polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Cambia-mente : un'esperienza di protagonismo dei ragazzi per l'appropriazione e trasformazione del territorio

Caroline Soares Nogueira

Cambia-mente : un'esperienza di protagonismo dei ragazzi per l'appropriazione e trasformazione del territorio.

Rel. Alfredo Mela, Mara Brunetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE

Questa è una tesi di doppia laurea magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile pressa nel Politecnico di Torino (Italia). Quest'esperienza di studio all'estero è resa possibile dalla collaborazione tra il Politecnico e la Universidade de Brasilia (Brasile).

Svolgendo la pratica del tirocinio nel Laboratorio Città Sostenibile (LCS) dell’istituzione ITER della Città di Torino, sono entrata in contatto con i processi di progettazione partecipata attraverso il dialogo con bambini e ragazzi. Le attività svolte durante lo stage hanno reso possibile un forte coinvolgimento con i ragazzi e interessamento all'ascolto dei loro punti di vista rispetto alle problematiche degli spazi pubblichi delle aree marginali di Torino, spingendomi a scegliere come tema per il mio percorso di tesi un percorso laboratoriale in scuola di sensibilizzazione dei ragazzi per il cambiamento della loro maniera di pensare e di utilizzare lo spazio pubblico di dove vivono.

Il presente studio e un caso applicato del metodo di ricerca-azione cui ha cercato di trasformare la realtà nel momento stesso in cui la si indaga secondo un percorso ciclico tra ricerca e azione che ha prodotto la creazione di una metodologia propria sviluppata a ritroso. Perciò, è stata fatta una ricerca iniziale che ha fornito il supporto conoscitivo per lo svolgimento provvisorio della metodologia propria per la realizzazione del laboratorio. Durante sua prima applicazione in realtà italiana nel quartiere di Falcherà a Torino nel secondo semestre di 2016, la tale ha trovato situazioni che ha reso necessario nuova ricerca par delineare l'agire in questi quadri. Questo ciò ha anche determinato necessarie alcune modifiche nella metodologia che si svilupperà in più ogni volta applicata. La seconda applicazione, invece, si svolgerà nel quartiere Itapuã a Brasilia (Brasile) a partire del primo semestre dell'anno 2017.

La prima applicazione del laboratorio è stato frutto di un lavoro di G. Masi, in cui si sono alternati momenti estremamente gratificazione, in particolare nel riscontrare esiti positivi delle attività con i ragazzi durante gli incontri nella scuola; altri momenti sono stati di difficoltà, dovuti prevalentemente alla fatica sia del lavoro educativo pratico in un contesto totalmente diverso da quello a cui sono abituata che del lavoro successivo, nel quale racconto il percorso seguito in una lingua differente da quella dal paese da cui provengo.

Propongo un percorso in tre tappe che si conclude con delle considerazioni sui punti cardine della questione:

Nella parte prima descrivo in dettaglio il laboratorio dalle motivazioni del svolgimento al lavoro sul campo;

Nella parte seconda descrivo la metodologia formulata con l'appoggio dell'architetto M. Brunetto, avvenuta attraverso l'analisi dei pensieri di pedagoghi, sociologi, psicologi, urbanisti ed architetti, mettendo in evidenza l'architettura e l'urbanistica come mezzo di scambio sociale e riflettendo sul tema con particolare attenzione a riguardo dello spazio pubblico urbano inteso come uno strumento di educazione civica per gli abitati più piccoli della città;

Nella terza ed ultima parte racconto il percorso e analizzo i risultati ottenuti della prima applicazione nei pressi del quartiere Falcherà a Torino (Italia) con la classe II M dell'Istituto Complessivo Leonardo da Vinci, supportato dal progetto Provaci Ancora Sam tenuto dalla professoressa responsabile M. Morando.

Relatori: Alfredo Mela, Mara Brunetto
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5832
Capitoli:

INDICE

Introduzione

Parte prima: il laboratorio

1.Laboratorio CambiaMente

1.1.La motivazione

1.2.In cosa consiste il laboratorio?

1.3.Che cosa si propone?

1.4.A chi si rivolge?

1.5.Come si svolge?

1.6.Che cosa si fa?

1.7.Registrazione

1.8.Applicazione nel quartiere Falchera – Torino, Italia

1.9.Applicazione nel quartiere Itapuã - Brasilia, Brasile

Parte seconda: la metodologia

2.Approccio teorico e metodologico

2.1.La ricerca-azione e l'analisi qualitativa

2.2.Le base metodologica di riferimento

2.3.Gli incontri (Attività, obiettivi, metodologia)

1 incontro: conoscenza

2 incontro: indagine

3 incontro: esplorazione

4 incontro: analisi

5 incontro: proposte

6 incontro: espressione artistica

7 incontro: comunicazione e condivisione

8 incontro: segno e riflessione

9 incontro: consiglio delle ragazze e dei ragazzi

10 incontro: progettazione

11 incontro: azione

12 incontro: chiusura

Parte terza: l'esperienza

3.1.L'applicazione del laboratorio nella realtà italiana

(Preparazione, svolgimento, risultati, gli imprevisti, gli esiti)

1 incontro

2 incontro

3 incontro

4 incontro

5 incontro

6 incontro

7 incontro

8 incontro

9 incontro

3.2.Riflessioni conclusive

3.2.1.Le proposte progettuali dei ragazzi

3.2.2.Il metodo e il processo del laboratorio

4.Bibliografia

5.Ringraziamenti

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Andreozzi, S. (2015). La Street art può essere spiegata ai bambini? Sì! Retrieved Dicembre 20, 2010, from http://zebrart.it/la-street-art-pun-Essere-spiegata-ai-bambini-si/

Architettura Senza Frontiere Piemonte (n.d.). Courtyard Playground. Retrieved Settembre 05, 2016, from https://asf-piemnnte.Qrg/progetti-realizzati/2015_torinoitalia_courtyard-playground/

Arielli, E. (2003). Pensiero e progettazione. La psicologia cognitiva applicata al design e all'architettura. Milano: ed. Bruno Mondadori.

Associazione Bruno Munari (n.d.). I Laboratori Bruno Munari. Retrieved Ottobre 20, 2016, from http://www.brunomunari.it/i_ laboratori.htm

Belloni, M.C. (2005). Vite da bambini. La quotidianità dai 5 ai 13 anni. Torino: Ed. Archivio storico della città di Torino.

Bortolani, C. (2009). Ricerca-azione, ovvero l'insegnamento riflEssivo.REtrievedNovEmberl5,2016, from http://www.istruzioneer.it/wp-content/upload/20ll/materiali_delle_scuale/5Metodologia.pdf

Caperna, A. (2001). Progettazione partecipata. Retrieved September 03, 2016, from http://www.progettarepertutti.org/farmazionE/lEzl6_cap.pdf

Carlucci, C., Armando, A., Forni, E. (2014). Il diritta dei bambini alla città: buone pratiche berlinesi e proposta condivisibili. Torino: 147 p. ill.; 20x20 cm

Codeplan (2015). Pesquisa de Amostra por Domicilio: RA Itapoã. Brasilia: Codeplan.

Città di Tarino (n.d.). Il Consiglio Comunale dei Ragazzi. Retrieved December 01, 2016, from http://www.comune.torino.it/circG/cm/pages/ServeBLDB.php/L/IT/circG/cm/pages/ServeBLDB.php/L/IT/IDPagina/1226

Consiglio Regionale del Piemonte (n.d.). Consigli comunali dei ragazzi. Retrieved December 01, 2016, from http://www.cr.piemonte.it/web/per-il-cittadino/spazio-ragazzi-2/consigli-comunali-dei-ragazzi

Carraio Braziliense (2011). Segunda cidade mais pobre do DF, Itapoã sofre com problemas sociais. Retrieved January IO, 2017, from: http://www.correiobraziliense.cDm.br/app/noticia/cidades/2011/08/l2/materna_cidadesdf,265203/segunda-cidade-mais-pobre-do-df-itapoa-sofre-com-problemas-sociais.shtml

De Innocentis (2015). Il futuro della street art sono i bambini. Retrieved Dicembre 20, 2016, from http://urbanlives.it/blog/news-il-futuro-della-street-art-sono-i-bambini/

De Leo, A., Alba, M. Grassi, D. (2D04). Falcherà 50 anni. Ieri, oggi, domani. Torino: ed. F.lli Scaravaglio G C.

Forni, E. (20D2). La città di Batman : bambini, conflitti, sicurezza urbana. Torino: Ballati Baringhieri.

Francescani, G. (2000). La progettazione degli spazi nella scuola dell'infanzia : un percorso di studio e ricerca-azione. Milano: Angeli.

Frontaloni, E. (2015). Metodo, laboratorio, creatività. Bruno Munari per la scuola. Retrieved Novembre 02, 2016, from http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/articoli/metodo-laboratorio-creativita-bruno-munari-per-la-scuola/

Gramigna, A. (2DID). La ricerca-azione a scuola e l'apprendimento collaborativo. Rstrieved November 15,2016, from: http://cird.umvE.it/dspace/bitstream/l23456789/208/l/9%20modulo%20RicErca-azionE_a_scunla.pdf.

Insalaco, C. (2016). Il quartiere È rimasto senza impianti sportivi. REtriEVEd Novembre 07, 2016, from http://www.lastampa.it/2016/02/13/cronaca/quartieri/falchEra/il-quartiere-rimasto-senza-impianti-sportivi-MAoOVD5c3IAenQKEi5qpRN/pagina.html

Laboratorio Città Sostenibile (n.d.). Azioni. Retrieved Settembre 05, 2016, from: http://www.comune.torino.it/itEr/sErvizi/laboratorio_cittasostenibile/azioni.shtml

Lamedica, I. (2003). Conoscere e pensare la città. Itinerario didattico di progettazione partecipata. Trento: Erickson.

Lewih K. (1946). Action Research and Minority Problems. Journal of Social Issue.

Lucatello, V, (2015). Progetto Provaci Ancora Sam. Torino: n.d.

Marangon, P. C. (2000). I consigli municipali dei ragazzi. Manuale per la gestione pedagogica. Torino: Edizioni Gruppo Abele.

Mazza, L. (2015). Spazio e cittadinanza: politica e governo del territorio. Roma: Donzelli.

Mecacci, L. (2001). Manuale di psicologia generale. Firenze: ed. Giunto.

Miti, P. (2015). Projeto parteipativo Parque Ecologico Sementes do Itapuà. Tesi della Universidade de Brasilia.

Molteni, P. (2009). I bambini e la città. Un bambino per far crescere la città. Retrieved Novembre 17, 2016, from http://www.altritaliani.net/spip.php?article234

Delivero, A. (2005). Il bambino e la città: principi ed esperienze di progettazione partecipata. Da una monumentalità mancata ad un progetto a scala umana. Torino: Celid.

Paba, G. (2DD2). Cittadinanza attiva: il coinvolgimento degli abitanti nella costruzione della città. Firenze: Alinea.

Pinzello, I. (2DD5). La città e i bambini: per un laboratorio di pianificazione e progettazione urbane. Palermo: Palumbo.

Restelli, Beba (n.d.). Bruno Munari, la polisensorialità e i bambini. Retrieved Ottobre 20, 2016 from: http://www.sed.beniculturali.it/index.php?it/l83/bruno-munari-la-polisensorialita-e-i-bambini

Stroppa, C. (1996). Il bambino e la città. Milano: Angeli.

Stroppa, C. (1993). Territorio, ambiente, nuovi bisogni sociali. Napoli: Liguori.

Tonucci, F. (2005). La città dei bambini. Un modo di pensare la città. Bari: editori Laterza.

Trincherò, R. (2D04). I metodi della ricerca educativa. Roma-Bari: Laterza.

Uccellini, Fatima (2010) La preadolescenza: il diritto di vivere nella terra di mezzo.

Ward C. (2000). Il bambino e la città. [Si]: L'ancora del Mediterraneo.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)