polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Interpretare il passato, prefigurare il futuro : soluzioni nuove e antiche per la Pianificazione d'Area Vasta

Mirko Greco

Interpretare il passato, prefigurare il futuro : soluzioni nuove e antiche per la Pianificazione d'Area Vasta.

Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2017

Abstract:
Relatori: Carlo Alberto Barbieri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UH Pianificazione regionale
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5813
Capitoli:

Introduzione

PARTE PRIMA

Esperimenti comprensoriali: contesto storico, politico e amministrativo

1.1.Il comprensorio come livello Intermedio di governo del territorio

1.2.La persistenza del livello provinciale

1.3.L'esperienza comprensoriale delle Regioni d'Italia

1.4.Considerazioni sulla prima esperienza comprensoriale

2.I Comprensori in Piemonte

2.1.Analisi retrospettiva del territorio piemontese: dalle Regioni ai Comprensori

2.1.1.Prima fase - Sistema aperto (1951-1960)

2.1.2.Seconda fase - Sistema in transizione (1961-1970)

2.1.3.Terza fase - Sistema chiuso (1971-1980)

2.1.4.Quarta fase-Nuova fase di transizione, sistema aperto (1981-1990)

2.2.I contenuti della pianificazione e l'individuazione dei Comprensori in Piemonte

2.2.1.Analisi dei contenuti teorico-conoscitivi per l'individuazione dei comprensori

2.2.1.1.Intreccio tra economia e territorio

2.2.1.2.Gerarchizzazione del territorio

2.2.1.3.Spazio economico e regione economica

2.2.1.4.Modello

2.2.1.5.Gerarchia

2.2.1.6.Teoria dei luoghi centrali, polarizzazione ed economie esterne

2.2.2.Analisi delle tecniche di individuazione e gerarchizzazione dei comprensori

2.2.3.Analisi delle modalità operative d'individuazione dei comprensori.

2.2.4.Quadro normativo della pianificazione territoriale comprensoriale del Piemonte

2.3.Analisi SWOT: L'esperienza comprensoriale nella Regione Piemonte

2.3.1.Analisi SWOT

2.3.2.Illustrazione dei punti di Forza

2.3.3.Illustrazione dei punti di Debolezza

2.3.4.Illustrazione delle Opportunità

2.3.5.Illustrazione delle Minacce

PARTE SECONDA

3.Gli anni ottanta: l'inizio di una nuova fase di transizione sociale e istituzionale

3.1.Contesto socio-economico

3.2.Contesto territoriale

3.3.Contesto Politico amministrativo

4.Verso una nuova forma di pianificazione d'area vasta

4.1.La legge Galasso e nuovi piani regionali

4.2.La Riforma delle autonomie locali del 1990:

4.3.Il nuovo ruolo della Provincia nell'ordinamento della Repubblica

4.4.L'introduzione dell'area metropolitana

5.Il contesto della riforma del titolo V del 2001:

il trattato di Maastricht e l'introduzione del principio di sussidiarietà

5.1.Le leggi Bassanini

5.2.I fattori di innesco della riforma Costituzionale del 2001

5.3.Caratteristiche della riforma del Titolo V

5.4.Gli effetti e le conseguenze della riforma del Titolo V.

6.La stagione di pianificazione d'area vasta nel decennio successivo alla riforma Costituzionale

6.1.La dimensione strategica nei piani territoriali regionali di ultima generazione

6.2.La dimensione strutturale nei piani regionali di ultima generazione

6.3.La dimensione operativa nei piani regionali di ultima generazione

7.La compressione dell'ambito di competenze della Provincia nell'epoca della crisi

PARTE TERZA

8.Il recente tentativo di riforma Costituzionale

8.0.1.Bicameralismo paritario e rappresentatività delle autonomie.

8.0.2.Materie concorrenti

8.0.3.Abolizione (o declassamento costituzionale) delle Province

8.1.Elementi problematici della proposta di riforma

8.1.1.Dopo il NO al Referendum del 4 dicembre 2016

9.L'area vasta nella Legge 7 aprile 2014, numero 56

9.0.1.Caratteristiche fondamentali delle Città metropolitane

9.0.2.Caratteristiche fondamentali del nuovo ente Provinciale

9.1.Elementi problematici e nodi irrisolti

9.1.1.Divario amministrativo tra città metropolitane e aree non metropolitane

9.1.2.Elettività degli organismi provinciali e metropolitani

10.Il futuro dell'area vasta: analisi delle tendenze consolidate

10.1.Neocentralismo statale e abolizionismo degli enti territoriali intermedi

10.2.Polarismo Metropolitano

10.3.Macroregionalismo

10.3.1.Secessionismo meridionale

10.3.2.Federalismo Settentrionale

10.3.3.Macroregionalismo a scopo di razionalizzazione

10.3.3.1.Proposta Morassut-Ranucci

10.3.3.2.Proposta di individuazione di 36 Dipartimenti subregionali

10.3.3.3.12 "Mesoregioni" dalla fondazione Giovanni Agnelli

10.3.4.Opportunità

10.3.5.Minacce

10.4 Intercomunalità

10.4.1.Opportunità

10.4.2.Minacce

11.Proposte e alternative per il governo del livello intermedio

11.0.1.1.Riformare la Costituzione per riformare il governo del territorio

11.1.Gli elementi della proposta di riforma costituzionale

11.1.1.Assetto bicamerale dello Stato

11.1.1.1.Formazione delle Leggi

11.1.1.2.Proposta di modifica dell'articolo 70 della Costituzione

11.1.2.Natura e composizione del Senato

11.1.2.1.Proposta di modifica per gli articoli 57 e 58 della Costituzione

11.1.3.Competenza legislativa delle materie costituzionali

11.1.3.1.Proposta di modifica per l'articolo 117 della Costituzione

11.1.4.La ripartizione dei seggi senatoriali tra le Regioni

11.1.4.1.Proposta di riparto dei seggi del Senato

11.1.5.Potenzialità ed effetti della proposta

11.2.Un nuovo assetto per il livello intermedio

11.2.1.Riequilibrare il ruolo delle province

11.2.2.Zone omogenee per il coordinamento tra l'area vasta e comuni:

una nuova comprensorialità

11.2.3.Proposta di riassetto per i territori provinciali

11.2.3.1.Natura dell'ente provinciale

11.2.3.2.Comprensori e Città

11.2.3.3.Riassetto della citta Metropolitana

12.La perequazione territoriale come principio fondamentale

per il coordinamento d'area vasta

12.1.Attuali implementazioni della perequazione territoriale

12.2.Potenzialità e possibili sviluppi in relazione al modello territoriale proposto

13.Modalità e criteri tecnici per individuare gli ambiti Comprensoriali

13.1.Flussi di pendolarismo

13.2.Popolazione residente

13.3.Densità infrastrutturale

13.4.Numero di fermate perì mezzi di trasporto pubblico locale e sovralocale

13.5.Strutture del terziario e dei servizi

13.6.Scuole

13.7.Ambiti di paesaggio aggregati per tipologia

13.8.Superfici delle strutture del settore produttivo e commerciale

13.9.Sintesi: punteggio cumulativo per Comune

13.10.Carta della nuova comprensorialità

14.Conclusioni

Bibliografia - Parte prima

Sitografia - Parte prima

Bibliografia - Parte seconda

Sitografia - Parte seconda

Bibliografia - Parte terza

Sitografia - Parte terza

Indice degli allegati ed elaborati grafici

Allegati ed elaborati grafici

Bibliografia:

Alfredo Mela. Dai Comprensori ai piani strategici: linee della pianificazione di area vasta in Piemonte, in Esperienze di governo del territorio. Laterza, 2011. pp. 102-147

Bartole Sergio. "Le Regioni", in Sergio Bartole, Franco Mastragostino, Luciano Vandelli - Le autonomie territoriali. Ed. Il Mulino. Bologna 1991.

Benjamin Matalon. L'analyse hiérarchique. Paris. GauthierVillars, 1965

Carlo De Maria. La questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell'Emilia Romagna, Lineamenti di un dibattito comparato, e-review. 2013.

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004. n. 42. Codice dei beni culturali e del paesaggio. Ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002. n. 137. Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2004

F. Rosenfeld. L'industrie motrice dans l'a région et dans l'éspace économique integré. L'exemple de l'industrie mecanique dans la province de Turin, in Économie Appliquée. Archives de l'I.S .E.A., 1966

Fabrizio Bottini. Sovracomunalità -1925-1970. Milano, FrancoAngeli 2003

Francois Perroux. L'economia delXXsecolo. 1969.

Francois Perroux. Note sur la notion de 'poie decroissance', in Économie Appliquée. Archives del'I.S.E.A., 1955.

G. De Marchi. Pianificazione territoriale comprensoriale, in Regione e governo locale. 1981

Gianluigi Nigro. L'esperienza comprensoriale nel processo di riforma delle autonomie e dei poteri locali. INU. Edizioni delle autonomie, 1981

Giuliano Bianchi. "Maturità precoce": una modernizzazione a rischio, in Giorgio Mori. Storia d'Italia. Le Regioni dall'Unità a oggi - La Toscana. Torino, Einaudi 1986

Giuseppe Bonavita. Tendenze e fattori di sviluppo del fenomeno antiurbano nel territorio delle città centrali: modelli spaziali per il controllo delle dinamiche insediative nei contesti disurbanizzati. XXXIII conferenza italiana di scienze regionali, 2012 Grazia Brunetta. Giochi negoziali nelle politiche urbane. Firenze. Alinea, 1997

Guido Cavalca. Transizione post-industriale e cambiamento delle disuguaglianze sociali nelle principali aree urbane d'Italia, in Rassegna italiana di Sociologia, 3/2010 luglio-settembre, il Mulino, 2010

Guido Fanti, Ferri G. Carlo. Cronache daH'Emilia Rossa - L'impossibile riformismo del PCI. Pendragon, 2001

llres. Atti del convegno Le esperienze di programmazione in Italia. Genova, 1981.

IRES e autori vari. Linee per l'organizzazione del territorio della Regione. Unione regionale delle province piemontesi, studi dell'IRES per il piano di sviluppo del Piemonte. Torino, 1966

IRES. I trent'anni dell'lres: evoluzione economica, sociale e territoriale del Piemonte. Rosenberg&Sellier, 1988

10 IRES. Le gerarchie territoriali nella strategia della programmazione. Giardini Editori e Stampatori in Pisa, 1976

Jacques Boudeville. Aménagement du territoire et polarization. Paris. Génin, 1972

Jacques Boudeville. Les espaces économiques. Paris. Presses Universitaires de France, 1970

lJaques Boudeville. Problems of regional economie planning. Edinburgh. U.P., 1966

Luciano Vandelli. Imodelli associativi nei progetti di riforma del governo locale, in Regione e governo locale 2.1982

Luigi Berlinguer. Democrazia e Diritto. Associazione italiana giuristi democratici, 1978

Malcom Moseley. Growth Centres in Spatial Planning . Oxford. Pergam O'II Press, 1974.

Marco Olivetti. L'autonomia statutaria tra omogeneità e differenziazione; Il Piemonte delle Autonomie n.l. 2014

Marino Cortese. L'esperienza dei comprensori nel Veneto, in Regione e governo locale. 1981

Maurizio Ridolfi. Storia politica dell'Italia repubblicana. Bruno Mondadori, 2010

6Paolo Urbani. Pianificazione territoriale regionale e comprensoriale, in Regione e governo locale 5. 1981

Pietro Aimo. Le Province dalle origini alla Costituzione. Milano, Isap 2009

Regione Piemonte. Legge regionale 4 giugno 1975. n. 41. Individuazione ed istituzione dei comprensori. Bollettino Ufficiale suppl. al n. 23. 10 giugno 1975

Regione Piemonte. Legge regionale n. 17 del 11 agosto 1973. Delimitazione delle zone montane omogenee. Costituzione e funzionamento delle Comunità Montane. Bollettino Ufficiale n. 33,21 agosto 1973

Regione Piemonte. Legge regionale n. 3 del 25 marzo 2013. Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1977. n. 56 (Tutela ed uso del suolo) e ad altre disposizioni regionali in materia di urbanistica ed edilizia. Bollettino Ufficiale n. 13. 28 marzo 2013

Regione Piemonte. Legge regionale n. 43 del 19 agosto 1977. Le procedure della programmazione. Bollettino Ufficiale n. 34. 25 agosto 1977

Regione Piemonte. Legge regionale n. 56 del 5 dicembre 1977. Tutela ed uso del suolo. Bollettino Ufficiale n. 53. 24 dicembre 1977

Sabino Cassese. Centro e periferie in Italia. I grandi tornanti della loro storia, in Rivista trimestrale di diritto pubblico. 1986

Salvatore Settis. Paesaggio, Costituzione, Cemento, Einaudi 2010

Sidney Tarrow. Between Center and Periphery: Grassroots Politicians in Italy and France. Yale University Press 1977

Walter Christaller. I luoghi centrali nella Germania meridionale, lena. G. Fischer Verlag, 1933

AA.VV. Le aree e le città metropolitane - Dossier informativo per i Consiglieri regionali Segreteria dell'Assemblea regionale - Direzione Processo Legislativo. Vili Legislatura n. 32 - Consiglio regionale del Piemonte. Collana pubblicazioni, ottobre 2008

Alessandro Remigio. Il trattato di Maastricht, in Appunti di Politica Economica. Inedito 2009/2010

Andrea Longhi, Mauro Volpiano. Lacune, latenze e valenze nella struttura storica del territorio: le indagini per il Piano Paesaggistico Regionale del Piemonte, In: Il backstage del mosaico paesistico- culturale: invisibile, inaccessibile, inesistente. Gorizia. Settembre 2009

Angela Brunella Mazzola. Il fenomeno dell'associazionismo. Brescia. ITC Abba-Ballini, 2007

Angelo Maria Petroni. Istituzioni ed economia in Italia dal Trattato di Maastricht ad oggi. Federalismi.it. 12 novembre 2014

Attilio Belli. Anna Mesolella. Forme plurime della pianificazione Regionale. Firenze. Alinea, 2009

C. Salvi e M. Villone. Il costo della democrazia. Milano. Mondadori, 2005

Carlo Baccetti. Il capro espiatorio. La Provincia nell'evoluzione del sistema politico italiano. Le istituzioni del federalismo n. 35. 2014. pp. 305-307

Carmela Molaro. Storia della legislazione urbana. Urbanistica Italia, 2009

Cesare Pinelli. Gli enti di area vasta e la riforma del livello intermedio di governo locale. Italiadecide. 2015

46 Chiara Lanzoni. La pianificazione paesaggistica in Emilia Romagna, in Ri-Vista - ricerche per la progettazione del paesaggio. Politecnico di Milano 2010. pp. 129 134

Commissione Delle Comunità Europee. Libro verde sulla coesione territoriale. Fare della diversità territoriale un punto di forza. Comunicazione della commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato delle regioni e al Comitato Economico e Sociale Europeo. Bruxelles. 6 ottobre 2008

49 Decreto-Legge 6 dicembre 2011 n. 201. Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (aggiornato con le modifiche introdotte dalla L. 22 dicembre 2011. n. 214). Gazzetta Ufficiale 2011

Francesco Marcelli (a cura di). La legge costituzionale 18 ottobre 2001 n.3. Schede di lettura. Senato Della Repubblica. Servizio Studi Ufficio ricerche sulle questioni regionali e delle autonomie locali, novembre 2001

Francesco Scorza. La programmazione regionale dal secondo dopoguerra all'Europa a 27, una esplorazione dell'esperienza italiana, in Le ontologie della programmazione regionale, strumenti di valutazione e riordino concettuale. Tesi di Dottorato di Ricerca in "Scienze e metodi per la città e il territorio europei. 2011

Gaetano Palombelli. L'evoluzione delle circoscrizioni provinciali dall'Unità d'Italia ad oggi. Disponibile presso Unione province d'Italia, www.upinet.it, 2012

Gianalberto Mele. Storia del debito pubblico italiano dall'unità ai giorni nostri, rei. Vittoria Ferrandino. LUISS, 2015

Gianfranco Rucco. Il principio di sussidiarietà quale criterio del recente processo di riorganizzazione del sistema pubblico italiano. 2016. disponibile presso www.oikonomia.it

16 Giovanni Marongiu. Storia dei tributi degli enti locali (1861-2000). CEDAM, 2001

Giuliano Vettorato. Giovani e società dagli anni '70 ad oggi. Inedito 2004

Giuseppe Bonavita. Tendenze e fattori di sviluppo del fenomeno antiurbano nel territorio delle città centrali: modelli spaziali per il controllo delle dinamiche insediative nei contesti disurbanizzati, in XXXIII Conferenza Italiana Di Scienze Regionali. AISRE, 2012

Giuseppe de Luca, Valeria Lingua. Pianificazione regionale cooperativa. Firenze. Alinea, 2012

Guglielmo Malizia. Lo scenario di una società post-industriale, in Rassegna Cnos. Anno 5 n.3. ottobre 1989. p. 34

Guido Cavalca. Transizione post-industriale e cambiamento delle disuguaglianze sociali nelle principali aree urbane d'Italia, in Rassegna Italiana di Sociologia n.3 2010. luglio-settembre. Il Mulino 2010. p. 373

1 1RES. Le gerarchie territoriali nella strategia della programmazione. Giardini Editori e Stampatori in Pisa, 1976

L. 8 giugno 1990. n. 142. In materia di "Ordinamento delle autonomie locali". Gazzetta ufficiale n.135 del 12 giugno 1990

Legge costituzionale 22 novembre 1999. n. 1. Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni. Gazzetta Ufficiale n. 299. 22/12/1999

Luca Davico. Torino: una stagione di trasformazioni e di diffusione urbana, in Governo locale e trasformazioni urbane. FrancoAngeli, 2012

Luca Tentoni. Le tre bicamerali per le riforme istituzionali - Breve storia dei tentativi di cambiare le "regole del gioco". La Stampa 2009. disponibile presso www.lastampa.it

Marco Dugato. L'assetto verticale delle funzioni di governo del territorio Le Istituzioni del Federalismo. Regione Emilia Romagna. 2010

Marco Olivetti. La legge costituzionale 1 del 1999 dieci anni dopo. 27 gennaio 2010. disponibile presso www.federalismi.it

Marco Viti. Il massiccio finanziamento degli enti locali dai decreti stammati alla fine degli anni '80. Rivista della Scuola superiore dell'economia e delle finanze a cura del Ce.R.D.E.F. 2005

38 Paolo Urbani. Osservazioni sul testo di riforma in materia di principi fondamentali del governo del territorio. Relazione presentata al seminario INU "Un nuovo passo per la riforma urbanistica". Roma. 16 settembre 2005

Pierluigi Mantini. Il superamento della nozione di governo del territorio nella riforma "della riforma" del Titolo V. 2013. disponibile presso www.archme.it

Regione Emilia Romagna. Piano territoriale regionale deH'Emilia-Romagna - Programmazione strategica, reti istituzionali e partecipazione. Assemblea Legislativa regionale, delega n° 276 del 3 febbraio 2010

Regione Lombardia. Piano Territoriale Regionale Della Lombardia - Documento di Piano, settembre 2015

Regione Toscana. Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico - Documento di Piano. Integrato a marzo 2015

Regione Veneto. PTRC- Relazione Illustrativa. Variante adottata nel 2013

Salvatore Settis. Decentramenti, in Paesaggio. Costituzione. Cemento. Einaudi, 2010

Sergio Fabbrini. Integrazione europea e interesse nazionale, in UE ad un bivio. GNOSIS AISI n.35. 2013. pp. 59-70

Stelio Mangiameli. La nuova parabola del regionalismo italiano: Tra crisi istituzionale e necessità di riforme, ottobre 2012. pubblicato su www.issirfa.cnr.it

Stelio Mangiameli. La provincia: dall'assemblea costituente alla riforma del titolo V. Issirfa. reperibile presso www.issfra.cnr.it

lOToqueville. in Le grandi opere del pensiero politico. Bologna. 1968

Umberto Janin Rivolin. Conforming and performing planning systems in Europe: an unbearable cohabitation, In planning practice and research. voi. 23 n. 2. 2008. pp. 167-186.

Umberto Toschi. La città regione e i suoi problemi, in Rivista Geografica Italiana. 1962. pp. 117-132

Unione Europea. Trattato sull'Unione Europea - Versione consolidata del trattato sull'Unione europea e del trattato sul funzionamento dell'Unione europea 2012/C 326/01. 2012

Vera Zamagni. Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell'Italia (1861-1990). Bologna. Il Mulino, 1993

AA.VV. Le città del futuro Sfide, idee, anticipazioni. Unione Europea. Politica Regionale. 2011

Alessandro Rosina. La popolazione italiana è ufficialmente in calo. Dobbiamo preoccuparcene?. Neodemos. 2016

Anna Treves. I confini non pensati: un aspetto della questione regionale in Italia. ACME Università di Milano. Volume LVII. Fascicolo II. maggio-agosto 2004

Annamaria Poggi. C'è veramente bisogno di ridefinire i "territori" regionali?, in II Piemonte delle autonomie, febbraio 2014

Antonio Purcaro, Gli Enti di area vasta nella prospettiva della riforma della Costituzione. Breve commento delle disposizioni contenute nel DDL di riforma, con particolare riguardo alle autonomie Inrnli riknnnihilp su www.lexltalia.it. 2016

Associazione Torino Strategica. Mappatura delle trasformazioni Metropolitane Fenomeni e temi per una strategia territoriale metropolitana, anno 2015

Carlo Alberto Barbieri, Silvia Saccomani, Marco Santangelo. Riorganizzazione istituzionale e pianificazione del territorio. Riflessioni a partire dalle prossime riforme e dall'esperienza torinese, in II Piemonte delle Autonomie. 18 febbraio 2014. Disponibile presso http://piemonteautonomie.cr.piemonte.it.

Camera Dei Deputati. Testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera, recante: "Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione". Gazzetta Ufficiale, 15 aprile 2016

Città Metropolitana di Milano. Regolamento per il funzionamento delle zone omogenee - Approvato dal consiglio metropolitano con deliberazione n. 51 del 30 novembre 2015

Città Metropolitana di Torino. Statuto Della Città Metropolitana Di Torino. 2015

Decreto Legislativo 18 agosto 2000. n. 267. Testo Unico Delle Leggi Sull'ordinamento Degli Enti Locali. Gazzetta Ufficiale n. 227 del 28 settembre 2000

Della Seta, Vitali, Fleres, Saro, Adamo, Andria, Barbolini, Carloni, Vincenzo De Luca, De Sena, Del Pennino, Ferrante, Fioroni, Fistarol, Giaretta, Mazzuconi e Palmizio, art. 4. comma 4. Norme per il contenimento del consumo del suolo e la rigenerazione urbana, disegno di legge dei senatori, n. 3624. dicembre 2012

Elisabetta Vigato. Come cambia il sistema dei piccoli comuni e delle province in Italia? Riflessioni alla luce delle recenti novelle legislative II Diritto della Regione. Veneto 2014

Ezio Mauro. Referendum. Zagrebelsky: "Il mio No per evitare una democrazia svuotata. La Stampa, maggio 2016

Francesco Merloni, Sul destino delle funzioni di area vasta nella prospettiva di una riforma costituzionale del Titolo V, Istituzioni del federalismo 2.2014, pp. 215 249

Gianfranco Baldini, Silvia Bolgherini, Cristina Dallara e Lorenzo Mosca. Unioni Di Comuni - Le sfide dell'intercomunalità in Emilia-Romagna. Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo, 2008

Gianluca Gardini. Editoriale: le autonomie ai tempi della crisi. Istituzioni Del Federalismo, pp. 457 466. Regione Emilia Romagna 2011

Giorgio Tonini, Fedeli, Palermo, Borioli, Di Biagio, Fattorini, Ichino, Laniece, Maran e Puglisi. Modifiche alla Costituzione relative al bicameralismo e alla ripartizione delle competenze legislative tra

lo Stato e le Regioni. Disegno Di Legge Costituzionale d'iniziativa dei senatori. 11 febbraio 2014

Giovanni Astengo. Caratteri operativi dell'intercomunalità comprensoriale in sede di pianificazione territoriale. Venezia. IUAV

Graham Haughton & Phil Allmendinger. Spatial Planning and thè New Localism. in Planning Practice and Research, gennaio 2012

Gustavo Zagrebelsky. perché votare no. Il fatto Quotidiano. 6 marzo 2016

Huffingtonpost. Le tre alternative alla riforma renziana del Senato? Un testo peggiorativo (Chiti). uno con qualche spunto (Monti) e uno migliorativo (Tonini). Reperibile presso www.huffingtonpost.it. 2014

Hulst. R. e Van Montfort. A. (a cura di). Inter-Municipal Cooperation in Europe. Dordrecht. Springer, 2007

INU Emilia-Romagna. Perequazione Territoriale in Provincia di Bologna, dispensa per il seminario La perequazione territoriale nella disciplina urbanistica. Provincia di Bologna 2008

Istituto Nazionale Di Urbanistica - Principi Fondamentali Del Governo Del Territorio. Proposta di legge. Principi e finalità del governo del territorio Articolo 1 Governo del territorio. 2008

Janne Antikainen. The concepì of Functional Urban Area. Findings of thè ESPON project 1.1.1. in Information zur Raumentwicklung. Heft 7.2005. pp. 447 452

Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia (1816-1817), Firenze, Sansoni editore, 1959

Lino Patruno. La secessione dal Nord la faccia pure il Sud. Gazzetta del Mezzogiorno. 05 febbraio 2010

Luigi Vicinanza. Ma c'è già stata la secessione del Sud. L'Espresso. 06 agosto 2015

Maurizio Crippa. La secessione non era un'opinione. Sette anni dopo è peggio. Il Foglio. 1 agosto 2015

Laura Berionni. La strategia macroregionale come nuova modalità di cooperazione territoriale. Istituzioni Del Federalismo 3.2012

Legge 21 dicembre 2005. n. 270. Modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Gazzetta Ufficiale n.303 del 30-12-2005

Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica. Gazzetta Ufficiale n.176 del 30 luglio 2010

Marcello Fedele e Giulio Moini. Cooperare conviene? Intercomunalità e politiche pubbliche. Rivista italiana di politiche pubbliche, n.l. 2006

Marcello Pacini (a cura di). La nuova geografia economica e la riforma dello Stato. Un federalismo dei valori - Percorso e conclusioni di un programma della Fondazione Giovanni Agnelli (1992-1996). Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli. 1996

Marco Orlando. Le funzioni fondamentali delle nuove Province: genesi storica, contenuti operativi e questioni interpretative ancora aperte. Accademia per l'Autonomia. Maggio 2015

Morassut, Borghi, Marco Di Maio, Donati, Gandolfi, Marchi, Parrini, Senaldi. Proposta di legge costituzionale. Modifica degli articoli 114. 116. 131 e 132 della Costituzione, concernenti la struttura della Repubblica, la determinazione delle regioni, le forme e le condizioni particolari della loro autonomia e il procedimento per la fusione di regioni esistenti, la modifica del loro territorio e l'istituzione di nuove regioni. 30 aprile 2015

OECD. Definition of Functional Urban Areas (FUA)for thè OECD metropolitan database. September 2013

Parlamento italiano. Legge 7 aprile 2014. n. 56. Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. Gazzetta Ufficiale n. 81. 7 aprile 2014

Phil Allmendinger. Graham Haughton. moving on -from spatial planning to localism and beyond. in Town & Country Planning, aprile 2011. pp. 184-187

Pierluigi Mantini. Territori e riforma costituzionale, disponibile presso www.pausania.it. 2016

Regione Emilia Romagna. Legge Regionale 21 dicembre 2012. n. 21. Misure per assicurare il governo territoriale delle funzioni amministrative secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza

Regione Lombardia. Legge Regionale 27 giugno 2008. n. 19. Riordino delle Comunità montane della Lombardia, disciplina delle unioni di comuni lombarde e sostegno all'esercizio associato di funzioni e servizi comunali. Bollettino Ufficiale n. 27 del 30 giugno 2008

Regione Piemonte. Legge regionale 28 settembre 2012. n. 11. Disposizioni organiche in materia di enti locali. Bollettino Ufficiale n. 39 del 28 settembre 2012

Regione Piemonte. Piano territoriale Regionale. Norme di attuazione. Assessorato all'Urbanistica e programmazione territoriale. Beni ambientali. Edilizia e Legale. Regione Piemonte, 2011

Regione Puglia. Legge Regionale 1 agosto 2014, n. 34 "Disciplina dell'esercizio associato delle funzioni comunali". Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 105 del 04 agosto 2014

Regione Toscana. Legge regionale 27 dicembre 2011. n. 68. Norme sul sistema delle autonomie locali. Bollettino Ufficiale n. 62 del 28 dicembre 2011

Regione Veneto. Il Piano Di Riordino Territoriale. Legge Regionale 27 aprile 2012. n.18. Bollettino Ufficiale n. 35 del 04 maggio 2012

Parlamento italiano. Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell'll luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione. 2006

Riccardo Rinaudo. Cooperazione e unioni di comuni. Università degli studi di Torino - Facoltà di Scienze Politiche - Laurea triennale in Scienze dell'amministrazione e consulenza del lavoro. Relatore: Daniele letri. 2013

Rurbance. Per Un'urbanistica Non Dissipativa Per la rigenerazione delle città e dei territori periurbani, il ripristino degli ecosistemi e il miglioramento del paesaggio. Regione Piemonte. 2015

Senato Della Repubblica. Legge Costituzionale 18 novembre 2005 n. 269. Testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera, recante: "Modifiche alla Parte II della Costituzione". 2005

Stefano Bonaccini. Prime valutazioni sulle forme di raccordo tra lo stato e le autonomie territoriali, con particolare riguardo al sistema delle conferenze. Conferenza delle regioni e delle province autonome. Roma. Marzo 2016

Parlamento italiano. Testo unico degli enti locali coordinato ed aggiornato, da ultimo, con le modifiche apportate dalla L. 28 dicembre 2015. n. 208. dal D.L. 24 giugno 2016. n. 113. Convertito, con modificazioni, dalla L. 7 agosto 2016. n. 160 e dal D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175. 2016

Unione Europea. SSSE - Schema di sviluppo dello spazio europeo. Verso uno sviluppo equilibrato e sostenibile del territorio dell'Unione europea. 1999.

Valeria Lingua. Ripensare l'area vasta, edizione speciale - Urbanistica Informazioni. 2015 Valerio Onida e Enzo Cheli. Sul progetto di riforma costituzionale, marzo 2016

Vincenzo Emanuele. Elezione indiretta delle Province, ecco come funziona. CISE Luiss. 2014

XVII legislatura. Testo di legge costituzionale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°88 del 15 aprile 2016. Testo a fronte con la Costituzione vigente n. 216/12 Parte seconda. Servizio studi della camera dei Deputati. Maggio 2016

SITOGRAFIA

http://www.statoregioni.it/

Gianluca Braga. L'autonomia statutaria delle Regioni: il lento e faticoso avvio di una nuova stagione: http://archivio.rivistaaic.it/dossier/statuti regionali/200407.html Marco Olivetti. L'autonomia statutaria tra omogeneità e differenziazione:

http://piemonteautonomie.cr.piemonte.it/cms/index.php/l-autonomia-statutaria-tra-omogeneita-e-differenziazione

Michele Strazza. La nascita delle Regioni ordinarie: http://win.storiain.net/arret/numl43/artic4.asp

Sitografia - Parte seconda actualitix.com. Popolazione urbana in Italia: http://it.actualitix.com/paese/ita/italia-popolazione-urbano.php Barbara Pavoni. Storia economica contemporanea: http://www.tesionline.it/v2/appunto-sub.isp?p=72&id=299 Carmela Molaro. Il filone ambientale:

https://urbanisticaitalia.wordpress.com/2009/ll/20/il-filone-ambientale/

Edoardo Salzano. La pianificazione d'area vasta. Ieri e oggi: http://archivio.eddvburg.it/article/articleview/625/l/14

Francesco Scorza. La programmazione regionale dal secondo dopo guerra all'Europa a 27, una esplorazione dell'esperienza italiana:

http://www.lisut.org/en/public/fDownload1/file/La%20programmazione%20regionale%20dal%20sec

ondo%20dopo%20guerra%20all%E2%80%99Europa%20a%2027.pdf http://www.bosettiegatti.eu/info/commenti/edilizia/e009 condono rota.pdf

Giuseppe Panassidi. Brevi riflessioni sull'utilità delle Province:

http://www.centrostudi-sv.com/index.php/12-articoli/109-23-Q3-2009-brevi-riflessioni-sull-utilita-delle-province

Giuseppe De Luca. L'efficacia della pianificazione di Area vasta nell'esperienza italiana e comunitaria: http://www.atelier-artu.it/wp-content/uploads/2012/09/DeLuca-Area-Vasta.pdf

Provincia di Ferrara. Piano territoriale di coordinamento provinciale di Ferrara del 1997:

http://www.provincia.fe.it/Distribuzione/ptcp/Approvati/PTCP/html/indice.html

Rivista SSEF. Il massiccio finanziamento degli enti locali dai Decreti Stemmati alla fine degli anni 80: http://www. rivista, ssef.it/www. rivista, ssef.it/site4c9b.html?page=20050428120559644&edition=2005-05-01# edn25

Roberto Raja e Gregorio Taccola. I dati dell'll censimento:

http://cinquantamila.corriere.it/storvTellerThread.php?threadld=censimentol971

Salvatore Adorno. Le aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno:

http://www.treccani.it/enciclopedia/le-aree-di-sviluppo-industriale-negli-spazi-regionali-del-mezzogiorno (L'ltalia-e-le-sue-Regioni)/

Alessia Chiriatti. Macroregioni, la firma a Bruxelles tra Umbria, Marche e Toscana:

http://tuttoggi.info/macroregioni/339690/

Centro studi impresa lavoro. Il pro capite regione per regione: la crisi ha aumentato il divario nord/sud:

http://impresalavoro.org/pil-pro-capite-regione-regione-la-crisi-aumenta-divario-nord-sud/ Comuniverso.it. Unioni di comuni del Piemonte: http://www.comuniverso.it/index.cfm?menu=543Europa.eu

Urban development

http://ec.europa.eu/regionalpolicv/en/policv/themes/urban-development/

Espon.eu.2.3.

Functional Objects:

http://database.espon.eu/db2/isf/DicoSpatialUnits/DicoSpatialUnits html/ch02s03.html

Felix Pillet. Mobility Patterns, Commuting And Functional Urban Areas Characterization In Low Density Regions: Castilla-La Mancha (Spain):

https://ideas.repec.Org/p/wiw/wiwrsa/ersal0p777.html

ilsussidiario.net. Province vive e vegete anche se vince il Sì: non le avevamo (già) eliminate?:

http://www.ilsussidiario.net/News/Politica/2016/ll/21/REFERENDUM-Province-vive-e-vegete-anche-se-vince-il-Si-non-le-avevano-gia-eliminate-/732246/

ISTAT.it. I sistemi locali del lavoro 2011:

http://www.istat.it/it/archivio/142676

Matteo Renzi, Maria Elena Boschi, DDL costituzionale n. 1429:

https://www.senato.it/iapp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/760060/index.html

Wikipedia. Riforma costituzionale Renzi-Boschi: https://it.wikipedia.org/wiki/Riforma costituzionale Renzi-Boschi Regioni.it

Risultati del referendum costituzionale 4 dicembre 2016: http://www.regioni.it/home/focus-riforme-istituzionali-674/

Regioni.it II sistema delle conferenze alla luce della riforma della Costituzione:

http://www.regioni.it/newsletter/n-2917/del-07-04-2016/il-sistema-delle-conferenze-alla-luce-della-riforma-della-costituzione-15102/

Rita lacobucci. Macroregioni e del Morassut, Rosato: decideranno i molisani:

http://www.primopianomolise.it/politica/45757/macroregioni-ddl-morassut-rosato-decideranno-molisani/

Sebastiano Malamocco. MACROREGIONI al posto delle REGIONI - Superare al più presto le OBSOLETE REGIONI con aree territoriali demograficamente e geomorfologicamente omogenee:

https://geograficamente.wordpress.com/2015/01/05/macroregioni-al-posto-delle-regioni-superare-al-piu-presto-le-obsolete-regioni-con-aree-territoriali-demograficamente-e-geomorfologicamente-

omogene-e-il-progetto-macroregioni/

Wikipedia. Patto del Nazareno:

https://it.wikipedia.org/wiki/Patto del Nazareno

wikiversità. Riforma costituzionale Renzi-Boschi:

https.V/it.wikiversitv.org/wiki/La Riforma Costituzionale del Governo Renzi Wikipedia. Conferenza Stato-Regioni:

https://it.wikipedia.org/wiki/Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome

Wikipedia. Città Metropolitana:

https://it.wikipedia.org/wiki/Citt%C3%A0 metropolitana

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)