polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il legno nell'edilizia sostenibile

Valeria Marta Rocco

Il legno nell'edilizia sostenibile.

Rel. Delfina Comoglio Maritano, Valentina Serra, Stefano Paolo Corgnati, Alessandro Fassi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:
Relatori: Delfina Comoglio Maritano, Valentina Serra, Stefano Paolo Corgnati, Alessandro Fassi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: edilizia intelligente - sostenibilità - legno
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5630
Capitoli:

Indice Introduzione

1 SVILUPPO SOSTENIBILE

1.1 II problema ambientale a scala internazionale

1.2 Lo sviluppo sostenibile come soluzione ai problemi ambientali

1.3 Gli accordi internazionali ed europei

1.4 Le implicazioni per il settore delle costruzioni

2 EDILIZIA SOSTENIBILE

2.1 Sostenibilità ambientale e architettura

2.2 Prodotti edilizi eco-compatibili e certificazione ambientale

2.3 La certificazione ambientale degli edifici

2.4 La direttiva europea sul rendimento energetico degli edifici

2.5 Standard energetici e certificazione europea

2.6 Incentivi per l'isolamento termico in Italia

2.7 Edifici a basso consumo energetico

3 LEGNO, MATERIA PRIMA RINNOVABILE oppure IL LEGNO:

RISORSA RINNOVABILE

3.1 Aspetti ambientali della risorsa legno

3.2 Aspetti ecologici del materiale '

II legno come materiale da costruzione

3.3 Aspetti tecnologici

Le proprietà fisico-meccaniche del legno I materiali

3.4 Impieghi del legno / prodotti per impieghi strutturali

La protezione del legno

3.5 Conclusioni e proposte

4 IL MATERIALE LEGNO

4.1 La struttura del legno

4.1.1 Struttura del legno a livello del tronco

4.1.2 Struttura del legno a livello macroscopico

4.1.3 Struttura del legno a livello microscopico

4.1.4 Struttura del legno a livello nanoscopico

4.1.5 Struttura del legno a livello molecolare

4.1.6 Legno di reazione

4.2 Specie legnose per uso strutturale

4.3 Caratteristiche fisiche del legno

4.3.1 Legno, acqua e umidità

4.3.2 Ritiro e rigonfiamento del legno

4.3.3 Densità

4.3.4 Caratteristiche termiche

4.3.5 Caratteristiche elettriche

4.4 Caratteristiche meccaniche del legno

4.4.1 Differenza tra prove sul materiale e prove sugli elementi strutturali

4.4.2 Diagramma costitutivo

4.4.3 Caratteristiche meccaniche del legno in dimensione strutturale

4.5 Classificazione secondo la resistenza

4.5.1 Classificazione visiva

4.5.2 Metodo del carico effettivo ("proof-loading")

4.5.3 Classificazione meccanica

4.6 Normativa per la classificazione

4.6.1 Norme europee

4.6.2 Norme nazionali austriache

4.6.3 Norme nazionali italiane

5 SISTEMI COSTRUTTIVI IN LEGNO

5.1 Le costruzioni a blocchi massicci

5.2 Le costruzioni a telaio portante

5.3 Le costruzioni a ossatura

5.3.1 La tecnica a "montanti lunghi"

La tradizione

II sistema "baloom-frame"

5.3.2 La tecnica a "montanti corti"

La tradizione

II sistema "Riattami frame"

5.4 Le costruzioni a pannelli prefabbricati

5.4.1 II sistema a pannelli portanti

Pannelli piccoli

Grandi pannelli Sistema tridimensionale

5.4.2 Pannelli in legno massiccio ricostruito

II sistema a tavole sovrapposte

II sistema a tavole impilate

5.5 II sistema STEKO

5.6 II PLS

5.7 II sistema legno/cemento

5.8 Conclusioni

6 CONFRONTO FRA PARETI

6.1 II progetto dell'involucro edilizio

Comportamento termico

6.2 Analisi del comportamento termoigrometrico

Verifica termoigrometrica

6.3. Caratteristiche e prestazioni dei materiali e dell'involucro edilizio

6.3.1 Caratteristiche termiche e fisiche

Conducibilità termica X

Trasmìttanza termica U

Calore specifico c Massa volumica p Massa frontale MF Fattore di attenuazione e di sfasamento

6.3.2 Caratteristiche igrometriche

Permeabilità al vapore S

Resistenza al vapore acqueo fi

Condensa accumulala

6.4 Metodi di calcolo e software utilizzati

Trasmittanza termica

Resistenza termica, massa frontale, fattore di attenuazione e di sfasamento

Temperatura superficiale

6.5 Caso studio: analisi della componente di involucro opaco

6.6 Confronto fra pareti

6.7 Conclusioni

7 COMPORTAMENTO ENERGETICO DI UN EDIFICIO DI LEGNO

7.1 Caso studio: analisi dell'edificio

7.2 Calcolo del rendimento energetico

7.2.1 Casa Clima

7.2.2 UNI EN 832

7.3 Apporto energetico dato dalla serra

7.3.1 II metodo 5000

7.3.2 UNI EN 832

7.4 Conclusioni

Appendice A

Edilizia Sostenibile: un insieme di più discipline

Bibliografia:

Gauzin-Mùller D. (2003), Architettura sostenibile, Edizioni Ambiente, Milano Gambino R. (1997), Conservare innovare paesaggio, ambiente, territorio, UTET, Tonno Omodeo Salè S. (2001), II nuovo Verdeaureo dell'architettura, Maggioli Editore, Rimini Alberti M., Solera G., Tsetsi V. (1994), La città sostenibile, Franco Angeli, Milano Pearson D. (1990), La casa ecologica: progetti, materiali, usi, cautele, Touring Club, Milano

Erba V. (2000): Confronto europeo. Le case italiane sono le meno isolate d'Europa, in: neo-Eubios, n. 3, ottobre 2000

Gauzin-Mùller D. (2003), Architettura sostenibile, Edizioni Ambiente, Milano

Gallo C. (a cura di) (1995), Architettura bioclimatica, Istituto Nazionale di Architettura, Roma

Wienke U. (2000), Manuale di bioedilizia, Dei, Roma

Nebbia G. (1998), II metabolismo industriale, in "Ambiente Costruito", n. 3, pag. 6-15

Pearson D. (1990), La casa ecologica: progetti, materiali, usi, cautele, Touring Club, Milano

Omodeo Salè S. (a cura di) (1996), Architettura design e natura. Progettare la sostenibilità, Edizioni Nuove Iniziative, Milano

Morfini L, Nironi L. (1996), Analisi del ciclo di vita dei prodotti e impatto ambientale, in "Land, territori dell'abiatre", Trimestrale, n. 1, 1996, pag. 11-14

Chiapponi M. (1998), Una banca dati per i materiali, in "Ambiente Costruito", ottobre-dicembre 1998, pag. 27-30

CianciulloA., Gallo C. (a cura di) (1995), Costruire con il sole. Uno sguardo al passato per progettare il futuro, ISES, Italia, 1995.

Baglioni A. (2001), La valutazione ambientale degli edifici e dei materiali per l'edilizia, in "Ambiente Costruito", n. 1, 1998, Maggioli Editore, trimestrale, pag. 63-68

Sasso A. (2001 ), Insediamenti scocompatibili. Linee guida e strategie di progettazione, in "Living Land, territori dell'abitare, n. 10, 2001, pag. 24-26

Cremonini I. (2001 ), Emilia-Romagna: nuova normativa per l'architettura sostenibile, in "Living Land, territori dell'abitare, n. 10, 2001, pag. 30-33

Oberti I. (2002), La certificazione ambientale degli edifici, in "Ambiente Costruito", n. 4, 2002, Maggioli Editore, pag. 54-57

Zaccanti O. (2003), Materiali e tecniche costruttive, atti del convegno "Edilizia Bioecologica per uno Sviluppo Urbano Sostenibile", Modena

Barzi M. (2000), Edilizia, tecnologia, energia, in "L'architettura naturale", n. 9, Edicom Edizioni, Monfalcone (Go), 2000, pag. 4-5

Allen G. (2002), Clima, co2, architettura, architettura leggera, in "L'architettura naturale", n. 17, Edicom Edizioni, Monfalcone (Go), 2002, pag. 2-3

Bokalders Varis H, (2000), L'albero del costruire ecologico, in "L'architettura naturale", n 7, Edicom Edizioni, Monfalcone (Go), 2000, pag. 4-5

Delli S. (2000), Strumenti per lo sviluppo dell'edilizia sostenibile in Italia, in "L'architettura naturale", n. 7, Edicom Edizioni, Monfalcone (Go), 2000, pag. 14-22

Thomas Herzog in Alessandra Battisti, Fabrizio Tucci, Una riflessione con Thomas Herzog sul ruolo dell'architettura sostenibile, in "Modulo", n. 259, marzo 2000. p.157

Baglioni A. (1994), Qualità abitativa e compatibilità ambientale, in AA-VV., Manuale di progettazione edilizia, Progetto tecnico e qualità, vol.3, Hoepli, Milano 1994, p.247.

Bjorn Berge (1993), "L'ecologia dei materiali da costruzione", in Fabia Cabrini (a cura di), Progetti ecologici di architettura. Atti del convegno "Ecological architecture international meeting", Padova ottobre 1993, Edicom edizioni, Monfalcone 1996, p. 53.

Baglioni A. (1998), La valutazione ambientale degli edifici e dei materiali per l'edilizia, in "Ambiente Costruito", n. 1, 1998, Maggioli Editore, trimestrale, pag. 65

Cangelli E., Palella A. (2001), li progetto ambientale degli edifici, Alinea editrice, Firenze

Chiesa G., Dall'Ó G. (1996), Risparmio energetico in edilizia, Masson, Milano

Berti S., Piazza M., Zanuttini R. (2002), Strutture di legno per un'edilizia sostenibile, II Sole 24 ORE, Milano

Zanuttini R. (2001 ), La valorizzazione del legno nel contesto di Torino 2006, www.federlegno.it, Grugliasco 30 gennaio 2001

Davoli P. (2001), Costruire con il legno, Hoepli, Milano

AA.VV. (2003), Il legno massiccio in edilizia, Federlegno-Arredo Srl, Milano

Nebbia G. (1991). Lo sviluppo sostenibile. Ed. Cultura della Pace; 5.

AA.VV. (1997). Parere del Comitato delle regioni del 19 novembre 1997 su! tema "Utilizzazione, gestione e protezione delle foreste nell'Unione europea"

Zanuttini R., Brun F. (2000). La certificazione forestale secondo il sistema PEFC (Pan-European Foresi Certification). Genio rurale - Estimo e territorio, 7/8 2000: 49-59

Pettenella D., Secco L, Zanuttini R. (2000). La certificazione della gestione aziendale e dei prodotti nei sistema foresta-legno. Edito a cura della Regione Veneto, Direzione Foreste ed Economia Montana, maggio 2000

South D.B. (1998). How can we feign sustainability with an increasing population? Atti del Convegno "Planted forests: contributions to sustainable societies", College of forestry, Oregon State University. Portland, Oregona USA, 28 giugno - 1 luglio 1995

Zanuttini Roberto (2004?), La valorizzazione dei legno nel contesto di Torino 2006, www.federlegno.it

Moore P. (2000). Trees are the answer. Pubblicato in proprio. 4068 West 32nd Avenue, Vancouver, British Columbia, V6S 1Z6, Canada

Burelii A.R. (1999). Che cosa succede al legno nell'architettura?. Mondolegno n°38/1999: 31-33 Berti S. (2000). CLEA - Casetta in Legno per l'Emergenza Abitativa. SHERWOOD n° 60/2000: 39-42.

Smulsk S. (1999). Durability of energy-efficient wood-frame houses. Forest Products Journal, Vol. 49, No. 5. 8-15.

Natterer Heraog Volz (2001), Atlante del Legno, collana: Grande Atlante di Architettura, UTET, Torino (prima stampa 1998).

Holger Kònig (2003), Costruire edifici sani, Volume 1 - caratteristiche e materiali, Edicom Edizioni, Monfalcone (Gorizia)

Giordano G. (2003, quinta edizione), Tecniche delle costruzioni in legno, Hoepli, Milano, prima stampa 1999 AA.VV. (2003), II legno massiccio in edilizia, Edito da Federlegno-Arredo srl, Milano

Berti S., Piazza M.,Zanuttini R. (2002), Strutture di legno per un'edilizia sostenibile", II Sole 24 ORES.p.a., Milano. Fa parte della collana: Manuali per l'edilizia

Schrentewein T. (2000?), La nuova casa in legno dell'Alto Adige, LVH APA, Bolzano

Benedetti C, Bacigalupi V. (1991 ), Legno architettura. Il futuro della tradizione, Edizioni Kappa, Roma

Bartolini C. (1998), Diversi tipi di involucro strutturale, in "Ambiente e costruito", n.1, 1998, Maggioli Editore, pag. 38-41

Mor G. (1998), Involucri "a ossatura", in "Ambiente e costruito", n. 1, 1998, Maggioli Editore, pag. 34-37 Donati P. (1990), Legno, pietra e terra: l'arte dei costruire, Giunti, Firenze

Wienke U. (2002), Manuale di bioedilizia, DEI 2002 seconda edizione, Roma. Prima edizione 2000 Benedetti C, Bacigalupi V. (1996), Materiali & progetto, Edizioni Kappa, Roma

Natterer H.V. (2003), Atlante del Legno, enciclopedia delle costruzioni Grande Atlante di architettura. UTET, Torino

Benedetti C, Bacigalupi V. (1991), Legno architettura. Il futuro della tradizione, Edizioni Kappa, Roma

AA.VV. (2003), il legno massiccio in edilizia, Federlegno-Arredo srl, Milano

Gauzin Muller (2003), I Progetti legno, UTET, Torino

Frattari A., Garofano I. (2004), Evoluzione degli edifici intelaiati di legno, Daniela Piazza Editore, Torino

Wienke U. (2002), Manuale di bioedilizia, DEI 2002 seconda edizione, Roma. Prima edizione 2000

Serra V. (2000), Climatizzatone, in Filippi m. (a cura di), Schede di fisica tecnica ambientale, dispense corso. Politeko, Torino 2002

Aghemo C, AzzolinoC. (1996), II progetto dell'elemento di involucro opaco, Celid, Torino GantiolerGùnther(2004), La fisica tecnica del tetto, Volume tecnico n.01, Riwega, Egna (BZ), 2004 Zappone C, (2005), La serra solare, collana Architettura sostenibile, Sistemi Editoriali, Napoli Chiesa G., Dall'Ó G. (1996), Risparmio energetico in edilizia, Masson, Milano

SITI INTERNET

www aqenda21 .it/ita/frame.htm

www.miw.it

www.anisn.it/scuola/strumenti/licheni/Serra.htrr

www.unfccc.int

www.miw.it/Risparmioenerqetico.htm

www.cop9.it/cop9/storia.html

www.aqenda21.it

www.repubblica.it

www.arpacampania.it

web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/forumambientalista/04forum/et170600.htm

www.saveriani.bs.it/cem/Rivista/arretrati/2003 05/speciale basi.htm

www.leqambiente

www.italy.peacelink.org/ecoloqia/articles/art 5601.html

www.miw.it/Effettoserraritm

www.miw.il/Risparmioenerqetico htm

www.miw.it/lnquinamentodatraffico6.htm

www.ifni.it/pk/testopk.htm

www.talkinaboutinvolution.org/showDocument.php7id documento=4

www.talkinaboutinvolution.org/index.php

www.fub.it/telema/TEI_EMA20/Bologn20.html

www.fub.it/telema/Welcome.html

www.greenpeace.it

www.wwf.it

www.wwf.it/ambiente/sostenibilità/home.asp

www.arpacampania.it

www.ecofys.it

www. miniwatt it/mwedifici.certificazione.htm

www. provincia.bz.it

www.edilio.it

www.miniwatt.it

www.paea.itwww.fao.org

www.fscoax.orQ

www.pefc.org

www.wwf.it

www.federlegno.it

www.bonellispa.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)