polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il rubinetto: interfaccia uomo-acqua

Vitale, Andrea

Il rubinetto: interfaccia uomo-acqua.

Rel. Chiara Comuzio. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005

Abstract:

Protagonista di questo lavoro di ricerca è il rubinetto. L'idea di farne un argomento di tesi nasce dal rapporto quotidiano con esso. Usiamo istintivamente il rubinetto senza soffermarci sul grande compito che svolge: aprire e chiudere l'acqua e regolarne la temperatura, ruolo semplice ma nel contempo indispensabile per la nostra vita; entrando in contatto con questo oggetto più volte al giorno le nostre dita agiscono secondo automatismi mentali ormai acquisiti nel tempo. La scelta si è consolidata analizzandone le forme, i materiali, la produzione e l'uso nell'ambiente domestico. E' stata un'opportunità per ripercorrere alcuni temi del Corso di Laurea, ma anche spunto di riflessione. Il lavoro parte con la definizione di rubinetto come interfaccia e prosegue con la descrizione del percorso che fa l'acqua per raggiungere le nostre. Vedremo che la storia ha radici lontane, ma che la tecnologia di funzionamento ha subito trasformazioni relativamente limitate, almeno fino agli anni 70. L'esame della produzione attuale ha consentito di analizzare in dettaglio le parti componenti, i meccanismi di funzionamento e i materiali impiegati, uscendo anche dai confini domestici per fare il punto del progresso tecnologico negli ambienti pubblici, dove il rapporto con l'utenza più che essere indirizzato al design privilegia il risparmio idrico. Importante punto dell'esperienza è la visita alla ditta Fantini Rubinetti, dove è stato effettuato un approfondito sopralluogo dei reparti produttivi, dalla fusione del metallo al confezionamento dei prodotti finiti. Particolare attenzione è stata rivolta alla gestualità necessaria al funzionamento degli apparecchi; oltre all'ergonomia viene messa in risalto l'usabilità, aspetto su cui si concentrano gli sforzi dei progettisti. Interessante è stato constatare la ricchezza di forme presenti sul mercato, molte delle quali frutto della creatività di famosi designers; spazio è riservato ad alcune delle opere più rappresentative di questi progettisti. In conclusione ho analizzato le tendenze evolutive del settore, in termini di individuazione di necessità sia di automatismi, sia di nuovi materiali.

Relatori: Chiara Comuzio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: impiantistica - rubinetto - acqua
Soggetti:
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/560
Capitoli:

0. INTRODUZIONE 1 1. UNA INTERFACCIA DI USO QUOTIDIANO: IL RUBINETTO 3 1.1 CHE COS'È'UN RUBINETTO? 3 1.2 CHE COS'È' UNA INTERFACCIA? 4 1.2.1 Le interfacce nella società industriale 4 1.2.2 Categorie di operazioni di una interfaccia 6 TAVOLA DI SINTESI 2. DALLA FONTE AL RUBINETTO 7 TAVOLA DI SINTESI 3. IL RUBINETTO NELLA STORIA 10 3.1 LA CIVILTÀ'GRECA 10 3.2 L'ETÀ'ROMANA 14 3.3 IL MEDIOEVO 18 3.4 IL RINASCIMENTO 20 3.5 L'OTTOCENTO 23 3.6 DAL NOVECENTO Al NOSTRI GIORNI 26 TAVOLE DI SINTESI 4. LA PRODUZIONE ATTUALE 34 4.1 LE TIPOLOGIE 34 4.1.1 La rubinetteria sanitaria 35 4.1.2 II valvolame 36 4.2 LA STRUTTURA 38 4.2.1 II meccanismo di regolazione 39 4.2.2 II corpo e la bocca di erogazione 40 4.2.3 L'elemento di manovra 40 4.3 I MATERIALI 41 4.4 IL RUBINETTO TRADIZIONALE 43 4.5 IL MISCELATORE MONOCOMANDO 45 4.6 IL MISCELATORE TERMOSTATICO 49 4.7 IL RUBINETTO A FOTOCELLULA 52 4.8 IL RUBINETTO A TEMPO 53 4.9 IL RUBINETTO A PEDALE 54 TAVOLE DI SINTESI 5. UNA ESPERIENZA DIRETTA: VISITA ALLA DITTA FANTINI 55 5.1 IL PROCESSO PRODUTTIVO 56 5.1.1 La progettazione 56 5.1.2 La fusione 57 5.1.3 Lo stampaggio 58 5.1.4 Le lavorazioni meccaniche 59 5.1.5 II lavaggio 60 5.1.6 Pulitura 61 5.1.7 Le lavorazioni galvaniche 64 5.1.8 La verniciatura 65 5.1.9 Stoccaggio intermedio 66 5.1.9 L'assemblaggio finale e il collaudo 67 5.1.10 II confezionamento 68 5.1.11 Magazzino prodotti finiti 68 TAVOLA DI SINTESI 6. I PROGETTI DI RUBINETTO 69 6.1 SERIE VOLA 70 6.2 SERIE AXOR STARCI 72 6.3 LINEA ISY 74 6.4 SERIE CUT 76 6.5 LA SERIE HANSAMURANO 78 7. IL RAPPORTO UOMO OGGETTO 80 7.1 ERGONOMIA 81 7.2 USABILITA' 84 7.3 IL RAPPORTO QUOTIDIANO CON IL RUBINETTO..86 7.3.1 Riflessioni su erogatori ed elementi di manovra..87 TAVOLA DI SINTESI 8. LE TENDENZE 91 8.1 COMFORT E SICUREZZA 92 8.2 FORMA E MATERIALI 94 8.3 RISPARMIO 96 TAVOLE DI SINTESI BIBLIOGRAFIA 97

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)