polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Borgo San Paolo a Torino

Antiniska Pacifico, Rosalba Papasidero

Borgo San Paolo a Torino.

Rel. Giovanni Maria Lupo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

Per comprendere i processi che portarono alla determinazione di alcuni aggregati non centrali della città di Torino è necessario risalire al 1848, anno in cui, con una legge successiva allo Statuto Albertino, i Comuni ottenevano la facoltà di gestire le finanze locali attraverso la riscossione dei dazi.

San Paolo è uno dei borghi contemporanei, sorti nella seconda metà dell'Ottocento a ridosso della prima cinta daziaria del 1853. La costruzione di questa infrastnittura fiscale fu avviata tardi rispetto ad altre città per via dei contrasti in materia fra il potere centrale dello Stato, il Regno di Sardegna, e quello locale del Comune, Torino in quanto capitale.

Il muro di cinta divideva la parte interna della città soggetta ai vincoli di piano da quella esterna, in un primo tempo, non normata.

I vantaggi che derivavano da questa distinzione spinsero gli impresari, industriali ed edili, ad operare nei sobborghi dove la vita era meno cara.

I primi erano stati incentivati non solo dal fatto che fuori cinta si era sgravati dai tributi su alcune merci, ma anche dall'avvento, agli inizi del '900, dell'energia elettrica che svincolò la localizzazione delle industrie dalla prossimità dei canali.

I secondi erano stati attratti dall'assenza iniziale di regolamentazione e dalla crescente domanda di abitazioni operaie. Ciò determinò nel giro di pochi anni, lungo i bordi delle strade foranee, un crescente sviluppo di aggregati urbani, tra cui anche il borgo in questione.

Si tratta della pianeggiante regione ad ovest della cinta racchiusa dal Foro Boario (birreria Boringhieri), la Barriera della Crocetta e la ferrovia di raccordo tra le linee di Milano e di Susa. Le prime costruzioni isolate si localizzarono in prossimità dei due fulcri di espansione rappresentati dalle Officine ferroviarie (a partire dal 1883) entro cinta e dalla chiesa suburbana di San Bernardino (1891).

Facendo riferimento alla Carta Corografica dimostrativa del territorio di Torino (1791) di Amedeo Grossi, abbiamo constatato come, all'epoca, la nostra area di studio e quelle ad essa adiacenti risultassero già costellate da numerose cascine. Quella su cui è ricaduta la nostra attenzione è la Cascina Lesna, da cui si suppone abbia preso il nome l'omonima borgata, sorta in prossimità di questa.

Sulla stessa carta già compariva l'edificio della cosiddetta Polveriera di San Paolo, allora destinata a Ritiro degli Esercizi Spirituali. Secondo Grossi, già nel 1706 era sede dello Special generale dell 'Armata Francese. Da qui, le vicissitudini del complesso che lo videro appartenere prima ai Gesuiti, poi, nel 1866, al Demanio e, infine, all'autorità militare che lo destinò definitivamente a magazzino d'artiglieria.

La storia della Polveriera si incrocia con quella di borgo San Paolo in quanto la crescente espansione che lo coinvolse dalla seconda metà dell'Ottocento, trovò un ostacolo proprio nella collocazione di quell'edifìcio.

Numerosi, infatti, sono gli articoli da noi riportati che testimoniano l'esigenza e le continue richieste degli abitanti affinchè l'edificio venisse spostato.

La lunga diatriba fra la popolazione e le autorità locali si concluse nel 1941, quando la Polveriera fu demolita per far posto ai capannoni Lancia.

Negli anni Sessanta dell'Ottocento, le scelte politiche ed economiche di Torino tennero conto sia dello sviluppo del settore terziario sia delle spinte verso la crescita industriale. In questo contesto storico, si costruisce la cosiddetta Area dei grandi servizi - settore triangolare compreso fra la ferrovia di Milano, la cinta daziaria e, a nord, una ridotta frangia di terreno allora già urbanizzata - che venne, in un primo tempo, emarginata da programmi edilizi d'ingrandimento e ancor di più, in seguito alla costruzione della nuova strada ferrata di Novara (1854) e del suo raccordo con quella di Susa(1854).

Nell'immediato periodo post-unitario si vennero a localizzare alcuni servizi, quali il Mattatoio Civico e il Foro Boario, che innescarono definitivamente il processo di formazione di tale parte della città destinata specificamente a tale uso.

Proprio in quest'area, compresa fra il carcere cellulare e il prolungamento del corso Principi D'Acaja, la ferrovia Torino-Milano e la cinta daziaria, vennero a localizzarsi le Officine ferroviarie che costituirono il primo polo catalizzatore per la formazione dì borgo San Paolo.

Si deve all'intenso afflusso di dipendenti alle Officine e alla loro conseguente tendenza a stabilirsi nelle vicinanze di quest'ultime, non solo l'iniziale formazione del borgo San Paolo, ma anche l'attribuzione a quest'ultimo della caratteristica di borgo operaio.

La normativa entro cìnta fu estesa alle zone esterne, inizialmente regolate da lottizzazioni private, solo nel 1887, con il Piano regolatore per il prolungamento e vie principali fuori la Cinta daziaria, che interessò in particolar modo la loro viabilità. Con tale strumento fu abbandonato il tradizionale reticolo ortogonale a vantaggio di un ampliamento di tipo radiale per direttrici.

A partire dal 1890 i principali proprietarì terrieri misero in vendita i loro poderi a scopo fabbricativo e costituirono un consorzio per promuovere la sistemazione delle vecchie strade e l'apertura di nuove arterie.

Nel 1901 la regolamentazione fu estesa al territorio extraurbano dei borghi di San Paolo, Cenisia e Campidoglio, con il Piano regolatore edilizio per la regione di San Paolo, ad ovest della Città fuori cinta.

Come il piano dell'87, quello del 1901 arrivò tardi e si limitò a razionalizzare a posteriori la realtà caotica che si era venuta a determinare a causa della speculazione edilizia.

Si introdusse un sistema di viabilità a maglie larghe per accogliere ulteriori insediamenti industriali o residenziali mediante l'utilizzo di vie private. Si evitarono, così, inutili pratiche di espropriazione e demolizione che avrebbero portato via tempo e denaro.

Enrico Plevna è famoso per essere il pioniere dei costruttori di borgo San Paolo. Dal 1904 al 1916 innalzò sull'affrettato piano regolatore del 1908 oltre trenta case destinate ai ceti medio-bassi della società. Attraverso le sue costruzioni, economiche ed eleganti allo stesso tempo, formò il nucleo più imponente di borgo San Paolo determinato dalle vie Villafranca, corso Peschiera, via Monginevro e piazza Sabotino.

Lungo la seconda metà dell'Ottocento, venne formulata una serie di piani regolatori, che interessavano singolarmente parti specifiche della città.

Agli inizi del Novecento, quindi, date le problematiche dovute alla crescente secondarizzazione delle attività produttive e allo sviluppo residenziale contrifugo, il Comune prese coscienza della necessità di uno strumento di pianificazione globale.

L'obiettivo fu quello di fornire con un unico strumento, disposizioni di massima che, mutuando alcuni punti nodali dei precedenti piani settoriali, disciplinassero la nuova fabbricazione e la coordinassero con quella esistente.

Con legge n. 141 del 5 aprile 1908 Senato e Camera approvarono il piano regolatore unico.

L'estendersi della fabbricazione, che aveva ormai occupato tutti i terreni racchiusi entro cinta e aveva dato origine, all'esterno, alla formazione di importanti nuclei di fabbricati, rese necessaria, la previsione (cinta Frola) e la rapida costruzione per tratti (cinta Rossi, 1912) di una nuova delimitazione daziaria. Il piano del 1908, non più attuale, fu aggiornato mediante la variante approvata nel 1915. Entrano, così, a far parte integrante della metropoli torinese alcuni dei borghi sorti all'esterno, fra cui borgo San Paolo.

A distanza di pochi anni, furono diverse altre varianti a modificare il primitivo assetto del piano regolatore. In particolare, la nostra attenzione si è soffermata sulle varianti approvate nel 1926, relativa alla comunalizzazione delle vie private, e nel 1935 successiva alla legge nazionale del 1930 sull'abolizione delle cinte daziarie, grazie a cui furono eliminate le barriere che ostacolavano l'espansione urbana.

Sull'estesissima superficie resa edificabilc dal Piano unico Regolatore e d'Ampliamento del 1906-1908 è cresciuta .la città del Novecento: l'assestamento precoce dell'industria meccanica sul modello monopolistico aveva già visto, nel breve periodo intercorso tra 1911 e 1921, una crescita di popolazione del 20% circa (da 420.000 abitanti circa a più di 500.000).

Successive molteplici varianti al piano del 1908 vennero approvate e deliberate nei decenni successivi, in riferimento alle necessità insediative dell'industria con successive proroghe di validità degli strumenti urbanistici fino al Piano regolatore del 1956-59 che interessò tutto il territorio entro il confine comunale.

Il nuovo strumento urbanistico giunse in seguito alla rivoluzione portata dal motore a scoppio e al secondo dopoguerra, quando la situazione delle distruzioni poneva in gioco il grande problema della ricostruzione e quando, forse troppo tardi, ci sì rese conto dell'inadeguatezza dello strumento urbanistico, un piano ancora pensato in funzione del traino dei cavalli.

Il piano del '59 prevedeva la disciplina di tutto il territorio comunale, stabiliva i criteri dì indirizzo per le varie attività cittadine e per l'espansione del centro abitato. L'obiettivo era, inoltre, quello di pensare al collegamento e inserimento della città nelle vie di traffico di grande distanza, nazionali ed internazionali.

La nostra zona di studio fu coinvolta direttamente dal piano, in quanto, quest'ultimo prevedeva la localizzazione del nuovo centro direzionale nella zona compresa fra i corsi Ferrucci e Inghilterra, a cavallo di corso Vittorio Emanuele fino a via Osasco e via San Paolo, a sud e fino a via Cavalli, a nord.

Il piano prevedeva, inoltre, un nuovo parco urbano nell'area precedentemente occupata dalle Carceri e dalle Officine ferroviarie.

Il piano regolatore generale della Città, approvato con Decreto presidenziale in data 6 ottobre 1959 prevedeva la suddivisione del territorio in zone, definendone le caratteristiche e i vincoli da seguire nell'edificazione, nonché le aree da riservare ai pubblici impianti relativi alle zone stesse.

Il dimensionamento delle aree per i servizi era stato effettuato in relazione alle quantità di abitanti insediabili, prevista dalla fabbricabilità consentita dal piano stesso. Ma in seguito alle trasformazioni nella struttura sociale della collettività negli anni successivi, l'entità di quelle aree non rispondevano più alle necessità.

Nacque da qui l'esigenza di una revisione dell'impianto dei pubblici servizi, che si concretizzò nel 1975 con la cosiddetta variante n. 17.

Nel 1972 la neo Regione Piemonte riconobbe come area metropolitana torinese il territorio formato da prima e seconda cintura, per un totale di 53 Comuni.

Tra la seconda metà degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, in una fervida stagione di riforme urbanistiche, il Comprensorio, soggetto istituzionale innovativo, costituisce il riferimento prioritario negli intenti e nelle proposte di Raffaele Radicioni nel piano del 1980.

Il riferimento al territorio, costituito dalle due zone dì cintura, superato ormai da grandi cambiamenti, perde ogni interesse nel corso degli anni Ottanta. Infatti, il progetto preliminare della Giunta Novelli non giunse mai ad approvazione.

Come dimostra la formazione del nuovo progetto preliminare del piano, adottato nel '91 (Gregotti e Associati), l'attenzione è distolta da ogni serio tentativo di affrontare i problemi urbani alla scala territoriale di area vasta. Per assistere ad un risveglio dell' interesse per la dimensione metropolitana bisogna attendere la riforma delle autonomie locali del 1990 che prevede anche la creazione della città metropolitana con compiti analoghi a quelli tipici delle province. Vengono riaperti dibattiti e ricerche ma senza giungere a conclusioni definitive: nel '91 la Giunta regionale propone di delimitare nell'area metropolitana 33 Comuni quasi come era avvenuto per il vecchio piano intercomunale degli anni '50.

La maggior parte degli impianti industriali che caratterizzavano, all'inizio del secolo e nell'immediato secondo dopoguerra, la struttura produttiva della città, svuotatisi si sono liberati per altri usi più redditizi. Si tratta di grandi aree in posizioni centrali o semicentrali nelle mani di pochi, in grado di influenzare le scelte relative all'infrastrutturazìone della città e alla nuove destinazioni d'uso.

Tali aree strategiche insieme ad alcuni dei grandi impianti urbani dell'Ottocento (le caserme, le Carceri Nuove, il Mattatoio Civico) sono state occasione di modernizzazione e riqualificazione urbana.

Una serie di progetti anche per le caserme Pugnani e Sani sono state sostituite dalla nuova cittadella giudiziaria in corso Vittorio Emanuele II, le vecchie Officine ferroviarie destinate in parte al Politecnico.

Il nuovo piano regolatore di Torino del 1995 individua nella Spina centrale che corre lungo l'asse nord-sud della ferrovia per Milano l'opportunità di riusare il sedime ferroviario e tutte le aree ad esso adiacenti.

Il riuso urbano che implica la ricentralizzazione di attività terziarie e quaternarie comporta l'inasprimento del problema delle periferie. Si accentuerà così il distacco tra il centro, luogo della modernizzazione,e la periferia, luogo del degrado economico e sociale.

Relatori: Giovanni Maria Lupo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 390
Parole chiave: borgo storico - Torino
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/558
Capitoli:

PARTE I

Fasi di costruzione e livelli di normativa in un borgo non centrale, connesso a situazioni produttive nell'epoca contemporanea.

Lo Statuto Albertino del 1848. La cinta daziaria del 1853.

L'ampliamento urbano fuori cìnta fra Otto e Novecento e la nascita dei borghi cosiddetti contemporanei

La strada di Grugliasco e la strada vicinale della Pronda La Polveriera di Borgo San Paolo. L'area dei grandi servizi e le Officine ferroviarie TI progetto e la costruzione delle Officine ferroviarie.

Il Piano Regolatore pel prolungamento dei corsi e vie principali fuori la Cinta Daziaria delta Città di Torino (1887).

La chiesa di San Bernardino da Siena

Il Piano Regolatore Edilizio per la regione di San Paolo (1898-1901).

Le fabbriche di San Paolo

L'operatore edilizio Enrico Plevna in Borgo San Paolo.

Il Piano Unico Regolatore e di Ampliamento (1906-1908).

II Poto Nord

Le varianti del 1915, 1926, 1935.

La viabilità di Borgo San Paolo.

Corso Peschiera. Via Villafranca. Le vie private

11 Piano Regolatore Generale della Città di Torino. Approvato con il Decreto Presidenziale 6 ottobre 1959 (G. U. 21-12-1959),

La variante n. 17 - Piano di integrazione dei servìzi. Il progetto preliminare del Piano Regolatore del 1980.

PARTE II

Situazione urbana ed edilizia in seguito a recenti trasformazioni.

Il Piano Regolatore Generale del 1995.

Bibliografia:

REFERENZE BIBLIOGRAFICHE

G. L. A. GROSSI, Tomo I, Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e' suoi contorni dedicata a S. A. R. il Duca di Ciablese - Opera dell 'Architetto Gio. L. Amedeo Grossi, in cui si danno diverse notizie utili, ed interessanti massime in ordine alli Feudi, e distretti delle Parrocchie in detto territorio esistenti. La distanza legale degli Alberi, bealere, fossi e muraglie, coll'indicazione della residenza di ciascun possessore. La lunghezza del miglio di Piemonte e Paesi esteri. La misura delle fabbriche, e notizie de 'Pesi, e misure, che in esso si praticano, e la corrispondenza che hanno colli Paesi esteri, Torino, «presso i librai Guibert, ed Orgeas sotto i portici dì piazza Castello», 1790; (Ristampa anastatica: Torino, Bottega d'Erasmo, 1968).

A. FRIZZI, La cinta daziaria della città di Torino, in «L'Ingegneria civile e le Arti industriali», Torino, a. XI, 1885, n. 10, pp. 145-149

A. RAGAZZONI, Le nuove Officine delle Strade ferrate (Rete Mediterranea) in Torino, Torino, Tip. e Lit. Camilla e Bertolero, 1895.

G. I. ARNEUDO, Torino Sacra. Illustrata nelle sue Chiese, nei suoi Monumenti Religiosi, nelle sue Reliquie,Torino, Arneodo, 1898.

Guida Commerciale ed Amministrativa di Torino, Torino, Paravia, 1908.

C. MAZZOLA, La Torino di ieri e la Torino di oggi, in «Torino Nuova. Eco dei sobborghi», Torino, a. I, 15 luglio 1911, n. 1, p. 1.

Pro Regione San Paolo. Torino e lo sviluppo edilizio - Al di qua e al di là della cintura -Uno sguardo al passato - La nuova città - Quarantamila abitanti, seicentocinquanta case, cinquanta nuove strade, in «Torino . Nuova», ibidem.

I Benemeriti Costruttori della Nuova Torino in «Torino Nuova», cit., 29 luglio 1911, a. I,n. 2, p. 3.

PR1EPPE, Dal Polo Nord, in «Torino Nuova», cit., a. I, 5 agosto 1911, n. 4, p.2.

Come procedono i servizi pubblici nei sobborghi di Torino. Le strade di Borgo San Paolo, in «Torino Nuova», cit, a. I, 18 agosto 1911, n. 6, p. 1.

Dai Borghi S. Paolo. Gli indugi della linea. Borgo San Paolo. Piazza Castello. Suoneremo le campane a stormo, in «Torino Nuova», idem, p. 2.

ALFA, Da Borgo S. Paolo. La Polveriera di Borgo S. Paolo, in «Torino Nuova», cit., a. I, 2 settembre 1911, n. 8, p. 2.

Il congiungimento di Via Villafranca con Via Frejus, in «Torino Nuova», cit., a. 1,9 settembre 1911, n. 9, p. 3.

La vitale questione dell'allargamento della cinta. Le risposte al nostro Referendum e del Consiglio comunale, in «Torino Nuova», idem, p. 1.

ALFA, L'apertura di Corso Peschiera. Verso Piazza d'Armi, in «Torino Nuova», cit., a. 1, 16 settembre 1911, n. 10, p. 1.

L. GRASSI, La Vitale questione dell'allargamento della Cinta. Gli oneri e ì vantaggi dell'allargamento della cinta daziaria ('seguito degli articoli di L. GRASSI dei numeri 9 e 10), in «Torino Nuova», cit., a. I, 23 settembre 1911, n. ll,p. 1.

La Nuova Torino Occidentale, in «Torino Nuova», cit., a. I, 30 settembre 1911, n. 12, p. 3.

Dal Foro Boario, in «Torino Nuova», cit., a. I, 7 ottobre 1911, n. 13, p. 2.

In borgo San Paolo. A proposito dell'apertura di corso Peschiera, in «Torino Nuova», ibidem.

All'Ili. Signor Sindaco di Torino. Protesta dei Cittadini del Borgo S. Paolo, in «Torino Nuova», cit., a. I, 21 ottobre 1911, n. 15, p. 5.

Il Corso Peschiera, in «Torino Nuova», cit., a. I, 25 novembre 1911, n. 20, p.2.

R. A. Ancora Corso Peschiera, in «Torino Nuova», cit., a. I, 2 dicembre 1911, n. 21,p.2.

Il laghetto di Borgo San Paolo, in «Torino Nuova», ìbidem.

Alla periferia. Il laghetto di Borgo San Paolo, in «Torino Nuova», cit, a. I, 9 dicembre 1911, n. 22, p. 2.

Le strade di Borgo San Paolo, in «Torino Nuova», cit., a. 1, 30 dicembre 1911, n.25,p.2.

L'apertura di via Villafranca, in «Torino Nuova», cit., a. I, 6 gennaio 1912, n. 26, p. 4.

V. ALBERINI, Pro allargamento della parrocchia, in «Torino Nuova», ibidem.

Da Borgo S. Paolo. Voci del Pubblico. Viabilità pubblica, in «Torino Nuova», cit., a. I, 20 gennaio 1912, n. 3, p. 4.

Da Borgo San Paolo, in «Torino Nuova», cit., a. II, 23 marzo 1912, n. 12, p. 2.

Interessi di Borgo S. Paolo, in «Torino Nuova», cit. a. II, 11 maggio 1912, n. 19, p. 3.

Barriera di Orbassano. Regione Polo Nord, in «Torino Nuova», cit., a. II, 25 maggio 1912, n. 21,p.2.

Da Borgo S. Paolo. Interessi locali al Consiglio Comunale, in «Torino Nuova», cit., a. II, 1 giugno 1912, n. 22, p. 2.

La perequazione, in «Torino Nuova», cit., a. II, 8 giugno 1912, n. 23, p. 1. OMEGA, Pessima condizione delle strade, in «Torino Nuova», idem, p. 3.

Riguardo alla Polveriera di Borgo S. Paolo, in «Torino Nuova», cit., a. Il, 15 giugno 1912, n. 24, p. 2.

A proposito della Polveriera di S. Paolo, in «Torino Nuova», cit., a. II, 7

settembre 1912, n. 36,

p.2.

Dal Polo Nord, in «Torino Nuova», ìbidem.

I grandi ed urgenti problemi dei sobborghi. Spigolando fra gli atti della Giunta Municipale. Deliberazione 27 Agosto 1912. Piazza d'Armi soppressa. Piano dì fabbricazione fra i corsi Vinzaglio, Peschiera e Siccardi e la vìa Montevecchio. in «Torino Nuova», cit, a. II, 14 settembre 1912, n. 37, p. 2

Dal Foro Boario:Torino, 27 Settembre 1912. Lettera aperta all'Ill.mo sig. Sindaco di Torino, in «Torino Nuova», cit., a. II, 5 ottobre 1912, n. 40, p. 4.

Il Borgo S. Paolo. Malcontento di quasi 40 mila abitanti, in ((Torino Nuova», cit., a. II, 23 novembre 1912, n. 47, p. 2.

L. GRASSI, Ciò che dicono i grandi costruttori in merito all'attuale situazione amministrativa, in «Torino Nuova», cit., a. II, 7 dicembre 1912, n. 49, p. 3.

Il Memoriale del Circolo Borgo S. Paolo al sindaco di Torino, in «Torino Nuova», cit., a. II, 12 dicembre 1912, n. 51, p. 2.

Sempre l'eterna Polveriera - Un'interrogazione dell'on. Paniè, in «Torino Nuova», cit, a. II, 14 dicembre 1912, n. 50, p. 1.

C. ALFA, Per un passaggio sul corso Peschiera da via S. Paolo a via Villafranca, in «Torino Nuova», cit., a. III, 25 gennaio 1913, n. 4, p. 2.

L'eterna questione della Polveriera di S. Paolo. L'interrogazione dell 'on. Paniè alla Camera, in «Torino Nuova», cit., a. III,22 febbraio 1913, n. 8, p. 4.

Deliberazione della Giunta Municipale 4 Dicembre 1912, in «Torino Nuova», cit., a. III ,5 aprile 1913, n. 14 , p. 2 .

La nuova Torino, in «Torino Nuova», idem, p. 4.

Le varianti approvate al piano regolatore della Giunta, in «Torino Nuova», cit, a. III, 7 giugno 1913, n. 23, p. 6.

Guida Commerciale ed Amministrativa di Torino, Torino, Paravia, 1914.

Città di Torino, Relazione circa l'allargamento della cinta daziaria dì Torino, Torino, Tip. Checchini, 1914.

Guida Commerciale ed Amministrativa di forino, Torino, Paravia, 1916.

La magnifica dimostrazione in onore del neo-cavaliere Enrico Plevna, in «Torino Nuova», Torino, a. XII, 16 febbraio 1922, n. 7, p. 2.

Guida Commerciale ed Amministrativa di Torino, Torino, Paravia, 1923-24.

P. ABATE DAGA, Alle porte di Torino. Studio storico critico dello sviluppo, della vita e dei bisogni delle regioni periferiche della città, Torino. Italia Industriale Artìstica Editrice, 1926

F. A. REPACI, I dazi di consumo della città di Torino nell'ultimo secolo (1825-1925), in «La riforma sociale», Torino, a. XIX, 1927, fasc. 1-2, pp. 38-65.

C. B., Le opere di risanamento e di abbellimento a Torino. Il Palazzo Plevna in via del Carmine, in Illustrazione del Popolo, supplemento redazionale alla «Gazzetta del Popolo», Torino, a. LXXVIII, 23 dicembre 1928, n. 52, p. 6.

Legge 23 giugno 1912, n. 621, concernente la cinta daziaria ed il piano edilizio regolatore della Città di Torino, in Città di Torino, «Raccolta dei Regolamenti Municipali», Leggi, Decreti e Regolamenti relativi al Piano Edilizio Regolatore e di ampliamento della Città di Torino (1908-1929), Torino, Tip. Schioppo, 1930

Ringraziamenti, «L'adolescente. Oratorio San Paolo», Torino, a. X, marzo-aprile 1931, n. 3-4, p. 8.

L. PIRONTI, Costruttori edili: Enrico Plevna in «Augusta Taurinorum», Torino, 1933, n. 29, pp.

L'imponente mole di lavori del costruttore Enrico Plevna in «L'Industria Edilizia dell'Unione Industriale Fascista della Provincia di Torino», Torino, a. XII, aprile 1934, n. 3, pp. 12-13

Bando di Concorso per un piano regolatore generale di massima, in «Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino»,

Nuova Serie, Anno l,n 11, novembre 1947, p. 317-319.

G. ASTENGO, Torino senza piano. Relazione di Giovanni Astengo, in «Urbanistica», Roma, A. XV-XVI, n. 15-16, 1955, pp. 110-115.

Il piano regolatore non ostacolerà lo sviluppo della fabbrica Lancia, in «La Stampa», Torino, a. 93, 27 gennaio 1959, n. 24, p.2.

Il Piano Regolatore Generale della Città di Torino. Approvato con il Decreto Presidenziale 6 ottobre 1959 (G. U. 21-12-1959), in «Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino», Nuova Serie, Anno 14, n. 3, marzo 1960, p. 93-117.

G. RIGOTTI, Relazione relativa alla parte pianeggiante (sinistra Po), in «Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in

Torino», Nuova Serie, Anno 14, n. 3, marzo 1960, p. 117-151.

V. COMOLI MANDRACCI, G. M. LUPO, Il carcere per la società del Sette-Ottocento. Il Carcere Giudiziario di Torino detto "Le Nuove ", in 1 Quaderni, Centro Studi Piemontesi, Torino, 1974, n. 7.

Idd., Il Mattatoio Civico e il Foro Boario di Torino, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», Torino, n. s., a. XXVIII, 1974, n 3-4, pp. 48-64.

Per recuperare le aree ancora libere. Si vota in Consiglio il piano dei servizi, in «Gazzetta del popolo. Cronaca di Torino», Torino, a. 127, 1 aprile 1974,

a 88(13), p. 4.

Introduzione, in «Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino», Nuova Serie, Anno 29, n. 9-12, sett.- dic., 1975, p. 101.

La variante n. 17 al P.R.G.C. della città di Torino nelle proposte di assetto dell'area torinese, in «Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino», Nuova Serie, Anno 29, n. 9-12, sett- dic, 1975, p. 95-96.

Relazione tecnico-illustrativa, in «Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino», Nuova Serie, Anno 29, n. 9, sett-dic,

1975, p. 109-110.

S. J- WOOLF, La storia politica e sociale, in Storia d'Italia, vol. III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino, Einaudi, 1977.

Costituzione, voce in Enciclopedia Europea Garzanti, voi. III, Milano, Garzanti, 1977, pp. 837-838.

B. BIANCO, A. FRISA, Cultura operaia e vita quotidiana in Borgo San Paolo, in Torino fra le due guerre, Torino, Musei Civici, Assessorato per la cultura, 1978.

Statuto Albertino, voce in Enciclopedia Europea Garzanti, vol. X, Milano, Garzanti, 1980, pp. 958.

Polemiche sul nuovo Piano Regolatore. La Giunta propone ad ovest l'opposizione risponde a nord, in «La Gazzetta del Popolo», Torino, a. 133, 2 marzo 1980, n. 59, p. 7.

Ieri la relazione dell'assessore Radicioni. Trasporti e urbanistica. Ultimo atto in Comune, in «La Gazzetta del Popolo», cit., a. 133, 18 aprile 1980, n. 102, p. 6.

La città cresce ad ovest? No secco dell'opposizione, in «La Gazzetta del Popolo», cit., a. 133, 19 aprile 1980, n. 103, p. 6. '

R. RADICIONI, Piano Regolatore Generale Presentazione, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti», Torino, n. s., a. XXXIV, novembre 1980, n. 11, p. 371

R. RADICIONI, Piano Regolatore Generale - Obiettivi e criteri della .

revisione, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti», idem, pp. 379-389.

V. COMOLI MANDRACCI, Torino, Roma-Bari, Laterza, 1983 (edizione consultata; 2002).

G. M. LUPO, P. PASCHETTO, La "città per parti" nell'Ottocento. Normativa e costruzione di parti della città e concrete implicazioni del

regime daziario, in «Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino», Torino, a LXXXIII, 1985, secondo semestre, pp. 539-573

E. GRIBAUDI ROSSI, Cascine e Ville della pianura torinese. Briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai delle cascine, Torino, Gribaudi, 1988

G. M. LUPO, Interpretazione storica della parte. Lettura storica e valori morfologici delle differenze nella periferia urbana attuale. Il caso di una zona periferica grande e non omogenea, di Torino, in Progettare nella città a Torino sul fiume Dora dove le fabbriche sono vuote, Torino, Allemandi & C,

1988.

R. RADICIONI, Il Programma per il nuovo PRG di Torino: un'opinione contro, in «Urbanistica Informazioni», Roma, a. XIX, novembre - dicembre

1990, n. 114, p. 14.

R. GAMBINO, Il PRG di Torino: chi lo vuole?, in «Urbanistica Informazioni», idem, p. 15.

G. BISIO, Borgo S. Paolo, al di là del dazio. Un nucleo rurale con orti, campi e bealere, in «La Stampa», Torino, a. 125, 15 giugno 1991, n. 131, p. 37.

G. M. LUPO, L. SASSI, Le "Nuove Officine delle Strade Ferrate", di Torino. Storia, cultura edilizia, forma urbana, tutela selettiva e critica in un area destinata a 'grandi servizi ' fra Otto e Novecento, in Strade ferrate in Piemonte. Cultura ferroviaria fra Otto e Novecento, Torino, Cìdem, 1993, p. 76.

Variante n. 63 al vigente PRG in anticipazione del Nuovo Piano Regolatore Generale. Area Gardino, in Piano Regolatore Generale Progetto definitivo , Torino, marzo 1993.

L. GAMBINO, L 'espansione urbana e i sobborghi operai, in Il sogno della città industriale. Torino tra Ottocento e Novecento, Torino, Fabbri, 1994

Passa il piano regolatore. Dopo il ricorso di minoranza il Coreco approva il disegno, in «La Stampa», 17 febbraio 1994, a. 28, n. 47, p 38.

BEPPE MINELLO, Passante: il tunnel due anni dopo, in « La Stampa», ibidem.

G. GAZZAN1GA, Il Piano Regolatore e la Cartografia, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti», Torino, n. s., a. 50, giugno 1996, n. 1, pp. 46-49.

R. RADICIONI, Quella Spina centrale che ferirà forino, in «Avvenimenti. Settimanale dell'Altritalia», Roma, a. X, 5 novembre 1997, n. 42, p. 60-62.

L. BORGHESAN, G. SANGIORGIO, Lungo elenco di impegni del Comune nel nuovo anno, in «La Stampa», 2 gennaio 1998, a. 152, n, 1, p. 31.

G SANGIORGIO, Contrordine: più industrie in città. Particolare attenzione sarà dedicata a piccole aziende e attività artigianali, in «La Stampa», 4 gennaio 1998, a. 132, n. 3, p. 27.

L. BORGHESAN, In gara per le Olimpiadi dei 2006, in «La Stampa», 9 gennaio 1998, a. 132, n. 8, p. 37

R. CONDIO, Torino olimpica scommessa che piace, in «La Stampa», 14 gennaio 1998, a. 132, n. 13, p. 38.

A primavera riparte il passante, in «La Stampa», 16 gennaio 1998, a. 132, n. 15, p. 40.

M. TROPEANO, «Sulle Olimpiadi non sarete soli». D'Alema rassicura Castellani in vista del 2006, in «La Stampa», 15 gennaio 2000, a. 134, n 14, p.37.

G. M LUPO, Le barriere e la cinta daziaria, in Storia di Torino, vol. VII, Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915) fa cura di U LEVRA), Torino, Einaudi, 2001

Decolla il raddoppio del Politecnico, in «La Stampa», 18 gennaio 2001, a. 134, n. 14, p.37.

REFERENZE D'ARCHIVIO

ASCT, Decreti Reali, 1885-1899, serie IK, n. 13: testo ff. 274, 275, iconografìa f 276, 4 settembre 1887, Piano Regolatore pel prolungamento dei corsi e vie principali fuori la Cinta Daziaria della Città di Torino approvato dal Consiglio Comunale nelle sedute 4 febbraio e 28 marzo 1887 sotto l'osservanza di norme per la larghezza e le linee di fabbricazione e del Regolamento d'Ornato, relativa tariffa ed appendice.

ASCT, Affari Lavori pubblici, cart. 161, fasc. 1, Regio Decreto, 4 settembre 1887, Prolungamento arterie fuori cinta

ASCT, Affari Lavori pubblici, cart. 171, fasc. 12, Delibera della Giunta municipale, 4 luglio 1888, Ingrandimento ovest oltre la cinta. Nuova strada dal Foro Boario alla regione di San Paolo; costruzione, costituzione di Consorzio.

ASCT, Affari Lavori pubblici, cart. 223, fasc. 1, Delibera della Giunta municipale, 13 aprile 1899, Piano regolatore edilizio della regione S. Paolo ad ovest della città fuori cinta in correlazione ai piani regolatori interni. Opposizioni.

ASCT, Decreti Reali, Piani Regolatori, 1899-1911, serie IK, n. 14: testo ff 19, 20, iconografia fra i ff. 19 e 20, 31 marzo 1901, Piano Regolatore Edilizio per la regione di San Paolo, ad ovest della Città, fuori cinta, in correlazione ai piani regolatori interni.

ASCT, Affari Lavori pubblici, cart. 288, fasc. 3, Corrispondenza del sindaco Frola, 25 Marzo 1906, Memoriale dei desideri per la Regione S. Paolo.

ASCT, Affari Lavori pubblici, cart. 279, fasc. 3, 23 Aprile 1906, Estratto di Verbale del Consiglio comunale della terza seduta.

ASCT, Affari Lavori Pubblici, cart. 279, fase. 3, Corrispondenza del sindaco Frola, 11 Giugno 1906, Sistemazione della strada del Monginevro.

ASCT, Affari Lavori Pubblici, cart. 279, fasc. 3, Deliberazione della Giunta municipale, 20 Giugno 1906, Sistemazione della strada del Monginevro.

ASCT, Affari Lavori Pubblici, cart 279, fasc. 3, Strade fuori cinta (corrispondenza), 25 Giugno 1906, Allargamento e sistemazione delia strada comunale di S. Paolo.

ASCT, Affari Lavori Pubblici, cart. 279, fasc. 3, Strade fuori cinta (corrispondenza), 4 Luglio 1906, Allargamento e sistemazione della strada comunale di S. Paolo.

ASCT, Affari Lavori Pubblici, cart. 279, fasc. 3, Strade fuori cinta (corrispondenza), 15 Luglio 1906, Allargamento e sistemazione della strada comunale di S. Paolo.

ASCT, Affari Lavori Pubblici, cart. 279, fasc. 3, Deliberazione della Giunta municipale, 12 dicembre 1906, Stanziamento della spesa per la strada comunale di S. Paolo - Allargamento e sistemazione del tratto tra la cinta daziaria e la chiesa di S. Bernardino.

ASCT, Decreti Reali, Piani Regolatori, 1899-1911, serie IK, n.14, Allegato 3, 5 aprile 1908, Pianta della Città di Torino coll'indicazione del Piano Unico Regolatore e d'Ampliamento 1906.

ASCT, Miscellanea finanze, Deliberazioni del Consiglio comunale, 1 febbraio 1909, Completamento dell'operazione 1905 per l'esecuzione del piano generale edilizio regolatore e di ampliamento, lo sviluppo ed il completamento delle Aziende municipali, il risanamento dei quartieri centrali, in nuovi edifizi per scuole elementari e secondarie, ed altre grandi opere pubbliche, p. 96.

ASCT, Progetti edilizi, 1910, n. 320, Lettera al Sindaco, 5 marzo 1910, Domanda di costruzione di palazzina su Corso Peschiera.

ASCT, Affari Lavori Pubblici, cart. 329, fasc. 2, Deliberazione della Giunta municipale, Attuazione Foro Boario Officine ferroviarie, 21 dicembre 1910, E. Plevna - Esproprio di terreno destinato al piazzale all'incontro del corso Peschiera colla via Villafranca ed altre in regione San Paolo, nonché a tratto del corso predetti Piano regolatore e di ampliamento edilizio dichiarato di pubblica utilità con legge 5 Aprile 1908, n. 141.

ASCT, Deliberazioni della Giunta municipale, 2 novembre 1911, volume 179, verbale n. 69, § 10, Piano regolatore edilizio a sponda destra del Po Coordinamento con lo studio delia cinta daziaria - Incarico all'ing. Comm. Michele Fenolio, pp. 1-2.

ASCT, Deliberazioni della Giunta municipale, 20 novembre 1911, volume 179, verbale n. 73, § 15, Piano regolatore e di ampliamento della Città -Completamento in relazione all'ampliamento della cinta daziaria, p. 1.

ASCT, Miscellanea finanze. Deliberazioni del Consiglio comunale, 1 dicembre 1913, Piano regolatore e di ampliamento della zona di territorio di collina della Città, a monte della strada di Casale e Moncalieri, pp. 1890-

1891.

ASCT, Deliberazioni della Giunta municipale, 5 gennaio 1915, volume 210, verbale n. 2, § 81, Piano regolatore e dì ampliamento della parte piana della Città alla sinistra del Po ed alla destra fino alle strade di Casale e di Moncalieri, adottato dal Consiglio comunale il 30 maggio 1913 - Piano edilizio per la Collina, approvato dal Consiglio comunale il 1 dicembre 1913 (Parte pianeggiante compresa fra le strade di Casale e di Moncalieri e la nuova cinta daziaria). Coordinamento in un piano generale unico, pp. 1 -2-3.

ASCT, Miscellanea finanze, Deliberazioni del Consiglio comunale, 24 marzo 1916, Piano edilizio regolatore e di ampliamento della zona di territorio di collina della Città, a monte della strada di Casale e Moncalieri - Revisione e modificazione parziale di deliberazioni del Consiglio comunale 1 dicembre 1913 e 20 maggio 1914, pp. 354-356.

ASCT, Miscellanea Finanze, Deliberazioni del Commissario prefettizio, 5 Maggio 1926, Piano regolatore edilizio - Variante deliberata dal luglio 1923 all'aprile 1926 - Inclusione definitiva Domanda al Governo del Re.

ASCT, Lavori pubblici, cart. 729, fasc.5, 25 marzo 1935, Apertura dì Corso Peschiera attraverso le Officine Ferroviarie.

ALTRE REFERENZE

L. CONTI, C. ORLA, Alcuni luoghi urbani non centrali tra Ottocento e Novecento e l'attività dei relativi operatori edilizi, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore G. M. Lupo, a. a. 1994-1995.

S. COMBA, G. L. FORESTIERO, Torino: il Piano Regolatore (unico) del 1908. Analisi storica e riflessioni critiche sui tempi lunghi dell'azione dei piani, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore G. M. LUPO, correlatore R. RADICIONI, a. a. 1997/1998

S. PERDONÒ, I borghi e le borgate di Torino. Caratteri degli aggregati urbani ed edilizi fuori le mura, le fortificazioni, le cinte daziarie, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore G. M. LUPO,

a.a. 1997/1998.

A. RAVINA, Le cinte daziarie di Torino, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore G. M. LUPO, a. a. 2004/2005, vol. II.

C. RONCO, / piani regolatori di Torino nel secondo dopoguerra: dallo sviluppo economico concentrato alla crisi del modello fordista, tesi di laurea. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, relatore G. M. LUPO, correlatore R. RADICIONI, a. a. 2004/2005.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)