Anna Lisa Rosano
Le opere di finitura nell'edilizia storica del borgo Maggiore di Garessio: identità e conservazione.
Rel. Maria Grazia Vinardi, Laura Palmucci, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Abstract: |
Al confine con la Liguria, la più meridionale delle valli del cuneese è l'alta valle del Tanaro. Il centro principale di questa valle è Garessio, situato in un'ampia conca montana tagliata dal fiume Tanaro. Garessio è stato fin dalle origini un centro agricolo, grazie alla natura del terreno e questo, non solo permise la possibilità di un insediamento umano, ma anche la commercializzazione di prodotti locali verso i tenitori limitrofi. Divenne un centro storicamente commerciale per via della sua collocazione sulle strade che dal Basso Piemonte vanno alla Riviera di Ponente: Garessio, infatti, era un punto obbligato di transito e l'andamento allungato dei vari borghi nel senso di marcia dal colle di Casotto al colle di San Bernardo ne è una dimostrazione. La sua crescente importanza economica fece sì che molte persone vi si trasferissero aumentando la densità abitativa, ed essendo un nodo strategico insostituibile, fu teatro di contese per il suo dominio, il quale fu conquistato nei secoli da vari potenti marchesati che lasciarono la traccia del loro passaggio sul tessuto edilizio, in special modo del Borgo Maggiore, nato per necessità difensive e, poi, divenuto centro principale del feudo. Così col tempo fu eretto il castello, le mura, il ricetto con il formarsi di un piano urbanistico edilizio leggibile ancora oggi. Fu, quindi, centro agricolo, commerciale e strategico fino a quando nel XIX secolo vide le prime tracce dell'industrializzazione. La realizzazione della ferrovia Ceva- Garessio- Ormea nel 1863 contribuì non poco alla forte industrializzazione della vallata e di Garessio in particolare. Divenne fra Otto e Novecento un centro assai industrializzato, e questo condizionò la situazione sociale e politica permettendo un discreto livello di vita e modernità agli abitanti, inoltre il turismo, indotto dall'acqua San Bernardo e dall'ambiente naturale, rappresentò ulteriore benessere. Per tutti questi motivi, Garessio ebbe il suo momento di massima espansione demografica, industriale ed edilizia agli inizi del '900, ma poi le guerre mondiali e la crisi economica fecero chiudere molte fabbriche e molte persone dovettero emigrare. Garessio, così, da importante centro qual'era incominciò dapprima a spopolarsi e poi col tempo a degradarsi. Attualmente Garessio si presenta composto da quattro borgate principali, già esistenti nel XVI secolo, e da innumerevoli frazioni che si irradiano dalla pianura del Tanaro ai rilievi collinosi prospicienti, testimonianza dell'espansione territoriale avutasi nel tempo. Il suo centro storico , ossia il Borgo Maggiore, è l'emblema della crisi che ha colpito Garessio nel secolo scorso. Questo borgo, oggi, si presenta "invecchiato" e trascurato, anche se sono in corso una serie di progetti di restauro e di recupero del tessuto, in parte finanziati con contributi pubblici, finalizzati alla riqualificazione dell'antico borgo e alla sua valorizzazione come meta di percorsi turistici. L'analisi condotta in questa tesi ha approfondito gli aspetti formali ed architettonici degli edifici prospicienti l'antica via Maestra, l'attuale via Cavour in quanto, in passato, era stata il luogo principale dell'attività del Borgo, e in essa sono ben visibili le varie fasi costruttive che si sono susseguite nel tempo. Da questo studio è emerso che gli edifìci prospicienti questa via non sono ubicati in maniera casuale, ma si sviluppano seguendo le curve di livello del promontorio del castello, il quale domina il sottostante borgo, dispiegando una disposizione sul terreno che segue un vero e proprio schema difensivo, leggibile ancora oggi. Tra gli aspetti di questo lavoro si segnala l'attenzione alle tecniche costruttive utilizzate in via Cavour, finalizzata alla conoscenza e alla conservazione di questo scenario urbano, attraverso la descrizione delle caratteristiche degli edifici e il rilievo delle facciate. Quest'ultimo è stato ottenuto sia con misurazioni in loco e sia con l'ausilio del metodo del raddrizzamento digitale fotogrammetrico. Si è potuto riscontrare il principale utilizzo di tecniche tradizionali e materiali locali, ma anche l'infelice inserimento di interventi, effettuati in questi ultimi anni, con tecniche e materiali moderni poco consoni con l'ambiente. Passo successivo è stato un'analisi più approfondita dei prospetti per indagare le cause che hanno provocato il loro degrado, ottenendo così le informazioni utili per comprendere le principali problematiche insite in questo contesto. Da questa analisi delle tecniche costruttive e della criticità di via Cavour sono scaturite delle indicazioni circa le possibilità di intervento atte a ripristinare valenze architettoniche simboliche di un passato, stravolte da varie contingenze temporali. In questo studio non poteva mancare, infine, la catalogazione degli elementi significativi che caratterizzano le facciate di via Cavour, onde creare un repertorio di riferimento per successivi interventi. Questa tesi, che dal generale al particolare ha cercato di analizzare uno scenario urbano qual è vìa Cavour a Garessio, non ha la presunzione di dare soluzioni e norme precise, ma di risvegliare l'attenzione su un tessuto edilìzio minore, ma pur sempre simbolo di una particolarità storica e territoriale. |
---|---|
Relatori: | Maria Grazia Vinardi, Laura Palmucci, Fulvio Rinaudo |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | archeologia del paesaggio - Garessio - borgo maggiore |
Soggetti: | R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/517 |
Capitoli: | INDICE DEGLI ARGOMENTI: PRESENTAZIONE 1. IL TERRITORIO 1.1 L' ALTA VALLE DEL TANARO 1.2 IL COMUNE DI GARESSIO 2. IL BORGO 2.1 LA FORTUNA CRITICA DEL BORGO 2.2 LE EMERGENZE ARCHITETTONICHE DEL BORGO
2.2.1 Le porte e le mura 2.2.2 Gli edifici civili e religiosi 2.2.3 Gli edifici di via Cavour, già via Maestra 3. LA VIA MAESTRA 3.1 IL TESSUTO URBANO 3.2 IL RILIEVO 3.3 METODO DEL RADDRIZZAMENTO DIGITALE FOTOGRAMMETRICO 3.4 SCHEDATURA DELLE FACCIATE 3.5 TECNOLOGIE COSTRUTTIVE 3.6 ANALISI DI UNO SCENARIO URBANO
3.6.1 Analisi critica 3.6.2 Intervenire sull'edificato 4. LE OPERE DI FINITURA 4.1 LE FINLTURE 4.2 SCHEDATURA DELLE FINITORE CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | F. BASTERIS, Garessio ieri e oggi, Cuneo, 2003. R. AMEDEO, "Linee fondamentali per i 22 capitoli della storia di Garessio ", in "Bollettino Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo", n.63, Cuneo, 1970. G. COCCOLUTO, San Pietro di Varatella: appunti per una storia della viabilità tra Basso Piemonte e Liguria, in Bollettino Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo, n.87, Cuneo, 1982. T. O. DE NEGRI, Storia di Genova, Milano, 1968. M. L. BORGNA ROSSI, Toponomastica medievale dell'Alta Valle Tanaro, in "Bollettino Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo", n. 72, Cuneo, 1975. F. CICILIOT, Gli abeti di Garessio e dell'alta valle Tanaro nel medioevo: una materia prima per le costruzioni navali, in "Bollettino Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo", n. 120, Cuneo, 1999. V. ZITTA, Appunti storici su Garessio per un garessino, Mondovì, 1880. R. AMEDEO, La formazione delle proprietà private e del catasto e la nascita delle frazioni di Garessio, in "Bollettino Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo", n.90, 1984. R. AMEDEO, La peste del 1630-31 a Garessio con alcuni appunti sulle precedenti epidemìe, in "Bollettino Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo", n. 63, 1970. R. AMEDEO, Origine e trasformazione dei nomi dì famiglia in Garessio dal 1183 al 1750, in "Bollettino Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo", n.95, 1986. MARIA LUISA DOGLIO, Le relazioni come documento letterario, in Theatrum Sabaudiae � Teatro degli Stati del Duca di Savoia, Archivio Storico della città di Torino, Torino, 2000. VERA COMOLI, LAURA PALMUCCI (a cura di), Francesco Gallo 1672-1750 -Un architetto ingegnere tra Stato e provincia, Celid, Torino 2000. F. BASTERIS e R. MERIGGIO, Cartoline d'epoca e «Piccola Istorietta di Garessio di Giuseppe Bona (1832)», Gi.Gò Edizioni, Mondovì 1990. R. AMEDEO, Garessio Medievale. Dal libro della catena al Museo Geospeleologico, Fossano, 1979. G.B. ROSSI, Guida di Garessio e dintorni, Torino 1931. R. AMEDEO, Garessio. Pagine di storia, arte, turismo, Fossano 1979; G. CASALIS, Dizionario Geografico Storico- Statistico- Commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, vol. VII, Torino 1840. G. CHABROL DE VOLVIC, Statistica delle province di Savona, di Oneglia, di Acqui e di parte della provincia di Mondovì, che formavano il dipartimento di Montenotte, Tomo primo, Parigi 1824. Ufficio di Piano della Provìncia di Cuneo, Piano Territoriale di coordinamento � Atlante socioeconomico della Provincia di Cuneo, Cuneo 1996. Ufficio di Piano della Provincia di Cuneo, Piano Territoriale di coordinamento - La dinamica demografica, Cuneo 1996. Touring Club Italiano, Guida d'Italia del Touring Club Italiano- Piemonte, Milano, 1976. C.A.l. � Sezione di Mondovì, La valle Tanaro, Cuneo, 1984. GIANCARLO COMINO, (a cura dì), Descrizione della Provincia di Mondovì-Relazione dell Intendente Corvesy-1953, in Centro Studi Monregalesi- Società per gli studi Storici Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo, Mondovì, 2003. R. AMEDEO, Chiese di Garessio ed Antichi Monasteri, Ceva, 1983. M. BINI, S. BERTOCCI, Paesaggio urbano dossier dì cultura e progetto della città, San Giovanni Valdarno: immagine e progetto, Titanedi Dogana, Rep. San Marino, bimestre novembre- dicembre 1992. |
Tavole: | ELABORATI GRAFICI TAV. n° 0l - TAVOLA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE TAV. n° 02 - TAVOLA CRONOLOGIA DELLE FASI COSTRUTTIVE TAV. n° 03 - TAVOLA DI ANALISI THEATRUM SABAUDIAE TAV. n° 04 - TAVOLA INDIVIDUAZIONE EMERGENZE ARCHITETTONICHE TAV. n° 05 - PLANIMETRIA STATO DI FATTO DEL PIANO INTERRATO TAV. n° 06 - PLANIMETRIA STATO DI FATTO DEL PIANO TERRA TAV. n° 07 - PLANIMETRIA STATO DI FATTO DEL PIANO PRIMO TAV. n° 08 - PLANIMETRIA STATO DI FATTO DEL PIANO SECONDO TAV. n° 09 - PLANIMETRIA STATO DI FATTO DEL PIANO TERZO TAV. n° 10 - TAVOLA PROSPETTI LATO EST TAV. n° 11 - TAVOLA PROSPETTI LATO OVEST TAV. n° 12 - TAVOLA STATO DI FATTO DEI PROSPETTI TAV. n° 13 - TAVOLA DI ANALISI TAV. n° 14 - TAVOLA INTERVENTI PUNTUALI TAV. n° 15 - TAVOLA INDIVIDUAZIONE OPERE DI FINLTURA |
Modifica (riservato agli operatori) |