Orazio Farinella
Il verde nella città di Asti: verde urbano-verde territoriale, progetto di connessione ecologica.
Rel. Pompeo Fabbri, Donatella Meucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2000
Abstract: |
|
---|---|
Relatori: | Pompeo Fabbri, Donatella Meucci |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | Asti |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5123 |
Capitoli: | l. Premessa pag. 1 2. Metodologia di lavoro 1 l. INQUADRAMENTO MORFOLOGICO DEL TERRITORIO 1.1. Area di studio 8 1.2. Carta della morfologia di base 10 1.3. Carta della morfologia di sintesi 12 1.4. Principali elementi di evidenza 12 2. RICOSTRUZIONE DELL'ECOTESSUTO 2.1. Le quattro soglie temporali 14 2.2. Legenda interpretativa 15 2.3. Voci della legenda 16 2.3.1. Corsi d'acqua 16 2.3.2. Prateria Naturale e/o Vegetazione Ripariale 17 2.3.3. Boschi Misti 17 2.3.4. Pioppeti 18 2.3.5. Vigneti e/o Frutteti 19 2.3.6. Seminativo a Piantata 20 2.3.7. Seminativi semplici e/o Prati 20 2.3.8. Parchi e/o Giardini 21 2.3.9. Case Sparse 22 2.3.10. Urbanizzato, Industria e Infrastrutture 23 2.4. Tipologie vegetazionali 23 2.4. l. I Boschi, funzioni, forme di governo ed effetti socio culturali 23 2.4.2. 1Coltivi 35 3. INDICI DI CONTROLLO ECOLOGICO: RICHIAMI TEORICI 3. l. Premessa 37 3.2. Bipotenzialità territoriale (Btc) 39 3.2. l. Misura della Biopotenzialità 41 3.3. Habitat e Apparati Paesistici 43 3.4. Habitat Standard (Hs) 47 3.5. Eterogeneità (H) 48 3.6. Applicazione degli indici controllo 51 3.6. l. Individuazione della Btc si 3.6.2. Individuazione degli Habitat e degli Apparati Paesistici 54 3.6.3. Individuazione dell'Hs 55 4. DESCRIZIONE DELLE DINAMICHE ECOLOGICHE IN ATTO 4.1. Caratterizzazione dell'Ecotessuto Comunale, livello superiore di riferimento 58 4.2. Caratterizzazione dell'Unità di riferimento Ambientale "Area Urbana", livello di interesse 72 4.2.1. Inquadramento ambientale 72 4.2.2. Evoluzione generale dal 1880 al 1991 74 4.2.3. Peso dell'U. di Rif. nell'Ecotessuto Comunale 78 4.2.4. Diagnosi Ambientale 79 4.2.5. Prescrizioni Ecologiche 79 4.2.6. Indicazioni Progettuali 79 4.3. Caratterizzazione delle Unità di Riferimento Ambientali a livello inferiore, "Sottosistemi" 94 4.3. l. Analisi strutturale e funzionale dell'U. di Rif. �Sottosisterna V' 94 4.3.1.1.Inquadramento Ambientale 94 4.3.1.2.Evoluzione generale dal 1880 al 1991 96 4.3.1.3.Peso dell'U. di Rif. Area urbana 102 4.3.1.4.Peso dell'U. di Rif. nell'Ecotessuto Comunale 102 4.3.1.5.Diagnosi Ambientale 102 4.3.1.6.Prescrizioni Ecologiche 102 4.3.1.7.Previsioni del P.R.G.C. 103 4.3.1.8.Indicazioni Progettuali 103 4.3.2. Analisi strutturale e funzionale dell'U. di Rif. 'Sottosistema 2" 109 4.3.2.1.Inquadramento Ambientale 109 4.3.2.2.Evoluzione generale dal 1880 al 1991 110 4.3.2.3.Peso dell'U. di Rif. Area urbana 115 4.3.2.4.Peso dell'U. di Rif. nell'Ecotessuto Comunale 115 4.3.2.5.Diagnosi Ambientale 115 4.3.2.6.Prescrizioni Ecologiche 116 4.3.2.7.Previsioni del P.R.G.C. 116 4.3.2.8.Indicazioní Progettuali 116 4.3.3. Analisi strutturale e funzionale dell'U. di Rif. "Sottosistema 3 122 4.3.3.1.Inquadramento Ambientale 122 4.3.3.2.Evoluzione generale dal 1880 al 1991 123 4.3.3.3.Peso dell'U. di Rif. Area urbana 129 4.3.3.4.Peso dell'U. di Rif. nell'Ecotessuto Comunale 129 4.3.3.5.Diagnosi Ambientale 129 4.33.6.Prescrizioni Ecologiche 130 4.33.7.Previsioni del P.R.G.C. 130 4.3.3.8.Indicazioni Progettuali 131 4.3.4. Analisi strutturale e funzionale dell'U. di Rif. "Sottosistema 4" 137 4.3.4.1.Inquadramento Ambientale 137 4.3.4.2.Evoluzione generale dal 1880 al 1991 138 4.3.4.3.Peso dell'U. di Rif. Area urbana 143 4.3.4.4.Peso dell'U. di Rif. nell'Ecotessuto Comunale 144 4.3.4.5.Diagnosi Ambientale 144 4.3.4.6.Prescrizioni Ecologiche 145 4.3.4.7.Previsioni del P.R.G.C. 145 4.3.4.8.Indicazioni Progettuali 145 4.3.5. Analisi strutturale e funzionale dell'U. di Rif. "Sottosistema 5" 151 4.3.5.1.Inquadramento Ambientale 151 4.3.5.2.Evoluzione generale dal 1880 al 1991 152 4.3.5.3.Peso dell'U. di Rif. Area urbana 156 4.3.5.4.Peso dell'U. di Rif. nell'Ecotessuto Comunale 157 4.3.5.5.Diagnosi Ambientale 157 4.356. Prescrizioni Ecologiche 158 4.3.5.7.Previsioni del P.R.G.C. 158 4.358. Indicazioni Progettuali 158 4.3.6. Analisi strutturale e funzionale dell'U. di Rif. "Sottosistema 6" 164 4.3.6.1.Inquadramento Ambientale 164 4.3.6.2.Evoluzione generale dal 1880 al 1991 165 4.3.6.3.Peso dell'U. di Rif. nell'Ecotessuto Comunale 169 4.3.6.4.Diagnosi Ambientale 170 4.3.6.5.Prescrizioni Ecologiche 170 4.3.6.6.Previsioni del P.R.G.C. 171 4.3.6.7.Indicazioni Progettuali 171 4.3.7. Analisi strutturale e funzionale dell'U. di Rif. "Sottosistema 7' 177 4.3.7.1.Inquadramento Ambientale 177 4.3.7.2.Evoluzione generale dal 1880 al 1991 177 4.3.7.3.Peso dell'U. di Rif. nell'Ecotessuto Comunale 182 4.3.7.4.Diagnosi Ambientale 182 4.3.7.5.Prescrizioni Ecologiche 182 4.3.7.6.Previsioni del P.R.G.C. 183 4.3.7.7.Indicazioni Progettuali 183 5. LA PERCOLAZIONE 5. l. Teoria della percolazione 188 5.2. Modello della percolazione applicato all'ambito di studio 190 6. INDICAZIONI PROGETTUALI 6.1. Valutazioni di sintesi e finalità progettuali 195 6.2. Indirizzi progettuali 198 6.3. Obiettivi ed interventi da prevedere 200 6.4. Verifica mediante indici di controllo ecologico 205 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI l. Bibliografia generale 218 2. Cartografia e documentazione tecnica 221 ELENCO DELLE TAVOLE l. Elenco tavole e allegati 223 APPENDICE l. Modelli quali quantitativi e Tabelle generali di analisi 236 |
Bibliografia: | AA.VV. Atti del Convegno, Il verde nella struttura urbana: contributi teorici e metodologici. Scuola di Specializzazione in Architettura del Paesaggio, Alinea Editrice, Genova AA.VV. Atti del Convegno, Sistema del verde ecosistema urbano. Scuola di Specializzazione in Architettura del Paesaggio, Alinea Editrice, Genova, Maggio 1995 AA.VV Manuale per tecnici del verde urbano, Città di Torino, Assessorato per l'Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile, Torino AA.VV. ASTI progetto e costruzione della città 1848 1918, Comune di Asti: Assessorato per la Cultura, ed. L'Arciere, Cuneo, 1981 AA.VV. ASTI progetto e costruzione della città 1918 1940, Comune di Asti: Assessorato per la Cultura, ed. L'Arciere, Cuneo, 1981 BLOCH M. Apologia della storia o mestiere di storico, ed. Laterza, Bari, 1930 CHIUSOLI A. La scienza del paesaggio, ed. Clueb, Bologna, 1999 COMOLI MANDRACCI V. Studi di storia dell'urbanistica in Piemonte: Asti, in "Il territorio storico culturale della regione Piemontese. Temi e contributi, ed. Celid, Torino, 1972 DI FIDIO M. Architettura del paesaggio, Criteri di pianificazione e costruzione, Pirola editore 1993 FABBRI P. Il verde nel paesaggio, note di sintesi, ed. Guerini e associati, Milano 1989 FABBRI P. Introduzione al paesaggio come categoria quantificabile, ed. Celid, Torino, Marzo 1984 FABBRI P. Natura e cultura del paesaggio agrario, indirizzi per la tutela e la progettazione, CittàStudi edizioni, Milano, Febbraio 1997 FABBRI P. MEUCCI D. L'ecologia del paesaggio per il recupero di un ambiente di cava. Un caso applicativo, in "Tecnologie di recupero ambientale, ed BEMa, Milano 1997, pp. 95 FARINA A. Ecotoni Patterns e processi ai margini, ed. Cleup, Padova, 1995 FARINA A. L'ecologia dei sistemi ambientali, ed Cleup, Padova, 1994 FERRARIS R. FINOTTO F. IL BRLANCO, Territorio del Biellese Meridionale, Ipotesi di Piano Paesistico con finalità di riassetto ecologico, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, 1998 FINKE L. Introduzione all'Ecologia del Paesaggio, ed. F. Angeli, Milano, 1993 FORMAN R.T.T. e GODRON M. Landscape Ecology, J.Wiley & Sons, New York, 1986 GAMBI L. Riflessioni sui concetti di paesaggio, Atti del convegno di storia Urbanistica, ed Ciscu, Lucca, 1981 GAMBINO R. Conservare, Innovare, paesaggio ambiente territorio, ed. Utet, Milano, 1998 GAMBINO R. Progetti per l'ambiente, ed F. Angeli, Milano, 1996 GIACOMINI V. Perchè l'ecologia. Ed. La scuola, Brescia, 1980 INGEGNOLI V. Fondamenti di Ecologia del Paesaggio, CittàStudi edizioni, Milano, 1993 ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA Censimento generale della popolazione, dati sommari per Comune, Roma, 1964 ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Popolazioni e Abitazioni, Fascicolo Provinciale, Asti MC HARG J. Design with nature, Falcon Press, New York, 1960 MEUCCI D. Comune di Perugia (Ufficio di Piano), Controllo Ecologico delle Unità di Paesaggio, prescrizioni ecologiche ed indicazioni progettuali per un assetto ambientale del territorio nel P.R. G. C., Perugia, 1995 MIGLIORINI F. MORLANI G. VALLERINI L. Parchi Naturali, Guida alla pianificazione e alla gestione, Franco Muzzio Editore, Trento, Luglio 1999 MORONI A. FARANDA F. Ecologia, ed. Piccin, Padova, 1983 NANO S: Il piano del Verde di Asti, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, 1999 ODUN E.P. Basi di ecologia, Ed. Piccin, Padova, 1988 SERENI E. Storia del paesaggio agrario, Biblioteca Universale Laterza, 1997 ZOPPI M: Progettare con il verde, I volume. Verde di città, Alinea editrice, Firenze, 1988 ZOPPI M: Progettare con il verde, II volume. Vuoti Urbani, Alinea editrice, Firenze, 1988 2. CARTOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE TECNICA Tavolette I.G.M. scala 1:25.000 edizioni del 1880, 1933 e 1963: Foglio 69, f> S.O., Rocca D'Arazzo, Foglio 69, V' N.O., Montemagno, Foglio 69, IW S.E., Asti, Foglio 69, IVN.E., Camerano Casasco, Tavolette I.G.M. scala 1:50.000 edizione del 1970 Foglio 157, Trino Foglio 175, Asti Tavolette I.G.M. scala 1: 100.000 edizioni del 1880, 1923 e 1964: Foglio 69, Asti Istituto Geografico Militare Riprese aeree, Foglio 69, strisciata 66, volo del 1955, Foglio 69, strisciata 66, volo dei 1991. Regione Piemonte Carte al tratto e ortofotocarte scala 1:10.000 edizione1991: sezione 175020, Chiusano d'Asti, sezione 175030, Castellalfero, sezione 175040, Castagnole Monferrato, sezione 175060, Baldichieri, sezione 175070, Asti Nord, sezione 175080, Valenzani, sezione 175100, Celle Enomondo, sezione 175110, Asti Sud, sezione 175120, Castello d'Annone, sezione 175150, Isola d'Asti. Regione Piemonte, Riduzione Fotomeccanica scala 1:25.000 edizione 1991 Foglio 175 SO, San Damiano d'Asti, Foglio 175 SE, Asti Sud, Foglio 175 NO, Villaftanca d'Asti, Foglio 175 NE, Asti Nord. Comune di Asti: P.R.G.C. Elaborato aggiornato al Maggio 1999 Cartografia aggiornata su dati forniti dall'U.T.E. fino al 31 |
Tavole: | ELENCO DELLE TAVOLE l. ELENCO TAVOLE ED ALLEGATI Tavole di analisi TAVOLA 1: Inquadramento territoriale scala 1:50.000 TAVOLA 2: Schematizzazione dei principali elementi naturali ed antropici dei territorio scala 1:50.000 TAVOLA 3: Morfologia di base scala 1:25.000 TAVOLA 4: Morfologia di sintesi scala 1:25.000 TAVOLA 5: Ricostruzione dell'Ecotessuto al 1880 scala 1:25.000 TAVOLA 6: Ricostruzione dell'Ecotessuto al 1933 scala 1:25.000 TAVOLA 7: Ricostruzione dell'Ecotessuto al 1963 scala 1:25.000 TAVOLA 8: Ricostruzione dell'Ecotessuto al 1991 scala 1:25.000 Tavole di modello TAVOLA 9: Modello della percolazione per l'individuazione delle categorie di flussi energetici alle diverse naturalità scala 1:25.000 Tavole di progetto TAVOLA 10: Schematizzazione degli interventi previsti dal P.R.G.C. scala 1:25.000 TAVOLA11: Modello delle opportunità per la costruzione di una rete ecologica scala 1:25.000 TAVOI A 12: Schematizzazione degli interventi previsti scala 1:25.000. |
Modifica (riservato agli operatori) |