Elisa Graziano
Metodologia LCA nella valutazione di interventi edilizi. Applicazione al confronto tra due tipologie di superficie vetrata.
Rel. Paolo Oliaro, Fulvio Tiariol, Patrizia Fea. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001
Abstract: |
|
---|---|
Relatori: | Paolo Oliaro, Fulvio Tiariol, Patrizia Fea |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | - sostenibile - sviluppo - ecologia - vetro |
Soggetti: | S Scienze e Scienze Applicate > SL Scienze T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5096 |
Capitoli: | Indice Introduzione Obiettivi della tesi 1 Metodologia di analisi e valutazione del ciclo di vita di un prodotto o di un processo 1.1 Le politiche ambientali internazionali e la nascita dell'ICA 1.1.1 quadro legislativo energetico ambientalie in italia 1.2 Definizione dell'ICA 1.3 Fasi dell'ICA 1.3.1 Obiettivi e limitazioni 1.3.2 Definizione del sistema e dell'unità funzionale 1.3.3 Inventario (Life Cycle Inventory o Bilancio Ambientale) 1.3.4 I risultati dell'inventario 1.3.5 Analisi degli impianti 1.3.5.1 Classificazione degli impatti 1.3.5.2 Standardizzazione 1.3.5.2.1 Effetto serra 1.3.5.2.2 Assottigliamento della fascia di ozono stratosferico 1.3.5.2.3 Acidificazione 1.3.5.2.4 Eutrofizzazione 1.3.5.2.5 Formazione di smog fotochimico 1.3.5.2.6 Tossicità 1.3.5.2.7 Consumo di risorse - energia e materiali 1.3.5.2.8 Degrado del territorio e altri tipi di disturbo 1.3.5.3 Normalizzazione dei risultati 1.3.5.4 Raggruppamento dei risultati 1.3.5.5 Pesatura 1.3.6 I Metodi di Valutazione degli impatti 1.3.6.1 Metodi di valutazione presi in esame e principali caratteristiche 1.3.6.2 Eco-indicator'95/99 1.3.6.2.1 Eco-indicator'95 1.3.6.2.2 Eco-indicator'99 1.3.6.2.2.1 Confronto Eco-indicator '95 e '99 1.3.6.2.3 Metodo degli EcoPoints 1.3.6.2.4 Metodo degli EPS (Environmental Priority System) 1.3.7 Interpretazione e miglioramento Bibliografia 2 Il vetro in edilizia 2.1 Composizione del vetro in edilizia 2.2 Caratteristiche fisico-tecniche del vetro in edilizia 2.2.1 Isolamento acustico 2.2.2 Proprietà meccaniche 2.2.3 Caratteristiche ottiche 2.2.4 Proprietà termiche 2.2.5 Resistenza al fuoco 2.2.6 Sicurezza 2.3 Classificazione 2.3.1 Prodotti vetrari di base 2.3.1.1 Vetri float 2.3.1.2 Vetri colorati 2.3.1.3 Vetri tirati 2.3.1.4 Vetri borosilicatici 2.3.1.5 Vetroceramiche 2.3.1.6 Vetri retinati lucidi 2.3.1.8 Vetromattoni 2.3.2 Prodotti vetrari speciali 2.3.2.1 funzione di controllo termico 2.3.2.1.1 Vetri basso-emissivi 2.3.2.2 Funzione di controllo solare e luminoso 2.3.2.2.1 Vetri assorbenti 2.3.2.2.2 Vetri riflettenti 2.3.2.2.3 Vetri selettivi 2.3.3 Prodotti vetrari trasformati 2.3.3.1 Funzione di controllo acustico e termico 2.3.3.1.1 Vetrate isolanti 2.3.3.2 Funzione di resistenza a fuoco 2.3.3.2.1 Vetrate antifuoco 2.3.3.3 Funzione di sicurezza 2.3.3.3.1 Vetri stratificati 2.3.3.3.2 Vetri temprati Bibliografia 3 Applicazione della metodologia LCA alla vetrata isolante tradizionale e basso-emissiva 3.1 Definizione dell'obiettivo e del campo di applicazione 3.1.1 Definizione dei confini del sistema 3.1.1.1 Criteri di "taglio" (cut off) dei confini del sistema 3.1.2 Definizione dell'unità funzionale 3.2 Analisi dell'inventario 3.2.1 Tipologia di dati dell'inventario 3.2.2 Dati di sistema utilizzati nell'applicazione della metodologia LCA ai prodotti vetrari 3.3 Applicazione della LCA alla vetrata isolante tradizionale 3.3.1 Lista dei materiali e diagramma di flusso della vetrata isolante tradizionale 3.3.2 Raccolta dati e allocazione della vetrata isolante tradizionale 3.3.3 I risultati dell'inventario dell'analisi del processo produttivo di un'unità di vetrata isolante tradizionale 3.4 Valutazione dell'impatto del processo di produzione di 1 mq di vetrata isolante tradizionale 3.4.1 Standardizzazione 3.4.2 Valutazione 3.5 Applicazione LCA alla vetrata isolante basso-emissiva 3.5.1 Lista dei materiali e diagramma di flusso della vetrata isolante basso-emissiva 3.5.2 Raccolta dati e allocazione della vetrata isolante basso-emissiva 3.5.3 I risultati dell'Inventario dell'analisi sel processo produttivo di un'unità di vetrata isolante basso-emissiva 3.6 Valutazione dell'impatto del processo di produzione di 1 mq di vetrata isolante basso-emissiva 3.6.1 Standardizzazione 3.6.2 Valutazione 3.7 Confronto energetico ed ambientale tra il processo di produzione di 1 mq di vetrata isolante tradizionale e il processo di produzione di 1 mq di vetrata isolante basso-emissiva Bibliografia 4 Aspetti energetici e ambientali legati alla vita utile del prodotto 4.1 Introduzione 4.2 La nnormativa 4.2.1 I decreti attuativi della Legge 10/91 4.3 Il metodo di calcolo 4.4 Dati climatici 4.4.1 Valori medi mensili della temperatura media giormaliera dell'aria esterna 4.4.2 Irradiazione solare giornaliera media mensile 4.4.3 Irradianza media stagionale 4.4.4 Valore medio annuale della velocità del vento media giornaliera 4.4.5 Valori medi mensili della pressione parziale media giornaliera 4.5 Parametri climatici delle località impiegate nel caso studio 4.6 Dati tecnico-costruttivi dell'edificio e delle relative strutture 4.7 Risultati di calcolo 4.8 Osservazioni 4.8.1 Risultati ambientali Bibliografia 5 Aspetti energetici e ambientali legati alla dimensione del prodotto 5.1 I rifiuti e il concetto di riciclo nell'ICA 5.1.1 Riciclo interno o chiuso ("closed loop") 5.1.2 Effetto della frazione recuperata sul riciclo chiuso 5.1.3 Riclicol aperto("open loop") 5.2 Classificazione italiana dei rifiuti 5.3 Il recupero e la lavorazioen del rottame di vetro 5.4 Il riciclo del rottame di vetro 5.4.1 Riciclo interno del rottame di vetro piano per edilizia 5.4.2 Riciclo esterno del rottame di vetro piano per edilizia 5.4.2.1 La produzione dei contenitori in vetro per bevande 5.5 osservazioni Bibliografia 6 Bilancio energetico ed ambientale globale 6.1 Considerazioni di confronto tra la fase di produzione e la fase di delle vita utile delle due tipologie di vetrate analizzate 6.2 Indice globale del risparmio energetico ed ambientale conseguenti dall'uso di vetrate isolanti basso-emissive Conclusioni |
Bibliografia: | cap. 1 ENEA, Noi per lo sviluppo sostenibile, ENEA, Roma, 1999. EPS -Calculation., Federation of Swedish Industries, 1995. M. Goedkoop, The Eco-indicator'95, Final report., PRè consultants, 1995. M. Lucentini, Criteri e norme per una corretta progettazione degli edifici, ISES ITALIA, Roma, 1998. Norma ISO 14040, Environmental management - Life cycle assessment - Principles and framework. Norma ISO 14041, Environmental management - Life cycle assessment - Goal and scope definition and inventory analysis. Norma ISO 14042, Environmental management - Life cycle assessment - Life cycle impact assessment. P. Scioli, Metodologia per gli indicatori di prodotto: Applicazione ad un prodotto di TLC, CSELT,2000. P.Menna, Il compendio del Rapporto Energia e Ambiente 2000, ENEA, Roma, 2000. U. de Haes H., et al., Best Available Pratice Regarding Impact Categories and Category Indicators in Life Cycle Impact Assessment, SETAC-Europe, 1999. V. Badino, G. L. Baldo, LCA istruzioni per l'uso, Società Editrice Esculapio, Bologna, Febbraio 1998. cap. 2 AA.VV., Atlante del vetro, vol.6, UTET, Torino, 1999. A cura di Publimaster srl, Manuale tecnico del vetro, Saint-Gobain Vetro Italia, Milano, 1999. http://www.uni.com Integrated Pollution Prevention and Glass Manifacturing Industry, Siviglia, 2000. cap. 3 Bousted Consulting, Manuale operativo LCA. "La fase di Valutazione degli Impatti",2000. Bousted Consulting, The Boustead Model for life cycle inventory calculation software Model v4, 1998. EPS - Calculation., Federation of Swedish Industries, 1995. Goedkoop M., The Eco-indicator'95, Final Report., PRè consultants, 1995. P. Fea, L. Giacomello, L. Marchisio, Linee guida per l'applicazione della metodologia LCA da parte dei fornitori dei prodotti di TLC, CSELT, 1999. P. Fea, Life Cycle Assessement, analisi della metodologia e sua applicazione ad un prodotto delle telecomunicazioni, Tesi di Laurea di Ingegneria, Politecnico di Torino, relatore V.Badino, a.a. 1997/98. cap. 4 ISOVER, Guida alla legge 10/91, Balzaretti Modigliani, 1996. AA.VV. Strumenti di calcolo per l'applicazione della legge 19/91, Dana, 1998. AA.VV., Quaderni del sole, n°4, anno 2°, Dedalo, Bari, 1998. AA.VV., Verdeaureo dell'architettura. Manuale tecnico - pratico del costruire sano e dei prodotti ecologicamente migliorativi per l'architettura, l'arredamento e la manutenzione, Maggioli, 1997. M. Spagnolo, F. P. Vivoli, L'integrazione dei sistemi fotovoltaici nell'edilizia e nelle infrastrutture urbane, ISES ITALIA, 1999. C. Aghemo, C. Azzolino, Il progetto dell'elemento di involucro opaco, Celid, 1996. cap. 5 Bousted I, Inventory, general principles, The Open University, U.K., 1998. Decreto legislativo 22, 5 febbraio 1997, "Decreto Ronchi". G.L. Baldo, A. Balestrini, LCA del vetro da autoveicoli a fine vita, Processi e materiali, n°00047, Centro Ricerche Fiat, 1995. Hans Lofflad, "Meno rifiuti nell'edilizia", da Architettura naturale, n°1, 1997. http://www.ambiente.it/legislazione/leggi/1999/dm4-8-99.htm V.Badino, G.L. Baldo, LCA istruzioni per l'uso, Società editrice Escalupio, Bologna, Febbraio 1998. |
Modifica (riservato agli operatori) |