Francesca Puzzello
Valutazione dell'efficienza energetica e ipotesi di riqualificazione del parco edilizio pubblico di Rivalta di Torino.
Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2016
Abstract: |
INTRODUZIONE Il lavoro oggetto di questa tesi è nato per rispondere ad una precisa esigenza espressa da parte dell'amministrazione comunale di Rivalta di Torino, comune della prima cintura Torinese posto a circa 15 chilometri a sud-ovest dal capoluogo. L'esigenza era quella di disporre di un'analisi energetica degli edifici pubblici insistenti sul proprio territorio, al fine di programmarne, per il prossimo futuro, una serie di interventi di riqualificazione che consentissero di ridurne i consumi e, conseguentemente, i relativi costi di gestione. Nel corso dell'ultimo secolo, i consumi energetici medi per abitante terrestre sono quasi triplicati e la popolazione è passata da 1,5 a 6 miliardi di persone. La crescita della domanda è stata soddisfatta prevalentemente utilizzando combustibili fossili che ancora nel 2005 garantivano l'87,6% del fabbisogno energetico mondiale. Alla luce dell'evidente scarsa sostenibilità sul medio e lungo periodo dell'attuale ciclo di produzione e di consumo dell'energia, nel corso degli ultimi decenni il tema del risparmio energetico e della conseguente riduzione di emissioni in atmosfera ha conosciuto una rapida affermazione, diventando una delle costanti dei dibattiti in ambito scientifico, economico e politico a livello mondiale. Le autorità politiche, la comunità scientifica e la stessa opinione pubblica sembrano ormai aver acquistato la forte consapevolezza della necessità di intraprendere, ciascuno all'interno dei propri ambiti di appartenenza, una serie di decisioni e di azioni finalizzate a ridurre progressivamente i consumi, così da evitare che i deficit ambientali del presente possano tradursi in una pesante eredità per i posteri. In questa direzione si è mossa l'Unione Europea che a partire dal 2002 ha emanato una serie di direttive (dalla 2002/91/CE proseguendo con una serie di provvedimenti fino ad arrivare all'ultima direttiva emanata, la 2012/27/UE), mirate a promuovere l'efficienza energetica nell'ambito del territorio dell'Unione. L'amministrazione rivaltese, così come, fortunatamente, sempre più numerose amministrazioni comunali, pare aver compreso l'importanza e l'impellenza di adeguarsi alle disposizioni previste dalle direttive europee e, in particolare, ai contenuti della 2012/27/UE del 25/10/12 che insiste sul ruolo esemplare che dovrebbe essere rappresentato dagli edifici degli enti pubblici nell'ambito del risparmio energetico e della riduzione di emissioni inquinanti. Scopo primario di questo lavoro, è dunque quello di fornire uno strumento operativo di valutazione delle prestazioni degli edifici pubblici e dei possibili interventi di riqualificazione attuabili, che consenta di razionalizzare i futuri investimenti economici del Comune affinché siano volti a massimizzarne i rapporti costi/benefici. La sequenza di azioni ed analisi che si è scelto di adottare a tal fine verrà esposta nella seconda parte di questo elaborato. Di seguito, in sintesi, i contenuti e la struttura dell'intera tesi. CAPITOLI 1 e 2 introducono il dibattito sulla sostenibilità ambientale con particolare attenzione all'ambito energetico e delinea l'evoluzione normativa europea degli ultimi anni sino alla succitata direttiva 2012/27/UE, rilevandone le maggiori implicazioni in merito agli interventi di riqualificazione sugli edifici pubblici. Successivamente, chiarisce i concetti di certificazione, diagnosi e firma energetica, al fine di introdurre il lavoro che verrà presentato nella seconda parte della tesi. Infine gli interventi di riqualificazione ipotizzati per i tre casi studio sono stati estesi agli altri edifici pubblici analizzati. In questo modo l'amministrazione pubblica ha a disposizione una linea d'azione che scandisce gli interventi da effettuare per migliorare l'efficienza energetica del parco edilizio pubblico e ridurre i consumi. Naturalmente, si ritiene che la collaborazione finora intercorsa tra noi e l'amministrazione locale, nonché il metodo di lavoro da noi attuato possa essere applicato a tutti i comuni del territorio che vogliano adeguarsi alle disposizioni vigenti massimizzando l'efficienza energetica degli edifici insistenti sul proprio territorio. II CAPITOLO 2, come accennato in precedenza, è dedicata alla descrizione del metodo e delle fasi di lavoro adottate. Il capitolo traccia un quadro degli edifici rivaltesi oggetto di studio, descrivendone la tipologia edilizia, le caratteristiche di involucro e di impianto e lo stato di conservazione, alla luce dei dati rinvenuti presso l'archivio dell'ufficio tecnico e , soprattutto, dei sopralluoghi esperiti; il tutto in riferimento alle schedature degli edifici che schematicamente riassumono tali dati e che sono allegate in coda al capitolo quarto. Lo stesso capitolo commenta poi l'analisi dei consumi effettuata per ciascun edificio rispetto agli ultimi tre anni e che fornisce, attraverso una serie di grafici riportati anch'essi sulle schedature degli edifici, un quadro del comportamento termico di ciascuno di essi, tenendo conto del periodo, delle temperature, delle ore di riscaldamento e della cubatura dell'edificio stesso. Il CAPITOLO 3 si incentra sull'approfondimento di alcuni edifici presi in esame. Il Capitolo riporta quanto desunto dall'analisi condotta ai capitoli precedenti evidenziando i risultati che hanno indotto a scegliere, tra tutti gli edifici pubblici analizzati, tre casi studio da modellare attraverso un software di calcolo termico e per i quali individuare una serie interventi di riqualificazione energetica. |
---|---|
Relatori: | Guglielmina Mutani |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | Vecchio ordinamento > Laurea specialistica > 04/S - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5013 |
Capitoli: | INDICE Introduzione CAPITOLO 1 - La valutazione dell'efficienza energetica 1.LA SOSTENIBILITÀ' ENERGETICA E LA NORMATIVA EUROPEA... 2.LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA 3.LA DIAGNOSI ENERGETICA 3.1.La firma energetica CAPITOLO 2 - Il metodo e le fasi di lavoro adottate 4.EDIFICI OGGETTO D'INDAGINE 4.1.Analisi e valutazioni sul sistema edificio-impianto 4.2.Analisi dei consumi 4.2.1.Le schede di analisi CAPITOLO 3 - MODELLO TERMICO E RETROFIT ENERGETICO 5.I CASI STUDIO 5.1.II modello termico dell'edificio 5.2.Le ipotesi di intervento e i costi relativi 5.2.1.La scuola elementare Europa Unita 5.2.2.La scuola dell'infanzia Hansel e Gretel 5.2.3.La scuola secondaria di primo livello P. Garelli 5.2.4.Quadro di sintesi degli interventi CONCLUSIONI Allegato: Planimetrie degli edifici oggetto di studio Bibliografia |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA M. CANNAVIELLO, Prestazioni dell'involucro in regime estivo - Criteri per la riqualificazione energetica, Alinea, Firenze 2010 G.CHIESA, G. DALL'O', Gestione delle risorse energetiche nel territorio, Masson, Milano 1997 L. DAVICO, Sviluppo Sostenibile - Le dimensioni sociali, Carocci, Roma 2004 L. DAVICO, A. MELA, L. STARICCO, Città sostenibili - Una prospettiva sociologica, "Quality paperbacks", Carocci, Roma 2009 F.C. DOLCE, M.E. RIPAMONTI, Ponti termici - analisi e ipotesi risolutive, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2011 V. LATTANZI, A.R. SARAGONESE, Certificazione energetica di edifici e impianti termici, Roma, Legislazione tecnica editrice, 2007. C. MASSAIA, G. MUTANI, L. RAIMONDO, La procedura di certificazione energetica: dal sopralluogo all'attestato, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN) 2012 M. C. PERAZZO, Il certificatore energetico - Come acquisire le competenze per il rilascio della certificazione, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2011 F. SOMA, La certificazione energetica diventa diagnosi energetica, Progetto 2000, 2008, 34, 5-7 A. S. TREVISI, D. LAFORGIA, F. RUGGIERO, Efficienza energetica in edilizia, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2007 SITOGRAFIA http://www.edilportale.com http://www.regione.piemonte.it/oopp/prezziario http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Rivalta+di+Torino/ http://www.comune.rivalta.to.it/ |
Modifica (riservato agli operatori) |