polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I residui industriali di via De Amicis, Collegno

PAOLA DI BONITO , XHULIANO LACINAJ

I residui industriali di via De Amicis, Collegno.

Rel. Mauro Berta, Luca Caneparo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

Il lavoro si concentra sui temi del riciclo architettonico e la rigenerazione urbana di edifici di origine prevalentemente produttiva, si propone sia una reinvenzione degli edifici, in termini formali e di riuso, sia la riattivazione delle relazioni con i contesti nei quali essi si collocano.

Il tema del riciclo architettonico per la rigenerazione urbana riguarda edifici e luoghi di origine produttiva abbandonati, in via di abbandono o oggetto di nuovi abbandoni potenziali, assumendo quale osservatorio privilegiato uno specifico territorio, che presenta casi di criticità.

La tesi propone strategie e azioni architettoniche per la riconversione funzionale e morfologica di aree e di edifici ordinari in spazi urbani densi di relazione.

Fondamentale il ruolo del progetto urbano, per la definizione di nuovi luoghi della città, basati sulla riqualificazione dello spazio pubblico e un ritrovato rapporto tra l'architettura dei manufatti e lo spazio della città. Questo percorso di progetto è coerente con l'idea di una politica di sviluppo dell'area che non coincida con l'espansione planimetrica: oltre alla conservazione dei manufatti, prende sempre più rilievo la rigenerazione dei manufatti privi di valore "culturale". Una rigenerazione non solo in termini formali ma soprattutto in termini di modi d'uso.

I paesaggi urbani contemporanei sono un insieme di frammenti che coesistono in un caos apparente, che è in realtà un ordine complesso.

Il lavoro s'incentra sui luoghi periferici e marginali costituiti dalle "aree del lavoro" miste ad unità residenziali, alcuni contenitori commerciali, parcheggi, infrastrutture e residui di elementi naturali.

Si tratta di spazi ampi, privi di identità, ripetitivi, deboli, ostili alle regole del mercato, pensati per le macchine e non per l'uomo. Spazi di natura complessa e contraddittoria.

Vengono descritti come spazi spazzatura, ricchi di potenzialità, ma considerati brutti da chi li vive, indifferenti per chi li attraversa.

La tesi si indirizza quindi su spazi ed edifici prevalentemente produttivi, i quali hanno la possibilità di essere reinventati, in termini formali e di riuso; intrecciare le ragioni dei paesaggi frammentati dell'urbanizzazione più recente con relazioni spaziali e funzionali complesse, esplorare, attraverso le operazioni proprie del progetto, le potenzialità della rigenerazione architettonica.

Relatori: Mauro Berta, Luca Caneparo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4992
Capitoli:

INDICE

0.Introduzione

1.I bordi della città

1.1.Borgata Paradiso

1.2.Prgc di Collegno

1.2.1.I bordi della città e le aree di via De Amicis

1.2.2.Le aree del lavoro

1.2.3.Relazioni per via De Amicis

1.3.Ambiti normativi

2.Vuoti a rendere

2.1.Nuove centralità urbane

2.2.Patrimonio industriale

2.3.Adaptive reuse

3.(Ri)costruire identità

3.1.Interpretare il limite

3.2.Segnare sistemi di assialità

3.3.Delineare sequenze e segnare gerarchie

3.4.Costruire polarità

3.5.Entrare nei recinti della segregazione

3.6.Disegnare nuove immagini con il progetto degli spazi pubblici

3.7.Progetto del verde e delle aree per lo sport

3.8.Densificare con frammenti intrusi

3.9.Osservazioni

4.Metodi e strategie

4.1.Metodi

4.1.1.Addizione

4.1.2.Sottrazione

4.1.3..Relazione

4.2.Strategie

4.2.1.Edifici di interesse

4.2.2.Tabella strategie applica te agli edifici di interesse

4.3.Considerazioni

5.Analisi del sito

5.1.Sezioni funzionali

5.2.Edificato

5.3.Manifestazioni d'interesse e segnalazioni

5.4.Spazi pubblici

5.5.Aree verdi

5.6.Sistema funzionale

5.7.Gerarchia stradale

5.8.Aree di parcheggio

5.9.Servizi

5.10.Mobilità

5.11Dall'analisi al progetto

6.Diversi scenari, differenti opportunità

6.1.Sopraelevazione

6.2.Spazio pubblico

6.3.Volumi interni

6.4.Demolire per ricostruire

6.5.Scenario di progetto

6.6.Valori, considerazioni, decisioni

7.Proposta progettuale

7.1.Concept

7.2.Temi di progetto

7.2.1.Spazio pubblico

7.2.2.Mobiliità dolce

7.2.3.Addizione di volume

7.3.Proposta di progetto

7.4.Funzioni

7.5.Layer di progetto

7.6.Mobilità

7.7.Prospetto nuova via Fermi

7.8.Sezioni

7.9.Casa Bottega

7.10.Sezione prospettica biblioteca

7.11Assonometria generale

7.12.Viste prospettiche

8.Conclusioni

9.Bibliografia e sitografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

TESTI

Adorni D., Sguayzer M.; Oltre la metropoli. Per una storia di Collegno dalla Ricostruzione agli anni Novanta, Ledizioni, 201 3

Città di Collegno, Collegno storia di una città. Quaderno n°4, Breve storia dello sviluppo urbanistico di Collegno, 1859-1965, Città di Collegno, Assessorato alla Cultura, Collegno, 1977

D'Ottavio U., Il sistema collegno, Ananke, Torino 2004

Di Monaco R., Bravo G., Roccati D., Le attività economiche a Collegno: problemi dello sviluppo e delle politiche industriali, Franco Angeli, Milano, 1998

Bassanelli M., Postiglione G., Re-cide ita/y Active-actions strategies. Adaptive reuse come processo di riattivazioni sostenibili, 201 3

G. Woodcock, W. Cecil Steward, R. Forrester, Adaptive reuse: issues and case studies in building preservation, Van Nostrand Reinhold, New York, 1988

Bucci F., Periferie e nuove urbanità, Electa, Milano, 2003

Corboz A., Ordine sparso, Franco Angeli, Milano 1998

Storchi S., Armanni O., Centri storici e nuove centralità urbane, Alinea, Firenze, 2010

Dansero E., Giaimo C., Spaziante A., Se i vuoti si riempiono : aree industriali dismesse: temi e ricerche, Alinea, Firenze, 2001

Michelangelo R., Re-Cycle, Italy 03, Dalla dismissione al riciclo: rigenerazioni di idee

Bassanelli M., Active - Actions Strategies. Adaptive Reuse come processo di riattivazioni sostenibili

Giammarco C., Isola A., Disegnare le periferie: il progetto del limite, NIS, Roma 1993

Piemontese F., Aree dismesse e progetto urbano, Gangemi editore, Roma 2008

Battaino C., Vacant spaces: recycling architecture: la periferia inglobante, Mimesis, Sesto San Giovanni (Ml| 201 2

Di Giulio R., Paesaggi periferici, strategie di rigenerazione urbana, Quodlibet, Macerata, 201 3

Burrascano M., I frammenti della città europea, Città architettura progetto, Alinea Editrice, Perugia, 2008

G. Paba, la città e il limite: i confini della città, Fondazione Giovanni Michelucci, Firenze, 1990

R. Koolhaas, Junkspace: per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Quolibet, Macerata, 2006

Marini S., Architettura parassita, Macerata: Quodlibet, 2008

Klanten R., Fereiss L., Build-on: converted architecture and transformed, Die Gestalten, Berlin, 2009

Grecchi M., Malighetti L.E., Ripensare il costruito: il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli, Sant'Arcangelo di Romagna, 2008

Imperadori M., Costruire sul costruito: tecnologie leggere nel recupero edilizio, Carrocci, Roma 2001

Di Battista G., Fontana C., Pinto M.R., Flessibilità e riuso, Alinea, Firenze, 1995

Amirante I., Sergio R., Strategie di riqualificazione per l'abitare: demolizione, addizione e ristrutturazione, Esi, Napoli, 2002

Di Battista V., Giallocosta G., Minati G., Architettura e approccio sistemico, Polimetrica, Monza, 2006

Bozzuto P., Costa A., Fabian L.( Pellegrini P, Storie del futuro, gli scenari nella progettazione del territorio, Venezia, Officine edizioni, 2008

Metrogramma Studio, Tischer S., Hoelzl H., Ipotesi di densificazione urbana a Bolzano, Bolzano, 2001

Piroddi E., Le regole della ricomposizione urbana, Franco Angeli, Milano, 2000

Wilkinson L., How to build scenarios, Wired, San Francisco, 1995

Bertuglia C.S., Staricco L., Complessità, autoorganizzazione, città, Franco Angeli, Milano, 2000

Finocchiaro E., Città in trasformazione: le logiche di sviluppo della metropoli contemporanea, Franco Angeli, Milano, 1999

Caldura R., Ambrozic M., Citying. Pratiche creative del fare città, Supernova, Venezia, 2005

Cicalò E., Spazi pubblici. Progettare la dimensione pubblica della città contemporanea, Franco Angeli, Milano, 2009

Cottino P., Reinventare il paesaggio urbano. Approccio di politiche e place-making, in Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio, University Press, Firenze, 2009

Oddo M., Costruire nel costruito. Metamorfosi e continuità, in Architettura e città, argomenti di architettura, Di Baio Editore, 2012

Pericu S., Urban mobility: strategie, concept e comunicazione, Alinea, Firenze, 2006

Venezia E., Urban sustainable mobility, Franco Angeli, Milano, 2011

SITOGRAFIA

http://www.comune.collegno.gov.it

http://www.regione.piemonte.it

http://www.torinostrategica.it

http://www.collegnosocial.gov.it

http://www.Iabsus.org/2015/04/vuoti-a-rendere-edifici-abbandonati

http://www.domusweb.it/it/opinioni/2014/01 /09/riuso_del_paesaggio_in_abbandono

http://www.domusweb. it/it/notizie/2013/06/5/riusa_strategie_di_riuso_urbano

http://archeologiaindustriale.net

http://www.campodellacultura.it/identita-urbane-pratiche-progetto-senso-dei-luoghi

http://www.livingurbanscape.org

http://www.corviale.com/index.php/come-ripensare-le-citta-ritrovando-ununica-identita-urbana

http://www.casadellarchitettura.it/mostre/riattivare-il-tessuto-urbano-e-sociale-metodi-e-strategie

http://www.kcity.it

http://www.planum.net/projects-visions-scenarios

http://architettura.it/architetture

http://www.metrogramma.com

http://www.inu.it/carta_spazio_pubblico

https://www.espazium.ch/il-progetto-dello-spazio

http://www.carfree.com

http://www.viviconstile.org

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)