Andrea Pomatto, Andrea Sanguineti
Social housing fra innovazione sociale e innovazione tecnologica : piccoli "cenni" di rigenerazione, le nuove frontiere dell'abitare.
Rel. Francesca Governa, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Abstract: |
INTRODUZIONE La trattazione seguirà due livelli d'indagine: il primo obiettivo della nostra tesi sarà indagare i cambiamenti sociali avvenuti negli ultimi decenni e le loro ripercussioni sul modo di abitare, con la conseguente necessità di rispondere alle nuove emergenze abitative. Già Bernardo Secchi [2008] osservava acutamente che, nella fase storica in cui viviamo, stessero emergendo nuove forme di povertà, che coinvolgono soprattutto alcune fasce della popolazione, come i giovani e le famiglie, che non riescono più ad entrare nel mercato abitativo. Gli studi condotti a Milano dal Professor Gabriele Pasqui, inoltre, hanno evidenziato alcuni cambiamenti interni ai nuclei familiari: molti degli appartamenti in questa città sono occupati da una media di 1,2 abitanti per alloggio, mentre gran parte del nostro patrimonio edilizio è stato progettato per sopperire ad una richiesta abitativa adatta a famiglie di almeno quattro membri. Va anche segnalato l'aumento dell'età media della popolazione, che porta a percepire la necessità di un altro tipo di servizi, proporzionato rispetto alle reali esigenze. Studiosi quali Lefebvre e Foucault, già negli anni Settanta, [Governa / Memoli, 2011] hanno notato come il modo di vivere nelle nostre città sia diventato più complesso, rendendo obsoleti molti dei precedenti approcci alla progettazione, che risultano incompleti, poiché trascurano questioni chiave come i temi del quotidiano e delle pratiche urbane, i quali, invece, sono determinanti per la buona riuscita o meno di un intervento. Rispetto al passato, infine, si deve considerare la profonda crisi del welfare, che non permette più il finanziamento delle grandi opere pubbliche da parte dello Stato; lo stesso, non riesce ad intervenire con le stesse modalità che avevano caratterizzato il periodo del "trentennio glorioso", modalità4 che analizzate oggi, non possiamo assumere come la giusta linea d'azione, ripetibile ai nostri giorni, per sopperire alle nuove richieste del mercato, ma che rispondevano in tempi brevissimi ad una domanda sempre più crescente di unità abitative per la nuova popolazione delle nostre città. Attualmente per il nostro Governo, risulta prioritario evitare il tracollo economico e finanziario, piuttosto che concentrarsi sulla sperimentazione e sull'innovazione progettuali e sulla risposta alla domanda abitativa [Bagnasco 1999]. Per tale ragione, abbiamo ritenuto essenziale concentrarci soprattutto sull'abitare sociale, che in passato si concretizzava attraverso l'edilizia sociale convenzionata, gestita e realizzata dal sistema nazionale, mentre oggi viene sostituito da numerose e variegate iniziative che vengono classificate sotto la categoria del cosiddetto Social Housing dove il soggetto statale passa in secondo piano e dove gli attori principali di queste operazioni diventano privati, banche, associazioni e fondazioni. Quest'ultimo termine raccoglie al proprio interno interventi tra loro assai diversi, che si declinano in maniera differente in base ai Paesi in cui ci si trova, i quali contribuiscono più o meno attivamente alla realizzazione di questi progetti. Si tratta, inoltre, di provvedimenti che si rivolgono soltanto a specifiche fasce di popolazione, determinando quasi inevitabilmente l'esclusione di altre parti del tessuto sociale, che, invece, necessiterebbero di essere coinvolte in questi processi. Pertanto abbiamo identificato nella materia della Geografia dell'Urbano un ottimo strumento che ci permette di indagare i cambiamenti sociali in atto nelle nostre città prendendo in considerazione sia singoli progetti di rigenerazione urbana, sia proposte progettuali che coinvolgono intere parti di città, tutto ciò con un'attenzione nuova rispetto agli strumenti che una formazione puramente ' da architetto ' tende ad utilizzare. Una volta gettate queste basi, nella nostra argomentazione, ci siamo posti la domanda di quali siano gli strumenti più adatti per poter fare, oggi, un'indagine di tipo qualitativo sul tema dell'abitare sociale. Abbiamo innanzitutto deciso di mettere in risalto l'abitante, andando a studiare le persone che popolano questi spazi e dando la maggiore importanza possibile al tema delle pratiche. Alcuni degli strumenti che ci permettono di cogliere questi aspetti sono: i racconti del luogo, con l'osservazione diretta degli spazi e delle pratiche svolte in essi, le interviste, le indagini fotografiche e filmografiche. Da queste considerazioni preliminari, è emersa l'esigenza di confrontare tutte le precedenti osservazioni teoriche con una loro applicazione pratica, motivo per cui abbiamo deciso di approfondire l'analisi delle problematiche abitative odierne mediante il ricorso ad un caso studio, ritenuto particolarmente rilevante e coerente con quanto detto finora. Abbiamo deciso di selezionare, fra i tanti casi studio disponibili sul territorio nazionale e non, un progetto italiano, sito a Milano, denominato Cenni di Cambiamento. Si tratta di una realizzazione recente (2013) di Social Housing, che si prefigge lo scopo di offrire una casa alle fasce 'deboli' della popolazione e si propone, in virtù dell'impiego del sistema tecnologico dell'Xlam, come guida innovativa per future operazioni di rigenerazione urbana. Questo progetto risulta, inoltre, fondamentale soprattutto perché ci permette di individuare un importante relazione fra l'innovazione, in abito sociale, che si realizza attraverso la sperimentazione di nuove forme di programmi di Housing e la sperimentazione tecnologica, questa viene applicata nel progetto e diventa il motore della sua fattibilità, generando conseguenze che non si limitano a coinvolgere solo Cenni di Cambiamento ma generano cambiamenti nel modo di pensare realizzare e approcciarci alla questione abitativa nelle nostre città. Cenni di Cambiamento è il più grande progetto residenziale realizzato in Europa che utilizza un sistema di strutture portanti in legno: l'intervento offre appartamenti a prezzi contenuti e una soluzione abitativa innovativa, che si basa sulla cultura dell'abitare sostenibile e collaborativo. destinatari di questo intervento sono principalmente i giovani, intesi sia come nuovi nuclei familiari, sia come singoli in uscita dalla famiglia d'origine. Particolare attenzione è riservata ai giovani di età compresa tra i diciotto e i trent'anni, ai quali è dedicato un CoHousing costituito da cinque alloggi per un totale di ventisette posti letto, affittabili ad un prezzo di 350 C/mese per camera singola e 230 C/mese in camera doppia. complesso si compone di centoventiquattro alloggi in classe energetica A, di diverse dimensioni (100, 70 e 50 mq), proposti in locazione a canone calmierato e in affitto con patto di futuro acquisto. Il costo di costruzione di soli 1456 €/mq ha permesso di contenere i prezzi, che si aggirano intorno ai 450 C/mese per gli alloggi di 70 mq. Anche il costo derivante dai consumi è molto basso (intorno ai 300 €/anno per l'appartamento da 100 mq, contro i 1000-1500 € mediamente spesi in Italia in un normale alloggio), grazie al fatto che tutti gli alloggi sono in classe A. Il progetto ha previsto, inoltre, l'inserimento di una serie di servizi con l'obiettivo di creare le condizioni ottimali per la formazione di una rete di rapporti di buon vicinato solidale, tra cui citiamo: lavanderia, living comunitario, spazio agricoltura, fai da te, tetti verdi e spazi ricreativi, come l'area gioco coperta per i bambini e la latteria sociale, che organizza eventi anche rivolti al resto del quartiere. Le motivazioni che hanno determinato la scelta di questo progetto sono state principalmente tre: innanzitutto la capacità dimostrata dalla committenza di far dialogare l'apparato pubblico, con investitori privati; in secondo luogo, l'impiego di un sistema tecnologico e costruttivo d'avanguardia, che non è stata una scelta di ordine meramente estetico, ma anzi mirava direttamente a favorirne la fattibilità; infine, l'ambizioso proposito di dimostrarsi un progetto efficace, non solo in apparenza, ma anche nelle pratiche reali e quotidiane che lo riguardano. In questo caso, infatti, non si tratta di un intervento 'da copertina', eccezionale a livello superficiale, ma non incisivo rispetto alle esigenze della popolazione, bensì di un complesso edilizio che ha sfruttato al meglio un cospicuo investimento monetario, al fine di offrire un alloggio ad un elevato numero di persone. Parallelamente, tuttavia, Cenni di Cambiamento presenta anche dei punti deboli, di cui bisogna prendere atto, in vista di future progettazioni eticamente sostenibili: esso pur essendo un'operazione edilizia piuttosto rilevante, cade in alcune semplificazioni che già avevano caratterizzato realizzazioni più modeste. Palesemente, infatti, le abitazioni all'interno del complesso sono riservate a fasce attentamente selezionate della popolazione, che non sempre risultano essere davvero quelle che necessitano di maggior tutela da parte delle amministrazioni pubbliche. Pertanto, abbiamo cercato di trovare una connessione tra innovazione tecnica/tecnologica e innovazione sociale e, quindi, abbiamo deciso di seguire due filoni d'indagine sul progetto: il primo volto ad individuare gli aspetti d'innovazione sociale ed il secondo incentrato su ogni aspetto tecnico che si sia fatto promotore di innovazione e, quindi, di impatto sull'intero processo edilizio. Quest'ultimo percorso di analisi, quindi, si focalizzerà sull'aspetto tecnologico, fondamentale in un'epoca di profonda contrazione dei mercati e di instabilità economico-governativa, poiché esso può divenire il vero motore per le future progettazioni, incentivando interventi puntuali di rigenerazione, ma anche progetti che possano innescare una trasformazione più ampia di parti delle nostre città. Questo livello di approfondimento seguirà le linee tracciate dalla materia del Building Management, che, attraverso la suddivisione del processo edilizio in blocchi tematici, ci permette di gestire in modo efficace le molteplici informazioni reperite, di paragonarle con altri progetti noti e, infine, di poter identificare, almeno per quanto riguarda gli aspetti tecnici, gli elementi innovativi che nella situazione attuale diventano la marcia in più che le future progettazioni dovranno avere. Per approfondire lo studio abbiamo deciso di fornire un quadro che integri problematiche sociali e soluzioni teoriche e tecnologiche, motivo per cui si è deciso di fornire un breve background, che renda conto delle risposte fornite, in tempi passati, alla domanda abitativa; per questo è stato impossibile prescindere dall'analisi delle forme di edilizia popolare che hanno coinvolto numerose parti di città europee, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Settanta. L'obiettivo di questi interventi era rispondere in maniera efficace all'aumento esponenziale della popolazione nei grandi centri urbani italiani, divenuti meta di immigrazione grazie alle prospettive lavorative aperte dal vertiginoso sviluppo del settore secondario. Il risultato di questa espansione è stata la costruzione, in tempi brevissimi e con costi contenuti, di parti intere di città, realizzate utilizzando sistemi tecnologici innovativi. Le nostre periferie urbane sono il retaggio di questo periodo e, nonostante versino, in alcuni casi, in uno stato di degrado, esse possono attualmente proporsi come risorsa di edilizia residenziale, nuovamente capace di rispondere alle recenti richieste abitative. Il nostro scopo, quindi, è ricavare, attraverso le indagini qualitative e quantitative del caso studio, delle linee guida valide per intervenire sul nostro patrimonio edilizio e, in particolare, sulle periferie, che sono in fase di riprogettazione al fine di rispondere alle attuali esigenze, sia dal punto di vista abitativo, sia energetico-tecnologico. L'accento dovrà spostarsi sempre di più su chi abita un luogo e su come quest'ultimo venga vissuto dalla popolazione, in modo che le nuove costruzioni garantiscano un 'diritto universale alla casa. Questo traguardo potrà essere raggiunto integrando gli spunti positivi offerti da proposte come quella di via Cenni, con una maggiore sensibilità nei confronti degli individui: preliminari studi urbanistici, geografici e sociologici condotti direttamente in loco, velocità di realizzazione, abbattimento dei costi della manodopera, ottime prestazioni energetiche e rispetto delle nuove normative, saranno gli strumenti per riqualificare e rigenerare il tessuto urbano esistente. |
---|---|
Relatori: | Francesca Governa, Guido Callegari |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4953 |
Capitoli: | Introduzione 1.I cambiamenti: società, popolazione ed economia 1.1.Verso il Social Housing 1.2.L'edilizia popolare dai primi anni del '900 fino agli anni '60 1.3.L'edilizia popolare dagli anni '70 ad oggi 1.4.La fine del 'Trentennio glorioso' e la crisi delle politiche urbane 2.II Social Housing 2.1.Nuovi approcci alla questione abitativa 2.2.Le fondazioni Cariplo e Compagnia di San Paolo 3.Come si sta agendo. Le risposte degli ultimi anni all'emergenza abitativa.... 3.1.Casi Studio 4.II legno come speranza per il futuro 4.1.La tecnologia Xlam, una nuova frontiera per l'edilizia 4.2.La filiera del legno - MakHolz&Stora Enso 4.3.Vantaggi del sistema costruttivo Xlam 5.Cenni di Cambiamento: innovare il Social Housing a Milano 5.1.Espansione milanese, via Cenni e dintorni 5.2.Fondazione Housing Sociale - FHS 5.3.Verso Cenni di cambiamento, i concorsi Abitare Milano 5.4.II progetto di via Cenni: i dati quantitativi 5.4.1.La formulazione dello scopo progettuale 5.4.2.Produzione del Progetto 5.4.3.Costruzione del Progetto 5.4.4.Controllo e gestione 5.4.5.Funzionamento ed uso 6.Cambiare i punti di vista 6.1.Perché parlare di pratiche 6.2.Dove volgere lo sguardo? 6.3.Racconti di Cenni di Cambiamento, le indagini qualitative 7.Considerazioni finali e prospettive per il futuro 7.1.SH innovazione sociale e tecnologica 7.2.Un'esperienza per il futuro 8.Allegati Grafici |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA Amin Ash, Collective culture and urban public space, in "CITY", XII, 1, Routledge, London, 5-24, 2008. Ash Amin / Thrift Nigel, Città. Ripensare la dimensione urbana, Società editrice il Mulino, Bologna, 2005. Bagnasacco Marco / Ingaramo Luisa / Prizzon Franco, Social Housing: Quadro interpretativo dei metodi e delle esperienze in Italia, SITI, Torino, 2007. Bagnasco Arnaldo, Torino un profilo sociologico, Enaudi, Torino, 1986. Bagnasco Arnaldo, Tracce di Comunità, il Mulino, Bologna, 1999. Baldini Massimo, La casa degli italiani, Collana Universale paperbacks, il Mulino, Bologna 2010. Baldini Massimo, Le politiche abitative in Italia, il Mulino, Bologna, 2010. Baldini Massimo/Federici Marta, il Social Housing in Europa, in "CAPPaper", 49, UNI Modena, Modena, 2008. Benedetti Cristina (a cura di), Costruire in legno. Edifici a basso consumo energetico, bupress, Bolzano, 2009. Benedetti Cristina (a cura di), Risanare l'esistente. Soluzioni per il comfort e l'efficienza energetica, bupress, Bolzano, 2013. Bernasconi Andrea, Edilizia in legno. Attualità e prestazioni dell'edilizia multipiano in legno, Uni Torino, Lugano, 2014. Bobbio Luigi / Dente Bruno / Fareri Paolo / Morisi Massimo, Metropoli per progetti, Attori e processi di trasformazione urbana a Firenze, Torino, Milano, Società editrice il Mulino, Bologna, 1990. Bolici Roberto/ Tartaglia Andrea/ Gambaro Matteo, La ricerca tra innovazione, creatività e progetto/ Research among Innovation, Creativity and Design, Firenze University Press, Firenze, 2012. Bondonio Andrea / Callegari Guido / Franco Cristina / Gibello Luca, Stop & go. Il riuso delle aree industriali dismesse in Italia. Trenta casi studio, Alinea, Firenze, 2005. Bonomo Bruno/ Caramellino Gaia/ De Pieri Filippo/ Zanfi Federico, Storie di case. Abitare l'Italia del boom, Donzelli Editore, Roma, 2013. Bowley Marian, The British Building Industry. Four Studies in Response and Resistance to Change, Cambridge University Press, London, 1966. Bruni Carmelo/Devastato Giovanni/ Nocifora Enzo/ Cancio Luis Francese Peris/Pugliese Enrico/Ricotta Giuseppe/ Sammarco Giovanna/ Spinelli Elena, Servizio sociale e crisi del welfare, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2013. Callegari Guido / Montanari Guido (a cura di), Progettare il costruito. Cultura e tecnica per il recupero del patrimonio architettonico del XX secolo, Angeli, Milano, 2011. Capomolla Riccardo/ Vittorini Rosalia/ Poretti Sergio, L'architettura INA CASA (1949- 1963), aspetti e problemi di conservazione e recupero, Gangemi Editore, Roma, 2004. De Matteis Milena / Del Brocco Barbara / Figliola Angelo, Rigenerare la città: il Social Housing come opportunità di rinnovo urbano e sociale, IUAV, Venezia, 2014. Di Biagi Paola, The public City. Social housing and urban redevelopment in Turin, Umberto Allemandi & C., Torino, 2013. Drexler Guinand Jauslin Architects, Minimum Impact House-Prototype for sustainable Residential Building, Muller/Busmann KG, Wuppertal, 2010. Florida Richard, The Rise of Creative Class. And How it's Trasforming Work, Leisure and Everyday Life, Basic Books, New York, 2002. Florida Richard, Who's Your City? How the Creative Economy Is Making Where to Live the Most Important Decision of Your Life, Basic Books, New York, 2008. Gandelli Ferdinando, Strutture in Xlam: Innovazione e Sostenibilità, Gandelli Group, Torino, 2011. Gandelli Giuditta, Tecnologia Xlam. Tra mercato e applicazioni, Gandelli Group, Torino, 2011. Governa Francesca / Memoli Maurizio (a cura di), Geografie dell'urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, Carocci editore, Roma, 2011. Governa Francesca / Saccomani Silvia, Housing and Urban Regeneration Experience and Critical Remarks Dealing with Turin,"European Journal of Policy", 9:4, 391-410, 2009. Governa Francesca, Tra geografia e politiche. Ripensare lo sviluppo locale, Donzelli Editore, Roma, 2014. Istituto Luigi Sturzo (a cura di), Fanfani e la casa. Gli anni Cinquanta e il modello italiano di welfare state. Il piano INA-CASA, Rubettino Editore, Roma, 2002. Lussault Michel / Stock Mathis, "Doing with space". Towards a pragmatics of space, in "Social Geography", V, Copernicus Publications, Gottingen, 11-19, 2009. Lussault Michel / Stock Mathis, "Doing with space".Towards a pragmatics of space, in "Social Geography", V, Copernicus Publications, Gottingen, 2009. Lynch Kevin, L'immagine della città, Marsilio Editori, Venezia, 2010. Mumford Lewis, La cultura delle città, Giulio Einaudi editore, Torino, 2007. Pearce David, The Social and Economic Value of Construction. The Construction Industry's Contribution to Sustainable Development, nCRISP, London, 2003. Petrignani A., Industrializzazione dell'edilizia, Edizioni Dedalo, Bari, febbraio 1993. Presutti Agostino / Evangelista Pierluigi, Edifici multipiano in legno a pannelli portanti in Xlam, progettazione e procedimenti costruttivi,Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2014. PriesFrens / Janszen Felix, Innovation in the Construction Industry. The Dominant Role of the Enviroment, 1994, in Betts Martin / Lansley Peter, Construction Management and Economics. A Review of the First Ten Years, Routledge, London, 1995. Programma Housing della Compagnia di Sanpaolo (a cura di), Tra Innovazione e Sperimentazione, I processi di progettazione del programma Housing della Compagnia di San Paolo, Arti Grafiche Viesti, Torino, 2012. Sabaini Gama Maria De Fatima, L'architettura dell'edilizia residenziale pubblica, e la costruzione della città moderna e contemporanea, Gangemi Editore, Roma, 2012. Santagelo Marco, Vanolo Alberto (a cura di), Di Capitale Importanza. Immagini e trasformazioni urbane di Torino,Carrocci Editore, Roma,2010. Secchi Bernardo, La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Roma-Bari, 2008. Secchi Bernardo, La città del XXsecolo, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari, 2011. Secchi Bernardo, Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma-Bari, 2011. Simeone Paolo, Convertible city, La sperimentazione dei sistemi costrutivi in legno nell'intervento sul costruito, CNR-IVALSA, Torino, 2012. Simonsen Kirsten, Practice, spatiality and embodied emotions. An outline of a geography of practice, in "UMAN AFFAIRS", XVII, Institute for Research in Social Communication - Slovak Academy of Sciences, Bratislava, 168-181, 2007. Sinopoli Nicola/ Tatano Valeria (a cura di), Sulle tracce dell'innovazione. Tra tecniche e architettura, Serie di architettura Francoangeli, Milano, 2002. Slaughter Sarah, Implementation of Construction Innovations, "Building Research & Information", 28,1, pag. 2-17, 2000. Slaughter Sarah, Models of Construction Innovation, "Journal of Construction Engeneering and Management", 124, III, pag. 226-231, May/June 1998. Torricelli Maria Chiara / Del Nord Romano / Felli Paolo, Materiali e tecnologie dell'architettura, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari, 2010. Tosi Antonio,Abitanti, Le nuove strategie dell'azione abitativa, Il mulino, Bologna, 1994. Wacquant Loïc, Urban Outcasts. A Comparative Sociology of Advanced Maginality, Polity press, Cambridge, 2008. Wirth Louis, The Ghetto, Transaction Publishers, New Brumswick, 1998. ANCI Lombardia, Statuto di ANO Lombardia, 4 luglio 2014, http://www.anci.lombardia.it/documenti/Statuto-approvato- Assemblea_4_07_2014.pdf. (consultato il 07/02/2016). ANRU, Bondy - Quartier nord. La loggia, une pièce en plus, 8 settembre 2009, http://www.anru.fr/index.php/fre/Actualites/PNRU/Bondy-Quartier-nord4, (consultato il 02/07/2016). ArchDaily, Treehouses Bebelallee /blauraum, 17 gennaio 2013, http://www.archdaily.com/318366/treehouses-bebelallee-blauraum, (consultato il 01/07/2016). Associazione ISI - Ingegneria Sismica Italiana, Storia della normativa sismica, 2016, http://www.rilab.eu/images/Normativa/Storia_della_normativa_sismica_italiana.pd , (consultato il 12/03/2016). Bandera Lorenzo, Banca Prossima e Cariplo insieme per il social housing,2013, http://secondowelfare.it/privati/investimenti-nel-sociale/cariplo-e-banca-prossima- insieme-per-lhousing-sociale.html. (consultato il 24/03/2016). Bando senza scadenza, Piano d'azione "promuovere l'abitare sociale nelle comunità territoriali1', 2013, http://www.unimi.it/cataloghi/finanziamento_nazionali/Fin_Naz_Fondaz_CARIPL020 13_housing_sociale.pdf, (consultato il 26/03/2016). Baukultur Bundesstiftung, Renovation and modernisation ofa 1960s housing estate. Bebelallee, Hamburg, https://www.bundesstiftung- baukultur.de/en/examples/bebelallee-hamburg, (consultato il 01/07/2016). Benevene Paula, Imprenditoria sociale, un laboratorio per nuovi modelli di welfare, 2013, http://www.oikonomia.it/old/pages/2013/2013_0ttobre/pdf/08_benevene_studi.pd f, (consultato il 25/03/2016). Bernasconi Andrea, Cenni sul Legno, 2012, http://www.fhs.it/doc/201201272115120.Cenni%20sul%20Legno.pdf. (consultato il 16/03/2016). Bernasconi Andrea, Il materiale XLAM, Caratteristiche e prestazioni, 2011, file:///C:/Users/Andrea/Downloads/materialeXLAM-docucorsoedifici- promolegno.pdf. (consultato il 13/03/2016). BERTI, Che cos'è la certificazione PEFC, 2015, http://www.berti.net/faq/faq/tecniche/che-cos%E2%80%99e%E2%80%99-la- certificazione-pefc-(programma-per-il-riconoscimento-di-schemi-nazionali-di- certificazione-forestale). (consultato il 16/03/2016). Bios8tCité, Schede di riqualificazioni, http://www.sde03.fr/files/2013/10/EXEMPLE- DISOLATION-PAR-LEXTERIEUR.pdf, (consultato il 02/07/2016). Bughi Carlo (a cura), Cenni di cambiamento, dal bosco al progetto, aprile 2012, http://www.makbuilding.eu/download/Cenni.pdf, (consultato il 12/03/2016). Burklein Christiane, Dimezzare le emissioni C02 raddoppiando la superficie abitabile: Treehouses Bebelallee di Blauraum, 14 febbraio 2012, it.livegreenblog.com/materiali/dimezzare-le-emissioni-co2-raddoppiando-la- superficie-abitabile-treehouses-bebelallee-di-blauraum-7615/, (consultato il 01/07/2016). Cantini Andrea / Bertoni Massimiliano, Sistema Xlam: moderna tecnica di costruzioni in legno,ottobre 2010, http://www.ingegneri.cc/sistema-x-lam-nnoderna-tecnica-di- costruzioni-in-legno.html, (consultato il 13/03/2016). Castrovilli Enrico, Richard Florida: l'ascesa della nuova classe creativa, 2009, http://www.aeeeitalia.it/documenti/florida.htm, (consultato il 10/05/2016). Cecodhas House Europe, Alloggio sociale europeo 2012, gli ingranaggi del settore, 2012, file:///C:/Users/Sanguineti/Downloads/Housing%20Europe%20Review_IT%20(2).pdf, (consultato il 31/05/2016). Compagnia di San Paolo, Programma Housing. Il programma, http://www.compagniadisanpaolo.it/ita/Programmi/Programma-Housing/ll- programma, (consultato il 25/03/2016). Compagnia di San Paolo, Timeline, http://www.compagniadisanpaolo.it/ita/la- Fondazione/Storia/Sintesi, (consultato il 25/03/2016). Comune di Milano, Concorso Internazionale di Progettazione, Abitare a Milano/2, nuovi spazi urbani per gli insediamenti di edilizia sociale, documento preliminare alla progettazione, 2004, http://mediagallery.comune.milano.it/cdm/objects/changeme:20836/datastreams/d ataStream3924660780400496/content. (consultato il 05/02/2016). |
Modifica (riservato agli operatori) |