ALESSIA GRILLO, MATTEO GROSSO
Alpe Bianca in arte : riciclo di una stazione invernale in Val di Viù.
Rel. Roberto Dini, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Abstract: |
INTRODUZIONE Il nostro progetto di tesi vuole essere una riflessione sugli sbagli del passato, sulla progettazione inconsapevole e fuori scala dal contesto in cui si trova e su come è possibile porvi rimedio. La cattiva progettazione che può spaziare dall'idea del progetto stesso fino alla sbagliata configurazione, può avere solo conseguenze negative e in alcuni casi, porta a un malfunzionamento della struttura con rischio di abbandono, come si può quindi porre rimedio a un errore del genere? La scelta più facile è la demolizione totale e la ricostruzione, come se il nostro pianeta fosse un foglio di carta, ci si può scrivere, si possono cancellare gli errori e riscriverci sopra, ma siamo sicuri che il nostro pianeta non abbia conseguenze? Le costruzioni consumano materie prime, energie, provocano emissioni che inquinano l'aria che respiriamo, se si demolisse il primo errore, purtroppo non cancelliamo anche le risorse consumate, e se ci ricostruiamo sopra andremo solo a incrementare altri consumi. Il nostro progetto di tesi si inserisce in questo contesto, vogliamo dare una possibilità in più al nostro pianeta, provare a trasformare in risorsa un errore fatto nel passato, imparare da questi errori e non cancellarli. "Senza gli errori del passato, non esisterebbe la saggezza del presente". |
---|---|
Relatori: | Roberto Dini, Jean Marc Christian Tulliani |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4898 |
Capitoli: | INDICE 0.INTRODUZIONE 1.Le origini del turismo sciistico 1.1.II turismo e la trasformazione delle Alpi 1.2.Stazioni sciistiche di I, II, III e IV Generazione 1.2.1.Stazioni di I Generazione 1.2.2.Stazioni di II Generazione 1.2.3.Stazioni di III Generazione 1.2.4.Stazione di IV Generazione 1.3.Stazioni integrate: casi studio 1.3.1.Casi studio a confronto 1.3.1.1.Casi studio n°1: Le Bois d'Aurouze 1.3.1.2.Casi studio n°2:La Flaine 1.3.1.3. Casi studio n°3:Dromont village 1.3.1.4. Casi studio n°4:Cielo Alto 1.3.1.5. Casi studio n°5:Les Arcs 1.3.1.6.Casi studio n°6:Concaneve 2.Declino e rinascita delle strutture ricettive in ambiente alpino 2.1.Le stazioni integrate, passato e futuro 2.2.Passato: la crisi delle stazioni alpine 2.3.Siti abbandonati: casi studio 2.3.1.Casi studio n°1: Vandalino 2.3.2.Casi studio n°2: Pian Gelassa 2.3.3.Casi studio n°3: St. Grèè di Viola 2.3.4.Casi studio n°4: Punta A quila 2.3.5.Casi studio n°5: Colle del Lys 2.3.5.Casi studio n°6: Beaulard 2.4.Futuro: prospettive per il turismo 2.5.Possibili scenari funzionali: Dolomiti Contemporanee 3.Valli di Lanzo 3.1.Contesto territoriale 3.2.Ptr: Piano territoriale regionale 3.3.Area di progetto: Tornetti (Viù) 4.Alpe Bianca: un ecomostro in cemento armato 4.1.Storia dell'impianto sciistico 4.2.Progetto originale 4.3.Stato di fatto 4.3.1.Rilievo fotografico 5.Il calcestruzzo: passato, presente e futuro 5.1.Dalla scoperta ai giorni nostri 5.2.Ciclo produttivo 5.3.Impatto ambientale: emissioni 5.4.Messa in opera: durabilità 5.5.Interventi di recupero di strutture in calcestruzzo 5.5.1.Degrado 5.5.2.Diagnosi dei degrado 5.5.3.Restauro e consolidamento 5.6.Come ridurre gli impatti ambientali? 5.6.1.Efficienza delle risorse 5.6.2.Efficienza energetiva 5.6.3.Carbon Capture and Storage CCS 5.6.4Efficienza dei Prodotti 5.6.5.Downstream 6.Analizzando l'Alpe Bianca 6.1.Tipologia costruttiva 6.2.Stato di conservazione 7.Alpe Bianca in Arte: una nuova vita dopo l'abbandono 7.1.Ipotesi di progetto 7.2.Interventi di recupero 7.3.Residenza artisti 7.4.Vecchi e nuovi materiali per un riciclo sostenibile 7.4.1.Fasi di progetto 7.4.2.Elementi rifunzionalizzati e elementi di nuova installazione 8.Elaborati progetto 8.1.Planimetria generale 8.2.Piante 8.3.Prospetti 8.4.Sezioni 8.5.Dettagli costruttivi Rendering 9.CONCLUSIONE 10.BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | TESTI F. Corrado, V. Porcellana (a cura di), Alpi e ricerca. Proposte e progetti per i territori alpini, Dislivelli, 2010, Torino. W. Batzing, Le Alpi. Una ragione unica al centro dell'Europa, Bollati Boringhieri,2005 A. De Rossi, Architettura alpina moderna in Piemonte e Valle d'Aosta, Allemandi, 2005,Torino E. Camanni, La nuova vita delle Alpi, Bollati Boringhieri,2002 L. Bolzoni, Architettura moderna nelle Alpi italiane : dal 900 alla fine degli anni cinquanta, Priuli andVerlucca, 2000, Torino L. Bolzoni, Architettura moderna nelle Alpi italiane : dagli anni Sessanta alla fine del XX secolo, Priuli andVerlucca, 2001, Torino M. Cuaz, Valle d'Aosta storia di un'immagine : le antichità, le terme, la montagna alle radici del turismo alpino, Laterza, 1994 A. Chiariglione, Le Vailidi Lanzo : guida naturalistica, Cierre,i994, Verona M. Collepardi, S. Collepardi, R. Troli, Il nuovo calcestruzzo, Tintoretto, 2009, Villorba PUBBLICAZIONI Berta, Corrado, De Rossi, Dini, Architettura e territorio alpino, 2015 Sostenibilità dei materiali ARTICOLI Dal calcestruzzo antico a quello moderno, Parte l-ll-lll, di Mario Collperdi, Eneo Journal, n°4i-43-44 Guida operativa per il settore di produzione del cemento, di Daniele Ranieri, ENEA, Cap 2, pag 9,10,11. SITOGRAFIA www.culturecommunication.gouv.fr www.alpconv.org www.pronatura.it www.polito.it/iam www.savoie-archives.fr www.fardiconto.wordpress.com www.unicalcestruzzi.it www.orizzontenergia.it www.cordis.europa.eu www.enco-journal.com www.tecnologiepulite.it www.regione.piemonte.it www.cembureau.be |
Modifica (riservato agli operatori) |