Giacomo Del Bergiolo
Progetto di recupero sostenibile di un edificio industriale dismesso : la segheria "Adolfo Corsi" a Carrara.
Rel. Mario Grosso, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Abstract: |
INTRODUZIONE Il tempo è una grandezza non trascurabile quando si affrontano interventi progettuali che andranno ad inserirsi all’interno di un tessuto territoriale già dominato da dinamiche economiche, fisiche e sociali ben definite. In questo esercizio di architettura, il tempo vuole assumere importanza fondamentale, sia per quanto riguarda il tipo di luogo ed il tipo di edificio presi in esame, sia per quanto riguarda la tipologia d'intervento proposta. In relazione al luogo, il tempo viene inteso come l'immagine caratteristica che questo offre alla vista della comunità; in relazione all'edificio invece, si palesa attraverso le condizioni delle strutture e dei singoli elementi; infine, l'intervento basa la sua natura sulla sua durata, la quale propone una flessibilità in riferimento al tempo stesso. Questo studio prende spunto dall'abbandono non solo dei luoghi, ma anche delle zone attorno ad essi, per la maggior parte identificate in realtà di piccole e medie città, dove, soprattutto le generazioni più giovani, non riescono a trovare possibilità di espressione creativa e culturale. Altra ragione d'interesse dello studio sono le possibilità che questi luoghi possono creare attraverso il loro recupero, non solo spaziale e funzionale, ma anche un recupero interpretativo, che vada ad appianare le divergenze tra le esigenze della contemporaneità e le singole strutture dimenticate. Questi luoghi possono diventare nuovi centri di creatività aiutando le piccole e medie realtà a raggiungere un nuovo rilancio sia economico che di identità, ponendosi anche in una versione rinnovata ma sempre legata alle tematiche specifiche presenti sul territorio. Nel caso in questione l'intervento mira alla creazione di un nuovo centro per attività artigianali, attività di nuova imprenditoria (start-up), attività culturali / espositive e di un luogo di incontro, un giardino comune per eventi ed un ristorante. Per ottenere un risultato soddisfacente è dunque giusto determinare preventivamente le metodologie ed i metodi d'intervento. Il punto di partenza di queste metodologie si rivolge soprattutto alla sostenibilità dei metodi e delle scelte progettuali che si vanno delineando. In questa tesi, le metodologie della sostenibilità e la temporaneità si uniscono, andando così a delineare delle fasi di intervento. La prima fase, o meglio la fase 0, è quella preliminare, comprendente le varie analisi territoriali, ambientali e sociali quali siti dismessi presenti sul territorio, orientamento solare, piovosità, ventilazione e luoghi della cultura giovanile. La fase 1 vera e propria, prevede i primi interventi di adeguamento tecnologico, di messa in sicurezza delle strutture e di risanamento generale. La fase 2 comprende i primi inserimenti delle nuove strutture; dapprima le parti fisse ed in seguito le parti mobili La fase 3 determina una vera regolazione dello spazio interno; La fase 4 è forse la più importante dell'intervento, infatti comprende l'utilizzo e sviluppo dello spazio; questa è la fase che regola la temporaneità del progetto stesso ed in più ne determina la flessibilità, in quanto i vari spazi dedicati possono esistere in momenti diversi. La fase 5 delinea il fine vita dell'intervento, in quanto comprende lo smantellamento di ogni singolo elemento. progetto prova ad evidenziare i nuovi temi del dibattito architettonico contemporaneo; una sostenibilità costruttiva e funzionale volta ad un consumo sempre minore di suolo, ad un risanamento di aree spesso sottovalutate, ad una pianificazione puntuale, definendo fasi diverse che vanno a creare delle "mini-architetture" temporali, adeguate alle vere necessità della collettività, senza tralasciare lo studio della forma e rispettando i valori della qualità spaziale; per poi a fine utilizzo potersi ricollocare in altre aree con simili problematiche. Inoltre si propone come un'ipotesi in controtendenza ai piani di intervento territoriale, contrapponendo a piani di area vasta che definiscono interventi di varia natura e dimensione, interventi puntuali di varia natura e dimensione che vadano a comporre un tessuto territoriale progettato in relazione alle singole esigenze, alle singole diversità e che si sviluppi nel tempo, senza cercare di prevederlo. |
---|---|
Relatori: | Mario Grosso, Marianna Nigra |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | R Restauro > RC Restauro urbano T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4893 |
Capitoli: | INDICE Premessa CONTESTO ED ANALISI 1.Contesto e cenni teorici 1.1.La sostenibilità 1.1.1.Il concetto di sostenibilità 1.1.2.L'Agenda 21 1.1.3.Il protocollo di Kyoto 1.1.4.Sostenibilità: base per una teoria di intervento 1.1.5.Recupero dell'esistente come motore di crescita 1.2.Stato dell'arte dell'argomento trattato 1.2.1.Le potenzialità dei progetti culturali 1.2.2. Promotori della cultura nel territorio comunale 1.2.3.Esperienze di spazi comuni per la cultura, la creatività ed il lavoro 1.3.Le ragioni d'intervento 1.3.1.Piccole realtà, grandi potenzialità 1.3.2.Connessioni creative 1.4.La metodologia 1.4.1.Le fasi delle analisi 1.4.2.Le fasi del metaprogetto 1.4.3.Le fasi del progetto 1.4.4.Le fasi delle verifica 2.Analisi 2.1.Analisi della normativa 2.1.1.Quadro di riferimento 2.1.2.Urbanistica 2.1.3.Edilizia 2.1.4.Impiantistica 2.1.5.Strutture 2.1.6.Vincoli 2.2.Analisi sull'area di intervento 2.2.1.Inquadramento territoriale e storico 2.2.2.Inquadramento urbanistico e relazione con il tessuto urbano circostante 2.2.3.Aspetti culturali e paesaggistici dell’area 2.2.4.Caratteri ambientali e climatici dell’area 2.2.5.Descrizione dell'edificio 2.3.Analisi dei casi studio 2.3.1.Interdisciplinarità come modello di riferimento 2.3.2.Villa Verde 2.3.3.Surfrider Foundation Headquarters 2.3.4.Metamorfose 2.3.5.Nest shelf 2.3.6.Home cafè 2.3.7.Equipamento Na Lagoa 2.3.8.De Papagayo 2.3.9.Lacy studio 2.3.10.De Porre factory 2.3.11.Ponte sul Naviglio 2.3.12.Campo de Cebada? 3.Introduzione alla strategia d'intervento 3.1.Una strategia di tempo e riuso progressiva 3.3.1.Il concetto della strategia 3.1.2.Obiettivi della strategia 3.1.3.Strumenti e finalità della strategia 3.1.4.Schema della strategia 3.1.5.Schema dell'intervento: fasi ed aspetti coinvolti 4.Metaprogetto 4.1.Rilievo dello stato di fatto 4.1.1.Rilievo architettonico e fotografico dell'edificio 4.2.Analisi esigenziale delle attività 4.3.Definizione requisiti dimensionali e funzionali 4.4.Definizione dei requisiti ambientali e tecnologici PROGETTO 5.Concept 5.1.Riferimenti 5.1.1.Studio di strutture dinamiche 5.2.Dal concept al progetto 6.Progetto preliminare 6.1.Inserimento nel sito (planimetria scala 1:200) 6.2.Distribuzione planimetrica (scala 1:100) 6.3.Prospetti e sezioni verticali (scala 1:100) 6.4.Sequenza di montaggio (scala 1:200) 6.5.Occupazione progressiva dello spazio (scala 1:100, 1:20, Rendering 3D) 176 6.6.Catalogo degli elementi (scala 1:50, 1:10) 7.Progetto di dettaglio 7.1Particolari costruttivi 7.1.1.Schema di recupero delle acque piovane (Rendering 3D) 7.1.2.Sezioni dei sistemi costruttivi (scala 1:50) 7.1.3.Facciata nord: pianta, prospetto, sezione, dettaglio sistema oscurante (scala 1:20, 1:10) 7.1.4.Facciata sud: pianta, prospetto, sezione, dettaglio sistema oscurante (scala 1:20, 1:10, 1:2) VERIFICHE 8.Verifiche prestazionali 8.1.Calcolo delle caratteristiche termofisiche dell'involucro (trasmittanza termica, trasmittanza termica periodica, capacità termica aerica) 8.2.Calcolo del fattore di luce diurna in spazi campione 8.3.Calcolo delle portate d'aria di ventilazione naturale controllata per IAQ e raffrescamento passivo ed effetto camino in spazi campione 8.4.Calcolo del fattore di ombreggiamento degli schermi in finestre tipo DISCUSSIONI E CONCLUSIONI 9.Discussione 10.Conclusioni Bibliografia 11.Allegati |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA Apollonio, U., Belloli, C., (1969). Leonardo Mosso: Programmierte Architektur. Studio di informazione estetica und Vanni Scheiwiller _ Brookes, A.J., Grech, C., (1994). Connections: studies in building assembly. Whitney Library of Design. Calvino, I., (1972). Le città invisibili. Einaudi. Cuomo, F., Sferra, A., Pennacchia, E., (2015). Uso, disuso, riuso: criteri e modalità per il riuso dei rifiuti come materiali per l'edilizia. Franco Angeli Edizioni. Grosso, M., Peretti, G. (1990). Flussi d'aria e ventilazione naturale negli edifici. Voi. 23, Milano: UNCSAAL. Peretti, G., Grosso, M., Piardi, S., Scudo, G. (2005). Progettazione ecocompatibile dell'architettura, voi. unico, p. 3; 89; 175-5; 158; 306; Napoli: Esselibri Sistemi Editoriali, ISBN: 9788851302863. Grosso, M. (1992). "Wind Pressure Distribution around Buildings - a Parametrical Model", Energy and Buildings, Vol. 18, No. 2, pp. 201-231, Elsevior, Amsterdam, NL. ISSN: 0378-7788. Chiesa, G., Grosso, M. (2015). "Geo-climatic applicability of natural ventilative cooling in the Mediterranean area". Energy and Buildings, vol. 107, p. 376-391, ISSN: 0378-7788. DOI: 10.1016/j.enbuild.2015.08.043. Grosso, M., Calliero, F. (2005). "Ventilazione naturale e raffrescamento strutturale: una procedura di calcolo", Il Progetto Sostenibile, Anno III, N. 7, pp. 22-27, EDICOM Edizioni, IVionfalcone (GO). ISSN: 1974-3327. Grosso, M. (2010). "Tecnologie di raffrescamento passivo degli edifici", Il Progetto Sostenibile, Anno Vili, N. 26, pp. 90-97, EDICOM Edizioni, Monfalcone (GO). ISSN: 1974-3327. Chiesa, G., Grosso, M. (2015), "Accessibilità e qualità ambientale del paesaggio urbano. La matrice microclimatica di sito come strumento di progetto", Ri-Vista, seconda serie, Anno XXIII, No. 1/2015. Grosso, M. (1990). "Wind Pressure Distribution around Buildings", in Fundamentals of the Multizone Air Flow Model - COMIS, edited by H. Feustel, M. Grosso, et al, IEA- Air Infiltration and Ventilation Centre, Technical Note AIVC 29, Coventry, Gran Bretagna, pp. 114. ISBN: 9780946075447. Grosso, M. (1993). "Wind Pressure Distribution around Buildings", in User Guide et al., IF.A-Air Infiltration and Ventilation Centre, Technical Note, pp. 187, Coventry, Gran Bretagna,. Grosso, M. (1998). "Design Guidelines and Technical Solutions for Natural Ventilation", Natural Ventilation in Buildings - a Design Handbook, edited by F. Allard, Chapter 6, pp. 195-254, James & James, London, UK,. ISBN: 9781873936726. Grosso, M. (2005). "Valutazione dei caratteri energetici ambientali nel metaprogetto", Cap. 6, Progettazione eco-compatibile dell'architettura, di M. Grosso, G. Peretti, S. Piardi, G. Scudo, pp. 307-336, Gruppo Editoriale Esselibri, Simone, Napoli. ISBN: 88-513-0285-3. Grosso, M. (2005). "Ventilazione naturale e raffrescamento passivo ventilativo negli edifici", Progettazione sostenibile, a cura di Paola Gallo, pp. 135-149, ALINEA Editrice s.r.l. Firenze. ISBN: 88-8125-858-7. Grosso, M. (2008). "Progettazione Bioclimatica", in Architettura sostenibile, a cura di Luca Castelli, pp. 5-40, UTET, Torino, Wolters Kluver Italia, Milano. ISBN: 978-88-598-0124-5. Grosso, M. (2012)."L'aria: protezione ed elemento dinamico di mitigazione termica". In: R. Piano, F. Bucci, F. Butera, G. Calabresi, F. Casiroli, L. Jurina, M. Majowiecki, G. Ottolini, M. Sala, G. Scudo. Almanacco dell'Architetto, voi. 1, p. 965-971, Bologna: Proctor Edizioni s.p.a, ISBN: 9788890246708. Grosso, M. (1993). "Modelling Wind Pressure Distribution on Buildings for Passive Cooling", in Proceedings of the International Conference: Solar Energy in Architecture and Urban Planning, Florence, 17-21 May, pp. 342- 344, CEE, H.S. Stephens & Associates, Bedford, UK. ISBN: 9780952145219. Grosso, M., Marino, D., Parisi, E. (1994). "Wind Pressure Distribution on Flat and Tilted Roofs: a Parametrical Model", in Proceedings of the European Conference on Energy Performance and Indoor Climate in Buildings, Vaulx en Velin, France, 24-26 Novembre, pp. 167-172, Ecole Nationale des Travaux Public de I'Etat, Lyon. ISBN: 9782868334107. Grosso, M., Marino, D., Parisi, E. (1995). "A wind pressure distribution calculation program for multizone airflow models", in Proceedings of "Building Simulation '95", Fourth International Conference, International Building Performance Simulation Association, Madison, August 14-16, pp. 105-118, Madison, Wisconsin, USA. Grosso, M., Parisi, E. (1995). "The effects of urban context and openings' position on wind-driven cross ventilation", in Proceedings of the European Conference REBUILD: Integration of Renewable Energies in Existing Urban Structures, Corfù, Greece, September, pp. 11. Grosso, M., Giordano, R., and V. Dessi (2000). "A Procedure for Evaluating Natural Ventilation Potential of Urban Sites", in Proceedings of the World Renewable Energy Congress - VI, Brighton, UK, 1-7 July, pp. 450-455, Elsevier, London. ISBN: 9780080438658. Grosso, M., Chiesa, G., Nigra, M. (2015). "Architectural and Environmental Compositional Aspects for Technological Innovation in the Built Environment". Proceedings of the XIII International Forum "Le Vie dei Mercanti" - Heritage and Technology: Mind, Knowledge, Experience". Aversa, Capri, June. Grosso, M., Chiesa, G., (2015). "Climate-dependent passive ventilative cooling potential in Central and Southern Europe", Proceeding of the International Conference on Advanced Building Skin, Economic Forum Bern, November 2015. Grosso, (1988-90). CpCalc - A modular program on Fortran 77 language calculating wind pressure coefficients on the building envelop of a rectangular shaped model with a flat roof. Software developed within the International Workshop COMIS, Lawrence Berkeley Laboratory, University of California, Berkeley, CA, USA., using results from a parametrical study on wind tunnel tests. Grosso, M., Marino, D. (1995-96). CpCalc+ - A modular program on Visual Basic language calculating wind pressure coefficients on the building envelop of a rectangular shaped model with flat and tilted roofs. Upgrade of CpCalc within the PASCOOL Project, EEC-DG XII, JOULE II, coordinated by the University of Athens. Grosso, M., Raimondo, L. (2006). SolDim - a procedure to calculate the contribution of solar systems to energy needs for DHW and space heating. Tool based on EXCEL for teaching purposes. Department of Science and Environmental Technology, Polytechnic University of Turin. Grosso, M., Raimondo, L., Colombaro, L., Deganutti, A. (2011). WINDChill- a hourly-based semi-dynamic online software calculating the cooling energy potential reduction due to a passive ventilative technique of a two-zone building unit. Conversion and reduction of SPERAVent for CD version attached to the book "II raffrescamento passivo degli edifici", 3rd edition, Maggioli. ATCode. Kolarevic, B., Klinger, K, (2008). Manufacturing material effects: rethinking and making in Architecture. Routledge. Koolhaas, R., (2006). Junkspace: per un ripensamento radicale dello spazio urbano. Quodlibet a cura di Lattanzi, C., (2015). Memorie urbane: archeology dei territori apuani, Carrara e Massa. Pacini Editore Mosso, L., (1981). Architettura e pensiero logico. Provincia di Mantova _ Migra, M.,Grosso, M., Chiesa, G. (2015). "Exploring methods to increase the efficiency of the integration between design process and environmental systems: an education and design research experience". R.H. Crawford and A. Stephan (eds.J, Living and Learning: Research for a Better Built Environment: 49th International Conference of the Architectural Science Association 2015, pp.778-787. ©2015, The Architectural Science Association and The University of Melbourne. Scarpa, C., (1988). L'architettura nel dettaglio. Jaka Book. Wilkinson, S. J., Remdy, H., Langston, C., (2014). Sustainable building adaptation: innovation in decison-making (innovation in the built environment). Wiley-Blackwell. SITOGRAFIA www.agenda21.it www.ilgiornaledellarte.com/arteimprese www.comunecarrara.ms.gov www.h-farm.com www.ocp.piemonte.it www.radicalpedagogies.com www.leonardomosso.com www.legambientecarrara.it |
Modifica (riservato agli operatori) |