Alessandra Elia
Travesìa, deriva : approfondimento teorico e riappropriazione delle esperienze di studio vissute all'estero.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Abstract: |
INTRODUZIONE Il tema del viaggio è un archetipo universale che da sempre ha affascinato e ispirato artisti e poeti. È un motivo complesso e ricco di mille sfaccettature, in grado di rispecchiare il cammino dell'uomo, non soltanto alla scoperta del mondo, ma anche di se stesso. In questo senso il significato del termine 'viaggio' inteso come "l'andare da un luogo ad un altro luogo"' perde la sua accezione puramente materiale e si trasforma in un'avventura che coinvolge sia la sfera fisica che quella intellettuale. A contatto con nuove esperienze, in maniera più o meno conscia, modifichiamo radicalmente noi sfessi e la visione di ciò che ci circonda. È allora che il viaggio spesso finisce per prescindere dalla meta, reale o intellettuale, che ci si era prefissati e che necessariamente gli è connaturata, per acquisire un nuovo e fortissimo valore intrinseco: il suo significato di scoperta. Questo lavoro si basa sulla mia esperienza di viaggio: un viaggio che è dunque innanzitutto fisico e che, nell'arco degli ultimi 3 anni, mi ha portato a vivere e studiare nella città di Granada prima e in quella di Valparaíso poi. Ma anche un viaggio intellettuale, inteso come percorso formativo e di crescita, attraverso esperienze che hanno fortemente influenzato la mia educazione come futuro architetto. Nel 2013, durante il mio soggiorno di un anno a Granada, presso la ETSA, facoltà di Architettura della Università di Granada (UGR), ho avuto l'opportunità di partecipare al Taller de Proyecto. Parte fondamentale del programma del corso nel secondo semestre era la deriva, un viaggio che ci ha portati presso il litorale di Tetuan, sulla costa marocchina. Dopo un anno trascorso nuovamente presso il Politecnico di Torino, nel 2015 mi sono trasferita a Valparaíso, dove ho studiato presso EAD, Scuola di Architettura e Disegno della Ponimela Universidad Calolica (PUCV). In questo frangente ha avuto modo di prendere parte a una travesía, viaggio organizzato da professori e studenti della facoltà di Architettura aHInterno del Taller Arquitectónico, con destinazione la località di Itapua, vicino a Porto Aiegre, in Brasile. Entrambi questi esercizi sono stati una sorta di Viaggio nel viaggio, un ulteriore allontanamento dalle abitudini e certezze fino ad allora acquisite, e non solo hanno apportato un grande arricchimento al mio bagaglio di esperienza personale, ma mi hanno anche permesso di maturare nuove e interessanti abilità nell'ambito architettonico e di avvicinamento al territorio. In ambo i casi il viaggio era Infatti strettamente legato all'approccio didattico e alla possibilità di scoprire ed entrare in contatto con un territorio e con la sua cultura vivendolo e interagendo con i suoi abitanti. Sia la deriva in Marocco, sia la travesta in Brasile sono state una interessante finestra su un modo di rapportarsi al 'fare architettura' molto differente da quello normalmente proposto durante il mio corso di studi presso il Politecnico. Non è stato facile per me, soprattutto in un primo momento, abbandonare la rassicurante visione scientifica dell'architettura alla quale ero abituata per avvicinarmi a metodi didattici che mettono il singolo individuo e le sue sensazioni e percezioni alla base dell'interpretazione della realtà. La sovversione di molte di quelle regole che avevo sempre dato per scontato fossero alla base dell'architettura, ha suscitato in me ben più di una perplessità e inizialmente ho affrontato con scetticismo alcune delle proposte didattiche delle due Scuole straniere che, per quanto molto affascinanti, mi sembrava potessero avere ben pochi risvolti pratici sulla mia formazione. Tonata a Torino e avvicinandomi alla conclusione dei miei studi, mi sono resa conto di quanto in realtà le mie esperienze all'estero avessero influito sul mio modo di approcciarmi all'architettura e al suo progetto, intesi qui nell'accezione più ampia del termine e volendo includervi dunque anche l'uomo e le sue relazioni con il territorio. Rimaneva tuttavia difficile razionalizzare tali esperienze e inserirle all'interno del mio percorso formativo di stampo più 'tradizionale'. È dunque sorta in me la curiosità di approfondire le origini di travesta e deriva che, prima di essere metodi didattici, sono entrambe sottese da una forte componente teorica e filosofica che affonda le proprie radici in contesti storici, politici e sociali peculiari e molto differenti tra loro. La ricerca teorica e la riflessione personale portate avanti nei primi due capitoli di questa tesi mi hanno spinto infine a riportare l'attenzione sui luoghi della mia quotidianità. Con il proposito di sperimentare in maniera diretta e sul campo se vi fosse la possibilità di riscattare alcuni aspetti delle esperienze di deriva e travesta, metto in atto una nuova sperimentazione individuale, incentrata sulla narrazione e l'analisi soggettiva degli spazi urbani che, muovendo i passi a partire dagli episodi vissuti, non li riproduce integralmente, ma cerca di mantenere un certo rigore analitico. Si propone così un nuovo "viaggio" alla riscoperta di Torino, un percorso che attraverso la città per riappropriarsi di quelle immagini urbane, di quei luoghi della città normalmente considerati "anonimi" e privi dì potenziale e che fendono a non essere presi in considerazione. Anche grazie alla sensibilità acquisita venendo a contatto con nuove realtà e ambienti di studio, si dà vita a una narrazione avente come strumenti il disegno e la parola, con l'intenzione di riscattare, attraverso uno sguardo coinvolto in prima persona nel contesto, un'identità latente di questi luoghi, proponendone una rinnovata abitabilità. Si decide infine di condividere questo nuovo punto di vista, lasciando un segno fisico, seppur effimero, nella città stessa. |
---|---|
Relatori: | Silvia Gron |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AP Rilievo architettonico G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4883 |
Capitoli: | INDICE INTRODUZIONE 1.SULLA SCUOLA DI VALPARAISO E LA TRAVESIA 1.1.La Scuola di Valparaiso 1.2.La Reoriginaciòn Universitaria 1.3.La Ciudad Abierta 1.4. La Palabra Poètica 1.5 La Observaciòn, l'Acro, la Forma 1.6..Le proto-travesìas 1.7.La travesía come metodo didattico 1.8.La mia esperienza di travesía - Scheda critica 2.SULLA INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA E LA DERIVA 2.1.L'Internazionale Situazionista 2.2.La "critica della vira quotidiana" e il "superamento dell'arte" 2.3.L'Urbanisme Unitaire 2.4.La deriva situazionista 2.5.La deriva come metodo didattico 2.6.La mia esperienza di deriva - Scheda critica 3.ATTRAVERSARE LA CITTA' 3.1.Note su ciò che cerco - Il percorso 3.2.Sviluppare il proprio sguardo – I pieni, I vuoti 3.3.Perchè camminare 3.4.II problema della rappresentazione - Camminare osservando 3.5.Cosa osservare p- 132 3.5.1.Una giornata in piazza Valdo Fusi 3.5.2.Una giornata in via S. Francesco da Paola 3.5.3.Una giornata in corso Marconi 3.6.Lasciare il segno 3.6.1.Un nuovo modo di abitare per piazza Valdo Fusi 3.6.2.Un nuovo modo di abitare per via S.Francesco da Paola 3.6.3.Un nuovo modo di abitare per corso Marconi 3.7.Stick-it! 3.8. Sulla Scuola di Valparaiso e la Travesìa Sulla Internazionale Situazionista e la Deriva At-traversare la città |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA AA.VV, Amereida, travesías por América, Ediciones Escuela de Arquitectura UCV, Valparaíso 1991. AA.VV, Amereida, volumen primero, Editorial cooperativa Lambada, Santiago1967. AA.VV, Exposición 20 Años Escuela de Arquitectura UCV, Ediciones Escuela de Arquitectura UCV, Valparaíso 1972. AA.VV., Para un punto de vista Latinoamericano dei Oceano Pacifico, in "Revista de Estudios del Pacìfico", N° 2, Valparaíso 1971, pp. 7-27. AA.VV, Ritoque: Ciudad Abierta, (1969 hasta la Actualidad), in "Revista Arquitectura Panamericana", N°1, Santiago 1992, p.32-42. ALFIERI, M., La ciudad abierta : una comunità di architetti una architettura fatta in comune, Librerie Dedalo, Roma 2000. ARAVENA, A., ORTEGA, A., QUINTANILLA, J., GARTE, J.J., (a cura di) Amereida poesia y arquitectura, Godofredo tommi Alberto Cruz, Ediciones ARQ, Santiago 1992. BROWNE, E. e PEREZ DE ARCE, R" Ciudad Abierta, in "A.A. FILES", N°17, Londra 1989, pp. 42-47. CÀRAVES SILVA, P, La Ciudad Abierta de Amereida Arquitectura desde ta Hospitalidad, tesi di dottorato presso il Departamento de Proyectos Arquitectónicos Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona, Universidad Politécnica de Cataluña, luglio 2007. CÁRAVES SILVA, P, JOLLY MONGE, D" Pormenores en Pan de Azúcar, Ediciones Escuela de Arquitectura UCV, Valparaíso 2009. CRUZ COVARRUBIAS, A, Dar Cuenta del Darse Cuenta, in "Diez Separatas del Libro no Escrito", Escuela de Arquitectura UCV, Valparaíso 1985. CRUZ COVARRUBIAS, A., Estudio acerca de ia Observación en Arquitectura, Ediciones Escuela de Arquitectura UCV, Viña del Mar 1982. CRUZ COVARRUBIAS, A., Proyecto para una Capilla en et Fundo Los Pajaritos, in 'Anales UCV", N°1, Valparaíso 1954, pp. 235-4.2. CRUZ COVARRUBIAS, A, Un Ritmo en el Uso de tas Herramientas, in "Diez Separatas del Libro no Escrito", Escuela de Arquitectura UCV, Valparaíso 1985. CRUZ COVARRUBIAS A. e IOMMI, G" La Ciudad Abierta: de ia Utopia ai Espejismo, in "Revista Universitaria PUCCH", N°9, Santiago 1983, pp. 17-25. CRUZ PRIETO, F., Una clase sobre la Observación, Ediciones Escuela de Arquitectura UCV, Valparaíso 1993. DE CARLO, G., L'utopia di Ritoque, in "Spazio e Societd", N°66, Roma 1994, pp. 24-26. EYQUEM, M., Acerca de la Cruz del Sur, in "Diez Separatas del Libro no Escrito", Escuela de Arquitectura UCV, Valparaíso 1985. GLUSBERG, J., Quetques notes sur t'architecture en Amerique Latine, in 'T.A.", N°334, 1981, pp. 34-37. JOMMI, G.,Carta dei Errante, Ediciones Escuela de Arquitectura UCV, Valparaíso 1976. JOMMI, G.,Ciudad Abierta - Agoró 1. i. 1971, Ediciones Ciudad Abierta, Viña del Mar 1971. JOMMI, G.,El Pacifico es un Mar Erotico, Ediciones Escuela de Arquitectura UCV, Viña del Mar 1984. JOMMI, G.,Eneida-Amereida, Ediciones Escuela de Arquitectura UCV, Viña del Mar 1982. JOMMI, G.,Hay que ser absolutamente moderno, in "4 Talleres de América", Ediciones Escuela de Arquitectura UCV, Valparaíso 1982. JOMMI, G.,Introducción al Primer Poema de Amereida, Ediciones Escuela de Arquitectura UCV, Valparaíso 1982. JOMMI, G. Manifiesto dei 15 de Junio 1967, in "Fundmentos de la Escuela de Arquitectura, Universidad Catolica de Valparaiso",Escuela de Arquitectura UCV, Santiago 1971. MONEO, R.,Architettura e Giobaiizzazione, Alcune riflessioni a partire dalle vicende dell'architettura cilena contemporanea, in "Casabella", N°650, Milano 1997, p. 3. PENDLETON-JULLIAN, A.M., La strada che non è una strada e La Città aperta di Ritoque, Cile, in "Spazio e Società", N°66, Roma 1994, pp. 26-41. PEREZ DE ARCE, M., Chili, Architecture et dévetoppement urbain, in "T.A.", N°334, 1981, pp. 88-90. PEREZ DE ARCE, R. (a cura di), Cile, così lontano, così vicino, una comunità e quattro case, in "Abitare", N°353, Milano 1996, pp.82-87. PEREZ DE ARCE, R. e PEREZ OYARZUN, F. , Scuota di Valparaiso: città aperta, Raùl Rispa (a cura di), Logos, Modena 2003. PEREZ OYAZUN, F., Ortodossia/eterodossia, architettura moderna in Cile, in "Casabella", N°650, Milano 1997, pp. 8-15. SITO WEB DELLA EAD: hltp://www.ead.pucv.cl.consultato il 04.09.2016 ARCHIVO HISTÓRICO JOSÉ VIAL, EAD: https://www. ílickr. com/pholos/archlvo-escuela; consultato il 04.09.2016 ESPOSIZIONE: "DESVÍOS DE LA DERIVA. EXPERIENCIAS, TRAVESÍAS Y MORFOLOGÍAS": http://www. museoreinasofia. es/publicaciones/ desvios-deriva-experiencias-través ias- morfologias; consultato il 04.09.2016 ANONIMO, Définirions, in "Internationale Situationniste", n.1, Parigi 1958, in BANDINI, M., L'estetico il politico, da Cobra all'Internazionale Situazionista 1948-1957, Offeina Edizioni, Roma 1977. BANDINI, M.,L'estetico il politico, da Cobra all'Internazionale Situazionista 1948-1957, Offeina Edizioni, Roma 1977. BANDINI, M" R,PASSONI, Pinot Galtizio e il Laboratorio Sperimentate d'Alba: del Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginisi (1955-57) e dell'Internazionale Situazionista (1957-60), Galleria Civica di Arfe Moderna, Torino 1974. CARERI, F.,Walkscapes, Camminare come pratica estetica, Einaudi, Torino 2006. DEBORD, G.,Guide Psycho-géographique de Paris - Pentes psycho-géographiques de la dérive et localisation d'unités d'ambriance,Le Bauhaus Imaginisfe, Permild &Rosengreen, Copenaghen 1957. DEBORD, G.,La società dello spettacolo: commentari sulla società detto spettacolo, Baldini e Casfoldi, Milano 1997. DEBORD, G.,Rapport sur ta construction des situations et sur les conditions de l'organisation et de l'action de ta tendance situationniste internationale, Parigi 1957, in BANDINI, M., "L'eslelico il politico, da Cobra all'lnfernazionale Situazionista 1948-1957", Offeina Edizioni, Roma 1977, pp. 278-96. DEBORD, G., The Naked City-illustration de l'hypothèse des plaques tournantes en psycho-géographique, IV experience du M. I. B. /, DEBORD, G., Théorie de la dérive, in "Les Lèvres nues", n. 9, Bruxelles 1956, ripubblicato senza due appendici in "Internationale Situationniste, n.2, Parigi 1958; trad.it. "Internazionale Situazionista", Naufilus, Torino. JDEBORD, G. e JORN, A., Fin de Copenhague, Le Bauhaus Imaginiste, Permild & Rosengreen, Copenaghen 1957. DE LACOUR, R., Derivas, experiencias de reflexión sobre ciudades mediterráneas, dal sito http://citywiki.ugr.es/, consultato il 30.07.2016. DE LACOUR, R" ROMERO, J.M., Q20404 Deriva en ZoMeCS, Rizoma Editore, Granada 2004. KHATIB, A.," Tentativo di descrizione psico- geografica dette Halles", in "Internazionale Situazionista", n°2, Parigi 1958. PERINIOLA, M.,I situazionisti, il movimento che ha profetizzato la società detto spettacolo, Castelvecchi, Roma 1998. PERINIOLA M., L'avventura situazionista, storia critica dell'ultima avanguardia del XX secolo, Mimesis, Milano 2013. GALLIZIO, P, Manifesto della pittura industriale, per un'arte unitaria applicabile, Alba 1959, in "international Situationniste", n.3, 1959. SITO WEB DEL TALLER DE PROYECTO ETSAG: http://citywiki.ugr.esAn/iki/Proyectos_3_grupo_E/trabajos_12-13; consultato il 10.08.2016. URBS. REVISTA DE ESTUDIOS URBANOS Y CIENCIAS SOCIALES: http://www2.uat.es/urbs/index.php/urbs; consúltalo il 9.08.2016. ANONIMO, Définitions, in "Internationale Situationniste", n. 1. Parigi 1958, in BANDINI, M., L'estetico il politico, da Cobra all'Internazionale Situazionista 1948-1957, Offeina Edizioni, Roma 1977. BANDINI, M., L'estetico il politico, da Cobra all'Internazionale Situazionista 1948-1957; Offeina Edizioni, Roma 1977. JEANDINI, M., R, PASSONI, Pinot Gallizio e il Laboratorio Sperimentale d'Alba: del Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista (1955-57) e dell'Internazionale Situazionista (1957-60), Galleria Civica di Arte Moderna, Torino 1974. CARERI, F., Walkscapes, Camminare come pratica estetica, Einaudi, Torino 2006. DEBORD, G., Guide Psycho-géographique de Paris - Pentes psycho-géographiques de la dérive et localisation d'unités d'ambriance, Le Bauhaus Imaginisle, Permild &Rosengreen, Copenaghen 1957. DEBORD, G., La società dello spettacolo: commentari sulla società detto spettacolo, Baldini e Castoldi, Milano 1997. DEBORD, G., Rapport sur ta construction des situations et sur les conditions de l'organisation et de l'action de la tendance situationniste internationale, Parigi 1957, in BANDINI, M., "L'estetico il politico, da Cobra all'Internazionale Situazionista 1948-1957", Offeina Edizioni, Roma 1977, pp. 278-96. DEBORD, G., The Naked City-lllustration de l'hypothèse des plaques tournantes en psycho-géographique, IV experience du M. I. B. I, DEBORD, G., Théorie de la dérive, in "Les Lèvres nues", n. 9, Bruxelles 1956, ripubblicato senza due appendici in "Internationale Situationniste, n.2,Parigi 1958; trad.it. "Internazionale Situazionista", Nautilus, Torino. DEBORD, G. e JORN, A., Fin de Copenhague, Le Bauhaus Imaginiste, Permild & Rosengreen, Copenaghen 1957. DE UXCOUR, R., Derivas, experiencias de reflexión sobre ciudades mediterráneas, dal sito http://citywiki.ugr.es/, consultato il 30.07.2016. DE LACOUR, R" ROMERO, J.M., Q2Q4Q4 Deriva en ZoMeCS, Rizoma Editore, Granada 2004. KHATIB, A.," Tentativo di descrizione psico-geografica dette Halles", in "Internazionale Situazionista", n°2, Parigi 1958. PERINIOLA, M.,I situazionisti, il movimento che ha profetizzato la società dello spettacolo, Castelvecchi, Roma 1998. PERINIOLA, M., L'avventura situazionista, storia critica dell'ultima avanguardia dei XX secolo, Mimesis, Milano 2013. GALLIZIO, P, Manifesto della pittura industriale, per un'arte unitaria applicabile, Alba 1959, in "International Situationniste", n.3, 1959. SITO WEB DEL TALLER DE PROYECTO ETSAG: http://citywiki.ugr.es/wiki/Proyectos_3_grupo_E/trabajos_12-13; consúltalo il 10.08.2016. URBS. REVISTA DE ESTUDIOS URBANOS Y CIENCIAS SOCIALES: http://www2.ual.es/urbs/ Índex.php/urbs; consúltalo il 9.08.2016. ATJRAVERSARE LA CITTA' AMIN, A. e GRAHAM, S., The ordinary city in "Transacflons of fhe Insfifufe of British Geographers", vol.22, N°4, 1997, pp.411 -29. AUGOYARD, J.-F., Passo passo: it percorso quotidiano in ambiente urbano, Edizioni Lavoro, Roma 1989. BOUTIN, A., Rethinking the Flâneur: Flânerie and the Senses, in "Dix-Neuf", N°16, 2, 2012, pp. 124-132. CARERI, F., Watkscapes, Camminare come pratica estetica, Einaudi, Torino 2006. GOVERNA, F. e MEMOLI, M. (a cura di), Geografìe dell'urbano, spazi, politiche, pratiche della città, Carocci Editore, Roma 2011. GRON, S. e CAMASSO, M.,Impronte urbane_ 02, A.A.A. stanze cercasi. Politecnico di Torino, Torino 2011 GRON, S. e VIGLIOCCO, E.,Impronte urbane_ 01 les Lieux/les Choses/la Règie, Politecnico di Torino, Torino 2011 GRON, S. e VIGLIOCCO, E.,Intersezione, più t,rammenti un unico soggetto, Araba Fenice, Cuneo 2009. KRAMER, K. e SHORT, J.R.,Flânerie and the globalizing city, in "City:analysis of urban trends, culture, theory policy, action", vol. 15, N° 3-4, pp. 322-42. PEREC, G., Specie di spazi, Bollati Boringhieri, Torino 2013. PEREC, G., La vita istruzioni per l'uso, BUR Rizzoli, Milano 2014. RAVAGNATI, C. Il foglio bianco, Note su ciò che cerco, in: GRON, S., e VIGLIOCCO, E., "Impronte urbane_01,les Lieux/les Choses/la Règie", Politecnico di Torino, Torino 2011, pp.22- 25. TOSCO, C., Il paesaggio come storia. Il Mulino, Bologna 2007. WUNDERLICH, F M., Walking andRhythmicity: Sensing Urban Space, in "Journal of Urban Design", vol. 13, n, 1, 2008, pp. 130-133. WINKLER, J., Working on the experience of passing environments, in: WINKLER, J., "Space, Sound and Time: a Chioce of Articles in Soundscape Studies and Aesthetics of Environment 1990-2003", dal sito https://humgeo.unibas.ch/publications/by-authors- since-1995/justin-winkler/, consultato il 16.07.2016. SITO WEB DELLA GALLERIA TATE MODERN: http://ivww. tate. org. uk/context-comment/articies/gallery-iost-art-richard-serra, consultato il 31.08.2016. SITO WEB DI SOHEI NISHINO: http://www. soheinishino. com/en/works/ dioramamap/johannesburg/info.html; consultato il 31.08.2016. |
Modifica (riservato agli operatori) |