polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ruolo del colore e delle afferenze multisensoriali nei criteri per la progettazione e la riqualificazione delle strutture sanitarie : il punto di vista degli esperti e degli utenti

ALESSANDRA BROSIO

Ruolo del colore e delle afferenze multisensoriali nei criteri per la progettazione e la riqualificazione delle strutture sanitarie : il punto di vista degli esperti e degli utenti.

Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1948 ha definito la salute come "uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non la semplice assenza di malattia". Questo concetto, ancorché recepito a livello teorico dalle istituzioni e dai media, per molti anni è stato trascurato a favore di massicci investimenti nel campo della ricerca scientifica e tecnologica per la diagnosi, la prevenzione e la cura di patologie altamente invalidanti e potenzialmente letali. Nei paesi sottosviluppati tale indirizzo è stato supportato da interventi umanitari volti a garantire criteri minimi di sussistenza, igiene e scolarità, come presupposti di interventi sanitari più mirati.

Negli ultimi 30 anni tuttavia, grazie anche al maggior riconoscimento nel mondo scientifico dell'importanza delle scienze infermieristiche, si è passati dal concetto di cure a quello di care, in cui il protagonista dell'intervento sanitario non è più la malattia ma il malato, persona con caratteristiche fisiche, psichiche e sociali, bisogni e desideri peculiari, in continua evoluzione, inseriti in contesti specifici.

Emerge quindi in modo sempre più netto l'esigenza di un approccio olistico al paziente, di tipo multidisciplinare e multiprofessionale, per garantire non solo l'assenza di malattia ma la presa in carico dell'individuo.

In questo contesto si inserisce il complesso scenario dell'edilizia sanitaria, per secoli legata ad istituzioni religiose e fondazioni benefiche, che dal '900, nel panorama delle molteplici trasformazioni socio-politiche mondiali, diventa progressivamente patrimonio pubblico, grazie anche all'impulso dei poli universitari e degli istituti di ricerca.

I criteri di efficienza e sicurezza, che dovrebbero risultare imperativi in questo particolare settore, si sono spesso scontrati con una cronica carenza di fondi; in molte occasioni le pubbliche amministrazioni si sono limitate ad effettuare ampliamenti inderogabili e i più urgenti interventi di messa a norma dell'esistente, rimandando a tempi migliori una radicale ristrutturazione di edifici talora fatiscenti.

D'altro canto la costruzione di ospedali ex novo non può non tenere conto di molteplici problematiche, quali la dilagante cementificazione delle città, la continua evoluzione dello scenario sociale ed urbano, la carenza di risorse economiche, la complessità delle normative in materia edilizia, le diatribe politiche che frequentemente accompagnano la realizzazione di opere pubbliche e spesso condizionano l'evolversi dei lavori, senza contare il desiderio di imporsi all'attenzione pubblica, con strutture all'avanguardia e di grande effetto.

Tuttavia, un sistema così articolato e complesso non sempre prende in considerazione i desiderata dell'utente finale, cioè il malato, né tantomeno le esigenze di chi lo assiste, come operatore sanitario o in veste di care giver.

In primis si tratta di un'utenza particolare che deve affrontare, anche se con valenze diverse, due aspetti ineluttabili della vita: il dolore e la paura della morte. L'impatto emotivo dell'edificio ospedaliero risulta fondamentale per predisporre in senso positivo o negativo lo spirito di coloro che ne usufruiscono, indipendentemente dal loro ruolo.

Ricordi di esperienze passate, associazioni mentali, imperativi di ordine etico e affettivo condizionano l'atteggiamento del singolo nell'approccio alla struttura.

Ma come sappiamo lo stato emotivo è profondamente influenzato dalle percezioni ed ogni percezione, anche se subliminale, nasce da un'esperienza sensoriale.

Ecco che, per il raggiungimento dello stato di benessere, non contano solo forme ed oggetti, anche se di gusto squisito. Per l'utente risultano utili ma non discriminanti soluzioni tecnologicamente avanzate e, spesso purtroppo, l'opinione pubblica e privata non è condizionata tanto dal livello di competenza dei professionisti che prestano la loro opera, quanto dall'apparenza esteriore.

Ciò che resta nella memoria collettiva ed individuale è l'insieme di colori, suoni e odori che connota questi luoghi.

Il degrado di un ospedale ha un volto ben preciso: ambienti trascurati, dove molto è lasciato al caso; pareti ed arredi dai colori sbiaditi che diluiscono le emozioni in un'uniforme indifferenza; locali troppo vasti o angusti, dove la temperatura raramente è confortevole; cacofonia di voci, annunci agli altoparlanti; indicazioni poco chiare, talora in contrasto tra loro; afrori umani spesso sgradevoli, a cui si sovrappone l'odore dei disinfettanti.

Ma anche l'ospedale ultramoderno rischia di incutere disagio, a causa di una asettica atmosfera di efficienza all'insegna della tecnologia e di soluzioni architettoniche talora molto ardite.

Insigni studiosi, esperti nelle più varie discipline, hanno affrontato queste tematiche dal punto di vista architettonico, psicologico, economico e sociale.

In molte Nazioni sono state prodotte Linee Guida specifiche per la costruzione e la ristrutturazione dei luoghi di cura, che tengono conto non solo degli aspetti logistici e strutturali, ma anche di altre variabili altrettanto importanti.

Scopo del presente lavoro è l'approfondimento delle tematiche relative al ruolo svolto dalle afferenze multisensoriali, ed in particolare del colore, per quanto concerne gli edifici sanitari. Partendo da concetti elementari di anatomia e fisiologia, vengono illustrati i meccanismi su cui si basa la percezione; i potenziali risvolti di tale aspetto in architettura; le principali linee di indirizzo di costruzione degli edifici sanitari e la loro evoluzione nel tempo, con particolare riguardo alle problematiche legate alla disabilità nelle sue varie forme.

Vengono descritti quattro casi studio di ospedali italiani, con caratteristiche e destinazioni d'uso differenti. Infine, sulla base di dati raccolti mediante interviste strutturate a pazienti, care giver ed operatori, vengono proposti eventuali criteri di meta-progetto per ambiti specifici, che tengano conto delle tematiche affrontate.

Relatori: Anna Marotta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AG Edifici e attrezzature per la sanità e l'assistenza
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TB Igiene edilizia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4873
Capitoli:

INDICE

0.INTRODUZIONE

1.PARTE PRIMA. La multisensorialità

1.1.L'apparato sensoriale. Fondamenti di embriologia, anatomia e fisiologia

1.1.1.Sistema nervoso

1.1.2.Sensibilità e movimento

1.1.3.La vista

1.1.4.L'udito

1.1.5.II sistema somatosensoriale

1.1.6.II gusto e l'olfatto

1.2.Elaborazione delle afferenze multisensoriali ed acquisizione di competenze specifiche

1.2.1.Attenzione e percezione

1.2.2.Memoria e apprendimento

1.2.3.Neuroni specchio

1.3.Menomazione e disabilità sensoriale

1.3.1.Classificazione ICDH

1.3.2.Classificazione ICF

1.3.3.Disabilità motorie, sensitive, cognitive

1.3.4.Dati statistici

1.3.5.Approccio alla disabilità

1.4.Il superamento delle barriere architettoniche

1.4.1.Normativa estera

1.4.2.Normativa italiana

1.4.3.Superamento delle barriere fisiche

1.4.4.Superamento delle barriere visive

1.4.5.Superamento delle barriere uditive

1.4.6.Progettare senza barriere

2.PARTE SECONDA. Gli edifici sanitari

2.1.Principi generali e priorità in edilizia sanitaria

2.1.1.Storia dell'edilizia ospedaliera in Italia

2.1.2.L'Ospedale moderno

2.1.3.L'Ospedale del futuro

2.2.Criteri compositivi e linee guida: la realtà in Italia e all'estero

2.2.1.Criteri compositivi

2.2.2.Normativa italiana

2.2.3.Linee guida internazionali

2.3.Rilevanza sociale dell'edilizia sanitaria: istituzioni e media

2.3.1.Sistema Sanitario ed edilizia ospedaliera

2.3.2.La realtà in Piemonte

2.3.3.Edilizia sanitaria e media

2.4.Importanza della percezione nel processo di umanizzazione dei luoghi di cura

2.4.1.Umanizzazione dei luoghi di cura

2.4.2.Esperienze e ricerca

2.4.3.Esempi di soluzioni all'avanguardia

2.5.Ruolo del colore nella sensazione di benessere

2.5.1.Colore e percezione

2.5.2.Storia del colore nella medicina

2.5.3.Effetti psicologici del colore

2.5.4.Unità e complessità

2.5.5.Colore nelle strutture sanitarie

2.5.6.Colore funzionale

2.5.7.Esempi di applicazione di studi del colore in ambito ospedaliero

3.PARTE TERZA. Analisi di casi studio e ambiti specifici

3.1.Scelta dei casi studio

3.1.1. A. 0. U. Città della Salute e della Scienza di Torino - Presidio Molinette

3.1.2.A. 0. U. Città della Salute e della Scienza di Torino - Presidio CTO

3.1.3.A. 0. U. Città della Salute e della Scienza di Torino – Presidio Regina Margherita

3.1.4.A. 0. U. Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze

3.2.Materiali e metodi

3.2.1.Indagini sul campo

3.2.2.Osservazioni sul campo

3.2.3.Risultati e discussione "

3.3.Ipotesi di metaprogetto

4.CONCLUSIONI

5.BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

W. GROPIUS, Architettura integrata, Il Saggiatore, Milano 1963.

G. A. PUGNO, Colore funzionale ed architettura, Quaderni di Studio, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino 1967.

M. D. VERNON, La psicologia della percezione, Astrolabio, Roma 1968.

E. MACH, L'analisi delle sensazioni e il rapporto fisico e psichico, Feltrinelli, Torino 1975.

J. CHANDU, Guarire con i colori, Atanor, Roma 1983.

J. TORNQUIST, Colore-luce. Applicazioni basic design, Hoepli, Milano 1983.

L. PEYRON, Pediatria pratica, Minerva Medica, Torino 1984.

G. M. ZUCCOTTI, La percezione dello spazio, Celid, Torino 1984.

P. PINELLI, Neurologia, C.E.A., Milano 1985.

G.BRICARELLO, M. VAUDETTI, Dentro gli spazi, Celid, Torino 1987.

G. COSMACINI, Storia della medicina e della Sanità in Italia, Laterza 1987.

R. LIFCHE, Rethinking Architecture: Design Students sabled People, University of California PUCCINI, C. PERFETTI, L'intervento riabilitativo nelda paralisi ce, Ed. Marrapese, Roma 1987.

R. N. DEJONGgico, Piccin, Padova 1988.

R. RAGO, C. PERINO (a curizzatoianimazione alla riabilitazione, Edizioni, Torino 1988.

L. BUSSI, Il disabile ieri e oggi,1989.

BRAZZELLI: Modelli di memoria, sindromi occi terapeutici, in F. P. FRANCHIGNONI: Aggiornamenti in riabilitazioneGhedini, Milano 1989.

M. DI SIVO, B. LENTINI, Guida alla progettazione senza barriere, Alinea, Firenze 1989.

A. CESARANI, D. ALPINI: Diagnosi e trattamento dei disturbi dell'equilibrio nell'età evolutiva ed involutiva. Atti II Meeting Interdisciplinare Milano 14-15 dicembre 1990.

ROSSI PRODI, A. STOCCHETTI, L'architettura dell'ospedale, Alinea, Firenze 1990.

F. VESCOVO, Accessibilità e barriere architettoniche, Maggioli, Rimini 1990.

R. P. WORMALD, L. A. WRIGHT, P. COURTNEY, B. BEAUMONT, A. P. HAINES, Visual problems in the elderly population and implications for services, in BMJ 1992.

R. RAGO, C. PERINO, La riabilitazione dei traumi cranioencefalici nell'adulto, Ghedini Editore, Milano 1993.

SPINELLI, E BELLINI, P. BOCCI, R. FOSSATI, Lo spazio terapeutico. Un metodo perii progetto di umanizzazione degli spazi ospedalieri, Alinea, Firenze 1994.

A. COX, P. GROVES, Ospedali e strutture sanitarie, Flaccovio, Palermo 1995.

NEGRI DELL’ANTONIO (a cura di), Fisiologia e psicologia delle sensazioni, Carocci, Roma 1995.

ASTRUA, F. ZAMPICININI (a cura di), L'anziano, il disabile e l'ambiente costruito, Politecnico di Torino - Dipartimento di ingegneria dei sistemi edilizi e territoriali, Torino 1996.

R. IMRIE, Disability and the City: International Perspectives, Paul Chapman Publishing, Liverpool 1996.

L. BANDINI BUTI, Ergonomia e progetto dell'utile e del piacevole, Maggioli, Rimini 1998.

F.MAHNKE, Il colore nella progettazione: l'uso del colore come elemento di benessere nella progettazione dell'ambiente, Utet, Torino 1998.

A. MAROTTA, Policroma. Dalle teorie comparate al progetto del colore, Celid 1999.

D. MARK, Disability: Controversial Debates and Psychosocial Perspectives, Routledge, London 1999.

E. STEINFELD, G. S. DANFORD, Enabling Environments: Measuring the Impact of Environment on Disability and Rehabilitation, Plenum Series in Rehabilitation and Health, Buffalo, New York 1999.

L. DALL'OLIO, L'architettura degli edifici per la sanità, Officina Edizioni, Roma 2000.

P. MELLO, L'ospedale ridefinito. Soluzioni e ipotesi a confronto, Alinea, Firenze 2000.

W. G. SANNITA, F. M. PISARRI, Introduzione alla riabilitazione cognitiva, Istituto S. Anna, Giornate di Crotone 18-23 Settembre 2000.

ODDI BAGLIONI, S.DUBINI, I requisiti per l'accreditamento delle strutture sanitarie tra federalismo e norme tecniche, Firenze 2002.

WORLD HEALTH ORGANIZATION, International Classification of Functioning, Disability and Health: ICF, Geneva, 2001.

A. CANTAGALLO, A. MAIETTI: Visuopercezione ed esplorazione spaziale: quadri di disabilità e riabilitazione, in Atti XXXI Congresso nazionale SIMona 7-11 ottobre 2003.

E. I. KNUDSEN, Seperiods in the development of the brain and behavior, il tive Neuroscience, Insituchnologyhussetts 2004.

S. M. BAKER, J. W. GENTRY, T. L. RITTENBURG, Building understanding of the domain of consumer vulnerability, in Journal of Macromarketing, 2005.

R. CANALINI, P. CECCARANI, E. STORANI, S. VON PRONDZINSKI, Spazi incontro alla disabilità. Progettare gli ambienti di vita nelle pluriminoranze sensoriali, Erickson, Trento 2005.

A. BONALDI, Evidence Based Design. Ambiente ospedaliero e salute, 1° Forum italiano per la valutazione delle tecnologie sanitarie, Trento 19 - 21 gennaio 2006.

S. BRUSAPORCI (a cura di) Sistemi informativi integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, MIUR PRIN COFIN Gangemi Editore 2006.

S. CAPOLONGO, Edilizia ospedaliera. Approcci metodologici e progettuali, Hoepli, Milano 2006.

G LIZZANTI, L'ospedale del futuro: origini, evoluzione, prospettive, Voi. 97 n. 11, 2006

VALCOVICH, Alcune riflessioni sulle esperienze di edilizia sanitaria in Italia, 1996-2006, Trieste.

M. GUSSONI, O. PARLANGELI, F. TOSI, Ergonomia e progetto della qualità sensoriale, FrancoAngeli, Milano 2008.

D. MAGGIULLI, L. MANZON, M. T. MASSA, F. ORSINI, L'abbattimento delle barriere architettoniche nello spazio pubblico, Quaderno formativo di indirizzo tecnico ad uso interno, Città di Torino 2008.

M. A. BECCHI, N. CARULLI, Le basi scientifiche dell'approccio bio-psico-sociale. Indicazione per l'acquisizione delle competenze mediche appropriate, IEM 2009.

D. FREEDBERG, Immagini e risposta emotiva: la prospettiva neuroscientifica, Umberto Allemandi, Torino 2009.

M. ASHBY, K. JOHNSON, Materiali e design, l'arte e la scienza della selezione dei materiali per il progetto, C. E. Ambrosiana, Milano 2010.

PELLITTERI, F. BELVEDERE, Characteristics of the hospital buildings: changes, processes and quality, International Conference on Architectural Research 23-26 june, Washington 2010.

MARTINAZZOLI, Gli Impianti Ospedalieri. Guida alla progettazione integrata, Ed. La Nuova Italia Scientifica, Napoli 2011.

M. MORANDOTTI, Elementi di progettazione ospedaliera: caratteri di evoluzione tipologica e tecnologica, 2011.

P. ZAZZINI, Fondamenti di fisica acustica, DSSARR Architettura, Pescara 2011.

P. CERESA, Animare l'immobile e l'immateriale: potenzialità e implicazioni dell'uso dell'animazione tridimensionale in architettura: un esempio applicativo. Tesi di Laurea, Rei. Marotta, Anna. Politecnico di Torino. Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura per la Sostenibilità, 2012.

M. FASSINO, La progettazione parametrica come strumento di analisi: dai pattern algoritmici decorativi ai pattern "performanti", esempi nei Beni Culturali. Tesi di Dottorato, tutor Arch. Anna Marotta, 2012.

J. L. HOGG, Cognitive design consideration for augmented reality, EEE International Conference on e-teaming, e-business, USA 2012.

S. MARELLO, Quo vadis? Analisi per l'orientamento e il wayfinding nel luoghi di cura. Tesi di Laurea, Rei. Marotta, Anna. Politecnico di Torino. Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura, 2012.

A. MAROTTA, Colore come "male culturale". Incongruenze cromatiche fra architettura e struttura visiva della città, Maggioli Editore 2012.

A. MAROTTA, Imagination applied to European norms in "humanized" hospitals. More research, less cost, in: Less More Architecture Design Landscape. Le vie dei Mercanti. X Forum Internazionale di Studi, Aversa - Capri, 31 maggio / 1-2 giugno 2012.

A. MAROTTA, "RIFIORISCE LA VITA!" Il colore nell'umanizzazione dei luoghi di cura, Politecnico di Torino, 25 ottobre 2012.

A. MAROTTA, Teorie comparate del colore nella cultura della visione/Comparative colour theories in thè culture of visión, Gangemi Editore 2012.

A. MAROTTA, Un linguaggio trasversale: il segno come traccia grafica, Cordoba Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Diseno de la Universidad Nacional de Cordoba 2012.

R. MUTANI, L. LOPIANO, L. DURELLI, A. MAURO, A. CHIÒ, Il Bergamini di neurologia, Libreria Cortina, Torino 2012.

M. COSTA, Psicologia ambientale e architettonica: comee l'architettura influenzano la mente e il comportamento, Angeli, Milano 2013.

A. HEYLIGHEN, C. VAN DOREN, P. W. VERMEERSCH, Enriching our understanding of architecture trough disability experience, 2013.

A. MAROTTA, Architettura terapeutica: colore, decorazione, movimento nell'umanizzazione negli ospedali, in TELEMEDITALIA, Voi. 9, Raffaele Bernardini, 2013.

A. MAROTTA, M. LOMBARDI, Anima valens in corpore aegro. Luoghi dello spirito nella Città della Salute e della Scienza di Torino. Percorsi di cura dello spirito. Sale del silenzio, sale multiculto, chiese, Ananke Editore, Torino 2013.

J. McCABE, Imprinting, University of Cambridge, UK 2013.

S. WOOD, E. WOOD, D. BOYD, Sensation and perception, in The world of psychology, Pearson New International Edition, 2013.

CATANANTI, Nascita ed evoluzione dell'ospedale: dall'ospitalità alla organizzazione scientifica, Roma 2015.

AA. VV., TECH NE - Architetture per la salute e la formazione, Journal of Technology for Architecture and Environment, Voi. 9, FUP, 2015.

A. MAROTTA, I "modi" della visione - La Gestalt, Master Universitario di Io livello in Interior Exhibit & Retail Design, Politecnico di Torino 2015-2016.

A. MAROTTA, Segno e colore nei luoghi di cura, IV Congreso de Expresión Grafica en Ingeniería, Arquitectura y áreas afines, EGraFIA Argentina, Settembre 2016.

R. BALESTRIERO, G. COSMACINI, M. A. CRIPPA, L'Architettura della salute. Luoghi e storia della Sanità lombarda, Regione Lombardia 2016.

M. DEIDIER, Comunicato Stampa - "Approvato il piano di Investimenti da 8 milioni di euro In edilizia ed attrezzature", 2016.

V. LINFANTE, Gli ospedali e i centri di cura, in I GRANDI TEMI DEiL'ARCHITETTURA, n.40, Hachette, 2016.

SITOGRAFIA

http://www.loescher.it - Sistema nervoso e organi di senso. http://www.istitutopontano.it - Sviluppo embrionale parte prima. http://www.area-C54.it - Embriologia, 2009.

http://www.treccani.it - G. RIZZOLATTI, M. FABBRI-DESTRO, Neuroni specchio, 2010.

http://www.neuroscienze.net - G. C. BUDETTA, Ippocampo e amigdala, 2012.

http://www.sunhope.it - R. C0TRUF0, Preistoria e storia dello sviluppo del sistema nervoso, 2012.

http://www.istitutoveneto.it - L. FOGASSI, L. FADIGA, V. GALLESE, Neuroni specchio, 2012.

http://www.corriere.it - P. PANZA, Il bello piace ai neuroni. L'estetica diventa scienza, 2012.

http://www.centrofeldenkraiscsm.it -T. BROCCOLI, Storia del movimento, 2014.

http://www.massimopietrangeli.net - M. PIETRANGELI, Psicomotricità infantile, Pescara 2014.

http://www.neuropsicologia.it - E. CANU, Lo sviluppo dei sistemi di memoria, Nuoro 2016.

http://www.treccani.it - Corteccia cerebrale (Dizionario-di-Medicina)

https://www.dartmouth.edu - Review of Neuroclinical and Functional Neuroscience Swenson.

http://irtel.uni-mannheim.de - N. KAYA, H. H. EPPS, Relationship between color and emotion: a study of college students, 2004

http://www.corriere.it - P. PANZA, Il bello piace ai neuroni. L'estetica diventa scienza, 2012. http://www.cr.piemonte.it - Nuovi ospedali in Piemonte, 2016.

(http://www.insalutenews.it) - Ufficio Stampa Insalutenews, L'Isola di Margherita. Inaugurato a Torino il nuovo Hospice oncologico pediatrico, 17 maggio 2016.

http://www.ariostea.it - Ariostea High Tech - Nuovo ospedale di Asti.

http://www. xoomer.virgilio.it - Storia dell'architettura ospedaliera.

http://www.coloreesanita.it - D. DE BIASE, G. BATTISTINI, T. IACOBACCI, Il Progetto del Colore Funzionale: studiare, scegliere, applicare il colore per umanizzare gli ambienti sanita

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)