polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Musei in copertina : i musei e le riviste di architettura tra il 1970 e il 2010

Atanasio Chatzidimitriou

Musei in copertina : i musei e le riviste di architettura tra il 1970 e il 2010.

Rel. Michela Comba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

L'istituzione del museo, per come lo conosciamo oggi, risale al 1700. Nel corso di tre secoli è cambiato e si è evoluto, non solo per quanto riguarda i "contenuti" ma anche per quello che concerne il "contenitore".

All'inizio del Novecento e soprattutto dalla seconda metà degli anni Settanta, la trasformazione del museo è stata esponenziale, alimentata dai nuovi ruoli che l'architettura museale ha assunto per la società post industriale ai fini dell'intrattenimento del pubblico e della redittività economica.

A valle di uno studio preliminare condotto sulla letteratura esistente, che ne conferma la crescita di interesse, si è deciso di considerare l'architettura museale nell'arco temporale compreso tra il 1970 e il 2010.

Lungo questi quattro decenni, in particolare dalla fine degli anni Settanta, il museo ha occupato uno spazio via via maggiore nelle pagine delle principali riviste specialistiche, seguendo e (per alcuni aspetti) anticipando le dinamiche della globalizzazione, dinamiche per cui si attribuisce all'architettura un ruolo identitario molto forte.

Un nuovo museo può fungere da catalizzatore per lo sviluppo economico non solo di un singolo quartiere, ma di un'intera città e regione (come nel caso del Guggenheim di Bilbao in Spagna nel 1997). Oltre al contesto urbano e al fattore di marketing, è il carattere distintivo dell'edificio a farne un luogo iconico per eccellenza. Quando iniziano questi fenomeni? Il lavoro condotto sulle riviste di architettura consente di individuarne gli estremi temporali.

Per approfondire e capire come in questi quarant’anni sia cambiato il museo si è scelto di consultare a tappeto cinque riviste specialistiche di architettura. La scelta è ricaduta su "Architectural Record", "The Architectural Review", "L'Architecture D'Aujourd'Hui", "Casabella" e "Domus". Le motivazioni dietro questa selezione sono state la ricerca di periodici che avessero una storia consolidata (tutte le riviste sono state fondate a cavallo tra l'800 e il 900) e che provenissero da nazionalità diverse, in modo da restituire una visione il più possibile ampia: una rivista americana, una inglese, una francese e due italiane.

La prima parte di questa tesi restituisce pertanto il lavoro di analisi quantitativa effettuato su una fonte seriale data dalle cinque riviste di architettura che costituiscono una fonte primaria. Il lavoro di ricerca è stato fatto passando in rassegna numero per numero i quarant'anni di pubblicazioni per tutte cinque le riviste. Sfogliando pagina per pagina si sono individuati raccolti e catalogati tutti i contenuti legati alla sfera museale: brevi trafiletti nelle sezioni di attualità, articoli monografici dedicati a un preciso museo o concorso, saggi di approfondimento riguardanti il tema museale. Per ogni articolo è stato registrato il numero e la rivista di appartenenza, l'autore, le immagini e gli elaborati a corredo del testo, i fotografi. Una ricerca di questo tipo ha permesso di ottenere, oltre alle informazioni prettamente legate al museo, anche riferimenti e cambiamenti nell'editoria delle pubblicazioni analizzate, con la possibilità di fare valutazioni su come sia cambiato nel tempo l'approccio della pubblicistica specializzata al tema del museo e al tema dell'architettura.

Alla raccolta dei dati e alla loro catalogazione è seguita un'elaborazione in termini quantitativi.

Tra i sono il numero dei paesi rappresentati (39)ica dei musei statunitensi (143 sui 518 totali); l'nge il picco dalle riviste specialistiche (il 2009), il pgli anni Ottanta dei musei costruiti nelle parti cenentre n tendenza era costruire nelle zone periferl rapido aumento di musei d'arte moderna a partire i Novam of Modern Art di Hans Hollein a Francoforthal di Rem Koolhaas a Rotterdam nel 1992. La sovrapprodumento del colletanza dell'esperienza estetica (per cui iln nuovo corpo di risonanza") sono le principali motivaritica per spiegare l'aumento sorprendente di musei d'arte moderna.

Considerandoe, il più presente sulle riviserzog & de Meuron del 2000, trattato da tutte le riviste e ripreso complessivamente nove volte. Altri casi simili sono l'High Museum of Art (Atlanta) di Richard Meier del 1983, la Neue Staatsgalerie (Stoccarda) di James Stirling del 1984, il Guggenheim Museum (Bilbao) di Frank Gehry del 1997, il Kiasma (Helsinki) di Steven Holl del 1998, il Reina Sofia (Madrid) di Jean Nouvel del 2005 e il MAXXI (Roma) di Zaha Hadid del 2010.

Considerando gli architetti che hanno realizzato musei pubblicati sulle riviste prese in esame, il nome più ricorrente è quello di Tadao Ando, con 19 musei. A seguire abbiamo Renzo Piano, Frank Gehry , David Chipperfield, Richard Meier e leoh Ming Pei a pari merito , Herzog & de Meuron e Daniel Libeskind, Norman Foster e Rafael Moneo.

La seconda parte del lavoro è fondata sullo studio della bibliografia che tratta il tema del museo contemporaneo: testi presi soprattutto dalla storiografia architettonica e in minima parte anche dalla storia dell'arte, la sociologia e la semiotica, poiché, per la società post-industriale in particolare, i musei diventano crocevia di molti linguaggi.

Il breve excursus storico inserito nella seconda parte della tesi (cap."Trasformazione del museo") è finalizzato a individuare le mutazioni "architettoniche" del museo contemporaneo dal XIX al XX secolo e alcuni modelli museali dominanti. Successivamente si tenta una riflessione su alcuni dati emersi dall'analisi quantitativa con riferimento a cinque musei (tra i 518 pubblicati dalle riviste) selezionati alla luce della loro significatività rispetto a quanto la letteratura sottolinea sulla grande diffusione del museo alla fine del XX secolo. I cinque musei selezionati (il Centre Pompidou, la Neue Staatsgalerie, il Guggenheim Museum Bilbao, la Tate Modern e il MAXXI) denotano, tra il resto, l'affermarsi e il diffondersi del modello di museo americano in Europa. Dagli anni Ottanta il modello americano si è diffuso anche nei

Paesi europei, non soltanto da un punto di vista museografico ma anche sotto l'aspetto gestionale accompagnando un processo di privatizzazione dei musei.

La letteratura dal 1962 al 2014 (tra cui il volume di Alessandra Mottola Molfino, Il libro dei musei pubblicato nel 1991 e quello di Isabella Pezzini, Semiotica dei nuovi musei del 2011), conferma il museo come l'istituzione più tipica della metropoli: luogo di consumo e ospitalità urbana, soprattutto dopo gli anni Ottanta del Novecento, quando l'idea di museo e di cultura assumono il ruolo di protagonisti delle dinamiche della globalizzazione e marketing urbano. Le città maggiormente interessate da questo fenomeno legato alla diffusione dei musei sono Los Angeles e Francoforte negli anni Ottanta, Parigi e Barcellona negli anni Novanta e New York dagli anni Duemila. L'architettura museale dal 1984 con la Neue Staatsgalerie a Stoccarda viene ad assumere anche grazie alle riviste, ma soprattutto grazie alla sua ricercata fotogenia, il ruolo identitario più appariscente per la cultura globalizzata, in particolare per "Domus", da sempre attenta alla ricerca estetica tra le sue pagine.

Nei nuovi musei gli spazi sono correlati a una serie di comportamenti stereotipati (andare, entrare, assistere, uscire, tornare a casa). Il museo, anche per questo, lungo il quarantennio esaminato, diventa un oggetto eminentemente spaziale in cui il coinvolgimento corporeo del visitatore è tutt'uno con la trasfigurazione del luogo in opera d'arte, portando ad un vero è proprio consumo dell'esperienza estetica.

La funzione estetica del museo sembra prevalere su quella pratica. La fotogenia dell'edificio diventa una priorità, insieme alla promozionalità pubblicitaria che essa rappresenta. Ad emergere dalla rivista è una fotogenia del museo a scapito del suo essere un'architettura costruita e delle performances tecniche che è chiamato a soddisfare.

La seconda parte si chiude con un caso studio: il MAXXI, un museo emblematico alla luce dell'analisi quantitativa che ne ha dimostrato l'importanza a livello mondialerande trasformazione che il museo vive tra il 1970 e il 2010 in un contesto molto particolare come quello italiano. In Italia l'istituzione museale è stata segnata dal ventennio fascista (in particolare negli anni Trenta) e che ha visto nell'arte, proprio attraverso il museo, uno strumento di propaganda e popolarità.

Successivamente dagli anni Cinquanta si è formata e consolidata la scuola italiana del "museo interno", fatto di allestimenti e restauri. In una situazione in cui i musei vengono realizzati ancora per tutti gli anni Settanta, Ottanta e Novanta, soprattutto all'interno di edifici preesistenti, vincolati spesso da valori storici, l'unicità del MAXXI è ancora più evidente.

Relatori: Michela Comba
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: O Opere generali > OE Museografia
P Personaggi > PA Architetti
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4843
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA

1.1.Premessa metodologica

1.2.Geografie, città e tipi nel tempo

Dagli Stati Uniti alla Turchia. Houston e Francoforte aprono la stagione dei musei

1.3.Differenze e similitudini tra le testate

Il primato di "The Architectural Review" e "Domus"

1.4.Autori degli articoli

Musei per futuri direttori: le penne di Slessor, Sudjic e Dal Co

1.5.Viaggio iconografico tra gli articoli

Sempre più spazio e colore ai musei dopo il 1984

1.6.Fotografi di architettura

musei si raccontano attraverso le immagini

PARTE SECONDA

2.1.Trasformazione del museo

Due secoli di trasformazione

2.2.Un modello italiano

Il museo "interno" tra restauro e allestimento

2.3.Musei e patrimonio in Italia

Una storia recente che inizia negli anni Novanta

2.4.Cinque icone

Innovazioni e paradigmi per le architetture del XXI secolo

2.5.II caso del MAXXI di Roma

Un museo parametrico per un panorama italiano

PARTE TERZA

Apparati

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Emiliani, Andrea, Una politica dei beni culturali, Bononia University Press, Bologna 2014.

Libeskind, Daniel, La linea del fuoco: scritti, disegni, macchine, Quodlibet, Macerata 2014.

Monti, Alessandro, Il MAXXI ai raggi x: indagine sulla gestione privata di un museo pubblico, Johan & Levi editore, Milano 2014.

Self, Ronnie, The architecture of art museums: a decade of design: 2000-2010, Routledge, New York 2014.

Benjamin, Walter, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica,

Bur Rizzoli, Milano 2013. Watkin, David, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 2012.

Pezzini, Isabella, Semiotica dei nuovi musei, GLF Editori Laterza, Bari 2011.

Avagnina, Mario, MAXXI materia grigia: il racconto della costruzione, Electa, Milano 2010.

Isenberg, Barbara, Conversazioni con Frank Gehry, Mondadori, Milano 2010.

Kantor, Sybil Gordon, Le origini del MoMa: la felice impresa di Alfred H. Barr, Jr., Il Saggiatore, Milano 2010.

Vivio, Beatrice Assunta, Franco Minissi: musei e restauri: la trasparenza come valore, Gangemi Editore, Roma 2010.

Celant, Germano, Frank O. Gehry: dal 1997, Skira, Milano 2009.

Alicata, Maria, Tate Modern, London, Mondadori Arte, Milano 2008.

Del Drago, Elena, Centre Georges Pompidou, Parigi, Mondadori Arte, Milano 2008.

Poulot, Dominique, Musei e museologia, Jaka Book, Milano 2008.

Hadid, Zaha, Zaha Hadid, Motta Architettura, Milano 2007.

Greub, Suzanne, Musei nel XXI secolo: idee progetti edifici, Prestel Verlag, Monaco - Berlino - Londra - New York 2006.

Raum, Wechsel, Un studio Mercedes-Benz Museum: design evolution, AVedition, Ludwigsburg 2006. Basso Peressut, Luca, Il museo moderno: architettura e museografia da Auguste Perret a Louis I. Kahn, Lybra Immagine, Milano 2005.

Cresti, Carlo, Fotografia e architettura, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze 2004.

Schubert, Karsten, Museo storia di un'idea: dalla rivoluzione francese ad oggi, Il Saggiatore, Milano 2004. Baldi, Pio, MAXXI: museo nazionale delle arti del XXI secolo, MAXXI, Roma 2003.

Jalla, Daniele, Il museo contemporaneo: introduzione al nuovo sistema museale italiano, UTET libreria, Torino 2003.

Lo Ricco, Gabriella, Lo spettacolo dell'architettura: profilo dell'archistar, Mondadori, Milano 2003.

Villa, Giovanni Carlo Federico, La Galleria d'Arte Moderna di Torino: cronaca di un'istituzione: una sonora clausura, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2003.

Baratelli, Alberto, James Stirling, la Galleria di stato di Stoccarda, Alinea Editrice, Firenze 2002.

Guccione, Margherita, Zaha Hadid: opere e progetti, Umberto Allemandi, Torino, Londra, Venezia 2002. Lindsey, Bruce, Gehry digitale: resistenza materiale, costruzione digitale, Testo & Immagine, Torino 2002.

Settis, Salvatore, Italia S.p.A.: l'assalto al patrimonio culturale, Einaudi, Torino 2002.

Terragni, Attilio Alberto, Daniel Libeskind: oltre i muri, Testo & Immagine, Torino 2001.

Tzonis, Alexander, Le Corbusier: la poetica della macchina e della metafora, Rizzoli, Milano 2001. Márquez Cecilia, Fernando, Herzog & de Meuron: 1981-2000, El croquis, Madrid 2000.

Basso Peressut, Luca, Musei: architetture 1990-2000, Federico Motta Editore, Milano 1999.

Friedman, Mildred , Frank O. Gehry: architettura + sviluppo, Rizzoli, Milano 1999.

Romoli,Giorgio, Frank O. Gehry: Museo Guggenheim, Bilbao, Testo & Immagine, Torino 1999.

Sacchi, Livio, Daniel Libeskind: museo ebraico, Berlino, Testo & Immagine, Torino 1998.

Huber, Antonella, Il museo italiano: la trasformazione di spazi storici in spazi espositivi; attualità dell' esperienza museografica degli anni '50, Lybra Immagine, Milano 1997.

Mack, Gerhard, Herzog & de Meuron, Birkhàuser, Basilea - Boston - Berlin 1996.

Mortola Molfino, Alessandra, Il libro dei musei, Umberto Allemandi, Torino 1991.

Dal Co, Francesco, I musei di James Stirling Michael Wilford and associates, Electa, Milano 1990.

Watkin, David, Architettura neoclassica tedesca, 1740-1840, Electa, Milano 1990.

Vergo, Peter, The new museology, Reaction Books, London 1989.

Báculo, Adriana, Le grandi esposizioni nel mondo, 1851-1900: dall'edificio città alla città di edifici, dal Crystal Palace alla White City, Liguori Editore, Napoli 1988.

Montaner, Josep M., Musei dell' ultima generazione, Hoepli, Milano 1988.

Aloi, Roberto, Musei: architettura, tecnica, Hoepli, Milano 1962.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)