polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sperimentazione per il riconoscimento automatico di elementi parametrici (BIM) da scansioni laser (LIDAR) finalizzata all'analisi agli elementi finiti (FEM)

Emilio Abbate

Sperimentazione per il riconoscimento automatico di elementi parametrici (BIM) da scansioni laser (LIDAR) finalizzata all'analisi agli elementi finiti (FEM).

Rel. Antonia Teresa Spano', Filiberto Chiabrando, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Nell'arco degli ultimi anni, si sta assistendo a un interesse crescente, da parte della comunità scientifica, nello sviluppo di software specializzati nell'individuazione di elementi, sia CAD che BIM, direttamente da scansioni laser provenienti da strumentazione LIDAR. Ciò è dovuto, da un lato, allo sviluppo tecnologico che ha interessato le strumentazioni di rilievo, garantendo facilità d'uso e tempi d'acquisizioni estremamente ridotti, dall'altra, il progresso informatico che ha permesso lo sviluppo di applicativi altamente performanti specializzati nella post-elaborazione di nuvole di punti. In quest'ottica, risulta dunque fondamentale una completa integrazione tra sistemi d'acquisizione di ultima generazione e sistemi BIM. Tuttavia, nella pratica odierna tale integrazione risulta tutt'altro che scontata, ricorrendo talvolta a procedure di modellazione estremamente complesse gestibili esclusivamente da personale altamente qualificato. Le criticità son da ricercarsi soprattutto nel complesso panorama architettonico che costituisce il patrimonio esistente, all'interno della quale gli edifici, soprattutto storici, per via della complessa morfologia che li caratterizza, difficilmente si prestano ad una modellazione di tipo parametrica.

Da questi presupposti, dunque, prende spunto la procedura metodologica proposta, con l'obiettivo di coniugare i due settori applicativi - l'acquisizione e gestione delle nuvole di punti tramite metodi della Geomatica e il BIM - attraverso un workflow caratterizzato dall'adozione di applicativi interoperabili, i quali, tramite determinate procedure basate su algoritmi di interpolazione di punti, permettono l'estrazione automatizzata di elementi BIM dalle scansioni laser.

Dunque, nel primo capitolo si andrà ad analizzare lo stato dell'arte, descrivendo strumenti, procedure e studi effettuati in quest'ambito. Dopo aver passato in rassegna le ricerche ritenute più significative, utili a indicare valide linee guida per la presente ricerca, si procederà con la sperimentazione delle metodologia proposta sul caso oggetto di studio. A tal proposito, la scelta è ricaduta sul Paraboloide di Casale Monferrato, considerato emblema dell'innovazione ingegneristica di inizio 900. Ai fini della presente ricerca, esso rappresenta un edificio particolarmente congeniale, poiché ci permette di poter verificare la validità della procedura anche in presenza di elementi strutturali caratterizzati da geometrie complesse, come ad esempio pilastri e archi parabolici a sezione variabile. Per tal motivo, lo studio si è concentrato esclusivamente sulla modellazione di una porzione limitata dell'edificio - individuando al suo interno una precisa gerarchia strutturale degli elementi - proprio perché l'obiettivo non è quello di restituire l'edificio nella sua interezza, bensì proporre una procedura dal taglio volutamente metodologico, in cui vengono descritti e illustrati nel dettaglio i vari passaggi effettuati, in modo da poter essere verificata o replicata a posteriori.

Molteplici motivi, poi, hanno incoraggiato l'adozione di un approccio BIM: oltre ai vari vantaggi che comporta tale tipo di modellazione, esplicitati nei paragrafi seguenti, non può non essere considerata la direttiva europea che prevede, a partire dal gennaio 2014, l'adozione di software BIM, da parte degli Stati membri, per la progettazione di edifici in ambito pubblico. Dunque, risulta obbligata la scelta di prevedere un flusso di lavoro finalizzato alla restituzione di elementi parametrici BIM, intesi come oggetti "intelligenti" in grado di contenere dati di natura geometria/numerica inerenti l'edificio.

Infine, la seconda parte della tesi si focalizza sullo studio dal punto di vista prettamente strutturale del caso studio: oltre a constatare il grado di interoperabilità esistente tra software parametrici e codici di calcolo strutturale, si eseguirà uno studio tramite analisi agli elementi finiti sul modello considerato, concepito in tre differenti configurazioni (3D, 2D, 1D). In tal modo, oltre a verificare i tempi d'elaborazione necessari per ciascuna analisi - sia statica lineare che dinamica modale con riferimento alla normativa tecnica vigente - si valuteranno i risultati ottenuti dalle analisi comparative, potendo così verificare l'esistenza, o meno, di un analogia strutturale tra i modelli esaminati.

Relatori: Antonia Teresa Spano', Filiberto Chiabrando, Stefano Invernizzi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SD Computer software
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4812
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

1. Premessa

STATO DELL'ARTE

1.Metodologie e strumenti per il rilievo del costruito

1.1.Introduzione

1.2.Il rilievo dei beni architettonici

1.3.Il progetto di rilievo metrico architettonici

1.4.Rilievo Topografico

1.5.Rilievo Topografico GPS

1.6.Rilievo Fotogrammetrico

1.7.Rilievo Laser Scanning

2.II Building Information Modelling (BIM)

2.1.Dalle origini del CAD alla modellazione parametrica

2.2.Nascita ed evoluzione del BIM

2.3.Principi e vantaggi del BIM

2.4.Elementi parametrici BIM

2.5.BIM 4D, 5D, 6D e 7D: Tempi, Costi, Sostenibilità e

Facility Management

2.6.Il BIM per il progetto strutturale e la questione Interoperabilità

2.7.HBIM: il BIM applicato al patrimonio costruito

2.8.Integrazione tra sistemi BIM e strumenti

d'acquisizione tridimensionale

3.Il finite Element Method (FEM)

3.1.Introduzione

3.2.Tipi d'analisi strutturale

3.3.Finite Element Method

CASO DI STUDIO

1.Introduzione

1.1.Il patrimonio industriale del Monferrato

1.2.La struttura del Paraboloide di Casale Monferrato

2.Fase operativa rilievo

2.1.Introduzione

2.2.Rilievo laser scanner

2.3.Registrazione e allineamento scansioni laser [SCENE®]

3.Elaborazione post-rilievo

3.1.Introduzione

3.2.Metodologia 1: Elaborazione elementi strutturali in EDGEW1SE®

3.2.1.Introduzione

3.2.2.Scenari di progettazione

3.2.3.Operazioni preliminari

3.2.4.Modellazione elementi strutturali

3.2.4.1.Elementi regolari

3.2.4.2.Elementi irregolari

3.2.5.Esportazione modello

3.3.Metodologia 2: Elaborazione elementi strutturali in 3DRESHAPER®/SOL1D WORKS®

3.3.1.Introduzione

3.3.2.Modellazione in 3DRESHAPER®

3.3.2.1.Operazioni preliminari: suddivisione nuvola

di punti secondo sistema gerarchico strutturale

3.3.2.2.Pilastro strutturale a sezione variabile

3.3.2.2.1.Filtraggio e riduzione rumore

3.3.2.2.2.Meshatura

3.3.2.3.Trave di bordo

3.3.2.4.Arco parabolico

3.3.3.Modellazione in SOLIDWORKS®

3.3.3.1.Importazione

3.3.3.2.Procedure di conversione MESH/NURNS in SOLIDWORKS®

3.3.3.2.1.Superficie NURBS

3.3.3.2.2.Superficie MESH

3.3.3.3.Modellazione elementi strutturali in SOLIDWORKS®

3.3.3.3.1.Pilastro strutturale a sezione variabile

3.3.3.3.2.Pilastro strutturale secondario e trave di bordo

3.3.3.3.3.Arco parabolico

4.Modellazione BIM

4.1.Introduzione

4.2.Importazione elementi derivanti da EDGEWISE®

4.3.Importazione elementi derivanti da SOLIDWORKS®

4.4.Importazione in famiglia di sistema REVIT®

4.4.1.Pilastro strutturale a sezione variabile primario e secondario

4.4.2.Trave di bordo

4.4.3.Arco parabolico

4.4.4.Volta a sezione parabolica

5.Modellazione FEM

5.1.Introduzione

5.2.Prove preliminari su pilastro a sezione variabile

5.2.1.Importazione modello 3D

5.2.1.1.Impostazione modello

5.2.2.Importazione modello 2D

5.2.2.1.Impostazione modello

5.2.3.Importazione modello 1D

5.2.3.1.Impostazione modello

5.2.4.Valutazione risultati [Peso Proprio]

5.3.Modello 1 [carico lineare copertura su travi]

5.3.1.Introduzione

5.3.2.Importazione configurazione 3D

5.3.2.1.Impostazione modello

5.3.3.Importazione configurazione 2D

5.3.3.1.Impostazione modello

5.3.4.Importazione configurazione 1D

5.3.4.1.Impostazione modello

5.3.5.Valutazione comparativa risultati [Peso Proprio]

5.4.Modello 2 [Gridwork rettangolare]

5.4.1.Introduzione

5.4.2.Il Gridwork a modulo rettangolare

5.4.3.Prove preliminari

5.4.3.1.SA3.1.Gridwork a modulo quadrato

5.4.3.2.Gridwork a modulo rettangolare

5.4.3.3.Valutazione risultati

5.4.4.Implementazione Gridwork in configurazione 1D

5.4.5.Valutazione comparativa risultati [Peso Proprio]

5.5.Modello 3 [Gridwork con diagonale]

5.5.1.Introduzione

5.5.2.Il Gridwork con diagonale

5.5.3.Prove preliminari

5.5.3.1.Gridwork con elemento diagonale

5.5.3.2.Valutazione risultati [Peso Proprio]

5.5.4.Implementazione Gridwork con diagonale

in configurazione 1D

5.5.5.Valutazione comparativa risultati [Peso Proprio]

5.6.Analisi dinamica modale

5.6.1.Introduzione

5.6.2.Prove preliminari

5.6.2.1.Impostazione modello

5.6.2.l.1.Configurazione 3D

5.6.2.1.2.Configurazione 2D

5.6.2.1.3.Configurazione 1D

5.6.2.2.Valutazione comparativa risultati preliminari

5.7.Analisi dinamica modale con spettro di risposta

5.6.3.2.Impostazione modelli 3D, 2D, 1D

5.6.3.2.Definizione spettro di progetto

5.6.3.3.Valutazione comparativa risultati

5.7.Analisi statica lineare

5.7.1.Introduzione

5.7.2.Applicazione carichi

5.7.2.1.Carico variabile Neve

5.7.2.2.Impostazione modello

5.7.2.2.1.Carico variabile Vento

5.7.3.Impostazione modello

Valutazione comparativa risultati [Peso Proprio + Neve + Vento]

CONCLUSIONI

ALLEGATI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Materiale bibliografico suddiviso per area tematica:

GEOMA TIC A

AAW. (RINAUDO F.; GUARNIERI A.; VETTORE A.; VISINTINI D.; BONORA V.; TUCCI G.; BINI M.; FORLANI G), Sistemi a scansione per l'architettura e il territorio. /. ALINEA EDITRICE S.R.L., FIRENZE

ABBATE O.; SPARACINO R. G.; (2011) Il manuale dell'operatore catastale. ADIERRE EDITRICE, MODICA

ARANELLO C.; DAHYOT R. (2012) Shape model fitting algorithm without point correspondence, SCHOOL OF COMPUTER SCIENCE AND STATITISTICS TRINITY COLLEGE, DUBLINO

BENIGNO V. (2015) Geomatica e Archeologia Industriale. L'Arco paraboloide di Morano sul Po: aspetti morfologici e dimensionali. Tesi di laurea, POLITECNICO DI TORINO, TORINO

BERTOLINI, CLARA; CHIABRANDO, FILIBERTO; SPANO', ANTONIA TERESA (2013) La Geomatica per il progetto di recupero e valorizzazione del Paraboloide di Casale. In: La riconversione del patrimonio industriale, il caso del territorio casalese nella prospettiva italiana ed europea / Manuel Ramello. ALINEA, pp. 148-157.

C. BERTOLINI CESTARI; F. CHIABRANDO; S. INVERNIZZI; T. MARZI; A. SPANÒ (2014) The thin concrete vault of the Paraboloide of Casale, Italy. Innovative methodologies for the survey, structural assessment and conservation interventions. In: Structural Faults & Repair, London, UK, 8-10 July 2014

BERTOLINI C.; SPANÒ A.T.; INVERNIZZI S.; MARZI T. (2015) Retrofitting assessment and numerical models for the historical timber roof structures of the towers of Valentino Vastle in Turin. POLITECNICO DI TORINO, TORINO

BORNAZ L. (2004), L'analisi ed il trattamento dei dati laser scanner terrestri, p.1-24 Udine 2004

CARDACI A.; MIRABELLA ROBERTI G.; VERSACI A. (2011) From the continus to the discrete model: a laser scanning application to conservation projects BIM. UNIVERSITà DI BERGAMO, BERGAMO

CANCIANI M.; FALCOLINI C.; SACCONE M.; SPADAFORA G. (2013) From point clouds to architectural models: algorithms for shape reconstruction. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI ROMA TRE, ROMA

CANNAROZZO (2012) Principi e strumenti della fotogrammetrìa. ZANICHELLI, BOLOGNA

CINA A. (2000) GPS. Principi, modalità e tecniche di posizionamento. CELID, TORINO

CHIABRANDO F. SAMMARTANO G., SPANÒ A., Historical buildings models and their handling via 3d survey: from points clouds to user-oriented HBIM, international Archives of ISPRS, DOI: 10.5194/isprs-archives-XLI-B5-633-2016

DOCCI M.; MAESTRI D. (2009) Manuale di rilevamento architettonico e urbano. LATERZA, BARI

DONG-JIN YOO; HYUK-HONG K.WON {2008) Shape Reconstruction, Shape Manipulation, and Direct Generation of Input Data from Point Clouds for Rapid Prototyping. DEPARTMENT OF COMPUTER AIDED MECHANICAL DESIGN ENGINEERING DAEJIN UNIVERSITY, SOUTH KOREA

ESPINOSA J.; MONTEGRANARIO H. (2007) A regularization approach for surface reconstruction from point clouds. DEPARTMENT OF MATHEMATICS, ANTINOQUIA UNIVERSITY, COLOMBIA

GARAGNANI S. (2012) Semantic Building Information Modeling and high definition surveys for Cultural Heritage sites in DoCo2012, Documentazione e Conservazione del Patrimonio Architettonico ed Urbano, DISEGNARECON, 5. nov. 2012.

GIGLI G.; CASAGLI N. (2009) Semi-automatic extraction of rock mass structural data from high- resolution LIDAR point clouds. UNIVERSITÀ' DI FIRENZE, FIRENZE

GUIDI G.; REMONDINO F.; RUSSO M. (2011J Principali tecniche e strumenti per il rilievo tridimensionale in ambito archeologico. In: Archeologia e Calcolatori. Supplemento 7 - 2015

HERITAGE G.L.; R.G. LARGE A. (2009) Laser Scanning for the Environmental Sciences. WILEY- BLACKWELL, OXFORD

KERSTENS A.; KRUTH J. P. (1998) Reverse engineering modelling offreeform surfaces from point clouds subject to boundary conditions. DEPARTMENT OF MECHANICAL ENGINEERING, HEVERLEE

KRAUS K. (1999) Fotogrammetria: l. LEVROTTO & BELLA, TORINO

LANTINI G. (2013) Tecniche di modellazione 3D a partire da dati rilevati con laser scanner terrestre e fotogrammetria digitale il caso del castello dell'imperatore a Prato. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI, ROMA

LIN H.; TAI C.; WANG G. (2002) A mesh reconstruction algorithm driven by an intrinsic property of a point cloud. ZHEJIANG UNIVERSITY, ZHEJIANG

LIU JIN; ZHONG-KE WU (2014) An adaptive approach for primitive shape extraction from point clouds. COLLEGE OF INFORMATION SCIENCE AND TECHNOLOGY, BEIJING NORMAL UNIVERSITY, BEIJING

PARDINAS J.; LORENZO H.; ARIAS P.; ARMESTO J. (2008) From laser point clouds to surfaces: Statistical nonparametric methods for three-dimensional reconstruction. UNIVERSITY OF VIGO,

VIGO

POZZOLI S.; VILLA W.S. (2010) Revit Architecture 2011, Guida avanzata. Personalizzazione delle Famiglie: Caricabili parametriche, Locali e di Sistema. TECNICHE NUOVE, MILANO

RINAUDO F. (2007) Principi di funzionamento e tecniche d'acquisizione. ALINEA EDITRICE, FIRENZE

RODRIGUEZ J.A.M. (2012) Laser Scanner Technology. INTECH, CROAZIA

SPANO A.T. (2011) Celimensura, Polari cartesiane. Dispense del Laboratorio di Geomatica per la modellazione dell'architettura, DIPARTIMENTO DI ARCHIETTURA E DESIGN, POLITECNICO DI TORINO, TORINO

SPANO A.T. (2011) Concetto di Misura, unità dì misura in Topografia Sistemi convenzionali. Dispense del Laboratorio di Geomatica per la modellazione dell'architettura, DIPARTIMENTO DI ARCHIETTURA E DESIGN, POLITECNICO DI TORINO, TORINO.

SPANO A.T. (2011) Introduzione al Rilievo Metrico. Dispense del Laboratorio di Geomatica per la modellazione dell'architettura, DIPARTIMENTO DI ARCHIETTURA E DESIGN, POLITECNICO DI TORINO, TORINO

SPANO A.T. (2011) Metodi topografici di rilevamento. Dispense del Laboratorio di Geomatica per la modellazione dell'architettura, DIPARTIMENTO DI ARCHIETTURA E DESIGN, POLITECNICO DI TORINO, TORINO

SPANO' N.; Il Rilievo Metrico, in SPANO' N, PERINO M., Misurare l'Architettura, dispense su CDROM, 2005

SPANÒ A.T. (2011) Sistemi a scansione. Dispense del Laboratorio di Geomatica per la modellazione dell'architettura, DIPARTIMENTO DI ARCHIETTURA E DESIGN, POLITECNICO DI TORINO, TORINO

SCHNABEL R.; WESSEL R.; WAHL R.; KLEIN R. (2008) Shape Recognition in 3D Point-Clouds. COMPUTER GRAPHICS GROUP, UNIVERSITY OF BONN, GERMANY

SHEN WEI, (2008) building boundary extraction based on lidar point clouds data. OCEAN COLLEGE OF SHANGHAI FISHERIES UNIVERSITY, SHANGHAI

WANG C.; CHO Y.K.; KIM C. (2015) Automatic BIM component extraction from point clouds of existing buildings for sustainability applications. SCHOOL OF CIVIL AND ENVIRONMENTAL ENGINEERING, GEORGIA

YANG Z.; KIM T. (2007) Moving parabolic approximation of point clouds. SEOUL NATIONAL UNIVERSITY, REPUBLIC OF KOREA

YANG Z.; SEO Y.; KIM T. (2008) Adaptive triangular-mesh reconstruction by mean-curvature-based refinement from point clouds using a moving parabolic approximation. SEOUL NATIONAL UNIVERSITY, REPUBLIC OF KOREA

BIM

AZHAR S. (2008) Building Information Modeling (BIM): A New Paradigm for Visual Interactive Modeling and Simulation for Construction Projects. FIRST INTERNATIONAL CONFERENCE ON CONSTRUCTION IN DEVELOPING COUNTRIES

BARAZZETTIL.; BANFI F.; BRUMANA R.; GUSMEROLIG.; PREVITALIM. (2015) Cloud to-BIM- to-FEM: Structural simulation with accurate historic BIM from laser scans. POLITECNICO DI MILANO, MILANO

BARBERIS E. (2016) II Building Information Modeling per il cultural heritage: le nuove metodologie di modellazione digitale applicate al caso studio del padiglione V del complesso fieristico di Torino

Esposizioni. POLITECNICO DI TORINO, TORINO

DALLA MORA; PERON; CAPPELLETTI; ROMAGNONI; RUGGERI (2014) Una panoramica sul Building information modeling (BIM). UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA, VENEZIA

DORÈ C.; MURPHY M. (2012) Integration of HBIM and 3D GISfor Digital Heritage Modelling, Digital Documentation, 22-23 October, SCHOOL OF SURVEYNG AND COSTRUCTION MANAGEMENT, EDIMBURGO

EASTMAN C.; TEICHLZ P.; SACKS R.; LISTON K. (2011) BIM Handbook, a Guide To Building Information Modeling for Chvners, Manager, Designers, Engineers, and Contractors. HOBOKEN, NEW JERSEY

FILIPPI M.; SERLORENZIM.; GRISTINA S.: PALIAGA S.; SCIANNA A. (2013) Sperimentazione di tecniche BIM sull'archeologia romana: il caso delle strutture romane rinvenute all'interno della cripta della chiesa dei ss. Sergio e bacco in Roma. In: Archeologia e Calcolatori, Supplemento 7 - 2015

GARAGNANI S. (2012) Building Information Modeling semantico e rilievi ad alta risoluzione di siti appartenenti al Patrimonio Culturale, in DISEGNARECON, NUMERO SPECIALE, 2012

GRAZIANO G. (1996) il disegno e l'ingegnere IV- il disegno calcolato, LEVROTTO & BELLA, TORINO

HOLZER D. (2015) The BIM Manager 's Handbook: Guidance for Professionals in Architecture, Engineering, and Construction Change Management e Part 1. WILEY, UNITED KINGDOM

HOLZER D. (2015) The BIM Manager's Handbook: Guidance for Professionals in Architecture, Engineering, and Construction Change Management e Part 2. WILEY, UNITED KINGDOM

GARZINO G. (2011) Disegno (e) in Jormazione. MAGGIOLI EDITORE, RIMINI

OSELLO A., (2012) Il futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti. DARIO FLACCOVIO EDITORE, PALERMO

RANIERI P. (2015) L'approccio BIM (Building information modeling) per la documentazione dell'architettura storica. Una proposta applicativa al castello del Valentino. Tesi di laurea, POLITECNICO DI TORINO, TORINO

SOMANO M. (2015) Dalla nuvola di punti al BIM. Sperimentazioni sull'anfiteatro romano di Pollenzo. Tesi di laurea, POLITECNICO DI TORINO, TORINO

GUSMEROLI G.; SCHIANTARELLI G. (2014) From Laser Clouds to BIM and Finite Element Analysis: the Case Study of Castel Masegra. POLITECNICO DI MILANO, MILANO

LO TURCO M. (2011) Modellazione digitale parametrica. POLITECNICO DI TORINO, INEDITO

NAVARRO BERNAL S. Modellazione e disegno con BIM per la gestione degli edifici pubblici. POLITECNICO DI TORINO, TORINO

FEM

BHAVIKATTI S.S. (2005) Finite Element Analysis. NEW AGE INTERNATIONAL (P) LIMITED, PUBLISHERS, NEW DELHI

BREBBIA C.A.; CONNOR J.J. (1978) Fondamenti del metodo degli elementi finiti. CLUP-MILANO, MILANO

CAPECCHI D.; RUTA G. (2011) La scienza delle costruzioni in Italia nell'Ottocento. Un 'analisi storica dei fondamenti della scienza delle costruzioni. SPRINGER, MILANO

CARPINTERI (1992) Meccanica dei materiali e della frattura. PITAGORA EDITRICE, BOLOGNA

CARPINTERI (1993) Scienza elle costruzioni 1. PITAGORA EDITRICE, BOLOGNA

CARPINTERI (1995) Scienza delle costruzioni 2. PITAGORA EDITRICE, BOLOGNA

CARPINTERI (1999) Nonlinear Crack Models for Nonmetallic Materials. SPRINGER SCIENCE+BUSINESS MEDIA, DORDRECHT

CORRADI DELL'ACQUA L. (1994) Meccanica delle strutture, la valutazione della capacità portante. MCGRAW-HILL, MILANO

CORRADI DELL'ACQUA L. (2003) Meccanica delle strutture, la valutazione della capacità portante. MCGRAW-HILL, MILANO

CORRADI DELL'ACQUA L. (2010) Meccanica delle strutture, le teorie strutturali e il metodo degli elementi finiti. MCGRAW-HILL, MILANO

CROCI G., (2012) Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici. UTET LIBRERIA, MILANO

DE FRANCESCO A. (2016) Modellazione agli elementi finiti per la verifica e il recupero del Paraboloide di Casale Monferrato. Tesi di laurea, POLITECNICO DI TORINO, TORINO

FIRENNIKOFF A. (1949) Framework Method and its technique for solving plane stress problems. 1ABSE PUBLICATIONS, ZURIGO

KRAUTHAMMER T.; VENTSEL E. (2001) Thin Plates and Shells. MARCEL DEKKER, NEW YORK

MAEKAWA K.; PIMANMAS A.; OKAMURA H. (2003) Nonlinear Mechanics of Reinforced Concrete. SPON PRESS, NEW YORK

MARCHETTI N. (2011) Analisi strutturale e progettazione antisismica di edifici in muratura. Tesi di laurea. POLITECNICO DI TORINO, TORINO

Norme Tecniche Per Le Costruzioni 2008

POZZATI (1987) Teoria e tecnica delle strutture. UNIONE TOPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE, TORINO

PIEGL L.; TILLER W. (1997) The NURBS book. SPRINGER, BERLINO

SZILARD R (2004) Theories and Applications of Plate Analysis. Classical, Numerical and Engineering Methods. WILEY, NEW JERSEY

SITOGRAFIA

GEO MA TIC A

BALLETTI C.; GUERRA F.; VENIER P. Fotogrammetria da UA Vper integrare il rilievo e la documentazione di monumenti colpiti da sisma. (2016), http://mediaseo.it/ois/index.phD/GEOmedia/article/view/781

GARAGNANI S. (2014). Il processo costruttivo tra rappresentazione e conoscenza: la nascita del Building Information Modeling, in Ingenio Web, magazine on-line ISSN:2307-8928. http://www.ingenio-

web.it/Articolo/2081/Il processo costruttivo tra rappresentazione e conoscenza: la nascita del Buil ding Information Modeling.html

GARAGNANI S. (2015) HBLM nell'esistente storico. Potenzialità e limiti degli strumenti integrali nel recupero edilizio, in Ingegno Web, magazine on-line ISSN:2307-8928. http://www.ingenio- web.it/Articolo/3236/HBIM nell esistente storico. Potenzialità e limiti degli strumenti integrati nel recupero edilizio.html

PASINI M. La fotogrammetria terrestre. (2016),

http://www.calderini.it/espandi libro/secondaria II srado/Area tecnica e tecnoloeia/toposrafia'alle sati/free/fotozrammetria terrestre, pdf

http://www. treccani.it/enciclopedia/paraboloide/

BIM

BIB LUS-NET, Buildins information modelins o model? La storia de! BIM e l'evoluzione software. (2016). http://biblus.acca.it/biiilding-inforrnation-modeling-o-model-la-storia-del-bim-e-levoluzione- software/

BIBLUS-NET. Cos 'è il BIM (Building Information Modeling)?. (2016), httpy/biblus.acca.it/cos-e-il- bim-buildins-information-modelins

BIBLUS-NET, Evoluzione del BIM e del modello virtuale dell 'edifìcio. (2016) http ://biblus. acca.it/bim-e-modello-virtuale-delledificio/

BIBLUS-NET, Vantassi dei BIM: come il Buildine Information Modelins cambia il nostro modo di lavorare. (2016) http://biblus.acca.it/come-il-bim-cambia-il-nostro-modo-di-lavorare/

CARLUCCI R., è arrivato il momento di fare BIM con modelli basati su nuvole di punti. (2016) http://www.rivistaseomedia.it/201602289283/bim-cad-sis-evidenza/e-arrivato-il-momento-di-fare- bim-con-modelli-basati-su-nuv ole-di-punti

CASTAGNONE A., Il BIM per il calcolo strutturale. (2016) http://www. insenio- web.it/Articolo/1800/Il BIM per il calcolo strutturale parte l.html

CIRIBINI L.C., Lo Stato del BIM in Italia. 2016. http: /www.insenio- web.it/Articolo/3011/Lo Stato de! BIM in Italia.html

DARI A., BIM 1,2 0 3: cosa significano questi numeri. (2016), http:/Anvw. insenio- web.it/Articolo/3143/BIM livello l 2 o 3 : cosa signifìcano questi numeri.html

DIGITECNO (nessuna data) Dal rilievo laser scanner 3d alla modellazione di edifìci storici attraverso la tecnologia BIM. (2016), http://www. disitecno. it/allegati/formainfo/207. PDF

FERRARI F. Integrazione tra sistemi BIM e sistemi di acquisizione tridimensionale: prospettive per lo sviluppo. (2016), http://www.insenio-web.it/immasini/Articoli/PDF/UZ86ppOKUs.pdf

FIORDALISI, Progettazione 3D: arriva il RetroBim ed è boom di riqualificazioni per gli edfici storici. QUOTIDIANO DEL SOLE 24 ORE, EDILIZIA E TERRITORIO, 16 luglio 2015

MALERBA F., Il BIM nella progettazione architettonica. (2016) http://www.prosettarearchitettura.it/il-bim-nella-prosettazione-architettonica/

IL NUOVO CANTIERE, Strumenti per integrare i dati delle scansioni laser 3D con gli ambienti CAD. 2016, htto://www. ilnuovocantiere.it/strumenti-per-intesrare-i-dati-delle-scansioni-laser-3d- con-sli-ambienti-cad'

http://wwy v. 3dreshaper. com/en/

http://www.archificio.net/bim-buildins-information-modelins-facilitv-manasement/

http://www. asisoft. com/

http: //www, autodesk. it/

httv://www. clearedse3d. com/

http: //www, faro, com/

http://www, leica-seosvstems. it

http://www. harpaceas. it/midas/

http://www. revit forum, com/forum/index, php http://www.solidworks.it/

FEM

OTTONI F., Analisi strutturale. 2016, http://www. wikitecnica. com/analisi-strutturale/ https:. it.wikipedia.orswiki/Metodo desìi elementi finiti

FONTI STORICHE ALORIO A. (1893) Cementi Italiani. PARTE SECONDA, MILANO, ULDERICO HOEPLI EDITORE-LIBRAIO DELLA REAL CASA

BERTOLINI CESTARI C., Il Paraboloide. Un'architettura resistente per forma: la volta sottile di Casale, in Atti e Rassegna Tecnica degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Nuova Serie, Anno 65, n. 2, aprile 2011.

PRONZATO M. (1973) Le origini dell'industria delle calci e dei cementi a Casale Monferrato - ED. STUDIO R. S. PUBBL. CASALE MONFERRATO

RICALDONE A. (1972) Annali del Monferrato. TORINO

ROSSINO G.M., il Territorio, Atti e Rassegna Tecnica degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Nuova Serie, Anno 65, n. 2, aprile 2011.

SANTARELLA (1926) Il cemento armato nelle costruzioni civili e industriali

Statuto dell Associazione "// Cemento nell'identità del Monferrato Casalese "

VIGETTI G. (2007) Metodi e strumenti per la rifunzionalizzazione del patrimonio industriale: il caso Casale. Tesi di laurea, POLITECNICO DI TORINO, TORINO.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)