Flavio Binaggia
La Venaria del Belice : tra memorie letterarie e riscoperte architettoniche.
Rel. Carla Bartolozzi, Giuseppe Verde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Abstract: |
PREMESSA Da sempre l'uomo nell'abitare un luogo ha prodotto dei segni, "eterizzando" la sua effimera presenza. Le diverse dominazioni che in Sicilia si sono succedute hanno così lasciato molte testimonianze del loro passaggio: bizantini, arabi e normanni, guidati dall'innato spirito di conquista, hanno anche "omaggiato" i popoli delle loro architetture, contagiando l'etnia siciliana nel loro modo di vivere quotidiano. Ancora oggi, infatti, riti e ritmi sono pregni della dominazione o dell'influenza di un popolo che ci ha preceduto e che ha abitato lo stesso spazio. Giuseppe Tomasi di Lampedusa scolpisce nel Gattopardo il carattere dei siciliani dicendo che "tutte le manifestazioni siciliane sono manifestazioni oniriche" e potremmo completare la definizione dicendo che in Sicilia, per i siciliani, la vita è un sogno. E niente evoca meglio il sogno dell'arte e dell'architettura dove la preziosità delle forme, la ricchezza dei ricami, la strabiliante scenografia è figlia di vertigini oniriche oltre che di esagerazioni retoriche, che fanno anche parte della natura dei siciliani. La civiltà isolana, con le sue città medie e piccole (anche quelle feudali), possedeva gradi di ambizioni tali da affidare all'architettura un ruolo che oggi abbiamo dimenticato. Quelli che vengono frettolosamente indicati come segni invalicabili di potenza e prepotenza, i numerosi palazzi nobiliari, le chiese madri, erano anche luoghi che costituivano e costruivano il senso di appartenenza ad una comunità. In questo lavoro si vuole narrare un passato dimenticato, spazzato via dal terribile sisma del 1968, che ha portato via in pochi secondi, non solum fragili vite umane, sed etiam mattoni caduti sotto la forza della natura che porta via con sè luoghi mai più recuperati. Attraverso lo studio di un singolo caso, il Castello della Venaria del Belice, si narrano però la cultura, le usanze, le tradizioni di un feudo, di un territorio, di un comune che ha visto sviluppare al suo interno alcune delle famiglie più rappresentative dell'isola. Ci si vuole occupare, quindi, dell'identità di un luogo partendo dal microcosmo di un palazzo di caccia, che narra però, nelle sue memorie edilizie, di una storia che inizia nel VI secolo a. C. con i greci, per passare al X secolo con gli arabi e giungere fino ai giorni nostri con le architetture esistenti e con le macerie dimenticate. Si passerà quindi in rassegna la storia dei due comuni strettamente legati al Castello della Venaria: Santa Margherita e Montevago. Questi due paesi, per molti secoli, e in verità ancora oggi, hanno condiviso e condividono storie e vicissitudini che hanno portato alla loro nascita e a quella del castello stesso sotto la dinastia dei Filangeri. Grazie a questa famiglia il territorio, dal 1600 in poi, si sviluppa maggiormente ed è in questo periodo che nascono prestigiose architetture, molte della quali in stile barocco, non solo nel feudo del Misilindino, ma in tutta la Valle del Belice, incrementato dalla volontà dei signori feudali di accrescere il loro prestigio grazie alla costruzione di magnifiche fabbriche religiose e civili. Fabbriche che oggi sono state in molti casi dimenticate e distrutte, sia da eventi naturali che dall'incuria dell'uomo. Attraverso questa tesi si vuole, parallelamente al tema principale, riportare alla luce queste costruzioni che per lunghi anni sono state trascurate e omesse dai percorsi turistici del territorio, sia che siano sopravvissute ai secoli, sia che oggi siano nello stato di rudere, ma nonostante ciò narrano però storia intrinseca di memoria. Una memoria fondamentale per il popolo belicino, e non solo, che ha visto distrutto il presente da un terremoto fulminio che in una notte ha cancellato il passato, costruendo però un nuovo futuro. A queste due tematiche, il barocco nel Belice e la memoria delle macerie, si aggiunge quello già citato legato alla figura e alle opere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. È proprio lo scrittore che narra del particolare significato che questa terra ebbe per lui e per la sua letteratura. Per lunghi anni, soprattutto nella sua giovinezza, trascorse numerose estati e vacanze nel comune margheritese e queste sue esperienze riecheggiano in intere pagine nei suo capolavori, in particolar modo in maniera implicita ne II Gattopardo e esplicita nei Racconti. Lo stesso autore, in una lettera al Barone Enrico Merlo di Tagliavia confessò che " Donnafugata come paese è Palma; come palazzo è Santa Margherita Questi luoghi e queste case prendono forma e vengono così narrate unendo luoghi e usanze, case e cultura. Grazie anche alla fama di questo scrittore riprende un frammento della storia del Belice, fatta di eventi a volte ineluttabili e a volte no. Questi luoghi "gattopardeschi", comprendenti anche i palazzi e le ville del palermitano e il paese di Ficarra, sono oggi racchiuse in numerose attività locali e regionali, come, ad esempio, percorsi turistici, associazioni culturali e manifestazioni letterarie che trovano il suo fulcro nel Palazzo Filangerì Cutò di Santa Margherita, dimora che vide risiedere tutte le principali famiglie del territorio sino ai Tomasi e ancora oggi è sede della vita amministrativa del comune, racchiudendo, inoltre, al suo interno un importante museo dedicato allo scrittore. Queste tre tematiche trovano un punto di riferimento tra loro, in un luogo dimenticato e distrutto, ma pieno di storia e ricco ancora oggi di fascino. È il Castello della Venaria, che posto alla sommità di un promontorio, si affaccia e domina l'intera vallata sottostante, giungendo con lo sguardo su tutti i territori belicini per arrivare sino alla costa selinuntina. La fase conclusiva di questo lavoro si pone l'obiettivo di unire tutte queste tematiche e inserire la Venaria del Belice in itinerari turistici. Tramite la creazione di un camminamento che riprende il perimetro dell'originale struttura, si vuole rendere nuovamente accessibile questo luogo e farne un nuovo sito di meraviglia, in cui si potrà conoscere nella sua interezza la storia e la forma originale della casina di caccia e farne un nuovo luogo di ritrovo, di storia e di cultura. |
---|---|
Relatori: | Carla Bartolozzi, Giuseppe Verde |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AS Storia dell'Architettura G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4789 |
Capitoli: | Premessa CAPITOLO PRIMO - Profilo storico 1.1.Introduzione 1.2.II Castello arabo Manzil-Sindi 1.3.Le origini del feudo del Misilindino 1.4.I Corbera nel Misilindino 1.5.Nascita di Santa Margherita 1.6.La fine dei Corbera 1.7.I Filangeri 1.8.Lo smembramento della baronia 1.9.La donazione di Maria Corbera 1.10L'ascesa dei Filangeri 1.11.Alessandro II Filangeri ed eredi 1.12.Nicolò I e la regina Maria Corbera 1.13.Santa Margherita alla fine del 1800 1.14.La famiglia Tasca Filangeri 1.15.II terremoto del 1968 e Santa Margherita oggi CAPITOLO SECOLO - Il barocco nel Belice 2.1.Barocco perduto 2.2.Gibellina 2.3.Poggioreale 2.4.Salaparuta 2.5.Menfi 2.6.Santa Ninfa 2.7.Partanna 2.8.Salemi 2.9.Sambuca di Sicilia 2.10.Montevago CAPITOLO TERZO -I luoghi di Giuseppe Tomasi di Lampedusa 3.1.L'isola tomasiana 3.2.Giuseppe Tomasi di Lampedusa 3.3.I palazzi di Palermo 3.4.La terra della torrecta ovvero Villa Lampedus a Torretta 3.5.Lo splendore di Palma di Montechiaro 3.6.Un principe a Ficarra CAPITOLO QUARTO - Santa Margherita di Belice 4.1.II viaggio da Palermo a Santa Margherita 4.2.Santa Margherita di Belice 4.3.Palazzo Filangeri di Cutò 4.4.II giardino 4.5.La chiesa madre CAPITOLO QUINTO - La Venaria del Belice 5.1.La Venaria 5.2.II pranzo in terrazza di Giuseppe Tornasi di Lampedusa CAPITOLO SESTO - Rilievo e ricostruzione digitale di architetture perd 6.1.II disegno e il rilievo per la conoscenza 6.2.II rilievo e il modello digitale della Venaria del Belice CAPITOLO SETTIMO - Idea progettuale 7.1.II contesto progettuale e le potenzialità del sito 7.2.II progetto Bibliografia Sitografia Tavole in formato A3 |
Bibliografia: | AA. W., Arte e spiritualità nella terra dei Tomasi - Il monastero benedettino del Rosario di Palma di Montechiaro, M. C. Di Natale e F. Messina Cicchetti (a cura di), Catalogo della mostra, Palermo, Abadir, 1999. AA. W., Belice 1968-2008: Barocco perduto, barocco dimenticato, a cura di Antista G. e Sutera D., Edizione Caraeoi, Palermo, 2008. AA. VV., Carrozze d'epoca, Palermo: Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, Dipartimento dei beni culturali ed ambientali e dell'educazione permanente, 2005. AA.W., Città nuove di Sicilia - XV - XIX secolo - Per una storia dell'architettura e degli insediamenti urbani nell'area occidentale, a cura di Maria Giuffrè e Giovanni Cardamone, Palermo, Vittorietti, 1979. AA.W., La Sicilia dei Marchesi e dei Monsù, a cura di T. Spadaccino, Palermo, 1992. AA.W., Ricordi tra immagini e... versi, Edizione Associazione Culturale Filangeri di Cutò, Santa Margherita di Belice, Provideo, 2001. AA.W., Santa Margherita di Belice. Dall'origine dell'agro-town alla città nuova (1610- 2010), a cura di Giovanna Fiume, Istituto Poligrafico Europeo, 2012. M. Accardi, Monografia del Comune di Santa Ninfa, Castelvetrano 1899. V. Amico, Dizionario topografico della Sicilia [I ed. in latino 1757-1760], tradotto e annotato da G. Di Marzo, voli. 2, Palermo 1855-1856, rist. anastatica, Palermo, 2000. G. Amodei, Storia di Sicilia, Palermo, 1557. A. Battaglia, Le trazzere in Sicilia, Palermo, 1882. Bilello, Menfi nella storia, Menti, 1969. L. Biondo, La chiesa del Purgatorio di Santa Ninfa: storia di un restauro. Trapani 1996. A. Blunt, Barocco siciliano, Milano, Il Prolifico, 1968. N. Bondì. Menfi 1968. Cronaca del terremoto, Menfi 2001. S. Boscarino, Sicilia Barocca. Architettura e città 1610-1760, [Roma 1981], III ed. con revisione e note di M. R. Nobile, Roma, Officina, 1997. A. Cagnardi, Belice 1980, Venezia 1981. A. Calandra, Breve storia della Architettura in Sicilia, Bari 1938. O. Cancila, Baroni e popolo nella Sicilia del grano. Caputo, I soffitti lignei del palazzo del Gattopardo, in "Antichità viva", anno I, 1962. G. Caputo - A. M. Capito Calloud (a cura di), Politica e misticismo dei Tomasi - La fondazione di Palme e la decorazione simbolica dei soffitti lignei del palazzo ducale, Palermo, Accademia di Scienze, Lettere e Arti 1988. R. Ciuni, I veri luoghi del Gattopardo, in Meridione, 1962, anno X, n. 2. S. Cognata, Guida storico-artistica di Salemi, Salemi 1973. S. Costanza, I giorni di Gibelina, Palermo 1980. S. Costanza, Paesi della valle del Belice. Gibellina. Una fondazione contadina del sec. XIV, in " Trapani ", XIV, 4, 1969. Carcano, Il banchetto del Gattopardo. A tavola con l'aristocrazia siciliana, Torino, Il leone verde Edizioni, 2005 N. Caronna, Memorie storiche di Poggioreale, Palermo, 1901. N. Caruso, Figure e Fatti di Torretta, Palermo, Tea, 1990. G. Cavallaro, F. Tumeo, Ficarra, storia arte e religiosità popolare, Palermo, Aracne, 1991. P. Clini, Il rilievo dell'architettura. Tecniche, metodi ed esperienza, Edizioni Alinea, Firenze 2008. G. Coria, Profumi di Sicilia - Il libro della cucina siciliana, Catania, 1981. G. Davi, Demma M.P., Paesi della valle del Belice. Campobello di Mazara, Castelvetrano, Gibellina, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Santa Ninfa. Guida storico-artistica, Palermo, 1998. De Amicis, Ricordi di un viaggio in Sicilia, Milano, 1908. A. Denti di Pirajno, Il gastronomo educato, Vicenza, 1950. A. Denti di Pirajno, Siciliani a tavola, Milano, 1970. M. De Simone, Disegno, Rilievo, Progetto. Il disegno delle idee, il progetto delle cose, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1990. Denti di Pirajno, Il gastronomo educato, Neri Pozza, 1994. V. Di Giovanni, Vestigii antichi in Salaparuta e nel suo territorio, Palermo, 1875. G. Di Marzo, Biblioteca storia e letteraria di Sicilia, Palermo, Pedone Lauriel, 1872, voi. XVI. R. Di Stefano, Salemi, in Atlante di storia urbanistica siciliana, a cura di E. Guidoni, 2, Palermo 1980. M. Docci, Teoria e pratica del Disegno, Editori Laterza, Bari 1987. M. A. Ferrarolo, Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo, Pisa, Pacini Editore, 2015. V. Gallo, Comunità religiosa nella chiesa agrigentina, Agrigento, 1995. Garofalo, Sambuca di Sicilia in Belice 1968-2008. M. Genco, La storia del gas a Palermo, Palermo, Sellerio, 2001. T. Giaccone, Santa Margherita di Belice, una fisionomia scomparsa, Comune di Santa Margherita di Belice, 1987. Bartolomeo Bar. Giacone, (Del) Castello Arabo "Manzil-Sindiovvero Santa Margherita Belice, Palermo, Alberto Reber, Libreria della R. Casa, 1907. G. Giacone, Zabut. Notizie storiche del castello di Zabut e suo contiguo casale oggi comune di Sambuca di Sicilia, Sciacca, B. Guadagna, 1932. Rosario Gregorio, Siciliae Geographia sub Arabibus, Sub Arabicarum, 1790. M. Giuffrè, I monumenti delle città nuove: coordinate culturali e realtà materiale, in Città nuove di Sicilia XV- XIX secolo, Palermo, Vittorietti, 1981. C. Giuffrida, I nostri monti, Palermo 1971. Ingoglia, Gibellina nella sua storia civile e sacra, [s. I. 1915], Il ed. con nota introduttiva di A. Cusumano, Palermo 1981. G. Lanza Tomasi, I luoghi del Gattopardo, Sellerio, 2001. G. Lanza Tomasi, Origini ed evoluzione delle dimore in Sicilia, in A. Zalapì, Dimore di Sicilia, Palermo, Arsenale, 1998. A. J. Lima, Architettura e urbanistica della Compagnia di Gesù in Sicilia, Palermo, 2001. A. J. Lima, La dimensione sacrale del paesaggio, Palermo, 1984 A. G. Marchese, L'ulivo saraceno - Civiltà letteraria siciliana, Palermo, Ila Palma, 1999. N. Marsiglia, La ricostruzione congetturale dell'architettura, Gratili, Palermo, 2013. P. Misuraca, Caratteri urbanistici dei nuovi insediamenti, in Città nuove di Sicilia XV- XIX secolo. G. Montalbano, La sommossa contadina margheritese del marzo 1861 e il Risorgimento in Sicilia, Palermo, 1982. A. Muqaddasi, Sollazzo per chi si diletta di girare il mondo, in Biblioteca Arabo-Sicula, vol. II. N. Palmeri, Somma della Storia di Sicilia, Voi. I, 1834, Stamperia Francesco Scampinato, Palermo. S. Piazza, Dimore feudali in Sicilia fra Seicento e Settecento, Palermo, Caraeoi, 2005. R. Pirri, Sicilia Sacra, a cura di A. Mongitore e V. M. Amico, voli. 2, Palermo, 1733. G. Pottino, I fuochi dei Punici - Archeologia e storia, Palermo, 1971. R. Pucci di Benisichi, Scusate la polvere, Palermo, Sellerio Editore, 1996. S. Riggio Scaduto, Salemi. Storia-Arte-Tradizioni, Caltanissetta, 1998. S. Ruffino, I duchi di Salaparuta, Palermo, 1989. L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, voi. Ili Scultura, a cura di B. Patera, Palermo, 1994. R. Salvarina, Dimore di caccia in Sicilia, Bologna, GreenTime, 1999. A. M. Schmidt, Stucchi stuccatori architetti committenti, in II barocco e la regione corleonese, Atti della giornata di studio, (a cura di) A. G. Marchese, Chiusa Sclafani, 1997. M. Scardino, Lettera al can. Angelini, del 21 luglio 1784, sulla maggiore chiesa e parrocchia di Poggioreale, ms. del XVIII secolo. L. Sciascia, Eufrosina, in II mare colore del vino, Einaudi, 1973. L. Sciascia, Fatti diversi di storia letteraria e civile, Palermo, Sellerio, 1989. L. Sciascia, Scopriamo il mondo di Tomasi di Lampedusa - È ii momento di rileggere il Gattopardo, in "Epoca", anno XXX, n. 1.476, 20 gennaio 1979. G. Scuderi, S. Scuderi, Santa Margherita di Belice nella storia siciliana. Genesi del Gattopardo, Santa Margherita di Belice 2003. V. Scuderi, Architettura e Architetti barocchi del trapanese, Lions Club di Trapani, 1973. V. Scuderi, Architettura barocca trapanese, in " Sicilia ", 30, 1961. V. Scuderi. L'opera architettonica di Giovanni Biagio Amico (1684-1754), estratto da " Palladio ", l-ll, gennaio-giugno 1961. Serio, La vita quotidiana a Palermo ai tempi del Gattopardo, Milano, Rizzoli, 1999. Tavolacci, Profilo storico di Montevago, Palermo, Fiamma Serafica, 1965. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Milano, Feltrinelli, 1999. Tomasi di Lampedusa, Ricordi d'infanzia, in Opere, Milano, Feltrinelli, 1995. Tomasi di Lampedusa, Ricordi d'infanzia, Feltrinelli, 1993 Tumeo, Guida turistica di Ficarra, Edizioni Centonove, Messina, 1993. A. Varvaro Bruno, Partanna Carmelitana, Palermo 1954. A. Varvaro Bruno, Partanna e la lapide dei Paterno nel Museo Biscari di Catania, Palermo 1953. A. Varvaro Bruno, Partanna nella storia, nell'arte, nella fede e nel folclore, Palermo 1954. A. Vitello, I Gattopardi di Donnafugata, Palermo, Flaccovio, 1963. V. Ziino, Schemi di ville palermitane, 1950 |
Modifica (riservato agli operatori) |