Tommaso Vacchi
La casa di domani : soluzioni abitative flessibili.
Rel. Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Abstract: |
INTRODUZIONE In una realtà caratterizzata da profondi rinnovamenti sociali, culturali ed economici, quali sono i ruoli e i compiti che l'architettura domestica ha nei confronti delle persone? "La casa di domani" nasce con l'obiettivo di fornire una risposta adeguata a tale interrogativo e ripercorre la storia recente del rapporto uomo-abitazione per riscoprire un orientamento progettuale adatto alla società contemporanea. È proprio quest'ultima, analizzata attraverso la strutturazione dei modelli familiari, che evidenzia profonde trasformazioni sociali e culturali. Gli ultimi decenni sono stati teatro di una vera e propria "crisi" della famiglia, dovuta all'indebolimento del modello nucleare tradizionale e alla nascita di nuove forme aggregative. L'affermazione di queste strutture, tuttavia non ha promosso un parallelo rinnovo della produzione edilizia residenziale, ferma ad un abitare standardizzato e adatto alla famiglia classica. In aggiunta, la crisi finanziaria ed economica mondiale, che non ha risparmiato l'area europea e in particolare i paesi dell'Europa meridionale, ha favorito la diffusione di una nuova emergenza abitativa, soprattutto tra la cosiddetta "fascia grigia" della popolazione. L'anomalia del mercato immobiliare nostrano e la fiducia degli italiani verso il mattone hanno minimizzato le problematicità relative al disagio, ma è un errore considerare risolta tale questione. Gli alloggi si vendono e si affittano per necessità, ma spesso sono gli abitanti a doversi adattare alla casa e non viceversa. È chiaro allora come l'abitare, in quanto pratica propria dell'uomo, non sia rimasto escluso dalle dilaganti criticità in campo sociale, economico e culturale ed è necessario percorrere nuove strade per ricostruire una domesticità autentica, espressione dell'abitante contemporaneo. Il mio lavoro muove dall'incompatibilità tra il nuovo quadro esigenziale e una produzione edilizia ancorata ai concetti di standard e minimalismo funzionale, propri di un'epoca storica ormai superata. L'argomento, tuttavia, non è di poco conto ed è di natura strettamente metodologica. Nelle pagine seguenti ho cercato di presentare i vantaggi di un orientamento progettuale alternativo, che esula dal campo di azione della sola disciplina architettonica e accoglie i contributi di quelle scienze che hanno fatto dell'uomo la propria materia di studio. Non si è trattato di sviluppare un approccio al progetto domestico ex novo, bensì di ripartire dalle buone pratiche dell'abitare avanzate nella storia dell'architettura e abbandonate in favore di una metodologia semplice, ma troppo spesso riduttiva e approssimativa. A questo scopo, ho attinto dalle esperienze di quegli architetti, designer e studiosi che sono entrati a pieno titolo nel dibattitto della progettualità dell'abitare e dalle cui "lezioni" si può ripartire per costruire l'abitare contemporaneo. Ogni periodo storico, del resto, legittima la forma familiare, le convenzioni sociali e le tipologie abitative più adatte in quel momento. Oggi la flessibilità può rappresentare una valida risposta ad una realtà mobile, multiforme e in cui ogni cosa è in rapida trasformazione. La ricostruzione dell'orientamento progettuale è affidata alle due sezioni centrali della tesi, che costituiscono parte integrante di un pensiero unitario riguardo la necessità di un'architettura domestica vicina ai bisogni personali e ambientali. La descrizione del metodo è fondamentale per il blocco conclusivo della mia ricerca, che esplora le problematicità dell'abitare anziano e indaga le aspettative e i bisogni di questo gruppo sociale. La centralità del fenomeno dell'invecchiamento, comune alla maggior parte dei paesi industrializzati, è un avvenimento su cui l'architettura sarà sicuramente chiamata a riflettere e ad intervenire nei prossimi decenni. Il calo delle nascite, l'aumento dell'aspettativa di vita, i nuovi traguardi raggiunti in campo medico e scientifico e un diffuso miglioramento delle condizioni di vita sono solo alcuni dei fattori responsabili della nuova questione anziana. La popolazione è sempre più vecchia, sicuramente più in salute rispetto alle generazioni anziane precedenti ma non per questo priva di fragilità. E l'abitare in tutto questo? Il ruolo della casa si esprime attraverso una profonda alchimia tra spazio abitato e abitante, che mai vorrebbe rinunciare al proprio alloggio. Questo legame è ancora più forte durante la terza e quarta età, quando la casa si trasforma da rifugio e spazio protetto in luogo di piacevoli ricordi di una vita passata. L'obiettivo, allora, è definire quelle linee guida necessarie alla creazione di un habitat di supporto al processo di invecchiamento, che sostenga l'individuo e lo aiuti a conservare quella domesticità costruita nel tempo. L'esito di questa ricerca sull'abitare contemporaneo e anziano si esplicita in una personale proposta progettuale, che riassume i vantaggi dell'architettura flessibile congiuntamente alle esigenze dei diversi gruppi sociali. La casa di domani diventa quel luogo intergenerazionale, che, ponendosi a servizio degli individui, ammette la disabilità, è a misura di anziano, risulta fin da subito piacevole ai giovani e adatto alle esigenze abitative della popolazione attiva. |
---|---|
Relatori: | Marco Vaudetti |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AC Arredamento A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4772 |
Capitoli: | Volume 1 1.Introduzione 2.Riconsiderare l'abitante: evoluzione e analisi dell'utenza in Italia e in Europa 2.1.II concetto di 'famiglia" nella storia 2.2.Crisi del modello famigliare tradizionale e nascita di nuovi modelli familiari 2.3.L'abitazione delle famiglie tra cambiamento e tradizione 3.Ripensare la casa: la crisi dell'alloggio Contemporaneo e le nuove esigenze abitative 3.1.Le proposte precedenti: dalla lezione anglosassone alle esperienze del Novecento 3.2.II coinvolgimento dell'utenza nel processo progettuale 3.3.La multidisciplinarietà dell'architettura: l'abitare come insieme di pratiche 3.4.La casa in comune: le soluzioni per l'abitare condiviso 4.II rinnovamento dello spazio domestico: adattabilità e flessibilità degli ambienti interni 4.1.L'abitare flessibile: dai primi decenni del Novecento ai Programmes Architecture Nouvelle 4.2.'Le logement en question'. le proposte flessibili del PAN 14 4.3.La flessibilità in tempi recenti: da Europan ai giorni nostri 4.4.Attuare la flessibilità: soluzioni per un alloggio versatile 4.5. Made in Italy. Le proposte di arredo flessibile e il grande contributo di Joe Colombo 5.L'utenza anziana al centro del progetto: la casa della terza età 5.1.'Essere anziani': il problema della definizione. 5.2.Active ageing: per un invecchiamento di qualità 5.3.Invecchiamento della popolazione: contesto mondiale, europeo ed italiano a confronto 5.4.Dall 'active ageing all'abitazione: il privilegio di invecchiare a casa propria 5.5.Invecchiare ed abitare: un nuovo quadro esigenziale 5.6.La casa della terza età: reinventare la propria abitazione per un domani sano e attivo 5.7."Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è": riferimenti antropometrici per l'abitare anziano 5.8.Design for All: la casa per tutti Tecnologia e domotica: un aiuto all'abitare di domani 5.9.II trasferimento dell'anziano: le alternative allo spazio domestico di proprietà 6.Conclusioni 7.Ringraziamenti 8.Bibliografia & Sitografia 9.Fonti iconografiche Volume 2 1.Introduzione al progetto 2.Lo stato di fatto 2.1.Accessibilità e localizzazione dell'area d'intervento 2.2.Dall'edificio agli ambienti interni 3."La casa di domani": una proposta progettuale intergenerazionale 3.1.La flessibilità come strumento di progetto. 3.2.Locale Collettivo 3.3.Alloggio BOI 3.4.Alloggio B03 3.5.Alloggio B05 3.6.Alloggio B09 e B12 4.Conclusioni progettuali 5.Tavole Allegate 6.Bibliografia, Sitografia, Fonti Iconografiche di progetto |
Bibliografia: | Bibliografia VOL.1. Baldini M. R., il significato dell'abitare. Studio interdisciplinare per una nuova dimensione progettuale. Firenze, Alinea Editrice s.r.l., 1988 Barbagli M" Castiglioni M., Dalla Zuanna G., Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti. Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 7-12 Boeri C., Le dimensioni umane dell'abitazione. Appunti per una progettazione attenta alle esigenze fisiche e psichiche dell'uomo. Milano, Franco Angeli Editore, 1981 Curtis W. J. R., L'architettura moderna dal 1900. Londra, Phaidon Press Limited, terza edizione, 2006 Canepa S" Vaudetti M" Architettura degli interni e progetto dell'abitazione, Milanofiori Assago (MI), Wolters Kluwer, seconda edizione, 2011 Canepa S" Vaudetti M" Musso. S, Esporre Allestire Vendere. Exhibite Retail Design, Milanofiori Assago (MI), Wolters Kluwer, 2014 Canonici C., La terza casa. Come adattare la nostra casa ai cambiamenti della vita. Milano, Franco Angeli s.r.l., 2014 Casiddu N" Anziani a casa propria. Linee guida per adeguare spazi ed oggetti. Milano, Franco Angeli s.r.l., 2004 Cellucci C., Di Sivo M., Habitat Contemporaneo. Flessibilità tecnologica e spaziale, Milano, Franco Angeli, prima edizione, 2016 Chenut D" Ipotesi per un habitat contemporaneo, Milano, Alberto Mondadori Editore, 1968 Cornoldi A., Architettura dei luoghi domestici, il progetto del comfort, Milano, Jaca Book, 1994 Cornoldi A., L'architettura della casa, Roma, Officina Edizioni, quarta edizione, 2012 D'Ambrosio G., Joe Colombo Design Antropologico, Torino, Testo & Immagine Editore, prima edizione, giugno 2004 De Carlo G., L'architettura della partecipazione. Macerata, Quodlibet, 2013 Dini M., Renzo Piano. Progetto e architetture 1964-1983, Milano, Electa Editrice, 1983 Eleb-Vidal M" Chatelet A.M., Mandoul T" Penser l'habité. Le logement en questions, Sprimont, Pierre Mardaga éditeur, 1988 Europan 5, Nuovi paesaggi residenziali, spostamenti e prossimità, Europan, Parigi, 1999 Favata I., Joe Colombo Designer 1930-1971, Milano, Idea Books Edizioni, 1988 Indovina F" Fregolent L.. Savino M., 1950-2000 L'Italia è cambiata, Milano, Franco Angeli s.r.l.. 2000 Vitra Design Museum, Joe Colombo: inventing thè future. Vitra Design Museum, Weilam Rhein, 2005 Lamure C., Abitare Et Abitazione, Milano, Franco Angeli Editore, quarta edizione, luglio 1988 Lombardo S" Manuale per la progettazione di residenza per anziani, Palermo, Dario Flaccovio Editore, prima edizione, 2001 Malighetti L. M., Progettare la flessibilità. Tipologie e tecnologie per la residenza, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, settembre 2008 Minimum Design, Ettore Sottsass, Pero, 24 Ore Cultura, 2011 Munarl B., Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale, Bari, Editori Laterza, edizione 22, 2015 Panerò J., Zelnik M., Spazi a misura d'uomo. Manuale delle misure utili alla progettazione. Milano, BE-Ma Editrice, terza ristampa italiana, 1989 Piano R" Giornale di bordo. Firenze, Passigli Editore, 1997 Relchlin B., Dalla soluzione elegante all'edificio aperto: scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrislo, Silvana Editoriale, 2013 L. Ricci, Sistemi di domotica applicata per una casa intelligente. Nuove tendenze nel settore della Home Automation, Palermo, Dario Flaccovio Editore, prima edizione, marzo 2015, p. 10 Risselada Max, Raumplan vs Pian Libre. Adolf Loos and Le Corbusier, 1919-1930. Delf, Delf University Press, 1988 G. Rosa, L'architettura degli interni, Roma, Officina Edizioni, 1999 Sapio A, (a cura di). Famiglie, reti familiari e cohousing. Verso nuovi stili del vivere, del convivere e dell'abitare, Milano, Franco Angeli s.r.l.. 2010 Sarti R., Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell'Europa moderna, Bari, Editori Laterza, terza edizione, 2011 Spadolini B" Tosi F" Il progetto della sicurezza. Spazi e arredi per la terza età. Firenze, Alinea Editrice s.r.l., 1995 Steffan I. T. (a cura di). Design for All - Il progetto per tutti. Metodi, strumenti e applicazioni. Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, parte prima, 2012 Tosi F" Una dimensione per il futuro. Habitat e tecnologie integrate per la terza età. Firenze, Alinea Editrice, giugno 1992 Trisciuoglio D" Introduzione alla domotica, Milano, Tecniche Nuove, terza edizione, 2009 Tronconi O., Puglisi V., Gornatl A., Le nuove forme dell'abitare. Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2013 Turchini G., Grecchi M" Nuovi modelli per l'abitare. L'evoluzione dell'edilizia residenziale di fronte alle nuove esigenze. Milano, Il Sole 24 Ore, 2006 Zevi L. (a cura di), // nuovissimo manuale dell'architetto, Collana i grandi manuali v. I, Roma, Mancosu Editore, 2011 Siti e Pagine Web: Abitaresociale, https://abitaresociale.net/ AeA, http://www.abitareeanziani.it/AeA/ Aranguren + Gallegos arquitectos, http://www.aranaurenaalleQos.com/aa/portfolio paae/housina- in-carabanchel/ Archdaily, http://www.archdailv.com/architecture-classics Archiexpo, http://www.archiexpo.it/ Auser, http://wwwl.auser.it/ CAAD, http://www.retecaad.it/ CL&aa, http://www.cleaa.it/home.php Detail, http://www.detail-online.com/ Epicentro ISS, http://www.epicentro.iss.it/ Europan Italia, http://www.europan- italia.ora/Europan Italia/Home/Home.html Fondazione Casa Amica, http://www.fondazionecasaamica.ora/ Gallanti F" Elemental, Aravena!, Domus, novembre 2005, Disponibile all'indirizzo: http://www.domusweb.it/it/architettura/2005/ll/15/elementai- aravena-.html Grippa E., Paolo Favaretto: vi racconto il 'design for all". La Repubblica.it, gennaio 2010, Disponibile all'indirizzo: http://desian.repubblica.it/2010/01/17/paolo-favaretto-vi- rac.conto-il-desian-for-all/ Intrage, http://www.intraae.it/AssistenzaSociale/case-per-anziani- le-differenze-tra-i-vari-tipi Ipostudio, http://www.ipostudio.it/ MKCA, http://mkca.com/ Mobilità, http://www.mobilita.com/ MOMA, https://www.moma.ora/learn/resources/press archives/1970s Osservatorio Senior, http://osservatoriosenior.it/ Pequenas Grandes Casas, http://www.peauenasarandescasas.com/ PKMN Architectures, http://caraocollective.com/pkmnarchitectures/CASA-MJE Pian Urbanisme Construction Architecture (PUCA), http://www.urbanisme-puca.aouv.fr/pan-proaramme- architecture-nouvelle-1972-1987-a736.html Quotidiano Sanità, http://www.quotidianosanita.it/ Smargiassi M., Cambiano le famiglie italiane e le case diventano flessibili, La Repubblica.it, giugno 2009, Disponibile all'indirizzo: http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/cronaca/casa- futuro/casa-futuro/casa-futuro.html Tutto quello che ho, Domus, novembre 2014, Disponibile all'indirizzo: http://www.domusweb.it/it/notizie/2014/ll/06/aU i own house, html Vacca R., L'invecchiamento attico: oltre gli slogan c'è di più, Sociale e Salute, luglio 2012, Disponibile all'indirizzo: http://www.socialesalute.it/temi-in-discussione/linvecchiamento- attivo-oltre-ali-slogan-c-%C3%A8-di-pi%C3%B9.html Volker Giencke, http://www.aiencke.com/ Documenti online: ASSB, I bisogni di quotidianità delle persone anziane, Disponibile in formato pdf su Internet all'indirizzo: http://www.aziendasociale.bz.it/documenti/pubblicazioni07.Ddf Barbagli M., Castiglioni M" Dalla Zuanna G., Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti. Disponibile in formato pdf su Internet all'Indirizzo: http://www.loescher.it/librionline/risorse capirelasocieta/downloa d/2712 Percorso7.pdf e http://www.socioloaia.unimib.it/DATA/hot/652/ll%20mutamento% 20culturale/fare%20famiaUa%20in%20italia.pdf Barbone S., Castiello M.R., Igiene e cultura sanitaria. Unità 2, Disponibile in formato pdf su Internet aU'indirizzo: http://online.scuola.zanichelli.it/iaieneculturamedica- files/L assistenza%20domiciliare%20e%20le%20residenze%2Qper% 20anziani.pdf Camanzi M" La domotica per tutti, Disponibile in formato pdf su Internet all'indirizzo: http://www.retecaad.it/sites/default/files/la%20Domotica%2Qper% 20tutti.pdf Campanini A., Famiglia o famiglie nel terzo millennio, Disponibile in formato pdf su Internet all'indirizzo: http://www.fuci.net/phocadownload/famialia%20annamaria%20ca mpanini.pdf Censis, Come cambia l'uso dello spazio domestico: vince la stanza multiuso, agosto 2012, Disponibile in formatto pdf su Internet all'Indirizzo: http://www.censis.it/77shadow comunicato stampa=117426 Censis, Federcasa, Social Housing e agenzie pubbliche per la casa. Sintesi dei risultati, 2008, Disponibile in formato pdf su Internet all'indirizzo: httD://www.federcasa.it/circolari/2008/ll/U9b.pdf Censis, Nomisma, Investire sulla casa. Politiche e strumenti per l'affitto in Europa. Proposte per l'Italia, maggio 2015, Disponibile in formato pdf su Internet all'indirizzo: http://www.nomisma.it/index.php/it/pubblicazioni/item/891- investire-sulla-casa Censis, La domanda abitativa degli anni 2000, giugno 2004, Disponibile in formato pdf su Internet aU'indirizzo: http://www.suniabenevento.it/indaaini studi/domanda abitativa.p df Cittalla, I Comuni e la questione abitativa. Le nuove domande sociali, gli attori e gli strumenti operativi, febbraio 2010, Disponibile in formato pdf su Internet all'indirizzo: http://www.federcasa.it/documenti/archivio/Comuni e questione abitativa-CITTALIA.pdf Contini M" Le famiglie oggi: problematicità e prospettive di cambiamento, 2006, Disponibile In formato pdf su Internet aU'indirizzo: http://www.fupress.net/index.php/rief/article/view/5048/2698 D'Innocenzo A" Sondaggio di AeA Informa: Invecchiare a casa propria, esigenze e comportamenti, gennaio 2012, Disponibile in formato pdf su Internet aU'indirizzo: http://www.abitareeanziani.it/aea/Porta ls/0/AUeaati/risultati%20ind aaine%20anziani.odf Harvard University, Previ Lima. Low cost housing project, Disponibile in formato pdf su Internet all'Indirizzo: http://isites.harvard.edu/fs/docs/icb.topic892112.files/Previ/AD.pdf Harvard University, Lima. Disponibile in formato pdf su Internet all'indirizzo: http://isitesharvard.edU/fs/docs/icb.topic892112.files/Previ/Lotus.p df ISS, Invecchiamento: sfatare i miti, Disponibile in formato pdf su Internet all'indirizzo: http://www.epicentro.iss.it/focus/mondiale salute/pdf/MITI%20DA %20SFATARE%20ANZIANI%20WHQ-l.Pdf Lombardi L., Ambient Assisted Living. Tecnologie assistive per anziani disabili, marzo 2013, Disponibile in formato pdf su Internet aU'Indirizzo: http://imaaes.to.camcom.it/f/ALPS APRE Conveani/17/17982 CC IAATO 1832013.pdf Ministero della Salute, Disponibile in formato pdf su Internet all'indirizzo: http://www.auadernidellasalute.it/download/press- area/cartella-stampa/6-novembre-dic.embre-2010/6-novembre- dicembre-2010-sintesi-dei-contributi.pdf OMS, Strategia e piano d'azione per l'invecchiamento sano in Europa, 2012-2020, settembre 2012, Disponibile in formato pdf su Internet all'indirizzo: http://www.salute.aov.it/imas/C 17 pubblicazioni 1847 allegato, pdf Sartoretti l" La flessibilità come risposta all'abitare. Micron: ecologia, scienza e conoscenza, ottobre/novembre 2014, numero 30, pp. 44- 47, Disponibile in formato pdf su Internet all'indirizzo: http://www.arpa.umbria.it/resources/docs/micron%2030/MICRQN 30.pdf Simons K., Arch. Mombelli R. L., Colore e architettura, Detail, dicembre 2003, Disponibile in formato pdf su Internet aU'Indirizzo: http://www.detail.de/uploads/heftepdfs/DET_2003_12_ltal.pdf Fonti Statistiche: Istat, http://www.istat.it/it/ #Anziani Istat, http://www.istat.it/it/anziani Geo-Demo Istat, http://demo.istat.it/ Tuttitalia, http://www.tuttitalia.it/ Eurostat, http://ec.europa.eu/eurostat United Nation Population Division, http://www.un.ora/en/development/desa/population/ Tesi di Laurea e Dottorati: Ortolani Filippo, Relatore Vidotto A., AlLoggi contemporanei. Da cosa nasce casa, Tesi di Dottorato discussa presso il DIPSA - Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura, Università degli studi Roma Tre, 7 giugno 2010 Diegoli A., Relatore Vaudetti M" Coabito, ergo sum, Tesi di Laurea in Architettura Costruzione e Città, Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino, febbraio 2015 Aforismi: http://www.aforismario.it/ http://aforisticamente.com/ http://www.repubblica.it/online/cultura scienze/renzopiano/prem io/premio.html Indice
Bibliografia VOL.2. Archides Studio Tecnico Associato, Picco Architetti, Colletti Ingegneria, Intervento pilota di Social Housing per locazione temporanea servizi collettivi. Relazione descrittiva, Progetto Esecutivo, dicembre 2010. Tavole allegate alla relazione progettuale. Sitografia: Archiexpo, http://www.archiexDO.it Arredatutto, httD://www.arredatutto.com Bed Up Down, htto://www.bedupdown.com/ Clei http://www.clei.it Colombo Salotti http://www.coiombosalotti.it Comune di Orbassano, http://www.comune.orbassano.to.it/ Ever life design by Thermomat http://www.everlifedesian.it Ikea, http://www.ikea.com/it/it/ Luceplan, http://www.luceplan.eom/Prodotti/2/2/126/Lola Piste Ciclabili, http://www.Diste-ciclabili.com/comune- orbassano#map=45.015282.7.570395/14 Resource Furniture, http://resourcefurniture.com/ Scavolini Utility System http://www.utilitvsvstem.scavolini.com/it/ Woodco, http://www.woodco.it Aformismi: http://www.aforismario.it http://aforisticamente |
Modifica (riservato agli operatori) |