polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Tutela paesaggistica e restauro architettonico nella Sicilia sud orientale : un centro-museo della migrazione nell’antico faro dell’Isola delle correnti

Paola D'Andrea, Ornella Gerratana

Tutela paesaggistica e restauro architettonico nella Sicilia sud orientale : un centro-museo della migrazione nell’antico faro dell’Isola delle correnti.

Rel. Monica Naretto, Chiara Aghemo, Stefania Maria Guarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

PREMESSA

"Il mediterraneo è un insieme di strade, di mare e di terra, collegate; di strade ma si potrebbe dire di città, piccole, medie e grandi, che si tengono tutte per mano. Strade e ancora strade, ovvero un sistema di circolazione”.

Il territorio che costituisce il teatro di questa ricerca è quella cornice di terre che, ergendosi a ridosso delle sue acque, definisce una parte di Mediterraneo dal momento in cui è stato teatro di tutti gli scambi intercorsi tra le sue rive. Questo sistema antropizzato, che è anche l'origine della cultura urbana e polo generatore della città europea come apparato storico e civile, deve oggi essere letto in tutte le sue stratificazioni e in questa lettura la Sicilia Sud-Orientale si connota come risorsa rafforzativa di quei legami, che la storia ha tessuto e che l'economia in atto rischia di compromettere. Ciò verso cui si tende oggi è riconsiderare il ruolo di questa parte di territorio come nodo relazionale del Mediterraneo, oggi nuovamente poli-culturale, consapevole di un destino che lo chiama a regolare i rapporti con l'Europa da una posizione protagonista e trainante fra i paesi che si affacciano sulle rive di questo mare. L'area della Sicilia Sud-Orientale, che coincide grosso modo con i confini della provincia di Siracusa, interagisce con il sistema metropolitano di Catania tanto che è difficile considerare Siracusa estranea dall'influsso funzionale del capoluogo etneo. L'arrivo dell'Università nei territorio siracusano ha inoltre incrementato la rete di interscambi che si è determinata tra le due città. Il settore delle attività terziarie è tendenzialmente in crescita per l'impennata che è stata registrata negli ultimi decenni del settore turistico, prolungata da code di utilizzo della bassa stagione estiva. Altro fattore di incremento è il risveglio culturale e il ritrovato spirito identitario di giovani che, tornati dal perìodo formativo universitario, decidono di investire sogni e risparmi nel loro territorio. Due grandi ostacoli, che ancora oggi ritardano il decollo di quest'area verso un processo di urbanizzazione tra i due capoluoghi è il degrado ambientale prodotto dalle raffinerie del polo petrol-chimico siracusano, nella fascia costiera nord e dall'abusivismo edilizio consapevolmente tollerato dai poteri economici e istituzionali. Da un certo punto di vista, invece, la fascia litoranea a Sud di Siracusa, fino a Portopalo di Capo Passero è "afflitta da mali più facilmente rimediabili", questo perché il boom del turismo stagionale non ha avuto tempo a disposizione per procurare danni ingenti, anche perché negli anni Ottanta questa fascia di territorio è stata interessata da proposte di salvaguardia dei beni culturali e ambientali. Per quanto concerne il governo del territorio in questa parte di regione si è arrivati in tempo a salvare litorali quasi incontaminati, letti fluviali con vegetazione spontanea e grandi aree di patrimonio archeologico, memoria di un efficiente sistema di difesa della costa, da attività economiche di un ricco retro-costa agricolo. La presenza in tutto il territorio siciliano e in specie in quello costiero urbano e periurbano dei lavoratori extraeuropei, fa sperare nell'opportunità di un ruolo pacificatore e di cerniera che la Regione Sicilia in particolare e l'Italia in generale potrebbero avere nel panorama internazionale sul tema dell'immigrazione, configurandosi l'opportunità di promuovere la comunicazione e la reciproca conoscenza culturale di tutti quei paesi che gravitano nel bacino del Mediterraneo. I caratteri morfologici di questo territorio, conosciuto anche con il nome pre-provinciale di Val di Noto, si alternano in un altipiano calcareo, sede di un paesaggio agrario tradizionale, inciso da profonde "cave" causate dall'erosione fluviale, che dirada lentamente verso il mare; una fascia costiera che è stata nel tempo profondamente plasmata dal mare. Si configura un'alternanza di sistema terra e acqua: isolotti a ridosso del litorale, istmi e penisole a seconda delle maree, pantani e sorgenti di acqua dolce. Inoltre il litorale è caratterizzato da una prevalenza di siti a elevato valore naturalistico, spesso coincidenti con SIC (Siti di Interesse Comunitario) e ZPS (Zone di Protezione Speciale). Fortilizi, tonnare, torri, fari e porti costituiscono gli elementi emergenti di questo palinsesto:

"[...] i pantani in inverno permettevano la pesca delle anguille e le canne delle sponde dell'Anapo proteggevano i vivai, quelle stesse canne venivano poi utilizzate per le controsoffittature degli edifici. In estate invece i Pantani, per azione del sole venivano trasformati in saline da cui si estraeva il sale che veniva venduto ai proprietari delle tonnare. L'alternanza della presenza di acque dolci e salmastre permetteva di produrre agrumi dal gusto speciale, questo fenomeno a partire dalla metà dell'ottocento diede luogo alla parziale trasformazione del paesaggio agricolo a "Giardino" di agrumeti."

Per quanto riguarda gli insediamenti è senza dubbio riconoscibile nei centri del Mediterraneo, e quindi città siciliane e anche calabresi un rapporto particolare tra paesaggio urbano e paesaggio naturale. Quest'ultimo è sempre visibile e influenza fortemente quello urbano. Pensiamo al mare per città come Siracusa, Palermo, Messina e Reggio Calabria, e il sistema agricolo del retrocosta. Il limite tra i due, in queste realtà, più che in molte altre risulta fittizio, infatti non è facile distinguere, in particolare nei centri minori, dove cominci l'uno e dove finisca l'altro, perché il tradizionale rapporto tra campagna e città è più che mai incerto: i modi di uso della città e le sue leggi di espansione, spesso illegittime, la rendono perennemente in evoluzione e rendono assolutamente indefiniti i suoi limiti. Nelle aree del retrocosta i piccoli insediamenti "montani" conservano una certa qualità nel paesaggio urbano che in qualche caso ha anche determinato l'inserimento di questi nelle World Heritage List dell'UNESCO. I comuni più fortunati hanno origini antiche e presentano dunque palinsesti storici e archeologici di grande pregio, tra cui quelli che vennero investiti nella campagna di ricostruzione tardo barocca della Val di Noto. Altri numerosi centri, di nuova fondazione e con attuali problematiche di salvaguardia, sorsero in virtù della colonizzazione agricola del latifondo.

Nelle città di mare il paesaggio naturale è visibile ma spesso non fruibile, i litorali costieri sono stati sottoposti nel corso degli anni a trasformazioni necessarie, portate dall’industrializzazione e dalle esigenze della città contemporanea. Grandi infrastrutture tra cui strade, ponti, ferrovie e porti e, da non tralasciare, le pratiche edilizie abusive hanno plasmato violentemente il paesaggio e reso il rapporto con il mare sempre più difficile. Se pur mai totalmente negato, sono molte le città e i piccoli centri che non hanno un rapporto diretto con il loro mare, ambiti cittadini per cui il mare funziona come da tela di sottofondo. Le opere infrastrutturali hanno avuto l'effetto di ferite sulla linea di costa che sono ormai diventate cicatrici riconoscibili e non operabili. Infatti, queste, nell'attraversare fiumi e torrenti hanno ridotto considerevolmente quell'apporto naturale di detriti che permette alla spiaggia di mantenere il suo equilibrio. Hanno provocato senza potervi oggi noi porre rimedio un arretramento della linea di costa esponendo le spiagge ad un forte rischio di erosione che in molti casi è significato scomparsa di quelle stesse. Tra le città di mare si possono distinguere le città turistiche dalle città dei pescatori, anche se, molto spesso, le due tipologie coincidono. Le località turistiche sono numerose, qui il turismo rimane la risorsa economica più importante, sono città che vivono una doppia esistenza, straordinariamente vuote nei mesi invernali si trasformano in estate in piccole metropoli. Quelle dei pescatori, altrettanto numerose, sono cittadine in cui il rapporto con il mare è strettissimo, dove barche e strumenti per la pesca entrano a far parte stabilmente dell'arredo urbano. La caratteristica di questi centri è la imprescindibile presenza del porto e la natura di questo dipende essenzialmente dal modo in cui il mare gli sta dentro."[...] si distinguono anche le città con il porto dalle città-porto. Nelle prime i porti sono stati costruiti per necessità, nelle altre si sono creati secondo la natura del luoghi; qui sono una mediazione o un completamento, là l'inizio o il centro. Ci sono porti che restano per sempre soltanto degli approdi o ancoraggi, mentre altri diventano palcoscenici e infine mondi."

Relatori: Monica Naretto, Chiara Aghemo, Stefania Maria Guarini
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
O Opere generali > OE Museografia
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4755
Capitoli:

1_II territorio di Portopalo nella Sicilia Sud Orientale: governo e tutele

1.1. Una doverosa premessa

l.2.Portopalo di Capo Passero

2.Il sistema delle tutele ambientali e paesaggistiche

2.1.L'ordinamento regionale e le specificità dello statuto speciale

2.2.Le leggi urbanistiche e il territorio

2.3.fondi strutturali e la programmazione europea

2.4.Gli effetti della pianificazione sul patrimonio culturale e lo sviluppo locale

2.4.1.Piano Territoriale Paesistico Regionale 2.4.2.Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale

2.4.3.Piano Regolatore Generale: indirizzi della normativa vigente

3.ll caso studio dell'Isola delle Correnti

3.1.Assetto delle proprietà

3.2.Dalia tutela regionale alla pianificazione locale

3.3.Il contributo europeo alla tutela 3.4_lpotesi di scenari futuri

Parte 2_ Il paesaggio costiero e l'architettura dei fari marittimi

4.ll faro tra letteratura ed architettura

4.1.Excursus sulla figura simbolica del faro

4.1.1.Un simbolo "sacro"

4.2.Dalla torre di avvistamento al segnalamento costiero

4.2.1. II funzionamento del faro e le sue componenti

4.2.2.Il ruolo del guardiano

4.2.3.lntervista a Giovanni Lupo: il farista di Cozzo Spadaro

5.La classificazione dei fari

5.1.Analisi tipologica dell'antico faro dell'Isola delle Correnti

Parte 3_ L'antico faro dell'Isola delle Correnti

6.Analisi storica e territoriale

6.1. Il contributo di Tiburzio Spannocchi e Camillo Camilliani

6.1.1. Il rilievo costiero di Tiburzio Spannocchi 6.1.2.L'opera di Camillo Camilliani

6.1.3.ll progetto mai realizzato

7.ll rilievo dell'architettura

7.1. Il contributo delle fonti documentarie al rilievo materico

7.2.Analisi diacronica del manufatto

7.2.1. II programma per l'incremento dei fari marittimi

7.2.2.La descrizione dei lavori di costruzione del faro nelle fonti archivistiche

7.2.3.Due rilievi a confronto: 1873-2015

7.2.4. Dalle fonti documentarie alla sintesi interpretativa delle fasi costruttive

7.2.5. Regesto cronologico sul complesso architettonico

7.3.Analisi e schedatura dei degradi

8.ll progetto di restauro e valorizzazione

8.1.Una proposta di tutela e gestione: la R.N.O. Isola delle Correnti

8.2.Il restauro del manufatto

8.3. Il progetto di valorizzazione del sistema isola-faro

8.3.1.Un impianto fotovoltaico per l'autosufficienza energetica

8.4.Il progetto illuminotecnico

8.4.1. II ruolo della luce nel progetto museografìco

8.4.1.II calcolo illuminotecnico e la scelta degli apparecchi

9.Conclusioni

10.Allegati

11.Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

C. DEVOTI, M. NARETTO, M. VOLPIANO, Studi e ricerche per il sistema territoriale alpino occidentale, ANCSA, Gubbio 2015

C. DEVOTI (a cura di), L'Abbaziale di Santa Fede a Cavagnolo Po, L'Artistica Editrice, Savigliano 2015

A. L. MARIOTTI, Fari, Edizioni White Star, Novara 2015

C. CASSATELLA, F. BAGLIANI (a cura di), Paesaggio : cura, gestione, sostenibilità-Landscape: tidiness, management, sustainability, Celid, Torino 2014

M.A. GIUSTI, M. NARETTO (a cura di), Arte di conservare / Conservare con l'arte : castello, villa, villeggiature d'artisti a Rivara, ETS, Pisa 2014

R. I ENI LE, M. NARETTO, Patrimonio architettonico e rischio sismico: un percorso tra conoscenza e obiettivi di conservazione, Celid, Torino 2013

G. CARBONARA, Restauro architettonico, principi e metodo, M.E. Architectural Book and Review, Roma 2012

ROMEO, E. MOREZZI, Che almeno ne resti il ricordo: riflessioni sulla conservazione del patrimonio architettonico e paesaggistico, Aracne, Roma 2012

G. CARBONARA, Architettura d'oggi e restauro: un confronto antico-nuovo, UTET, Torino 2011

A. CROSETTI e D. VAIANO, Beni culturali e paesaggistici, G. Giappichelli editore, Torino 2011

BELLINI, G. CARBONARA, S. CASIELLO, R. CECCHI, M. DEZZI BARDESCHI, P. FANCELLI, P. MARCONI, G. SPAGNESI CIMBOLLI, B.P. TORSELLO, Che cos'è il restauro? Nove studiosi a confronto, Marsilio, Venezia 2010

M.A. GIUSTI, E. ROMEO (a cura di), Paesaggi culturali - Cultural landscapes, Aracne, Roma 2010

MANFREDI, Paesaggi, progetti d'autore. Calabria e Sicilia, Editore Alinea, Firenze 2010

M. DEZZI BARDESCHI, Restauro: punto e da capo : frammenti per una (impossibile) teoria, Franco Angeli, Milano 2009

C. CALLI, Indicazioni ed elaborati grafici per il progetto di restauro architettonico, Liguori editore, Napoli 2009

L. MASSARIOLO, I fari e i segnalamenti marittimi italiani: la costa adriatica, Viella, Roma 2008

G. CARBONARA (diretto da), Trattato di restauro architettonico, UT ET, Torino 2007

S. NUCIFORA, Contrassegni verticali. Una rilettura del paesaggio costiero siciliano attraverso l'architettura dei fari, Editore liriti, Reggio Calabria 2007

C. PAOLI NI, I guardiani dei fari. Sentinelle del mare. Storie e legende, traduzione dal francese di C. GHIDELLI, Editore Magenes, Milano, 2007

ROMEO, Instaurare, reficere, renovare: tutela, conservazione, restauro e riuso prima delle codificazioni ottocensche, Celid, Torino 2007

M.A. GIUSTI, La dimensione culturale del paesaggio urbano : Saluzzo, Aracne, Roma 2006

M.l. GULLETTA, La Sicilia delle 'immagini' nella cartografìa storica (XV-XVIII secolo), in Immagine e immagini della Sicilia e di altre isole del Mediterraneo antico, Atti delle seste giornate internazionali di studi sull'area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12-16 ottobre 2006.

P. MATVEJEVlE, Breviario Mediterraneo, Editore Garzanti, Milano 2006

MAURICI,Breve storia degli arabi in Sicilia, Editore Flaccovio, Palermo 2006

5. FRANCESCHI, L GERMANI, Manuale operativo per il restauro architettonico, Tipografia del Genio Civile, Roma 2005

M.BELLU,I fantasmi di Portopalo. Natale 1996: la morte di 300 clandestini e il silenzio dell'Italia. Editore Mondadori, Milano 2004

M. DEZZI BARDESCHI, Due punti e da capo, Franco Angeli, Milano 2004

S. FRANCESCHI, L GERMANI, Linee guida perii recupero architettonico, Tipografia del Genio Civile, Roma 2004

M.A. GIUSTI, Restauro dei giardini : teorie e storia, Alinea, Firenze 2004

ROMEO (a cura di), Il monumento e la sua conservazione: note sulla metodologia del progetto di restauro, Celid, Torino 2004

C. AGHEMO, V. LO VERSO, Guida alla progettazione dell'illuminazione naturale, AlDI, 2003

M. DEZZI BARDESCHI, Oltre l'architettura, Alinea, Firenze 2003

S. MUSSO, Tecniche di restauro: aggiornamento, UTET, Torino 2003

P. TORSELLO, S.F. MUSSO, Tecniche del restauro, UTET, Torino 2003

G. AMOROSO, Trattato di scienza della conservazione dei monumenti, Alinea, Firenze 2002

Z. DATO TOSCANO, La costa ed il retrocosta nella Sicilia-Orientale. Un laboratorio progettuale nelle aree del Mediterraneo, Editore Gangemi, Roma 2002

FATTA, Luci del mediterraneo, i fari di Calabri e Sicilia. Disegni, rilievi e carte storiche, Edizione Rubettino, Catanzaro 2002

M. DALLA COSTA, Complementi di restauro architettonico, Celid, Torino 2001

P. LO CASCIO, Comunicazioni e trasmissioni, Edizioni Rubettino, Soveria Mannelli 2001

M. CARTA, L'armatura culturale del territorio. Il patrimonio culturale come matrice di identità e strumento di sviluppo, Editore Franco Angeli, Milano 1999

E. IACHELLO (a cura di), L'isola a tre punte: la Sicilia dei cartografi dal XVI al XIX secolo, editore Maimone, Catania 1999

BONAFEDE, La pianificazione in Sicilia 1944-1990, Editore La Zisa, Palermo 1997

CARBONARA, Avvicinamento al Restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori editore, Napoli 1997

T. CARUNCHIO, Dal restauro alla conservazione. Introduzione ai temi della conservazione del

C. CAVALLARO, Le riserve naturali orientate dell' arcipelago eoliano : programma nazionale Biogeografia delle isole Eolie, Sagep, Genova 1996

C. CERNIGLIARO, Portopalo di Capo Passero: storia, costumi, tradizioni. Editore Setim, Modica 1996

R.A. GENOVESE, Note in materia di conservazione e restauro dei monumenti, Arte tipografica Napoli, Napoli 1996

A. GIUFFRE' (a cura di), Sicurezza e conservazione dei centri storici: il caso di Ortigia, Laterza, Roma 1993

O.PERRICONE, Lo sbarco. 10-12 Luglio 1943. Ed. Corriere Elorino, Rosolini 1993

M. SCARLATA, L'Opera di Camillo Camiliani, Editore Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, Roma 1993

S. CASIELLO (a cura di), Restauro criteri metodi esperienze, Electa, Napoli 1990

S. PEDONE, Il portolano di Sicilia di Filippo Ceraci (sec. XVII), Renzo e Rean Mazzone editori, Palermo 1987

A. MAZZAMUTO, Architettura e stato nella Sicilia del '500: i progetti di Tiburzio Spannocchi e di Camillo Camilliani del sistema delle torri di difesa dell'isola, Editore S.F. Flaccovio, Palermo 1986

MANFREDI NI, A. W. PESCARA, Il libro dei fari italiani, Edizioni Murisia, Milano 1985

S. SULTANO, Pachino e i suoi dintorni. Nella storia e nella leggenda, Tipografia Careddu, Pachino 1968

ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA, Portolano del Mediterraneo. Sicilia ed Isole Minori, Arcipelago Maltese, Tipo-litografia dell'Istituto Idrografico della Regia Marina , Genova 1936

A. GASPARETTI, Itinerario di Sicilia secondo un Monsignore italiano del 1537 e uno spagnolo del 1632, Arti grafiche fratelli Vena e c., Palermo 1930

P. LEONARDI CATTOLICAe A. LURIA, Fariesegnali marittimi, Tipografia DoyeneSimondetti, Torino 1916

P. LEONARDI CATTOLICA, Fari e segnali marittimi, Editore Reale Istituto Igrografico, Genova 1902

Elenco dei fari e fanali del litorale d'Italia al gennajo 1880, Tipografia eredi Botta, Roma 1880

REGNO D'ITALIA, MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, Album dei Fari: illustrato dalle notizie intorno ai loro caratteri e posizione non che da quelle intorno alle spese di costruzione ed impianto e di annuo loro mantenimento ed illuminazione, Firenze ; Roma 1873

V. D'AMICO, Dizionario Topografico della Sicilia. Tradotto dal latino e continuato sino ai giorni nostri per Gioacchino di Marzo, chierico distinto della Reai Cappella Palatina, cavaliere del Reai Ordine di Francesco I, custode bibliotecario della biblioteca comunala di Palermo. Salvatore di Marzo editore, Palermo 1859

Inediti, documenti d'archivio e altro

Trascrizione dei lavori notati a libretto, Archivio di Stato Siracusa, Fondo Prefettura, Categoria Acque Pubbliche

R. CURRO', da un racconto inedito rinvenuto da 5. CURRO', rilasciata alle sottoscritte in data 29 Marzo 2016

Relazione - Per le opere di completamento del Faro nell'Isola delle correnti, Archivio di Stato di Siracusa, Fondo: Prefettura, Categoria: Acque pubbliche

Appalto pella costruzione di un Faro all'Isola delle Correnti, Archivio di Stato di Siracusa, Fondo: Prefettura, Categoria: Acque pubbliche

Dichiarazione di interesse culturale - Relazione storico-artistica, Soprintendenza di Siracusa, Sezione per i beni architettonici

Articolo di giornale "La Sicilia", La mia vita da guardiano del mare, 17 Giugno 2012. Sitografia

http://www.agenziademanio.it/

http://www.artasicilia.eu/

http://www.comune.pachino.sr.it/

http://www.comune.portopalo.sr.it/

http://www.corrierediragusa.it/

http://www.euroinfosicilia.it/

http://www.euroinfosicilia.it/

http://www.farodihan.it/

http://www.fortedicapopassero.it/

http://geoportalesicilia.altervista.org/

http://www.ilfattoquotidiano.it/

http://www.igiomalidisicilia.it/

http://www.igppachino.it/

http://www.invitalia.it/

http://lasicilia.it/

http://lnx.lasiciliainrete.it/

http://www.marina.difesa.it/

https://marinas.com/

http://www.marevivo.it/

http://meridionews.it/

http://www.nauticareport.it/

http://parks.it/

http://www.prolocoportopalo.it/

http://pti.regione.sicilia.it/

http://www.ragusanews.com/

http://www.repubblica.it/

http://www.riserva-vendicari.it/

http://www.siciliaparchi.com/

http://www.siracusaturismo.net/

http://www.tgcom24.mediaset.it/

http://tlio.ovi.cnr.it/

http://visitasiciiia.com/isola-delle-correnti.html

https://www.youtube.com/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)