Maria Pezzulo, Silvia Gambino
Cooperazione internazionale per interventi concreti : progetto di una ludoteca-biblioteca nella comunità di Santo Amaro, Brasile.
Rel. Silvia Gron, Gloria Pasero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Abstract: |
INTRODUZIONE Questa tesi nasce in parallelo con la nostra attività di tirocinio presso l'Associazione Onlus Mattone su Mattone, la quale promuove l'utilizzo della terra cruda, in particolare del Blocco Mattone , come contributo concreto alla soluzione dei problemi abitativi di diverse aree depresse del mondo. L'attività curricolare è stata il primo passo nella realizzazione di questo progetto: fondamentale ad acquisire tanto le nozioni puramente tecnologiche legate l'utilizzo della terra cruda come materiale da costruzione, quanto quelle deontologiche relative la progettazione in contesti come le favelas in cui temi quali l'autocostruzione, l'utilizzo di materiali non convenzionali associati a tecniche tradizionali e la partecipazione diventano fondamentali. Nella fattispecie l'oggetto finale è una biblioteca-ludoteca nel Nord-Est del Brasile, un esercizio progettuale propostoci dall'Associazione, nella figura dell'arch. Gloria Pasero Mattone, che, dal 2006, opera sulla realtà di Santo Amaro [Paraiba, Brasile) con l'ONG locale Casa dos Shonos a cui il progetto è destinato. Con questo lavoro abbiamo accettato la sfida di progettare un edificio che sia morfologicamente coerente, capace di soddisfare non tanto il gusto occidentale ma le richieste della Comunità di Santo Amaro. L'elaborato è sviluppato in tre parti corrispondenti alle fasi affrontante lungo il percorso progettuale. La prima, a nostro avviso la più importante, riassume il lavoro di ricerca volto a comprendere le caratteristiche socio-territoriali dell'area d'intervento. In tal senso, la testimonianza diretta dell'arch. Pasero, lo studio degli interventi già fatti in loco con il blocco Mattone e la comunicazione, seppur epistolare, con gli utenti finali, si sono dimostrati aspetti fondamentali a rendere il nostro progetto parte del tutto e non un'esperienza conclusa in sé. Nella seconda fase, invece, abbiamo individuato ed analizzato sette casi studio da cui abbiamo ricavato quelle che chiamiamo linee giuda d'orientamento al progetto. L'ultima, quella progettuale, è la naturale conseguenza delle precedenti fasi. L'Ipotesi della biblioteca-ludoteca, infatti, è stata elaborata pensando ad un progetto realistico in grado di soddisfare le richieste della Comunità utilizzando tecnologie note a questa ed integrandole con sistemi passivi di climatizzazione, di riduzione di consumi d'acqua grazie al recupero / riutilizzo di quella piovana; con una particolare attenzione agli aspetti formali. L'obiettivo più ampio è quello di valutare la fattibilità del nostro progetto in termini di risorse, forza lavoro e tempo, in modo tale da soddisfare, in tutti i suoi aspetti, le richieste della Comunità. Per fare ciò, consapevoli del fatto che non esistono indicazioni generali da poter adottare indistintamente a più casi, abbiamo redatto un manuale di autocostruzione specifico per la nostra biblioteca-ludoteca il cui risultato è un insieme di note tecnico-operative a supporto dell'esistenza stessa del progetto. |
---|---|
Relatori: | Silvia Gron, Gloria Pasero |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4740 |
Capitoli: | INTRODUZIONE PARTE I: INDAGINI PRELIMINARI E PROGETTO DI CONOSCENZA 1.INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1.1.PARAIBA, STATO DEL NORD-EST BRASILIANO 1.1.1.Economia 1.1.2.Demografia, popolazione ed etni 1.1.3.Religione 1.1.4.Istruzione 1.1.5.Clima 1.2.SANTA RITA 1.2.1.Comunità di Santo Amaro 1.3.CONTESTO DI RIFERIMENTO: ATTORI E BENEFICIARI 1.3.1.II progetto "Casa dos Shonos" 1.3.2.Cooperazione internazionale: Ass. Onlus "Mattone su Mattone" - Ass. " Casa Dos Shonos" 1.3.3.Cronologia degli interventi con il "Blocco Mattone" a Santo Amaro 2.AUTOCOSTRUZIONE 2.1.AUTOCOSTRUZIONE COME RISPOSTA ALLA CRISI ABITATIVA IN BRASILE 2.2.AUTOCOSTRUZIONE: QUALE? 2.2.1.Autocostruzione totale 2.2.2.Autocostruzione coordinata 2.2.3.Autocostruzione guidata 3.LA "TERRA CRUDA" QUALE MATERIALE DA COSTRUZIONE 3.1.RI-CONOSCERE LA TERRA 3.1.1.Prove da campo 3.2.LE PRINCIPALI TECNICHE COSTRUTTIVE PARTE II: ANALISI CASI STUDIO 4.CASI STUDIO 4.1.SELEZIONE DEI CASI 4.1.1.CRITERI DI VALUTAZIONE 4.2.WOMEN 'S CENTRE, Gouye Aldiana, Rufisque, Senegai 4.3.HOUK KLEANG YOUTH CENTER, Houk Kleang, Cambogia 4.4.PRESCHOOL OF AKNAIBICH, Aknaibich, Marocco 4.5.SRA POU VOCATIONAL TRAINING CENTRE, Sra Pou, Cambogia 4.6.THE BAOBAB HOUSE, Kingori, Tanzania 4.7.MUYINGA LIBRARY, Mujinga, Brurundi 4.8.NJORO CHILDREN'S LIBRARY, Malisa, Tanzania 4.9.CONSIDERAZIONI FINALI: linee guida di orientamento al progetto PARTE III: FASE PROGETTUALE 5.INQUADRAMENTO AREA DI INTERVENTO 5.1.ANALISI TERRITORIALE 5.2.IL MASTERPLAN 5.2.1.APPROCCIO BIOCLIMATICO: soleggiamento, ventilazione 6.PROGETTO 6.1.IL PROGETTO ESISTENTE, limiti e potenzialità 6.2.SCELTE PROGETTUALI 6.2.1.Concept e distribuzione funzionale 6.2.2.La ludoteca 6.2.3.L' orto sinergico 6.2.3.1.Gestione delle acque 6.3.4.La biblioteca 6.3.4.1.Le aperture 6.3.SCELTE TECNLOGOGICHE 6.3.1.Gestione delle acque 6.3.2.Le fondazioni 6.3.3.La muratura 6.4.3.II solaio 6.3.5.La copertura 6.3.6.Soluzione alternativa in bambù 7.CONCLUSIONI 8.BIBLIOGRAFIA 9.TAVOLE DI PROGETTO 9.1.ANALISI TERRITORIALI 9.2.MASTERPLAN 9.3.ARCHITETTONICO 9.4.FONDAZIONI 9.5.CORSI 9.6.SOLAIO 9.7.TETTO IL MANUALE DI AUTOCOSTRUZIONE 0.CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI 1.REALIZZAZIONE DEI MATTONI 1.1.Preparazione del cantiere 1.2.Setacciatura della terra 1.3.Preparazione del materiale 1.4.Preparazione dell'impasto 1.5.Produzione dei blocchi 1.6.Verifiche sul blocco 1.7.Stagionatura 2.FONDAZIONI 2.1.Tracciato delle fondazioni 2.2.Scavo 2.3.Riempimento, posizionamento rete elettrosaldata e getto 3.STRUTTURA DI ELEVAZIONE 3.1.Cordolo 3.2.Messa in opera dei blocchi 3.3.Posizionamento del cassero e getto del pilastro 4.MESSA IN OPERA DEL SOLAIO 4.1.Puntellamento 4.2.Posizionamento dei casseri delle travi e dei ferri 4.3.Posizionamento tavolato continuo 4.4.Posizionamento dei blocchi in laterizio e dei ferri, getto 5.PIANO PRIMO 5.1.Struttura di elevazione 6.LA COPERTURA 6.1.Ancoraggio delle capriate e posizionamento degli arcarecci 6.2.Posizionamento travicelli 6.3.Tavolato continuo 6.4.Posizionamento listelli 6.5.Posa in pera dei coppi |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA M. Achenza, U. Sanna (a cura di)-, I manuali del recupero dei centri storici della Sardgna: il manuale tematico della terra cruda, I.T.A.C.A., 2008, pp. 8, 38-45 ' L. Aiello, Autocostruzione oggi, Edizioni ente Fiere, Bologna 1982, pp. 53-58 H. Almeida, Brejo de Areia, 2a ed., Editora Universitaria/UFPB 1980, Joao Pessoa R. Austin, Bamboo, Weatherhill, New York-Tokyo 1978 L.Bardella, Manuale del legno strutturale, Mancosu, Roma 2001-2013 M. Bertoni, A. Cantini, Autocostruzione associata ed assistita in Italia: progettazione processo edilizio di un modello di housing sociale, Dedalo, Roma 2008 G. Ceragioli, Industria ed autocostruzione, in AIELLO Lorenzo, Autocostruzione Oggi Edizioni ente Fiere, Roma 1982 G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio, Note introduttive alla tecnologia dell'architettura CLUT, Torino 1985, pp. 684-690 G. Ceragioli, G. Cattai, "Ibridazione tecnologica- Terzo mondo verso H2000"FOCSIV, Milano, pp. 36. -G. Fera, G. Nella , Autocostruzione: marginalità o porposta, Casa del Libro, Roma 1982 M. Foti, Presentazione di un corso, su: M. Foti, Progettare per l'a utocostruzione,C LUT, Torino 1991, pp. 3-8 M. Gernoy, Building with bamboo: design and tecnology of a sustainable architecture, Birkhauser, Basel 2012 -S. Giardina, Cronosoft: software per la redazione del cronoprogramma dei lavori con Microsoft Excels, Gratili, Palermo 2003 H. Houben, H. Guillaud, Earth Construction. A comprehensive Guide, Intermediate Technology Publication, Londra 1994, pp 110-111 H. Houben, Trai tè de construction en terre, Parenthèses, Marseille 1989 J. J. A. Janssen, Designing and building with bamboo, INBAR, Eindhoven 2000 J. J. A. Janssen, Mechanical properties of bamboo, Kluwer Academic, Boston 1991 -G. Laganà, Culture e sistemi costruttivi nei paesi in via di sviluppo: Il caso dell'Amen Centrale, Celid, Torino 1996 -V. Lobo, A. Antunes, Problemas actuais dapequena habitagào rural, Centro de Estu de Urbanismo, Coimbra 1960, p. 32 G. Scudo, B. Narici, C. Talamo ,Costruire con la terra: tecniche costruttive, camp utilizzo e prestazioni, Sistemi editoriali Se, Napoli 2001, p. 116, 36, 81,145 N. Wolfgang, Manuale tecnico del legno: guida pratica per l'edilizia e gli interni, Sistemi editoriali, Napoli 2006 L. Zevi, Il nuovissimo manuale del'architettura, Mancosu, Roma 2005 BC Studies, Preschool of Aknaibich, sustainable techniques for new vernacular in" Boundaries" International Architectural Magazine rivista trimestrale, Gennaio-Marzo 2014, n°11, pp. 10-13 BC Studies, Muyinga Library in "Domus", Settembre, n°983, pp. 36-40 N. P. Borbosa, K. Ghavami, Construgao em terra crua e sustentabilidade, Congresso Luso-Brasileiro de Materials de Construyo Sustentàveis 2014-Univ. Do Minho, Gui- maraes, Portogallo, 5-7 Marzo 2014 Patricia Erimescu, Njoro children's library in"Domus", Febbraio 2016, n°997, pp. 40-45 Hollmén-Reunter-Sandman Architects, Women's Centre buildings community throu- ght architecture, in " Boundaries" International Architectural Magazine rivista trimestrale, Gennaio-Marzo 2014, nil, pp. 36-41 M. Lucia, T. da Silva Lima, E. M. Núñez, Comunidade Santo Amaro: projeto de pesqui-sa, 2012 R. Mattone, Terra cruda e autocostruzione: un'esperienza nel Nord-Est del Brasile, in "Ambiente costruito", 2000, n. 1 pp. 60-69 R. Mattone, La terra cruda tra tradizione e innovazione, in "Costruire in Laterizio", Marzo 2003, n. 92 pp. 73, 75-76 -R. Mattone, La produzione di blocchi in terra cruda stabilizzata, in "Bioarchitettura", Gennaio 2004, pp 44-48 Rudanko, Kankkunen, Sra Pou Vocational Training Centre, self-help building strategies, in" Boundaries" International Architectural Magazine rivista trimestrale, Gennaio-Marzo 2014, nil, pp. 14-19 L. Sampò, A Focus on Humanitarian Architecture, in " Boundaries" International Archi-tectural Magazine rivista trimestrale, Gennaio-Marzo 2014, nil, p. 2 P. Vanamo, The baobab house a sustainable children's centre, in" Boundaries" Inter-national Architectural Magazine rivista trimestrale, Gennaio-Marzo 2014, n°11 Pp. 6-9 TESI CONSULTATE A. Bondavalli, Bambù e terra: materiali naturali per l'autocostruzione nel delta bon erense, rei. R. Bedrone, E. Michelena, Politecnico di Torino, Il facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura per il progetto sostenibile, Torino 2015 A. Calvi, Progettazione sostenibile e autocostruzione in terra e paglia, rei. P. Piantarli da, C. Caldera, Politecnico di Torino, Il facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura per il progetto sostenibile, Torino 2013 G. Cattaneo, Architettura "low-cost" in Kenya: progetto di una scuola in autocostruzionea Siongiroi(Rift Valley), rei. S. Gron, F. de Filippi, Politecnico di Torino, Il facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura per il progetto sostenibile, Torino 2013 A. Castoldi, Romamwe primary school: progetto per un aula polifunzionale a Nda- ragwa, Kenia, rei. S. Gron, F. de Filippi, Politecnico di Torino, Il facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura per il progetto sostenibile, Torino 2015 A. Cedro, Architettura bioclimatica e materiali naturali: progetto di una ludoteca nel Nord-Est del Brasile, rei. R. Giordano, G. Pasero, Politecnico di Torino, Il facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura per il progetto sostenibile, Torino 2015 A. Cristian, Comunità, territorio, architettura. Progetto in autocostruzione per l'engenho Bonfim, Brasile. Rel. L. Guido, M. Alfredo, G. Pasero. Politecnico di Torino, il Facoltà di architettura, Corso di laurea in architettura , Torino 2010 V. De Valeriis, Esperienze di autocostruzione: storia, apprendimento e H caso studio di Baia Mare, rel. S. Pagliolico, Politecnico di Torino, Il facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura per il progetto sostenibile, Torino 2014 G. Presti, Sperimentazione di autocostruzione autoctona ed ecocompatibile: Panama, Rei. C. Bertolini, M. Grosso. Politecnico di Torino, Il Facoltà di architettura, Corso di laurea in architettura , Torino 2013 SITOGRAFIA http://cidades.ibge.gov.br/painel/historico.php?lang=&codmun=251370&search=pa- raiba |santa-rita |infograficos:-historico (consultazione marzo 2015) http://it.climate-data.org/location/4451/ (consultazione aprile 2015) http://www.santarita.pb.gov.br. (consultazione aprile 2015) http://www.casadosonhos.org/ (consultazione marzo 2015) www.komituarchitects.org. (consultazione marzo 2015) -http://cidades. ibge.gov. br/xtras/perfil.php?lang=&codmun=251370&search=parai- ba|santa-rita (consultazione marzo 2015) http://craterre.org/ (consultazione marzo 2015) -http://www.lahistoriaconmapas.com/atlas/mapa-historia/Brasil-mapa-historia.htm (consultazione febbraio 2015) http://www.mattonesumattone.eu/ (consultazione giugno 2015) |
Modifica (riservato agli operatori) |