polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il fenomeno delle stazioni ferroviarie impresenziate e il caso della linea ferroviaria Cuneo-Limone Piemonte

Luca Savastano

Il fenomeno delle stazioni ferroviarie impresenziate e il caso della linea ferroviaria Cuneo-Limone Piemonte.

Rel. Silvia Gron, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Questa tesi nasce con l'obiettivo principale di analizzare il fenomeno delle stazioni ferroviarie impresenziate presenti sul territorio italiano e più in dettaglio in Piemonte e Valle d'Aosta.

Ma cosa sono le stazioni impresenziate?

Per stazioni impresenziate si intendono quelle strutture in cui non opera più il personale ferroviario addetto alla circolazione dei treni e ai servizi commerciali annessi. Questo fenomeno nasce a metà degli anni Ottanta con l'evolversi della tecnologia che ha pian piano dato meno importanza al ruolo dell'uomo all'interno delle stazioni fino a farlo scomparire del tutto.

Ad oggi sono circa 1.900 le stazioni impresenziate presenti sul territorio italiano e si tratta per lo più di luoghi abbandonati e degradati che influiscono negativamente anche sulle dinamiche delle città.

Sono da distinguere due tipologie principali di fenomeno; quello delle stazioni impresenziate su linee attive e quello delle stazioni impresenziate su linee disattive. Nel primo caso vi è ancora la presenza dei passeggeri dei treni che sfruttano la presenza del fabbricato, nel secondo caso invece il fabbricato è abbandonato a se stesso e spesso in condizioni di sicurezza precarie.

Questo fenomeno risulta molto importante e problematico considerando l'importanza che hanno nelle città le stazioni e al ruolo che esse hanno avuto nel corso dell'ultimo secolo; la stazione infatti è stata considerata per molti come una delle "porte della città" in quanto è il primo punto di accesso da parte di visitatori e turisti.

Per cercare di risolvere i problemi annessi alle stazioni impresenziate il Gruppo RFI negli ultimi anni ha promosso un'iniziativa legata alla riorganizzazione e alla riqualificazione del patrimonio immobiliare inutilizzato concedendo tramite contratti di comodato d'uso gratuito alle associazioni e ai comuni questi immobili affinché siano avviati progetti sociali che abbiano ricadute positive sul territorio e per la qualità dei servizi offerti nelle stesse stazioni previa presentazione e approvazione del progetto di riqualifica.

Di queste circa 345 stazioni sono già state cedute in comodato e sono stati avviati diversi progetti di riqualifica del patrimonio ferroviario abbandonato.

Da questa iniziativa del Gruppo RFI nasce l'idea di poter ipotizzare attraverso questa tesi un progetto di riqualifica di una serie di queste stazioni collocate su una linea ferroviaria in modo da poter valorizzare sia il patrimonio ferroviario che la linea stessa.

La scelta è ricaduta sulle stazioni localizzate lungo la prima parte della linea Cuneo – Limone-Ventimiglia; più in particolare sul tratto Cuneo-Limone comprendente le stazioni di Borgo S. Dalmazzo, Roccavione, Robilante, Vernante e Limone Piemonte. Questa linea ferroviaria, infatti, presenta diverse caratteristiche che hanno portato alla scelta di sviluppare il progetto in questo contesto.

La linea Cuneo - Limone - Ventimiglia risulta essere una delle linee di più antica realizzazione sul territorio italiano ed è caratterizzata dall'essere una linea internazionale in quanto parte di un asse ferroviario molto importante che attraversa l'intera Europa per terminare poi a Nizza sul territorio francese.

E' una linea prettamente ad utilizzo pendolare e in alcuni periodi dell'anno ad utilizzo turistico in quanto i territori dell'alta valle Vermenagna (composta dai comuni di Roccavione, Robilante, Vernante e Limone Piemonte) risultano essere mete turistiche soprattutto nei mesi invernali grazie alla presenza degli impianti sciistici di Limone Piemonte. Negli ultimi anni questa linea è stata protagonista di un lungo e dibattito sulla dismissione della linea; in quanto viene considerata come una linea poco utilizzata e tecnologicamente arretrata per via di problematiche dovute all'elettrificazione della linea, infatti solo il tratto da Cuneo a Limone risulta elettrificato, mentre il tratto successivo in territorio francese non è elettrificato.

Visto il dibattito, le problematiche legate alla linea, e l'enorme potenziale della linea stessa si è pensato di sviluppare il progetto in modo da poter valorizzare sia la linea che il patrimonio ferroviario legato alle stazioni elaborando un progetto che possa essere ripetuto in altri casi.

Relatori: Silvia Gron, Fulvio Rinaudo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4713
Capitoli:

1.INTRODUZIONE

1.1.GIS come strumento di analisi

2.LINEE FERROVIARE IN USO E DISMESSE IN ITALIA

2.1.La situazione della rete nazionale

2.2.Recupero e riqualifica delle linee ferroviarie in disuso e dismesse

3.LE STAZIONI IMPRESENZIATE

3.1.II fenomeno delle stazioni impresenziate

3.2.Possibilità di recupero del patrimonio

3.3.Esempi di stazioni impresenziate riqualificate

4.ANALISI DELLA RETE FERROVIARIA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA

4.1Analisi della rete

4.2.Stazioni sul territorio

4.3.Stazioni impresenziate con progetti realizzati

4.4.Stazioni impresenziate senza progetto

5.LA LINEA FERROVIARIA CUNEO - LIMONE PIEMONTE

5.1.Inquadramento e analisi storica

5.2.Demografia, economia e turismo

5.3.Mobilità e infrastrutture

5.4.Analisi SWOT

5.5.I comuni

5.6.Le stazioni

5.7.I progetti sulla linea

6.IL PROGETTO

6.1.II Masterplan

6.2.L'idea progettuale

7.CONCLUSIONI

8.BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

9.ELABORATI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., Stazioni ferroviarie, come rigenerare un patrimonio, Rapporto di ricerca, Roma 2014

L.Ballatore, Storia delle ferrovie in Piemonte, Editrice II Punto, Torino 1996

L.Bertolini, Le città del treno : la valorizzazione delle stazioni ferroviarie e delle aree circostanti, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, relatore G.Dematteis, Torino a.a. 1995

A.Borgo, La "ferrovia verde delle Langhe" : mobilità sostenibile per una valorizzazione territoriale e paesaggistica, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura per il progetto sostenibile, relatori F. Bagliani, F.Rinaudo, Torino 2014

E.Collenza, L'architettura della stazione ferroviaria, Officina, Roma 2007

Comunità Montana delle valli Gesso e Vermenagna, Programma territoriale integrato, Un distretto rurale ed ambientale di qualità. Relazione illustrativa, Robilante (Cuneo) 2006

E.Conticelli, La stazione ferroviaria nella città che cambia, Bruno Mondadori, Milano 2012

Cuneo - Nizza S.p.a. Cuneo, Ragioni che impongono la ricostruzione del tronco ferroviario Cuneo

Ventimiglia - Nizza nel quadro della linea intemazionale Basilea - Torino - Ventimiglia - Nizza, Cuneo 1960

G.Genovesio, La tecnica GIS per la documentazione del patrimonio costruito, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore F.Rinaudo, Torino 2009

D.Graham, Stazioni da vivere. L'esperienza di Centostazioni, Marsilio, Venezia 2008

Isfort, Ferrovie, territorio e sistema di Greenways, Rapporto di ricerca, Roma 2004

K.Krahmer, Studio per un progetto integrato sul territorio della ferrovia Cuneo - Ventimiglia/ Nizza, tesi di laurea triennale, Politecnico di Torino, Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico - Ambientale, Torino a.a. 2013 -2014

Legambiente, Rapporto pendolaria 2014. La situazione e gli scenari del trasporto ferroviario in Italia, Roma 2014

B.Pacilli, Progetto di una greenway per la valorizzazione della pianura veronese tra Tartaro e Tione, tesi di laurea, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, relatore V.Erba, Milano a.a. 2008-2009

D.Pini, F.Boschi, Stazioni ferroviarie e riqualificazione urbana. La stazione ferroviaria : verso un nuovo modello d'uso, Compositori, Bologna 2004

A.Quarati, I.Giai Via, Stresa : una stazione turistica borghese : ipotesi di restauro e valorizzazione del patrimonio, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura per il restauro e la valorizzazione del patrimonio, relatori A. Dameri, F.Rinaudo, C.R.Romeo, Torino 2014

Redattore sociale, Le stazioni rifioriscono. Il recupero delle stazioni impresenziate italiane per scopi sociali, turistici e culturali, Rapporto di ricerca, Roma 2003

A.F. Romoldi, Recuperare le stazioni per garantire accessiblità al sistema insediativo, tesi di laurea, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, relatore M.Novati, a.a. 2010-2011

F.Torella, T.Coltellese, Le stazioni impresenziote sulla rete ferroviaria italiana. Definire il fenomeno per definire le opportunità, Rapporto di Ricerca, Ente Ferrovie dello Stato, Roma 1999

F.Zandonai, Euricse, Il riuso di strutture ferroviarie a scopo sociale: casi studio e indicazioni per la gestione, Rapporto di ricerca, 2013

SITI

http://www.afpiemonte.it

http://www.cesvot.it

http://www.comuni.it

http://www.comuni-info.it

http://digilander.libero.it/ ItaliaNostralmperia

http://www.ferrovieabbandonate.it

http://www.fsitaliane.it

http://www.geofabrik.de

http://www.geoportale2.piemonte.it

http://www.greenways.it

http://www.greenwaysitalia.it

http://www.igmi.org

http://www.istat.it

http://www.italia.indettaglio.it

http://www.lass.it

http://www.legambiente.it

http://www.lestradeferrate.it

http://www.piemonte-turismo.it

http://www.railstotrails.org

http://www.redattoresociale.it

http://www.regione.piemonte.it/

http://www.rfi.it

http://www.stazionidelmondo.it http://www.trail.unioncamere.it

http://www.trenomania.org

http://www.urban-reuse.eu

http://www.viasverdes.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)