polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'evoluzione degli spazi dell'abitare, la progettazione modulare e le tecniche di prefabbricazione : un progetto residenziale a cellule tridimensionali nel quartiere Kreuzberg a Berlino

Giuseppe Tempestini, Marco Bracchitta

L'evoluzione degli spazi dell'abitare, la progettazione modulare e le tecniche di prefabbricazione : un progetto residenziale a cellule tridimensionali nel quartiere Kreuzberg a Berlino.

Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Cosa significa abitare oggi? Quali sono stati gli stereotipi del secolo scorso? E quali le prospettive per il futuro?

La tesi di laurea apre la trattazione partendo da questi presupposti, consapevole che indaga un tema la cui vastità letteraria è ampia ed articolata.

Comincia dalla constatazione che il fenomeno dell'abitare non può limitarsi semplicemente alle attività residenziali, ma che esiste una fenomenologia del concetto che si estende a tutte le sfere della vita quotidiana: da quella lavorativa a quella relazionale, da quella ospitale a quella emergenziale. Ovviamente la trattazione non si esaurisce solamente indicando quale riferimento le condizioni appena citate, ma si articola esponenzialmente coinvolgendo campi e uomini di ricerca che ben meglio di questo contributo possono trattare il tema, argomentando condizioni ricche di variabili e proponendo soluzioni altrettanto variegate.

Compito di questo studio è però cercare di trarre dalla filologia del concetto un percorso lineare e coerente che possa stilare un quadro complessivamente coeso. Si elaborerà quindi una trattazione teorica non troppo esigente di ricercare nuove e più erudite interpretazioni del concetto, ma che comunque, in questa sede, verrà osservato non tanto nella sua globalità, ma in una specificità più intuibile, maggiormente comprensibile, che riguarda appunto la domesticità dell'abitare, la sua accezione residenziale.

Si porrà l'attenzione al XX secolo, ricco di nuove sperimentazioni da parte di grandi maestri dell'architettura, che con il loro contributo hanno gettato le basi per alimentare riflessioni sulla vivibilità degli spazi domestici, sulla loro ampiezza e distribuzione; partendo questi, dalla constatazione che il "movimento moderno" e l'evoluzione sociale che con esso si manifestava, postulavano un nuovo quadro esigenziale non più compatibile con tipologie di dimore che progressivamente si avviavano all'obsolescenza.

La "modernità" infatti imponeva nuovi standard qualitativi.

Il taylorismo è ormai un fenomeno consolidato, l'istruzione comincia ad essere accessibile anche alle fasce più deboli della popolazione e le scoperte tecnologiche cominciano a semplificare la vita della gente, oltre che naturalmente, produrre nuovi modelli di consumo.

La donna si emancipa, ricerca maggiore qualità nella fruizione domestica, in quanto soggetto deputato alla responsabilità della gestione familiare.

Si sviluppano nuovi arredi, nuovi accessori per la casa, ed anche essa stessa muta negli spazi e nelle modalità di fruizione.

Un processo questo che, sebbene decisivo ed importantissimo, ha prodotto i suoi effetti più significativi forse fino al secondo dopoguerra mondiale.

Da allora infatti, nonostante l'incremento demografico ed ulteriori mutazioni nella struttura sociale, poco o niente sembra essere cambiato nella condizione dell'abitare, che invece sembra aver subito una immobilità tipologica, distributiva e spaziale pressoché immutata, ad eccezione di pochi ed onerosi interventi.

Eppure oggi, non solo la qualità della vita, ma anche la società sta subendo numerosi ed importanti cambiamenti.

La flessibilità è condizione necessaria e non sufficiente per riuscire a lavorare, la mobilità di conseguenza si è incrementata moltissimo a dispetto di una stazionarietà che fino a venti anni fa era un presupposto quasi esistenziale. Anche la famiglia è mutata: le parentele si allargano e stringono con molta più frequenza rispetto al passato e di conseguenza le case, ospitano flussi di gente variabili e raramente definiti.

Anche la tecnologia gioca un ruolo importante, oggi sempre più presente ed indispensabile.

Di fronte a questi ed altri presupposti di cui si tratterà successivamente con maggiore attenzione, la residenza non ha modificato asset né standard né configurazione tipologica, risultando spesso inadeguata a soddisfare il sempre crescente bisogno o desiderio di adattabilità.

Quali scenari quindi per il futuro?

Ovviamente non è semplice riuscire a dare una risposta esaustiva, ma si possono soltanto ipotizzare delle possibilità.

Sicuramente, un ruolo determinante sarà assunto dagli interventi di retrofit nei confronti del patrimonio residenziale esistente, ma nuove quinte stanno comunque delineandosi: talvolta con timidezza altre volte con maggior rigore. Sono infatti numerosi gli esempi contemporanei ma proiettati al futuro: esempi che indagano nuove forme dell'abitare, ma che esplorano anche prospettive utili per affrontare ulteriori condizioni quali le emergenze e le simbiosi architettoniche per citare alcuni esempi.

E tanti sono gli architetti e gli istituti di ricerca che con il loro lavoro stanno riuscendo a dare un contributo significativo indirizzato ad aprire nuovi dibattiti, più consapevoli e produttivi rispetto ai numerosi fenomeni di speculazione edilizia che ancora con persistenza si presentano nelle nostre aree urbane e periurbane.

Ci si concentrerà anche su nuovi possibili scenari insediativi di tipo sociale che rientrano oggi nella sfera dell'abitare domestico: un contributo in questo senso proviene dalle esperienze soprattutto europee di co-housing e social housing, che sempre più si stanno diffondendo, provando a restituire dignità alla potenziale qualità aggregativa propria del vivere in comunità, o comunque in contesti socialmente attivi.

La tesi offre quindi, in quest'ottica e dopo una premessa teorica, una possibile proposta in linea con le esigenze della contemporaneità; che utilizzi la prefabbricazione e la modularità come presupposto costruttivo, l'efficienza energetica quale presupposto ambientale e la co-residenzialità quale presupposto sociale.

Per far questo ci si avvalerà di timeline redatte dagli autori e di contributi teorici che cercheranno di approfondire gli aspetti legati agli edifici modulari, alle sperimentazioni avvenute nel campo della prefabbricazione e delle tecnologie in legno, non senza citare contributi da parte di autori in riferimento a modelli progettuali da seguire per riuscire a progettare edifici composti da un elevato tasso di prefabbricazione e modularità, quali ad esempio possono essere gli edifici a cellule tridimensionali. Ci si avvarrà anche di casi studio che serviranno agli autori per meglio comprendere le dinamiche progettuali effettivamente avvenute, e si analizzeranno le modalità costruttive di questi edifici, ma anche le modalità spaziali e distributive.

Il legno ed il sistema costruttivo X-Lam in particolare saranno approfonditi per una serie di motivi tra i quali: il prodotto è stato da poco inserito nel mercato delle costruzioni, utilizza il legno quale materia per la sua strutturazione, presenta facile modalità di impiego, vi sono buone possibilità realizzative ma anche di sperimentazione, possiede una certa flessibilità costruttiva etc. Pur trattandolo più specificatamente, in questa premessa ci si limita a dire che è un prodotto nato dall'assemblaggio di pannelli in legno multistrato incrociati, in grado di avere funzione portante ed essere integrati in un pacchetto tecnologico più complesso.

Tramite la progettazione di edifici a cellule tridimensionali si esploreranno criteri costruttivi che tengono conto di strumenti di progettazione empirici e verificati negli anni e nelle possibilità, si indagheranno le metodologie costruttive afferenti alla tecnologia che si è deciso di tenere in considerazione e, dopo un'attenta analisi di casi studio storici e contemporanei, si proverà ad immaginare una possibilità applicativa e progettuale attraverso la partecipazione ad un concorso di idee e progettazione riservato a studenti e giovani porgettisti, il cui tema corrisponda con le nuove esigenze dell'abitare, in termini di flessibilità intrinseca del progetto ma anche di co-residenzialità.

Concorso che più nello specifico prevede la progettazione di un complesso residenziale misto e quindi per utenza di diverso tipo a Berlino, nel quartiere Kreuzberg.

Ovviamente l'esercizio progettuale non si conclude soltanto con il concorso, ma da esso trae spunto per un approfondimento non solo in termini progettuali, ma anche tecnologici. Il fine ultimo pertanto non è da considerarsi come una ricerca fine a se stessa, ma invece come un umile contributo in un'ottica di neo modernizzazione in chiave contemporanea e sostenibile dell'abitare e delle possibilità costruttive, tecnologiche, sociali e di possibile innovazione connesse ad esso.

Relatori: Gustavo Ambrosini, Guido Callegari
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4710
Capitoli:

1.ABITARE: ESPLORAZIONE DI UN CONCETTO

1.1.II passato: storia dell'abitare nel '900

1.2.II presente: abitare odierno e critiche

1.3.II futuro: scenari evolutivi nell'abitare

1.4.Le sperimentazioni

2.SCENARI SOCIALI DELL'ABITARE

2.1.II cohousing

2.2.II social housing

2.3.Casi studio e riferimenti

2.4.BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

3.INTRODUZIONE ALLA SECONDA PARTE

3.1.Prefabbricazione industriale nel '900: storia breve

3.2.II legno nella prefabbricazione odierna

3.3.X-Lam: un approfondimento

4.SISTEMA PREFABBRICATO A CELLULE TRIDIMENSIONALI

4.1.Descrizione del sistema e dei processi

4.2.Giuseppe Ciribini ed il coordinamento modulare

4.3.Procedure operative e vantaggi del sistema

5. LA PROPOSTA DI PROGETTO

5.1.La piattaforma ed il tema di concorso

5.2. Kreuzberg e l'area di progetto

5.3. Raccolta fotografica

5.4. Il percorso progettuale

5.6.BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

6.CONCLUSIONI

7.RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Amerio C., Canavesio G., Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino, 2000.

Bernasconi A. Schinckhofer G., Traetta G., I prodotti di legno per la costruzione, in Corso base - l'uso del legno nelle costruzioni, promolegno, 2005.

Bernasconi A., Edifici a grande scala: una visione a 360°,, in Corso di approfondimento - edifici multipiano in legno, promolegno, 2012.

Bernasconi A., Il materiale legno, in Corso base - l'uso del legno nelle costruzioni, promolegno, 2005.

Bernasconi A., Il materiale XLAM: caratteristiche e prestazioni, in Corso di approfondimento - edifici di legno, promolegno, 2010.

Bernasconi A., L'edificio in legno di grande dimensione: attori, compiti, sequenze, in Corso di approfondimento - edifici multipiano in legno, promolegno, 2012.

Berta L., Bovati M., Progettare con il legno, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2007.

Bosia D. (a cura di), L'opera di Giuseppe Ciribini, Angeli, Milano, 2013.

Bresciani G., Progettare case in legno con XLAM, Flacco- vio, Palermo, 2012.

Canal S., Le tappe della realizzazione, in Corso di approfondimento - edifici multipiano in legno, promolegno, 2012. Ciribini G., Architettura e industria, Tamburini, Milano, 1958. De Angelis A., Tecnologia dell'architettura : guida ai sistemi costruttivi, DEI, Roma, 2003.

Di Micco S., La casa ecologica prefabbricata, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2011.

Evangelista P., Presutti A., Edifici multipiano in legno a pannelli portanti XLAM, Flaccovio, Palermo, 2012.

Ferrante T., Il legno: tradizione e innovazione, Aracne, Roma, 2010.

Ferrante T., Legno e innovazione, Alinea, Firenze, 2008. Follesa M., Edifici XLAM e il fuoco, in Corso di approfondimento - edifici di legno, promolegno, 2009.

G.Nardi, Le nuove radici antiche, Franco Angeli, Milano, 1986.

Kapfinger O., Wieler U., Riess Wood3: modulare holzbau- systeme, Springer, Wien/New York, 2007.

Knaack U., Chung-Klatte S., Hasselbach R., Prefabricated systems: principles of construction, Birkhàuser, Basel, 2012.

Kolb J., Systems in timber engineering, Berlin, Birkhauser,2008.

Maggi P.N, Morra, L, Coordinazione modulare: documentazione su studi e ricerche, metodi, procedure e strumenti applicati all' edilizia abitativa industrializzata, Angeli, Milano, 1975.

Nesi A., Modulo e coordinamento modulare : contributo a un' analisi sistematica del problema dei parametri progettuali in architettura, Università, Roma, 1977.

Pes M.R., Check List per la definizione e la valutazione dei costi, in Corso di approfondimento - edifici multipiano in legno, promolegno, 2012.

Piazza M., Tornasi R., Sistemi di connessioni: connessioni di carpenteria in Corso base - l'uso del legno nelle costruzioni, promolegno, 2004.

Schrentewein T., Casaclima: costruire in legno, Raetia, Bolzano, 2008.

Smith R.E.,Prefab architecture : a guide to modular design and construction, Wiley , Hoboken(New Jersey), 2010. Staib G., Dòrrhòfer A., Rosenthal M., Atlante della progettazione modulare : elementi, sistemi, nuove tecnologie, Utet, Torino, 2010.

Tornasi R., Connessioni e collegamenti: principi e applicazioni, in Corso di approfondimento edifici di legno, promolegno, 2009.

Zorgno A.M., Holzhausbau = costruzioni in legno, tecnica e forma /Konrad Wachsmann, Guerini, Milano, 1992.

G.Nardi, Assemblaggio a secco. Le nuove radici antiche di una concezione del costruire, in www.infobuild.it, 11/12/2004.

Caja M., Malcovati S., Berlino 1990-2010: la ricerca sull'isolato e sul quartiere, Lampi di stampa, Milano, 2009.

Alfano F., La casa dell'angelo: nuovi spazi, dimensioni, interazioni nell'abitare (domestico), CLEAN, Napoli, 2001. Boeri, S. L'anticittà, Editori Laterza, Bari, 2011.

Canepa S., Vaudetti M., Architettura degli interni e progetto dell'abitazione, UTET, Torino, 2011.

Cerere T., Guida E., Mango R., L'abitabilità Transitoria. La ricerca architettonica per nuove strategie abitative, Fratelli Fiorentino, Napoli, 1984.

Coppola Pignatelli P., I luoghi dell' abitare : note di progettazione, Officina edizioni, Roma, 1977.

Del Gatto M.L., Social housing: oltre il progetto, Il sole 24 ore, Milano, 2013.

Delera A., Ripensare l'abitare, Hoepli, Milano, 2009. Falasca C.C., Architetture ad assetto variabile, Alinea, Firenze, 2000.

Folli, M.G., Abitare: Figure del progetto, spazi dell'esperienza, Unicopli, Milano, 2000.

Forino /., l'interno nell'interno: una fenomenologia dell'arredamento , Alinea editrice, Firenze ,2001.

Giardiello P., Smallness: abitare al minimo, Clean, Napoli, 2009.

Guerzoni M. (a cura di), Dalla casa all'abitare, Damiani, Bologna, 2009.

Guiducci R., Alloggi elastici per le varie fasi della vita, in rivista Sociologia e ricerca sociale, Franco Angeli, n°22/1987. Heidegger M., Costruire abitare pensare, in Saggi e discorsi, Mursia,Milano, 1991.

Herzog T., Sostenibilità e progetto, in rivista Costruire in laterizio, Gruppo Editoriale Faenza Editrice, 89/2002. Ingaramo L. (a cura di), Social housing: modelli e processi integrati per valutare la sostenibilità, Celid, Torino, 2015 trace F., Casa per tutti: abitare la città globale, Electa, Milano, 2008

Alfano F., La casa dell'angelo: nuovi spazi, dimensioni, interazioni nell'abitare (domestico),CLEAN, Napoli, 2001. Boeri, S. L'anticittà, Editori Laterza, Bari, 2011.

Canepa S., Vaudetti M., Architettura degli interni e progetto dell'abitazione, UTET, Torino, 2011.

Cerere T., Guida E., Mango R., L'abitabilità Transitoria. La ricerca architettonica per nuove strategie abitative, Fratelli Fiorentino, Napoli, 1984.

Coppola Pignatelli P., I luoghi dell' abitare : note di progettazione, Officina edizioni, Roma, 1977.

Del Gatto M.L., Social housing: oltre il progetto, Il sole 24 ore, Milano, 2013.

Delera A., Ripensare l'abitare, Hoepli, Milano, 2009. Falasca C.C., Architetture ad assetto variabile, Alinea, Firenze, 2000.

Folli, M.G., Abitare: Figure del progetto, spazi dell'esperienza, Unicopli, Milano, 2000.

Forino /., l'interno nell'interno: una fenomenologia dell'arredamento , Alinea editrice, Firenze ,2001.

Giardiello P., Smallness: abitare al minimo, Clean, Napoli,2009.

Guerzoni M. (a cura di), Dalla casa all'abitare, Damiani, Bologna, 2009.

Guiducci R., Alloggi elastici per le varie fasi della vita, in rivista Sociologia e ricerca sociale, Franco Angeli, n°22/1987. Heidegger M., Costruire abitare pensare, in Saggi e discorsi, Mursia,Milano, 1991.

Herzog T., Sostenibilità e progetto, in rivista Costruire in laterizio, Gruppo Editoriale Faenza Editrice, 89/2002. Ingaramo L. (a cura di), Social housing: modelli e processi integrati per valutare la sostenibilità, Celid, Torino, 2015 trace F., Casa per tutti: abitare la città globale, Electa, Milano, 2008

Kenko Y., Ore d'ozio, SE, Milano, 2002.

La Rana O., L'abitazione, riflesso e scenario dell'abitare, in Macramè 2/2008, Firenze university press.

Lanza F. (a cura di), Letture di interni, Franco Angeli, Milano, 2013.

Latina C., Sistemi abitativi per insediamenti provvisori, BE- MA editrice, Milano, 1988.

Lietaert M. (a cura di), cohousing e condomini solidali, AAM terranuova, Firenze, 2007.

Longa E., Il social housing: analisi e

prospettive, Il sole 24 ore, Milano, 2009.

Lucci R., Abitare il cambiamento, Clean, Napoli, 2013. Malacarne G. (a cura di), La casa: forme e luoghi dell'abitare urbano, Skira, Milano, 2013.

Michelina V., Social housing : logica sociale e approccio economico-aziendale, Franco Angeli, Milano, 2009. Minestroni L., Casa dolce casa : storia dello spazio domestico tra pubblicità e società, Franco Angeli, Milano, 1996.

Norberg-Schulz C., L'abitare. L'insediamento, lo spazio urbano, la casa, Electa, Milano 1984.

Ottolini G., De Prizio V., La casa attrezzata, Liguori editori, Napoli, 1993.

Pagliero A., I nuovi oggetti urbani: le architetture della flessibilità e mutabilità, DiCat, Firenze, 2001.

Perec G., Specie di spazi, Bollati Boringheri, Torino, 1989. Renzi R., Abitare sociale : la cultura del progetto in Italia dal dopoguerra ad oggi, Edifir, Firenze, 2013.

Rogers E.N., "Una casa a ciascuno", in "Politecnico" n°4, del 20 ottobre 1945.

Rossi A., L'architettura della città, Quodlibet, Macerata, 2011.

Sampieri A. (a cura di), L'abitare collettivo, Franco Angeli, Milano, 2011.

Sapio A. (a cura di), Famiglie, reti familiari e cohousing. Verso nuovi stili di vivere, del convivere e dell'abitare, Franco Angeli, Milano, 2010.

Saitto V., in www.draiainterniurbani.blogspot.it, 16 aprile 2009

SITOGRAFIA

www.archdaily.com

www.architetticercasi.eu

www.architetto.info

www.architetturaecosostenibile.it

www.arketipomagazine.it/

www.coabitare.org

www.cohousing.it

www.cohousingnumerozero.org/

www.divisare.com

www.domusweb.it/

www.edilizianews.it/

www.fhs.it

www.fink-jocher.de

www.froetscherlichtenwagner.at

www.german-architects.com/de/projects

www.internews.biz

www.luoghicomuni.org

www. mabarq uitectu ra.com

www.mdw-architecture.com

www.programmahousing.org

www.treccani.it

www.alvarosizavieira.com

www.archmedium.com

www.berlin.de

www.berlinischegalerie.de

www.blublu.org "

www.capitalieuropee.altervista.org

www.gropiusbau.de

www.jmberlin.de

www.mauermuseum.de

www.mercedes-benz-arena-berlin.de

www.oginoknauss.org/urbandermatologist/?cat=8

www.sdtb.de

www.wikipedia.it

www. bauart.ch

www.abitare.it

www.archiportale.com

www.containercity.com

www.dataae.com

www.designboom.com

www.detail.com

www.dezeen.com

www.divisare.com

www.gluckplus.com

www.harquitectes.com

www.kaufmannzimmerei.at

www.mecanoo.nl

www.narchitects.com

www.olkaufmann.com

www.promolegno.com

www.rsh-p.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)