Gabriele Businaro
Gli effetti territoriali del recente fenomeno migratorio nell'area biellese.
Rel. Alfredo Mela, Roberta Novascone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Abstract: |
Introduzione La tesi si propone di svolgere una ricerca sull'inserimento dei rifugiati nel contesto territoriale italiano, più precisamente nel biellese, prendendo atto del vortice di cambiamenti sociali e culturali che sta investendo la società odierna, focalizzandoci soprattutto sul problema dell'accoglienza e della situazione abitativa dei richiedenti asilo. Questo lavoro è il frutto di una ricerca sul sistema di accoglienza internazionale e italiano per richiedenti asilo e rifugiati, condotta sia a livello documentario sia come indagine sul campo attraverso interviste in profondità ad esponenti del settore pubblico, del settore privato e del terzo settore, volte ad avere un quadro ampio del fenomeno abitativo dei rifugiati che vivono nella città di Biella o nei comuni limitrofi. La tesi si sviluppa attraverso quattro capitoli che tentano di fare un'analisi multilivello per un inquadramento dell'argomento in termini legislativi, storico-politici e socio-demografici per poi focalizzare l'attenzione sui risultati prodotti dall'indagine. Nel primo capitolo si indaga il fenomeno migratorio nel suo complesso, dal punto di vista dei numeri di rifugiati coinvolti negli arrivi, delle nazionalità coinvolte, dei maggiori paesi di provenienza dei richiedenti asilo e dei maggiori cambiamenti che stanno avvenendo in Italia a seguito dell'arrivo di queste persone. Successivamente si farà un'analisi specifica del contesto biellese, cioè confrontando i numeri generali internazionali, italiani, con quelli specifici del territorio oggetto di indagine, in quanto le dinamiche che si possono creare all'interno di un contesto di dimensione modeste è diverso da contesti molto più allargati e più interconnessi. In questo capitolo sarà infine analizzato il contesto storico politico e normativo al fine di comprendere le modalità di valutazione e di giudizio, nei confronti dei richiedenti asilo, delle diverse autorità che controllano e riconoscono il diritto ad una protezione e le percentuali di soggetti accolti dopo le varie valutazioni sul loro status. L'argomento verrà affrontato mettendo a confronto le normative italiane ed europee, verificando di pari passo come la politica italiana abbia adeguato gli standard di riconoscimento e di accoglienza dei rifugiati e come accordi di politica estera possano aver influenzato il riconoscimento della protezione di persone provenienti da determinati Paesi. Si passerà poi ad analizzare il sistema nazionale di accoglienza nella sua complessità e ad esaminare il sistema di accoglienza del territorio biellese, un sistema che, come vedremo in seguito, presenta tutt'oggi enormi lacune, contraddizioni, ritardi e questioni irrisolte e problematiche. In questo capitolo si cercherà di evidenziare a quanti passaggi valutativi il rifugiato debba essere sottoposto prima di veder riconosciuto il proprio status, e quanti attori istituzionali devono prendere parte a queste valutazioni e autorizzazioni, considerato che l'iter è complesso, molta è la burocrazia, le valutazioni dei diversi enti sono differenti e adottano criteri e giudizi non sempre coerenti tra loro. Bisogna sempre rispettare i diritti umani e civili, sanciti da normative internazionali e nazionali, ma spesso le esigenze dettate dalle politiche di contrasto all'immigrazione irregolare non sempre si conciliano; la sensibilizzazione alla tematica dei rifugiati non è sempre adeguata tra gli operatori impiegati negli enti e la loro formazione non è in generale ritenuta una priorità, in quanto si assiste a soggetti che operano nel campo dell'accoglienza e dei flussi migratori provenienti da professionalità pregresse molto diverse e lontane da questi temi. Il secondo capitolo invece sarà incentrato sull'analisi del contesto territoriale biellese, dal punto di vista geografico-morfologico, economico e socio-demografico, indagando le dinamiche insediative delle persone rifugiate. È utile un'analisi di questo tipo poiché i fenomeni migratori hanno scenari diversi in base ai luoghi in cui si verificano. Analizzare invece il contesto economico del territorio è utile per comprendere in che situazione si trova il biellese, soprattutto dopo la crisi economica mondiale. In un periodo infatti in cui la disoccupazione è altissima e il malcontento è ai massimi livelli, i flussi migratori come possono essere considerati? E i servizi e le occasioni che vengono offerti dal territorio sono sufficienti per un discorso di integrazione o il territorio viene solamente sfruttato per un periodo temporaneo? Questi alcuni interrogativi che si cercheranno di spiegare e comprendere durante il capitolo iniziale. L'ultima analisi del secondo capitolo è incentrata sul contesto socio-demografico, in quanto flussi migratori continui incidono di più su alcune zone e comuni, osservando che in alcuni casi c'è una percentuale del 40% (esempio Zimone; Osservabiella, 2015) di immigrati rispetto alla popolazione residente. L'analisi quindi della popolazione nei vari comuni e delle persone immigrate può far comprendere alcune dinamiche di integrazione o segregazione che si creano nei diversi contesti. Queste analisi sono necessarie per comprendere appieno sia il contesto in cui l'indagine è stata svolta, sia le soluzioni adottate per far fronte all'emergenza rifugiati. La terza parte della tesi cercherà di approfondire la metodologia ed il modo in cui sono state reperite le informazioni e come sono state utilizzate le interviste in profondità ai differenti attori che lavorano a contatto con i rifugiati. La traccia di intervista seguita con gli interlocutori è mirata a far emergere in quali strutture sono stati inseriti i rifugiati, quali possono essere le mancanze o le carenze nel sistema di accoglienza e nella procedura di riconoscimento della protezione ottenuta, quali cambiamenti e quali progetti sarebbero più utili per gestire la questione abitativa e integrativa di queste persone. Nel quarto capitolo, oltre ad una descrizione delle diverse tipologie di centri di accoglienza e di centri di trattenimento, attraverso i quali è strutturato il sistema di accoglienza per i richiedenti asilo in Italia e nel biellese [Centri di Primo Soccorso e Accoglienza (CPSA ), Centri di Accoglienza (CDA), Centri di Accoglienza per Richiedenti Asilo (CARA), Centri di Identificazione ed Espulsione (CIE) e Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)], si concretizza il tema della tesi sull'accoglienza e sulle situazioni abitative vissute dai rifugiati nella provincia di Biella. Verranno analizzati i piani e i progetti nazionali e locali per far fronte al problema dell'accoglienza e dell'abitazione e conseguentemente dell'integrazione dei richiedenti asilo nel territorio, tenendo conto del momento di crisi che investe l'Italia e il territorio locale da qualche anno, non solo per i rifugiati ma anche per gli stessi cittadini e abitanti. Va, infine, precisato che, data la vastità di implicazioni che la materia presenta, si sono voluti evidenziare quelli che, a mio parere, rappresentano i nodi fondamentali della questione e dunque si è concentrata l'attenzione sulla fase di arrivo, ingresso nel territorio ed accoglienza dei richiedenti asilo, sulle strutture necessarie ed utilizzate e sulla possibile integrazione di queste persone una volta concluso il loro iter, tralasciando altri aspetti, sebbene importanti, come il ricongiungimento familiare, le procedure di identificazione dei soggetti e di trattamento dei dati personali ed il rimpatrio. Inoltre la trattazione di un tema così attuale e in continua evoluzione presenta notevoli difficoltà nella reperibilità delle informazioni, in quanto la maggior parte deriva da notizie tratte da giornali e riviste, oppure da manuali informativi redatti dal Ministero dell'interno o da organi internazionali. Più carente è la parte di letteratura specialistica su questo tema in quanto sociologi e autori stanno ancora dibattendo e gli scritti riguardo alle recenti migrazioni sono pochi. |
---|---|
Relatori: | Alfredo Mela, Roberta Novascone |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4680 |
Capitoli: | Introduzione Analisi del fenomeno migratorio I numeri del fenomeno migratorio I problemi sollevati dalle migrazioni nelle città La normativa di riferimento Le migrazioni nel Biellese 2.1 Il contesto biellese 2.1.1 Contesto geografico 2.1.2 Contesto economico 2.1.3 Contesto socio-demografico 2.2 Il fenomeno migratorio nel Biellese 3. Indagine sul capo 3.1 Metodologia d'indagine 3.2 Le interviste 3.3 Analisi SWOT 4. Piani e progetti dell'area 4.1 Le strutture di accoglienza ad oggi 4.2 Piani e progetti per l'area biellese 4.3 Il ruolo dell'architettura nel fenomeno migratorio Conclusioni Bibliografia Allegati |
Bibliografia: | LIBRI Aprile, M. (1977). La dimensione dell' azione : Ambiente e costruzione : Partecipazione, autogestione, autocostruzione. Palermo: Università. Assessorato all'edilizia e all'urbanistica. Il fabbisogno abitativo sociale. Milano: FrancoAngeli. Basso, P. (2000). Immigrazione e trasformazione della società. Milano: FrancoAngeli. Becattini, G. (2000,). Il distretto industriale: un nuovo modo di interpretare il cambiamento economico. Torino: Rosenberg e Sellier. Bergamaschi, M. (2014). La città contesa : Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto. Milano: FrancoAngeli. Bertoni, M. (2008). Autocostruzione associata ed assistita in Italia. Progettazione e processo edilizio di un modello di Housing Sociale. Roma: Dedalo Bianchi, E. (2007). Affinamento del modello di territorializzazione del fabbisogno abitativo. Milano: Osservatorio regionale sulla condizione abitativa. Bocchietto, L. (1999). Abitare nel Biellese. Milano: C.A.U.A. Briata, P. (2014). Spazio urbano e immigrazione in Italia : Esperienze di pianificazione in una prospettiva europea. Milano: FrancoAngeli. Brigidini, C. (1990). Biella. Milano: Condé Nast S.p.a. Brusa, C. (1999). Immigrazione e multicultura nell' Italia di oggi: Voi. Il : La cittadinanza e l'esclusione, la "frontiera ad natica" e gli altri luoghi dell' immigrazione, la società e la scuola. Milano: FrancoAngeli. Campioli, A. (2009). Progettare oltre l'emergenza: Spazi e tecniche per l'abitare temporaneo. Milano: Gruppo240re. Castrignano, M. (2004). La città degli individui : Tra crisi ed evoluzione del legame. Milano: FrancoAngeli. Cincotto, S. (2005). Emigrazione e storia locale. Biella: Ecomuseo Valle Elvo e Serra. Claudi de Saint Mihiel, C. (2003). Strategie integrate per la progettazione e produzione di strutture temporanee per le emergenze insediative. Napoli: CLEAN. Coppo, M. (1979). Enti locali e fabbisogno abitativo : Dalla previsione della domanda alla programmazione dell' offerta. Roma: Ed. delle Autonomie. Corbetta, P. (2003). La ricerca sociale: Metodologia e tecniche. Bologna: Il mulino. Crosa, R. (2011). Biella in fuga dalla fabbrica verso una rivoluzione culturale. Roma: Arcadia Dezzutti, R. (1995). Biella. Biella: Texbima. Fontanella, G. (1969). Biella e il Biellese nel turismo e nell'industria. Biella: Istituto Editoriale Biellese. Foti, M. (1991). Progettare per l'autocostruzione. Torino: CLUT. Galdini, R. (2008). Reinventare la città : Strategie di rigenerazione urbana in Italia e in Germania. Milano: FrancoAngeli. Guidicini, P. (1998). Nuovo manuale per le ricerche sociali sul territorio. Milano: FrancoAngeli. Guidicini, P. (2010). Come studiare la città dal di dentro : Metodologie e tecniche per leggere le concentrazioni nel Nord e nel Sud del mondo. Milano: FrancoAngeli. Lanzani, A. (2003). Metamorfosi urbane : I luoghi dell'immigrazione. Pescara: Sala. Lazzarini, G. (2009). Tessile e non solo. Il capitale sociale del biellese. Milano: FrancoAngeli. Maggioni, M. (2009). Il distretto tessile biellese. L'eccellenza sfida la crisi. Milano: Libri Scheiwiller. Magnier, A. (2002). Sociologia dei sistemi urbani. Bologna: Il Mulino. Mela, A. (2006). Sociologia della città. Roma: Carocci. Novi, F. (1985). Costruzione facilitata : Autocostruzione "pauca". Milano: BEMA. Nuvolati, G. (2011). Lezioni di sociologia urbana. Bologna: Il mulino. Perrone, C. (2010). DiverCity : Conoscenza, pianificazione, città delle differenze. Milano: FrancoAngeli. Politecnico di Torino (1992). I luoghi dell'Industria biellese fra memoria e progetto. Torino: ilcoltellodi Delfo. Pollini, G. (2002). Sociologia delle migrazioni e della società multietnica. Milano: FrancoAngeli. Rosso, A. (2013). Architetture industriali e nuove destinazioni. Torino: Celid. ARTICOLI Berry , J.W. (2001). A Psychology of Immigration. Journal of Social Issues. 57. Retrieved Ottobre 12, 2015 da http://utopia.duth.gr/xsakonid/index_htm_files/l_5_2015_Sapountzis_Berry_paper.pdf Morandi, N. (2013). Lo status di rifugiato. Scheda Pratica. Retrieved Novrembre 8, 2015 da www.asgi.it/le-schede/lo-status-di-rifugiato Commissione Europea (2015).Il metodo basato sui hotspots per la gestione dei flussi migratori eccezionali. Retrieved Ottobre 26, 2015 da ec.europa.eu/dgs/home-affairs/what-we-do/policies/european-agenda-migration/background-information/docs/2_hotspots_it.pdf Unione Interparlamentare (2001). Protezione dei rifugiati: Guida al diritto internazionale del rifugiato. Retrieved Novembre 9, 2015 da www.unhcr.it/risorse/manuali Betts, A. (2014). Introduction: refugees and innovation. Innovation and refugees. Retrieved Ottobre 8, 2015 da www.fmreview.org Betts, A., Bloom, L. (2012). Humanitarian Innovation: The Stase of the Art. Humanitarian Innovation Project. Retrieved Ottobre 20, 2015 da http://www.rsc.ox.ac.uk/files/publications/working-paper-series/wp85-humanitarian-innovation-2012.pdf University of Oxford (2013). Refuge from inhumanity : Enriching refugee protection standards through recourse to international humanitarian law, Human Rights Consortium. Retrieved Novembre 8, 2015 da http://www.rsc.ox.ac.uk/files/publications/event-reports/er-refuge-from-inhumanity-2013.pdf Valsesia, M. (2011). Autocostruzione associata e assistita in Italia: una politica abitativa innovativa per rispondere alla domanda di casa e alle domande sulla casa. Paper for the Espanet Conference(lnnovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa). Retrieved Ottobre 22, 2015 da http://www.espanet-italia.net/conferenza2011/edocs2/sess.6/6-valsesia.pdf Ministero dell'lnterno (2015). Linee guida per la presentazione delle domande di contributo per il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo per l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. SPRAR . Retrieved Novembre 12, 2015 da http://www.interno.gov.it/sites/default/files/allegato_a_linee_guida_sprar_msna_31_marzo_2015.pdf Ministero dell'lnterno (2015). Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione. Retrieved Ottobre 15, 2015 da http://www.interno.gov.it/it/ministero/dipartimenti/dipartimento-liberta-civili-e-limmigrazione/direzione-centrale-politiche-dellimmigrazione-e-dellasilo Frontex (2015). FRAN Quarterly (Quarter 2 April-June). Retrieved Novembre 3, 2015 da http://frontex.europa.eu/assets/Publications/Risk_Analysis/FRAN_Q2_2015_final.pdf Refugee Studies Centre (2014) .Innovation Refugees. Forced Migration Review (supplement September 2014). Retrieved Ottobre 18, 2015 da http://www.fmreview.org/en/innovation.pdf Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione (2015). Manuale operativo: Per l'attivazione e la gestione di servizi di accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale. SPRAR. Retrieved Novembre 12, 2015 da http://www.meltingpot.org/IMG/pdf/manuale-2.pdf Rossi S. (2014). I concetti: il rifugiato, la protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria. http://www.comune.torino.it/politichedigenere/bm~doc/protezioneJnternazionale_concetti.pdf |
Modifica (riservato agli operatori) |