polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valutazione economica del ciclo di vita : una nuova proposta di strutturazione di una literature review

Ilaria Cento, Valentina Ciccullo

Valutazione economica del ciclo di vita : una nuova proposta di strutturazione di una literature review.

Rel. Elena Fregonara, Diego Giuseppe Ferrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Abstract:

Negli ultimi decenni il tema della sostenibilità economica è diventato un concetto sempre più centrale all'interno dei dibattiti internazionali sulla gestione delle città. In un periodo come questo, di grande instabilità e crisi economica a scala mondiale, si vede sempre più la necessità di amministrare, in maniera adeguata ed efficiente, i fondi necessari alla costruzione e alla gestione degli edifici.

Un adeguato metodo di verifica dei costi legati alla realizzazione degli immobili consente non solo di ottimizzare le risorse finanziarie necessarie durante la loro esistenza, ma anche di diminuire l'impatto che l'edilizia ha sull'ambiente.

Un approccio che permette di controllare tutti i costi da affrontare durante l'intera vita di un edificio, è il Life Cvcle Costina (LCC): questo strumento economico si basa sul concetto di "ciclo di vita edilizio". L'immobile analizzato viene studiato "dalla culla alla tomba", ovvero vengono considerati tutti i costi che si affrontano durante le diverse fasi che compongono la sua vita:

1) Pianificazione; 2) Progettazione; 3) Costruzione; 4) Esercizio; 5) Fine vita.

Questa tipologia di analisi si differenzia infatti, dagli approcci tradizionali, proprio per la sua peculiarità di considerare non solo l'investimento iniziale, elemento che spesso caratterizzava l'intera valutazione e le conseguenti decisioni di investimento, ma anche l'impatto economico legato alla fase di "pianificazione" e soprattutto a quella di "esercizio", che varie ricerche indicano come una delle fasi più rilevanti dal punto di vista dei costi.

Una delle caratteristiche principali di quest'analisi è quella di riferirsi al concetto di Global Cost: si tratta di una voce di costo stratificata che corrisponde al costo complessivo dell'immobile/ bene e tiene in considerazione tutto il suo ciclo di vita: dalla prima fase di pianificazione fino alla demolizione. La valutazione del costo globale avviene attualizzando tutte le singole voci di costo tenute in considerazione rispetto ad un anno preso come punto di partenza.

E' importante sottolineare inoltre come il concetto di costo venga inteso, dalla metodologia, non solo come tutte le quantità di denaro in uscita, ma anche in termini di "non costi", ovvero risparmi ottenuti attraverso l'utilizzo di tecnologie che permettono di diminuire la richiesta energetica dell'edificio e di conseguenza quella economica.

L'utilizzo dell'analisi LCC può avere differenti finalità: può risultare adeguato sia come supporto alle decisioni tra diverse alternative di investimento, sia tra diverse alternative tecnologiche; è uno strumento idoneo sia per la pianificazione e controllo dei costi durante l'intero ciclo di vita, sia per una gestione strategica degli interventi di manutenzione/sostituzione; è un'analisi inoltre che si adatta particolarmente alle valutazioni di fattibilità legate all'edificio.

La metodologia LCC, seppur elaborata negli anni '60 negli Stati Uniti, fatica ancora oggi ad essere applicata in maniera omogenea in tutti gli Stati e a trovare un proprio spazio di diffusione a livello internazionale. Sebbene in Europa l'Unione Europea abbia emanato, nel 2008, una norma che fornisce linee guida per la sua applicazione (ISO 15686-5:2008, Buildings and constructed assets - Service-life planning, Pari 5: Life-cycle costing), sono poche le Nazioni che l'hanno tradotta con leggi nazionali.

Tra i Paesi che stanno cominciando ad interessarsi a questo strumento e a cercare una propria direzione di applicazione, vi è l'Italia che negli ultimi anni ha iniziato a sperimentare l'analisi LCC sia in ambito pubblico che privato.

Questo ha stimolato la necessità e l'interesse verso un approfondimento di aspetti teoricometodologici ed operativi dell'approccio LCC, con il fine di contribuire alla verifica dell'effettiva applicabilità dello strumento a casi concreti nel contesto italiano.

Sulla base di queste premesse, il lavoro di tesi si articola seguendo alcune finalità principali:

comprendere le modalità di applicazione della metodologia nei suoi vari step, andando ad individuare quali siano i dati di input da inserire, gli indicatori economici da usare e come interpretare i risultati. A tale scopo sono stati utilizzati alcuni testi di riferimento, fondamentali per la conoscenza e la definizione dell'analisi LCC, frutto di recenti ricerche intemazionali;

realizzare un lavoro di ricerca costituito da una review bibliografica della letteratura incentrata sull'argomento dell'LCC in modo da individuare quali siano le direzioni che i singoli Stati stanno seguendo, comprendere i campi di applicazione e selezionare gli strumenti necessari allo svolgimento dell'analisi. L'intenzione è anche quella di fornire un avvio di ricerca sul tema del Life Cycle Costing che possa essere eventualmente ampliato in futuro, nonché proporre un metodo per la sua strutturazione, suddiviso in macroargomenti.

Nell'ottica di quanto premesso, la presente tesi magistrale è stata pensata e strutturata attraverso quattro sezioni principali.

11 primo capitolo ha carattere prevalentemente teorico e descrittivo; dopo aver definito il concetto di Life Cycle Costing, Global Cost e Ciclo di vita dell 'edificio e dopo un excursus riguardante le norme presenti a livello europeo, si presenta una descrizione dettagliata dei 15 step che compongono il procedimento per lo sviluppo dell'analisi LCC.

Si pone particolare attenzione ad alcuni degli elementi fondamentali della metodologia, come ad esempio la scelta del periodo di analisi e degli indicatori economici. Viene inoltre approfondito il legame tra LCC e le analisi ambientali, concentrandosi particolarmente sullo strumento del Life Cycle Assessment (LCA), in modo da comprendere come sia possibile l'unione tra sostenibilità ambientale ed economica.

Il secondo capitolo della ricerca rappresenta una sintesi dei 15 step della metodologia esposta nel Capitolo 1, immaginandola calata in un contesto reale, quello torinese; come riferimento è stata presa la tipologia edilizia ritenuta più rappresentativa del tessuto edilizio del capoluogo piemontese: un edificio esistente degli anni '50/'60.

Attraverso questo approfondimento è stato possibile comprendere maggiormente come applicare l'analisi, sempre a livello teorico, in un ambito come quello della riqualificazione energetica di edifìci esistenti, comprendendone difficoltà ed ostacoli. In modo particolare si è posto l'accento su come individuare le varie voci di costo da inserire all'interno dell'analisi e sulle fonti da utilizzare per la loro identificazione.

Il terzo capitolo della tesi si focalizza interamente sulla ricerca di testi e riviste che trattano l'argomento LCC in modo da individuare, attraverso di essi, quelle che sono le caratteristiche principali e gli argomenti trattati.

La review bibliografica è stata effettuata partendo dalla scala mondiale, passando per quella europea e terminando infine con quella italiana. Gli articoli individuati, per ognuno dei quali è stata realizzata una propria scheda descrittiva, sono stati catalogati in base a tre principali macroargomenti: ambito geografico di riferimento, metodologia di analisi e ambito di applicazione. Per ognuno di essi sono state poi elaborate delle considerazioni utili a comprendere l'indirizzo preso e i punti di debolezza della metodologia.

L'ultimo capitolo, infine, cerca di coniugare le conoscenze acquisite sia attraverso la comprensione dei 15 step della metodologia presentata nei primi due Capitoli, sia mediante l'analisi dei prodotti bibliografici proposti nel Capitolo 3. Riprendendo il tema della riqualificazione energetica, affrontata nel Capitolo 2, si presentano i singoli articoli riguardanti

l'argomento specifico per poi sviluppare ulteriori considerazioni sulla metodologia precedentemente proposta, traendone delle conclusioni finali.

Attraverso questo elaborato di tesi si cerca, dunque, di portare un contributo personale a quello che è il dibattito sull'argomento, cercando di proporre una review bibliografica, in grado di suggerire anche un metodo di classificazione che possa poi essere utilizzato come base per futuri approfondimenti.

Relatori: Elena Fregonara, Diego Giuseppe Ferrando
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AM Estimo
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4664
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. APPROCCI LIFE CYCLE COSTING (LCC): ASPETTI METODOLOGICI

1.1 CONCETTO DI LCC E LA SUA APPLICAZIONE IN EDILIZIA

1.2 NORMATIVE STANDARD

1.3 LA METODOLOGIA LCC SECONDO LO STANDARD ISO 15686:2008_PARTE 5

2. APPLICABILITA’ DELL LCC IN UN CONTESTO CONCRETO: RIFLESSIONI NEL CASO TORINESE

2.1 IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA CITTA’ DI TORINO: GLI ANNI ’50 E ‘60

2.2 RAGIONAMENTI PER UNA POTENZIALE APPLICAZIONE LCC: CASO DI UN INTERVENTO DI RETROFIT

3. LIFE CYCLE COSTING NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: PROPOSTA PER UNA LITERATURE REVIEW

3.1 FONTI DI RIFERIMENTO

3.2 ARCHIVIAZIONE DEI PRODOTTI BIBLIOGRAFICI: PROPOSTA DI STRUTTURAZIONE DI SCHEDA

3.3 ARCHIVIAZIONE DEI PRODOTTI BIBLIOGRAFICI: PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE

4. APPLICAZIONE LCC NEL CAMPO DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

4.1 RIFLESSIONI CONCLUSIVE DELLA LITERATURE REVIEW

CONCLUSIONI

ALLEGATI

Bibliografia:

CAPITOLO 1

DAVIS LANGDON MANAGEMENT CONSULTING, Literature Review of Life Cycle Costing (LCC) and Life Cycle Assessment (LCA), Giugno 2006.

DAVIS LANGDON MANAGEMENT CONSULTING, Life Cycle Costing (LCC) as contribution to sustainable construction: a common methodology, Maggio 2007.

E. FREGONARA, Trattamento delle componenti di costo nella valutazione della sostenibilità dei progetti: Estimo e Life Cycle Thinking, Tecnoborsa, vol. 21, 2014.

G. L. BALDO, M. MARINO e S. ROSSI, Analisi del ciclo di vita LCA Copertina flessibile, Edizioni Ambiente, 2008.

G.E. WHITE, Life Cycle Costing, Management Accounting (US), Gennaio 1976.

I.KOVIC, Building Life Cycle Optimization tools for early design phases, Marzo 2015.

International Organization for Standardization ISO 15686-5:2008, Buildings and constructed assets - Service-life planning, Part 5: Life-cycle costing, Comitato Tecnico ISO / TC 59, 2008.

JUNNILA S. Life cycle assessment of environmentally significant aspects of an office building, Nordic Journal of Surveying and Real Estate Research, 2004.

L.C. DREYER, A framework for Social Life Cycle Impact Assessment, The International Journal of Life Cycle Assessment, 11, 2006.

L.S. KRAMER, How to Calculate Savings to Investment Ratios, Gennaio 2013.

Orientamenti Commissione UE, Orientamenti agli Stati membri per l'applicazione del regolamento 244/2012/UE sul quadro metodologico comparativo per calcolare livelli ottimali in funzione dei costi per i requisiti di prestazione energetica in edilizia, 19 Aprile 2012.

R. FLANAGAN, Life Cycle Costing and Risk Management, Construction Management and Economics, Volume V, 1987.

SETAC, Guidelines for Life Cycle Assessment: A "code ofpractice ", 1990.

TASK GROUP 4, Report of Task Group 4: Life Cycle Cost in Construction, Commissione Europea, Ottobre 2003.

T. DI CARLO, Il ruolo di LCA e LCC nella valutazione della sostenibilità ambientale ed economica di edifici residenziali e industriali, Politecnico di Torino - Dipartimento DICAS, tesi di dottorato in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, 2007-2009.

CAPITOLO 2

Allegato Energetico- Ambientale al Regolamento Edilizio della Città di Torino, Agenzia Energia e Ambiente di Torino, Maggio 2006.

DAVIS LANGDON MANAGEMENT CONSULTING, Life Cycle Costing (LCC) as contribution to sustainable construction: a common methodology, Maggio 2007.

Decreto 26 giugno 2015 (D.M. 26/06/2015), Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici, Gazzetta Ufficiale n° 162, Ministero dello Sviluppo Economico, 15.

(15A05198 - GU Serie Generale n° 1625 - Suppl. Ordinario n° 39).

Deliberazione della Giunta Regionale n°45-11967 (DGR 11967)Ufficiale Regione Piemonte, 4 Agosto 2009.

E. FREGONARA, Trattamento delle componenti di costo nella valutazione della sostenibilità dei progetti: Estimo e Life Cycle Thinking, Tecnoborsa, Vol. 21, 2014.

International Organization for Standardization ISO 14040:2006, Environmental management - Life cycle assessment. Principles andframework, Ottobre 2006.

International Organization for Standardization ISO 15686-5:2008, Buildings and constructed assets - Service-life planning, Part 5: Life-cycle costing, Comitato Tecnico ISO / TC 59, 2008.

Legge n° 190 (Legge di stabilità 2015), Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, Gazzetta Ufficiale n° 300, 23 Dicembre 2014.

(14G00203 - GU Serie Generale n° 300 del 29-12-2014 - Suppl. Ordinario n° 99).

Legge finanziaria 2007 (Legge n° 296/2006y, Disposizioni per la formazione del bilanciale dello Stato, Gazzetta Ufficiale n° 29

Normativa tecnica di riferimento UNI TS 11300 - Parte ftermica dell'edificio per la climati

Normativa tecnica di riferimento UNI TS 11300 - Parte 2, Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. Maggio 2008.

Normativa tecnica di riferimento UNI TS 11300 - Parte 3, Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva, Marzo 2010.

Normativa tecnica di riferimento UNI TS 11300 - Parte 4, Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria, Maggio 2012.

Orientamenti Commissione UE, Orientamenti agli Stati membri per l'applicazione del regolamento 244/2012/UE sul quadro metodologico comparativo per calcolare livelli ottimali in funzione dei costi per i requisiti di prestazione energetica in edilizia, 19 Aprile 2012.

R.FLANAGAN, Life Cycle Costing for Contruction, Luglio 1998.

V.CORRADO, I. BELLARINI, S.P. CORGNATI, Fascicolo sulla Tipologia Edilizia Italiana, Luglio 2014.

CAPITOLO 3

AEA e M. GROSS, LCC-DATA, Life-Cycle-Costs in the Planning Process. Constructing Energy Efficient Buildings taking running costs into account, PU, Maggio 2009.

ARPA Piemonte, Seconda relazione di avanzamento lavori del progetto APE - FASE 4, Dicembre 2009.

ARPA PIEMONTE e SS. EDUCAZIONE E PROMOZIONE AMBIENTALE, Linee guida per l'applicabilità della metodologia life cycle costing agli appalti pubblici ecologici, Dicembre 2010.

CAPITAL PROJECTS ADVISORY REVIEW BOARD, Life Cycle Cost Analysis and Energy Efficiency, Dicembre 2013.

DAVIS LANGDON MANAGEMENT CONSULTING, Literature review of Life Cycle Costing (LCC) and Life Cycle Assessment (LCA), Giugno 2006.

DAVIS LANGDON MANAGEMENT CONSULTING, Application of LCC methodology to a project for two facilities (new -build and refurbishment) for major FM provider in the UK, Maggio 2007.

DAVIS LANGDON MANAGEMENT CONSULTING, Life cycle costing (LCC) as a contribution to sustainable construction: a common methodology, Maggio 2007.

DAVIS LANGDON MANAGEMENT CONSULTING, Life cycle costing (LCC) as a contribution to sustainable construction: Guidance on the use of the LCC Methodology and its application in public procurement, Maggio 2007.

FREGONARA, Valutazione sostenibilità progetto. Life Cycle Thinking e indirizzi internazionali, Franco Angeli, 2015.

ENEL Spa, II Life Cycle Costing per la valutazione tecnica-economica nella produzione di energia termosolare. Il progetto Archimede, Agosto 2008.

THIEBAT, Valutazione economico ambientale di soluzioni di involucro edilizio, Politecnico di Torino- Dipartimento DINSE, 2013.

International Organization for Standardization ISO 15686-5:2008, Buildings and constructed assets - Service-life planning, Part 5: Life-cycle costing, Comitato Tecnico ISO / TC 59, 2008.

S.TONIA, Valutazione di un insediamento (Ecoparco Industriale) tramile il Life Cycle Costing, Politecnico di Torino, tesi di laurea in Ingegneria Gestionale, 2012/2013.

T. DI CARLO, II ruolo dì LCA e LCC nella valutazione della sostenibilità ambientale ed economica di edifici residenziali e industriali, Politecnico di Torino - Dipartimento DICAS, tesi di dottorato in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, 2007-2009.

CAPITOLO 4

C. A. DATTILO, P. NEGRO, L.LANDOLFO, Sustainable Building affordable to all. Ottobre 2008.

DAVIS LANGDON MANAGEMENT CONSULTING, Application of LCC methodology to a project for two facilities (new -build and refurbishment) for major FM provider in the UK, Maggio 2007.

E. DE ANGELIS, G.DOTELLI, SB13 GRAZ- Sustainable building conference, 25-28 settembre 2013.

E. SCALA, Valutazioni del Life-Lycle costing di tecniche per l'isolamento termico in un'ottica di efficienza energetica, Politecnico di Torino, tesi di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2012/2013.

M.ADDIS, Improvement of Energy consumption and LCC optimization in a single-family house Comparison, of two cases: Danmark and Italy, Politecnico di Torino, tesi di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2012/2013.

GRILLO, A.FRATTARI, M.DALPRA', Central Europe towards Sustainable Building, Decision-support tools and assessment methods, Giugno 2013.

T. DI CARLO, Il ruolo di LCA e LCC nella valutazione della sostenibilità ambientale ed economica di edifici residenziali e industriali, Politecnico di Torino - Dipartimento DICAS, tesi di dottorato in Ing. Per l'Ambiente e il Territorio, 2007-2009.

Sitografia

CAPITOLO 1

http://innovationpills.blogspot.it

http://budgeting.thenest.com/calculate-savingstoinvestment-ratios-28335.htm http://www.iso.org/iso/catalogue detail?csnumber=39843

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ. do?uri=OJ:C:2012:115:0001:0028:1T:PDF CAPITOLO 2

http://www.iuav.it/Ricercal/ATTIVITA-/aree-temat/costruttiv/aite-del-c/eventi/MOSTRA-

A/index.htm

http://costruire.laterizio.it/costruire/ pdf/n 141/141 56 61.pdf http://dati-censimentopopolazione.istat.it/

https://www2.buildinggreen.com/article/bees-40-lca-software-continues-evolution

http://www.nist.gov/el/economics/20141007_birds.cfm

http://cileccta.eu/

http://www.regione.piemonte.it/oopp/prezzario/indexl5.htm

http://www.to.camcom.it/Tool/TagClouds7idcategorv=40&tag=prezzario%20opere%20edili http://www.comieco.org/allegati/dpr-158-1999 28590.pdf

http://www.iso.org/iso/catalogue detail?csnumber=39843

http://www.reteambiente.it/repositorv/normativa/16589_orientamenti commissioneue.pdf http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2Q12:115:0001:0028:1T:PDF http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/07/15/15A05198/sg

http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/12/29/14G00203/sg

http://www.camera.it/parlam/leggi/062961.htm

CAPITOLO 3

http://www.tavlorandfrancis.com

http://www.sciencedirect.coin

http://www.scopus.com

www.ascelibrarv.org

www.einsd.goy.hk/en/hom e https://energyplus.net/

www.nist.gov/el/economics/bridgeLCC.cfm

http://ec.europa.eu/environment/gpp/pdf/buving green handbook_it.pdf

CAPITOLO 4

http://energv.gov/articles/doe-fund-454-million-retrofit-ramp-ups-energy-efficiency http://www.climatechange.gov.au/what-vou-need-to-know/buildings/commercial.aspx http://www.climatechange.qld.gov.au/pdf/factsheets/8govlship-bl.pdf http://www.decc.gov.uk/

http://www.eerg.it/resource/pages/it/Progetti-Passreg/italy_passreg_sml.pdf

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)