Cinzia Bello
Influenza dello stile di vita dell'utenza sui consumi energetici nell'edilizia sociale sostenibile = Influence of occupant behaviour lifestyle on energy consumption of a sustainable social housing.
Rel. Cristina Becchio, Luisa Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Abstract: |
Abstract Il tema dell'occupant behaviour e dell'influenza che questo ha sui consumi energetici ha assunto una sempre maggiore importanza nello studio e nella progettazione degli edifici. È necessario tenere conto di questa "variabile" dal momento che basarsi solo sulle simulazioni energetiche, seppur attendibili, non è sufficiente, visto che non rappresentano in modo efficace il comportamento reale dell'edificio. Questo è dovuto al fatto che si passa da un comportamento ipotetico ad uno reale, dove entra in gioco il ruolo dell'occupante, che rappresenta un fattore di incertezza nelle previsioni: il modo in cui si rapporta con l'edificio ed il suo stile di vita sono le cause principali delle discrepanze che si possono notare tra quello che ci si aspetta, in termini energetici e di consumi, e quello che si ottiene. Proprio per questo motivo risulta necessario, oltre a rendere gli occupanti più consapevoli del loro ruolo all'interno dell'intero sistema dell'edificio, analizzare i differenti modi comportamentali che si possono riscontrare e la composizione del nucleo familiare, e l'incidenza che questi hanno sulla domanda energetica. Il progetto della tesi si inserisce in questo ambito di ricerca, analizzando l'influenza dello stile di vita dell'utenza sui consumi di energia nell'ambito dell'edilizia sociale sostenibile. Il caso studio analizzato per evidenziare questa problematica è la Residenza Temporanea di Piazza della Repubblica nella città di Torino: la scelta di questo edificio è dovuta al fatto che le aspettative in termini di consumi prevista durante la fase progettuale non è stata poi rispettata. Partendo da questo problema, con l'aiuto della simulazione energetica dinamica, sono state analizzate tre macro classi di utenza, che si differenziano in base allo stile di vita: avremo quindi un avarage consumer (a cui corrisponde un utilizzo standard dell'energia), un high consumer (colui che non presta particolare attenzione ai consumi) ed un low consumer (l'utente green, quello attento agli sprechi energetici). Essendo però irreale ipotizzare che tutte le famiglie abbiano lo stesso comportamento, unito al fatto che vi erano già categorie di persone alle quali si era già ipotizzato potesse essere destinata la residenza, si è intervenuti sulla composizione del nucleo familiare: in questo modo è stato possibile eseguire un'analisi più approfondita, osservando come i principali consumi energetici cambiano a seconda di chi abita la residenza (coppia di giovani, anziani, famiglie monoparentali,...). Nel primo caso si è intervenuto modificando le temperature di riscaldamento e raffrescamento, e le relative temperature di set-point, e i consumi di acqua calda sanitaria; nella seconda analisi sono modificate anche le schedule relative all'occupazione. I dati ottenuti possono fornire un punto di partenza per eventuali futuri studi simili: si può ipotizzare di utilizzare l'edificio analizzato come un reference building, un modello di riferimento applicabile non solo ad altri esempi di edilizia sostenibile, ma anche edifici ad energia quasi zero (nZEB), per trovare misure di riferimento, impostando dei modelli si stile di vita, applicabili poi anche a larga scala (quali, ad esempio, distretti e città). |
---|---|
Relatori: | Cristina Becchio, Luisa Ingaramo |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4657 |
Capitoli: | 1. Obiettivo e sviluppo della tesi 1.1 Obiettivo della tesi 1.2 Sviluppo degli argomenti trattati 2. La famiglia, l'abitazione e nuovi "modi di vivere" 2.1 Riflessioni generali sui cambiamenti dello stile di vita 2.2 La famiglia e la casa ieri 2.3 La famiglia e la casa oggi 2.3.1 Cambiamenti del nucleo familiare 2.3.2 La fascia grigia della popolazione 2.3.3 Sistema di aiuti economici 2.4 La situazione europea 2.5 Nuovi "modi di vivere" 2.5.1 Esempi torinesi 3. Il caso studio: la Residenza di Piazza della Repubblica 3.1 II Programma Housing 3.1.1 Finalità ed obiettivi 3.1.2 Accordi e partners 3.2 La Residenza Temporanea 3.2.1 Com'era 3.2.2 II bando di gara 3.2.3 Com'è 3.2.4 Opzioni di soggiorno 3.2.5 Stratigrafie dell'involucro opaco 3.2.6 Le soluzioni impiantistiche 3.2.7 L'impianto termomeccanico 4. Il ruolo dell'utenza 4.1 II ruolo dell'utenza 4.2 La cluster analysis 4.3 I profili d'utenza ipotizzati per la simulazione energetica dinamica 5. La simulazione energetica dinamica 5.1 La simulazione energetica 5.2 Design Builder 5.2.1 Creazione di un modello su Design Builder 5.3 Caratteristiche della Residenza di Piazza della Repubblica 6. Discussione dei risultati ottenuti 6.1 L'influenza dello stile di vita dell'occupante 6.2 L'influenza della composizione del nucleo familiare |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA ANCE, CNAPPC, CRESME RICERCHE. 2012. 4. Il mercato immobiliare in Italia e nelle città, Città, mercato e rigenerazione 2012. Analisi di contesto per una nuova politica urbana: 79-106. Cassa Depositi e prestiti. 2014. Social Housing. Il mercato immobiliare in Italia, Report Monografico 03-2014 / Social Housing: 10-68. CECODHAS Housing Europe's Observatory. 2012. Alloggio sociale europeo 2012. Gli ingranaggi del settore. Comune di Torino, http://www.comune.torino.it/portapalazzo/ De Luca A. L'housing sociale in Europa. Dipartimento del Tesoro. 200. Linee guida per il Piano nazionale di edilizia abitativa. Sistema integrato di Fondi immobiliari (SIF). 3-11 Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica. 2011. Il ruolo del CIPE e del DIPE nella programmazione e realizzazione degli investimenti pubblici. Enciclopedia Treccani, http://www.treccani.it/vocabolario/ Entranze. 2014. Segnare la strada per lo sviluppo degli edifici a energia quasi zero. Un kit di strumenti per sviluppare politiche a supporto. Federcasa. 2015. L'edilizia residenziale pubblica. Elemento centrale della risposta al disagio abitativo e all'abitazione sociale. Ferri G. 2008. Housing sociale innovativo sostenibile. Il progetto sostenibile. ISTAT. 2007. Dossier 4. L'accesso alla casa d'abitazione in Italia: proprietà, mutui, affitti e spesa delle famiglie. ISTAT. 2007. Dossier 11. Condizione economica, vita quotidiana e consumi delle famiglie, Annuario Statistico Italiano: 355-390. ISTAT. 2004. 3 Popolazione e famiglie, Annuario Statistico Italiano: 65-104. ISTAT. 2014. Generazioni a confronto. Come cambiano i percorsi verso la vita adulta, 7-37. ISTAT. 2015. La spesa per consumi delle famiglie. ISTAT. https://www.ista.it L'Italia nel del dopoguerra 1945-1960. Pittini A. 2012. Edilizia sociale nell'Unione Europea, Techne 04: 21-34. Ingaramo L., 2012. Residenze temporanee: un progetto in divenire, Techne 03: 76-84. Ingaramo L, Bagnasacco M., Talarico A. 2013. Residenze Temporanee: una proposta di valutazione della sostenibilità secondo un approccio life cycle thinking. Ingaramo L., Sabatino S., Talarico A. 2013. Housing Cost Affordabolity in social housing interventions: analysis of the operating variables impact on the housing costs of a temporary dwelling in Turin, European Real Estate Society 20th Annual Conference 3rd-7th July 2013. Luoghi Comuni, https://www.luoghicomuni.org/portapalazzo/ Mello D., 2014. Social housing: un nuovo modello dell'abitare. La sperimentazione in corso tra integrazione dei saperi e delle pratiche, Techne 08: 37-42. Progetto The Gate. Progetti di Abitare Sociale a Porta Palazzo. Programma Housing della Compagnia di San Paolo e Partner. 2014. Programma Housing e riqualificazione. La residenza di Porta Palazzo. Programma Housing, https://www.programmahousing.org Adriaanse C. C. M. 2007. Measuring residential satisfaction: a residential environmental satisfaction scale (RESS), Housing Built Environ vol. 22, 287-304. Al-Mumin A., Khattab 0., Sridhar G. 2003. Occupants' behavior and activity patterns influencing the energy consumption in the Kuwaiti residences, Energy and Buildings vol. 35, 549-559. ASHRAE. 2013. ASHRAE Standard 90.1, Energy Standard for Buildings Except Low-Rise Residential Buildings l-P Edition. ASHRAE. Atanasiu B., Kouloumpi I. 2013. Boosting building renovation. An overview of good practices. Atanasiu B., Kouloumpi I. 2013. Implementing the Cost-Optimal methodology in Eu countries. Baborska-Narozny M., Stevenson F., Chatterton P. 2014. A Social Learning Tool-barriers and opportunities for collective occupant learning in low carbon housing, Energy Procedici Vol. 62, 492 - 501. Ballarmi l., Becchio C., Corgnati S. P., Corrado V. 2012. Energy Saving Potential by Retrofitting Residential Buildings in Europe, Rehva Journal-DecembeH2012: 34-38. Barthelmes V. M., Becchio C., Corgnati S. P. 2015. Occupant behaviour lifestyles in a residential nZEB: Effect on energy use and thermal comfort, in press. Corgnati S. P., Fabi V. 2014. Analisi dell'influenza del comportamento dell'utenza sui consumi energetici finali degli edifici: fattori influenzanti, modelli probabilistici per la simulazione degli occupanti e profili comportamentali tipo (IEA - EBC Annex 66). D'Oca S., Hong T. 2015. Occupancy schedules learning process through a data mining framework, Energy and Buildings. Dooley K. 2011. New ways of working: linking energy consumption to people, Rehva Journal - December 2011: 39-44. European Environment Agency. 2013. Achieving energy efficiency through behaviour change: what does it take?, EEA Technical report. Fabi V., Andersen R. V., Corgnati S. P., Olesen B. W., Filippi M. 2011. Description of occupant behavior in building energy simulation: state-of-art and concepts for improvements, Proceedings of Building Simulation: 12th Conference of International Building Performance Simulation Association, 2882-2889. Favi V., Andersen R. V., Corgnati S. P., Venezia F. Inflence of user behaviour on indoor environmental quality and heating energy consumptions in Danish dwellings, Filippi M., Corgnati S.P., Perino M., Fabi V. 2013. Sviluppo di una metodologia e strumenti per la definizione della valutazione sui consumi energetici dei comportamenti dell'utenza. Guerra Santin, O. 2012. Occupant behaviour in energy efficient dwellings: evidence of a rebound effect, Journal of Housing and the Built Environment. Hoes P., Hensen J.L.M., Loomans M.G.L.C., de Vries B., Bourgeois D. 2009. User behavior in whole building simulation, Energy and Buildings Vol. 41, 295-302. Husin N. H., Nawawi A. H., Ismail F., Khalil N. 2015. Correlation Analysis of Occupants' Satisfaction and Safety Performance Level in Low Cost Housing, Procedia-Social and Behavioral Sciences vol. 168, 238-248. Kuo Y., Yang T., Huang G.-W. 2008. The use of grey relational analysis in solving multiple attribute decision-making problems, Computers & Industrial Engineering Vol. 55, 80-93. Ismail F., Jabar I. L., Janipha N. A. I., Razali R. 2015. Measuring the Quality of Life in Low Cost Residential Environment, Procedia-Social and Behavioral Sciences Vol. 168: 270- 279. Majid N. H. A., Salehudin M. S., Rahim Z. A., Othman R. 2014. Indoor Environmental Regulation through Preference and Behavior of Inhabitants in Houses, Procedia-Social and Behavioral Sciences Vol. 170: 527-536. Mitterer C., Kunzel H. M., Herkel S., Holm A. 2012. Optimizing energy efficiency and occupant comfort with climate specific design of the building, Frontiers of Architectural Research Vol. 1: 229-235. Mohd Fauzi S. F. N., Yusof N., Zainul Abidin N., 2012. The relationship of housing defects, occupants' satisfaction and loyalty behavior in build-then-sell houses, Procedia-Social and Behavioral Sciences Vol. 62: 75-86. Nooraei M., Littlewood J. R., Evans N. I. 2013. Feedback from occupants in 'as designed' low-carbon apartments, a case study in Swansea, UK, Energy Procedia Vol. 42: 446- 455. Rijal H.B., Tuohy P., Humphreys M. A., Nicol J.F., Samuel A., Clarke J. 2007. Using results from field surveys to predict the effect of open windows on thermal comfort and energy use in buildings, Energy and Buildings Vol. 39: 823-836. The Stanford Center for Sleep Sciences and Medicine, www.stanford.edu U.S. Department of Energy's (DOE a) Building Technologies Office (BTO). EnergyPlus Version 8.4.0. Available online: www.energyplus.net U.S. Department of Energy (DOE b). Weather Date of EnergyPlus Energy Simulation Software, http://appsl.eere.energy.gov U.S. Department of Energy (DOE c). http://energy.gov Yu Z., Fung B., Haghighat F., Yoshino H., Morofsky E. 2000. A systematic procedure to study the influence of occupant behavior on building energy consumption, Energy and Buildings Vol. 43, 2011: 1409-1417. Zimmermann M., Althaus H-J., Haas A. 2005. Benchmarks for sustainable construction. A contribution to develop a standard, Energy and Buildings Vol. 37:1147-1157. Deesign Builder, http://designbuilder.com Ente Italiano di Normazione. 2014. UNI TS 11300-1, Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale. UNI. European Committee for Standardization. 2008. Standard EN15251. Criterio for the Indoor Environment lncluding Thermal, lndoor Air Quality, Lightand Noise. Brussels, Belgium: CEN. European Committee for Standardization. 20087 Standard EN 15232. Energy performance of buildings - Impact of Building Automation, Controls and Buildhog Management. Brussels, Belgium: CEN. |
Modifica (riservato agli operatori) |