polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il Campo trincerato di Alessandria: proposta di recupero del Forte Ferrovia

Sabina Beltramelli

Il Campo trincerato di Alessandria: proposta di recupero del Forte Ferrovia.

Rel. Domenico Bagliani, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

Il campo Trincerato di Alessandria. Proposta di recupero del Forte ferrovia.

La tesi si è occupata di ricercare le possibilità di riutilizzo di uno dei quattro forti appartenenti al "Campo Trincerato" di Alessandria, il cui fulcro è costituito dalla Cittadella (1728). Oggetto del lavoro è il Forte ferrovia, struttura militare a pianta poligonale costruita simmetricamente ai lati dell'asse ferroviario Torino-Genova nella zona sud della città.

Il lavoro si è svolto parallelamente in diverse direzioni; in primo luogo tentando di ricostruire le fasi che, a partire dalla costruzione, hanno portato i forti ad assumere la configurazione attuale; in secondo luogo cercando di esplicitare il sistema di relazioni che legano tra loro la Cittadella ed i restanti tre forti; infine analizzando interventi di recupero di altri campi trincerati ancora esistenti in Italia. Molta parte del lavoro è stata svolta sui testi citati in bibliografia e reperiti nelle biblioteche della Facoltà di Architettura a Torino, nella biblioteca civica, nell'Archivio di Stato e nell'Archivio dell'ufficio del Demanio di Alessandria, nell'archivio dell'Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio di Roma (ISCAG) e nell'Archivio della Prima Direzione Genio Militare di Torino dal quale si sono potuti trarre i rilievi del forte e degli edifici in esso presenti. Per l'elaborazione della proposta progettuale si è tenuto conto dei dibattiti sorti intorno all'argomento riportati su quotidiani e periodici locali e in particolare, delle disposizioni del recente piano regolatore approvato nel 2000.

Per quanto riguarda la proposta di recupero si è pensato di riutilizzare la struttura attraverso un mix di funzioni differenti comprendente residenza, commercio e, nella parte esistente, museo ed uffici. Il progetto architettonico si è sviluppato, tenendo presente due punti fondamentali:

1) rendere il forte, attualmente in stato di abbandono, più visibile ed accessibile agli abitanti della città;

2) inserirsi con nuovi interventi senza competere con gli edifici esistenti ed evitando di stravolgere l'aspetto del luogo, escludendo un lavoro di mimesi architettonica.

Il primo obiettivo è stato perseguito riorganizzando il verde dell'intera struttura che attualmente rende illeggibile e poco percepibile la fortificazione. Il secondo proposito ha portato alla scelta di inserire nuovi edifici all'interno del terrapieno attualmente presente nella struttura e al di sotto della piazza centrale, sfruttando quindi gli esistenti movimenti di terra come elemento strutturante.

Il progetto è stato elaborato nelle scale 1:500, 1:200. Nella consapevolezza della complessità relativa ad un progetto di restauro conservativo dell'esistente, si è preferito, infine, tralasciare nello specifico le ristrutturazioni per concentrarsi sugli aspetti compositivi.

Relatori: Domenico Bagliani, Mauro Berta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Campo trincerato - Alessandria
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/465
Capitoli:

Introduzione

1. Morfologia e funzionamento di un campo trincerato

2. Cenni Storici

2.1. L'assolutismo Sabaudo nel '700: nascita ed espansione della Cittadella.

2.2. Il periodo Francese: nascita dei primi progetti di campo trincerato.

2.3. La Restaurazione e la realizzazione del campo trincerato

2.4. Ruolo del campo trincerato durante la Seconda Guerra d'Indipendenza.

2.5. Il campo trincerato nei piani generali di difesa dello stato sabaudo.

2.6. Condizionamenti morfologici sulla crescita della città.

3. Stato attuale dei forti

3.1. Il forte Ferrovia.

3.2. Il forte Acqui.

3.3. Il forte Bormida.

3.4. La Cittadella.

4. Altri esempi di campo trincerato in Italia

5. Proposta progettuale

5.1 Destinazione d'uso e singoli interventi.

5.2 II verde, i percorsi e l'intelligibilità della struttura.

6. Breve glossario di architettura militare

7. Bibliografia Appendice

Bibliografia:

Testi:

Avalle C.A, Storia di Alessandria dalle origini ai giorni nostri, Torino, Falletti, 1854.

Brialmont A.H., Etudiespar la Défense des Etats et pur la fortification, Parigi, 1863.

Gasparolo F., Disserzoni storico-critiche sopra Alessandria, Alessandria, Tip. Jacquemod, 1887.

Zanotti B., Fortificazione permanente, Torino, 1891.

Rocchi E., LE fonti storiche dell'architettura Militare, Roma, Officina Poligrafica Editrice, 1908.

Guidetti A., La fortificazione permanente, Torino, 1913.

Chiarie A., Gonnet E., Buschetti F., Vicende militari della città di Alessandria 1168-1878, Alessandria, Ferrari & C, 1929.

Iachino G., Vicende militari della città di Alessandria 1168-1878, Alessandria, Industria Grafica O. Ferrari & C, 1929.

Gasparolo F., Scritti inediti di storia alessandrina, Alessandria, Società di Storia, Arte e Archeologia, 1931.

A.A.V.V., Enciclopedia Militare, arte, biografia, geografia, tecnica militare, Milano, il Popolo d'Italia, 1933.

Générai Weigand de l'Académie Francaise, Vauban, Parigi, Talandier, 1933.

Angioli P., Vecchia Alessandria: La Cittadella, 250 anni di storia, Alessandria, Gilardengo e Roncali, 1961.

Bima F., Storia degli Alessandrini, Alessandria, Tip. Ferrara-Occella, 1961.

Antonio Cassi Ramelli, Dalle caverne ai rifugi blindati. Trenta secoli di storia della Architettura militare, Milano, Nuova Accademia Editrice, 1964.

Centro internazionale per lo studio delle cerchia urbane, Città murate e sviluppo contemporaneo, Lucca-Baluardo San Paolino, Fascicoli del CISCU, 1968.

Maestri B., Alessandria, città-fortezza, Alessandria, Tip. Il Piccolo, 1973.

Morini Marino,Il concorso per il piano regolatore di Alessandria, nel contesto della cultura urbanistica di quegli anni, tesi di laurea, Politecnico di Torino, facoltà di Architettura, a.a. 1973-1974.

Balza R. Studio della forma urbana dì Alessandria, tesi di laurea, Politecnico di Torino, facoltà di Architettura,a. a. 1975-1976.

Porinaro P., Bianchi A., Alessandria nella antiche stampe. Carte geografìche, topografiche, piante, vedute, costumi, Vercelli, Giorgio Tacchini Editore, 1981.

Terrana C, Storia dell'architettura militare. Appunti per una biografìa sistematica, in Edilizia militare, II, 1981, n. 3 e 4.

Armano G., Ponzano A., La città ed i suoi confini: fortificazioni ed ampliamenti urbani ad Alessandria, tesi di laurea, Politecnico di Torino, facoltà di Architettura, a.a. 1981-1982.

Lorenzini, M., Necchi M., Alessandria storia e immagini, Casa Editrice II Quadrante s.r.l., Alessandria, 1982.

Castellano E., Evoluzione della Fortificazione permanente sulle Alpi occidentali dall'epoca post napoleonica alla II guerra mondiale, Memorie storico Militari, 1983.

Vera Comoli Mandracci (a cura di), La Cittadella di Alessandria, una fortificazione per il territorio dal settecento all'Unità, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria, 1991.

Quaglia G., Alessandria. Città e Cittadella, tesi di laurea, Politecnico di Torino, facoltà di Architettura, a.a. 1991-1992.

Fara A., La città della guerra nell'Europa moderna, Torino, Einaudi, 1993. Zarri A. Alessandria da scoprire, Ugo Boccassi Editore, 1994.

Riviste ed articoli comparsi su quotidiani e periodici:

Mezzocapo C, Importanza di Alessandria, in Rivista Militare Italiana, Torino, Tip, Barera, novembre 1856, pag. 269 e seguenti.

Mezzocapo C, Alcune considerazioni militari sul Piemonte, in Rivista Militare, a.L, 1856, novembre, vol. III, pag. 269 e seguenti.

Bixio N., Bussetto G., Riflessioni sul sistema di difesa dello stato e particolarmente sul perno strategico di Alessandria, in Rivista Militare Italiana, Torino, Cassone G. & C, maggio 1869, pag. 211 e seg.

Amoretti G., La cittadella di Alessandria in la provincia di Alessandria, rivista mensle dell'amministrazione provinciale, Alessandria, A. XII, 1965, n. 7-8, luglio-agosto, pp. 44-48.

Amoretti G. Storia delle opere militari in Piemonte: Alessanria, La Cittadella, vita dì una fortezza sabauda, in La Stampa, 18 Novembre 1990.

Patrizia Robotti, Roberto Livraghi ( a cura di), Alessandria: cittadella e Città. Atti del convegno 14 settembre 1996, in: Rassegna Economica della Provincia di Alessandria. Rivista Trimestrale della Camera di commercio di Alessandria, Anno XL, n.1/97, gennaio-marzo.

Recuperare un forte: ecco come si può fare, in: II Piccolo. Giornale di Alessandria e provincia, Alessandria, venerdì 24 gennaio 1997.

Braggio C, Tavolo dì lavoro sulla Cittadella di Alessandria, La Stampa, pagina locale, Alessandria, venerdì 6 marzo 1998.

Tavole:

Tavola n°l Espansione della città dal 1878 al 1941. Scala 1:10000.I.G.M. scala 1:100000

Tavola n°2 Primo progetto e progetto definitivo del campo trincerato,con disegni di Candido Sobrero.

Tavola n°3 Campo Trincerato: stato attuale. Foto aeree, mappa scala 1:10000.

Tavola n°4 Forte Bormida e forte Acqui. Documentazione fotografica. Mappe 1:2000.

Tavola n°5 Forte Bormida e forte Acqui. Stato attuale: pianta piano terra e tetti. Scala 1:1000.

Tavola n°6 Forte ferrovia. Documentazione fotografica. Lato nord-est. Mappa 1:2000.

Tavola n°6 bis Forte ferrovia. Documentazione fotografica. Lato sud-ovest. Mappa 1:2000.

Tavola n°7 Forte ferrovia. Stato attuale: pianta piano tetti. Scala 1:500.

Tavola n°8 Forte ferrovia. Stato attuale: pianta piano terra. Scala 1: 500.

Tavola n°9 Forte ferrovia. Progetto: pianta piano tetti. Scala 1: 500.

Tavola n°10 Forte ferrovia. Progetto: pianta piano terra e primo piano (quote +4.20 m, +1.20 m).Scala 1: 500.

Tavola n°ll Forte ferrovia. Progetto: pianta piano negozi e autorimessa(quote -1.80 m, -4.80 m).Scala 1:500.

Tavola n°12 Forte ferrovia. Progetto: Ingrandimento scala 1:200 (quote -4.80m, -1.80m, +1.20m, +4.20m).

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)