Silvio Musso
Museo regionale dell’arte nuragica e dell’arte contemporanea del Mediterraneo di Cagliari : analisi visiva per la riqualificazione urbanistica e progettazione.
Rel. Anna Marotta, Gaetano De Simone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2016
Abstract: |
Il lavoro di tesi da me svolto ha come oggetto la riqualificazione del quartiere Sant'Elia della Città di Cagliari, una grande area adiacente lo stadio Sant'Elia situata nella zona sud della città. Il nucleo principale nasce come piccolo borgo di pescatori sviluppandosi arroccato nella zona più a sud e rimanendo isolato dal continuum urbano. A nord di questo negli anni settanta viene costruita un'area nuova con grandi palazzi. Il mio progetto intende rivalutare questa porzione di quartiere ora in uno stato di grave degrado, riconfigurandola ad area centrale tramite l'introduzione di nuove funzioni e polarità immerse in un grande polmone verde, con l'intenzione di trasformare quella che oggi è una frattura in un elemento di coesione. A oggi il museo d'arte non ospita solamente le più tradizionali forme d'espressione e testimonianza culturale, sempre più spesso si affiancano a queste nuovi generi di opere che richiedono grandi spazzi espositivi o addirittura la progettazione di ambienti idonei ad installazioni, comunicazione video e varie forme di interazione, rendendo necessario l'utilizzo di laboratori come spazzi espositivi flessibili. « I requisiti spaziali di solamente pochi musei corrispondono all'atteggiamento di numerosi artisti contemporanei o dei molti modi contemporanei nei quali l'arte, di qualsiasi natura o epoca storica, viene oggi fruita e messa sotto tensione dagli spettatori. L'idea del museo mobile o flessibile, sempre più spesso praticata, diviene tanto più rilevante, quanto la collaborazione diretta con gli artisti diventa sempre più importante. In un museo contemporaneo tutti gli interventi architettonici sono possibili per principio: murare le finestre, disfare i pavimenti, sfondare i muri; l'architettura deve assumere spesso il ruolo di sfondo, di palinsesto flessibile, in grado tanto di accogliere le diverse forme artistiche, quanto di farsi da parte e lasciarsi violentare da esse.» Un elemento fondamentale da considerare nella progettazione dei musei deve essere il dialogo con i visitatori e con la popolazione, cosi che il museo possa svolgere la sua funzione pubblica di tramite culturale, rivolgendosi al maggior numero possibile di interlocutori, utilizzando tutte le attività accessorie a disposizione; biblioteche pubbliche, ristorazione, sport, tempo libero. Il museo deve spogliarsi della solennità istituzionale per diventare il luogo della comunicazione sociale che viene vissuto, attraversato e messo alla prova, non più luogo esclusivo ma elemento di congiunzione fra città, aree verdi, arte, vissute nel quotidiano. |
---|---|
Relatori: | Anna Marotta, Gaetano De Simone |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4640 |
Capitoli: | 1. PREMESSA 2. INTRODUZIONE 3. INQUADRAMENTO STORICO E SVILUPPO URBANISTICO DELL'AREA DI RIQUALIFICAZIONE 3.1 Inquadramento Territoriale 3.2 Cagliari: Tratti principali della trasformazione Storico-Urbanistica 3.3 II Quartiere Sant'Elia 3.3.1 Caratteri essenziali: analisi urbana; tipi edilizi 3.3.2 Criticità e Potenzialità 3.3.3 II Quartiere Sant'Elia oggi 4. LINEE GUIDA: CRITERI E PARAMETRI DI PROGETTO, MATRICI CULTURALI 4.1 II Concorso Internazionale di Progettazione Museo Regionale dell'Arte Contemporanea del Mediterraneo di Cagliari 4.1.1 Presentazione - "A Nord del Sud del Mondo" 4.2 Un'analisi di Cullen "Il paesaggio urbano" 4.2.1 Visioni Seriali 4.2.2 Le Visioni Seriali come strumento progettuale 4.3 Le leggi della forma o configurazione ( Gestalt ) 4.3.1 La legge della somiglianza: La configurazione tende a unificarsi in base agli elementi che possiedono caratteristiche di somiglianza 4.3.2 La legge della pregnanza o della buona forma: In una configurazione si percepiscono preferibilmente figure con una « buona forma » ossia con una coerenza strutturale 5. RIFERIMENTI PROGETTUALI: ESEMPI SELEZIONATI 5.1 Criteri di selezione 5.2 Ordrupgaard Museum 5.3 Drents Museum 5.4 Museo della Seconda Guerra Mondiale 5.5 Museo di Storia naturale dello Utah 5.6 Museum of Wood 6. IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE 6.1 Quadro esigenziale 6.2 Obbiettivi 6.3 Descrizione dell'area d'intervento 6.4 II progetto 6.4.1 Caratteri formali 6.4.2 Aree esterne 6.4.3 Analisi degli Edifici 6.4.4 Studio funzioni per livelli 7. CRITERI ARCHITETTONICI PER UN PROGETTO SOSTENIBILE 7.1 II sistema dei BRISES-SOLEIL (Frangisole) 7.2 II biolago 7.2.1 Vantaggi della biopiscina 7.2.2 Parti costitutive della biopiscina 7.2.3 Scelte strutturali 7.2.4 Le piante fitodepuratrici 7.3 I pannelli xlam 8. BIBLIOGRAFIA 9. SITOGRAFIA 10. TAVOLE DI PROGETTO |
Bibliografia: | Guidetti Massimo, Storia dei Sardi e della Sardegna, Milano, Jaca Book 1988 Girolamo Sotgiu, Storia della Sardegna dopo l'Unità, Roma; Bari, Laterza 1986 Lucetta Scaraffia, Storia degli Stati Italiani dal Medioevo all'Unità, Torino, UTET Libreria 1987 Aldo Accardo (con la collaborazione di: Maria Luisa Di felice, Franco Masala, Gianfranco Tore),Storia deIle Città Italiane, Roma; Bari, Laterza 1986 Ilario Principe, Le Città nella storia d'Italia, Cagliari, Laterza 1981 Gordon CulIen, Il paesaggio urbano, Bologna, Calderini Editore 1976 Franca Giannini, Paesaggio: teoria, analisi, disegno, progetto, Genova, Edizioni del Disegno 1997 Leonardo Benevolo, Storia dell' architettura moderna, Roma; Bari, Laterza, 1994 Pier Francesco Cherchi, Giovanni Battista, Cocco, Architettura città e paesaggio: Il progetto del quartiere Sant'Elia a Cagliari, XCOOP, OMA, 2009 Regione autonoma della Sardegna, Concorso Internazionale di Progettazione, Museo Regionale dell’arte (Nuragica e dell'arte Contemporanea del Mediterraneo di Cagliari, Linee guida al documento preliminare alla progettazione, Obbiettivi e indirizzi del programma, Note sull’ideazione di un museo per l'arte, Cagliari 2006 Marotta Anna, Policroma: dalle teorie comparate al progetto del colore, Celid, Torino 1999; Massimo Hachen, Scienza della visione: Spazio e Gestalt, Design e comunicazione, Apogeo, Milano 2007 Cesare Cundari, Il Disegno, Ragioni, Fondamenti, Applicazioni, Edizione Kappa, Roma 2006 Paol Belardi, Valeria Merchettelli, Duetto, Disegno per dire Scrivere per dire, Perugia, 15 Aprile 2005 Università di Perugia James, S. Acherman, Architettura e Disegno, La rappresentazione da Vitruvio a Ghery, Electa, Milano 2003 Veronica Biermann, e talli, Teoria dell'Architettura, 117 trattati del Rinascimento ad oggi, Taschen, Koln 2003 Carlo Mezzetti, Il disegno dell'Architettura Italiana nel XX secolo, Kappa, Roma 2003 Elena Parma, Armani, Le prime manifestazioni grafiche, in Le tecniche artistiche, Mursia, Milano 2000 J. Owen, Lewis ( a cura di ), A green Vitruvius, Principle and Practice of Sustainable Architectural Design, James & James, Londra 1999 Bruno Munari, Prima del Disegno, Maurizio Corraini, Mantova 1998 Mario Docci, Il disegno di progetto dalle origini fino al XVIII secolo, Gangemi, Roma 1997 Gianni Carlo, Sciolla ( a cura di ), "...quei leggerissimi tocchi di penna o matita...". Le collezioni di disegni in Piemonte, Charta, Milano 1996 Annamaria Petrioli Tofani, et alli, Il disegno: I Forme, tecniche, significati; Il I grandi collezionisti; III Le collezioni pubbliche italiane, Amilcare Pizzi, Torino 1994 Vincenzo, Hybsch, Visione disegno, Franco Angeli, Milano 1992 Maurice, Pirenne, Percezione visiva: ottica, pittura, fotografia, Muzio, Padova 1991 Karel Teissing, Le tecniche del disegno, Melita ed., La Spezia 1991 Martin Kemp, The science of art. Optical themes in western art from Brunelleschi to Seurat, Yale University Press, Cambridge 1990. [Trad. Di G. Camerota, La scienza dell'arte. Prospettiva e percezione visiva da Brunelleschi a Seurat, Giunti, Firenze 1994] Seven Holl, Anchoring, Princeton Architectural Press, New York 1989 Mai-Mai-Sze (a cura di), Gli insegnamenti della pittura del giardino grande come un granello di senape, Chien tzu yuan hua Chuan, Leonardo, Milano 1989 Stephen Kliment, Architectural sketching and rendering, Whitney Library of Design, New York 84 (traduzione di Franco Ossola, Come disegnare in architettura, New Compton Editori, Roma I DO) Gautano Kanizsa, Grammatica del vedere: saggi di percezione e Gestalt, Il Mulino, Bologna 1980 Il primato del disegno. Firenze e la Toscana dei Medici del Cinquecento, Electa, Firenze 1980 Roberto, De Rubertis, Il disegno dello spazio, Kappa Edizioni, Roma 1979 Giovanni Klaus Koenig, Architettura e comunicazione, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1974 Roberto, De Rubertis, Progetto e percezione, Officina, Roma 1971 Gyorgy Kepes, Il linguaggio della visione, Dedalo, Bari 1971 Stephen Kliment, Come disegnare in Architettura, Newton Compton Editrice s.r.l., Roma, 2011 Metti, Mezzetti e altri in biblioteca Dip. Carlo Mezzetti (a cura di), La rappresentazione dell'architettura. Storia, metodi, immagini, Kappa, Roma 2000 Carlo Mezzetti, Dalle città ideali alla città virtuale, Kappa, Roma 2005 Carlo, Mezzetti, (a cura di), Intersezioni Disegni, Kappa, Roma 2007 Carlo Mezzetti, (a cura di), Teate. Il disegno di una città, Kappa, Roma 2009 Metti, testi sul disegno digitale (Sacchi, Unali...) Livio Sacchi, Maurizio Unali (a cura di), Il disegno per il progetto dell'architettura, architettura e cultura digitale, Skira Editore, Milano 2003 Maurizio Unali, Abitare virtuale significa rappresentare, Kappa, Roma 2008 Maurizio Unali (a cura di), New Lineamento, Kappa, Roma 2009 Arnheim Rudolph, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano 1970 Kepesk Gyorgy, Il linguaggio della visione, Dedalo, Bari 1971 Kanizsa Gaetano, Grammatica del vedere : saggi su percezione e Gestalt, Il mulino, Bologna 1980 Pirenne Maurice, Percezione visiva: ottica, pittura, fotografia, Muzio, Padova 1991 Marotta, Anna, Segno e simbolo, rilievo e analisi. L'esempio nell'ornatus architettonico, in: Centofanti M., Brusaporci S., Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, p. 112-121, Roma: Gangemi Editore, 2010 Marotta Anna, Retorica della visione: dal paesaggio urbano ai sememi. In: Le vie dei mercanti, S.A.V.E. Heritage safeguard of architectural, visual, environmental Heritage. Capri, 9-11 giugno,2011,vol. 1, p. 1-10, Torino: La scuola di Pitagora s.r.l.; Marotta Anna (2012). Colore come "male culturale”. Incongruenze cromatiche fra architettura e struttura visiva della città. In: "Colore e Colorimetria - Contributi multidisciplinari". Bologna, 13-14 Settembre 2012, voi. 1, p. 681-688, Milano: Maggioli Editore; Marotta Anna, Arte e Teorie del colore nel cinema fra Europa e America. In: Atti della IX Conferenza del Colore, 19 - 20 settembre 2013, in corso di pubblicazione SIT0GRAFIA www.mondosardegna.net www.gotosardinia.com www.sardi.it www.informagiovani-italia.com www.ufficostampacagliari.it www.edilportale.com www.archimagazine.com www.theplan.it www.archilovers.com www.ilgiornaledellarchìtettura.com www.floornature.it www.regione.sardegna.it/bandi internazionali/betile/ www.biolago.net www.pianteacquaticheninfea.com www.brisesoleil.it www.zaha-hadid.com www.erickvanegeraat.com www.kwadrat.gda.pl www.ennead.com www.tadao-ando.com/ www.kakonstrukt.it |
Modifica (riservato agli operatori) |