polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valutazione dell'impatto energetico ed ambientale di una costruzione nel suo ciclo di vita : il caso di un edificio unifamiliare ad Almansa (Spagna).

Andrea Costantino

Valutazione dell'impatto energetico ed ambientale di una costruzione nel suo ciclo di vita : il caso di un edificio unifamiliare ad Almansa (Spagna).

Rel. Marco Filippi, Victor Manuel Lopez Toledo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

Il problema dell’impatto causato dal genere umano sull’ambiente è Im tema di stringente attualità che coinvolge ogni sfera della vita umana; il settore delle costruzioni ha un grande peso sugli equilibri nel delicato rapporto che intercorre tra Uomo ed ambiente, essendo una delle principali fonti di inquinamento e di consumo energetico.

Nella parte teorica di questo elaborato verranno fomiti dei dati a riguardo, descrivendo inoltre i metodi che possono essere adoperati per valutare la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Per far ciò verranno descritti in linea generale quelli che sono i metodi qualitativi che permettono una valutazione della sostenibilità sotto molti aspetti, descrivendo poi nello specifico i metodi interazionali BREEM e LEED, gli italiani Protocollo Itaca e Protocollo CasaClima e lo spagnolo VERDE. Oltre ai metodi qualitativi si passerà poi a parlare dei metodi quantitativi, andando a specificare quelli che sono gli aspetti alla base di un’analisi LCA ed i criteri con cui essa deve essere svolta; successivamente si vedranno, anche in questo caso, degli strumenti operativi che, basandosi su tale analisi, permettono di quantificare la sostenibilità dei materiali da costruzione, in particolare Ecoindicator ’91, EPS 2000, Ecological Footprint, Carbon Footprint e Cumulative Energy Demand.

La parte teorica è seguita da una parte pratica in cui viene analizzato un caso studio nell’ottica di avere un riscontro concreto di quanto detto nella prima parte della trattazione. Il caso studio analizzato è una villa unifamiliare situata nel comune di Almansa, cittadina nella provincia di Albacete, nel Levante spagnolo; tale scelta è figlia del fatto che questo lavoro di ricerca è stato svolto in parte presso 1’Universität Politècnica de València. Una volta descritto con accuratezza e con gli elaborati grafici idonei tale edificio, si passerà poi alla fase di analisi che andrà a stimare l’energia assorbita, le emissioni di CO2 e, in parte, anche l’aspetto economico; di questa analisi verranno descritti in maniera completa gli strumenti adoperati, vale a dire il software CYPE con la sua estensione a EnergyPlus e la banca dati BEDEC dell’ITeC. Analizzato il progetto esistente si passerà poi a proporre un’alternativa che diminuisca le emissioni

di CO2 e la quantità embodied energy, attraverso una scelta più oculata dei materiali da costruzione.

Infine si trarranno delle conclusioni riguardanti l’intera trattazione; in particolare esse verteranno sulla possibilità di migliorare ulteriormente le performance dell’edificio, attraverso un sistema impiantistico migliore, e si farà una critica costruttiva agli strumenti adoperati, nell'ottica di poter fornire al lettore interessato a svolgere un’analisi di questo tipo le informazioni che lo indirizzino a delle scelte adeguate per ottimizzare il proprio lavoro.

Relatori: Marco Filippi, Victor Manuel Lopez Toledo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4611
Capitoli:

INTRODUZIONE

LA SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

CAPITOLO I: I metodi di valutazione qualitativi

I METODI DI VALUTAZIONE A PUNTEGGIO

Lo standard BREEAM

Lo standard LEED

Il protocollo ITACA e la UNI/PdR13.0:2015

Il Protocollo CasaClima

VERDE

CAPITOLO II: I metodi di valutazione quantitativi

I METODI QUANTITATIVI

FASE 1: Definizione degli scopi e degli obiettivi

FASE 2: Analisi di inventario

FASE 3: Analisi degli impatti

FASE 4: Interpretazione e miglioramento

ESEMPI DI METODI QUANTITATIVI

Eco-indicator ’99 (EI’99)

EPS 2000

Ecological Footprint (EF)

Carbon Footprint (CF)

Cumulative Energy Demand (CED)

RIFLESSIONI SULLA LCA

METODI PER LA VALUTAZIONE DELL’ENERGIA IN FASE D’ESERCIZIO

CAPITOLO III: Presentazione del caso studio oggetto di analisi

Premesse alla scelta del caso studio e dati sulla città di Almansa

Gli aspetti compositivi dell’edificio

Analisi del sistema strutturale

Analisi dell’involucro edilizio

Analisi del sistema impiantistico

Riflessioni circa il progetto esistente

CAPITOLO IV: Analisi del caso studio

DATI DI INPUT E DI OUTPUT E LO SVOLGIMENTO DELL’ANALISI 193

Il software CYPE: funzionamento, strategie per la modellazione e dati output

La banca dati BEDEC: basi teoriche ed uso pratico

La compilazione del foglio di calcolo e l’ottenimento dei risultati

ANALISI E COMMENTO DEI RISULTATI CONSEGUITI

CAPITOLO V: Analisi dell’alternativa progettuale

PROPOSTA DELL’ALTERNATIVA

ANALISI E COMMENTO DEI RISULTATI CONSEGUITI

CAPITOLO VI: Conclusioni

UN ULTERIORE APPROFONDIMENTO ENERGETICO

RIFLESSIONI PERSONALI

ALLEGATI

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA RAGIONATA

Bibliografia:

Anon. “Evoluzione del concetto di ‘sviluppo sostenibile’”, http://www.ecologicacup.unisalento.it. <http://www.ecologicacup.unisalento.it/SvilSos 03Evoluzione.aspx>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

Anon., “Lo sviluppo sostenibile”, http://www.sogesid.it/.

http://www.sogesid.it/sviluppo sostenibile.html>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

Balaras C.A., Droutsa K., Dascalaki E., Kontoyiannidis S., “Heating energy consumption and resulting environmental impact of European apartment buildings”, in “Energy and Buildings”, numero 37 (2005), 429-442.

Colombo C., Ruggieri O., “Edilizia a basso impatto ambientale: analisi del ciclo di vita di materiali naturali a base di calce-canapulo", tesi di laurea discussa presso la Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale, relatore Giovanni Dotelli, Politecnico di Milano, a.a. 2011-2012.

“Energy Efficiency Policies and Indicators'',Londra, World Energy Council, GB, ottobre 2001.

Energy efficiency trends and policies in the household and tertiary sectors. An analysis based on the ODYSSEE and MURE databases”, Commissione Europea, giugno 2015.

Ercin A.E., Hoekstra A.Y., “Carbon and water footprints. Concepts, methodologies and policy responses”, Parigi, United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, 2012.

“EL! transport in figures. Statistical pocketbook 2014", European commission, 2014.

Europe’s buildings under the microscope. A country-by-country review of the energy performance of buildings”, Building Performance Institute Europe, ottobre 2011.

Guglielmino D., “Strumenti per agire e valutare: I protocolli della sostenibilità”, presentazione power point, Vercelli, 18 aprile 2009.

“Our common future. Report of the World Commission on Environment and Development”, Nazioni Unite, 1987.

RoffI F., “L’impatto ambientale dei cantieri: linee guida alla redazione del Piano di gestione ambientale per il caso dell'ampliamento del plesso scolastico di Abbiategrasso (MI)”, tesi di laurea discussa presso la facoltà di ingegneria, relatori Bragadin M., Università di Bologna, a.a. 2011/2012.

Sirombo E., “Misurare la sostenibilità del costruito: l’integrazione fra i metodi quantitativi e qualitativi nel sistema LEED”, atti del 14° C1RIAF National Congress, Perugia, 4-5 aprile 2014.

“World Green Building Trends. Business benefits driving new and retrofit market opportunities in over 60 countries”, McGraw Hill Construction, 2013.

CAPITOLO I

Approvata la nuova versione di LEED v4”, Green Building Council Italia, http://www. gbcitalia.org. <http://www. gbcitalia.org/news/509>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

Belussi L., Mariotto M., Meroni I., “Impatto ambientale dei materiali da costruzione”, in “Green city e eco-building” numero 4 (2012), 96-98.

“CasaClima. Certificazione di sostenibilità”, Istituto CasaClima, S.d..

Dall’O’ G., Bruni E., Galante A., Panza A., “Sostenibilità e protocolli di certificazione. Sistemi per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifìci", Politecnico di Milano, S.d..

Dotta S., “Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale”, presentazione del progetto presso Environmental Park, Torino, 18 aprile 2012.

Fernández Muerza A., “Certificación Verde española para edificios”, http://www.consumer.es. <http://www.consumer.es/web/es/medio ambiente/urbano/2012/01/09/205936.nhp>. (ultima

consultazione: dicembre 2015).

Ferrara, M., Filippi M., Guglielmino D., Sirombo E., “Nuovi scenari per la sostenibilità energetica degli edifìci: verso LEED v4”, atti del convegno AICARR “Protocolli di sostenibilità ambientale: aspetti energetici ed impiantistici”, Bologna, 23 ottobre 2014.

Guzzonato E., “Edifìci sostenibili: la banca dati LCA di Itaca”, http://www.energheiamagazine.eu.

http://www.energheiamagazine.eu/2012/03/09/ediFici-sostenibili-la-banca-dati-lca-di-itaca/>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

“Il vostro certificato CasaClima”, Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, S.d..

“LEED-Leadership in energy and environmental design”, Green Building Council Italia, http://www.gbcitalia.org.

http://www.gbcitalia.org/page/show/%E2%97%8F-leed-leadership-in-energv-and-environmental-design >, (ultima consultazione: dicembre 2015).

“LEED-NC. Sistema de clasificación de edificios sostenibles para nueva construcción y grandes remodelaciones” versione 2.2, Spain Green Building Council, 2005.

Macías M., García Navarro J., “Metodología y herramienta VERDE para la evaluación de la sostenibilidad en edificios”, in “Informe de la construcción”, numero 62 (2010), 87-100.

Macías M., “Metodología VERDE RO para la evaluación de la sostenibilidad en edificios multi- residenciales y oficinas”, presentazione presso il convegno “Eficiencia energética y sostenibilidad en la edificación”, Madrid, maggio 2014.

Moro A., Meroni I., “Iprotocolli italiani: ITACA edESIt”, in “Arketipo”, settembre 2010, 16-25.

Portela J.IVf, higuera J.L., Pastor A., Huerta M.M., Otero M., “La Certiificación LEED, cómo cumplir con un conjunto de normas para la sostenibilidad en el proyecto de ingeniería”, atti del XVIII Congreso nacional de Ingeniería Mecánica, Ciudad Real, 3-5 novembre 2010.

Prassi di Riferimento del 30 gennaio 2015, numero 13 in materia di “sostenibilità ambientale nelle costruzioni”. (PrD 13.0:2015).

Ramírez Zarzosa A., “Un diseño para un edifìcio sostenible”, Consejo Construcción Verde España, S.d..

Reitano R. “Metodi di valutazione della sostenibilità del costruito”, contributo al corso “Tecnologia dell’architettura” del professor V.Tatano presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, S.d., <http://www. iuav.it/SISTEMA-DE/Archivio-d/approfondi/sostenibil/Metodi-di-valutazione.pdP». (ultima consultazione: dicembre 2015).

Sirombo E., “Misurare la sostenibilità del costruito: l’integrazione fra i metodi quantitativi e qualitativi nel sistema LEED”, atti del 14° CIRIAF National Congress, Perugia, 4-5 aprile 2014.

“Survey on thè energy needs and architectural features of thè EU building stock”, iNSPiRe, 2014.

Tancredi A.M., “Applicazione del BIMper l'analisi LCA : il caso studio Sunslice”, tesi di laurea discussa presso la facoltà di architettura, relatori Filippi M., Lo Turco M., Politecnico di Torino, a.a. 2014/2015.

Ursini Casalena A., “Certificazione ambientale degli edifici: protocolli LEED e BREEAM\ www.mygreenbuilding.org,<http://www.mvgreenbuildings.org/2013/03/11/certificazione-ambientale- edifici-protocolli-leed-e-breeam.html>. (ultima consultazione dicembre: 2015).

'Verde NE. Viviendas unifamiliares. Guia del Evaluador Acreditado”, Green Building Council Espana, 2015.

''VERDE. Un metodo de evaluación ambientale de edificios”, GBCe, S.d..

http://www.breeam.es/>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.breeam.org/podpage.isp7idK367>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.usgbc.org/leed>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www. itaca.org/valutazione sostenibilita.asp>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.indicators.odvssee-mure.eu/benchmarking.html>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

CAPITOLO II

Allione C., Lanzavecchia C., “Dall’ecodesign all’architettura. Allegati al testo'", Torino, Time and Mind press, 2008.

Anon., “Appendice C-Strumenti e metodi LCA”, http ://www. solidworks. it.

http://www.solidworks.it/sustainabilitv/sustainable%C2%AD-design-

%C2%ADguide/3007 ITA HTML.htm. (ultima consultazione: dicembre 2015).

Anon., “Eco-indicatorr, http ://di gilander. 1 ibero.it/.

http://digilander.libero.it/giabon/lca/eco indicatori.htm>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

Anon., “Fasi di una LCA”, Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo dell’università di Genova, <http://www.dichep.unige.it/old site/consulenza ambientale/lca-fasi.htm>. (ultima consultazione:dicembre 2015).

Anon. “La dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)”, Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo dell’università di Genova,

http://www.dichep.unige.it/old site/consulenza ambientale/epd.htm>. (ultimA consultazione:dicembre 2015).

Anon., “Metodi per la valutazione del danno”, http://lcarifiuti.net.

http://lcarifiuti.net/wiki/Metodi per la valutazione del danno#Verso la scelta di un metodo di vai utazione degli impatti ambientali^ (ultima consultazione: dicembre 2015).

Asdrubali F., Beccali G., Cellura M., Cumo F., Di Matteo U., Gugliermetti F (a cura i),“£’analisi di ciclo di vita degli edifici',Torino, Celid, 2012.

Baldinelli G. “Il contributo dell 'analisi del ciclo di vita (LCA) alla progettazione di edifici sostenibili”, atti del convegno ARPA “La certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici residenziali”, 12 giugno 2009,

<https://www.arpa.umbria.it/resources/documenti/convegni/200906/5)%20Baldmelli.pdf>, (ultima consultazione: dicembre 2015).

Baldo G.L., Marino M., Rossi S., “Analisi del ciclo di vita LCA: gli strumenti per la progettazione sostenibile dei materiali, prodotti e processF, Milano, Edizioni Ambiente, 2008.

Blengini G.A., Di Carlo T., Fiorenza A., Zavaglia K., “ Valutazione della sostenibilità ambientale di una casa a basso consumo energetico con metodologia LCA (Life Cycle Assessment)”, rapporto di ricerca del Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie, Politecnico di Torino, 2007.

Boustead I., Hancock G.F., “Handbook of Industrial Energy Analysis”, Chichester (New York), Ellis HorwoodLtd., 1979.

Di Giorgio D., “Introduzione alla simulazione energetica in regime dinamico degli edifici nZEB”, in http://www.mygreenbuildings.org/.

http://www.mvgreenbuildings.org/2015/06/09/simulazione-energetica-dinamica-16-motivi-per-utilizzarla.html>. (ultima consultazione: gennaio 2016).

Di Giorgio D., “Simulazione energetica dinamica: 16 motivi per cui devi assolutamente utilizzarla", in http://www.mygreenbuildings.org/.

http://www.mygreenbuildings.org/2015/06/09/simulazione-energetica-dinamica-16-motivi-per-utilizzarla.html>. (ultima consultazione: gennaio 2016).

Di Maula I., “La Life Cycle Assessment in edilizia”, http://www.progettoenergiazero.it. <http://www.progettoenergiazero.it/la-bicicletta-solare-le-nuove-invenzioni-che-possono-cambiare-il- mondo/>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

“Eco-indicator 99. Manual for designers”, Ministry of Housing, Spatial Planning and the Environment, 2000.

Ercin A.E., Hoekstra A.Y., “Carbon and water footprints. Concepts, Methodologies and Policy Responses”, Parigi, United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, 2012.

Externalities of Energy. Methodology", European Commission, 1995.

Filippi M., Fabrizio E. (a cura di), “Introduzione alla simulazione termoenergetica dinamica degli edifìcF, Milano, Editoriale Delfino, 2012.

Ewing B., Reed A., Galli A., Kitzes J., Wackemagel M.,“Calculation methodology for the national footprint accounts, 2010 edition”, Oakland, Global footprint Network, 2010.

Goedkoop M., Spriensma R, “The Eco-indicator 99. A damage oriented method for Life Cycle Impact Assessment. Methodology Annex.”, terza edizione, PRé, 2001

“Guidelines for Life-Cycle Assessment: a Code of Practice”, Bruxelles, SETAC, 1993.

Thompson M., Ellis R.J., Wildavsky A., “Cultural Theory”, S.I., Westview press, 1990.

Wackemagel W .“Ecologica! footprint and appropriate carrying capacity: a tool for planning toward sustainability”, tesi discussa presso la School of Community and Regional Planning, British Columbia University, a.a. 1993/1994.

Wiedmann T, Minx J., “A definition of ‘Carbon Footprint”’, in “C, Ct Pertsova, Ecological Economics Research Trends”, Hauppauge NY ,Nova Science Publishers, 2008.

Nigge K.-N., “Life Cycle Assessment of Naturai Gas Vehicles. Development and Application of Site- Dependent Impact Indicators”, Springer, 2000.

https://www.tno.nl/en/>. (ultima consultazione: dicembre 2015). <https://www.pre-sustainabilitv.com/about-pre>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

CAPITOLO III

“Atlas climático ibérico”, Ministerio de medio ambiente y medio rural y marino, 2011.

Bettio N., “Due possibili soluzioni per produrre ACS, riscaldamento e condizionamento con una pompa di calore. Valvola a tre vie o doppio scambiatore: costi e opportunità”, in www.expoclima.net. <http://www.expoclima.net/special/45/pompe di calore alta temperatura/pompe di calore riscaldamen to acs alta temperatura.htm>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

Cesar Martínez L., “Optimización de soluciones para reducción de las emisiones de CO2 de bloque plurifamiliar de viviendas entre medianeras en Albacete”, discussa presso la facoltà di ingeniería de la edificación, relatore Victor Manuel López Toledo, Universität Politècnica de València, a.a. 2014/2015.

-“EHE-08. Instrucción de Hormigón Estructurar, Ministerio de fomento, 2008.

Martín Peláez V., “Mejoras energéticas de edificios. Impacto de la huella de carbono en cerramientos exteriores de viviendas”, tesi di laurea discussa presso la facoltà di ingeniería de la edificación, relatore Victor Manuel López Toledo, Universität Politècnica de València, a.a. 2013/2014.

“Certificado de eficiencia energética de edificios nuevos” dell’edificio sito in calle Madre Maria Juana Condesa, 21-02640, Almansa, Albacete, redatto da Andrés Alejandro Castillo Angel in data 28 settembre 2015.

DB-HE. Ahorro de energía” di “Proyecto de ejecución de una vivienda unifamiliar aislada en calle Madre Maria Juana Condesa, 21-02640, Almansa, Albacete”, Arqubo Arquitectos, giugno 2013.

Eficiencia energética” del “Proyecto de ejecución de una vivienda unifamiliar aislada en calle Madre Maria Juana Condesa, 21-02640, Almansa, Albacete”, Arqubo Arquitectos, giugno 2013.

Memoria descriptiva” del “Proyecto de ejecución de una vivienda unifamiliar aislada en calle Madre Maria Juana Condesa, 21-02640, Almansa, Albacete”, Arqubo Arquitectos, giugno 2013.

“Memoria constructiva” del “Proyecto de ejecución de una vivienda unifamiliar aislada en calle Madre Maria Juana Condesa, 21-02640, Almansa, Albacete”, Arqubo Arquitectos, giugno 2013.

“Seguridad de utilización” del “Proyecto de ejecución de una vivienda unifamiliar aislada en calle Madre María Juana Condesa, 21-02640, Almansa, Albacete”, Arqubo Arquitectos, giugno 2013.

“Seguridad Estructural. DB-SE” del “Proyecto de ejecución de una vivienda unifamiliar aislada en calle Madre María Juana Condesa, 21-02640, Almansa, Albacete”, Arqubo Arquitectos, giugno 2013.

http://www.angelfire.com/co3/planesparciales/perpetuo%20socorro/queespp.htm>.(ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.ign.es/ign/lavoutIn/sismoDetalleMapasSismicos.do?mapa=peligrosidadaceleracion peq.jpg& titulo=Mapa%20de%20peligrosidad%20s%EDsmica%20de%20Espa%F 1 a%202015%20( en%20valores %20de%20aceleraci%F3n)&leyenda=no&mapabig=peligrosidadaceleracion.ipg&enlaceClase=yes>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.scalofrios.es/CEE/eiercicios/eiercicio/Solucion%20calculo%20de%20huecos5.pdf>.(ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.cancer.org/cancer/cancercauses/othercarcinogens/pollution/radon>. (ultima consultazione: dicembre 2015)

http://www.almansa.com/index.php/almansainfo/localizacion>. (ultima consultazione: dicembre 2015). <http://www.aemet.es/es/portada>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.almansa.com/index.php/almansainfo/almansa-historia>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.degreedavs.net/>. (ultima consultazione: gennaio 2016).

http://www.codigotecnico.org/>. (ultima consultazione: gennaio 2016).

CAPITOLO IV

Anon, “¿Dónde puede consultar el consumidor los precios medios diarios de la luz?”, in “ABC economía web”, 2 aprile 2014.

Anon., “Guía para entender la nueva tarifa de la luz que entra en vigor este 1 de abril”, in “ABC economía web”, Io aprile 2014.

Anon .“Soria cree que la invalidación de la subasta de la luz tuvo 'todo su fundamentoin “ABC economía web”, 9 aprile 2014.

“BEDEC, contenido y criterios”, ITec, 2015.

Boletín Oficial del Estado del 12 settembre 2013 numero 219/1635. Reperibile all'indirizzo <https://www.boe.es/boe/dias/2013/09/12/pdfs/BOE-A-2013-9511 .pdf>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

Boletín Oficial del Estado del 29 marzo 2014 numero 77/3376.

Reperibile all’indirizzo http://www.ocsum.es/documentacion/legislacion/electricidad/BQE%20%20%20RD%20216-2014%20Metodologia%20calculo%20PVPC.pdf>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

Chardon S., Brangeon B., Bozzonnet E., Inard C., “Construction cost and energy performance: from integrated design to automated optimization of single family houses”,s.n.,s.d.

Factores de conversión energia final-energía primaria y factores de emisión de CO2-2OI7”, IDEA, 2012.

Factores de emisión de C02 y coeficientes de paso a energía primaria de de diferentes fuentes de energía final consumidas en el sector edificios en España”, IDEA, 2014.

Foraboschi P., Mercanzin M., Trabucco D., “Sustainable structural design òf tgll buildings based on embodied energy", in “Energy and Buildings” 68 (2014), 254-269.

Garzino G., “Disegno (e) inJormazione. Disegno Politecnico”, Sant’Arcangelo di Romagna (RN), Maggioli Editore, 2011.

Gastaldi M., Bettolini L., “Introduzione ai materiali per l’architettura”, Novara, CittàStudi Edizioni, 2011.

Lopez Garcia M.L., “Estudi i anàlisi comparatili entre bases de preus de la construcció: capítol de cimentacions” , tesi di laurea discussa presso la Escola Politècnica Superior d’Edificació de Barcelona, relatori Maria Begoña Andreés Baroja, Pedro Baringo Sabater, Universität Politècnica de Catalunya, a.a. 2010/2011.

Nota informativa sobre el periodo de prueba de los nuevos programas informáticos”, Ministerio de Industria, Energía y Turismo, 2015.

“Perfil Ambiental de España 2012", Ministerio de Agricultura, Alimentación y Medio Ambiente, 2012.

Regolamento per la certificazione di garanzia di conformità ai sensi del dlgs. 192/05 di software per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti', Comitato Termotecnico Italiano, 2014. Consultabile all’indirizzo

http://www.cti2000.it/index.php?controller=pubblicazioni&action=show&id:=36240>.(ultima consultazione: dicembre 2015).

Yeo D.H., Gabbai R.D., “Sustainable design of reinforced concrete structures through embodied energy optimization", in “Energy and Buildings” 43 (2011 ), 2028-2033.

http://www.codigotecnico.org/index.php/menu-documentoscte>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://itec.es/itec/presentacion/mision-vision-valores/>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://itec.es/informacio/ConfeccionPresupuesto-PEM.aspx>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.soloarquitectura.com/foros/threads/calculo-costes-indirectos.69096/>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

https://www. google.it/url?sa=t&rctH&q=&esrc=s&source=:web&cd=l&ved=0ahUKEwi679PDxL3JAh VIzROKHcCTBPsOFgghMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.mitsubishielectric.es%2Faire- acondicionado%2Fdownload%2FTVhaLUhKLnBkZg%3D%3D&usg=AFOiCNHhecXkRwC6B-hmYo- OHk9hqMHVUg&sig2=ao8ZIpnTTlYrDiNc 15aJAO&bvm=bv. 108538919.d.d24&cad=ria>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.cncofrentes.es/wcorrnts/corporati va/i berdrola?IDPAG=ESCQFCQNENC&codCache=; 1287 6146545852766>. (ultima consultazione: dicembre 2015)

https://es.wikipedia.org/wiki/Central nuclear de Cofrentes>. (ultima consultazione: dicembre 2015) <http://www.ocu.org/vivienda-v-energia/gas-luz/informe/que-son-los-peaies-o-tarifas-de-acceso>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

https://www.iberdrola.es/clientes/hogar/eficiencia/ahorro/calcular-potencia>, (ultima consultazione: dicembre 2015).

https://www.esios.ree.es/es/pvpc>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.controlastuenergia.gob.es/factura-electrica/factura/Paginas/conceptos-factura.aspx>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

https://www.iberdrola.es/clientes/hogar/eficiencia/ahorro/calcular-consumo-resultados>.(ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.constructalia.com/italiano/costruzione sostenibile/i vantaggi dellacciaio/acciaio il materia le più riciclato al mondo#.VmVxpbiqiko>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.caseinpaglia.it/>.

http://www.greenme.it/abitare/bioedilizia-e-bioarchitettura/4450-equilibrium-il-biomattone-di-canapa>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.architetturaecosostenibile.it/materiali/laterizi-terra-cruda/terra-cruda-vantaggi-materiale- eco-695/>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://materia.nl/material/recy-block/>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://ec.europa.eu/environment/eco-mnovation/proiects/en/proiects/glass-plus>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.cype.es/cvpeingenieros/#quees>, (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.energia.laspalmasgc.es/mdex.php/es/contenidos-divulgativos/informacion-energetica-de- canarias/la-energia-en-canarias-en-cifras>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.cti2000.it/index.php?controller=sezioni&action=show&subid=62>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.mmetur.gob.es/energia/desarrollo/EficienciaEnergetica/CertificacionEnergetica/DocumentosReconocidos/ProgramaCalener/Paginas/DocumentosReconocidos.aspx>.(ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.minetur.gob.es/energia/desarrollo/EficienciaEnergetica/CertificacionEnergetica/DocumentosReconocidos/Paginas/Procedimientossimplificadosparaedificiosdeviviendas.aspx>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.minetur.gob.es/ENERGIA/DESARROLLO/EFICIENCIAENERGETlCA/CERTIFICACIONENERGETICA/DOCUMENTOSRECONOCIDOS/Paginas/Procedimientossimplificadosparaedificiose xistentes.aspx>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.codigotecnico.org/index.php/menu-programa-lider>. (ultima consultazione: dicembre 2015). <http://www.edilpaglia.it/inquadramento-normativo/>.

http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/economia/petrolio-2/scheda-barile/scheda-barile.html>.(ultima consultazione: gennaio 2016).

http://www.ilsole24ore.com/speciali/emissioni auto/emissioni auto emissioni tipologia fiat herm'na.s html>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

http://www.co2balance.it/>. (ultima consultazione: gennaio 2016).

CAPITOLO V

Rodríguez Trobajo E., “Procedencia y uso de madera de pino silvestre y pino laricio en edificios históricos de Castilla y Andalucía", in “Arqueología de la arquitectura” numero 5 (2008), 33-53.

UNI EN ISO 10077-1

CAPITOLO VI

Anon., “Popolazione mondiale a quota 10 miliardi nel 2050. L’India supera la Cina entro quindici anni, boom Africa”, in “Il sole 24 ore web”, 10 settembre 2015.

-Asdrubali F., Beccali G., Cellura M., Cumo F., Di Matteo U., Gugliermetti F (a cura di),“Z 'analisi di ciclo di vita degli edifici',Torino, Celid, 2012.

-Belussi L., Mariotto M., Meroni I., “Impatto ambientale dei materiali da costruzione", in “Green city e eco-building” numero 4 (2012), 96-98.

-“Escala de calificación energética. Edificios existentes", Ministerio de fomento, Ministerio de industria, turismo y comercio, Instituto para la Diversificación y Ahorro de la Energía (IDAE), 2011.

-Hernandez P., Kenny P., “From net energy to zero energy buildings: Defining life cycle zero energy buildings (LC-ZEB)", in “Energy and buildings”, volume 42, numero 6 (2010), 815-821.

-“Indice de precios de la astilla de uso doméstico en España. 4T 2014-4T 2015", Asociación Española de Valorización de Biomasa, 2015.

-“Indice de precios del hueso de aceituna doméstico en España. 4T 2014-4T 2015", Asociación Española de Valorización de Biomasa, 2015.

-“Indice de precios del pellet doméstico en España. IT 2012-4T 2015", Asociación Española de Valorización de Biomasa, 2015.

-\L ’etichetta energetica", ENEA, S.d..

-Latouche S., “Per un’abbondanza frugale", Torino, Bollati Boringhieri, 2012.

-Yeo D.H., Gabbai R.D., “Sustainable design of reinforced concrete structures through embodied energy optimization’^, in ‘‘Energy and buildings" 43 (2011), 2028-2033.

-Yeo D.H., Potra F.A., “Sustainable design of reinforced concrete structures through CO2 emission optimization", in “Journal of structural engineering”, volume 141, numero 3, 2014.

<https://www.enelsi.it/it-IT/offerta/fotovoltaico/scopri/ciclo/>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

<http://iisbeitalia.org/>. (ultima consultazione: dicembre 2015).

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)