Cristian Cordella
Creative work building : progetto di riuso del Palazzo del lavoro.
Rel. Paolo Mellano, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Abstract: |
Osservando le grandi trasformazioni urbane ci rendiamo conto che molti ostacoli contrastano quegli ideali di sostenibilità cui puntano le "smart cities", le "green cities" e le città metropolitane. Ogni anno, in Italia, 340 mq di suolo vengono consumati da una singola persona, il 35% dell'energia è assorbita dagli edifici con uno spreco di 22 miliardi annui, il 55% degli edifici supera i 40 anni di vita in uno stato di conservazione mediocre e in molti casi pessimo, avviandosi a fine vita1; a questi si aggiungono l'iper regolazione e la riduzione del mercato. La qualità della vita quotidiana non è delle migliori, la mobilità congestionata, i rifiuti ingombranti, la socialità impedita, la sicurezza e la salute non garantite. Ma è proprio la città che crea sviluppo, occupazione e ricerca. L'urbanistica e l'architettura perciò devono adottare nuove strategie e nuovi strumenti che meglio rispondano alle nuove esigenze della città contemporanea. L'enorme quantità di edificato, inutilizzato e sottoutilizzato, che attualmente pesa negativamente sulle potenzialità della nostra comunità nazionale, può rappresentare una risorsa. Una risorsa che può e deve essere valutata in termini energetici, di potenzialità connesse al riuso produttivo o residenziale, di qualità ambientale e culturale. Molto diffuse sono le volontà di riutilizzazione e riqualificazione green (verde pubblico, ricomposizione della rete ecologica, orti urbani e conservazione degli usi agricoli) e altrettanto numerose le forme di riutilizzo sociale del patrimonio urbanistico (per abitazioni, centri di aggregazione, servizi sportivi e culturali, ecc.). Questa domanda sociale conferma come non sia possibile insistere su criteri di crescita materiale, né su industrializzazioni assistite, né su diffuse terziarizzazioni. E' opportuno compiere una provocazione culturale che permetta di individuare quelle potenzialità creative ed economiche autonome che ogni individuo ed ogni comunità hanno al loro interno e che per troppo tempo sono state occultate da percorsi decisionali e modelli culturali demagogici, dirigistici, speculativi. Si tratta di stimolare la fantasia, perseguire soluzioni che riconducano all'unità dell'abitare strettamente legata alla produttività, trovare soluzioni che possano essere gestite direttamente dalle comunità e che puntino ad una loro autonomia economica, all'aumento della naturalità, al riequilibrio tra popolazione e risorse. A questo punto sembra fondamentale approfondire un discorso sul riuso dei vuoti urbani e sulla rigenerazione urbana sostenibile, come possibilità di un nuovo sviluppo delle nostre città. Questo progetto di tesi si propone come ulteriore tassello, benché minimo, in questo discorso decennale, ma ora più che mai attuale, attraverso una nuova visione del Palazzo del Lavoro, che è stato simbolo del miracolo economico italiano, ma che è allo stesso tempo testimone dell'abbandono. |
---|---|
Relatori: | Paolo Mellano, Orio De Paoli |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione R Restauro > RA Restauro Artchitettonico T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4532 |
Capitoli: | INDICE ABSTRACT CAPITOLO 1 RIUSO II riuso in Italia Le principali tipologie degli oggetti da riutilizzare Cause e percorsi di recupero dell'abbandono Le aspettative di riutilizzo PROGETTI DI RIUSO NEL MONDO Chocolate Factory, Londra El faro de Oriente, Città del Mexico Fire Station, Dublino Hangar, Barcellona Westergasfabriek, Amsterdam PROGETTI DI RIUSO A TORINO Mappa casi studio CAPITOLO 2 FASI STORICHE DELLA TORINO DEL '900 IL QUARTIERE MILLEFONTI: SCENARIO STORICO-URBANISTICO Italia '61 L'appalto concorso I progetti partecipanti IL PALAZZO DEL LAVORO Gli alberi II solaio perimetrale L'involucro vetrato IL PALAZZO DEL LAVORO DAL 1961 Al GIORNI NOSTRI ANALISI URBANA Forze Debolezze Analisi delle percettività CAPITOLO 3 VALUTAZIONE DELL'ESISTENTE ASPETTI FISICI: ILLUMINAZIONE NATURALE E TEMPERATURA INTERNA IDEA FUNZIONALE Organizzazione dell'esistente Organizzazione delle nuove costruzioni Organizzazione dello spazio centrale CONCEPT NUOVE COSTRUZIONI BIOCLIMATICA: STRATEGIE AMBIENTALI IL LEGNO PARTICOLARI COSTRUTTIVI CONCLUSIONI BIBLOGRAFIA |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA ANTONIETTA MAZZETTE, EMANUELE SGROI, La Metropoli consumata. Franco Angeli, 2007 REM KOOLHAAS, Junkspace. Quodilibet, 2006 JANE JACOBS, Vita e morte delle grandi citta'. Einaudi, 2009 LE CORBUSIER, CHARLES-EDOUARD JEANNERET-GRIS, Vers une Architecture. Longanesi, 1923 INTI, CANTALUPPI, PERSICHINO, Temporiuso. Altreconomia edizioni, 2014 PAOLO COTTINO, PAOLO ZEPPETELLA, Creatività, sfera pubblica e riuso sociale degli spazi. 2009 DI BATTISTA, FONTANA, PINTO (a cura di), Flessibilità e Riuso, Recupero edilizio e urbano. Teorie e tecniche, 2006 DANIELA BIANCOLINI, Secolo Di Antonelli. Novara 1798-1888 (II). De Agostini, 1988 COMITATO NAZIONALE PER LA CELEBRAZIONE DEL PRIMO CENTENAIO DELL'UNITA' D'ITALIA, La Celebrazione del Primo Centenario dell'Unità d'Italia. Torino, 1961 AGOSTINO MAGNAGHI, Il Palazzo del Lavoro. Lindau, 1995 SERGIO PACE, CRISTIANA CHIORINO, ROSSO MICHELA, Italia '61: la nazione in scena. Allemandi, 2005 MADDALENA RUSCONI, Italia '61, l'immagine di Torino in trasformazione. Franco Angeli, 2002 Guida Italia '61 UWE WIENKE, Manuale di bioedilizia, 3° edizione. Dei, 2010 LUCA BERTOLINI, Materiali da costruzione, Volume secondo, Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro. HEGGER AUCH-SCHWELK, FUCHS ROSENKRANZ, Atlante dei materiali. Utet, 2006 -AGOSTINO PRESUTTI, PIERLUIGI EVANGELISTA, Edifici multipiano in legno. Dario Floccovio, 2011 PAOLO FACCIO, Costruzioni in legno: interventi di conservazione. On line, 2009-2010. CARLO OLMO, CRISTIANA CHIORINO, Pier Luigi Nervi. L'Architettura come sfida. Silvana editoriale, 2010 WWF, Rapporto RiutilizziAmo l'Italia. 2014 CENTRO STUDI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI, Dossier RIUSO. 2012 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI, Il piano nazionale per la rigenerazione urbana sostenibile. 2012 FRANCESCO COGNETTI (a cura di), Vuoti a rendere. Progetti per la reinterpretazione e il riuso degli spazi nell'edilizia pubblica. Politecnico di Milano, 2014 STEFANIA DE MEDICI, MARIA RITA PINTO, Valorizzazione dei beni culturali pubblici e strategie di riuso. Università di Firenze, 2013 GUIDO MONTANARI, La crisi della città fabbrica LENNY SCHIARETTI, Architettura. L'anima collettiva di un popolo. 2014 FILLEA, LEGAMBIENTE, Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio. 2012 BERNARDO SECCHI, Un problema urbano: l'occasione dei vuoti. Casabella n.503, 1984 L'Architettura Italiana, Casabella, 1993 LUCA FACCHINI, Sistemi di costruzione a secco: risposta antisismica ed economica. 2013 FRANCESCA PARISI, Il legno come materiale da costruzione sostenibile: caratteristiche e costi. 2012 SARA SCHIAFFINO, Legno VS Calcestruzzo. Chi vince la sfida della sostenibilità? 2013 ZANELLI, V. GIURDANELLA, G. SUPERBI, S. VISCUSO, Assemblage la libertà costruttiva. Il sole 24 ore, Milano 2010. SITOGRAFIA http://pierluiqinervi.org http://www.italia61.it http://www.larchitetto.it http://www.domusweb.it http://ilgiornaledellarchitettura.com http://www.theplan.it http://www.area-arch.it http://www.archiportale.com http://www.cnappc.it http://seearch.it http://www.awn.it http://www.urbancenter.to.it http://www.urban-reuse.eu http://www.torinosmartcity.it http://www.museotorino.it http://www.turin.to.it https://www.arpa.piemonte.gov.it https://hangar.org http://www.westergasfabriek.nl http://www.repubblica.it http://www.lastampa.it https://www.architetturaecosostenibile.it/architettura/ http://www.promoleqno.com http://www.archiexpo.it http://www.heliodon.net |
Modifica (riservato agli operatori) |