polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Patrimonio storico-culturale e territorio : il monitoraggio degli interventi sul patrimonio come strumento per le politiche culturali

Chiara Caruso

Patrimonio storico-culturale e territorio : il monitoraggio degli interventi sul patrimonio come strumento per le politiche culturali.

Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Abstract:

Introduzione

Oggi il patrimonio culturale è sempre più riconosciuto come una risorsa strategica per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo territoriale. Questa tesi di laurea ha lo scopo di analizzare il monitoraggio, quale strumento rivolto non solo alla valutazione dell'esito degli interventi sul patrimonio storico-culturale, ma in grado altresì di orientare le politiche culturali fin dalla loro ideazione.

L'idea di affrontare questo argomento nasce durante il tirocinio curriculare svolto presso l'Associazione Pubblico 08 di Ivrea, uno degli enti coinvolti nel progetto "Le pietre raccontano", vincitore nel 2012 del bando della Compagnia di San Paolo "Le risorse culturali e paesaggistiche del territorio: una valorizzazione a rete".

Una volta selezionati gli Enti vincitori, la Compagnia ha avviato nel 2013 un processo di monitoraggio al fine non solo di analizzare il percorso di attuazione dei progetti vincitori del bando, ma anche di evidenziare eventuali buone pratiche da adottare per la valorizzazione del patrimonio in contesti più ampi. Al tempo stesso il monitoraggio è stato anche un'azione di "affiancamento" per accompagnare i soggetti attuatori e per favorire la crescita della cultura progettuale nei gruppi di lavoro.

Il primo capitolo della tesi, quasi una premessa lessicale, è incentrato sulla sintesi dei processi di valutazione e monitoraggio applicati all'interno del quadro pianificatorio. Inoltre, particolare attenzione è stata posta alla Valutazione Ambientale Strategica, quale strumento di valutazione maggiormente diffuso, approfondendone anche l'iter e l'applicazione in alcune regioni italiane.

La parte nodale è quella relativa alla costruzione e all'uso degli indicatori, essenziali per il monitoraggio, in quanto permettono di descrivere un determinato contesto territoriale. Successivamente il lavoro è proseguito analizzando dapprima il valore del patrimonio storico-culturale nei diversi ambiti sociali, economici e ambientali, e successivamente approfondendo le esperienze di monitoraggio sul patrimonio storico-culturale, in particolare quelle svolte dall'UNESCO sui siti iscritti alla lista del patrimonio dell'umanità, indicando anche alcuni casi studio di riferimento. Tale parte, scritta per approfondire il tema del monitoraggio nell'ambito storico-culturale, costituisce un quadro conoscitivo di riferimento per la parte successiva.

Il fulcro della tesi è incentrato sullo studio del monitoraggio avviato dalla Compagnia di San Paolo. In seguito all'analisi dei metodi di selezione del bando "Le risorse culturali e paesaggistiche del territorio: una valorizzazione a rete", sono state esaminate le schede pertinenti ai singoli interventi compilate dai diversi enti capofila, approfondendo le criticità emerse. Il lavoro è proseguito con un resoconto complessivo e comparativo dell'attività di monitoraggio. L'obiettivo di questa seconda parte è stato dunque analizzare nel dettaglio lo strumento di monitoraggio, al fine di verificare la sua efficacia nell'orientamento degli interventi sul patrimonio storico culturale.

Infine, questa tesi sperimenta anche il monitoraggio dell'impatto economico prodotto dai finanziamenti erogati.

Partendo dal database della Compagnia di San Paolo relativo ai rendiconti dei progetti vincitori è stato costruito un geodatabase che permette di visualizzare, qualificare e verificare l'impatto economico che la Compagnia ha sul territorio.

L'analisi è stata svolta per due dei progetti vincitori del bando della Compagnia di San Paolo, avviando una mappatura delle attività impiegate per l'attuazione dei progetti. Inoltre, al fine di creare un quadro sulle dinamiche economiche, per ciascuna delle attività sono state mappate le spese corrispondenti.

In conclusione, la tesi vuole verificare come il monitoraggio dei progetti culturali territoriali possa essere uno strumento efficace e adatto per analizzare gli effetti socio- economici che gli interventi sul patrimonio apportano, e in che modo il monitoraggio sulle azioni relative al patrimonio storico si possa rapportare alle discipline per il governo del territorio.

Relatori: Andrea Longhi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UH Pianificazione regionale
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4531
Capitoli:

Indice

Introduzione

1. Una premessa: valutazione e monitoraggio all'interno del processo pianificatorio

1.1 Distinzione tra valutazione preliminare e monitoraggio

1.2 La Valutazione Ambientale Strategica in Italia

1.3 Valutare gli interventi di trasformazione del territorio

1.4 La valutazione richiesta dai nuovi strumenti urbanistici

1.5 II ruolo del monitoraggio nel sistema di pianificazione

1.6 La scelta degli indicatori

2. Il tema di ricerca: il monitoraggio dei beni storico-culturali

2.1 II valore del patrimonio storico-culturale

2.2 L'esperienza legata al patrimonio UNESCO

2.3 Gli indicatori per i beni storico-culturali

3. Monitorare il monitoraggio: l'attività di monitoraggio svolta dalla Compagnia di San

Paolo in ambito storico-culturale

3.1 Fonti della ricerca

3.2 II ruolo della Compagnia di San Paolo nella valorizzazione del patrimonio

storico-culturale

3.3 II bando "Le risorse culturali e paesaggistiche del territorio: una valorizzazione a

rete" (2012-2015): il progetto culturale del bando e i metodi di selezione

3.4 II monitoraggio dei progetti vincitori

3.4.1 La metodologia

3.4.2 II patrimonio culturale nel monitoraggio dei progetti

3.4.3 L'analisi dei dati

3.4.4 La valutazione dello strumento di monitoraggio

3.5 Le strategie per il progetto

3.6 Le idee di patrimonio

4. Un'appendice: la distribuzione territoriale delle azioni e dei loro costi

4.1 La metodologia

4.2 II monitoraggio dei due casi studio

4.2.1 II monitoraggio svolto per il progetto "Paesaggio contemporaneo"

4.2.2 II monitoraggio svolto per il progetto "Scrigni d'argilla: segni d'arte europea

nel Tre-Quattrocento chierese"

Conclusione

Bibliografia

Legislazione di riferimento

Sitografia

Bibliografia:

Bibliografia cronologica

Carta M. (1999), L'armatura culturale del territorio. Il patrimonio culturale come matrice di identità e strumento di sviluppo, Franco Angeli, Milano.

Comune di Roma (2003), Il settore cultura nei grandi comuni italiani, Roma.

Farina S. (2003), "L'impatto economico e occupazionale della cultura: modelli teorici e best practice", in Comune di Roma (2003), Il settore cultura nei grandi comuni italiani, parte IV, Roma, 70-79.

Alexander E. R. (2006), Evaluation in Planning. Evolution and Prospects, Ashgate, Aldershot.

Bottero M., Lami I. M., Lombardi P. (2008), Analytic network process. La valutazione di scenari di trasformazione urbana e territoriale, Alinea, Firenze.

Caiazzo S. (2008), "integrazione tra VAS e pianificazione territoriale e urbanistica", in Colombo L., Losco S., Pacella C. (a cura di) (2008), La Valutazione Ambientale nei piani e nei progetti. La Valutazione Ambientale Strategica e gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale, Le Penseur, Potenza, pp. 185-190.

Colombo L., Losco S., Pacella C. (a cura di) (2008), La Valutazione Ambientale nei piani e nei progetti. La Valutazione Ambientale Strategica e gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale, Le Penseur, Potenza.

De Paoli R. G. (2008), "Dall'affermazione della sostenibilità alla valutazione ambientale dei piani", in Colombo L., Losco S., Pacella C. (a cura di) (2008), La Valutazione Ambientale nei piani e nei progetti. La Valutazione Ambientale Strategica e gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale, Le Penseur, Potenza, pp. 81-88.

Forte F. (2008), "Processo di piano, ricognizione e valutazione", in Colombo L., Losco S., Pacella C. (a cura di) (2008), La Valutazione Ambientale nei piani e nei progetti. La Valutazione Ambientale Strategica e gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale, Le Penseur, Potenza, pp. 129-137.

Fusco Girard L. (2008), "Piano, progetto e VAS nel rapporto tra costruzione di piano e procedure valutative", in Colombo L., Losco S., Pacella C. (a cura di) (2008), La Valutazione Ambientale nei piani e nei progetti. La Valutazione Ambientale Strategica e gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale, Le Penseur, Potenza, pp. 121-128.

Imperatrice M. L. (2008), "Il modello DPSIR e gli indicatori ambientali", in Colombo L., Losco S., Pacella C. (a cura di) (2008), La Valutazione Ambientale nei piani e nei progetti. La Valutazione Ambientale Strategica e gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale, Le Penseur, Potenza, pp. 231-242.

Socco C. (2008),La valutazione ambientale strategica nella pianificazione 3egli usi dei suoli, Alinea, Firenze.

Santagata W. (a cura di) (2009), Libro bianco sulla creatività. Per un modello italiano di sviluppo, Egea, Milano.

Martinotti G., Tinagli I. (2009), "Le Città Creative e il Territorio", in Santagata W. (a cura di) (2009), Libro bianco sulla creatività. Per un modello italiano di sviluppo, Egea, Milano, pp. 52-83.

Friel M., Guerzoni G., Santagata W. (2009), "Il Patrimonio Culturale. Dalla creatività alla produzione di cultura", in Santagata W. (a cura di) (2009), Libro bianco sulla creatività. Per un modello italiano di sviluppo, Egea, Milano, pp. 296-324.

Feriaino F. (a cura di) (2010), Strumenti per la valutazione ambientale della città e del territorio, FrancoAngeli, Milano.

Fiori M. (2010), "Pianificazione territoriale e urbanistica sostenibile: una rassegna critica introduttiva", in Feriaino F. (a cura di) (2010), Strumenti per la valutazione ambientale della città e del territorio, FrancoAngeli, Milano, pp. 23-54.

Caliandro C., Sacco P.L. (2011), Italia reloaded. Ripartire con la cultura, Il Mulino, Bologna

Cassatella C., Peano A. (a cura di) (2011), Landscape Indicators. Assessing and Monitoring Landscape Quality, Springer, Londra.

Bottero M. (2011), "Indicators Assessment Systems", in Cassatella C., Peano A. (a cura di) (2011), Landscape Indicators. Assessing and Monitoring Landscape Quality, Springer, Londra, pp. 15-29.

Volpiano M. (2011), "Indicators for the Assessment of Historic Landscape Features", in Cassatella C., Peano A. (a cura di) (2011), Landscape Indicators. Assessing and Monitoring Landscape Quality, Springer, Londra, pp. 77-104.

Peano A., Bottero M., Cassatella C. (2011), "Proposai for a Set of Indicators", in Cassatella C., Peano A. (a cura di) (2011), Landscape Indicators. Assessing and Monitoring Landscape Quality, Springer, Londra, pp. 193-215.

Voghera A. (2011), Dopo la Convenzione Europea del Paesaggio. Politiche, Piani e Valutazione, Alinea, Firenze.

Colombo L. (a cura di) (2012), Pianificazione urbanistica e valutazione ambientale. Nuove metodologie per l'efficacia, Le Penseur, Potenza.

Pacella C. (2012), "La VAS: finalità, procedure e metodi di redazione del rapporto ambientale", in Colombo L. (a cura di) (2012), Pianificazione urbanistica e valutazione ambientale. Nuove metodologie per l'efficacia, Le Penseur, Potenza, pp. 169-242.

Zoppi C. (a cura di) (2012), Valutazione e pianificazione delle trasformazioni territoriali nei processi di governance ed e-governance, FrancoAngeli, Milano.

Guarini S. M (2012), "Valutare e innovare per una più efficace pianificazione", in Zoppi C. (a cura di) (2012), Valutazione e pianificazione delle trasformazioni territoriali nei processi di governance ed e-governance, FrancoAngeli, Milano, pp. 93-105.

Barberis W. (a cura di) (2013), La Compagnia di San Paolo, Volume II, Einaudi, Torino.

Galea P. (2013), "Da banca regionale a gruppo bancario europeo", in Barberis W. (a cura di) (2013), La Compagnia di San Paolo, Volume II, Einaudi, Torino, pp. 336-360.

Besio M., Brunetta G., Magoni M. (a cura di) (2013), Valutare i Piani. Efficacia e metodi della Valutazione Ambientale Strategica, Bruno Mondadori, Milano.

Magoni M. (2013), "Uno sguardo su alcune esperienze regionali di valutazione ambientale strategica", in Besio M., Brunetta G., Magoni M. (a cura di) (2013), Valutare i Piani. Efficacia e metodi della Valutazione Ambientale Strategica, Bruno Mondadori, Milano, pp. 3-7.

Rega C. Sestito G. (2013), "La VAS nella Regione Piemonte", in Besio M., Brunetta G., Magoni M. (a cura di) (2013), Valutare i Piani. Efficacia e metodi della Valutazione Ambientale Strategica, Bruno Mondadori, Milano, pp. 32-38.

Pira C., Zoppi C. (2013), "La VAS dei piani comunali nella Regione Sardegna", in Besio M., Brunetta G., Magoni M. (a cura di) (2013), Valutare i Piani. Efficacia e metodi della Valutazione Ambientale Strategica, Bruno Mondadori, Milano, pp. 39-45.

Viviani S. (2013), "La VAS nella Regione Toscana", in Besio M., Brunetta G., Magoni M. (a cura di) (2013), Valutare i Piani. Efficacia e metodi della Valutazione Ambientale Strategica, Bruno Mondadori, Milano, pp. 46-53.

Treu M. C. (2013), "L'efficacia valutativa. Alcuni casi", in Besio M., Brunetta G., Magoni M. (a cura di) (2013), Valutare i Piani. Efficacia e metodi della Valutazione Abòientale Strategica, Bruno Mondadori, Milano, pp. 133-143.

Vittadini M. R. (2013), "Riflessioni a proposito della VAS e del monitoraggio di piani e programmi", in Besio M., Brunetta G., Magoni M. (a cura di) (2013), Valutare i Piani. Efficacia e metodi della Valutazione Ambientale Strategica, Bruno Mondadori, Milano, pp. 144-148.

Bruin J., Bennik R., Veldpaus L., Pereira Roders A. (2013), "Knowledge is power: monitoring the world heritage site of Amsterdam, a policy analysis", in Proceedings of Built Heritage 2013 Monitoring, Conservation, Management, Novembre 2013, Milano.

Compagnia di San Paolo (2013), Linee Programmatiche 2013, Torino.

Ruoss E., Alfarè L. (2013), Sustainable tourism as driving force for cultural heritage sites development. Planning, Managing and Monitoring Cultural Heritage Sites in South East Europe, Cherplan, Udine.

Compagnia di San Paolo (2014), Linee Programmatiche 2014, Torino.

Fornara L., Longhi A., Segre G. (2014), Il patrimonio culturale e paesaggistico per lo sviluppo locale: il bando della Compagnia di San Paolo (2012-2014), atti del convegno Cultural Heritage. Present Challenges and Future Perspectives, Università Roma Tre 21-22 novembre.

Longhi A., Segre G. (2014), Relazione finale del primo anno di monitoraggio, Relazione al bando "Le risorse culturali e paesaggistico del territorio: una valorizzazione a rete" della Compagnia di San Paolo, Torino.

Tondelli S. (2013), "L'esperienza della VAS in Emilia-Romagna", in IN_BO Ricerche e progetti per il territorio, la città e l'architettura, n. 6, pp. 245-254.

Pagni S., Lattarulo P. (2014), "La Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi della Regione Toscana", in EyesReg, voi. 4, n. 2, pp. 38-41.

Santagata W. (2014), Il governo della cultura. Promuovere sviluppo e qualità sociale, il Mulino, Bologna.

D'Ambrogi S., Gori M., Guccione Mv Nazzini L. (2015), "Implementazione della connettività ecologica sul territorio: il monitoraggio ISPRA 2014", in Reticula, n. 9, pp. 1-7.

Eppich R., Garcia Grinda J. L. (2015), "Management documentation indicators and good practice at cultural heritage places", in The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Vol. XL-5/W7, pp. 133-140.

Segre G., Longhi A., Fornara L. (2015), Il finanziamento alla cultura delle fondazioni di origine bancaria: riflessioni sull'asimmetria informativa, atti del convegno XXVII Annual Congress of the Italian Society of Public Economics, Ferrara 24 settembre.

Venditti A. (2015), "Valutazioni ambientali, l'evoluzione normativa", in Ecoscienza, n. 4, pp. 60-62.

Compagnia di San Paolo (2016), Rapporto di Mandato 2012-2015, Torino.

Compagnia di San Paolo (2016), Linee Programmatiche 2016, Torino.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)