polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Lo studio dell’ecoquartiere e la analisi socio-territoriale del quartiere Guará II-DF : Brasile per un intervento progettuale

Ana Celeste De Jesus Lima

Lo studio dell’ecoquartiere e la analisi socio-territoriale del quartiere Guará II-DF : Brasile per un intervento progettuale.

Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Abstract:

Questo lavoro è stato sviluppato nell'ambito del programma di doppia laurea tra il Politecnico di Torino e la Università di Brasilia. Il lavoro è formato in due parti: la sezione qui presentata, che riguarda lo studio dell’ecoquartiere insieme a una analisi socio-territoriale dell’area e una parte di progetto che sarà sviluppata nel Paese di origine le cui direttive sono state tratte da questi studi.

Il tema dell'ecoquartiere è stato scelto dal piacere di aver studiato e visto durante il corso di architettura tanto in Brasile come in Italia gli sviluppi e i nuovi sguardi sulla porzione del territorio dentro della ottica ambientale.

Un quartiere comune è una porzione della città, un insieme di edifici e infrastrutture che avviene di caratteristiche storiche e geografiche.

In generale, i quartieri possono essere formati da condomini orizzontali, rappresentati da diversi tipi di case e palazzi che predominano con una altezza non sopra a due o tre piani, oppure da condomini verticali rappresentati da appartamenti e grattacieli. In diverse occasione possono essere anche misti, comprendendo i due casi. I quartieri si trovano in diverse aree, come nel centro della città, accanto ad essa, in periferia o in aree remote e anche centri turistici, centri finanziari, industriali o di servizio. Possono essere aperti al pubblico o privati, possono presentare vegetazione (quartiere giardino), una pianificazione urbana, le associazioni di quartiere, parchi, piazze, tra le altre caratteristiche.

Visto i tipi diversi di quartieri che esistono è normale che nelle città questi quartieri si espandono, crescono, cambiano forma e si adattano allo stile di vita di ogni epoca e agli spazi e territori che li circondano. Questa espansione territoriale degli insediamenti produce tante volte molteplici ricadute negative a livello ambientale, socio-culturale ed economico. Ossia, l'espansione della superficie urbana provoca un impatto ambientale dovuto alla costruzione e allo sfruttamento delle reti infrastrutturali, oltre che generare un impatto socio-culturale correlato alla sicurezza, vivibilità del quartiere e qualità dell'spazio, come anche un impatto economico di costo per gli abitanti e per il governo delle trasformazione al lungo del tempo. (REY, 2011) Il termine Ecoquartiere, quindi, nasce esattamente della idea di attuare nella sostenibilità delle trasformazione urbane, siano ¡mediate che di lungo termine. Esistono tante possibilità di attuazione, dalla progettazione primaria di un quartiere in un spazio urbano senza uso alla rigenerazione urbana e ambientale sul questa porzione della città.

In Italia è più frequente trattare della rigenerazione degli edifici, spazi e regioni che hanno perso vitalità, ma che hanno una storia e un contesto nel quale sono già presenti valori e fattori importanti dai quali partire - infrastrutture, viabilità, attività, spazi pubblici, comunità di abitanti ecc. - cioè la costruzione sul costruito, rigenerando e integrando l’spazio urbano già esistente (AUDIS, GBC ITALIA e LEGAMBIENTE, 2011). Ed è questo anche il caso in cui si tratterà la presente tesi nel quartiere Guarà ll-DF, in Brasile.

In questo studio a un primo momento se elucida il concetto di ecoquartiere e di sostenibilità, si elencano le variabile sostenibile che un ecoquartiere tiene in conto, subito dopo si fa una sguardo sugli indicatori di sviluppo sostenibili in Italia e in Brasile. Tutto ciò per capire come si sviluppano questi nella scala di una porzione del territorio. Poi se studia l’approccio sociale nell'ambito dell'ecoquartiere, quali sono i fattori della partecipazione delle persone nel progetto e nell’ambiente. E dopo si vedono anche come le certificazioni energetiche LEED e Protocollo Itaca analizzano le aree urbane come sostenibili. In continuazione si elencano una serie di riferimenti sui quartieri sostenibili conosciuti e più vicini alle caratteristiche che devono essere trattate nel quartiere Guarà ll-DF, in Brasile.

In un secondo momento si presenta la città di Brasilia, da quando è nata ad oggi, i passaggi della sua crescita e la formazione delle città-satelliti. E ancor come la sostenibilità è vista in una città moderna e il caso del Noroeste che è un quartiere frutto della speculazione immobiliare che prova da vendere l’idea ‘verde’ senza integrarsi con il resto della città. Si fa vedere anche il pro e contro di questa visione.

Partendo per un scala più approfondita, si inquadra la regione amministrativa del Guarà (RA-X). Puntando sulla configurazione urbana, mobilità, aspetti fisici e bioclimatici. E subito dopo si presenta anche il Piano Direttore del Guarà e la Ricerca Distrettuale dalle Amostre dei Domicili della città con una serie di dati statistici sulla popolazione locale per avere fondamenti di base in cui si possa partire le direttive progettuali dalle analisi fatte.

E finalmente si arriva al quartiere Guarà II, dove si fa uno studio sociologico di percezione della vivibilità del quartiere e anche come le persone capiscono l'spazio dove vivono. Si realizza una osservazione precisa sul questo quartiere, che risulta nella elaborazione di una mappa di destinazione d'uso e due mappe di percezione, una di Lynch e una sensoriale, tutto ciò con base a quello che è stato osservato e percepito. E insieme a questa osservazione è stato fatto una serie di interviste alla popolazione attraverso un questionario sui temi di esperienza, trasporto, spazio pubblico, sicurezza, aree verde, sport e partecipazione al fine di ottenere spunti sulla demanda del quartiere e creare direttive che concretizzeranno nel progetto per l'area.

Relatori: Alfredo Mela
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
U Urbanistica > UL PVS Paesi in via di sviluppo
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4522
Capitoli:

1. Introduzione

2. L’ecoquartiere

2.1 Le variabili sostenibili di un ecoquartiere

2.2 Gli indicatori di sviluppo sostenibile in Italia

2.3 Gli indicatori di sviluppo sostenibile in Brasile

2.4 II approccio sociale nell’ecoquartiere

2.5 Le certificazioni energetiche per aree urbane

3. Riferimenti concettuali e progettuali di ecoquartieri

3.1 BedZED a Sutton, Londra, Inghilterra

3.2 Hammarby Sjòstad, Stoccolma, Svezia

3.3 Vauban, Friburgo, Germania

3.4 Pedra Branca, Florianópolis, Brasile

3.5 Caso studio approfondito del Solar City, Linz, Austria

4. Brasilia e la crescita della città

4.1 Come la sostenibilità è vista in una città come Brasilia e il caso del Noroeste

4.2 Pro e contro

5. Inquadramento del Guarà

5.1 La storia del Guarà

5.2 Caratteristiche della configurazione urbana

5.3 Mobilità Urbana

5.4 Aspetti fisici del sito

5.5 Considerazioni bioclimatiche

6. Legislazione di riferimento per l’area di progetto

6.1 Piano Direttore del DF e Legge complementare n° 733/2006

6.2 Ricerca Distrettuale dalle Amostre dei domicili

7. Analisi sociologica e la percezione dell’ intorno

7.1 L’osservazione del quartiere Guarà II

7.1.1 Analisi Multisensoriale

7.1.2 Analisi Lynchiana

8. Contatto con la popolazione del quartiere: interviste e visite

8.1 Procedura per la raccolta dei dati

8.2 Risultati e analisi delle interviste

9. Considerazioni finali

10. Elenco delle figure

11. Riferimenti bibliografici

12. Allegati

Bibliografia:

ABNT - Associando Brasileira de Normas Técnicas, 2005, Desempenho tèrmico de editicacòes Parte 3: Zoneamento bioclimàtico brasileiro e diretrizes construtivas para habitagòes unitamiliares de interesse social, Rio de Janeiro.

ALTMAN, I. & CHEMERS, M. M., 1989, Culture and environment, Cambridge.

ANTUNES, B. e GEROLLA, G., ‘Urbanismo - Comunidades Verdes', Rivista AU, n. 198, settembre 2010.

AUDIS, GBC ITALIA e LEGAMBIENTE, 2011, Ecoquartieri in Italia: Un patto per la rigenerazione urbana, Una proposta per il rilancio economico, sociale, ambientale e culturale delle città e dei territori, Documento di confronto, Maggio.

BOBBIO, L., 2004, A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, Roma, Edizioni Scientifiche Italiane

CODEPLAN , 2015 - Companhia de Planejamento do Distrito Federal, Pesquisa Distrital por Amostra de Domicilios do Guarà, PDAD 2015, Brasilia

CODEPLAN, 2011- Companhia de Planejamento do Distrito Federal, Pesquisa Distrital por Amostra de Domicilios do Distrito Federai, PDAD 2011, Brasilia

COPPO, A. e TORTONE, C., 2011, La progettazione partecipata intersettoriale e con la comunità, Regione Piemonte

CORBETTA, P., 2003, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Vol. III Le tecniche qualitative, il Mulino, Bologna

COSTA, L., 1991, Relatório do Plano Piloto de Brasilia, Brasilia, CODEPLAN

DIERNA, S. e ORLANDI, F., 2005, Buone pratiche per il quartiere ecologico: linee guida di progettazione sostenibile nella città della trasformazione, Firenze

DONATI, M. C., 2002, B. Dunster, residenze Bedzed a Sutton, Londra, Inghilterra, in Rivista Costruire in Laterizio, n. 89 bimestrale settembre/ottobre, pag. 44 e 45

FARR, D., 2009, Sustainable Urbanism. LEED for neighborhood development

GALLO, C., 2000, La qualità energetica e ambientale nell’architettura sostenibile: politiche di promozione, progettazione bioclimatica, contratti di quartiere, spazi pubblici urbani, certificazione degli edifici, energia solare, tecnologie innovative, caratteristiche dei materiali da costruzione e loro riciclaggio, Milano

GANDOLFI C., MONTALBINI R. e CAPITANIO F„ 2015, Il protocollo ITACA per la sostenibilità degli interventi a scala urbana, ITACA - GdL Sostenibilità Ambientale a Scala Urbana, Roma

Secratria do Estado de Desenvolvimento Urbano e Habitacào, 2006, Governo do Distrito Federal, Lei Complementar n°733, Plano Diretor do Guarà, Brasilia,

CASTELLI, G., 2010, SOLAR CITY a Linz : Qualità, bassi consumi, regia pubblica, Pubblicato sulla rivista Urbanistica n. 141

GUARINI S. M., 2011, Quartieri Ecosostenibili in Europa, Politecnico e Università di Torino

HERZOG, T., 2002, (traduzione: George Frazzica), in Rivista Costruire in Laterizio, n. 89 bimestrale settembre/ottobre, pag. 26 e 27

ISTAT, 2013 II benessere equo e sostenibile in Italia, Roma

IBGE, 2015, Istituto Brasileiro de Geografia e Estatistica, Indicadores de Desenvolvimento Sustentàvel, Rio de Janeiro, Brasil

LYNCH, K. A., 2008, The Image of thè City, Cambridge, MIT Press, 1960; trad. it„ L’immagine della città, Venezia, Marsilio, pp. 204

PINTO, F. “Governo del territorio e sviluppo sostenibile delle città” in Martinico F. (a cura di). Ricerca, didattica e prassi urbanistica nelle città del Mediterraneo, Gangemi, Roma, 2011

PINTO R., F., 2010, O New Urbanism e sua influencia no brasil: o caso da “cidade universitària peàra branca” em palhoga, SC, Brasil, Sào Paulo

RAPOPORT A., 1978, Spectos humanos de la forma urbana. Hacia una confrontaciónde las ciencias sociales con el diseño de la forma urbana, Voi. 1 e 5, Barcelona

REY, E., 2011, Quartieri sostenibili, Confederazione Svizzera, p.18

ROMANO, I., 2002, Avventure Urbane, progettare la città con gli abitanti, Elèuthera

ROMERO, M., 2009, Reflexòes sobre o Setor Noroeste, Brasilia

Secretaria de Transportes do GDF, 2010, Brasilia Integrada, Programa de Transporte Urbano do Distrito Federal, Sào Paulo

TERRACAP, 2008, Companhia Imobiliària de Brasilia, Relatório de Impacto Ambiental Complementar da Implantagào do Centro Metropolitano do Guarà, Brasilia

VENTI, D., 2003, Le conquiste dell'urbanistica partecipata, Roma

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)