polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riutilizzare gli edifici industriali dismessi : residenze universitarie a Mirafiori Sud

Martina Colombo

Riutilizzare gli edifici industriali dismessi : residenze universitarie a Mirafiori Sud.

Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015

Abstract:

METODOLOGIA E STRUTTURA DELLA TESI

La tesi è suddivisa in tre parti distinte: la ricerca, le analisi e il progetto. La prima parte, la ricerca, è articolata in quattro capitoli e mi è servita per costruire un palinsesto di conoscenze e di informazioni sull'ampio tema del patrimonio industriale dismesso, al fine di affrontare in modo più consapevole e opportuno l'esercitazione progettuale finale.

Il primo capitolo affronta le cause della dismissione di questi fabbricati in Italia, la nascita dell'interesse da parte delle municipalità e le loro caratteristiche intrinseche che li rendono degli elementi problematici ma anche delle incredibili risorse per le città contemporanee, che non possono o non dovrebbero più espandersi ma che al tempo stesso sono bisognose di nuovi spazi all'interno del tessuto urbano consolidato.

Il secondo capitolo sviscera e argomenta le varie tematiche a favore del recupero dei fabbricati industriali, e più in generale del costruito, in disuso; l'urgenza di limitare al più presto il consumo di suolo, i pregi di favorire una crescita compatta per gli agglomerati urbani e il ruolo determinante della memoria nella decisione di conservare i manufatti industriali, in quanto essi possono essere i depositari e il simbolo di un'identità collettiva e storica.

Il terzo capitolo indaga il significato di riappropriazione di un luogo, ovvero cosa voglia dire e come, effettivamente, ci si possa sentire appartenenti a un luogo, che, il più delle volte, come nei casi degli edifici industriali in disuso, si configura come un sistema chiuso, separato dalle relazioni sociali che si intrecciano nelle città. L'obiettivo è provare a fornire degli strumenti metodologici e delle indicazioni pratiche su come trasformare questi luoghi in vere e proprie parti di città; integrate nel sistema urbano da una parte, arricchite di valori territoriali, identitari e sociali dall'altra.

Nel quarto e ultimo capitolo della parte di ricerca si confrontano tra loro otto progetti, italiani ed europei, di recupero industriale.

Gli otto casi studio esaminati risultano molto diversi tra loro per localizzazione geografica, scelte progettuali e tipologia d'intervento; il confronto tra questi si articola, dunque, intorno a temi più generali, come la permeabilità dell'area dopo l'intervento di recupero, il rapporto con la preesistenza, se e quanto questo è presente, e infine la mixitè funzionale.

Il fine ultimo di questo confronto è quello di estrapolare degli elementi e delle indicazioni metodologiche sui diversi tipi di interventi sui manufatti industriali.

Questi tre temi ritorneranno nella parte di progetto, dove assumeranno un'importanza strategica, in quanto punti di partenza per la definizione di un nuovo assetto dell'area.

La seconda parte della tesi consiste nell'illustrazione delle analisi svolte sull'area scelta per l'esercitazione progettuale.

Le analisi sono divise per ambiti territoriali, rispettivamente il quartiere Mirafiori Sud, l'area industriale Mirafiori e lo stabilimento ex Dai. La finalità è quella di comprendere il sistema urbano nel quale è inserito lo stabilimento oggetto di studio e le relazioni che intercorrono tra questo e le consistenze architettoniche circostanti.

Le analisi partono dall'ambito territoriale della circoscrizione X, ovvero dal quartiere Mirafiori Sud poiché esso costituisce la parte di città che risulta più fortemente caratterizzato, sia storicamente, sia a livello urbanistico dalla presenza del comprensorio industriale Fiat. La circoscrizione X è un quartiere che è nato e si è sviluppato avendo come matrice urbanistico-sociale l'industria. Questo ha, ovviamente, influenzato il tipo di servizi e i ceti sociali che si sono insediati nell'area. Il quartiere Mirafiori Sud, inoltre, costituisce la parte più meridionale di Torino, ovvero, la fascia che divide la città compatta, dalla campagna e dai comuni che costituiscono la cintura metropolitana. Tale posizione lo rende una zona di transizione tra il tessuto urbano consolidato e la fine della città e in quanto tale esso presenta una maglia e una consistenza urbana che si rarefanno e si disperdono man mano che ci si allontana dal centro e ci si avvicina al limite urbano meridionale.

L'ultima parte illustra il progetto di rifunzionalizzazione di una parte dello stabilimento ex Dai; si parte da considerazioni di carattere urbanistico sull'intera area logistica di Fiat, la quale comprende lo stabilimento ex Dai ed ex Gommatura, per arrivare all'elaborazione di una proposta progettuale alla scala architettonica.

Anche se, a causa della superficie molto grande, il progetto di rifunzionalizzazione ha riguardato solo una porzione del manufatto industriale, è stato fondamentale ragionare su una scala urbanistica più ampia al fine di elaborare una proposta coerente con il contesto e la presistenza industriale.

Relatori: Silvia Gron
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AP Rilievo architettonico
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4510
Capitoli:

INTRODUZIONE

Premessa

Metodologia e struttura della tesi

LA RICERCA

1. IL PATRIMONIO INDUSTRIALE DISMESSO

1.1 Le cause della dismissione

1.2 Tra problema e risorsa

1.3 Le fasi dell'interesse

1.4 Torino 1995-2005

2. I TEMI DEL RECUPERO

2.1 II consumo di suolo

2.2 Verso la città compatta

2.3 La memoria di un luogo

3. LA RIAPPROPRIAZIONE DI UN LUOGO

3.1 Non luoghi e aree dismesse

3.2 La riappropriazione tramite il progetto

3.3 La componente della memoria

4.1 CASI STUDI

52 4.1 La Tate Modern, Londra

4.2 Hammarby Sjòstad, Stoccolma

4.3 NDSM, Amsterdam

4.4 Le OGR, Torino

4.5 II Greenwich Millennium Village, Londra

4.6 II quartiere BedZED, Londra

4.7 II Caixa Forum, Barcellona

4.8 II Lingotto, Torino 66 4.9 II confronto

LE ANALISI

5 IL QUARTIERE MIRAFIORI SUD

5.1 Inquadramento territoriale

5.2 Accessibilità

5.3 Funzioni insediate nel quartiere

5.4 I luoghi di interesse

5.5 Storia del quartiere

6. LAREA FIAT MIRAFIORI

6.1 Inquadramento territoriale

6.2 Accessibilità

6.3 Storia degli stabilimenti Fiat

6.4 Futuri sviluppi dell'area Fiat Mira-fiori

6.511 concorso Mirafiori

6.6 Esiti del concorso

7. LO STABILIMENTO EX DAI

7.1 Inquadramento territoriale

7.2 Descrizione del manufatto

7.3 Stato di fatto

7.4 Rilievo fotografico

7.5 Analisi della struttura in acciaio

IL PROGETTO

8 CONCEPT

8.1 Premesse progettuali

8.2 Macrofunzioni

8.3 Permeabilità dell'area

8.4 Rapporto con la presistenza

8.5 Scelta della funzione

8.6 Concept residenze universitarie

9 ARCHITETTONICO

9.1 Scelte progettuali

9.2 Obiettivi e riflessioni progettuali

10 ELABORATI GRAFICI

9.3 Masterplan e sezione territoriale

9.4 Schemi distributivi

9.5 Pianta piano terra – Tipologia abitativa A

9.6 Pianta piano primo - Tipologia abitativa B

9.7 Pianta piano secondo - Tipologia abitativa B

9.8 Pianta piano terra

9.9 Pianta piano primo

9.10 Pianta piano secondo

9.11 Sezione AA

9.12 Sezione BB

9.13 Prospetti

9.14 Render

CONCLUSIONI

Bibliografia

Sitografia

Allegati

Bibliografia:

ALICATA MARIA, Tate Modem London, Mondadori, Milano 2008.

MARC AUGÈ, Disneyland e altri non luoghi, Bollati Boringhieri, Torino 1999.

MARC AUGÈ, Rovine e macerie: il senso del tempo, Bollati Boringhieri, Torino 2004.

RICCARDO BALBO, SILVIA GRON, ABITARE, COMUNICARE, PENSARE, SPERIMENTARE, WORKSHOP 2007 TILab - Le telecomunicazioni per chi le usa e gli spazi per chi li progetta, Alinea, Firenze 2007.

EUGENIO BATTISTI, Archeologia industriale - Architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale, Jaca Book, Milano 2001.

LORENZO BELLICINI, RICHARD INGERSOLL, Periferia italiana, Roma, 2001.

DUCCIO BIANCHI, EDOARDO ZANCHINI, Ambiente Italia 2011: il consumo di suolo in Italia, Edizioni Ambiente, Milano 2011.

FRANCESCO BIGI, GREENWICH MILLENNIUM VILLAGE A LONDRA: un quartiere sostenibile al posto dei gasometri in www.cittasostenibili.it.

FRANCESCO BIGI, L'esperienza del Greenwich Millennium Village a Londra in www.cittasostenibili.it.

ANDREA BONDORIO, Stop&Go: il riuso delle aree dismesse in Italia: trenta casi studio, Alinea, Firenze 2005.

MARINA BRAVI, Processi di trasformazioni urbana e mercato abitativo: il caso della città di Torino (Italia), 2006 in "RIVISTA ACE Architecture, City, Environment'' volume I, numero 2, pp.6-19.

MASSIMO CAMASSO, SILVIA GRON, LUCA DAL POZZOLO, TEMI DELL'ABITARE -Il quartiere di Mirafiori, Politecnico di Torino, Torino 2010.

ALDO CASTELLANO, Il luogo del lavoro: dalla manualità al comando a distanza, Electa, Milano 1986.

ADRIAN FORTY, Parole e edifici - Un vocabolario per l’architettura moderna, Pendragon, Bologna 2004.

FRANCESCO FULVI, Esempi di Quartieri Sostenibili in www.francesco.fulvi.it.

MANUELA GRECCHI, Ripensare il costruito: il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli, Sant'Arcangelo di Romagna 2008.

PAOLO GUIDICINI, La città, l'uomo, il suo radicamento. Scritti di sociologia urbana, FrancoAngeli, Milano 2003.

MAURICE HALBWACHS, La memoria collettiva, Unicopli, Milano 1987.

JACQUES HERZOG, PIERRE DE MEURON, RICHARD LEVENE, FERNANDO MARQUEZ CECILIA, Herzog & de Meuron: 1981-2000, El Croquis, Madrid 2000.

JANE JACOBS, Vita e morte delle grandi città: saggio sulle metropoli americane, Torino, 2000.

ALESSANDRO LANZA, Lo sviluppo sostenibile, Il Mulino, Bologna 2002.

FULVIO LANZARONE, Progettare il recupero edilizio: le patologie e gli interventi più frequenti nello manutenzione straordinaria degli edifici, Flaccovio, Palermo 2010.

MAURIZIO LUPO, I secoli di Mirafiori, Piemonte in bancarella, Torino 1985.

LUIGI MANZIONE, Greenwich Peninsula: l'in-sostenibile leggerezza della sostenibilità in eutopics. wordpress.com.

DANIELE MARESCOTTI, Ecoalternative: il caso di Hammarby Sjòstad a Stoccolma, Taranto 2013 in www. peacelink.it

ROSSELLA MASPOLI, AGATA SPAZIANTE, Fabbriche, borghi e memorie: processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord, Alinea, Firenze 2012.

GUIDO MONTANARI, Riusare le aree industriale. Il caso di Torino tra memoria e speculazione, in ANDREA FILPA, STEFANO LENZI, Riutilizziamo l'Italia. Report 2013. Dal censimento del dismesso scaturisce un patrimonio di idee per il futuro del Bei- paese, WWF Italia ONG ONLUS - Ministero dell'Istruzione 2013 in www.wwf.it

ATTILIA PEANO, Torino ieri, oggi, domani: una visione di sintesi, 2007 in “MACRAMÈ", volume I, pp. 13-21.

FEDERICA PIEMONTESE, Aree dismesse e progetto urbano: architettura, territorio, trasformazione, Gangemi, Roma 2008.

CHIARA RONCHETTA, MARCO TRISCIUOGLIO, Progettare per il patrimonio industriale, Celid, Torino 2008.

ALDO ROSSI, L'architettura della città, Quodiblet, Macerata, 2011.

AGATA SPAZIANTE, ANGELICA CIOCCHETTI, La riconversione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati, FrancoAngeli, Milano 2006.

RENATA VALENTE, La riqualificazione delle aree dismesse, Liguori, Napoli 2006.

CARLO VIGEVANO, CINZIA ABBATE, Qualità urbana e quartieri sostenibili, 2009 in www.dttasostenibili.it.

Circoscrizione X: Mirafiori Sud, Città di Torino, Torino 2000.

“Fondazione CRT investe 50 milioni nelle OGR: potrebbe diventare sede di Artissima", Torino 2014 in Repubblica.it.

"Dove c'erano le fabbriche il parco più grande di Torino", Torino 2012 in www.lastampa.it

Rapporto FAI e WWF, TERRA RUBATA - Viaggio nell'Italia che scompare, 2012 in www.fondoambiente.it.

Rapporto ISPRA, Il consumo di suolo in Italia, 2015 in www.isprambiente.gov.it

Rapporto ISTAT, Italia in cifre, 2014 in www.istat.it.

"RENZO PIANO - Artigianalità e tecnologia", Michele Calvano, La Repubblica - L'espresso, 2015, DVD.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)