polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Muoversi a Stupinigi: accessibilità e percorsi nel complesso di Stupinigi

Andrea Milani

Muoversi a Stupinigi: accessibilità e percorsi nel complesso di Stupinigi.

Rel. Elena Tamagno, Maurizio Momo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

SUNTO DEI CONTENUTI DELLA TESI

E' indiscutibile il valore e l'importanza del complesso di Stupinigi ed è quindi indispensabile promuovere azioni mirate al recupero dello stesso nella sua complessità; ricucire le varie parti ricreando l'unitarietà del progetto juvarriano e restituendo la dovuta dignità al luogo, un tempo teatro di vicende storico-politiche e di regali "loisirs".

Una prima parte conoscitiva, con approfondimenti storici che mettono in luce la formazione e l'evoluzione del complesso di Stupinigi, pone particolare attenzione all'evoluzione dei percorsi e dei collegamenti che nel corso di tre secoli hanno coinvolto l'intero territorio.

L'analisi dell'evoluzione dei tracciati stradali e dei percorsi, dalla prima metà del '900 fino ai giorni nostri, sottolinea come in questo periodo abbia avuto inizio la frammentazione del territorio dovuta alla creazione di strade all'interno del complesso che con il passare degli anni e la diffusione del trasporto su gomma hanno convogliato enormi flussi di transito creando situazioni di forte degrado. Degrado che ha coinvolto direttamente ed indirettamente l'intero complesso, in alcuni casi accelerando l'azione naturale del tempo e dell'incuria.

Riferimento obbligato per qualsiasi intervento sull'area è quindi il quadro normativo e urbanistico, tenendo conto che il territorio del complesso di Stupinigi è suddiviso tra tre comuni differenti, il comune di Nichelino, quello di Orbassano e quello di Candiolo. All'interno del quadro normativo assume enorme importanza il Piano d'area, in via di approvazione, come strumento di riferimento per l'intero territorio; esso si pone come obbiettivo prevalente il recupero dell'unitarietà del complesso intervenendo in modo significativo sulla viabilità che coinvolge l'area e sottolineando anche aspetti di tipo strategico per il rilancio turistico e produttivo dell'intera area, nel pieno rispetto dell'ambiente naturale.

Un aspetto fondamentale riguarda il rilancio sul piano turistico e produttivo del complesso ed è quindi indispensabile prevedere le reali necessità del complesso in termini di infrastrutture ed attrezzature di servizio determinando anche numericamente i flussi di fruitori.

La fase più direttamente propositiva della tesi segue in linea di massima le indicazioni del Piano d'area sviluppando maggiormente alcuni aspetti del recupero, come la necessità di eliminare il traffico veicolare dalla zona del concentrico creando una forma di accessibilità alternativa al nucleo storico, dotandolo di aree di sosta per i veicoli, e di altri servizi annessi. Allo stesso modo viene affrontato il problema dell'eliminazione del traffico all'interno del parco creando un percorso tangenziale.

Intorno al parco sono previsti dei punti di attestamento dotati dei servizi, come aree di sosta, servizi igienici ed in alcuni casi aree attrezzate per il jogging, l'attività fisica e per il pic nic.

All'interno del parco vengono individuati i percorsi di penetrazione funzionali ai tipi di fruizione del parco stesso, creando delle gerarchie di utilizzo sia in termini di limitazione degli accessi che di tipologia dei mezzi consentiti; vi saranno percorsi pedonali, ciclabili, percorribili a cavallo, in alcuni casi sarà consentito l'uso di veicoli a motore regolamentando gli accessi e sarà prevista la possibilità di utilizzare veicoli elettrici per consentire la fruizione anche ai disabili. In ogni caso non verranno create nuove strade ma recuperati i tracciati storici e le rotte di caccia, riportandoli in condizioni tali da poter essere riutilizzati, riscoprendo i tracciati scomparsi nella folta vegetazione o eliminando gli strati di asfalto che ricoprono le antiche rotte in terra battuta come la rotta reale, ora percorsa da migliaia di veicoli ogni giorno.

Per facilitare la riscoperta del parco sia in termini naturalistici che storico-artistici è previsto anche il recupero degli storici rondò per la caccia e l'introduzione di un adeguato numero dì pannelli esplicativi con funzione didattica, che illustrino l'ambiente circostante nei suoi aspetti naturalistici e storico artistici.

Per quanto riguarda l'immenso patrimonio costruito del complesso di Stupinigi saranno formulate delle proposte di massima per la ridestinazione d'uso dei rustici e delle cascine oltre che dei problemi di circolazione in prossimità del concentrico; nodo fondamentale anche in questo caso sarà l'eliminazione del traffico veicolare dal viale centrale che porta alla Palazzina e la ridefinizione dei percorsi e degli spazi di sosta nell'intorno.

Gli elaborati grafici di progetto partono dal generale, illustrando su grande scala gli interventi previsti per poi passare ad una analisi più approfondita a livello progettuale di alcune zone quali: la il concentrico, l'area del giardino circolare della Palazzina e del parco.

Relatori: Elena Tamagno, Maurizio Momo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: accessibilità - Stupinigi - Juvarra
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/448
Capitoli:

I Obbiettivi della tesi

1. La viabilità nel Complesso di Stupinigi

1.1. Unitarietà del disegno del territorio

1.1.1. Stupinigi e la "corona di delitiae": relazioni e collegamenti con le altre dimore sabaude

1.2. Processo di formazione da Juvarra alla fine del '700

1.2.1. Il territorio di Stupinigi prima della costruzione della palazzina

1.2.2. I primi pensieri di Juvarra e l'inizio dell'edificazione sul territorio

1.2.3. L'espansione territoriale della commenda e il completamento degli assi rettori

1.3. interventi durante l'occupazione francese: le vendite e la perdita di identità del territorio

1.4. Il ritorno a Torino dei Savoia e il rinnovato interesse per la caccia: il ripristino delle rotte di caccia e dei rondò

2. Degrado e frammentazione del territorio con l'inserimento delle strade e l'abbandono delle coltivazioni con sistemi tradizionali

2.1. Premessa

2.2. Le grandi trasformazioni dei tracciati stradali tra gli anni 20 e 30 del '900: l'inizio della trasformazione

2.3. La situazione dal dopoguerra fino ai giorni nostri

2.3.1. Inserimento delle strade statali e provinciali all'interno del parco: l'asse della SS 23 per Sestriere e la separazione del territorio del parco

2.4. Degrado diffuso sull'intero complesso di Stupinigi

2.4.1. L'influenza del traffico veicolare sulla conservazione della Palazzina

2.4.2. Il concentrico attraversato da strade invalicabili

3. Analisi e presupposti per la riqualificazione del complesso di Stupinigi come unica identità territoriale - il Piano d'Area.

3.1. Premessa

3.2. Quadro normativo

3.2.1. Istituzione del parco: "Legge istitutiva"

3.2.2. Vincoli territoriali

3.2.2.1. Normative comunitarie

3.2.2.1.1. Il programma Natura 2000

3.2.2.2. Normative nazionali

3.2.2.2.1. Legge quadro sulle aree protette

3.2.2.2.2. Il piano d'area

3.2.2.2.2.1. Sintesi conoscitiva

3.2.2.2.2.2. Sintesi propositiva

3.2.2.2.2.3. Sìntesi normativa

3.2.2.3. Vincoli paesaggistici

3.2.2.4. Vincoli urbanistici

3.2.2.5. Vincoli architettonici

3.3. 11 progetto Corona Verde

3.4. Il progetto di restauro della Palazzina di caccia di Stupinigi

3.5. Il recupero del giardino della Palazzina e dei pioppi di Juvarra

3.6. Il recupero del parco

3.7. Il recupero dei rustici del concentrico e del parterre erboso

3.8. La sostenibilità del progetto: abitanti, flussi e fruitori

3.8.1. La situazione attuale

3.8.2. Ipotesi di utilizzo del complesso e previsione del numero di abitanti, flussi e fruitori

3.8.3. Destinazioni d'uso nel concentrico e nelle aree del parco

3.8.4. Collegamenti con le altre regge come rete turistica, naturalistica

3.9. Casi analoghi

3.9.1. Venaria

3.9.2. Esempi all'estero

4. L'eliminazione (regolamentazione) del traffico veicolare nel complesso di Stupinigi come presupposto per la conservazione e per una nuova fruizione secondo il piano d'area. Attuabilità e limiti.

4.1. Premessa

4.2. Il ruolo strategico dell'intervento rispetto ai problemi del territorio

4.3. Gli interventi per la perimetrazione

4.4. La circolazione interna al complesso

4.5. Trasporti pubblici di collegamento

4.5.1. La situazione attuale dei collegamenti: ipotesi di miglioramento

4.6. Gli attestamenti

4.7. La regolamentazione degli accessi al parco e della penetrazione verso la Palazzina

4.8. Il recupero dei rondò e delle rotte di caccia

4.8.1.1. L'approccio didattico della segnaletica all'interno del parco

4.9. Pedonalizzazione dell'area del concentrico, restauro e rifunzionalizzazione dei rustici :

progetto analitico. Premessa

4.9.1. Accessibilità all'area

4.9.2. Parcheggi

4.10. Il recupero dei rustici e la loro "ridestinazione" d'uso

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

AA. VV., Giardino storico italiano, in: Atti del convegno di studi, Siena, 1978, Firenze, 1981.

ALBRECHT B., BENEVOLO L., Stupinigi e i parchi reali di Torino, in: i confini del paesaggio umano, Roma, Bari, 1994.

AMBROSINI G., Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali, Celid, Torino, 2002. ARGAN G. C, L'architettura barocca in Italia, Garzanti, Milano 1957. ARGAN G. C, L'Europa delle Capitali, Skira, Ginevra-Losanna, 1964.

ASTRUA P., Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo duca di Savoia e Re di Sardegna, in: Arte di Corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, Pinto S.(a cura di), Torino, 1997, pp. 83 - 97.

BARTHELEMY J. ,Nouveau role pour l'urbanisme, in: Restauro Riflessione di fine millennio sul futuro dei centri storici, n. 144, Edizioni scientifiche italiane, 1998, pp. 17-22.

BERNARDI M, La Palazzina di Caccia dì Stupinigi, Torino, Istituto Bancario San Paolo, 1958.

BERRALL J., Igiardini, Milano, 1967.

BOAGA G., Disegno di strade, Officina edizioni, Roma, 1992.

BONARDI M.T., SETTIA A.A., La città e il suo territorio, in: Storia di Torino, Comba R. (a cura di), Einaudi, Torino, 1997.

BONARDI C, Castelli e dimore patrizie del torinese tra Medioevo ed ed età moderna, in: Torino tra Medioevo e Rinascimento - Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, Comba R. e Roccia R., Archivio Storico della città di Torino, Torino, 1993.

BOSELLI P., L'Ordine Mauriziano - dalle origini ai tempi presenti. Officina Grafica Elzeviriana, Torino, 1917.

BRAYDA C, COLI G. e SESIA O., Catalogo degli ingegneri ed architetti operosi in Piemonte nel Sei e Settecento, in: Atti e rassegna tecnica della società ingegneri e architetti in Torino, anno XVII, n.3., 1963.

BRACCO G., Risorse ed impegni per una gestione guidata, in: Ville de turin 1798-1814, Bracco G. (a cura di), Archivio Storico di Torino, vol.l., Torino, 1990.

BRINCKMANN A. E., Theatrum Novum, Pedemonti, Dussendorf, 1931.

BRUNELLI BIRAGHI G., MASSARA G. G., MONCASSOLI TIBONE M. L., Antiche regge per moderni musei. Itinerari delle Residenze Sabaude, Tipolitografia Teca, Torino, 1988.

CARBONARA G., Avvicinamento al restauro, Liguori, Napoli, 1997, pp. 521-549 e 643-697.

CARBONARA G., Spunti di riflessione sulla salvaguardia dei centri storici, in: Restauro Riflessione di fine millennio sul futuro dei centri storici, n.144, Edizioni scientifiche italiane, 1998, pp. 38-45.

CARESIO F., Stupinigi: la Real Palazzina di Caccia, documentazione e coordinamento editoriale Levis Bonino Nicoletta, Biella, Editurist, 1987.

CARUNCHIO T., Dal Restauro alla Conservazione, Edizioni Kappa, 1997.

CASTELLAMONTE A., Venaria Reale palazzo di piacere e di caccia, ideato dall'Altezza Reale di Carlo Emanuele il duca di Savoia, Re di Cipro..., Torino, 1818-1869.

CAVALLARI MURAT A., Juvarra nella dialettica formale paesistica e urbana, in: Atti del Convegno dell'Accademia delle Scienze, Edizioni dell'Elefante, Torino, 1979.

CAVALLARI MURAT A., Forma urbana ed architettura nella Torino barocca; dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, UTET, vol. 1, Torino, 1968.

CASALIS G., Dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna, Vol. XX, Torino, 1833-1875, p.500.

CICALA V., Ville e Castelli d'Italia, Piemonte e Liguria, Milano, 1915.

COMOLI MANDRACCI V., Torino, collana Le città nella storia d'Italia, Laterza, Roma-Bari, 1983.

COMOLI MANDRACCI V., La città capitale e la "corona di delitiae", in: Diana trion fat rice. Arte di Corte nel Piemonte del Seicento, Di Macco M., Romano G, (a cura di), catalogo della mostra (Torino, Promotrice delle Belle Arti, 27 maggio-24 settembre 1989), Allemandi, Torino 1989.

COMOLI MANDRACCI V., Dal programma del Theatrum Sabaudìae (1682) alla città di Juvarra, in: Le città nella storia d'Italia: Torino, Comoli V., Laterza, Bari, 1989.

COMOLI MANDRACCI V., ltìnerarì Juvarriani, Celid, Torino, 1995.

COMOLI MANDRACCI V., La proiezione del potere nella costruzione del territorio, in: Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, Griseri A., Romano G. (a cura di), Torino, 1989.

COMOLI MANDRACCI V., GRISERI A., Filippo Juvarra: Architetto delle capitali da Torino a Madrid 1714-1 736, Fabbri, Milano, 1995.

COMOLI MANDRACCI V., L'architettura delle «grandes places» nella città della restaurazione. Dal 1814 al periodo carloalbertino, in: Le città nella storia d'Italia, Comoli Mandracchi V., Torino, collana Laterza, Roma-Bari, 1983.

COMOLI MANDRACCI V. e ROGGERO BARDELLI C, Fabbriche e giardini nel sistema territoriale delle residenze Sabaude, in: Il giardino come labirinto della storia, Atti del Convegno internazionale (Palermo 14-17 aprile 1984), Palermo, 1987.

COMOLI MANDRACCI V., La Palazzina di Caccia di Stupinigi nella dimensione del territorio, in: Il progetto per interventi in edifici antichi: teoria e pratica. Atti del Seminario in Restauro Architettonico (Torino, 1991), quaderno 2, Torino, 1994.

CONTI F., Palazzi Reali e residenze signorili, Novara, De Agostini, 1986.

COTTINO A., Stupinigi : la delizia dei Savoia, Paravia, Torino, 1996.

CRIPPA B., Trattato della caccia, Terza Edizione, Torino, 1871.

DALLA COSTA M., Note sul restauro architettonico ambientale, Cluva, Venezia, 1988.

DALLA COSTA M., Architettura e ambiente, conoscenza e conservazione, Celid, Torino, 1994.

DAPRA' CONTI M. G., RONCHETTA C, Preesistenze rurali e riqualificazioni dei tessuti urbani periferici, in: Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino, Torino, marzo-aprile 1977.

DEABATE G., Castelli di Moncalieri e Stupinigi, estratto da L'architettura, n.22, agosto 1957.

DEFABIANI V., Strada e struttura nel territorio collinare torinese, in: Beni culturali ambientali nel comune di Torino, Politecnico di Torino - dipartimento Casa-Città, Torino, 1984.

DEFABIANI V., Stupinigi: virtualità progettuali e disegno del territorio, in: Il restauro architettonico per le grandi fabbriche.., Bartolozzi C. (a cura di), Cern M.G., Torino, 1989.

DEFABIANI V., Stupinigi, in: Ville Sabaude - Piemonte 2, Roggero Bardelli C, Vinardi M.G., Defabiani V., Rusconi Editore, Milano, 1998.

DEFABIANI V., Cultura e progetto dei giardini sabaudi, in: I giardini a Torino. Dalle residenze sabaude ai parchi e giardini del '900, Lindau, Torino, 1992.

DEFABIANI V., Il progetto del territorio. L 'intorno di Stupinigi e i rilevamenti del Settecento, in: Alti e Rassegna Tecnica: I pioppi di Juvarra. Dalla Riserva di caccia di Stupinigi al nuovo parco, Celid, Torino, 2002.

DEN HARTOGH N., Giardini barocchi, Edicart, Milano, 1995.

DEZZI BARDESCHI M., Considerazioni sul futuro del costruito urbano, in Restauro e Riflessione di fine millennio sul futuro dei centri storici, n.144, Edizioni scientifiche italiane, 1998, pp. 46-55.

DEZZI BARDESCHI M., Restauro: punto a capo, Ex Fabbrica Franco Angeli, Milano, 1996.

DI MACCO M., Stupinigi e la «danae» di Correggia due capolavori nell'età di Camillo Borghese, in: Le delizie di Stupinigi e della «Danae» del Carreggio, Di Macco M. (a cura di), Torino 1997, p.ll.

DISCACCIATI M., FILIPPUCCI G., Le strade: progettazione, costruzione e manutenzione, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1995.

FAGIOLO dell'ARCO M., CARANDINI S., L'Effìmero barocco, Bulzoni, Roma, 1977.

FANTINO G., La strada reale di Rivoli nell'ampliamento occidentale di Torino, in: Cronache economiche, Torino, 1976.

FARIELLO F., Architettura dei giardini, Edizioni dell'ateneo, Roma, 1985.

FIENGO G., La conservazione dei beni ambientali e le carte de! restauro, in S. Casiello (a cura .di), Restauro criteri metodi esperienze, Electa, Napoli, 1990.

FINELLI L., Palazzina di Caccia a Stupinigi. Natura e ambiente costruito, in: Venti Monumenti Italiani, Zevi B. e Benincasa C. (a cura di), Seat, Milano, 1984.

FIRPO L, Nascita di Stupinigi, in: Stupinigi, Maflò L. (a cura di), Topografia Torinese, Torino, 1968.

GABETTI R., GRISERI A., Stupinigi luogo d'Europa, Torino, Allemandi, 1996.

GABETTI R., Restauri a Stupinigi, in: Risanamento Conservativo: rifacimento di edifìci soggetti a vincoli ambientali. Galletti L-, Milano, 1992.

GABETTI R., L'architettura Italiana del Settecento, in: Storia dell 'Arte Italiana, Einaudi, Torino, 1982.

GELLNER E., Percepire il paesaggio. Living Landscape, Fois V. e Merlo M. (a cura di), Skira, Milano, 2004.

GIUSTI M. A., Conservazione dei giardini storici: metodi e strumenti per il progetto di restauro, in: Vivere il giardino. Attrezzi e arredi storici del castello di Agliè. Atti della giornata di studio, 1 giornali di restauro, n°7, 2003, Biancolini D. (a cura di), Celid, Torino, 2003.

GRIBAUDI ROSSI E., Ville e vigne della collina Torinese, La Bouquiniste, Torino, 1975.

GRISERI A., Le metamorfosi del Barocco, Einaudi, Torino, 1967.

GRISERI A., La Palazzina di Stupinigi, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1982.

GRISERI A., La Venaria Reale: il Principe e la Caccia, in: Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma, 1984.

GRITELLA G., Contributo all'analisi dell'evoluzione di un capolavoro della architettura barocca: la Palazzina di Caccia di Stupinigi, in: Atti e Rassegna Tecnica degli Ingegneri e Architetti in Torino, XL-2, Torino, 1986.

GRITELLA G., Stupinigi - dal progetto di Juvarra alle premesse neoclassiche. Panini, Modena, 1987.

GRITELLA G., Juvarra: Architettura, Panini, Modena, 1992.

GROSSI A., Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e contorni, Torino,1970.

GUCCIONE B., Parchi e giardini contemporanei. Cenni sullo specifico paesaggistico. Alinea, Firenze, 2002.

I.P.L.A., Studi naturalistici sull 'area di Stupinigi, Regione Piemonte, Torino, 1980.

I.P.L.A., Piano naturalistico del Parco naturale delle Lame dei Sesia. Regione Piemonte, Torino, 1986.

I.P.L.A., Piano Naturalistico della Collina di Torino, Regione Piemonte, Torino, 1994.

ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA del Politecnico di Torino, Forma urbana ed architettura nella Torino barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche (ricerca diretta da Augusto Cavallari Murat), UTET, Torino 1968.

JARETTI S., Quattro passi a ritroso nel parco, in: I giardini a Torino. Dalle residenze sabaude ai parchi e giardini del '900, Lindau, Torino, 1992.

LUPO G.M. (a cura di), Cartografia di Torino 1572-1954, Politecnico di Torino, Stamperia artistica nazionale, Torino, 1989.

MACERA M. (a cura di), I giardini del "principe", in: Atti del IV Convegno Internazionale -Parchi e giardini storici, parchi letterari (la Margaria del Castello di Racconigi, 22-23-24 settembre 1994), Ministero dei beni culturali e ambientali, 1994.

MALLE' L., Stupinigi, Tipografia torinese editrice, Torino 1968.

MALLE' L., Stupinigi un capolavoro del Settecento Europeo tra barocchetto e classicismo: architettura, pittura, scultura, arredamento, Tipografia torinese editrice, Torino, 1968.

MANIGLIO CALCAGNO A., Architettura del paesaggio. Evoluzione storica, Bologna, 1983.

MASCHIETTI G., MUTI M, PASSARIN D'ENTREVES P., Serragli e manageria in Piemonte nell'800 sotto la Real Casa Savoia, Allemandi., Torino, 1988.

MASSABO' RICCI I., CARASSI M., Amministrazione dello spazio statale e cartografia nello Stato Sabaudo, in Cartografia e Istituzioni in età moderna. Atti del Convegno (Genova, Imperia, Albenga, Savona, La Spezia 3-8 novembre 1986), Archivi di Stato, Roma, 1987.

MASSABO' RICCI I., ROSSO C, La corte quale rappresentazione del potere sovrano, in: Figure del barocco in Piemonte, Romano G. (a cura di), Cassa di Risparmio di Torino, Torino, 1988.

MERLIN P., Emanuele Fìliberto - Un principe tra il Piemonte e l'Europa, SEI, Torino 1995.

MERLIN P., ROSSO C, SYMCOX G., RICUPERATI G., Il Piemonte Sabaudo - Stato e territorio in età moderna, in: Storia d'Italia, UTET, Torino, 1994.

MINISTERO DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI E FONDAZIONE - PALAZZINA DI STUPINIGI, Il Cantiere della Palazzina di caccia di Stupinigi, Milano, Fabbri, 1989 (nuova ed. 1991).

MOMO M., TAMAGNO E., Le projet de Lorenzo Giardino pour l'Hòpital de Carouge entre théorie illuministe et politique de la sante des Etats de la Maison de Savoie, in : Batir une ville au siecle des lumières: Corouge: modeles et rèalìtès, Archivio di Stato di Torino, Torino, 1986.

MOMO M., Palazzina di Caccia di Stupinigi, fabbrica delle scuderie e degli antichi canili di levante: progetto di conservazione e riuso, in: il recupero: cura e manutenzione, la cura del costruito per il recupero edilizio, Bardelli P. G. (a cura di), Milano, BE-MA, 1992.

MOMO M., Un prodotto di mestieri antichi: conoscenza e conservazione, in: Portoni di Saluzzo, Momo M., Bartolozzi C, Gabetti R., Giriodi S., Marnino L. (a cura di), Torino, 1993.

MOMO M., Il restauro della cappella Piloni, Attiva, 1994.

MOMO M., Il progetto di restauro di Stupinigi, in: Il progetto per interventi in edifici antichi: teoria pratica, Atti del seminario di perfezionamento in restauro architettonico, direttori del seminario: Dalla Costa M., Gabetti R-, Isola A., Fondazione Palazzina Stupinigi, Torino, 1994.

MOMO M., Il Duomo di Torino: trasformazioni e restauri, Torino, Celid, 1997.

MOMO M., La Vigna del Cardinal Maurizio: il racconto di villa Regina, in: tesi di laurea Villa della Regina, la Vigna del Principe, Grande B., Relatori: Gabetti R., Momo M., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 1995-96.

MOMO M., Conservazione e riqualificazione del Parco Naturale di Stupinigi, in: Atti e Rassegna Tecnica: I pioppi di Juvarra. Dalla Riserva di caccia di Stupinigi al nuovo parco, Celid, Torino, 2002.

MOMO M., Il restauro dei parterres antistanti la Palazzina di Caccia di Stupinigi, in: Vivere il giardino. Attrezzi e arredi storici del castello di Agliè. Atti della giornata di studio, 1 giornali di restauro, n°7, 2003, Biancolini D. (a cura di), Celid, Torino, 2003.

MORAGLIO M., La viabilità intorno al Parco di Stupinigi. Dalla rotta del Re alla strada statale n°23, in: Atti e Rassegna Tecnica: Ipioppi di Juvarra. Dalla Riserva di caccia di Stupinigi al nuovo parco, Celid, Torino, 2002.

MORETTI A., Le strade, un progetto a molte dimensioni, Franco Angeli, DST, Milano, 1996. MORINI M., Atlante di Storia dell'Urbanistica, Hoepli, Milano, 1963.

MOSSER M., TEYSSOT G., L'architettura dei giardini d'occidente: dal Rinascimento al Novecento, Electa, Milano, 1999.

ODONE P., Il Gestione e manutenzione dei parchi, in Manutenzioni e trasformazioni del parco del castello di Agliè. Atti della giornata di studio, I giornali di restauro, n°6, 2001, Biancolini D. e Vinari M. G. (a cura di), Celid, Torino, 2001.

PALMUCCI L., Continuità e innovazione nella casa rurale di pianura tra Cinquecento e Ottocento, in Comoli Mandracci V. (a cura di), Piemonte, Laterza, Roma-Bari, 1988.

PALMUCCI L., Il paesaggio agrario della pianura di Torino: lineamenti di strutturazione storica, in Spagnesi G. (a cura di), Esperienze di storia dell'architettura e de! restauro, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1987.

PALMUCCI L., RONCHETTA C. (a cura di), Cascine a Torino, Edifir, Firenze, 1996.

PASSANTI M., Architettura in Piemonte da Emanuele Filiberto alt 'Unità d'Italia (1563-1870), V. Giorgio, Torino, 1945, (Ristampato da Allemandì Torino, 1990).

PASSANTI M., La Palazzina di Caccia di Stupinigi, in L'Architettura, n.22, 1957.

PASSANTI M, Lo sviluppo urbanistico dì Torino dalla fondazione all'unità d'Italia, Torino, 1966.

PASSERIN D'ENTREVES P., Le cacce reali, in: Stupinigi - luogo d'Europa, Gabetti R. e Griseri A. (a cura di), Allemandi, Torino, 1996, pp. 155-165.

PASSERIN D'ENTREVES P., Serragli e menagerie in Piemonte nell 'Ottocento sotto la Real Casa di Savoia, Allemandi, Torino, 1988.

PEJRONE P., Restauri di parchi storici, in Manutenzioni e trasformazioni del parco del castello di Agliè, Atti della giornata di studio, I giornali di restauro, n°6, 2001, Biancolini D. e Vinardi M. G. (a cura di), Celid, Torino, 2001.

PERLO G.B., Cenni storici di Candiolo già feudo dell'Ordine di Malta e dei dintorni, Torino, 1913, pp,162-163.

PERNICE F., Il parco del castello di Moncalieri: restauro, ipotesi d'uso e manutenzione, in: Vivere il giardino. Attrezzi e arredi storici del castello di Agliè, Atti della giornata di studio, I giornali di restauro, n°7, 2003, Biancolini D. (a cura di), Celid, Torino, 2003.

RE L., DEFABIANI V., MONDINI G., NICOLOTTI G., ODONE P., Linee guida per la conservazione integrata e la valorizzazione del patrimonio storico architettonico e paesistico circostante la Palazzina di Caccia di Stupinigì, commissionato dall' Ordine Mauriziano, Torino, giugno 1999.

ROCCHI G., Le carte dei parchi e dei giardini storici, in: Istituzioni di restauro dei beni architettonici e ambientali, Hoepli, Milano, 1990.

ROMANO G., Studi sul paesaggio, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 1978.

RONCHETTA C, II sistema delle cascine nella storia e nel paesaggio urbano, in: Beni culturali ambientali nel comune di Torino, Politecnico di Torino, Dipartimento Casa-Città, Torino, 1984.

RONCHETTA C, PALMUCCI L., La più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore, Cascine a Torino, Edifir, Firenze, 1996.

ROGGERO BARDELLI C, VINARDI M.G., DEFABIANI V., Ville Sabaude, Rusconi Editore, Milano, 1990.

ROGGERO BARDELLI C, VINARDI M.G., DEFABIANI V., Ville Sabaude-Piemonte 2, Rusconi Editore, Milano, 1998.

SAVERIO D., Filippo Juvarra, Zanichelli, Bologna, 1996.

SCALARI A. C, Edilizia rurale preordinala, in: Insediamenti e tipologie architettoniche, Rusconi Editore, Milano, 1984.

SERENO P., Cabrei e catasti tra i secoli XVI e XIX, in: Storia d'Italia, Atlante Einaudi, Torino, 1976.

SOVRINTENDENZA BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI DEL PIEMONTE (a cura di), Il cantiere della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Milano, Fabbri, 1989.

SUGANA G., Stupinigi: Villa Reale, Firenze, 1871.

SYMCOX G., Vittorio Amedeo II - L' assolutismo Sabaudo 1675-1730, SEI, Torino, 1989.

TORRETTA G. (a cura di), Mario Passanti. Genesi e comprensione dell'opera architettonica. Architettura in Piemonte da Emanuele Filiberto all'unità d'Italia (1563-1870), Allemandi, Torino, 1990.

UGOLINI L., Il regno di Diana. Storia della caccia attraverso i secoli, SEI, Torino, 1954.

VINARDI M. G., I giardini delle ville sabaude: trasformazioni e memorie, in I giardini a Torino. Dalle residenze sabaude ai parchi e giardini del '900, Lindau, Torino, 1992.

VIALE V., ROVERE L., BRINCKMANN A. E., Filippo Juvarra, Oberdan Zucchi, Milano, 1937.

WITTKOWER R., Arte ed architettura in Italia,1600-1750, Einaudi, Torino, 1972 (nuova edizione 1992).

WOOLF S, J., Sviluppo economico e struttura sociale in Piemonte da Emanitele Filiberto a Carlo Emanuele III, in: Nuova rivista storica, XLVI, 1962.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)