Maria Vona
Piazza San Carlo dalla Torino napoleonica a via Roma Nuova : uno studio di digital history della piazza e dell’isolato San Federico.
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino, Fabio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
INTRODUZIONE Questo lavoro nasce come una lettura dello “spazio” fisico della piazza S. Carlo e delle sue isole nel corso del XIX secolo sino al risanamento nei primi trent’anni del Novecento della via Roma, attraverso le sue trasformazioni socio-economiche, partendo da uno studio globale sull’intera piazza e concentrando particolare attenzione su uno dei sei isolati, il S. Federico, sino all’analisi di una parte di questo, la Casa Geisser. Nata nella metà del XVII secolo su progetto dell’architetto ducale Carlo di Castellamonte, come elemento di collegamento tra la città “vecchia” e la “città” nuova voluta dal duca Emanuele Filiberto1, piazza S. Carlo racchiude alle spalle della sua costante cortina muraria di “rappresentanza’*2, una storia fatta di uomini, azioni, sistemazioni e cambiamenti sociali e “fisici” parallela a quella che è la storia della Città di Torino, dei suoi spazi, dei suoi abitanti e protagonisti. La piazza, delimitata sui quattro fronti dagli isolati di S. Federico e S. Giovanni Battista (già S. Clemente) a nord, S. Giovanni Evangelista a levante e S. Giorgio a ponente, S. Cristina e S. Carlo a sud, rappresenta il punto di “slargo” e “suddivisione” di una delle principali arterie storiche della città, quella che noi oggi chiamiamo col nome di via Roma. '«Nel progetto barocco la piazza era entrata come entità del tutto congruente cl disegno complessivo della città, delineando un volto urbano inedito, di matrici dichiaratamente barocche, legate alle fughe scenografiche della Piazza Reale [...] volto che inciderà in profondità sul progetto della città per tutto il successivo Ottocento e oltre. [...] In questo quadro la piazza si era posta come un pezzo di architettura essa stessa: era luogo progettato, con dimensioni eccezionali nella città proprio per l’eccezionalità della committenza: il Re e il suo demanio regio. [...] Nella realizzazione degli ampliamenti le grandi piazze risultano infatti situate di regola nei punti di giunzione del vecchio col nuovo, in aree di vallo rese libere dalla demolizione delle mura.» V. Comoli, Città piazza monumento, in «Cronache Economiche», n.7-8, 1978, pp.3-18; per ulteriori approfondimenti sul progetto del Castellamonte su piazza S. Carlo e i successivi rimaneggiamenti architettonici e strutturali dell’ Alfieri cfr. Istituto di Architettura tecnica del Politecnico di Torino, Forma Urbana e architettura nella Torino barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, (a cura di) A. Cavallari Murat UTET, Torino, vol.2, 1968; U. Bretagna, Piazza S. Carlo: dal Castellamonte ai restauri statici del secondo Settecento, in «Cronache Economiche», n.11-12, 1976, pp.3-14; V. Comoli; Analisi di un fatto urbano: piazza S. Carlo in Torino nel quadro della formazione e delle trasformazioni della "città nuova", in “La capitale per uno Stato”, Vera Comoli Mandracci, p. 87-102, Torino Celid 1983; M. Di Macco, G. Romano (a cura di), Diana Trionfatrice. Arte di Corte nel Piemonte del Seicento (catalogo della mostra, Maggio-Settembre 1989), Torino, 1989; M. P. Dal Bianco, Carlo Marenco di Santarosa, Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte (con la collaborazione di), Piazza San Carlo a Torino : cronaca di un restauro ( Piazza San Carlo in Turin : chronicle of its restoration), Settore Arredo e Immagine Urbana della Città di Torino, Milano Lybra Immagine, 2001;P. Cornaglia, E. Kieven, C. Roggero (a cura di), Benedetto Alfieri — 1999-1767architetto di Carlo Emanuele III, Roma, Campisano 2012. Lo studio è stato condotto attraverso l’analisi dei catasti e dei censimenti storici presenti all’interno del patrimonio archivistico della città, attraverso i quali è stato possibile realizzare degli strumenti “ibridi”, nati dall’interazione tra più fonti di natura sia bibliografica che archivistica. Le informazioni presenti riescono a restituire un’immagine della piazza tale da poter fare riflessioni e interpretazioni del tessuto sociale, sia abitante che proprietario, all’interno di un periodo abbastanza dinamico dove, al di là dell’espansione che progressivamente la città subisce, vi è la graduale imponenza di un ceto sociale “alto borghese' anche all’interno della città storicizzata, che poco alla volta diviene prolusole di una serie trasformazioni spaziali, funzionali e sociali. I catasti, i censimenti e le informazioni dateci dalle guide del tempo sono stati messi in relazione tale da poter ricavare il racconto di questa parte di città, stabilendo degli “attribuiti comuni” ricavabili attraverso le diverse fonti o “attributi diversi”, così da consentire una lettura su più scale dello spazio partendo dalla “piazza” arrivando al singolo “appartamento” e viceversa, incrociandolo con piani, progetti e altri strumenti che riescono a restituire lo spazio che “muta” nel corso del tempo. Un aspetto molto importante che permette di realizzare questa “nuova immagine” della città è l’utilizzo degli strumenti digitali che, partendo dalla georeferenziazione dei dati presenti all’interno dei catasti storici e dei censimenti, costituiscono un ricco database attraverso il quale è possibile ottenere una restituzione visiva del rapporto esistente tra “spazio e persona” e la creazione di nuovi mezzi per l’interpretazione del dato e la narrazione dell’interpretazione storica. La creazione di più mappe e interpretazioni volumetriche, attraverso l’ausilio della modellazione 3D, consentono “l’interpretazione” di una parte di città “scomparsa” visibile e collegabile con il dato scientifico digitalizzato, attraverso la realizzazione di una libreria digitalizzata. Partendo dall’arrivo del governo francese con il console Bonaparte, la città di Torino diviene lo scenario di una serie di trasformazioni sociali collegabili attraverso lo spazio che muta o che, paradossalmente, rimane immutato nella percezione di chi percorre lo spazio vedendolo come un luogo aulico e imponente, come la piazza stessa conferisce.
|
---|---|
Relatori: | Rosa Rita Maria Tamborrino, Fabio Rinaudo |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AS Storia dell'Architettura D Disegno industriale e arti applicate > DI Grafica digitale R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4446 |
Capitoli: | INTRODUZIONE CAPITOLO I Dalla place des armes al risanamento della via Roma nel Novecento 1a. L'interpretazione del Censimento francese 1b. Il ritorno dei Savoia e la realizzazione del Catasto Gatti 1c. Mutazioni di proprietà dalla nascita del Catasto Gatti al Risorgimento 1d. La redazione del Catasto Rabbini e le nuove trasformazioni sociali 1e. Il Rabbini come nuova base cartografica per le mutazioni di proprietà di fine secolo 1f. La piazza nel Novecento e il grande risanamento di via Roma CAPITOLO II L’isolato S. Federico: trasformazioni spaziali e funzionali 2a. Le proposte di Risanamento e risolato S. Federico 2b. Gli interventi “puntuali" di riqualificazione all'interno dell'isolato CAPITOLO III Palazzo Geisser e la riqualificazione dell’isolato su via XX Settembre 3a. Dal Piano di Risanamento alla Casa Bechis&Soci 3b. La sistemazione del Palazzo Geisser sulla nuova via XX Settembre 3c. Analisi e comparazione tra i censimenti del Novecento: la popolazione dell'isolato dopo gli interventi di Risanamento di fine Ottocento CAPITOLO IV Le trasformazioni spaziali narrate attraverso l’ausilio del modello 3d CAPITOLO V Il progetto GIS: dalla digitalizzazione dei dati alla narrazione dello spazio BIBLIOGRAFIA ALLEGATI |
Bibliografia: | G. Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna, voli. XXI, Torino 1855; L. Petrino, F. Boella, G. Reycend, Piano regolatore per ampliazione di vie e riforma di quartieri nella parte antica di Torino, Baglione, Torino 1878; E. Mollino, Il risanamento dei quartieri limitrofi alla via Roma di Torino nei suoi rapporti tecnici, igienici e finanziari, Camilla e Bertolero, Torino 1904; M. Caretta- Colli, Progetto di sistemazione di via Roma in Torino, Saluzzo, Tipografia Lobetti- Bodoni 1912. Decenzio, Studio preparatorio per la costruzione di una Galleria in Via Roma, fra Piazza San Carlo e Piazza Castello, sistemazione delle vie trasversali, prolungamento di Via Viotti, Torino, Vogliotti 1913. T. Rossi, Il Comune di Torino nel quinquennio 1909-1914, Tip. Checchini, Torino 1915; E. Chauvie, Per l'allargamento ed il risanamento di via Roma in Torino, Borgo San Dalmazzo, 1923. P. Betta, A. Melis, Torino qual è e quale sarà, Torino Casanova, 1927; C. F. Della Chiesa, Torino e i suoi dintorni, con 11 acquarelli originali di F. Vellan, De Agostini, Novara, 1929; U. Giovannozzi, Ugo Giovannozzi, Bestetti e Tumminelli, Roma 1930. G. Pagano, La via Roma di Torino : progetto M.I.A.R. , Pogatschnig, [Torino] : SELP, 1931; L. Collino, Torino incipriata e romantica, con disegni di Carlo Nicco, Casanova, Torino 1931; M. Passanti, Via Roma in Torino: relazione sul progetto di piano regolatore della zona compresa fra piazza San Carlo e piazza Carlo Felice, Società Poligrafica Editrice, Torino, 1933. A. Melis, Storia antica e moderna dì Via Roma a Torino, Torino, Tip. Schioppo 1933. G. Giovannoni, L'urbanistica dall’antichità a oggi, Sansoni, Firenze 1943 G. Giovannoni, Il restauro dei monumenti, Cremonese, Roma 1945 G. Michelotti, Torino e i torinesi di Torino, con illustrazioni di Felice Vian, Torino: Palatine,stampa 1956 O. Beltrami, Torino in dieci tempi, Torino, Spinardi, 1961; " G. Melano, La popolazione di Torino e del Piemonte nel secolo XIX : con un' introd. alle pubblicazioni del centenario, Torino : Museo nazionale del Risorgimento, 1961; G. Muttini Conti, La popolazione del Piemonte nel secolo XIX, Torino : ILTE, 1962; M. Bernardi, Tre palazzi a Torino, Torino, Istituto Bancario San Paolo, 1963; D. Rebaudengo, Torino Sconosciuta, Torino : Ed. dell' Albero, 1964; C. Brayda, I portici di Torino, estratto da: “Augusta Taurinorum”, Dicembre 1964, a. 8; A. Zaccuti, Studi geografici su Torino e il Piemonte, Torino : Giappichelli, stampa 1954-1965; A. Bosio, Sulla Real Chiesa Parrocchiale di S. Carlo in Torino, 1966; Istituto di Architettura tecnica del Politecnico di Torino, Forma Urbana e architettura nella Torino barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, (a cura di) A. Cavallari Murat UTET, Torino, vol.2, 1968; A. Peyrot, V. Viale, Immagini di Torino nei secoli : proposta per la costruzione di un museo storico della città di Torino: Torino, Catalogo della mostra promossa dal Rotary Club di Torino, Torino, Palazzo Reale, 26/05-02/06 1969, Torino 1969; A. Bellettini, La popolazione italiana dall’inizio dell’era volgare ai giorni nostri. Valutazioni e tendenze, in R. Romano e C. Vivanti (a cura di), Storia d’ Italia, V/I, I documenti, Einaudi, Torino 1973; L. Falco, Torino, Un secolo dì sviluppo urbano: appunti per una lettura, di una città del capitale, CELID, Torino, 1976; B. Signorelli, Le modifiche della città, in Torino 1920-1936: società e cultura tra sviluppo industriale e capitalismo, Torino, Edizioni Progetto, 1976; A. Monti, Viaggio nella città: antologia di pagine torinesi a cura dì Giovanni Tesio, Torino : Grafiche Alfa Editrice, 1977; E. De Amicis, La Città, in Torino 1880, Roux e Favale, Torino, 1880, Bottega d’ Erasmo (ristampa anastatica), 1978; A. Peyrot, Torino sei secoli. Vedute e piante, feste e cerimonie nell'incisione dal Cinquecento all'Ottocento, Tipografia Torinese, Torino 1978; E. Gribaudi Rossi, Quella Torino : la città popolare dal 1850 al 1900, Milano : Longanesi, 1978; P. Sica, Storia dell' urbanistica: il Novecento, Laterza, Bari 1978. P. Sica, Storia dell'urbanistica: L'Ottocento, Laterza, Bari 1978. Assessorato per la cultura e Musei civici, Torino tra le due guerre : cultura operaia e vita quotidiana in borgo San Paolo: organizzazione del consenso e comunicazioni di massa: l'organizzazione del territorio urbano : le arti decorative e industriali : le arti figurative : la musica e il teatro, Torino, Musei Civici, 1978. S. Chiambaretta, Vecchia e cara Torino : immagini di un tempo, 1884-1945, presentazione di Davide Lajolo, Romano Fea. - Aosta : Musumeci, copyr. 1979; D. Rebaudengo, Torino in archivio. Le isole San Carlo e Santa Elisabetta, Torino: Grafiche Alfa, 1979; V. Comoli, V. Defabiani, P. Paschetto, C. Roggero Bardelli, Materiali per una storia urbanistica di Torino. Strumenti bibliografici, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Istituto di Storia dell’arte, 1979; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino, Bottega d' Erasmo, 1979; G. M. Lupo e P. Paschetto, La città fra Otto e Novecento la trasformazione urbana, in AA.W. «Torino città viva, da capitale a metropoli, 1880-1980. Cento anni di vita cittadina», Centro Studi Piemontesi, Torino 1980; L. Re, Problemi e fatti urbani dal 1920 al 1945, in AA.W. «Torino città viva, da capitale a metropoli, 1880-1980. Cento anni di vita cittadina», Centro Studi Piemontesi, Torino 1980; A. Viriglio, Torino e i torinesi: minuzie e memorie, Viglongo, Torino 1980; G. Bocchino e R. Roccia, Torino: immagini e documenti dell'archivio storico del Comune, Torino : Archivio storico, 1980; D. Rebaudengo, Torino in archivio. Le isole S: Giovanni Evangelista e San Giorgio, Torino : Daniela Piazza, 1981; F. Rosso, La catastazione napoleonica nella Città di Torino, in C. Carozzi, L. Gambi (a cura di), Città e proprietà immobiliare in Italia negli ultimi due secoli, Milano 1981, Franco Angeli; E. Beltrami, Relazioni sociali e strategie individuali in ambiente urbano: Torino nel Novecento, ricerca coordinata da G. Levi, Torino : Regione Piemonte, L’Arciere, Cuneo 1981; D. Rebaudengo, Palazzo Levaldigi, Torino : Banca Nazionale del Lavoro, stampa 1982; V. Comoli Mandracci, La capitale per uno stato in “Guida all’ architettura moderna di Torino” (a cura di) A. Magnaghi, M. Monge, L. Re, Torino, Designers Riuniti, 1982; A. Griseri, Il cantiere per una capitale, in “La capitale per uno stato : Torino, studi di storia urbanistica” (a cura di) V. Comoli, 1983, pp. 9-27; V. Comoli, P. Tosoni, V. Defabiani (a cura di), Centro storico di Torino, 'città quadrata" : analisi per il riconoscimento delle tipologie edilizie, in “La capitale per uno stato : Torino, studi di storia urbanistica” (a cura di) V. Comoli, 1983; V. Comoli, Analisi di un fatto urbano: piazza S. Carlo in Torino nel quadro della formazione e delle trasformazioni della 'città nuova", in “La capitale per uno Stato”, Vera Comoli Mandracci, p. 87-102, Torino Celid 1983. Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984; F. Rosso, La numerazione delle case e la denominazione delle contrade nella Torino napoleonica (1798- 1814), Torino, Centro studi piemontesi 1985; A. Bagnasco, Torino: un profilo sociologico, Torino : G. Einaudi, 1986; C. Marchiaro (a cura di), Via Roma: cinquant' anni di storia immagini e vita di Torino, Milano, G. Mondadori 1987. A. S. Massaia, Aspetti giuridico- amministrativi ed urbanistico- architettonici della estensione della legge di Napoli n. 2892 del 1885. Un caso singolare : via Pietro Micca a Torino, 1987; A. Bellettini , F. Tassinari (a cura di), La popolazione italiana: un profilo storico,Torino: Einaudi,copyr. 1987; P. Tosoni, A. Magnaghi, La città smentita. Torino: ricerca tipologica in ambiti urbani di interesse storico, Designers Riuniti, Torino 1988; M. Di Macco, G. Romano (a cura di), Diana Trionfatrice. Arte di Corte nel Piemonte del Seicento (catalogo della mostra, Maggio-Settembre 1989), Torino, 1989; D. Bagliani, L. Sasso, Luoghi di Torino tra passato e futuro, Torino, Celid 1989; G. Bracco (a cura di), Ville de Turin, 1798-1814, con contributi di Renata Allio e altri autori, Torino: Archivio Storico, 1990; E. Ballaria (a cura di), Torino: un percorso attraverso la storia, Torino, Museo Universale della Stampa, 1991; F. Paloscia (a cura di), Il Piemonte dei grandi viaggiatori / Emanuele Kanceff, Roma, Abete, 1991; L. Re, Giovanni Sessa Torino, Via Roma, Lindau, Torino 1992; V. Castronovo (a cura di), Storia illustrata di Torino, Milano, E. Sellino, 1992; D. Regis, Torino e la via diagonale: culture locali e culture internazionali nel secolo XIX, con un contributo di Roberto Gabetti, Celid, Torino 1994; Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, L'archivio di Stato di Torino, Documenti per un’esposizione, Nardini Editore, Fiesole 1995; P. G. Bardelli, Torino nell'ottocento e nel novecento : ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici, ricerca e pubblicazione coordinate da Paolo Scarzella, Celid, Torino 1995; G. Giovannoni (a cura di Francesco Ventura), Vecchie città ed edilizia nuova-, Milano: Città Studi, copyr. 1995; A. Magnaghi, M. Monge, L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Lindau, Torino 1995; V. Fasoli, Il Piano urbanistico: gestione e norme, in V. Comoli Mandracci e V. Fasoli (a cura di ) , 1851-1852, Il piano d’ingrandimento della Capitale, Città di Torino - Archivio Storico, Torino 1996; V. Comoli Mandracci e R. Roccia (a cura di), Torino città di loisir: viali, parchi e giardini tra Otto e Novecento, Città di Torino, Archivio storico della Città di Torino 1996; F. Gianazzo di Pamparato, Famiglie e palazzi: dalle campagne piemontesi a Torino capitale barocca, fotografìe di Patrizia Mussa, Torino, Gribaudo Paravia, 1997; R. Roccia e C. Roggero Bardelli (a cura di), La città raccontata: Torino e le sue guide tra Settecento e Novecento, con i contributi di Maria Luisa Doglio, Angela Griseri, Paolo Piasenza ; prefazione di Furio Colombo, Archivio storico della Città di Torino, Torino 1997; M.G. Vinardi, Danni di guerra a Torino-Distruzione e ricostruzione dell’immagine nel centro della città, Celid, Torino 1997; R. Roccia (a cura di), Archivio storico e dintorni, contributi di Annalisa Dameri, Vittorio Defabiani, Costanza Roggero Bardelli [et al.], Torino : Archivio storico della Città di Torino, 1999; G. Bracco (a cura di), 1859-1864, i progetti di una capitale in trasformazione : dalla città dei servizi alla città dell'industria, Archivio storico della Città di Torino, Torino 2000; A. Mela, L. Davico, L. Conforti, La città, una e molte: Torino e le sue dimensioni spaziali, Napoli : Liguori, 2000; P. L. Bassignana (a cura di), Le strade e i palazzi di Torino si raccontano, ciclo di conferenze 4/11/1999-10/02/2000, Torino Incontra, Torino 2000; M. Volpiano, Come risanare la città antica, in Progettare la città: l'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, con i contributi di Rinaldo Comba, V. Comoli Mandracci e R. Roccia (a cura di), Torino: Archivio storico della Città di Torino, 2001; M. S. Poletto, Le “altre” via Roma, in Progettare la città: l'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, con i contributi di Rinaldo Comba, V. Comoli Mandracci e R. Roccia (a cura di), Torino: Archivio storico della Città di Torino, 2001; D. Coppo, P. Davico (a cura di), Il disegno de portici a Torino. Architettura e immagine urbana dei percorsi coperti da Vitozzi a Piacentini, Torino, Celid 2001; V. Fasoli, II “pubblico abbellimento" per la capitale nazionale, in Progettare la città: l'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, con i contributi di Rinaldo Comba, V. Comoli Mandracci e R. Roccia (a cura di), Torino: Archivio storico della Città di Torino, 2001; M. P. Dal Bianco, Carlo Marenco di Santarosa, Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte (con la collaborazione di), Piazza San Carlo a Torino : cronaca di un restauro ( Piazza San Carlo in Turin : chronicle of its restoration), Settore Arredo e Immagine Urbana della Città di Torino, Milano Lybra Immagine, 2001; D. Balani, Sviluppo demografico e trasformazioni sociali nel Settecento, in Storia di Torino «Dalla città razionale alla crisi dello Stato d’Antico Regime (1730-1798)», Voi. 5, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2001. G. Gozzini, Ceti e gruppi sociali nella Torino napoleonica, in Storia di Torino «La Città nel Risorgimento (1798-1864)», Voi. 6, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2001. G. Gozzini, Sviluppo demografico e classi sociali tra la Restaurazione e l’Unità, in Storia di Torino «La Città nel Risorgimento (1798-1864)», Voi. 6, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2001. F. Levi, Da un vecchio a un nuovo modello di sviluppo economico, in Storia di Torino «Da Capitale Politica a Capitale Industriale (1864-1915)», Voi. 7, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2001. S. Musso, La società industriale nel ventennio fascista, in Storia di Torino «Dalla Grande guerra alla Liberazione (1915-1945)», Voi. 8, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2001. M. Rosso, La crescita della città, in Storia di Torino «Dalla Grande guerra alla Liberazione (1915- 1945)», Voi. 8, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2001. R. Rossotti, La grande guida delle strade di Torino : storia, aneddoti, arte, segreti e curiosità di un 'antica capitale attraverso grandi vie, affascinanti stradine e storiche piazze, Roma, Newton & Compton, 2003; A. Bondi, Torino 1920-1940 : tracce per una storia delle culture, Torino : Archivio Casorati, 2003; G. Bracco (a cura di), Torino da capitale politica a capitale dell'industria, Torino, Archivio storico della Città di Torino, 2004; M. S. Poletto, Via Roma, in Giuseppe Bracco, Vera Comoli (a cura di), Torino da capitale politica a capitale dell'industria. Il disegno della città, (1850-1940), Torino Archivio Storico della Città, 2004; V. Fasoli ( a cura di), 1859-1864, "opere straordinarie" per l'abbellimento di Torino capitale, Torino: Archivio storico della Città di Torino, 2004; M. S. Poletto, Cartografia storica: contributi per lo studio del territorio piemontese, Savigliano : Artistica Piemontese 2004; A. Monti, Torino falsa magra e altre pagine torinesi, L'ambaradan, Torino 2006; C. Roggero, I catasti: fonte storica per il progetto di conoscenza territoriale, in A. Longhi (a cura di), Catasti e Territori, Alinea editrice, Firenze 2008; M. A. Giusti, R. Tamborrino, Guida all’architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006), U. Allemandi, 2008; A. Osello, Nuovo palazzo San Carlo in via Roma a Torino, Torino : Celid, 2010; A. S. Massaia, Dall'Eclettismo accademico allo stile Novecento: l'architettura a Torino fra il 1860 ed il 1930, Savigliano : L Artistica, 2011; P. Cornaglia, E. Kieven, C. Roggero (a cura di), Benedetto Alfieri - 1999-1767 architetto di Carlo Emanuele III, Roma, Campisano 2012; M. Biraghi e A. Ferlenga (a cura di), Architettura del Novecento: opere, progetti, luoghi, Torino : Einaudi, 2013; C. Marchioro, E. Ferraro (a cura di), Il Catasto geometricoparticellare del comune di Torino, Inventario ragionato del Fondo del Catasto Gatti, XIX-XXsecolo, Archivio Storico della Città di Torino; R. Tamborrino, G. Zucconi (a cura di), Lo spazio narrabile. Scritti di storia della città in onore di Donatella Calabi, Quodlibet Studio, Macerata 2014; GUIDE STORICHE O. Derossi, Almanacco Reale o sia Guida per la città di Torino, Torino 1780; G. Reycend, L'indicatore torinese ovvero Pianta della città di Torino con elenco alfabetico e categorico del nome, cognome, e domicilio delle persone in essa abitanti, distinte per le loro qualità di rango, impiego, professione, negozio ed arte, Torino, Reycend, 1815; Collezione Simeom C 12962 G. Briolo, Nuova Guida dei Forestieri per la Reale Città di Torino. Arricchita di notizie non mai stampate ed ornata di alcuni rami, Torino, Reycend e Comp. 1822. Andrea Gatti, Topodexia della città di Torino per rintracciarne facilmente le vie, le piazze, le case ec., Alliana e Paravia, Torino 1825; G. Marzorati, Guida di Torino. Commerciale ed Amministrativa. Nome, qualità ed abitazione degli Ambasciatori e Ministri plenipotenziari; del Clero; deli Impiegati reji, civili, e militari, distinti per uffizio; di coloro che appartengono alla Giurisprudenza, alla Medicina, alle Bèlle Arti, al Commercio, ecc. Torino 1829; A. Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica et statistica degli Stati Sardi Italiani di Terraferma. Continuazione della Topografia storico-governativa, voi. 4, Pr. Gli Editori, 1837; D. Bertolotti, Descrizione di Torino, Torino, Giuseppe Pomba 1840; N. Mantegazza, Guida alle case della città e sobborghi di Torino, Torino, Eredi Botta 1856; A. Lossa, Guida pratica pei viaggiatori in Torino: contenente le indicazioni utili al viaggiatore, notizie storiche ed amministrative, rarità, curiosità e pianta di Torino, Torino, Eredi Botta 1858; A. Lossa, Torino descritta o Guida storico-amministrativa della città di Torino indispensabile ad ogni forastiero e cittadino torinese, Torino, Tipografia letteraria 1863; M. Fabi, Viaggio in Italia: nuovissima guida descrittiva storico-statistica ; coll'indicazione delle poste, strade ferrate, battelli a vapore, diligenze, ecc., Civelli, 1861; P. Baricco, Torino descritta, Torino, Tip. G.B. Paravia e Comp., 2 voli. 1869 (rist. an. Savigliano, L’ Artìstica Savigliano, 2voll., 1988); G. Torricella, Torino e le sue vie, Torino, G. Borgarelli 1868; G. Galvagno, Guida generale illustrata della città di Torino: anno 1869, Torino, G. Baglione 1869; G. Galvagno, Guida generale commerciale illustrata di Torino e Italia: anni 1871-72, pubblicata in occasione della solenne apertura del traforo delle Alpi, Torino, G. Derossi 1871; A. Covino, Torino : descrizione illustrata, Torino : L. Beuf, 1873; A. Covino, Alcune ore in Torino: piccola guida ad uso dei forestieri, Torino, C. Favaie, 1873; Almanacco di Torino: compilato per cura di due studiosi di storia patria, A. I-II, Torino, 1879-1880; C. Morando, I monumenti di Torino: notizie biografiche, storiche e descrittive, Torino, Camilla e Bertolero, 1880; Collezione Simeom, B 675. Almanacco di Torino: compilato per cura di due studiosi dì storia patria, A. I-II, Torino, 1883; F. Casanova, C. Ratti, Alcuni giorni in Torino. Guida descrittiva storica, artistica, Torino, F. Casanova, s.d. 1884; G. J. Armandi, Guida ricordo di Torino e dell’ esposizione nazionale italiana 1884, Torino, Soave e C., 1884 R. Paravicini, Tre giorni a Torino: piccola guida artistica della città e dintorni, Milano, A. Lombardi 1884; C. Isaia, Torino Guida del viaggiatore. Illustrata da 20 fotoincisioni e pianta della città. Torino, G.B. Paravia e Comp., 1894; G. I. Arneodo, Torino sacra illustrata nelle sue chiese, nei suoi monumenti religiosi, nelle sue reliquie, Torino, Arneodo, 1898; E. Borbonese, Guida di Torino: storia, descrizione della città, edifizi del culto, edifizi civili, Torino, G.B. Petrini, 1898; E. Borbonese, Personaggi e fatti celebri dai quali presero nome le vie e le piazze di Torino, Torino, G.B. Petrini, 1898; G. I. Ameudo, Torino sacra illustrata nelle sue chiese, nei suoi monumenti religiosi, nelle sue reliquie, Torino, Arneodo, 1898; C. Isaia, Torino e dintorni: pubblicazione illustrata della "Pro Torino". Torino, G.B. Paravia e Comp., 1909; F. A. Rèpaci, Sviluppo demografico, economico e finanziario di una grande città italiana: (Torino dal 1825 al 1927), Torino, La riforma sociale 1928; Altri illustri e sconosciuti nelle vie dì Torino, Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 1984; C. Cuneo, L'identità urbana di una capitale di antico regime : i portici seicenteschi a Torino «ornamento» della città, in I portici di Bologna, a cura di Francesca Bocchi e Rosa Smurra, in corso di stampa, pp. 45-59; (in corso di pubblicazione) C. Cuneo, L’espace urbain à Turin pendant la régence. Modèles, stratégies et pratiques de la conception d’une ville-capitale, in G. Ferretti (dir.), La cour, l'Etat et la ville. Le duché de Savoie au temps de Victor-Amédée Ier et de Christine de France, 1618-1663, Garnier, Paris, in preparazione per il 2016; (in corso di pubblicazione) TESI DI LAUREA R. Nivolo, Corrado Vizzini, Torino, Via Roma Nuova, relatore Vera Comoli Mandracci, Torino, Luglio 1975. M. Gay, Le Places Royales nella cultura urbanistica francese : la realizzazione secentesca di piazza San Carlo a Torino, esempio paradigmatico di “place Royalle", relatore Vera Comoli Mandracci, Torino, Ottobre 1989. C. Obert Poi, Le gallerie urbane: la galleria San Federico a Torino, rei. Anna Maria Zorgno, Torino, Febbraio 1999; S. Brumana, S. De Ros, Architettura e tecnologia dei cinematografi negli anni '30: il cinema Rex (ora Lux) a Torino, rei. Maria Luisa Barelli, Vincenzo Corrado, Guido Montanari, Torino, Dicembre 2001; M. Vitali, Il disegno infografico per la lettura delle caratterizzazioni morfologiche, tecnico-costruttive e decorative nelle gallerie vetrate torinesi, rei. Gianfranco Calorio, Roberta Spallone, Torino, Dicembre 2001; R. Tabucchi, Strumenti per l'analisi storica della struttura urbana di Torino : la stereofotocarta di Piazza San Carlo, rei. Fulvio Rinaudo, Vera Comoli, Torino 2001. M. Lo Turco, Rilievo dell'ambito urbano di piazza San Carlo, in Torino : analisi e lettura grafica di un modulo compositivo, rei. Fulvio Rinaudo, Spallone Roberta, Torino 2002. L. Destefanis, P. Sigalini, L'utilizzo del vetro nell'architettura degli anni Trenta : le vetrine di Via Roma Nuova a Torino, relatore Maria Luisa Barelli, Torino , Luglio 2002. RIVISTE C. Boggio, Lo sviluppo edilizio di Torino dalla Rivoluzione Francese alla metà del secolo XI, in «ART», n.s. a. LI (1917), n.l; L’allargamento di via Roma deliberato dal Consiglio dei Ministri, in «Torino» a. X (1930), pp. 445-446; L'allargamento di via Roma deliberato dal Consiglio dei Ministri, in «Torino» a. XIII (1930), n.3, pp. 26- 30; R. Gabetti, L. Re, Via Roma Nuova a Torino, in «Torino» , 1969, n.4-5, pp. 28-44; U. Bretagna, Piazza S. Carlo: dal Castellamonte ai restauri statici del secondo Settecento, in «Cronache Economiche», n.11-12, 1976, pp.3-14; B. Bianco, A. Frisa, Il catasto geometrico-particellare comunale di Torino nel contesto delle vicende della catastazione in Piemonte, in «Storia Urbana» a. I (1977), n.l; V. Comoli, Città piazza monumento, in «Cronache Economiche», n.7-8, 1978, pp.3-18; SITI CONSULTATI www.museotorino.it www.treccani.it/enciclopedia www.archiviodistatotorino.beniculturali.it/ www.mepiemont.net www.san.beniculturali.it/ http://www.senato.it/ |
Modifica (riservato agli operatori) |