polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Torino : vivere le nuove vette.

Andrea Frattini, Cinzia Laterza

Torino : vivere le nuove vette.

Rel. Luca Davico, Andrea Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Abstract:

Nel 1700 Charles de Brosses così definiva Torino: "Torino mi sembra la città più graziosa d'Italia e, per quel che credo, d'Europa per l'allineamento delle Strade, la regolarità delle costruzioni e la bellezza delle piazze".

Osservando Torino oggi ci rendiamo conto di quanto nonostante siano trascorsi più di tre secoli, questa definizione sia ancora attuale. Protetta dalla collina, attraversata da tre fiumi e avvolta dalle Alpi che da sempre hanno caratterizzato il suo paesaggio. Ecco il motivo della scelta del titolo, "Torino: vivere le nuove vette". Immaginiamo le "nuove vette" come il simbolo più antitetico della città che, circondata da "vette naturali" cerca al suo interno nuove emergenze architettoniche: i grattacieli. Dopo aver presentato i nuovi protagonisti che caratterizzeranno Torino, cercheremo di analizzare come questi siano stati vissuti dalla collettività attraverso i dibattiti che sono scaturiti, immaginando infine ciò che potranno offrire ai torinesi in termini di nuovi servizi e strutture.

Naturalmente cercheremo di avere una considerazione costante di ciò che sono gli aspetti sociali, come le opere in oggetto siano accolte dalla cittadinanza e come si integrano nel tessuto urbano, gli aspetti culturali e in merito alla sostenibilità. Inoltre affronteremo il dibattito sul tema del paesaggio.

Al fine di analizzare e meglio comprendere l'impatto che il grattacielo ha avuto e avrà su Torino abbiamo ritenuto essenziale un'indagine sul campo intervistando i cittadini che vivono ogni giorno i due quartieri, abbiamo raccolto i loro giudizi cercando di esprimerli in parole ed elaborarli in numeri per poter confrontare i pensieri che i torinesi hanno sui due nuovi edifici. Quindi cercheremo di capire non solo quanto si "abiti nel grattacielo" parlando di quante persone verranno ospitate e analizzando le conseguenze sulla mobilità che ne deriva ma anche quanto i cittadini "abiteranno il grattacielo", quanto queste travagliate e discusse "nuove vette" saranno protagoniste nella vita dei torinesi.

Relatori: Luca Davico, Andrea Bruno
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4442
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1

PIANI URBANI E SOSTENIBILITÀ': PRESENTAZIONE DI DUE INTERVENTI TORINESI

La sostenibilità

Le trasformazioni urbane

Strumenti urbanistici

Spina 2

Area Ex- Fiat Avio

Sintesi essenziale delle tematiche sviluppate

CAPITOLO 2

I GRATTACI EU

Aspetti tipologici, architettonici, tecnologici dei grattacieli di ieri e di oggi

II Grattacielo Intesa-Sanpaolo: dal cantiere all'inaugurazione

Inquadramento territoriale e presentazione del concorso

Analisi geologica del suolo

Presentazione del Progetto

Piano tipo degli uffici e distribuzione interna

La struttura portante

II giardino Nicola Grosa

Analisi energetico ambientale

La Nuova Sede Unica Regione Piemonte

Inquadramento territoriale e obiettivi d'intervento

Analisi geologica del suolo

Presentazione del Progetto

Piano tipo degli uffici e suddivisione interna

La struttura portante

Presentazione delle modifiche apportate al progetto in corso d'opera

Analisi tecnologico-ambientale

Sintesi essenziale delle tematiche sviluppate

CAPITOLO 3

Grattacieli e Movimenti: il Dibattito

Esperienze internazionali

Rotterdam e Parigi: due città a confronto

L'elemento "Grattacielo": opinioni a confronto

Torino e l'architettura in altezza

II Dibattito

II Comitato "Non Grattiamo il Cielo di Torino" e la sua lotta

Audizione Pittarello: parla la direttrice dei beni culturali Ili

II Comitato insiste, il dibattito continua

I favorevoli: la posizione del Comune e della Banca

Sostenibilità e certificazioni

La questione energetica vista dal Comitato

II paesaggio: confronto tra render, foto-inserimenti e realtà

La questione degli ombreggiamenti: lo studio

Sintesi essenziale delle tematiche sviluppate

CAPITOLO 4

LA RICERCA SOCIOLOGICA: VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ SOCIALE DELLE DUE NUOVE OPERE TORINESI

Premessa sull'indagine svolta

La metodologia della ricerca

Differenze tra la metodologia qualitativa e quantitativa

Metodologia qualitativa e quantitativa?

La raccolta dati attraverso questionari

Organizzazione dei dati raccolti

Schematizzazione attraverso software

Elaborazione attraverso software

Rappresentazione grafica dei dati elaborati

Presentazione del campione

Dettaglio del campione

Analisi e rappresentazione grafica delle domande proposte dal questionario

Analisi e rappresentazione grafica dell'interpolazione dei dati

I cittadini e le loro opinioni

CAPITOLO 5

LA MOBILITA' E IL RAPPORTO CON L'ARCHITETTURA

L'espansione urbana

Cenni storici: la mobilità nel XX secolo

La sostenibilità nella mobilità

II caso Torino: considerazioni sulla mobilità in prossimità dei grattacieli

Intesa-Sanpaolo e il suo contesto

La Sede Unica Regione Piemonte e il suo contesto

II nostro contributo

sul Grattacielo Intesa-Sanpaolo

sul Grattacielo Regione Piemonte

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

CAPITOLO 1

Libri di testo

Balocco F.( Belletti P., Ghisleni P., Pagliassotti M., Soave E., Torino oltre le apparenze, Arianna Editrice, Bologna 2015

Colombo G., Pagano F., Rossetti M.; Manuale di urbanistica; XV edizione Torino 2013

Davico L., Sviluppo Sostenibile - Le dimensioni sociali, Carrocci, Torino 2004

De Rossi G, Durbiano G., Torino 1980-2011. La trasformazione e le sue immagini. Umberto Allemandi. Torino 2006

Santangelo M., Vanolo A., Di capitale importanza - Immagini e trasformazioni urbane di Torino-, Carocci Editore. Roma 2010

Pubblicazioni

Accordo di Programma, Z.U.T. 12.32 "AVIO-OVAL" - Relazione Illustrativa - Elaborati Generali Tavola EOI - 7/10/2009

Centro Ricerche Economiche, Sociologiche di Mercato per I' Edilizia e il Territorio (CRESME) (livello nazionale)(2007), Le costruzioni e la gualità urbana a Torino negli anni 2000;

Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte (IRES) (2006), La questione metropolitana nel Piemonte del Duemila, a cura di Buran P., Mela A., Piperno S., IRES Piemonte, Torino.

Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte (IRES) (2007), Il territorio etropolitano torinese: verso un assetto multipolare?, a cura di Buran P., Mela A., IRES Piemonte, Torino.

Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte (IRES)(2008), Lo sviluppo multipolare dell' area metropolitana torinese; Mela A., Davico L., Crivello S., Staricco L.; Terzo rapporto triennale Scenari per il Piemonte del 2015.

L' eau Vive - Comitato Giorgio Rota (2004), Le radici del nuovo futuro; Crivello S., Davico L., Debernardi L., Gonella A. M. ed Rosso E.; Quinto rapporto annuale su Torino, (mobilità, cultura e tempo libero, trasformazioni urbane)?

L' eau Vive - Comitato Giorgio Rota (2007),Senza Rete; Crivello S., Davico L., Debernardi L., Staricco L.; Ottavo rapporto annuale su Torino. (Il nuovo volto della città).

L' eau Vive - Comitato Giorgio Rota (2008), Solista e solitaria; Bella G./Crivello S., Davico L., Debernardi L., Mela A., Staricco L.; Ottavo rapporto annuale su Torino. (Negli ultimi dodici mesi).

L' eau Vive - Comitato Giorgio Rota (2009),I dieci anni per un' altra Torino; Bella G., Crivello S., Davico U Staricco L.; Decimo rapporto annuale su Torino.(Trasformazioni urbane, cultura e tempo libero e mobilità).

L' eau Vive - Comitato Giorgio Rota (2011), I legami che aiutano a crescere; Crivello S., Davico L., Debernardi L., Donna G., Mela S., Staricco L.; Decimo rapporto annuale su Torino .(Infrastrutture e trasporti e Trasformazioni urbane e mobilità).

L' eau Vive - Comitato Giorgio Rota (2012),Potenziali di energia; Bella G., Crivello S., Davico L., Debernardi L., Mela A., Staricco L.; Decimo rapporto annuale su Torino .(Infrastrutture e trasporti e Trasformazioni urbane e mobilità).

Osservatorio del Nord - Ovest (settembre - ottobre 2005), Lavori in corso Conoscenza, valutazione e aspettative sulle trasformazioni urbane a Torino; Dancelli M., Debernardi L., Nono rapporto focalizzato.

RPBW, Progetto nuovo centro direzionale Intesa-Sanpaolo, Rapporto Ambientale del PEC d.lgs 152/06

Articoli di quotidiani

Minello B., Tortello L., Boulevard fino a Corso Grosseto con i risparmi dei ribassi d'asta. La Stampa - Torino 30 aprile 2015

Minucci E., La città che cambia. Stanno per partire i lavori dai quali nascerà la prima stazione ad alta velocità d' Italia che trasformerà un altro pezzo di Torino: Porta Susa si parte., "La Stampa", 19 aprile 2006.

Mondo A., Treni, apre il passante da Porta Susa a Stura . Domenica debutta il primo tratto, soppressa la fermata Dora., "La Stampa",22 settembre 2009.

Minucci E., Spunta il Grattacielo San Paolo, "La Stampa", 11 giugno 2011.

Rizzo R., Piano: Un grattacielo così alto che non tocca terra, "La Stampa".

Tortello L., Gli americani scommettono sulla terza torre. La Stampa - Torino 11 Agosto 2015

Siti Internet

Archimagazine archimagazine.com

Comune di Torino, comune.torino.it

CAPITOLO 2 I

Libri di testo

Barthes R., La Tour Eiffel, 1964

Bucci F., Magic City, Mancosu Editore, Roma 2005

Colaianni D., Colaianni V. G., I Grattacieli e la Scuola di Chicago, Francoangeli 2002 Milano

Comba M., Un Grattacielo per la Spina - Il vento della città - Allemandi - Torino2007

Condit C. W., La scuola di Chicago, a cura di Brunetti F., Porciatti A. M., Libreria Editrice Fiorentina 1979

Curtis W. J. R., L'architettura moderna dal 1900, Phaidon, 2006

Davico Viglino M., Bruno A. jr., Lusso E., Massara G., Novelli F., Atlante Castallano, Celid Torino 2010

Frampton K., Storia dell'architettura moderna, Zanichelli Editore Bologna 2008

Friedbert K., Atlante del cemento, Torino, UTET 1998

Montanari G., Bruno A. j'r, Architettura e città nel Novecento, Carocci, Roma 2009

Sullivan L., The Autobiography of an Idea, 1926

Tafuri M., Dal Co F., Architettura Contemporanea, Electa 2005

Terranova A., Scolpire i Cieli, Officina Edizioni - Roma 2006

Pubblicazioni

Accordo di Programma - Z.U.T. 12.32 AVIO-OVAL – Elaborati generali -Relazione illustrativa TavolaEO1

Accordo di Programma - Z.U.T 12.32 AVIO-OVAL – Elaborati generali - Relazione illustrativa TavolaE02

Accordo di Programma - Progetto definitivo - Codice Generale elaborato PR-3- D-U-R-001-0 del27.2.2009

Accordo di Programma - Progetto definitivo - Codice Generale elaborato PR-3- D-U-R-002-0 del28.4.2009

Accordo di Programma - Progetto definitivo - Codice Generale elaborato PR-3- D-V-R-001-0 dell9.12.2008

Accordo di Programma - Progetto definitivo - Codice Generale elaborato PR-3- D-N-R-001-0 dell9.09.2008

Accordo di Programma - Progetto esecutivo - Codice Generale elaborato PR-3- E-W-R-001-0 del settembre 2009

Accordo di Programma - Progetto esecutivo - Codice Generale elaborato PR-3- E-W-R-002-0 del settembre 2009

Accordo di Programma - Progetto esecutivo - Codice Generale elaborato PR-3- E-S-G-001-0 del settembre 2009

Accordo di Programma - Progetto esecutivo - Codice Generale elaborato PR-3- E-S-G-003-0 del settembre 2009

Accordo di Programma - Progetto esecutivo - Codice Generale elaborato PR-3- E-S-G-004-0 del settembre 2009

Accordo di Programma - Progetto esecutivo - Codice Generale elaborato PR-3- E-S-G-005-0 del settembre 2009

Accordo di Programma - Progetto esecutivo - Codice Generale elaborato PR-3- E-S-G-005-0 del settembre 2009

Accordo di Programma - Progetto esecutivo - Codice Generale elaborato PR-3- E-G-G-002-0 del settembre 2009

Accordo di Programma - Progetto esecutivo - Codice Generale elaborato PR-3-E-G-R-010-0 del settembre 2009 "

Binnenstadplan 1993-2000 Gemeente Rotterdam 1993

Binnenstadplan 2000-2010 Gemeente Rotterdam 1999

Hoogbouwbeleid 2000-2010 Gemeente Rotterdam 2000

Rapporto Our Common Future - World Commission on Environment and Development 1987

Relazione del consiglio comunale di Rotterdam (consultate dal 2005 al 2009)

RPBW, Progetto nuovo centro direzionale Intesa-Sanpaolo, Rapporto Ambientale del PEC d.lgs 152/06

RPBW, Progetto nuovo centro direzionale Intesa-Sanpaolo, Rapporto Ambientale del PEC d.lgs 152/06

RPBW, Progetto Preliminare Modificato B-Torre Intesa Sanpaolo

RPBW, Progetto nuovo centro direzionale Intesa-Sanpaolo, Verifica di Assogettabilità a VIA d.lgs 152/06

SANPAOLO IMI, Documento Preliminare alla progettazione - 2006

Articoli di giornale

Marocco T., Polemiche col naso in su: quei grattacieli, belli e maledetti, - Panorama -1 gennaio 2008

Mondo A., Nessuna guerra sui soldi ma rivoglio il mio progetto - Fuksas: "Grattacielo stravolto, dove c'era l'acciaio c'è il cemento", LA STAMPA, Torino,

21 luglio 2014

Longhin D., Viano spiega in commissione le modifiche al Prg per superare i 150metri - La Repubblica - Torino 9.11.2007

Rizzo R., Piano: Un grattacielo così alto che non tocca terra, "La Stampa".

Sapienza V., Modulo N° 390, Agosto 2014

Siti internet

De Simone L. - https://www.youtube.com/watch?v=2czSQ9LllbE - Pubblicato 2 -12-2011

La Regione Piemonte - https://www.youtube.com/watch?v=Br OkDAHDls - Pubblicato 16-12-2014

Politecnico di Torino, polito.it

skyscraper.org

CAPITOLO 3

Libri di testo

Comoli, Mandracci, Torino. Laterza, Roma 1983

De Magistris A., High-Rise: persorsi nella storia dell'architettura e dell'urbanistica del XIX e XX secolo attraverso la dimensione verticale. UTET, Torino 2004

Dardanello G., Tamborrino R. (a cura di), Guarini, Juvarra e Antonelli. Segni e simboli per Torino. Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2008

La Cecia F., Contro l'architettura, Bollati Boringhieri, Torino 2008

Maffioletti S., La città verticale. Il Grattacielo, ruolo urbano e composizione. Cluva, Venezia 1990

Magnaghi A., Monge M., Re L., Guida all'architettura moderna di Torino. Designers Riuniti Editori, Torino 1982

Panizza M., Mister Grattacielo. Laterza, Roma 1987

Paquot T., La folie des hauteurs: pourqoi s'obstiner a costruire des tours?, Bourin Editeur Paris 2008

Pubblicazioni

Binnenstadplan 1993-2000 Gemeente Rotterdam 1993

Binnenstadplan 2000-2010 Gemeente Rotterdam 1999

Filippi M., Becchio C., Corgnati S. P., Guglielmino D., Iprotocolli di valutazione

della costruzione sostenibile caratteristiche, applicabilità, dinamiche di processo in System, energy and built environment toward a sustainable comfort.

Filippi M., Guglielmino D., La sostenibilità energetica e ambientale dei grattacieli. Atti e rassegna tecnica N° LXIV-3, Torino 2010

Gouyon C., Un nouveau regard sur les tours. Elements pour un debat public, dossier realizzato per la direzione generale di urbanistica, dell'abitato e delle costruzioni, febbraio 2007

Hoogbouwbeleid 2000-2010 Gemeente Rotterdam 2000

Lancement d'un processus d'etudes, de debat et de concetation portant sur revaluation du paysage urbain parisien sur sa couronne, Ville de Paris, luglio 2008

Martini A., Rolfo D., Torino, una mappa verticale. Atti e rassegna tecnina N° LXIV-3, Torino 2010

Martorelli Mv II Polder e il grattacielo. Politiche urbane in Olanda. Rotterdam punta in alto. Atti e rassegna tecnica N° LXIV-3, Torino 2010

Molinar C., 25,28,37,50,150,200,300metri: che altezza avrà il Grand Paris? Da Atti e rassegna tecnina N° LXIV-3, Torino 2010

G. Montari, Lettera all'Arch. Renzo Piano, "La mole Antoneliana non è il solo tema di discussione"

G. Montanari, Slow architecture vs. global architecture: paesaggi della modernità Atti e rassegna tecnica N° LXIV-3, Torino 2010

Pearce D., The social and economic value of construction, Report for construction industry, Research and Innovation Strategy Panel, UK 2003

RPBW, Progetto nuovo centro direzionale Intesa-Sanpaolo, Rapporto Ambientale del PEC d.lgs 152/06

RPBW, Progetto nuovo centro direzionale Intesa Sanpaolo, Verifica di Assogettabilità a VIA d.lgs 152/06

Articoli di giornale

Alemanno R., Grattacieli: ormai prossima la variante, Torino Click - Torino - 24 gennaio 2008

Camerana B., Il grattacielo alla fine fa risparmiare La Stampa - Torino - 3 Novembre 2009

Clavarino T., Contro il grattacielo No Grat e Italia Nostra fanno ricorso al TAR, La Repubblica - Torino 10 marzo 2010

Grande C.; Vedere la città dall'alto è un regalo alla gente. La Stampa - Torino 10 aprile 2015

Francescani E., La sfida di Carlo: "Londra sfregiata dai Grattacieli" - La Repubblica - 2 Febbraio 2008

Longhin D., Benessia - Salza, l'ultimo match si gioca sul grattacielo. La Repubblica - Torino - 29 ottobre 2009

Marocco T., Polemiche col naso in su: quei grattacieli, belli e maledetti, - Panorama -1 gennaio 2008

Martellotta M., Ricorso al TAR contro il grattacielo Intesa-Sanpaolo, Nuova Società.it Torino - 10 marzo 2010

Merlin P., Paris: les tours en questions, in Revue Urbanisme n° 354 Maggio - Giugno 2007

Minello B., Grattacielo, il sindaco chiede lumi a Salza, La Stampa - Torino, 1 dicembre 2009

Minucci E., I beni culturali: no ai grattacieli. La Stampa - Torino 25 gennaio

2008

Ourousoff N., Manhattan's Year of Building Furiously, New York Times 23dicembre 2007

Paglieri M., Pittare/Io stoppa il grattacielo: serve una pausa di riflessione. La Repubblica 25 gennaio 2008

Paglieri M., Brown: "Non snaturate Torino con i grattacieli". - La Repubblica - Torino -11 Maggio 2008

Pietro Del Re, Fuksas: "Ma pensiamo a cosa fu il Colosseo, la modernità in città non è peccato". - La Repubblica 2 Febbraio 2008

Rossi A., Per il grattacielo Fuksas non basterebbero 370milioni, La Stampa - Torino - 31 maggio 2010

Scoffier R., Concours pour la tour phare a la Defense, in Revue d'Architetctures n° 161 Febbraio 2007

Siti internet

Costituzione della Repubblica Italiana, Art.9 senato.it

Comitato Non Grattiamo il Cielo di Torino, nonarattiamoilcielo.org

Convenzione Europea del Paesaggio Articolo 1. www.coe.int

wbdg.org

CAPITOLO 4

Pubblicazioni

Urban Center, Le trasformazioni urbanistiche a Torino. Ottobre 2008 Siti internet varie

Siti internet

Claudio F., Ricerca qualitativa e ricerca quantitativa. Caratteristiche, differenze e integrazione, unipa.it

IBM, Guida rapida di IBM SPSS, 2011

Ileana P., Romeo F., Tirocchi F., Frasca V., Ruolo dei sociologi oggi: ricerca quantitativa e qualitativa, sociologi.altervista.org

CAPITOLO 5

Libri di testo

Davico L., Mela A., Le società urbane, Carocci, Roma, 2009

Davico L., Staricco L., Trasporti e società, Carocci, Roma 2006

Montanari G., Bruno jr A., Architettura e città nel Novecento, Carocci, Roma 2009

Pubblicazioni

Accordo di Programma - Z.U.T. 12.32 AVIO-OVAL - Elaborati generali - Relazione illustrativa TavolaE05

L'eau Vive - Comitato Giorgio Rota (2012), Potenziali di energia, Staricco L., Davico L. (Movilità)

RPBW, Progetto nuovo centro direzionale Intesa-Sanpaolo, Rapporto Ambientale del PEC d.lgs 152/06

RPBW, Progetto nuovo centro direzionale Intesa Sanpaolo, Verifica di Assoggettabilità a VIA d.lgs 152/06

Siti Internet

European Commission, Transport RTD Programme, Fourth Framework Programme, cordis.europa.eu

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)