Isabella Pessina
Leggere la storia attraverso le murature : il caso del fronte sud del Castello di Masino.
Rel. Carla Bartolozzi, Marco Roggero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
INTRODUZIONE Questo lavoro risulta essere il frutto di una grande cooperazione fra attori di diversi ambiti, accomunati da una caratteristica comune: la disponibilità. L'argomento in esame mi fu proposto dalla professoressa Carla Bartolozzi in una giornata particolare durante la quale mi trovai a presenziare ad un esame di una sua classe di progettazione. Fino a quel momento, la mia conoscenza del sito e della splendida quanto complessa realtà di Masino era per lo più sommaria. Da quell'istante in poi fu facile appassionarsi passo dopo passo, giorno dopo giorno, a questo bene architettonico di inestimabile valore storico grazie anche e soprattutto alla mia insaziabile curiosità e all'intraprendente entusiasmo delle persone con cui mi sono in seguito trovata a collaborare. Individuato il sito di lavoro, si trattava di circoscrivere il campo di interesse nell'ottica di presentare una ricerca che avesse un inizio ed una fine ben delineate e per evitare quanto più possibile che vi fossero falle di dispersione che rendessero la trattazione difficile da comprendere ed inquadrare. La scelta è così ricaduta senza troppi dubbi sul prospetto Sud del Castello di Masino che pareva, per quanto pervenuto tramite scritti, disegni e carte storiche, originariamente costituito da una galleria, presumibilmente presente sia a piano terreno che come loggiato al piano primo. Risultato pericolante da un'analisi strutturale condotta dall'ingegnere Francesco Gallo a metà del XVIII sec. si decise di modificare la manica del Castello, unificando il fronte verso la terrazza con modalità costruttive di dubbia natura, non chiaro era infatti se tali colonne fossero state inglobate nella nuova muratura o più semplicemente demolite (in effetti, una testimonianza della colonna è presente ed è stata portata alla luce tramite una nicchia appositamente scavata). Proprio qui si colloca quindi l'argomento della mia ricerca: analizzare, capire e cercare per quanto possibile di ordinare la storia degli avvenimenti in ambito architettonico, affidando le basi della trattazione ad analisi di carattere scientifico e puntuale quali il rilievo laser scanner e la termografia IR, modalità d'indagine delle murature che non prevede l'invasività sulle stesse. Il tentativo è quindi quello di capire cosa queste mura vogliono raccontare, ciò che in esse è racchiuso, nel tentativo di confrontare poi i risultati di carattere tecnico con ciò che viene riportato nei documenti cartacei tramandati dalla storia come i progetti di antichi ampliamenti o modificazioni. Gli obiettivi di questo lavoro sono molteplici, al di là del vero e proprio argomento della trattazione, che prevede il fatto che a ricerca conclusa questo elaborato sia in grado di rispondere a qualche domanda in più di carattere storico e metodologico e perché no costruttivo relativamente al sito prescelto, si cercherà tramite l'utilizzo della termografia di dimostrare quanto queste tecnologie possano contribuire allo sviluppo di studi d'interesse in materia di evoluzioni architettoniche di un manufatto e non solo, dando un apporto di dimostrazione scientifica localizzata difficile da eguagliare. Il privilegio di leggere al di sotto dello strato superficiale, nel cuore dell'elemento costruttivo può consentire di conoscere molto più di quanto qualsiasi fatto contenuto in qualsiasi libro o carta sia in grado di riportare o raccontare. Un'iniziale introduzione all'area geografica di localizzazione, il Canavese, aiuterà a comprendere la realtà in cui ci troviamo al fine di inquadrare il Castello di Masino non solo a livello territoriale ma anche a livello di inserimento in un sistema più ampio che racchiude il numeroso ammontare di manufatti di simile natura presenti sulla zona. Seguirà un progressivo avvicinamento all'oggetto di studio con una presentazione ed un'analisi architettonica dapprima globali che si rivolgeranno via via verso la porzione d'interesse in modo più specifico. Grazie ai risultati dell'elaborazione dei dati pervenuti tramite l'analisi ed il rilievo condotto con la tecnologia laser scanner sarà possibile entrare nel vivo della trattazione con la presentazione del fronte Sud e degli appartamenti ad esso attigui ai quali sarà applicata nella parte successiva un’indagine termografica i cui risultati saranno illustrati e discussi. Infine sarà possibile esaminare l'incontro fra le indagini di carattere tecnologico e ciò che ci racconta la storia nel finale tentativo di inquadrare ed ordinare per quanto possibile le diverse evidenze emerse dalle termografie. Una parte conclusiva infine presenterà una serie di considerazioni in merito al lavoro di carattere più generale e meno specialistico.
|
---|---|
Relatori: | Carla Bartolozzi, Marco Roggero |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AP Rilievo architettonico A Architettura > AS Storia dell'Architettura R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4437 |
Capitoli: | INTRODUZIONE CAPITOLO 1. INTRODUZIONE AL CASO STUDIO 1.1 L'analisi territoriale: il Canavese e i suoi Castelli 1.2 II Castello di Masino nella storia 1.3 II Castello di Masino oggi 1.3.2 II FAI e la sua missione CAPITOLO 2. DALL'ARCHITETTURA DEL CASTELLO AL SUO FRONTE SUD 2.1 II fronte Sud del Castello di Masino 2.2 II Rilievo fotografico del fronte Sud 2.3 II Rilievo fotografico degli interni relativi alla manica in esame 2.4 Analisi delle carte storiche CAPITOLO 3. IL RILIEVO LASER SCANNER 3.1 La tecnologia laser scanner 3.2 L'elaborazione dei dati 3.3 I risultati del rilievo CAPITOLO 4. L'INDAGINE DIAGNOSTICA DEL PROSPETTO IN ESAME 4.1 Gli obiettivi dell'indagine 4.2 La termografia 4.3 L'acquisizione dei termogrammi 4.4 II processo di elaborazione dei dati 4.5 I risultati ottenuti 4.5.1 La zona verde 4.5.2 La zona viola 4.5.3 La zona gialla 4.5.4 La zona arancione 4.5.5 La zona blu 4.5.6 La zona rossa CAPITOLO 5. L'INCONTRO FRA LE IPOTESI STORICHE ED IL RESOCONTO TECNOLOGICO 5.1 La galleria a piano terra 5.2 La pertinenza tipologica con la torrazza 5.3 L'enigma della scala 5.4 Considerazioni generali CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA DEI DOCUMENTI |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA - Ballaira E. , Ghlsotti S. , 'Il Castello di Masino negli inventari storici’ Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti - Celid 2004; - Bazzoni R., Magnifico M. – ‘Il Castello di Masino', Electa Edizioni, 1989; - Bellagarda G. , 'Settimo Vittone: appunti di storia canavesana’, Arti Grafiche P. Conti & Co., Torino, 1968; - Bonino A., 'Francesco Gallo architetto’, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, XII (1928); - Chiechio G.C. , ‘L'ingegnere e architetto Francesco Gallo 1672-1750', Derossi, Torino 1886; - Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Istituto Poligrafico, Roma 1949; - G. C. C. , 'Il Canadese - Caluso, cronistorico-corografico, nei suoi rapporti con la storia della vetusta eporedia, del canavese e degli avvenimenti subalpino italiano da tempo remoto al 1870', Tipografia S. Giuseppe - Collegio degli artigianelli, corso Palestra n.14, 1884; - Genero V., 'Manufatti e reperti sotto la pelle degli edifici: un progetto di conoscenza e valorizzazione del tessuto edilizio', a.a. 2008/2009, Relatori: Chierici P., Stafferi L., Palmas C.; - Lacirignola A., Maritano Comoglio N., a cura di, 'Controllo della qualità in edilizia: esiti del workshop 'collaudare il costruito", prefazione: Ronchetta A. , materiale didattico fornito dal Laboratorio di Diagnostica non distruttiva nella persona di Volinia M.; - Levi Momigliano L. - 'Il Castello di Masino', FAI - Fondo Ambiente Italiano - 2011, ristampa 2013; - 'Il Castello dei balocchi: Castello di Masino’, Caratino, 3 giugno-5 novembre 2000'; - Meinardi F. - Tesi di Laurea - 'Il Castello di Masino: riplasmazioni architettoniche tra il XVIII ed il XIX secolo’ , anno accademico 2001/2002, Relatore: Michela Viglino, Correlatore: Elena Dallapiana; - Penna D. - Tesi di Laurea - 'Un metodo moderno di rilievo di dettaglio (a cavallo fra fotogrammetria e laser scanner): il Dense Matching nell'esempio del Castello Marchesi Incisa di Camerana a Sale San Giovanni', a.a. 2013/2014, Relatore: De Bernardi M.L.; - Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Istituto di elementi di architettura e rilievo dei monumenti - I Centenari-, ‘Torri, case e castelli nel Canavese - Memoria letta nell’adunanza del 18 Dicembre 1889 dal socio Ing, Camillo Boggio. Presentato da Enrico Pellegrini in occasione delle manifestazioni per il centenario della società ingegneri e architetti in Torino.’, Edizioni quaderni di studio, Torino 15 Ottobre 1965; - Ramella P., 'Civiltà del Canavese: archeologia, geografia, storia, religione, cultura, economia, gente, le radici, la lingua', Chieri: Edigraf, 1977; - Roche G. , 'La termografia per l'edilizia e l'industria: manuale operativo per le verifiche termografiche’, Maggioli, 2012; - Romeo C. 'La termografia ed il suo impiego nell'analisi del manufatto architettonico', Pubblicazione: Torino Dipartimento Casa e Città, copyright, 1996; - Rosina E. , 'La termografia all'infrarosso: l'applicazione alle indagini sul costruito' Celid, 1997; - Rovereto A. , Boetto G.L. , ’Castelli del Canadese, castels in thè Canadese country’, Priuli&Verlucca Editore, 1996; - Scalva G., ’La facciata delle meridiane del castello di Masino: il restauro.', Nautilus Edizioni, Collana 'quaderni e monumenti del Canavese', 2006; - Strabone, 'Geografia' - libro IV 6-7; - Torsello M.C. - Tesi di Laurea - ’Il Castello di Masino in Età Moderna’, a.a. 2000/2001, relatore: Vera Comoli Mandraccì, Correlatore: Vilma Fasoli. SITOGRAFIA - 'Il Canadese. Contesto ambientale, culturale, artistico e storico del bacino canadese'. Consultato in data 12.10.15. - www.istat.it- popolazione residente ricostruita, anni 1952-1971, Piemonte. Consultato in data 12.10.2015. - comune.caratino.to.it- Giovedì 30 Settembre 2010. Consultato in data 09.10.2015. - Elena Masuelli, 'Alluvione 2000, dieci anni fa' in Editoriale La Stampa, 15 Ottobre 2010. Consultato in data 12.10.2015. - 'Evoluzioni demografiche del comune di Borgomasino1, fonte: http://www. istat.r.nm. consultato in data 10.09.2015 - http://www.visitfai.it/castellodimasino/restauri - consultato in data 23/10/2015 - www.castellomontaltodora.com - consultato in data 07/10/15 - www.commons.wikimedia.org - consultato in data 15/10/15 - www.italiantrainexperience.com - consultato in data 02/11/15 - www.castellodipavone.com - consultato in data 23/10/2015 - www.risorsacanavese.it - consultato in data 17/10/15 - www.piemonteitalia.eu - consultato in data 11/11/15 - www.turismotorino.org - consultato in data 24/10/15 - www.turismotorino.org - consultato in data 01/10/15 - www.beniculturali.it - consultato in data 12/11/15 - www.parcopotorinese.it - consultato in data 02/11/15 - www.italiamappe.it - consultato 13/09/15 - www.comune.ozegna.to.it - consultato in data 28/09/15 - www.amicicastellomalgra.it - consultato in data 15/10/15 - www.castellodimazze.it - consultato in data 12/10/15 - www.castelfiorito.com - consultato in data 08/11/25 - www.castellodimoncrivello.it - consultato in data 09/11/15 |
Modifica (riservato agli operatori) |