polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il circuito dei castelli del Canavese : strumenti di valorizzazione, di governance e di promozione

Marco Iavelli

Il circuito dei castelli del Canavese : strumenti di valorizzazione, di governance e di promozione.

Rel. Cristina Coscia, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015

Abstract:

Negli ultimi vent'anni l'attenzione sociale culturale e politica della popolazione mondiale si è rivolta in gran parte verso il recupero e la valorizzazione delle proprie risorse ambientali e culturali. La crisi dei modelli economici e industriale degli anni '90, che hanno imperato sino a una decina di anni fa, ha trascinato gran parte della popolazione mondiale in un periodo di ''crisi" e di incertezza del futuro che ancora oggi perdura.

In questi vent'anni, dove la globalizzazione avvenuta tramite la diffusione, in maniera capillare, di strumenti informatici e della rete sembra aver dominato la società, prigioniera di telefonini, tablet e computer e dove l'indice della popolazione mondiale che vive in città ha superato, per la prima volta nella storia, quello della popolazione che vive nelle campagne, privandola di fatto di un reale rapporto con il territorio che la circonda, urge la necessità di conservare le entità locali come risorse preziose per lo sviluppo, non solo nell'ottica culturale, ma anche e soprattutto in termini economici.

Già negli anni novanta alcuni stati europei decisero di provare a sviluppare dei sistemi territoriali con politiche sperimentali, in un'epoca in cui gli sforzi politici erano rivolti altrove. Lo sviluppo in germe di questi progetti di prova ha premiato quei territori che hanno saputo mantenersi vitali attorno ad elementi comuni, pluralmente riconosciuti, quelli che non si sono arroccati attorno ai grandi indotti delle fabbriche, quelli che hanno saputo mantenersi slacciati dalla grande città (che fagocita inevitabilmente tutto ciò che le sta attorno metabolizzandolo nelle grandi periferie e negli hinterland) pur mantenendo un rapporto di collaborazione e di scambio con essa, quelle regioni che hanno sviluppato il concetto di "rete" così nel concreto da non essere più individuabili, oggi, come singole realtà se non attraverso il territorio che loro stesse hanno modellato.

Questi progetti dovevano necessariamente slegarsi dai modelli consumistici che caratterizzano la società moderna. La loro intuizione vincente è stata quella di ritornare alle origini, di ritornare alla terra e al passato, riscoprendo l'interesse per la natura, per l'aria aperta, per la campagna e il buon cibo per la cultura materiale e immateriale, diffusa capillarmente sul vecchio continente, traducendo tutto questo in una serie di valori di cui essere fieri, adoperandosi in modo che il mondo fosse interessato a scoprirli e viverli.

Oggi, negli anni in cui si cercano nuovi modi per nutrire il pianeta sotto tutti punti di vista, la sfida è quella di portare queste esperienze a un livello successivo, di dargli corpo e progettualità, di portarle ad essere un possibile modello di sviluppo per quelle realtà che si stanno perdendo nel turbinio degli eventi politico-economici del mondo, ma che meritano e devono essere valorizzate, in quanto tasselli di un grande quadro mondiale che prende il nome di civiltà.

Relatori: Cristina Coscia, Fulvio Rinaudo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RC Restauro urbano
SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche
U Urbanistica > UD GIS
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4420
Capitoli:

Introduzione

I° capitolo: La valorizzazione ambientale e il turismo sostenibile

valorizzazione integrata, una risorsa mai sfruttata a pieno

il turismo sostenibile e le sue declinazioni

AGRITURISMO

ECOTURISMO

TURISMO RURALE

le Greenway e i percorsi tematici

case history italiani ed europei

la gestione nazionale e Se politiche regionali

altre realtà europee: la Francia

L'esperienza nella Loira

II° capitolo: Lo strumento dello Studio di Fattibilità (SdF)

Normativa vigente in materia

Contenuti e struttura di uno Studio di Fattibilità

La valutazione strategica nello Studio di Fattibilità: la scatola degli attrezzi

III° capitolo: Applicazione dello Studio di Fattibilità al caso

II caso studio: i castelli, una realtà storica diffusa e caratterizzante

Ambito territoriale di progetto

Analisi SWOT del Canavese

GENIUS LOCI del Canavese

IV° capitolo: il progetto del GIS tematico e del Sito web

il sistema G.I.S

l'idea del GIS tematico come strumento di analisi e supporto alla valorizzazione

struttura del GIS

cartografia e shapefiles

scelta degli attributi

V° capitolo: il Circuto dei Castelli del Canavese

analisi preliminare del rischio

obiettivi del metaprogetto

scelta degli itinerari e dei percorsi tematici

studio del logo del circuito

ipotesi di segnaletica e attrezzature per le aree di sosta

individuazione degli stakeholder

proposte di gestione

ipotesi di programmazione temporale e raccomandazioni iniziali

Conclusioni

Bibliografìa e stitografìa

Bibliografia:

TESTI E MONOGRAFIE:

VECCO M" Sguardi incrociati sul patrimonio culturale: Italia - Francia, Documenti e ricerche dell'lnternational Centre for Art Economics - Università Ca' Foscari di Venezia, Franco Angeli Edizioni, Milano 2009;

FORTE F" Un ritrovato impegno legislativo per le ville venete emblema del nord-est, in Manzoni P.A. e alt. (a cura di), Il patrimonio immobiliare vincolato. Tutela e valorizzazione: analisi e prospettive, Lunargento, Venezia 2002;

MANZONI P.A., il regime fiscale del patrimonio immobiliare vincolato. Esperienze a confronto, prospettive di cambiamento, IRVV, Lunargento, Venezia 2003;

BAMABAGIONI G" "Sulla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico: la valutazione di programmi e progetti (studio di fattibilità)", Techne, marzo (2012), pp. 55-61;

MASSELLI A., Guida amministrativa-giudiziaria, tecnica-sanitaria-ecclesiastica, industriale-commerciale del Canavese, Tipografia Unione coop. Canavesana, Ivrea 1904;

AA.VV, Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1949;

ANTONICELLI M" Anfiteatro Morenico di Ivrea - Guida all'Alta Via e alla Via Francigena Canavesana, Lineadarla Editore, Biella 2015;

SARTORI L, Alla scoperta del Canavese, 12 itinerari tra storia, arte, natura ed enogastronomia, Edizioni del Capricorno, Torino 2012;

FIAB TORINO (a cura di), In bici in Piemonte, Itinerari cicloturistici per tutti sulle strade del Nordovest, Edizioni del Capricorno, Torino 2012;

RAMELLA P.t Ecomuseo in Ivrea e Canavese: musei, mostre, archeologia, architettura, arte, etnografia, castelli, parchi, Associazione Amici del Museo del Canavese - Centro Studi Canavesano, Litografia Bolognino, Ivrea 1998;

RAMELLA P" Civiltà del Canavese: archeologia, geografia, storia, religione, cultura, economia, la gente, le radici, la lingua, Edigraf Chieri 1997;

RAMELLA P" Castelli, torri, borghi e ricetti nel Canavese, Litografia Bolognino, Ivrea 1986;

ROVERETO A., Castelli del Canavese, Priuli 6 Verlucca, Ivrea 1996;

CASTAGNO L" MOSSO L. (a cura di), Paesaggio, struttura e storia: itinerari dell'architettura e del paesaggio nei centri storici della provincia di Torino, Provincia di Torino, Torino 1986;

CAVALLARI MURAT A., Tra Serra d'Ivrea Orco e Po, collana "Cultura artistica dell'Istituto San Paolo", XXIV, Istituto Bancario San Paolo, Torino 1975;

AZARIO P" La guerra del Canavese (sec. XIV), Associazione di Storia e Arte Canavesana, Ivrea 2005;

BOGGIO C" Torri, case e castelli nel Canavese: memoria letta nell'adunanza del 15 dicembre 1889, Edizione Quaderni di Studio, Torino 1965;

AGUZZI G" il Piemonte paese per paese, volumi I, II, III, IV, V, collana "Enciclopedia dei comuni d'Italia", Editore Bonechi, Firenze 1993-94;

DALL'ARA G. (a cura di), Come progettare un piano di sviluppo turistico territoriale, collana "Proposte Halley", Halley Editore, Macerata 2009;

TESI DI LAUREA:

BENIGNO C" CHABOD D" Studio di fattibilità per la valorizzazione e la conservazione delle casseforti delle valli Orco e Soana, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2012-13, rei. Coscia C., Naretto M" Rinaudo F.;

GROSSO C" Candia, Caluso, Mazze - Valorizzazione di un'area del basso Canavese per uno sviluppo del turismo sostenibile, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2004-05, rei. Minucci F.;

DILETTI D" Tra storia e sensibilizzazione: il paesaggio agrario del Canavese occidentale dall'Ottocento ad oggi, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a 2011-12, rei. Tosco C.;

DE STALIS M" Problematiche di conservazione dei centri del Canavese, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2006-07, rei. Bartolozzi C" Minucci F.;

MOLINAR-MIN B" Percorsi religiosi nel Basso Canavese: le cappelle in San Benigno Canavese, tesi di laurea, Politecnico di Torino, a.a. 2004-05, rei. Capriolo G.;

CARESIO A., L'analisi costi-benefici: un caso studio a San Maurizio Canavese, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di ingegneria, a.a. 2000-01, rei. Prizzon F.;

FERRERÒ L" Programmazione concertata e promozione dello sviluppo locale: il patto territoriale del Canavese, il patto territoriale di Torino Ovest, tesi di laurea, Politecnico di Torino, a.a. 2000-01, rei. Dematteis G" Minucci F.;

PERACCHIOTTI D" Ville dei secoli XVII e XVIII nel Canavese, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. De Bernardi Ferrerò D.;

STUDI E RELAZIONI:

CENTRO STUDI SINTESI (a cura di), "Potenzialità del Territorio e reti di sviluppo del Canavese nello scenario della Città Metropolitana," Confìndustria Canavese, Mestre 2015;

MENEGAT S., Indagine sullo stato dell'agricoltura nell'Anfiteatro Morenico di Ivrea, relazione di stage, COREP, Master di I livello In Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio, a.a. 2009-10, rei. Perna N.

DEMETRIO V., lETRI D" PARODI M" "Accompagnare lo sviluppo locale: il caso del Canavese", in Atti della XXV Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Dip. Interateneo Territorio Politecnico e Università dl Torino (a cura di), Novara 2004

ARTICOLI DI GIORNALE

PREVIATI A., "Le proteste smuovono GTT; Rivisti i tagli agli autobus", La Stampa di Torino, 10 ottobre 2014, pg. 59

PREVIATI A. "GTT è pronta a ridiscutere gli orari "ma I sindaci capiscano le difficoltà", La Stampa di Torino, 10 ottobre 2015, pg. 49

PREVIATI A. "Turismo, il Canavese Fanalino di coda in Piemonte", La Stampa di Torino, 19 settembre 2015, pg. 61

GIUBELLINI M" "Schianto e tre morti, Feletto piange Mattia", La Sentinella del Canavese, 5 ottobre 2015, pg. 3

CARANDINI A" "Fiscalità di vantaggio per i beni culturali", Il Manifesto del Sole 24 Ore, 10 maggio 2012, pg.1

SITOGRAFIA

http://www.istat.it/

http://www.geoportale.piemonte.it/

http://www.regione.piemonte.it/

http://www.provincia.torino.gov.it/

http://www.cittametropolitana.torino.it/

http://www.beniculturali.it/

http://www.valorizzazione.beniculturali.it/

http://www.ermes.net/

http://www.touringclub.it/

http://www.greenwaysitalia.it/

http://www.bicitalia.org/

http://www.eurovelo.org/

http://www-3.unipv.it/

http://www.urbancenter.to.it/

http://www.gtt.to.it/

http://www.trenitalia.com/

http://www.galvallidelcanavese.it/

http://www.confindustriacanavese.it/

http://www.canaveseturismo.org/

http://www.turismoincanavese.it/

http://www.turismotorino.org/

http://www.ecomuseoami.it/

http://www.stradarealevinitorinesi.it/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)