polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Percorsi religiosi nel basso canavese: le cappelle in san Benigno Canavese

Barbara Molinar Min

Percorsi religiosi nel basso canavese: le cappelle in san Benigno Canavese.

Rel. Giulio Capriolo, Nadia Fabris. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

L'antica tradizione delle sacre rappresentazioni ben s'identifica con il territorio del Canavese.

L'interesse per la manifestazione del sacro e l'espressione della stessa tramite la cappella e il pilone votivo è l'oggetto della ricerca.

La complessità di questo argomento mi ha portato a compiere una serie di sopralluoghi finalizzati all'individuazione di cappelle e piloni votivi sparsi sul territorio del Basso Canavese, ed in particolare, in San Benigno.

Le cappelle ed i piloni votivi sono eretti in luoghi che ricordano un evento passato segnato da un intervento divino, oppure sono poste ai diversi ingressi del paese, spesso utilizzate come luogo di riparo dai viandanti.

Lo studio di questa tematica non può esimersi dall'approfondire il contesto socio- economico in cui andava a collocarsi una proliferazione così marcata di cappelle e di piloni votivi in tutto il territorio in oggetto.

Sono di San Benigno e sono stata sempre incuriosita dalle cappelle che caratterizzano il paese. Così, ho ritenuto interessante studiare il significato di questi edifici sacri; si è cercato di comprendere le ragioni che hanno fatto realizzare questi edifici sacri. Successivamente, ho completato la mìa ricerca rilevando le cappelle al fine di illustrarne le caratteristiche architettoniche.

Oratorio, edicola, cappelletta, pilone; sono queste le più diffuse definizioni dei numerosi edifici a carattere religioso che arricchiscono l'ambiente delle campagne.

I termini sono molteplici:

-con''oratorio"' si focalizza un'azione, ossia quella della preghiera; il termine ha radice etimologica nel verbo latino "orare" che indica l'uso della parola anche nella sua espressione più spirituale. Per assolvere a tale funzione la nicchia si apre fino a terra, in modo da accogliere al suo interno i devoti.

- Con "edicola" si suggerisce, soprattutto, la funzione contenitiva di una piccola costruzione adatta a conservare immagini sacre, il suo aspetto architettonico ricorda quello del tempio pagano e sottointende la presenza di colonnine, di un frontone e di una cornice.

La parola deriva, infatti, da "aedes" che in latino significa tempio.

- La "cappella" è un'edicola caratterizzata dalla presenza di un altare.

- Il termine "pilone" evoca la struttura architettonica del pilastro, costruito per sostenere pesi di notevole entità. Privati in questo caso della sua principale, assume significato devozionale e trasforma le sue caratteristiche in tal senso. Chiunque abbia percorso sentieri di montagna o attraversato antiche borgate dell'arco alpino si è imbattuto in opere di questo genere. Qualcosa le avrà senz'altro superate distrattamente; altri, forse molti, si saranno interrogati sul significato della loro presenza, e soprattutto sul contesto sociale e culturale che era sotteso ed espressione artigianali ed artistiche così caratteristiche della cultura alpina e contadina.

Il pellegrinaggio, è per moltissimi devoti un'occasione religiosa che impone l'osservanza del rituale.

Le piene estive del movimento dei pellegrini savoiardi fino al Milleottocento, costituiscono un modello attendibile degli spostamenti seguiti nel "cisilpare" o nel "transalpinare" dai primi tempi della cristianità occidentale affidati a quelle che le carte notarili medioevali riportano come "via sfrata, via stratelle, strafa vetus, vetere e sfrata romea vetus" basolate con un profondo strato di masselli o pavimentate con lastroni di calcarei e di selce, dette ancora nel tardo Medioevo sul territorio taurinense "stratae regales o regia, conte quella della Valle di Susa, francesiae e francigene".

Ma nelle zone più elevate, dove le "stratae" erano soltanto mulattiere o vie pecorilio "vie migratorie di mandrie, restano croci, piloni, cappelle", chiesuole pastorali e chiese diventate talvolta nel corso dei secoli santuari, a ricordare dove le genti di vallata andavano portando la loro pietà dolente, in micro-pellegrinaggi per chiedere protezione per le famiglie, le case, ed i poderi.

Ritornando sulle montagne consacrate, le generazioni successive ritrovavano le tracce dei grandi viaggi che gli antenati avevano compiuto cercando terre nuove da colonizzare.

La marcia attraverso boschi e prati, la salita lungo le pendici delle montagne, preparavano all'atteso incontro. Il sudore della marcia era purificazione; il luogo santificato, al termine del cammino, era riposo e serenità; nel pellegrinaggio si raccoglievano le radici della comunità.

Già ai tempi biblici, gli Ebrei avevano attraversato i deserti alla ricerca dell'Eterno. Lo stesso Gesù, dodicenne, aveva fatto con i genitori Giuseppe e Maria il pellegrinaggio a Gerusalemme, come tutti i Giudei entrati nella maggiore età.

1 templi di Zeus a Olimpia e a Delfi, come le numerose sedi oracolari, erano frequentati da folle immense di pellegrinaggi supplicanti non soltanto in occasione degli specifici festeggiamenti, ma nell'arco di tutto l'anno.

Anche presso i Romani, i credenti percorrevano lunghi tragitti per raggiungere i luoghi di grazie e di guarigioni.

E' molto probabile che l'usanza di peregrinare esistesse già presso i popoli preistorici, il cui culto rivolto alle fontane, agli alberi eccezionali, alle alture, alle pietre "naturalmente strane", si perde nel buio dei tempi, ma certamente questi costituivano raduni religiosi, i cosiddetti "conciliabula".

I primi pellegrini cristiani s'indirizzavano ai luoghi dove Cristo era vissuto.

A Betleem Efrata si andava a visitare la-grotta dove il bambino era nato e la greppia che gli aveva fatto da culla.

Nei secoli III e IV il cristianesimo ha ormai i suoi luoghi consacrati, le sue tombe miracolose, le sue reliquie di apostoli e di martiri.

I primi pellegrinaggi privati iniziano, secondo gli storici, dal IV secolo: Egèria o Etèria una spagnola della Galizia, visita tutti i luoghi santi dal Sinai a Costantinopoli passando per la Palestina; ancora nel IV secolo, Elena, madre dell'imperatore Costantino, si reca a Gerusalemme mentre era in costruzione la prima basilica: gli scavi che ella fece intraprendere portarono alla scoperta della vera Croce.

In Francia, la fama di guaritore nato attorno a San Martino, ufficiale della guardia imperiale romana, nato in Pannonia, diventato vescovo di Tours nel 370, attira a lui, ancora vivente, folle di pellegrini fiduciosi nei suoi poteri. Nel 356 egli si reca a Roma passando per la Tarantasia, dove cappelle erette in suo onore segnalano il transito.

Gli affollati pellegrini dei secoli XI e XII sono nutriti dalla fede medioevale, intensa ma incolta, che tralascia gli elementi essenziali del dogma cristiano per indirizzarsi piuttosto verso i santi, la canonizzazione dei quali era, molto spesso, solennemente sancita vox populi in funzione della rinomanza popolare prima ancora della sentenza della massima autorità ecclesiastica.

La venerazione delle reliquie, vestigia tangibili d'una vita esemplare, era importante quanto il sentimento di profondo ossequio e di devozione a Dio, i reliquati costituiscono la prima manifestazione d'arte religiosa. Antecedentemente ai secoli XI-X1I le reliquie dei martiri, per molto tempo i soli santi venerati dai cristiani, venivano riposte negli altari.

Talvolta il pellegrinaggio compiuto interamente a piedi era la condizione, imposta, per essere assolti da una colpa grave.

Dal cartulario della certosa savoiarda di Sant'Ugone, risulta che il curato di Modane partecipò al giubileo del XV secolo e incontrò un altro savoiardo partito, lo stesso anno, dalla cappella di Bard, villaggio al confine tra Savoia e Delfinato, alla volta di Roma per guadagnare l'indulgenza giubilare. Un gruppo di pellegrini partì da Chamonix verso Roma nell'anno 1300.

Parallelamente ai tre massimi itinerari della cristianità, all'est, al sud e all'ovest, all'inizio del secondo millennio si moltiplicarono e si svilupparono i pellegrinaggi locali sotto l'impulso dei vari vescovi.

L'estensione di questi percorsi regionali di preghiera, coincide con lo sviluppo, nei secoli XII e XIII, della devozione alla Vergine Madre.

Il più grande pellegrinaggio mariano d'Occidente, con apogeo nel XII secolo, era senza dubbio quello alla cappella, grotta di Notre-Dame di Rocamadour (Guascogna), Vergine nera come la Notre-Dame-du-Puy (a Puy-en-velay, Linguadoca, esisteva dal V secolo una cappella a lei dedicata). Rocamadour era tappa obbligata dei "jacquaires" diretti a Compostela.

Altre volte, sono modesti oratori, d'origine sconosciuta o leggendaria, ad assumere un ruolo importante grazie a qualche fatto soprannaturale, come nel caso di Myans dove, su cinque parrocchie totalmente cancellate da una frana del Monte Granjer, si salva soltanto un piccolo oratorio che accoglie una Vergine nera; oppure cappellette costruite nei punti più pericolosi della montagna e generalmente dedicate alla Madonna o a Sant'Anna destinatane degli ex- voto.

Molte cappelle sono sorte in conseguenza dell'elevata mortalità infantile attorno ai secoli XVI- XVII, quelle che i francesi chiamano "capelles à rèpit", dove i neonati morti venivano portati affinchè la Madre celeste concedesse loro un estremo soffio vitale che permettesse il battesimo.

San Benigno, con la nomina del Cardinale Carlo Amedeo Delle Lanze in qualità di Abate ed economo dell'Abbazia di Fruttuaria nel 1749, ebbe un grande sviluppo.

Nel luogo dell'antica Abbazia venne edificata la nuova ed erette altre importanti opere pubbliche.

Ed è in questo periodo che furono realizzate alcune delle cappelle oggetto della mia tesi.

Infatti, nel Settecento la Chiesa romana diede molto impulso alla costruzione di edifici religiosi come strumento propagandistico della Contro-riforma} in particolare, fu sfruttato il potere dì fascinazione dell'arte e furono trasformati in luoghi ,di culto, in ambienti coinvolgenti capaci di suscitare momenti di emozione da parte del popolo.

Le ricorrenze sacre, i percorsi religiosi erano occasione di spettacolari processioni che utilizzavano baldacchini e macchine sceniche.

La cappella di San Nicolao, ubicata nel centro storico, in origine era la parrocchia del paese.

Nell'abitato si trovano le cappelle di San Grato, posta all'esterno del ricetto, sulla via che conduce ad Ivrea e la cappella di San Sebastiano ubicata sulla strada che conduce a Rivarolo.

Invece, ancor oggi all'esterno del concentrico si trovano la cappella della Madonna delle Grazie, posta ai bordi dell'attuale cimitero, sulla strada per Chivasso; la cappella di San Rocco, immersa nella campagna, esempio di edificio religioso isolato. Ed infine, la cappella di San Bernardo, piccola costruzione posta in mezzo ai campi di carattere rurale.

Queste testimonianze architettoniche s'innestano nell'ambito dell'Abbazia con una sottolineatura popolare. Difatti, le arti figurative tra le quali i dipinti ed affreschi erano non solo abbellimento ma anche "biblia pauperum", cioè racconto per immagini dei fatti religiosi.

In questa ottica il lavoro si è mosso in tre direzioni:

-fonti archivistiche;

-fonti bibliografìche;

-fonti di stampa locale.

L'obbiettivo della ricerca vuole offrire una descrizione completa delle opere architettoniche e del loro rapporto con il circostante, non trascurando le vicende storiche ed alcuni curiosi aneddoti nonché l'importanza che assumono gli edifici nella tradizione popolare.

Le cappelle sono depositane di memoria storica ed emergenza ambientale. Si tratta, quindi, di un'indagine conoscitiva sullo stato di fatto che ha avuto grande importanza nello sviluppo del paese. Infatti, le cappelle che nel passato risultavano all'esterno dell'abitato, furono occasione di sviluppo dell'aggregato umano.

Relatori: Giulio Capriolo, Nadia Fabris
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 404
Parole chiave: architettura sacra - San Benigno Canavese
Soggetti: F Filosofia, Psicologia, Religione > FJ Religione
A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
F Filosofia, Psicologia, Religione > FB Cristianesimo
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/442
Capitoli:

INDICE

- Introduzione

Note all'introduzione

- Schede sintesi delle Cappelle

- Cronologia essenziale

- Elenco degli elaborati grafici

CAPITOLO I -I segni del sacro nel Canavese

1.1 - Le origini del Cristianesimo

1.2 - Il sacro nel paesaggio rurale

1.3 - Cascinali con cappelle ed i piloni votivi

Note al capitolo I

CAPITOLO II - Le origini del pellegrinaggio

2.1 - Il viaggio e la società medioevale

2.2 - Il percorso della via Francigena nel Canavese

2.3 - Le vie di pellegrinaggio nel Canavese

Note al capitolo II

CAPITOLO III - Il comune di San Benigno Canavese

3.2 - La storia

3.2 - Il territorio

Note al capitolo III

CAPITOLO IV - Le Cappelle di San Benigno Canavese

4.1 - Definizione ed origine della cappella

- San Nicolao

- Madonna delle Grazie

- Annunziata

- San Grato

- San Sebastiano

- San Rocco

- San Bernardo

Note al capitolo IV

Fonti bibliografiche e documentarie

Bibliografia:

FONTI BIBLIOGRAFICHE E DOCUMENTARIE

Volumi:

AA.VV."Sacri Monti. Devozione Arte e Cultura della Controriforma", a cura di L. Vaccaro, F. Riccardi - Ed. Universitarie Jaca Book, 1992.

AA.VV."Sacri Monti in Piemonte, Itinerari nelle aree protette di Belmonte, Crea, Domodossola, Griffa, Orta, Varallo", Ed. Kosmos, Torino, 1994.

Barbero, A.."Atlante dei Sacri Monti. Calvari e complessi devozionali europei", ed. Istituto Geografico De Agostini, Novara, 2001.

Barbieri, G.; Gambi, L. La casa rurale in Italia. Firenze, Leo S.Olschky editore, 1970.

Bonardi, Claudia. Commercio e vie di comunicazione, formazione dei comuni e dei Borghi nuovi, in Insediamenti e tipologie architettoniche, Lit. Solari, Milano, 1979.

Bertolotti, A. "Passeggiate nel Canavese", 8 Volumi, Ivrea e Torino, 1866-1878.

Bertotti, G. Bertotti, L.''Documenti di storia canavesana", Enrico Editore, Ivrea, 1979.

Bertotti, M. "Belmonte e il suo Santuario", ed. Eco di Belmonte, Torino, 1988.

Boggio, C. "Le chiese del Canavese", Tipografia Viassone, Ivrea, 1910.

Boggio, C. "Le chiese del Canavese di interesse architettonico-archeologico", ed. Tipografia Viassono, Ivrea, 1990.

Brunelli, R. "Alle soglie del cielo. Pellegrini e Santuari in Italia", Mondadori Editore, Milano, 1992.

Brusatin, M.. "Storie delle immagini", Einaudi, Torino, 1989.

Camporesi, P.''Cultura popolare e cultura d'elite fra Medioevo ed età moderna", in Storia d'Italia, Annali, Vol. IV: Intellettuali e potere, a cura di Corrado Vivanti. Einaudi, Torino, 1981.

Cardino, L. - Tibone, M. L. "Il Canavese. Terra di storia e di arte ", Omega Edizioni, Torino, 1993.

Caresio, F."7 Sacri Monti del Piemonte", Ed. Editurist, 1989.

Casini, V."Chi passa per questa via... intinerari di devozione tra piloni e affreschi delle Alpi occidentali", Quaderni di cultura alpina- Priuli & Verlucca, editori, Ivrea, 2005.

Corbin, A.."Storia sociale degli odori'",Mondadori, Milano, 1983.

Cracco Ruggini, L. "Torino Romana e Cristiana", Elio Sellino Editore, Torino, 1992, p.31. Debernardi, P.G. "Il salone degli affreschi nel Palazzo Vescovile d'Ivrea", Ferrero Edizioni, Ivrea, 1997.

Debernardi, P.G.- Benedetto, S. "Un monaco per l'Europa -Guglielmo da Volpiano", XII Collana "Il Canavese ieri e oggi", 1990.

Frezza, Aldo. "Piloni e pitture murali nelle valli alpine piemontesi", in La Rivista del Club Alpino Italiano, nov. - dic, 1996, Torino, CAI.

Focillon, H."L'anno mille", ed. Neri Pozza, 1998.

Heinz, Hohr. "Lessico di iconografìa cristiana", Milano, 1994.

Lucioni, A. "Guglielmo da Volpiano, la persona e l'opera", Centro Culturale Guglielmo da Volpiano, Atti della giornata di studio, 2003.

Manselli, R. "La religione popolare nel medioevo (sec. VI-Xll)", Torino, 1974.

Mesturino, V. "Guglielmo da Volpiano e la sua opera architettonica a Digione agli inizi del secolo XI ", Ivrea, 1976.

Monter, W. "Riti, mitologia e magia in Europa all'inizio dell'età moderna", Il Mulino, Bologna, 1987.

Monti, S. "Religione e geografìa ", Laffredo, Napoli, 1983.

Moulin, L."La vita quotidiana dei monaci nel Medioevo", Mondadori, Milano, 1988.

Musso, G. "Invito al Canavese", Viglongo Editori, Torino, 1977. 0 Notano, M. "San Benigno e l'Abbazia di Fruttuaria"', 1990. Ohler, N. "I viaggi nel Medioevo ", Garzanti, 1988.

Palmucci Quaglino, L. "Le campagne tra il XVI e il XVIII secolo, in Insediamenti e tipologie architettoniche, Lit. Solari, Milano, 1980.

Palmucci Quaglino, L. Continuità ed innovazione nella casa rurale di pianura tra Cinquecento ed Ottocento, in AA.VV.,L'architettura popolare in Italia.Piemonte, a cura di Vera Comoli Mandracci, Bari 1988, Editori Laterza, p. 66.

Patrone, A."/l medioevo in piemonte", Torino, 1986.

Pollino, P."Guida del Basso Canavese sud occidentale", Edizioni S.P.E. Fanton, 1988.

Prache, A."Caratteri edilizi di chiese e monasteri ", in Arti e storia nel medioevo, a cura di Enrico Castelnuovo e Giuseppe Sergi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2003.

Prandi, C." La religione popolare fra potere e tradizione", Angeli, Milano, 1983.

Progetto Integrato di sviluppo turistico."Le ali del nuovo millennio in un angolo di Canavese", Comunità Europea, Regione Piemonte, Titolo, contributi allo studio e alla programmazione territoriale dell'area canavesana, Volpiano, 2002.

Prosperi, A."Storia moderna e contemporanea", Vol. 1: Dalla peste nera alla guerra dei Trent'anni, Einaudi, Torino, 1983.

Ramella, P."Civiltà del Canavese", Torino, 1977.

Rocca, A.M. "I Santuari e le più celebri cappelle della Madonna Santissima nel Canavese", Torino, 1915.

Rovere, C., "Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere".

Rossi, R. D'Acunto N. "Storia medievale e moderna dai barbari alla Rivoluzione americana, Avallardi editore, Italia -1997.

Santus, D." Percezione e realtà dei Santuari piemontesi. Ricerca di geografìa della religione", Libreria Cortina, Torino, 1992.

Schreiner, K. "Vergine, madre, regina: i volti di Maria nell'universo cristiano", Donzelli, Roma, 1995.

Sereni, E., "Storia del paesaggio agrario Italiano", Editore Laterza, Bari, 1993.

Sergi, G., "Potere e territorio lungo la strada di Francia",Liguori, Napoli, 1981.

Sergi, G."Le sedi religiose, in Arti e storia nel medioevo", a cura di Enrico Castelnuovo e Giuseppe Sergi, Giulio Einaudi Editori, Torino, 2003.

Settia, A.''Pievi e cappelle nella dinamica del popolamento rurale",

estratto da Settimane Cisam, 1992. Settis, S. ''Iconografia dell'arte italiana, 1100-1500: una linea", in Storia dell'arte italiana, Vol. 3: L'esperienza dell'antico, dell' Europa, della religiosità, Einaudi, Torino,1979.

Stopani, R. "Le grandi vie di pellegrinaggio nel Medioevo. Le strade per Roma", Firenze, Centro Studi Romei, 1986

Sumption, ]."Monaci, santuari pellegrini: la religione nel Medioevo", Editori Riuniti, Roma, 1981.

Tanzi, L."Sacri Monti: Studi sulla Cultura religiosa e artistica della Controriforma ", ed. Universitarie Jaca Book, Milano, 1990.

Trabucco, C. "Questo verde Canavese", Torino, 1957.

Venesia, P. "Il Medioevo in Canavese", Vol. III, Ivrea, 1989.

Vignono, I. Ravera G."Il Liber Decimarum della Diocesi di Ivrea (1368-1370)", Roma, 1970.

Viola, L. "L'Abbazia di Fruttuaria e il comune di San Benigno Canavese", Enrico Editori, Ivrea, 1981.

Viola, L. "L'Abbazia di Fruttuaria e il comune di San Benigno Canavese", Nichelino, 2003.

Tesi:

Bobbio, N."Percorsi religiosi nel Basso Canavese", Tesi di laurea in Scienze della comunicazione, Facoltà di Lettere, Torino,1999.

Archivi:

Archivio storico del Comune di San Benigno Canavese; Archivio storico del Comune di Torino; Archivio di Stato del Comune di Torino;

Fonti Internet:

www.menteantica.it zvwxo.piemonteweb.it www.piemonteonline.it

Fonti fotografiche:

Arch. Maurizio Capello Prof. Marco Notano

Tavole:

Note all'introduzione

(1) 0 Casini, V,"Chi passa per questa via... intinerari di devozione tra

piloni e affreschi delle Alpi occidentali", Quaderni di cultura alpina- Priuli & Verlucca, editori, Ivrea, 2005.

(2) 0 Stopani, R. "Le grandi vie di pellegrinaggio nel Medioevo. Le

strade per Roma", Firenze, Centro Studi Romei, 1986.

(3) 0 Ibidem.

(4) 0 Viola, L. "L'Abbazia di Fruttuaria e il comune di San Benigno

Canavese", Volpiano, 2003.

(5) 0 Ivi, p. 182.

ELENCO ELABORATI GRAFICI

TAV. 1: INQUADRAMENTO TERRITORIALE

TAV. 2: INQUADRAMENTO STORICO

TAV. 3: CAPPELLA SAN NICOLAO: PERCORSO FOTOGRAFICO

TAV. 4: CAPPELLA SAN NICOLAO: PIANTA, PROSPETTI, SEZIONI scala 1:100

TAV. 5: CAPPELLA MADONNA DELLE GRAZIE: PERCORSO FOTOGRAFICO

TAV. 6: CAPPELLA MADONNA DELLE GRAZIE: PIANTA, PROSPETTI, SEZIONI scala 1:50

TAV 7: CAPPELLA SS. ANNUNZIATA: PERCORSO FOTOGRAFICO

TAV. 8: CAPPELLA SS. ANNUNZIATA: PIANTA, PROSPETTI, SEZIONI scala 1:50

TAV. 9: CAPPELLA SAN GRATO: PERCORSO FOTOGRAFICO

TAV. 10: CAPPELLA SAN GRATO: PIANTA, PROSPETTI, SEZIONI scala 1:50

TAV. 11: CAPPELLA SAN SEBASTIANO: PERCORSO FOTOGRAFICO

TAV. 12: CAPPELLA SAN SEBASTIANO: PIANTA, PROSPETTI, SEZIONI scala 1:100

TAV 13: CAPPELLA SAN ROCCO: PERCORSO FOTOGRAFICO

TAV. 14: CAPPELLA SAN ROCCO: PIANTA, PROSPETTI, SEZIONI scala 1:50

TAV. 15: CAPPELLA SAN BERNARDO: PERCORSO FOTOGRAFICO

TAV 16: CAPPELLA SAN BERNARDO: PIANTA, PROSPETTI, SEZIONI scala 1:50

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)