Lucia Canale
Progettare nelle valli valdesi : per una valorizzazione delle eccellenze culturali di Bobbio Pellice.
Rel. Monica Naretto, Clara Bertolini Cestari, Tanja Marzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Abstract: |
INTRODUZIONE Attraverso questa tesi a proposito delle eccellenze culturali in Bobbio Pellice, e in generale nelle valli valdesi, ho voluto analizzare i punti di forza che caratterizzano questo territorio da sempre legato inscindibilmente all’ambiente e ai molteplici aspetti culturali che lo hanno animato, al fine di trovare una soluzione progettuale per valorizzare, nel suo recupero, un complesso architettonico sito in uno dei comuni più caratteristici delle tre valli. Le motivazioni che mi hanno spinto ad affrontare questo argomento sono principalmente tre: la prima è certamente il fatto di essere io stessa originaria di tale territorio che mi ha trasmesso al contempo un senso di appartenenza alla comunità e di unicità, insieme con un ereditato sentimento di esigenza di perseveranza nella lotta per i propri ideali tipico del popolo valdese. Alla val Pellice devo molto e questo mi sembrava un modo appropriato per renderle omaggio. Nel corso delle mie ricerche mi sono anche accorta di come spesso si abiti un territorio senza di fatto conoscerlo e apprezzarlo nella sua interezza; ecco che allora la seconda motivazione è legata ad una mia personale volontà di indagine sull’architettura di questi luoghi, con particolare interesse a come le vicende storiche e, al tempo stesso, le grandi limitazioni e le altrettanto grandi opportunità offerte da questi luoghi abbiano condizionato le scelte tecnologiche in campo architettonico, visto il legame così forte che ancora oggi intercorre tra abitanti, architettura e paesaggio in cui tutto ciò si sviluppa. Proprio a questo fine si è pensato di coinvolgere, tramite brevi interviste, gli enti che meglio rappresentassero questo territorio, per meglio comparare, grazie ad un’interfaccia diretta con coloro che ne custodiscono una conoscenza più intima, il passato, il presente e sotto alcuni aspetti anche il futuro delle tre valli. La terza motivazione è dovuta alla mia volontà di cominciare quanto prima a capire in che modo salvaguardare un territorio che ha ancora tanto da offrire grazie alla sua solo parziale contaminazione, proiettandomi in un eventuale futuro lavorativo in val Pellice; durante la stesura è stata a questo proposito analizzata anche la documentazione urbanistica legata alla progettazione in Bobbio Pellice, al fine di approcciarsi il più possibile alla realtà locale. L’architettura odierna si trova sempre più spesso a “fare i conti” con il costruito, motivo per cui ritengo indispensabile l’individuazione del modo in cui lavorare in armonia con esso rispettandolo, ricordandolo e tramandando alle generazioni future il genio di quelle passate. Nel recuperare il lotto ho quindi per prima cosa analizzato la storia, il territorio, le tecniche e le tecnologie originarie per poi proporre una rifunzionalizzazione il più possibile in armonia con il contesto. Il progetto si è sviluppato seguendo un processo logico: una prima fase di analisi storica del lotto (ricerca effettuata principalmente nell’Archivio Storico del comune di Bobbio Pellice e nell’Archivio di Stato di Torino) a partire da catasti di fine Settecento fino a quelli odierni. Successivamente sono stati effettuati i rilievi dell’intera area, soffermandosi in particolar modo sulla difficile distribuzione verticale (l’edificio si sviluppa infatti su dieci differenti livelli). L’analisi successiva ha riguardato l’individuazione dei materiali e dei degradi presenti. L’elaborato si conclude con una proposta di nuove destinazioni d’uso per il lotto, individuate dopo un’ analisi con l’obiettivo di creare una struttura che coinvolga il più possibile la comunità e che sia posta a disposizione delle associazioni locali, con il fine ultimo di mettere a disposizione questo patrimonio architettonico per incentivare il turismo locale e per coinvolgere il più possibile le nuove generazioni. |
---|---|
Relatori: | Monica Naretto, Clara Bertolini Cestari, Tanja Marzi |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4409 |
Capitoli: | INTRODUZIONE 1. Val Pellice e il paese di Bobbio Pellice 1.1 Inquadramento territoriale e capisaldi storici 1.1.1 La vai Pellice 1.1.2. Il paese di Bobbio Pellice 1.2 Storia e cultura valdese 2. Architettura delle valli valdesi 2.1 Forme di insediamento rurale 2.2 Tipologie abitative 2.2.1 Le abitazioni 2.2.2 La casa di fondovalle o “meizoun” 2.2.3 I “fourest” e le abitazioni intermedie 2.2.4 Le architetture polifunzionali estive d’alta montagna: gli alpeggi 2.2.5 Le strutture comunitarie 2.2.5.1 La stalla e il fienile 2.2.5.2 I “Chabot” 2.2.5.3 II forno 2.2.5.4 La scuola 3. Tecniche costruttive e materiali 3.1 La struttura delle abitazioni rurali 3.2 I materiali costruttivi 3.2.1 La pietra di Luserna 3.2.2 II legno 3.2.2.1 Scheda tecnica dell’abete bianco 3.2.2.2 Scheda tecnica del castagno 3.2.2.3 Scheda tecnica del larice 4. Bobbio Pellice: contesto, vincoli e identità culturale 4.1 Progettare in Bobbio Pellice: Norme di Attuazione del Piano Regolatore Generale Intercomunale 4.2. Gli “Escartons” e il “Gal Escartons” 4.3 Prodotti tipici e presidio Slow Food 4.4. Personaggi e pensieri: 4.4.1 Gregorio Plescan, Pastore della Chiesa Valdese di Bobbio Pellice 4.4.2 Samuele Pigoni, Rappresentante della Diaconia Valdese 4.4.3 Franco Turaglio, Responsabile presidi Slow Food di Bobbio Pellice 4.4.4 Duilio Canale, Presidente dell’Unione dei Comuni del Pinerolese 4.4.5 Patrizia Geymonat, Sindachessa del Comune di Bobbio Pellice 4.4.6 Valutazioni conclusive delle interviste 5. Il caso studio: un complesso architettonico polifunzionale nell’insediamento storico aggregato di Bobbio Pellice 5.1 Richiami storici: ipotesi di datazione del lotto 5.1.1 TAVOLA 1: Inquadramento Fotografico e indagine storica sul lotto 5.2 Sistema costruttivo: Divisione in “blocchi” e analisi delle tecniche costruttive e materiali: 5.2.1 Blocco 1 5.2.2 Blocco 2 (A-B) 5.2.3 Blocco 3 (A-B-C) 5.3 II sistema abitativo: 5.3.1 TAVOLA 2_Rilievo: Pianta Livello 0 e Pianta Livello 1 5.3.2 TAVOLA 3_Rilievo: Pianta Livello 2 e Pianta Livello 3 5.3.3 TAVOLA 4_Rilievo: Prospetto Sud e Prospetto Est 5.3.4 TAVOLA 5_Rilievo: Sezione A-A e Sezione B-B 5.3.5 TAVOLA 6_Rilievo: Sezione C-C e Particolari costruttivi del tetto 6. Materiali e Degradi 6.1 Analisi dei materiali 6.1.1 TAVOLA 7_Analisi dei materiali (Prospetto Sud e Sezione C-C) 6.2 Analisi dei degradi: 6.2.1 TAVOLA 8_Analisi dei degradi (Prospetto Sud e Sezione C-C) 6.2.2 Schede tecniche dell’analisi dei degradi 7. Progetto di riuso: un mix di funzioni culturali per valorizzare l’architettura e l’identità di Bobbio Pellice 7.1 Individuazione delle destinazioni d’uso in progetto 7.1.1 TAVOLA 9_ Analisi dei Collegamenti e Destinazioni d’uso in progetto 7.2 II progetto di rifunzionalizzazione 7.2.1 TAVOLA 10_ Il progetto: piante livello 0 e livello 1 e Viste Prospettiche del progetto. 7.2.2 TAV OLA 11_ Il progetto: piante livello 2 e livello 3 e Viste Prospettiche del progetto. 7.2.1 TAVOLA 12_ Riferimenti e Casi Studio. 8. Modelli di riferimento assunti dal progetto 8.1 Bamboo Shelters_Atelier Archimixing 8.2 Kiral Appartament_Arqmov Workshop 8.3 Messequartier Graz_Markus Pemthaler 8.4 Ramps in the stoic center of Vitoria_Roberto Ercilla 8.5 Eco-Farm Series - Visitor Center_Vector Architects 8.6 Tourist Promenade and Cycle lane_Alejandro Aravena 8.7 La Tuminera_Gabetti&Isola 8.8 Ephemeral Disturbance_Atelier Baste Battle Architects 8.9 The Dovecote Studio_Haworth Tompkins Architects CONCLUSIONI BILIOGRAFIA SITOGRAFIA |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA DE LANGE, Albert, TOURN BONCOEUR, Samuele, Sulla, Strade dei Valdesi, Edizioni del Capricorno, Torino 2014. TOURN, Sara, Torre Pellice, Claudiana, Torino 2013 CROCI Giorgio, Conservazione e Restauro strutturale dei beni architettonici, Città Studi, Novara 2012 TORRICELLI Maria Chiara, DEL NORD Romano, FELLI Paolo, Materiali e tecnologie dell’architettura, Gius. Laterza & Figli Spa (SEDIT), Bari 2010 ARCOLAO Carla, La diagnosi nel restauro architettonico. Tecniche, procedure, protocolli, Marsilio, 2008 NARDI BERTI Raffaello, La struttura anatomica del legno ed il riconoscimento dei legnami italiani di più corrente impiego, Litografia Amorth, Trento 2006 AA.VV, La Beidana, cultura e storia nelle Valli Valdesi, Supplemento a La Beidana, anno 20°, n. 50, Tipografia Alzani, Pinerolo 2004 AA.VV, Il Saras del Fen, Direzione e sviluppo dell’agricoltura, Regione Piemonte, Torino, 2004 TOURN, Giorgio, Le Valli Valdesi, Claudiana, Torino 2002 MONTANARO, NEGRO, TULLIANI, Scienza e Tecnologia dei Materiali, Celid, Torino 2001 ZEVI Luca (a cura di), Il manuale del restauro, Mancosu, Roma 2001 MARIO DALLA COSTA, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino 2000 DEUSEBIO, Mauro, ARGHITTU Daniele, Hockey in Valpellice, Storie e leggende di un mito, LAReditore, Perosa Argentina (TO) 1997 AA.VV, La Beidana, cultura e storia nelle Valli Valdesi, Supplemento a La Beidana, anno 13°, n. 29, Tipografia Alzani, Pinerolo 1997 AA.VV, Tutela e recupero delle borgate di montagna, Atti del convegno di Torre Pellice del 9-10 Giugno 1995, Supplemento a La Beidana, anno 12°, n. 2 - giugno 1996, Tipografia Alzani, Pinerolo 1996 ZEVI Bruno (a cura di), Il nuovo manuale dell’architetto, Mancosu, Roma 1996 AA.VV. Paesaggio Agrario e Architettura Rurale, Atti del convegno a San Germano Chisone, Torino 8 dicembre 1995 AA.VV., Guida della Val Pellice, ambienti, risorse, tradizioni, itinerari, KOSMOS, Torino 1994 TOURN, Giorgio, I Protestanti, una rivoluzione, Claudiana, Torino 1993 TOURN, Giorgio, I Protestanti, una società, Claudiana, Torino 1993 TOURN, Giorgio, I Valdesi, la singolare vicenda di un popolo-chiesa, Claudiana, Torino 1993 PONS, Teofìlo, Vita montanara e folklore nelle Valli Valdesi, Claudiana, Torino 1992 AA.VV., Le Valli Valdesi. Storia, natura, itinerari. KOSMOS, Torino 1992 DEMATTEIS, Luigi, Case contadine nelle valli occitane in Italia, Quaderni di Cultura Alpina, Priuli & Verlucca, Ivrea 1991 AA.VV., Civiltà Alpina e presenza protestante nelle Valli Pinerolesi, Quaderni di Cultura Alpina, Priuli & Verlucca, Ivrea 1991 LOMAGNO, Pierangelo, Il Regno dei Cozii, una dinastia alpina di 2000 anni fa, Quaderni di Cultura Alpina, Priuli & Verlucca, Ivrea 1991 BOUCHARD, Giorgio, I valdesi e l’Italia, Prospettive di una vocazione, Claudiana, Torino 1988 AA.VV., Arte rupestre nelle Alpi Occidentali dalla Valle Po alla Valchiusella, Cahier Museo montagna, n.55, CAI, Museo Nazionale della Montagna, Torino 1987 ALLASINO, Enrico, Protestanti, occitani, contadini e operai nel pinerolese: subculture politiche di lunga durata in un modello di sviluppo di grande impresa, Sta in: Modernizzazione ed eterogeneità sociale: il caso piemontese, Angeli, Milano 1987 BELLION, Avondo, Le Valli Pellice e Germanasca, L’arciere, Cuneo 1987 LAZZARINI Lorenzo, LAURENZIO TABASSO Marisa, LI restauro della pietra, CEDAM, Padova 1986 BERTOT Renato, Architettura rurale in Val d’Angrogna, Quaderni del centro di documentazione (n°5), Comune di Angrogna, Angrogna, Ottobre 1985 SCARRONE, Claudio, La mano e il ricordo, Claudiana, Torino 1985 ARMAND HUGON, Augusto, Torre Pellice, Società degli studi valdesi, Torre Pellice 1980 AA.VV., Come vivevamo ..Val Pellice, Valli dAngrogna e di Luserna fin de siecle (1870 -1910),Caludiana, Torino 1980 GENRE, Arturo, BERT Oriana, Leggende delle Valli Valdesi, Claudiana, Torino 1979 AA.VV., La pietra di Luserna, Atti del congresso, Luserna San Giovanni 1979 PONS Teofìlo, Vita montanara e tradizioni popolari alpine, Claudiana, Torino 1979 PONS Teofìlo, Vita montanara e folklore nelle valli valdesi, Claudiana, Torino 1978 BERNARDINI Enzo, Arte millenaria sulle rocce alpine, Sugar, Milano 1975. AA.VV., Ricerche sulla regione metropolitana di Torino. LI Pinerolese, A cura del laboratorio di Geografia Economica della facoltà di Economia e Commercio, Torino 1971 COMBA, Ernesto, Storia dei Valdesi, quarta edizione, ed. Claudiana, Torre Pellice 1950 JAHAIER, Davide, L' emancipazione dei valdesi per le lettere patenti del 17 febbraio 1848, Società di storia valdese, Torre Pellice 1922 ROLETTO, Giorgio, Ricerche Antropogeografiche sulla vai Pellice, in: Memorie geografiche di Giotto Dainelli, pubblicate come supplemento alla “Rivista Geografica Italiana”, n. 35, Firenze 1918 SITOGRAFIA (ultima consultazione dicembre 2015) www.provincia.torino.gov.it www.wikipedia.org www.anpi.it www.cmpinerolese.it www.divisare.com www.archilovers.com forum.termometropolitico.it www.invalpellice.com www.legart.it www. studivaldesi.org www.chiesavaldese.org www.treccani.it www.fondazioneslowfood.com www.diaconiavaldese.org www.bancadellamemoriapettenasco.it www.careglio.altervista.org www.cbs-cbt.com |
Modifica (riservato agli operatori) |