polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'isolato ex-Nebiolo a Torino : un'opportunità di trasformazione urbana

Alessandro Botalla Buscaglia

L'isolato ex-Nebiolo a Torino : un'opportunità di trasformazione urbana.

Rel. Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2015

Abstract:

"Nessuno sa meglio di te, saggio Kublai, che non si deve mai confondere la città col discorso che la descrive" . Giunti alla conclusione di un ciclo di studi universitari, o meglio alla fine di un percorso formativo sull'architettura risulta fecondo riassumere quanto vissuto con una citazione di Italo Calvino. Il lavoro di tesi di laurea specialistica è il compimento, o meglio, il tentativo di sintesi di un percorso che si concretizza nella proposta progettuale per la

trasformazione di un isolato industriale dismesso nella città di Torino provando a conservare nel progetto una attenzione, uno sguardo che al contempo consideri come fondamentali la dimensione urbana e quella architettonica, più legata al manufatto edilizio.

Il guadagno più significativo ricevuto dagli studi fatti è stato proprio quello di uno sguardo non semplificato sull'architettura. Con il saggio Kublai del libro di Calvino possiamo raccontare che la città è il luogo dove il manufatto architettonico trova la sua collocazione originaria, quindi l'orizzonte entro il quale osservarlo, possiamo raccontare che il manufatto architettonico non coincide semplicemente con le sue rappresentazioni o gli aspetti più tecnici legati alla sua costruzione ma corrisponde ad una pluralità di sguardi frutto di un approccio multidisciplinare all'architettura. Sguardi fondati e arricchiti da un patrimonio di storia urbana e del manufatto architettonico che fanno emergere un pensiero intorno all'architettura che guarda avanti e fa i conti con le virtualità e le criticità della città contemporanea, carica di bellezza come di contraddizioni, senza trascurare la dimensione più tecnica del progetto, la dimensione della costruzione dell'architettura che risplende nel fare architettura dei grandi maestri italiani del dopoguerra .

Il presente lavoro di tesi di laurea specialistica si propone di offrire una soluzione progettuale per la trasformazione e il riuso di un isolato urbano che ospita un edificio industriale dismesso di inizio novecento sito in Torino denominato ex-Nebiolo. Lo sguardo aperto sulla città e le sue trasformazioni individua nelle area industriali dismesse una potenzialità latente molto elevata. Le "cicatrici urbane" lasciate da questi vuoti causati dai processi di deindustrializzazione possono essere occasioni di ridisegno e ri-significazione di brani di città che si sviluppano colmando vuoti e allo stesso tempo conservando la memoria della loro origine.

La soluzione progettuale proposta è attivata da una prima parte di riflessione critico-teorica dalla quale emergono riferimenti e suggestioni che offrono un orizzonte di significato e informano lo sviluppo della soluzione progettuale proposta. L'attenzione e lo sguardo alla città a alle sue

grandi e minute trasformazioni quotidiane e straordinarie, evocate nei racconti di Italo Calvino, offrono alcuni spunti di riflessione per un approccio non eccessivamente semplificato al tema del riuso di un'area che conserva al suo interno immagini e significati non immediatamente visibili ad un osservatore distratto. Una sintesi delle principali trasformazioni che vive la città di Torino, senza ovviamente nessuna pretesa di completezza ed esaustività nella trattazione del tema, apre alla descrizione dell'intervento progettuale proposto che vede in allegato alla presente trattazione le tavole grafiche di presentazione della proposta progettuale.

La seconda parte offre un approfondimento teorico-critico relativamente al riuso delle aree industriali dismesse. Proponendo un approccio non banale e semplificato al tema della riconversione l'approfondimento è proposto attraverso l'analisi di alcuni progetti italiani ed europei dei quali si riconosce una particolare significatività sia a livello architettonico che urbano.

In un primo momento sono offerti gli elementi che si sono riconosciuti come fondamentali per una riflessione critica circa l'approccio dei differenti progetti/progettisti considerati al tema della dismissione in rapporto alle trasformazioni urbane in atto. Un secondo momento è dedicato all'analisi puntuale e dettagliata dei singoli interventi che in un terzo momento sono comparati al fine di far emergere positività e criticità.

La parte finale, a mo' di conclusione complessiva del lavoro di tesi, sottolinea come le aree dimesse possono essere un tema centrale e significativo, un'occasione straordinaria per lo sviluppo urbano della città contemporanea alla luce di quanto affrontato ed evidenziato nella parte di riflessione critico-teorica.

Relatori: Michele Bonino
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4374
Capitoli:

SOMMARIO

INTRODUZIONE

PRIMA PARTE

Le città invisibili sono un sogno che nasce dal cuore delle città invivibili

Una traduzione della narrazione

Il racconto del progetto

Torino e le sue trasformazioni

L'ambito ex-Nebiolo

Descrizione della proposta progettuale

SECONDA PARTE

Una premessa

Introduzione al tema

Strategie di trasformazione: due generazioni

Che idea di citta' nei progetti?

Altri punti nodali

Uno sguardo più ampio: costruire in mezzo al costruito 34

Occasione

Casi studio

Ex .Iutificio Camerini (comparto est)

Immagini

Ex fabbrica di orologi Junghans

Tra pubblico e privato, tra manufatto e paesaggio

Con o senza maestri

Immagini

Ex caseificio Polenghi Lombardo

Da Studio Piano a Renzo Piano Building Workshop. Il progetto per Lodi

Lo studio e il metodo

Immagini

Architettura urbana. Sphinx Céramique a Maastricht

Jo Coenen, architetto del governo

Jo Coenen, architetto e insegnante

Il progetto

Immagini

Confronto tra i diversi progetti. Riflessioni sul tema del riuso

Cino Zucchi Architetti

Renzo Piano Building Workshop

Jo Coenen

CONCLUSIONE

Allegati

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Pubblicazioni

AYMONINO A., MOSCO V. P., Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero, Milano: Skira, 2008.

AUGE M., I Nonluoghi. Introduzione ad un 'antropologia della surmodernità, Milano: Elèuthera editrice, Milano, 1993.

BAUMAN Z., Modernità liquida, Roma-Bari: Laterza, 2002.

Bauman Z., Dentro al globalizzazione. Conseguenze sulle persone, Roma-Bari: Laterza, 1998. Bianchetti C., Abitare la città contemporanea, Milano: Skira, 2003.

BONDONIO A., CALLEGARI G., FRANCO C., GIBELLO L.(a cura di), Stop & Go: il riuso delle aree industriali dismesse in Italia: trenta casi studio, Firenze: Alinea, 2005.

CALVINO I., Le città invisibili, Milano: Mondadori, 1993.

CASTROVILLI A., SEMINARA C., Storia della Barriera di Milano 1852-1945, Torino: Associazione Culturale Officine della Memoria, 2004.

CICALÒ E., Spazi pubblici. Progettare la dimensione pubblica della città contemporanea, Milano: Franco Angeli, 2009.

CLOCCHETTI A., SPAZIANTE A., La riconversione delle aree industriali dismesse: la valutazione, i risultati, Milano: Franco Angeli Editore, 2006.

DANSERO E., GIAIMO C., SPAZIANTE A. (a cura di), Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche, Firenze: Alinea, 2001.

DANSERO E., GIAIMO C., SPAZIANTE A. (a cura di), Sguardi sui vuoti: recenti ricerche del Dipartimento Interateneo Territorio sulle aree industriali dismesse, Torino: Politecnico e Università degli Studi di Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, 1998.

DANSERO E. (a cura di), Le aree urbane dismesse: un problema, una risorsa, Torino: Politecnico e Università degli Studi di Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, 1996.

Di FRANCESCO G., Torinesi di carattere. La Nebiolo. Un 'industria e i suoi uomini, Torino: Lupieri Editore, 2004.

DE ROSSI A., DURBIANO G., GOVERNA F., Linee nel paesaggio. Esplorazioni nei territori della trasformazione, Torino: UTET Università, 2000.

Dipartimento di scienze del territorio della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (a cura di), Il recupero delle aree dismesse in ambiente urbano, Milano: Angeli, 1988.

DIPARTIMENTO CASA-CITTÀ DEL POLITECNICO DI TORINO, I Beni Culturali e ambientali del comune di Torino, v. I, Soc. degli architetti e degli Ingegneri di Torino: Torino, 1984.

Ferrerò G. (a cura di), Valutare iprogrammi complessi, Savigliano: L'artistica, stampa 2004. FRANCISETTI E., Area Nebiolo: un'architettura ambiziosa e concreta, Torino: Beppe Grande editore, 2002. " V -

GRAVAGNUOLO B., La progettazione urbana in Europa. 1750-1960. Storia e teorie, Roma-Bari: Laterza, 1991.

GREGOTTI V., Dentro l'architettura, Torino: Bollati Boringhieri,

GUCCIONE M., VITTORINI A., Giancarlo De Carlo. Le ragioni dell'architettura, Milano: Mondadori Electa, 2005.

KOOHLAS R., Junk Space. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Macerata: Quodlibet, 2001.

LYNCH K., L 'immagine della città, Venezia: Marsilio, 1978

OLMO C., Le nuvole di Patte. Quattro lezioni di storia urbana, Milano: Franco Angeli, 1995. OLMO C., La città industriale, Torio: Einaudi, 1980.

MAGATTI M. (a cura di), La città abbandonata. Dove e come cambiano le periferie italiane, Bologna: Il Mulino, 2007.

Rossi A.., L'architettura della città, Milano: Città Studi Edizioni, 1978.

SECCHI B., La città del ventesimo secolo, Roma-Bari: Laterza, 2005.

SECCHI B., Prima lezione di urbanistica, Roma-Bari: Laterza, 2000.

TAFURI M., Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Torino: Einaudi, 1986.

VICARY HADDOCK S., La città contemporanea, Bologna: il Mulino, 2004.

Periodici, articoli su periodici, saggi in opere collettive

GREGOTTI V., Aree dismesse: un primo bilancio, in Casabella n.564, 1990.

MOSCO V. P. ( A CURA Di), Antologia: Manuel Gausa, Wes Jones, Uhyun Kim, Kengo Kuma, Luca Molinari, Juan Purcell, Denise Scott Brown, Vittorio Sermonti, James Wines, Area, Milano: Il sole 24 ore, n° 111, anno XXI, luglio/agosto 2010, p. 4 - 41.

De CARLO G., Tortuosità, in Domus, Milano: Editoriale Domus, n°866, gennaio 2004

SITOGRAFIA

http://www.zucchiarchitetti.com/home.html

http://www.jocoenen.com

http://www.rpbw.com/

http://www.storiaindustria.it/home/

http://www.barrieracentro.it/

http://www.torino-intemazionale.org/IT/HomePage

http://www.urbancenter.to.it/

http://www.corsi.storiaindustria.it/settoriindustriali/editoriaynebiolo/

http://www.istoreto.it/to38-45_industria

http://www.itisavogadro.it/salassa2

Casi studio aree indsutriali dismesse

Jo Coenen, quartiere Sphinx Céramique a Maastricht.

Hilde de Haan, Jo Coenen : from urban design to architectural detail, Basel: Birkàuser, 2005.

Sebastiano Brandolini, Jo Coenen, Barcellona: GG, 2005.

Hans Ibelings, Jo Coenen : thè discovery of architecture, Berlin : Ernst und Sohn, 1989.

Molti dei testi sono disponibili sul sito dell'architetto in formato elettronico, soprattutto per la documentazione dei progetti. Sovente non è stato possibile avere riferimenti bibliografici precisi.

Arjen Oostemam, Salon d'Amsterdam, Interview with Jo Coenen, Vol. 15.

Hilde de Haan, Jo Coenen: Honing the architectural conscience. '

Umberto Barbieri, Jo Coenen, in Abitare n° 417, 2002.

Piano di riqualificazione e progetto per la zona nord del quartiere Ceramique a Maastricht, 1987-1999 in Abitare n° 404, 2001.

Giovanni Di Domenico, The Architecture of Jo Coenen.

Neave Brown, Jo Coenen, architect and teacher: a personal view.

Luca Molinari, Quartiere Céramique. Jo Coenen a Maastricht, in Industria delle Costruzioni, n° 327, 1999.

Cino Zucchi Architetti, ex fabbrica orologerie Junghans alla Giudecca.

SOS Abitare. Milano, Berlino, Barcellona.ci si può sentire a casa ovunque? La risposta di Cino Zucchi, in "Abitare" n°483, 2008.

Tettonica e texture -profondità del muro e architettura contemporanea, nel nuovo supplemento italiano di "Detail" n°5, 2007.

Schermi abitati, in "Abitare" n°473, giugno 2007.

"La dittatura dello spettatore ": doxa e città contemporanea, prefazione a Urban Center Metropolitorino2006.

La sfida del marketing urbano per una città sempre più europea in "Corriere della sera"

marzo 2006.

High-tech, low-brow in Conflitti. Architettura Contemporanea in Italia, catalogo dell'omonima mostra, Salerno, 2005.

A moving eye: spazio e velocità nel progetto urbano contemporaneo in II dominio dello spazio: scienze, tecniche, rappresentazioni a cura di Agata Spaziante, CSI Piemonte, ottobre 2005.

Con o senza maestri? in "D La Repubblica delle Donne - Casa" n°477 novembre 2005.

Abitare a Venezia, abitare il mondo. Nuove finestre sulla laguna in "Venice Foundation" n°17 novembre 2005.

Un nuovo disegno urbano, in "Lotus international" n°120, 2004.

Urban Housing: dibattito con Andrea Branzi e Pierluigi Nicolin in "Lotus international" n°120, 2004.

Patognomica dell'architettura moderna, in Architettura e narratività, a cura di Pietro Derossi, Claudio De Luca, Emanuela Tondo, Edizioni Unicopli, Dipartimento di Progettazione dellArchitettura, Milano 2000.

"Una città non è un albero ". Nuovi modelli di spazio urbano/ "A City is not a

Tree ''/New Models of Urban Space, in Nuova architettura italiana. Il paesaggio italiano tra architettura e fotografia/New Italian Architecture. Italian Landscapes between Architecture and Photography, a cura di Pippo Ciorra e Marco DAnnuntiis, Skira editore, Milano 2000.

Asnago e Vender, l'astrazione quotidiana-architetture e progetti 1925-1970, con Francesca Cadeo e Monica Lattuada, Skira editore, Milano 1999.

Dalla ferrovia alla città: Bovisa, Porta Vittoria, Porta Genova, con P. Nicolin, sul catalogo della mostra della XVII Triennale Le città immaginate - Nove progetti per nove città, Milano 1987.

Turista per caso. Progettare per la Serenissima, in Venezia. La Nuova Architettura, a

cura di Marco De Michelis, Skira edizioni, Milano 1999. - ^

Le figure del territorio in Lettura e progetto del territorio, Rimini 1996, atti del seminario omonimo, Facoltà di Architettura di Ferrara, aprile 1995.

Enclave. La città delle minoranze, in AA.VV. Paesaggi Ibridi. Un viaggio nella città contemporanea, atti del seminario Highway, Multiplicity, Skira Edizioni, Milano 1996.

Living in thè European sprawl, in "Design Book Review'', Berkeley California, numero monografico Home, House, Housing, n°37/38, Winter 1996/97.

Landmarks, Enclaves. Visione e struttura nella città contemporanea, in "Architettura-Intersezioni" n°3, giugno 1996.

/ codici della città, con Stefano Boeri, in Triennale di Milano XIXEsposizione internazionale Identità e differenze, catalogo, Electa, Milano 1996.

Nuovi spazi in Triennale, in "Lotus intemational'' n°83, 1994.

Pippo Ciorra e Marco DAnnuntiis (a cura di), Nuova architettura italiana: il paesaggio

italiano tra architettura e fotografi, Milano: Skira, 2000.

Emilio Faroldi, Cino Zucchi, Edificio residenziale D area ex Junghans a Venezia, in A. Piva, P. Galliani (a cura dì) Architetti italiani under 50. Ricerca formazione progetto di architettura, catalogo della mostra, Milano: Marsilio, 2005.

Renzo Piano Building Workshop, ex caseificio Polenghi a Lodi.

Fulvio Irace (a cura di), Renzo Piano building workshop: le città visibili, Milano: Electa, 2007.

Renzo Piano, La responsabilità dell 'architetto: conversazioni con Renzo Cassigoli, Firenze: Passigli, 2004.

Renzo Piano, Giornale di bordo, Firenze: Passigli, 1997.

Peter Buchanan, Renzo Piano building workshop. Opera complete. Voi. IV, Londra:

Phaidon, 2003.

Fulvio Irace, Gabriele Basilico, Trasparenze e prospettiva. Renzo Piano a Lodi, Arzano san Paolo: Bolis, 2004.

2 Cfr. TAFURI M., Storia dell 'architettura italiana 1944-1985, Torino: Einaudi, 1986

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)