polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Processo e progetto a Barriera di Milano : mappare le politiche pubbliche per trasformare la città

Silvia Camassa, Federica De Palma

Processo e progetto a Barriera di Milano : mappare le politiche pubbliche per trasformare la città.

Rel. Alessandro Armando, Marta Carla Bottero, Chiara Lucchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Che rapporto c’è tra sviluppo urbano e riuso temporaneo?

La tesi cerca di fornire una risposta a questa domanda. Il riuso temporaneo non è una pratica che si sviluppa in supplenza ad una situazione momentaneamente negativa, ma è una delle soluzioni con la quale lo sviluppo urbano deve misurarsi poiché la città è luogo di continue trasformazioni. Il disegno urbano dunque, deve confrontarsi con il cambiamento ed essere quanto più possibile plasmabile nel tempo. Per descrivere, analizzare e risolvere queste problematiche sono stati utilizzati due ordini metodologici differenti. Il primo, normativo-pianificatorio che determina gli usi e le finalità, ed il secondo, morfologico-tracciante che definisce le costruzioni e le azioni fisiche. Questo intreccio cognitivo si è tradotto nella tesi in un progetto.

A comporlo vi è una successione di fasi a loro volta scomponibili in singoli step che sono del tutto autonomi e con i quali non si intende dare una soluzione finale, ma affermare ciò che non sarebbe giusto Fare. Le diverse fasi seguono delle linee guida, senza porre limiti alla progettazione stessa, poiché le variazioni rispecchiano i possibili cambiamenti futuri.

E’ la costruzione di una grande storia che non ha un obiettivo già definito dall’inizio ma per ogni variabile che si presenta ne proietta uno diverso. L’obiettivo della tesi è di sostenere che la pianificazione e la progettazione non possono più attuarsi da una visione A ad una B secondo un percorso cronologico. Queste infatti sono condizionate da eventi e cambiamenti (sociali, economici, ecc.) che richiedono di avere una metodologia più flessibile. L'intento è quello di capire quali siano le conseguenze, le norme ed i paletti che muovono a partire da quelle trasformazioni.

Lo sviluppo di queste tematiche é stato applicato ad un'area di studio, per verificare, attraverso diversi punti di vista, i legami tra piani che intervengono sullo stesso territorio. Lo studio dei documenti ha condotto l’analisi a prenderne in esame principalmente cinque che nello specifico sono:

• Piano Strategico

• Torino città universitaria

• Urban Barriera

• Variante 200

• PRLI contratti di quartiere

Di ognuno sono stati individuati i principali attori, documenti ed anni . La prima fase è stata quella di spacchettare ogni singola politica pubblica con strumenti metodologici diversi alcuni dei quali già esistenti (Social Network, matrici cubiche, matrici coassiali).

Successivamente sono stati sovrapposti tutti i risultati ottenuti dei singoli piani così per valutarne l’ordine di complessità. Questa operazione è stata eseguita sia per quel che concerne la rete attoriale, sia per lo sviluppo temporale e infine per la rete, documentale.

Il passaggio successivo £ stato quello di mappare i Piani per poterne definire i confini, le sovrapposizione e le loro intersezioni.

L’esito ottenuto ha permesso di passare da una fase più statica legata all’analisi di documenti ad una più dinamica legata al progetto. 

Per poter affrontare la fase progettuale è stata individuata l’area di maggior concentrazione dei cinque Piani ossia Scalo Vanchiglìa. Su di essa è stato costruito l’intreccio della storia basato su:

• condizioni iniziali

• regole approvate

• piani burocratici

• trasformazioni possibili

La scelta è stata quella di porci come decisori Fissando delle condizioni (statements) e analizzando i punti più sensibili dell’area.

primi, gli statements, sono il risultato del interpretazione di alcune possibili ricadute dei piani sul territorio. I punti fermi dai quali partire sono: Variante ZOO fornisce il tracciato stradale, la metropolitana non viene realizzata nell'immediato e le destinazioni d’uso sono fissate.

Mentre gli elementi rilevanti, che nel nostro caso sono: la fabbrica dismessa, il centro commerciale, ferrovia, presenza di fronte degradante e il fiume, sono utili per costruire un repertorio di casi di riferimento dai quali prendere spunto per le azioni di progetto da intraprendere.

Al fine di comprendere al meglio la situazione di partenza dell’area è stato opportuno utilizzare lo strumento dell'analisi Swot composta da quattro aspetti dimensionali differenti: fisico, territoriale, urbano ed ambientale.

Nel capitolo successivo è stato analizzato lo stato di fatto dell’area di progetto servendoci di strumenti formalizzati, quali PRG di Torino e Variante Strutturale n. 200, e di altri che lo sono meno poiché derivano da un esame soggettivo del contesto [sopralluogo).

Da questo punto in avanti si passa da un’analisi retrospettiva ad un’altra progettuale-proiettiva;

un passaggio da una fase descrittiva, analitica, storiografica ad una proiettiva. Quest’ultima si basa su delle ipotesi di progetti, suddivisi in step, che potrebbero susseguirsi e modificarsi nel tempo. Immaginando che la città si trasformi e volendo governare questi passaggi intermedi, la costruzione del progetto parte dall'analisi delle condizioni al contorno. Queste a loro volta forniscono indicazioni per generare le fasi successive.

Ogni fase si compone di uno studio morfologico , uno degli usi e la matrice coassiale. Questa distinzione è dichiaratamente voluta e cosciente; se la morfologia dipende esclusivamente da una volontà soggettiva, le destinazioni d’uso sono l'effetto dì effetti. I primi effetti sono forniti dalla matrice coassiale che è determinata a sua volta dai casi studio analizzati. I secondi, sono dovuti dall'incrocio tra gli elementi fisici, territoriali/ ambientali e gli impatti.

Tutte le fasi sono messe quantitativamente a confronto con il progetto Tomake dello Studio TRA che è l’unico progetto attualmente presente sull’area e che è l'unico ad essere sceso ad una scala di dettaglio maggiore.

Il tentativo è quello di generare una metodologia ibrida utile a studiare le politiche pubbliche e confrontarle con l’aspetto progettuale. Il modello che viene presentato all'interno della trattazione vuole proporsi come metodo generalizzabile in grado di trasformarsi a seconda delle condizioni del contesto in cui viene applicato. Proprio per questo motivo non vi è un finale concretamente progettuale ma viene indicata solo una delle possibili configurazioni realizzate attraverso l'utilizzo del metodo da noi proposto.

Relatori: Alessandro Armando, Marta Carla Bottero, Chiara Lucchini
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4373
Capitoli:

PREMESSA

1. TEMPORALITÀ E TEMPORANEITÀ DEI PROGETTI

Sincronia Vs Diacronia

Il riuso temporaneo

Riforma giuridica degli usi temporanei

2. APPROCIO METODOLOGICO

2.1 Politiche pubbliche: analisi degli strumenti

2.2 Collaborazione, Cooperazione e Conflittualità dei piani

2.3 Strumenti di analisi

2.3.1.Social Network Analysis

2.3.2 Timeline

2.3.3 Attori Vs Documenti

2.3.4Matrice 3D

2.4 I quattro metodi a confronto: rapporti, connessioni e conflitti dei cinque Piani

GEOGRAFIA DELL’AREA

3.1 .Definizione dell’area: perché 5calo Vanchiglia?

3.2 Condizioni generate dai piani: deduzione degli statements

3.3. Elementi rilevanti dell’area

3.4. SWOT

4. FASE 0: Stato di Fatto

4.1 Azzonamento

4.1.1 PRG

4.1.2 Variante 200

4.1.3 Sopralluogo

4.2 Progetto ToMake e definizione delle quantità previste

4.3 Analisi proprietari delle aree

5. PROGETTARE LE SUCCESSIONI

5.1 Dalla Fase 0 alla generalizzazione della metodologia

5.2 Pianificazione e Progettazione: le tre fasi

5.2.1 Matrice Coassiale

5.2.2 Studio morfologico

5.2.3 Studio destinazioni d’uso

5.3. Concatenazione delle fasi

5.3.1 Focus Step intermedi

5.4 Confronto con le quantità di partenza

CONCLUSIONI

ALLEGATO A: Casi Studio

ALLEGATO B: la SWOT

ALLEGATO C: quantità per ogni Ambit

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

ARMANDO A, Four diagrams and the architecture of the effects in ARMANDO A. BONINO M., FRASS0LDATI F., Watersheds. A Narrative of urban recycle, Sandu Publishing Co, Guangzhou, 2015,

ARMANDO A., Il progetto come costruzione sociale e come trasformazione Fisica. Alcune tracce torinesi, in Aa.vv., Architettura e realismo, Maggioli, Segrate, 2013

ARMANDO A., DURBIANO G., Davanti ai valori degli altri in Durbiano G., Etiche dell’intenzione, Marinotti edizioni, 2014

AMIN A. e THRIF N., Città. Ripensare alla dimensione urbana, il Mulino,2005

BAUMAN Z., Moderna liquidità, Laterza, Roma, 2006

BIANCHETTI C., Il Novecento è davvero Finito. Considerazioni sull’urbanistica, Donzelli, 2011

B0TTER0 M„ MONDINI G., Valutazione e sostenibilità: piani, programmi, progetti, Celid, 2009

B0TTER0 M., Analytic network process; la valutazione di scenari di trasformazione urbana e territoriale, 2008

B0TTER0 M, Le Olimpiadi per il territorio: monitoraggio territoriale del programma Olimpico di Torino 2006, in Gambino R., Mondini G., Peano A., (a cura di), Milano, Il sole 24 ore

CANGELLI F., Piani strategici e piani urbanistici: metodi di governo del territorio a confronto, Giappicchelli editore, Torino 2012

CELLEMARE C., Identità urbane: pratiche, progetto, senso dei luoghi, Geotema, 2009

CITTA' DI TORINO, Periferie: il cuore della città. 100 buone pratiche, sei anni di sviluppo locale partecipato nelle periferie di Torino (1998-2003), Progetto periferie, Città di Torino Torino, 2003

CITTA' DI TORINO, Variante n. 200, Progetto Preliminare, Torino, 2010 CLEMENT G. a cura di DE PIERI F., Maifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005 

DENTE B., Le decisioni di policy, il Mulino Manuali, 2011

DURBIANO G., Etiche dell'intenzione. Ideologia e linguaggi nell'architettura, Christian Marinotti, Milano, 2014 FARERI P., GIRAUDI M., Rallentare, il disegno delle politiche urbane, Milano, Franco Angeli, 2009

FERRARIS M., Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce. Laterza, Roma-Bari, 2009

FERRARIS M., Ontologia sociale e documentalità, 2006

GUERCIO S., R0BIGLI0 M., T0USSAINT I., Periferie partecipate. Cinque casi di riqualificazione urbana a Torino (Italia), in Ciudades, area B, pp. 41-61, 2004

LATOLIR B., Politiche della natura. Per una democrazia delle scienze, Raffaello Cortina, Milano, 2000,

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE, Contratti di Quartiere II, Scheda Regione Piemonte, 2005

PASQUI G., Un ciclo politico al tramonto: perché l'innovazione delle politiche urbane in Italia ha fallito, XXIV CONVEGNO SISP, Venezia, 2010

SCH0N D., REIN M., Frame Reflection: Toward the Resolution of Intractable Policy Controversies, New York, Basic Books, 1994

SECCHI B., La città dei ricchi e la città dei poveri, Editori Laterza, 2013

SECCHI B., La città del ventesimo secolo, Editori Laterza, 2005

SECCHI B., L’urbanistica degli spazi aperti, Casabella, 1993, pag.597

SECCHI B., Prima lezione di urbanistica, Editori Laterza, 2000

YANEVA, A., Mapping controversies in Architecture, Ashgate, 2012

YLILK, Leadership in organization, Prentice Hall, Sidney, 1998

RESMINI, L. e TORRE, A., Competitività territoriale: determinanti e politiche, Angeli editore, 2011

ROSCELLI R., Misurare nell'incertezza, Celid, Torino, 1990

SEARLE J. R., La costruzione della realtà sociale, Einaudi, Torino 1996.

SITOGRAFIA

RIGENERAZIONE URBANA

www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/news/rigenerazione_urbana.htm

www.comune.torino.it/urbanbarriera/

www.spaziotorino.it/scatto/?p=1436

www.comune.torino.it/infogio/serviziocivileimmigrati/schede/ScedaProgetto_ComitatoUrbanBM.pdf

www.barrieracentro.it

smartinnovation.forumpa.it/story/110089/rigenerazione-urbana-e-societa-multietnica-torino-e-malmo-confronto

www.osservatoriocaritastorino.org/wp-content/uploads/2013/04/Trasformazione-sociale-e-sinergie-generative.pdf

www.comune.torino.it/circ6/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1

www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/azionilocali/montebianco.htm

www.sportellounico.comune.torino.it/citta_sviluppo/pisl/BarrieraCompleto.html

elbarriotorino.wordpress.com/chi/193-2/

www.inu.it/11549/comunicati-stampa/urbanpromo-rigenerazione-urbana-e-social-housing-a-torino-la-decima-edizione/

www.vicini.to.it/vicini/2013/07/il-programma-urban-barriera-di-milano/

www.torinotoday.it/cronaca/urban-barriera-milano-corso-palermo-122torino.html

www.giovaniartisti.it/bart-arte-barriera

paroleacolori.com/street-art-per-la-riqualificazione-urbana/VARIANTE200

www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/sueinvariante/pp.html

www.barrieracentro.it/variante200

www.comune.torino.it/quadrantenord_lametamorfosi/

RIUSO TEMPORANEO

www.academia.edu/326258/Riciclare_IAbbandonato._Pratiche_spontanee_e_politiche_pubbliche_per_il_riuso_di_spazi_dismessi

www.temporiuso.org/?page_id=2001 

www.francoangeli.it/riviste/Scheda_rivista.aspx?IDArticolo=41613&Tipo=Articolo%20PDF&lingua=it

www.dastu.polimi.it/index.php?id=109

URBAN DI BARRIERA

www.torinosocialinnovation.it/azioni/facilito-giovani/

sportellounico.comune.torino.it/sostenere_impresa/finanziamenti.html

www.to.camcom.it/faciliTO

www.torinosocialinnovation.it/azioni/centro_open_innovation/

www.barrieracentro.it/variante200/

www.comune.torino.it/urbanbarriera/migliora/riqualificazione-sistema-verde.shtml#.VTDc-pOAm8B

issuu.com/urbanbarriera/docs/cdb_numero_0_web_?e=3738677/2753689

vivoinbarriera.wordpress.com/category/libri/

PIANO STRATEGICO

www.youtube.com/watch?v=1MXzvVeRI0M

www.torinostrategica.it/

www.youtube.com/watch?v=vCT1J86qHD4

www.youtube.com/watch?v=8c3CTW4Qx9U

www.youtube.com/watch?v=eLc4p2Rv6w8

www.youtube.com/watch?v=exbQHCJZtLI

issuu.com/erika_obr/docs/torino_barriera_cultural_planning_c

TORINO CITTA' UNIVERSITARIA

www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/comunicazioni.html

www.lavocedeltempo.it/Torino-Piemonte/Citta-Metropoli/Torino-citta-universitaria-delfuturo

ALTRI PROGRAMMI

www.cittalia.it/index.php/item/5453-urbact-roma-presenta-alla-citta-il-progetto-tutur-sul-riuso-temporaneo-degli-spazi

www.tutur.eu

www.labsus.org/2014/03/city-hound-il-social-network-degli-spazi-abbandonati/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)