polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La pianificazione energetica in Italia : un piano energetico ambientale comunale per Rivarolo Canavese

Ambra Faletto

La pianificazione energetica in Italia : un piano energetico ambientale comunale per Rivarolo Canavese.

Rel. Giancarlo Cotella, Jacopo Toniolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

Abstract:

Abstract

L'energia è indispensabile alla vita sulla terra e costituisce un elemento importante per lo sviluppo sociale ed economico. La produzione e il consumo di energia non devono, però, mettere in pericolo gli equilibri che regolano la vita sul pianeta.

Il problema energetico, sempre attuale, è molto complesso perché è il risultato dell'intreccio di vari problemi riconducibili essenzialmente al fatto che le fonti fossili di energia, sempre più richieste, sono sempre più in esaurimento, mentre le emissioni di gas serra, dovute al loro utilizzo, sono sempre più in aumento e concorrono all'intensificarsi delle variazioni climatiche, nonostante il protocollo di Kyoto. Il problema energetico, che ha una dimensione globale, deve essere affrontato mettendo in atto una forte cooperazione tra Paesi perché gli interessi da tutelare sono di tutta l’umanità, ma soprattutto cercando di superare la fase netta di contrapposizione tra sviluppo e ambiente.

In Italia la situazione energetica è molto critica poiché produciamo solo il 12% dell'energia di cui abbiamo bisogno, mentre l ’88% dipende totalmente dall'estero. Dato che consumi energetici sono molto elevati, come, pure il costo delle nostre bollette, bisognerebbe rivolgersi con più convinzione verso le fonti energetiche rinnovabili e orientarsi verso una capillare educazione al risparmio energetico. Nell ’ottica di uno sviluppo sostenibile, dunque, il nostro futuro energetico deve avere come protagoniste le fonti rinnovabili (solare, geotermico, fotovoltaico, eolico..), che non si esauriscono e non hanno un impatto ambientale siccome non producono gas serra. In particolare il nostro paese, povero di fonti energetiche esauribili, potenziando l’utilizzo di quelle inesauribili, può raggiungere vari obiettivi quali: creare nuovi posti di lavoro, ridurre la dipendenza dalle importazioni di greggio, abbassare il livello d’inquinamento delle nostre città, migliorando la qualità della vita. Per contrastare i rischi dei cambiamenti climatici, il Consiglio Europeo ha adottato l’obiettivo di ridurre entro il 2050 le emissioni di gas serra di almeno l'80% rispetto ai livelli del 1990, in modo che sia possibile contenere il riscaldamento globale entro i 2-2,4°C.

In tale contesto, si inserisce la pianificazione energetica a scala urbana, la quale è potenzialmente in grado di influenzare positivamente, sul lungo periodo, le performance energetiche delle città.

Le città hanno un ruolo di primo piano quanto a consumi di energia ed emissioni di gas climalteranti: l’urbanizzazione è il fenomeno e il processo chiave del Novecento, e lo è attualmente per i paesi emergenti e in via di sviluppo. Le città sono oggi responsabili, direttamente e indirettamente, di oltre il 50% delle emissioni di gas serra derivanti dall’uso di energia nelle attività umane, ponendo i governi locali e regionali, quali amministrazioni più vicine ai cittadini, nella posizione migliore per coordinare le azioni e rendersi protagonisti di esempi positivi. Molte delle azioni sulla domanda energetica e le fonti di energia rinnovabili necessarie per contrastare il cambiamento climatico ricadono nelle competenze dei governi locali. I comuni dell'Unione Europea, che hanno redatto la propria bozza di un piano energetico, intendono ora condividerla, perfezionarla e implementarla attraverso la più ampia partecipazione dei cittadini e degli stakeholders. Le azioni dei soli comuni, infatti, non bastano: l’amministrazione pubblica incide solo per il 2-3% sulla totalità dei consumi. E necessario, dunque, coinvolgere tutta la comunità nel perseguimento degli obiettivi fissati, con la condivisione e il sostegno delle amministrazioni locali.

In campo energetico, attualmente operano a livello locale alcuni strumenti programmatici allo scopo di recepire gli obiettivi comunitari e regionali, ed applicarli alla scala comunale: vengono citati, quindi, il Piano Energetico Ambientale Comunale (PEAC) ed il Piano d’Azione per l'Energia Sostenibile (PAES). I primi furono introdotti dalla Legge 10/91 e prevedono, accanto alla redazione del vecchio PRG (per comuni oltre i 50.000 abitanti), uno specifico piano a livello comunale relativo all’uso delle fonti rinnovabili di energia, con l’obiettivo della razionalizzazione dei consumi, della diversificazione delle fonti tradizionali e della sostituzione delle fonti convenzionali con fonti rinnovabili, dell’utilizzazione di disponibilità energetiche locali e della limitazione dell’inquinamento e degli usi energetici non compatibili con il territorio. I PAES sono, invece, uno strumento proposto dalla Commissione Europea come iniziativa su base volontaria (Patto dei Sindaci), che impegna le città europee a ridurre di almeno il 20% le proprie emissioni di gas serra.

Il caso studio presentato in questo lavoro vuole analizzare il comune di Rivarolo Canavese, sito in Piemonte in provincia di Torino. Il comune ha una posizione geografica strategica in relazione al territorio di cui fa parte, e conta elevati consumi ed emissioni se proporzionati in base al numero di abitanti. E necessario che sempre più comuni, o aggregazioni di comuni, si avvalgano degli strumenti idonei a ridurre e controllare, sistematicamente, i consumi energetici e le emissioni dei gas serra. La scelta di studiare Rivarolo, deriva dalla volontà del comune di redigere un nuovo PRGC, al quale verrà allegato uno studio di pianificazione energetica, ricordando, inoltre, che sono sempre di più i comuni, nel Canavese e non solo, che si stanno muovendo in questa direzione, promuovendo Piani d'Azione e incrementando il benessere dei propri cittadini. Le azioni pensate per Rivarolo mirano principalmente al coinvolgimento degli abitanti: è indispensabile informare al meglio, al fine di una partecipazione attiva da parte di tutti, solo così, il raggiungimento degli obiettivi sarà più facile e immediato. Dopo uno studio sulla situazione attuale energetica del comune, si possono prevedere linee d’azione in grado di ridurre di almeno il 20% le emissioni rispetto al 2000. Se attuate, incrementate, perfezionate, queste azioni gioverebbero alla salute dei cittadini. In sintesi l’obiettivo deve essere SMART: Sostenibile, Misurabile, Ambizioso, Raggiungibile e Temporale.

Relatori: Giancarlo Cotella, Jacopo Toniolo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4364
Capitoli:

INDICE:

Abstract

INTRODUZIONE

CAPITOLO I Perché nasce la pianificazione energetica

1.1 II concetto di Energia

1.2 II problema delle fonti di energia

1.3 Come Agire?

CAPITOLO 2 Il contesto Internazionale

2.1 Introduzione

2.2 Lo scenario mondiale

2.3 Lo scenario dell'Unione Europea

2.3.1 La politica europea

2.3.2 Gli obiettivi europei

2.3.3 La normativa di riferimento

2.4 II Patto dei Sindaci

CAPITOLO 3 II contesto Italiano

3.1 La pianificazione energetica in Italia. Quadro generale

3.2 II PEC, Piano Energetico Comunale

3.3 Esempi d’applicazione del PEC

CAPITOLO 4 Il Caso studio: un Piano Energetico Ambientale Comunale per Rivarolo Canavese

4.1 II contesto locale

4.2 La normativa di riferimento

4.2.1. I principali riferimenti normativi a livello Europeo

4.2.2 I principali riferimenti normativi a livello Nazionale

4.2.3. I principali riferimenti normativi a livello Regionale

4.3 La metodologia

4.4 II Bilancio Energetico

4.5 II Bilancio delle Emissioni

4.6 La centrale a biomassa di Rivarolo Canavese

4.7 La visione strategica

CONCLUSIONE

Definizione del problema energetico

a) Riflessioni a partire dal caso studio su Rivarolo Canavese

b) Considerazioni conclusive

Bibliografia

Sitografia

Ringraziamenti

Bibliografia:

Bibliografia e Sitografia

Asdrubali Francesco, 2013, “Generalità, consumi, riserve e previsioni”, Corso di impatto ambientale modulo pianificazione energetica, facoltà di ingegneria meccanica, Perugia

Asdrubali Francesco e Baldinelli Giorgio, 2011, “Procedure e metodologie per la redazione di piani energetici e ambientali comunali”, Perugia

Bignardi Matteo, 2013, “Pianificazione energetica urbana a Milano”, tesi di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Politecnino di Milano

Buratti Cinzia, Stefano Ortica e Federico Rossi, 2001, “Piani energetici e ambientali comunali (PEAC): criteri, metodologie e casi studio”, Perugia

Cameron P., 2007, “Competition in Energy Markets. Law and regulation in the European Union”, Oxford University Press, Oxford

Casa per la non violenza (Associazione di ispirazione gandhiana), Per una città furoi dal comune, Ambiente, 2009, “Piano comunale per il risparmio energetico”, Milano

Cellina Francesca, SUPSI, 2013, “Un approccio innovativo per la pianificazione energertica a livello comunale”, Progetto INTERREG Innovazione Energetica, workshop Pianificazione Energetica, Lugano

Clo A., 2014, “L’impervio e incompiuto cammino verso il mercato unico dell’energia”, in Clo A, Clo S. e Boffa F., a cura di Riforme elettriche tra efficienza e equità, il Mulino, pp. 21-68

Cofely Italia - GDF Suez, 2015, “Studio sulla qualità dell’aria. La centrale a biomassa vergine di Rivarolo (TO)”, ufficio stampa Cofely, Rivarolo Canavese

Cofely Italia - GDF Suez, 2015, “La centrale a biomassa di Rivarolo Canavese”, dossier stampa, ufficio stampa Cofely, Rivarolo Canavese

Commissione Europea, 2011, “Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni, Piano di efficienza energetica 2011”, Bruxelles

Commissione Europea, 2009, Kit informativo 15 di ManagEnergy “Pianificazione energetica per le città”, ManagEnergy.net

Commissione Europea, 2008, “Le città per le energie sostenibili all’avanguardia nella lotta contro i cambiamenti climatici: la Commissione europea lancia il Patto dei sindaci”, Bruxelles

Commissione Europea, 2015, Le politiche dell’Unione Europea ambito energia “Un’energia sostenibile, sicura e a prezzi contenuti per gli europei”, Lussemburgo

Comune di Rivarolo Canavese, 2013, “Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale: Schede comunali”, Rivarolo Canavese, Torino

Comune di Rivarolo Canavese, 2015, Banca dati impianti di illuminazione pubblica, Rivarolo Canavese

Comune di Rivarolo Canavese, 2015, Banca dati stabili comunali, Rivarolo Canavese

Comune di Rivarolo Canavese, 2014, “Regolamento Edilizio, 2° variante al R.E.C”, Rivarolo Canavese, Torino

Dell’Isola M., Frattolillo A., Massimo A., 2013, “Strumenti e metodologie per la pianificazione energetica territoriale”, 7° Congresso Nazionale AIGE, Rende, Cosenza

Di Biase Donatella, 2009, “Il problema energetico”, L’Opinionista, Giornale online nazionale di informazione ed approfondimento, tribunale di Pescara

ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, 2015, “Rapporto Annuale Efficienza Energetica 2015 (RAEE 2015)”, Roma

ENEA, Osservatorio politiche energetico - ambientali regionali e locali, piani energetici, Regione Piemonte, 2004, “Piano Energetico Ambientale Regionale”, Roma

ENEA, Osservatorio politiche energetico - ambientali regionali e locali, piani energetici, Regione Piemonte, 2014, “Piano d’Azione per l’energia sostenibile della Provincia di Torino”, Roma

ENEA, 2014, “Piano d’Azione Italiano per l’Efficienza Energetica (PAEE)”, Roma

Errigo Maurizio Francesco, 2009, “Il piano energetico comunale”, corso di fondamenti di pianificazione settoriale, Reggio Calabria.

Fomari Andrea, Isolani Pieraldo, Gruppo di lavoro intemazionale (ADICONSUM Italia, FIRE Italia, ENEA Italia, APER Italia, Agenzia Energetica Modena Italia, ESCAN Spagna), 2008, “L’uso razionale dell’energia negli edifici pubblici”, Roma

Ghibaudo Enrico (Area LLPP, Patrimonio ed Ambiente), 2014, “Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), comune di San Maurizio Canavese”, San Maurizio Canavese, Torino

Govoni Franco, Zanni Lorena e Bonfiglioli Valerio, 2012, “Piano energetico comunale per il comune di San Giovanni in Persiceto”, San Giovanni in Persiceto, Bologna

Meazza Patrick e Guy Daucey, 2003, “Clima tempestoso. 101 soluzioni per ridurre l’effetto serra”, Muzzio Editore, Collana Energie, Roma

Ministero dello Sviluppo Economico, 2013, La strategia energetica nazionale “Per un’energia più competitiva e sostenibile”, Roma

Provincia di Torino, 2012, “Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) dell’unione dei comuni dell’area Nord-Est di Torino (NET)”, responsabile del progetto anonimo, Torino

Psenner Monika, News, 2014, “Fabbisogno energetico mondiale: situazione attuale e prospettive future”, Green Planner Magazine, Milano

Renael, 2002, Efficiency - Quaderni di Efficienza Energetica, “Servizi Energia Regionali e Provinciali”, Napoli

Rossetto N., 2015, “Energy Policy and Trade Policy”, in Verda M. (a cura di), Trade and Investment in Energy in the context of the EU Common Commercial Policy, Rapporto per il Parlamento europeo, in pubblicazione, pp. 16-21

Rossetto N., 2014, “L’energia in Europa al 2030: ambiente vs competitività?”, in Verda M. a cura di Energia e geopolitica, Gli attori e le tendenze del prossimo decennio, ISPI, pp. 31-57

Salomoni Luciano, 2011, “La Pianificazione Energetica Regionale e il ruolo dello Stato grande assente”, Milano

Siciliano Antonio, Istituto di Ricerche Ambiente Italia s.r.l., 2011, “Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), comune d’Ivrea”, Ivrea, Torino

Svizzera Energia, 2011, “Pianificazione energetica del territorio, strumenti per un approvvigionamento energetico all’avanguardia”, moduli da 1 a 8, Aadorf, Svizzera

Tavella Chiara e Spes Consulting, 2013, “La pianificazione energetica: metodologia ed esempi”, SUPSI Lugano, Svizzera

Tesauro G., 2010, “Diritto dell’Unione Europea”, 6° edizione, Cedam

Vallebona Andrea, Rete Gaia s.r.l., 2015, “La pianificazione energetica: capire per agire”, Cagliari

http://ec.europa.eu/energy/, ottobre 2015, direzione generale Energia della commissione europea

http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm, settembre 2015

http://ec.europa.eu/clima/policies/ets/index_en.htm, settembre 2015

http://ec.europa.eu/priorities/energy-union/index en.htm, ottobre 2015, unione dell’energia

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52011DC0112&from=EN. settembre 2015 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CQM:2013:0169:FIN:IT:PDF, settembre 2015

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2009:285:0010:0035:IT:PDF. settembre 23015

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2009:140:0016:0062: IT:PDF, settembre 2015

http://europa.eu/legislation_summaries/energy/energy_efficiency/en0029 it.htm, settembre 2015

http://europa.eu/legislation_summaries/energy/european_energy_policy/127079 it.ht m, settembre 2015

http://europa.eu/legislation_summaries/energy/european_energy_policv/128012 it.ht m, settembre 2015

http://europa.eu/legislation_summaries/energy/renewable_energy/en0009 it.htm, settembre 2015

http://europa.eu/legislation_summaries/internal_market/single_market_for_goods/construction/en0021_it.htm. settembre 2015

http://www.consilium.europa.eu/it/policies/energy-union/. ottobre 2015, Unione dell’energia del Consiglio europeo

http://www.europarl.europa.eu/atyourservice/it/displavFtu.html?ftuld=FTU 5.7.1 ,html. ottobre 2015, Parlamento europeo (contenente note sintetiche sulla legislazione)

http://www.europarl.europa.eu/committees/it/envi/home-html. ottobre 2015, Commissione ENVI del Parlamento europeo

http://www.europarl.europa.eu/committees/it/itre/home.html. ottobre 2015, Commissione ITRE del Parlamento europeo

www.efficienzaenergetica.enea.it/doc/efl1cienza-energetica/com2005 0265it01.pdf. settembre 2015

www.efficienzaenergetica.enea.it/doc/efficienza-energetica/direttiva efficienza energetica 2012-27-eu.pdf, settembre 2015

www.focus.it/ambiente/ecologia/il-cambiamento-climatico-in-6-grafici. Rebecca Mantovani, novembre 2014, ultima consultazione settembre 2015, “Il Cambiamento climatico in 6 grafici”

www.istat.it, settembre 2015, “Dati, condizioni abitative ed insediamenti”, indicatori ai confini del 2011, Torino

www.minambiente.it/sites/default/files/direttiva_ue_2009_29_it.pdf, settembre 2015

www.pattodeisindaci.eu, settembre 2015, “Azioni: Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile, Esempi d’eccellenza”, “Info su”, Bruxelles

www.regione.piemonte.it/energia/dwd/normativa_ue/2005_32.pdf. settembre 2015

www.treccani.it/enciclopedia/ , Luigi Romani, settembre 2015, “Energia. Enciclopedia del Novecento (1977)”, Idcultura, Roma

www.tuttitalia.it/piemonte/41 -rivarolo-canavese/statistiche/. settembre 2015, “statistiche demografiche”, San Giuliano Terme, Pisa

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)