polito.it
Politecnico di Torino (logo)

De s'istoria nosta : il villaggio Asproni (Iglesias) tra memoria e riuso del territorio

Daniela Locci, Noemi Mangano, Francesca Zurrida

De s'istoria nosta : il villaggio Asproni (Iglesias) tra memoria e riuso del territorio.

Rel. Paolo Mellano, Cristina Coscia, Chiara Lucia Maria Occelli, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Abstract:

Una delle realtà maggiormente diffuse sul territorio del Sulcis-lglesiente è la presenza di un territorio caratterizzato dai siti minerari dismessi che hanno dato all’intera isola un carattere forte identitario L’attenzione di questo lavoro si pone su lo studio di un sito minerario dismesso situato nel territorio dell’ Iglesiente: il villaggio Asproni della miniera di Seddas Moddizzis.

Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di voler far rinascere le memorie di questi luoghi, proponendo il reinserimento nella vita quotidiana di un territorio dal forte carattere storico-identitario attraverso la conservazione e rifunzionalizzazione del patrimonio costruito esistente, responsabile e sostenibile.

I passaggi necessari e obbligati attraverso i quali abbiamo potuto definire delle linee guida, non hanno la pretesa di normare il processo progettuale, ma tracciano una strada che vuole offrire una riflessione su un possibile processo di sviluppo del futuro del Villaggio Asproni, o in genere di queste realtà.

Tale processo è stato possibile grazie ai numerosi riferimenti che ci hanno permesso di conoscere i caratteri morfologici, geologici, territoriali, storico-identitari e sociali del nostro sito, ma anche le problematiche che ci hanno portato a valutare la fattibilità dell’intervento sotto diversi aspetti: il recupero degli elementi costituenti il tipo costruttivo, la scelta di soluzioni fisico-tecniche adeguate, le modalità di inserimento in un contesto identitario già molto radicato e la compatibilità con le possibilità di sviluppo future di quest’area e del sistema di cui fa parte.

Per le notizie storiche invece, di più difficile reperimento, sono stati consultati i documenti degli Archivio storico minerario dell’IGEA oltre che la documentazione delle biblioteche sia universitarie che regionali, provinciali e comunali. Successivamente anche i sopralluoghi effettuati dal marzo 2015 ci hanno permesso di confrontare l'impianto architettonico con la documentazione storica reperita.

Una prima parte del lavoro è stata dedicata allo studio conoscitivo del Sulcis-lglesiente e degli elementi che ad oggi contribuiscono e minacciano il suo sviluppo. A seguito dell’analisi si è arrivata alla definizione di strategie di progetto che possano definire delle idee e dellé visioni future di una realtà ormai abbandonata, ma che potrebbe essere oggetto di recupero in termini di rigenerazione di un sistema che vuole richiamare le matrici originarie del passato come memoria del luogo.

Il villaggio Asproni rappresenta una realtà fantasma sul territorio costituito da edifici in stato di abbandono, alcuni in avanzato stato di degrado, ma che dalla popolazione locale continua ad essere fortemente sentito. Per questo motivo la valorizzazione assume un ruolo importante per la conservazione di una parte di storia che non merita di essere abbandonata a se stessa.

L’intento del nostro lavoro è quello di ripercorrere l’evoluzione storica del villaggio e del suo territorio fornendo delle indicazioni di carattere territoriale e sociale, a livello progettuale si propone l’elaborazione di un’ipotesi di recupero del villaggio e il rilancio di questo sistema nel territorio integrato ad altre realtà esistenti.

Relatori: Paolo Mellano, Cristina Coscia, Chiara Lucia Maria Occelli, Valerio Roberto Maria Lo Verso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4357
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. IL TERRITORIO E LA STORIA

Parco Geominerario della Sardegna

- Il Sulcis-lglesiente-Guspinese

Sulla valorizzazione dei villaggi minerari

Il villaggio Asproni

- La miniera di Sedda Moddizis

- La sua storia

- La voce dei suoi abitanti

- Il genius loci

2. L’OFFERTA DEL TERRITORIO

Analisi territoriale

Analisi di marketing

- Le problematiche del Sulcis

Analisi SWOT

3. PIANI E NORMATIVE

Il PPR e adeguamento del PUC al PPR

Il PRG

Piano strategico di Iglesias

4. FINANZIAMENTI E BANDI

Finanziamenti

- POR 2014-2020

- Piano Sulcis

Bandi

- Bandi relativi al POR 2007-2013

- Contributi del Partenariato al POR 2014-2020

5. PROGETTO

Strategie di piano

- I principi della rigenerazione

- Una nuvola di utenza

- Le priorità di intervento

- Scenario gestionale

Il masterplan

Progetto architettonico

- I fabbricati

- Il segno di continuità

Considerazioni sulla fattibilità

6. APPROFONDIMENTI

Ipotesi di restauro

- I caratteri dell'insediamento sparso

- Proposta di intervento

Soluzioni fisico tecniche

- L'intervento sulla stratigrafia

- Il fattore medio di luce diurna

- Il fabbisogno energetico

- Il sistema del fotovoltaico

CONCLUSIONE

ALLEGATI DI PROGETTO

BIBLIOGRAFIA

RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

MASALA F., (1998), Gli insediamenti minerari: forme architetture problemi, in LINO A. (a cura di), Le città di fondazione in Sardegna, Cuec, Cagliari.

MISTRETTA P., LO MONACO M., (1974), Gli habitat minerari in Sardegna, Gallizzi, Sassari.

SAIU DEIDDA A., (1993), Origine e sviluppo degli insediamenti minerari in Sardegna, in KIROVA T. K., (a cura di), L’uomo e le miniere in Sardegna, Edizioni della Torre, Cagliari.

FADDA A., OTTELLI L., PERNA G., (1994), Il bacino carbonifero del Sulcis: geologia, idrogeologia, miniere / Carbosulcis, EdiSar, Cagliari.

MEZZOLANI S., SIMONCINI A., (2001), Storia, paesaggi, architetture delle miniere: il parco geominerario della Sardegna, Archivio fotografico sardo, Nuoro.

ARILI E., , (2002), Musei in galleria: le miniere dell'lglesiente in Itinerari speciali di Bell’Italia: Sardegna n. 31, maggio 2002, Mondadori, Milano.

LODDO A., L’attività mineraria del Sulcis e dell’lglesiente alla luce dell’Archeologia, relatore Prof. Giovanni Lilliu.

LAVAZZA S., (2008), Miniere al sole: guida al parco geominerario storico e ambientale della Sardegna, AM&D Edizioni, Cagliari,

MEZZOLANI S., SIMONCINI A., (1993), Sardegna da salvare: paesaggi e architetture delle miniere, Archivio Fo-tografico Sardo.

NORBERG SCHULZ C.,(1979) Genius Loci Paesaggio Ambiente Architettura, Milano, Electa.

COLETTI D., (2011), Okeanos & hades: Chronicles from Sardinia, Postcart, Roma.

SANNA A., (2008), Il Sulcis e l’Iglesiente, l’edilizia diffusa e i paesi, Dei, Roana, (Manuali per il recupero dei centri storici della Sardegna).

SITOGRAFIA

http://www.arrampicatasardegna.com

http://www.associazioneminerariasarda.it

http://www.cantinesuentu.com

http://www carboniaigiesias.net

http://www.comune.gonnesa.ca.it

http://www.comune.iglesias.ca.it

http://www.dimoresarde.it

http://www.gazzettadeisuicis.it

http://www.igeaspa.it

http://www.istat.it/it

http://it.wikiloc.com/percorsi/outdoor/italia

http://www.laprovinciadeisulcisigiesiente.com

http://www.minieredisardegna.it

http://www.naturalmentesardegna.org

http://www.paesifantasma.it

http://www.parcogeominerario.eu

http://pedrarubia.com

http://www.promozioneturismosardegna.it

http://www.regione.sardegna.it

http://www.retecamminifrancigeni.eu

http://www.sardegnaabbandonata.it

http://www.sardegnageoportaie.it

http://www.sardegnastatistiche.it

http://www.sardegnaambiente.it

http://www.sardiniaclimb.com

http://www.sogaer.it

http://www.speleouras.it

http://www.startuno.it

http://www.stradadelvinocarignanodelsulcis.it

http://www.sulcisiglesiente.eu

http://www.sulcisexplorer.com

http://www.sulcix.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)