polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Scenari e strategie per il recupero del complesso ferroviario di Torino Porta Milano

Ileana Battafarano, Arianna Comotto

Scenari e strategie per il recupero del complesso ferroviario di Torino Porta Milano.

Rel. Carla Bartolozzi, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Abstract:

Premessa

"[…]tale è l’abbondanza, la varietà delle forme, delle tinte, degli odori, che la materia bruta destinata al bruto bisogno quotidiano, diventa quasi poetica.[…]”

Guido Gozzano nel libro Me Piemont così descrive Porta Palazzo degli inizi del Novecento.

Anche dopo un secolo di storia e vicissitudini, queste parole risultano essere attuali e rispecchiano l'anima sfaccettata e contraddittoria dello storico borgo "fuori le mura" di Torino.

Borgo Dora nasce e si sviluppa ai margini della città, in passato fuori dalla cinta muraria, è ancora oggi definita suburbana pur essendo confinante con il centro storico.

Esclusa dal disegno urbanistico regolare, è destinata ad ospitare tutte quelle attività considerate malsane e pericolose per la cittadinanza.

Sviluppatosi come quartiere industriale insediato sulle sponde del Fiume Dora, da sempre ha sofferto dell’insalubrità causata dalla presenza di una rete di canali utilizzati dai mulini per la produzione di energia.

L'attuale composizione sociale è il risultato di una vocazione commerciale e per il lavoro manuale che ha popolato le vie del borgo di manifatture, botteghe e aree mercatali.

Luogo di incontri e meltin pot tra popoli, culture e tradizioni alimentari diverse, derivate da un incessante susseguirsi di flussi di persone e merci, I’area di Porta Palazzo e Borgo Dora si presenta come una delle più vivaci della città.

Con questo volume ci proponiamo di analizzare le molte sfaccettature e complessità del luogo, le potenzialità e le criticità che la contraddistinguono per poi concentrarci su un ambito circoscritto, l'ex complesso ferroviario di Torino Porta Milano. Quest'area si presenta come un tassello mancante, dimenticato all’interno del borgo; sede del primo scalo ferroviario della città, è costituita da edifici di rilevanza storica che sono per lo più rimasti privi di una funzione.

Il luogo è oggi chiuso su se stesso e accessibile al pubblico solo alcuni giorni all'anno, si crea quindi una profonda cesura interna al borgo che ne limita le connessioni e la fruibilità da parte della collettività.

Il nostro obiettivo di progetto è quello di ripristinare il forte legame che si è instaurato tra la stazione ferroviaria e la città alla fine del Novecento, proponendo delle soluzioni che ne rafforzino l’identità e la rendano accessibile e viva.

Relatori: Carla Bartolozzi, Orio De Paoli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4333
Capitoli:

Indice

Premessa

1 L’inquadramento territoriale e l'evoluzione storica

1.1 L'inquadramento territoriale

1.2 I borghi e le borgate

1.3 L'evoluzione storica e il rapporto con il presente

2. La vocazione commerciale e il contesto sociale

2.1 II mercato di Porta Palazzo

2.2 II Balon, il Gran Balon, il Mercatino di Natale

2.3 L'indagine sociale

2.4 La percezione degli abitanti del Borgo

2.5 La rigenerazione urbana e le Associazioni

2.6 I diversi modi di abitare

3. Il complesso ferroviario di Torino Porta Milano

3.1 La linea ferroviaria Torino-Ceres

3.2 Gli edifici e il rapporto con il contesto

3.3 Lo stato di conservazione degli edifici

3.4 Gli interventi proposti

4. Il progetto di rigenerazione urbana

4.1 II sistema dei parchi

4.2 L'apparato delle piste ciclabili

4.3 La rete delle Associazioni

4.4 L’importanza delle matrici storiche

4.5 II progetto di rigenerazione urbana

4.6 Le strategie ambientali

5. La Rotonda da carbonaia a Museo Ferroviario

5.1 La Rotonda

5.2 II progetto del Museo Ferroviario

Conclusioni

Bibliografia e sitografia

Allegati grafici

1 IL QUARTIERE

2 LA STORIA

3.1 PORTA MILANO

3.2 LA CONSISTENZA

4 LO STATO DI CONSERVAZIONE

5 LE PÜTENZIALITAi

6.1 ILMASTERPLAN

6.2 LE NUOVE FUNZIONI

6.3 LE STRATEGIE AMBIENTALI

7.1 LA ROTONDA

7.2 IL MUSEO FERROVIARIO

7.3 IL MUSEO FERROVIARIO

7.4 IL MUSEO FERROVIARIO

Bibliografia:

Bibliografia

-Cristina BOI DO, Chiara RONCHETTA, Luca VI VANTI, Torino-Ceres e Canavesana : itinerari ferroviari piemontesi, Torino, Celici, 1995

-Vera COMOLI MANDRACCI, Torino, in Le città nella storia d’Italia (diretta da Cesane De Seta), Bari, Laterza, 1983

-Piergiorgio BALOCCO, Borgo Dora, Balon, Valdocco, Storia mito e immagini di un operoso quartiere, Torino, Graphot, 2009

-Pietro ABATE - DAGA, Alle porte di Torino - Studio storico-critico dello sviluppo, della vita e dei bisogni delle regioni periferiche della città, Torino, Italia Industriale Artistica, 1926

-Giuseppe BRACCO,Vera COMOLI, Il disegno della citta’ [1850-1940], Volume primo, Torino, Archivio Storico della citta' di Torino, 2004

-Roberto PAGANI, Studio di pre-fattibilità per la trasformazione dell’Area Ex stazione Torino-Ceres, 2001

-Giuseppe BERTA [a cuna di], Torino Industria, persone, lavoro, imprese, Torino, Archivio Storico, 2008

-Francesco BONAMICO, Laura PALMUCCI, Micaela VIGLINO, Politecnico di Torino. Dipartimento di casa- città,Beni culturali ambientali nel Comune di Torino ,vol. I, Torino, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 1984

-Vera COMOLI MANDRACCI, La Capitale per uno stato: Torino, studi di storia urbanistica, Torino, CELID, 1985

-Pia DAVICO, Chiara DEVOTI, Giovanni Maria LUPO, Micaela VIGLINO, La storia della città per capire, il rilievo urbano per conoscere : borghi e borgate di Torino, Torino, Politecnico di Torino, 2014

-Dino COPPO, Anna OSELLA [a cura di], Il disegno di luoghi e mercati a Torino, Celici, Torino, 2006

-PRELE Andrea (a cura di), Un Mercato e i suoi rioni-Studio sull'area di Porta Palazzo-Torino, Cicsene, Torino, 1996

-BERTOLINI Clara, La Canavesana e la Torino-Ceres. Storia e realtà di due ferrovie in concessione: ferrovie piemontesi da conoscere, Celid, Torino, 1988

-MUSSO Giuseppe, COPPERI Giuseppe, Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati, Paravia, Torino, 1912

-Stefania FRANCESCHI, Leonardo GERMANI, Manuale Operativo per il Restauro Architettonico, Dei Tipografia del Genio Civile, Roma, 2005

-Francesco GIOVANETTI, Manuale del Recupero di Città di Castello, Dei Tipografia del Genio Civile, Roma, 1992

-Goffredo CASALIS, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna, Forni, Bologna, 1975

-Umberto LEVRA (a cura di], Storia di Torino, voi. VII, Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), Einaudi, Torino, 2001

-Massimo CONDOLO, Torino-Ceres, 140 anni di storia dalla “Ciriè-Lanzo" alla metropolitana regionale, Brescia, Fondazione Negri, 2008

-Alessandro MARANA, Borgo Dora in Torino : analisi e sviluppo di un borgo fuori le mura [tesi di laurea], Torino, Politecnico di Torino, Facoltà, di Architettura, rel. Giovanni Maria Lupo, a.a. 2006/2007

-Andrea BASSANI, L'arsenale diventa fondazione per l'arte contemporanea: studio per la rifunzionalizzazione della caserma Cavalli a Torino [tesi di laurea], Torino, Politecnico di Torino, Facolta’ di Architettura, rei. Carla Bartolozzi, a.a. 2008/2009

-Marco SAN VI DO, Ex stazione Torino-Ceres : un nuovo complesso polifunzionale tra conservazione e innovazione [tesi di laurea], Torino, Politecnico di Torino, Facolta’ di Architettura, rel. Oreste Gentile, 2010

-Nicola MORITTU, Fattu in Sardigna : le ex-concerie Costa a Sassari come polo di promozione dell'agroalimentare sardo (tesi di laurea), rel. Carla Bartolozzi ; correl. Orio De Paoli, Torino, Politecnico di Torino, Corso di laurea in architettura per il progetto sostenibile, 2013-2014

-Carmelo CINOFFO, Ex officine Ducrot : nuovi spazi di produzione culturale a Palermo (tesi di laurea), rel. Carla Bartolozzi, Torino, Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in architettura per il restauro e la valorizzazione del patrimonio, 2013-2014

Sitografia

- www.scopriportapalazzo.com

- www.archiviomautorino.wordpress.com

- www.visitatorino.com

- www.istoreto.it

- www.noiamiamoturin.wordpress.com

• www.skyscrapercity.com

- www.mepiemont.net

• www.balon.it

- www.lamiatorino.it

- www.museotorino.it

- www.costedelsud.it

- www.mepiemont.net

- www.comune.torino.it

• www.balon.it

- www.fuoridipalazzo.org

- www.cohousingnumerozero.org

- www.jagnefaltmilton.se/rolling-masterplan/

- www.streetfood.it

- www.cohousing.it

- www.tritec-energy.com

- www.seccosistemi.it

- www.sermig.org

- www.comune.torino.it

- www.artenne.it

- www.pinterest.com

- www.flickr.com

- www.arsenaledellapiazza.blogspot.it

- www.luoghicomuni.org

-www.museoferroviariopiemontese.it

-www.rockwool.it

-www.nordtex.it

-www.agc-glass.eu

-www.tritec-energy.co m

-www.cirf.org

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)