polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Gli standard urbanistici in Italia

Monica Trombini

Gli standard urbanistici in Italia.

Rel. Paolo Chicco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

Gli standard urbanistici, introdotti nella normativa italiana dal D. M. 1444/68, erano il risultato di un ampio dibattito relativo ai metodi da utilizzare per regolamentare la quantità di aree da destinare a servizi nelle aree di ampliamento dei centri abitati. Tale decreto, che stabiliva in 18 metri quadrati la dotazione minima per abitante da riservare a spazi pubblici, attività collettive, verde pubblico e parcheggio fu, man mano che le Regioni si dotavano di una legislazione urbanistica propria, spesso superato proprio dalle legislazioni regionali ed il loro uso diventò di prassi comune. Questa tesi, a quasi quarant'anni dall'emanazione del decreto 1444 si propone, di raccontare come nacque l'idea di utilizzare standard urbanistici nella pianificazione della crescita urbana, in che modo si arrivò alla legislazione nazionale attualmente in vigore e quali furono gli effetti che tale normativa portò nelle legislazioni regionali di prima generazione; vengono quindi posti alcuni interrogativi per capire se sia ancora possibile normare con gli standard urbanistici, così come sono stati pensati nel '68, lo sviluppo futuro delle aree abitate e, infine, sono analizzati i meccanismi di pianificazione "di seconda generazione", ponendo a confronto le leggi urbanistiche regionali emanate dalle Amministrazioni Regionali negli ultimi anni ponendo particolare attenzione allo studio di come il problema sia stato affrontato dalla Regione Lombardia.

Fino all'emanazione della legge 1150/'42, che è ancor oggi la legge fondamentale in materia urbanistica, ogni volta che un comune italiano riteneva necessario formare un piano urbanistico procedeva secondo regole e norme stabilite caso per caso. La legge del 1942 pose particolare attenzione all'attuazione delle scelte della pianificazione prevedendo, in particolare, la possibilità da parte dei comuni di espropriare aree "entro le zone d'espansione dell'aggregato urbano" definite dal PRG per consentire la costituzione di demani di aree e di governare davvero l'espansione delle città. Essa però non fu adoperata anche a causa degli eventi bellici e poi, nell'immediato dopoguerra, essa fu volutamente messa in archivio sulla base della "filosofia" della rincorsa dell'emergenza e del privilegio dei meccanismi "spontanei" del mercato.

La logica dei PRG fu abbandonata e sostituita con la grossolana individuazione delle aree da rendere edificabili, con grande larghezza e senza nessuna preliminare analisi, assegnando un ruolo determinante per la ripresa economica a un'attività edilizia interamente abbandonata alle leggi del più sfrenato spontaneismo.

GLI STANDARD DEL DECRETO INTERMINISTERIALE 1444/68

La domanda di modernità e razionalità che emerse dalle trasformazioni dell'assetto sociale ed economico dell'Italia, i numerosi crolli dovuti al sovraccarico edilizio a Napoli ad Agrigento, l'alluvione di Firenze, l'eccezionale alta marea a Venezia e la crescente congestione del traffico nelle maggiori città, alimentarono negli anni '60 il dibattito urbanistico italiano, portando alla ricerca di nuovi strumenti legislativi. Unica soluzione del problema parve essere l'emanazione di alcune essenziali ed incisive norme operative nell'attesa di una nuova legge urbanistica. La "legge ponte" (765/67) si propose appunto come momento di transizione tra la vecchia legislazione urbanistica e quella nuova limitando le possibilità di edificazione nei comuni sprovvisti di strumenti urbanistici e introducendo gli "standard urbanistici", stabilendo cioè che in tutti i piani urbanistici si dovesse prevedere la presenza di adeguati spazi per le esigenze collettive: il verde e lo sport, le scuole, le attrezzature per la vita civile, la sanità, il commercio, il culto, i parchi urbani e i parcheggi. Per effetto della "legge ponte" quindi le città si dotarono di piani regolatori in modo diffuso e poiché essa imponeva di fatto solo il rispetto di valori minimi di aree da vincolare, fu possibile adattare ad ogni singola realtà quegli standard che il legislatore aveva inteso come controllo minimo della progettazione urbanistica.

La definizione dei rapporti "minimi inderogabili" per la qualità urbana, dopo il DI 1444/68 è entrata nella manualistica, nella tecnica e nella prassi urbanistica ma è ormai considerata obsoleta per almeno due motivi: la rigidità insita nella definizione di standard, che ignora quindi le diverse ragioni dell'articolazione delle misure e la difficoltà di tradurre le quantità prescritte in maggiori qualità insediative.

L'ATTUALE LOGICA DI PIANIFICAZIONE

Le cose sono cambiate a partire dagli anni Novanta quando numerose Regioni hanno dato vita a regole innovative per il governo delle trasformazioni della città e del territorio adottando un nuovo meccanismo di pianificazione che può essere illustrato come segue.

L'atto di pianificazione (comunale, provinciale o regionale) viene diviso in due parti: - una parte fissa nel tempo, cioè valida a tempo indeterminato;

- una parte valida per un arco temporale breve (per esempio, quattro o cinque anni, tempo corrispondente a quello di un mandato amministrativo).

Nella pianificazione infatti una serie di indicazioni e prescrizioni sono considerabili delle invarianti rispetto a tutte le modifiche della realtà immaginabili mentre altre hanno una validità legata a previsioni, a esigenze, a impostazioni politiche, a programmi che hanno una limitata validità nel tempo. Si possono allora, negli elaborati della pianificazione, distinguere due parti:

- il "piano strutturale" - "atemporale" o comunque di lungo periodo, che definisce le regole delle trasformazioni fisiche e le utilizzazioni compatibili;

- il "piano programmatico" -che dovrebbe stabilire, ad ogni quinquennio, quali sono nel prossimo periodo, e solo per questo, le utilizzazioni (le destinazioni) che sono obbligatoriamente prescritte, e quali sono le trasformazioni fisiche, cioè le opere e gli interventi urbanistici ed edilizi esecutivi, tra quelle possibili, che saranno obbligatoriamente realizzate.

Diviene allora possibile modificare l'attuale rapporto tra piano e tempo evitando l'utilizzo delle "varianti" per assicurare flessibilità al piano e consentendo di distinguere con chiarezza le scelte di carattere strettamente tecnico e culturale da quelle che hanno a che fare con le necessità e le decisioni sociali e con le opzioni politiche.

IL CASO-STUDIO DELLA LOMBARDIA

Nel quadro della nuova logica di pianificazione si pone in maniera particolare il caso della Regione Lombardia che ha istituito un nuovo strumento programmatorio/pianificatorio, poi recepito nella nuova legge di governo del territorio, detto Piano dei Servizi e configurato come "prerequisito di base" in assenza del quale non è più possibile procedere alla previsione di sviluppo del territorio comunale. L'aspetto fondamentale del Piano dei Servizi è che esso rappresenta lo strumento di transizione dallo standard quantitativo (espresso in mq di aree per servizi) a quello prestazionale (che si esprime con unità di misura in grado di quantificare il grado di soddisfazione degli utenti).

L'ultima parte di questa tesi, quindi, analizza e commenta la legge Lombarda, descrivendo l'importanza e le implicazioni dell'evoluzione dal concetto di standard a quello di servizio.

Relatori: Paolo Chicco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 181
Parole chiave: standard urbanistici - Italia
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/433
Capitoli:

1 INTRODUZIONE

2 LA LEGISLAZIONE URBANISTICA PRIMA DEL D.I. 1444 DEL '68

2.1 La manualistica urbanistica nel dopoguerra

2.2 L'attività dell'INA Casa e della Gescal

2.3 Provvedimenti legislativi precedenti al D. M. 1444/68

- La Circolare Ministeriale 4555/1963 "Istruzioni per l'applicazione della legge 18/04/1962, n. 167"

- La Circolare Ministeriale 3930/1964 "Attrezzature scolastiche nei piani urbanistici"

- La Circolare Ministeriale 425/1967 "Standards residenziali"

2.4 L'attività pianificatoria delle Amministrazioni Locali

2.5 II contributo del Centro di studi e piani economici

3 GLI STANDARD DEL DECRETO INTERMINISTERIALE 1444/68

3.1 La legge 765/67 "legge ponte"

3.2 II decreto attuativo della "legge ponte"

3.2.1 Le zone territoriali omogenee

3.2.2 I rapporti massimi tra spazi destinati a residenze ed attività produttive e spazi per i servizi

- Gli standard delle aree residenziali

- Gli standard delle aree non residenziali

- Gli standard per servizi di carattere urbano o territoriale

3.2.3 II calcolo degli abitanti insediabili

4 GLI STANDARD NELLE LEGGI URBANISTICHE REGIONALI DI "PRIMA GENERAZIONE"

4.1 L'attuazione delle regioni a statuto ordinario

4.2 La Legge 10 del 1977 e l'istituzione del Programma Pluriennale di Attuazione

4.3 Il recepimento della normativa sugli standard nelle diverse legislazioni regionali

5 ATTUALITÀ DEGLI STANDARD URBANISTICI

Il significato degli standard urbanistici

Il momento della sperimentazione e quello della diffusione generalizzata

5.1 Cinque questioni per tornare a ragionare sugli standard

5.1.1 II riferimento alla domanda

5.1.2 L'evoluzione della domanda sociale

5.1.3 La natura e l'operatività degli standard

5.1.4 Le risorse per l'attuazione degli interventi pubblici

5.1.5 La classificazione del territorio pianificato

6 UNA NUOVA LOGICA DI PIANIFICAZIONE

6.1 Un nuovo meccanismo di pianificazione. Scelte strutturali e scelte programmatiche

7 IL NUOVO MECCANISMO DI PIANIFICAZIONE NELLE LEGISLAZIONI REGIONALI: IL CASO STUDIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

7.1 La legge regionale 15 gennaio 2001, n. 1 "Disciplina dei mutamenti di destinazione d'uso di immobili e norme per la dotazione di aree per attrezzature pubbliche e di uso pubblico"

7.1.1 Oggetto ed obiettivi del Piano dei Servizi

7.1.1.1 La nozione di servizio e quella di standard urbanistico .

7.1.1.2 L'introduzione di processi di marketing nell'azione della Pubblica Amministrazione

7.1.1.3 La nozione di interesse generale

7.1.2 II Piano dei Servizi

7.1.2.1 Modalità di accertamento della domanda di servizi

7.1.2.2 Definizione di parametri qualitativi dei servizi

7.1.2.3 Modalità di determinazione dell'offerta di servizi esistente

7.1.2.4 Modalità di determinazione degli interventi di implementazione dell'offerta di servizi

7.1.2.5 Determinazione delle tipologie di servizi considerati come standard

7.1.3 II Piano dei servizi come strumento di calcolo

7.1.3.1 Modalità di computo della dotazione minima complessivamente dovuta

7.1.3.2 Modalità di computo della dotazione reperita

7.1.4 Ricadute del Piano dei Servizi sulla validità temporale dei vincoli, reiterazione, indennizzi

7.1.5 II Piano dei Servizi e la perequazione

7.2 II nuovo quadro costituzionale delineato con Legge costituzionale 18.10.2001, n. 3

7.3 II superamento del D.M. 1444/1968

7.4 La nuova legge regionale lombarda per il Governo del Territorio

7.4.1 La pianificazione comunale secondo i dettami della L.R. 12/2005: il Piano di Governo del Territorio

7.4.1.2 II Documento di Piano

7.4.1.3 II Piano dei servizi per la legge regionale 12/2005

- Contenuti conoscitivi e normativi

- Determinazione del numero di utenti dei servizi

- Programmazione economica, operatività e flessibilità

- La mappatura delle previsioni del Piano dei Servizi

- Servizi e attrezzature pubbliche secondo la legge regionale 12/2005

- Durata e natura delle previsioni del Piano dei servizi

7.4.1.4 II Piano delle regole

7.5 Qualche commento alla legge regionale lombarda 12/2005

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

AA.W., "Il territorio", Edizioni delle autonomie, Roma, 1978.

AA.W., "La pianificazione territoriale urbanistica nell'area bolognese", Padova, 1965.

AA.W., "Servizi pubblici e città: gli standard urbanistici nelle legislazioni regionali e nella pianificazione locale", Roma, 2003.

Albertini C, "Urbanistica", in D. Donghi, "Manuale dell'architetto", Utet, Torino, 1935. Alicata M., "La lezione di Agrigento", Roma, 1966, in V. De Lucia, E. Salzano, F.

Strobbe, "Riforma urbanistica 73", Edizioni Lega per le autonomie e i poteri locali, Roma, 1973.

Amorosino S., "La disciplina giuridica dell'urbanistica: tra modelli normativi, realtà di disfunzioni amministrative e interpretazioni giurisprudenziali", in AA.W.,

"Legislazione e contenzioso, Enciclopedia di urbanistica e pianificazione territoriale", vol. IX, F. Angeli, Milano, 1984.

Aresi A. E., "Urbanistica: storia, pratica, tecnica, legislazione", Hoepli, Milano, 1949. Boni D., "Presentazione", in AL Mensile di informazione degli Architetti Lombardi, Milano, Ottobre 2005.

Bottino F., Brunetti V. A., "Il nuovo regime dei suoli", Edizioni delle autonomie, Roma,1978.

Cabianca V., "Roma: verso un sistema generale del verde", in Urbanistica, nn. 46/47,1963.

Cabianca V., Lacava A., "Un primo schema di sviluppo economico regionale a lungo termine per l'Italia. Ipotesi di assetto territoriale al livello nazionale: Mezzogiorno",in Urbanistica, n. 49, 1967.

Cervellati P. L., "Rendita urbana e trasformazioni del territorio", in V. Castronovo (a cura di), "L'Italia contemporanea", Einaudi, Torino, 1976.

Chiodi C, "La città moderna", Hoepli, Milano, 1935.

CNR, "Manuale dell'architetto", Cnr, Roma, 1962. Commissione di indagine sulla situazione urbanistico-edilizia di Agrigento, "Relazione al Ministro, on. Giacomo Mancini", in Urbanistica, n. 48, 1966.

Contardi L., "Cinque questioni per tornare a ragionare sugli standard", in Urbanistica Dossier, n. 21, 1999.

Costa R., "Gli edifici per il culto nei Piani regolatori comunali", in Urbanistica, n. 17,1955.

Tedeschi E., "Il dimensionamento dei servizi negli abitati", in Metron, nn. 16/17, 1946.

Tombola G., "Urbanistica: storia e tecnica", Cedam, Padova, 1958.

USIS (United States Information Service), "Manuale dell'architetto", Usis, Roma, 1945.

USIS, Consiglio Nazionale delle Ricerche, "Manuale dell'architetto", Usis-Cnr, Roma, 1953.

Vittorini M., "Relazione generale", in "Convegno Nazionale sull'Edilizia Residenziale", In/arch., Roma, 1964.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)