polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Lo spazio pubblico urbano : le trasformazioni, i conflitti, le percezioni sociali : Piazza Savona, Alba

Elena Coneva

Lo spazio pubblico urbano : le trasformazioni, i conflitti, le percezioni sociali : Piazza Savona, Alba.

Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Abstract:

Introduzione

Motivo

La mia tesi si occupa dello spazio pubblico urbano, le trasformazioni, I conflitti, le percezioni sociali nella città Alba. In seguito analizzerò lo spazio il processo di riqualificazione di piazza Savona e suo esiti. L’argomento della tesi è stato scelto principalmente per la mia volontà di svolgere una ricerca che possa essere d’interesse per i miei luoghi di abitazione. Inizialmente ho studiato il tessuto urbano di Alba notando che la zona in questione è cresciuta senza seguire i criteri che hanno uniformato la morfologia del resto della Città, generando tuttora problemi legati alla viabilità. Innanzitutto mi sono rivolta in ufficio tecnico da cui ho ricevuto del materiale tra cui (il progetto della piazza attuale e la recente trasformazione) cosi avendo in mano le due varianti sul quale potevo fare un paragone di come era la piazza prima della riqualificazione e come è adesso. Ho continuato con l’osservazione dell'area e la consultazione delle fonti storiche (presso le biblioteche e l'archivio storico di Alba) per trarre il maggior numero possibile di informazioni sulla formazione della piazza, la sua destinazione iniziale e la funzione.

Visto che la piazza era interamente adibita a parcheggio ed è delimitata da edifici residenziali e da uffici; non è, perciò, un punto d'aggregazione nel contesto cittadino si è deciso di fare un intervento sulla stessa in modo di eliminare il problema del traffico e renderla pedonizzabile quindi la proposta progettuale presume di allontanare il traffico dal centro rafforzando la viabilità della circonvallazione.

Obiettivo

Il mio obiettivo è di paragonare ed analizzare sentire pareri discutere e confrontare le idee dei personaggi professionisti, politici, tecnici amministrazioni, se l’intervento realizzato attuale di trasformazione la spazio della piazza ha avuto di successo se ha raggiunto l’obiettivo o pure ci sono creati ulteriori aspetti negativi ?

Metodologie e Procedimento del lavoro svolto

La mia tesi e’ di carattere empirico. Lo scopo di questo lavoro e’ stata dare una immagine di spazio pubblico di città di Alba e soprattutto lo spazio di piazza Savona. Nella conclusione spigo le fase che ho fatto per concludere la mia tesi.

La ultima trasformazione della piazza e’ stato il mio progetto in esame, cioè’ partendo di questa idea di intervento mi sono incuriosita di sapere e come si e trasformato lo spazio dopo l’intervento della piazza e come i cittadini hanno acetato questo intervento, quali sono le aspettative nuove. Quindi dopo la lunghissima ricerca attraverso le interviste e osservazioni letture e consultazione sono uscite fuori le risposte delle domande di partenza e quindi lo spazio pubblico di piazza Savona dopo l’intervento e’ stato positivamente valutato e i cittadini sono stati soddisfatti.

Prima di tutto ho utilizzato i seguenti strumenti per completare la mia tesi:

Fase 1- Atti del comune di città di Alba. Mi sono recata in ufficio tecnico dei lavori pubblici e ho chiesto gentilmente il materiale utile per lo spazio della intera città di Alba e poi nello specifico per la piazza intera “Piazza Savona”. L’ufficio mi ha risposto positivamente e mi e venuto incontro dandomi cosi il materiale di ogni tipo di urbanistica e progettazione partendo dalle mappe della città dei piani regolatori e infine delle piante della piazza stessa. Inoltre mi hanno suggerito delle bibliografie per quanto riquadrano gli episodi di trasformazione che incidono sulla città intera d’Alba e episodi di pedonalizzazione e moderazione ne del traffico in piazza.

Fase 2 - Studio di documenti di tipo giornalistico, redazioni. Ho consultato le riviste in

specifico che riguardano la riqualificazione della piazza a partire dal 2008. I giornali sono

Gazzetta d’Alba, il Corriere d’Alba.

Fase 3 - Consultazione dei riferimenti bibliografici. I libri da cui ho preso riferimento sono stati consigliati dal mio relatore prof.Mela e dall’ Architetto Marolo dove in quel istante svolgevo il mio tirocinio nelle studio tecnico ad Alba. I libri sono stati in generale prestati dalla biblioteca centrale d’Architettura ad Alba e biblioteca civile Ferrerò ad Alba. Un libro che aveva inportanti argomenti di storia mi e stato prestato dal Architetto Marolo.

Come inizio i libri principali sono stati quelli di Corbetta, Caffi e di Mazzetta che parlavano di tecniche qualitative, urbanistica e trasformazione, pratiche sociali.

Fase 4 - Riferimenti silografici. Nelle revisione che svolgevo nel ufficio di prof. Mela mi sono stati suggeriti dei siti ufficiale che parlavano di argomento di Spazio Urbano e tecniche qualitative.

Fase 5 - Inizio con le intervista semi strutturale partendo con creare una traccia di intervisti. Poi ho fatto chiamate telefoniche per fissare appuntamenti per la intervista. Una volta stabiliti tutti gli appuntamenti li ho distribuiti in diverse ore e giornate per nari coincidenza, ho iniziato al interrogarli presentarmi nelle ore e uffici già stabilite. Gli intervistati sono stati partendo dai politici, funzionari d’Alba, comandante di polizia, vicepreside di A.C.A., proprietari ai ristoranti cosi finire con il proprietari dei negozi che sono situati nello spazio della piazza e lo studio fotografo.

Durante le interviste ovviamente sono state registrate tutte, dopo di che con il materiale ho potuto tornare indietro e lavorare sentendo cosi pareri, opinioni, critiche dei intervistati. Una volta schedate le interviste sono usciti fuori dei risultati che spiegano cosa significa piazza Savona per gli abitanti e turisti e soprattutto come lo vivono questo spazio che ho spiegato nel capitolo quattro parte prima.

Fase 6 - Osservazione diretta. Consiste nelle scattare foto direttamente sul luogo, prendere in evidenziare i punti importanti da osservare e specificare con foto o video riprese fondamentali elementi che sono stati utili per il svolgimento e completamento della tesi. Le osservazione sono state schedate e numerate e dopo ho fatto un report degli risultati. In fine ho preparato un video clip di quattro minuti che racconta la idea generale di spazio di piazza Savona.

Domande di ricerca

Interviste e Osservazioni

Ovviamente per poter constatare e averne una concreta e precisa risposta ho dovuto svolgere delle interviste a esperti professionisti (politici, tecnici, progettisti )che si sono occupati del progetto. Dopo aver finito il processo partecipativo con delle testimonianze ho potuto scriverne certi commenti.

La struttura della tesi

La tesi e strutturata in quattro capitoli. Capitolo 1 Spazio Pubblico dove spiego generalmente il concetto di spazio pubblico e le definizione. Di seguito ho approfondito con lo spazio le diverse epoche di trasformazioni, In fine ho dato una idea di cosa significa piazza e dehors.

Nel secondo capitolo Capitolo 2 Spazio pubblico nella città d’ Alba ho analizzato la storia della città di alba. Partendo dalle origine romani fino alle ultime trasformazioni ed elementi urbanistici. Ho anche dato importanza dei piani regolatore che sono stati di grande significato per lo sviluppo di questo territorio. In fine ho allegato delle mappe e piani regolatori della città di Alba.

Il terzo capitolo e’ dedicato in specifico Capitolo 3 Spazio pubbtico di Piazza Savona. Partendo dalla storia della piazza, di seguito mettere in evidenza le trasformazione che ha subito questo spazio modificando le funzioni e attività e in fine analizzando il progetto per la riqualificazione in 2008. La ultima trasformazione della piazza e’ stato anche il mio progetto in esame, cioè partendo di questa idea di intervento mi sono incuriosita di sapere e come si e trasformato lo spazio dopo l’intervento della piazza e come i cittadini hanno accettato questo intervento, quali sono le aspettative nuove. Quindi dopo la lunghissima ricerca attraverso le interviste e osservazioni letture e consultazione sono uscite fuori le risposte delle domande di partenza e quindi lo spazio pubblico di piazza Savona dopo l’intervento e’ stato positivamente valutato e i cittadini sono stati soddisfatti.

Nel capitolo 4 tecniche qualitative, nella parte prima spiego le interviste, definizione e tipi poi numero le schede di intervistate per intervistato, in fine concludo gli argomenti e paragono i pareri dei intervistati sul stesso argomento.

Nella seconda parte invece, facci osservazione diretta dove prima spiego il concetto di osservazione e il ruolo del osservatore in quale schedo le osservazioni per requisiti e categorie e concludo con una definitiva constatazione di come viene percepito lo spazio pubblico “piazza Savona” ad Alba dopo la ultima riqualificazione del 2008 e cosa significa per gli users la piazza.

Relatori: Alfredo Mela
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4311
Capitoli:

Indice

Ringraziamenti

Introduzione

Capitolo 1 LO SPAZIO PUBBLICO URBANO

1.1 Concetto dello spazio pubblico;

1.2 Sviluppo dello spazio pubblico urbano;

1.3 Gli spazi pubblici nella storia urbana

1.4 Morfologia degli spazi urbani

2.1 Gli archetipi dello spazio urbano

2.2 La piazza

2.3 I Dehors

Capitolo 2 LO SPAZIO URBANO DELLA CITTA’ DI ALBA

1.1 Cenni Storici le diverse epoche;

1.2 I piani regolatori di Alba

1.3 Analisi degli spazi urbani ad Alba;

Capitolo 3 TRASFORMAZIONE DELLO SPAZIO IN PIAZZA SAVONA

1.1 Cenni storici di Piazza Savona;

1.2 Piazza Savona nell’Ottocento

1.3 La piazza e le sue funzioni nel Novecento

1.4 Progetto proposte riqualificazione Piazza Savona

Capitolo 4 GLI ESITI DELLA RIQUALIFICAZIONE :UN’ANALISI QUALITATIVA

Prima parte - Interviste;

1.1 Definizione

1.2 Intervista semi strutturata

1.3 Schede di interviste

Seconda parte- Osservazioni;

1.1 Definizione

1.2 Ruolo di osservatore

1.3 Tipi di osservazione

1.4 Schede di osservazione

Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Riferimenti Sitografici

Allegati

Bibliografia:

Riferimenti Bibliografici:

AA.VV. 1976, Piano del centro storico di Alba: 1. Rapporto sulle indagini preliminari, Città di Alba, Alba

A.Mazzette, 2003,La Citta’ Che Cambia, Dinamiche Del Mutamento Urbano, Franco Agneli

A. Mazzette, Pratiche Sociali Della Città Pubblicala Terza,Bari, Roma,2013

A.Aymonino, Mosco, 2006, Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volumezero, Milano

B.Zevi, 1960 E 1997, Saper Vedere La Città, Ferrara Di Bigio Rosetti, La Prima Città Moderna Europea, G.Einaudi,

B. Secchi,2005, La città del XXsecolo, Laterza, Roma-Bari

Ciliberti A., Pugliese R., Anderson L., Le lingue in classe, Roma, Carocci, 2003.

B. Losito, G. Pozzo,2005, La ricerca azione. Una strategia perii cambiamento nella scuola, Roma, Carocci,

Citta’ diAlba,1976, Piano quadro del centro storico di Alba: 1.Rapporto sulle indagini preliminari, Alba

Daniel Innerarity, 2008, Il Nuovo Spazio Pubblico,Meltemi,

Enrico Cicalò,2009, Spazi pubblici. Progettare la dimensione pubblica della città contemporanea, Franco Angeli,

F. Choay, Espacements, 2003, Figure di spazi urbani net tempo, Milano

Gabellini P.,2001, Tecniche urbanistiche, Roma

G. Bruno,2006, Atlante delle emozioni. In viaggio tra arte, architettura e cinema, Milano

Jürgen Habermas, 1962, Storia e critica dell'opinione pubblici, Laterza .

Michela Viglino Davico,Giulio Rasusso,1989, Giorgio Busca Architetto E La Città Di Alba Nell’ottocento,Casa Di Risparmio Di Cuneo, Familia Albeisa, 1989.

Mirella Loda, Manfred Hinz ,Lo Spazio Pubblico Urbano, Teorie, Progetti E Pratiche In Un Confronto internazionale, Pacini

M. Petranzan,2005, G. Neri, Franco Purini - La città uguale, Padova

M. Marcelloni,2005, Questioni della città contemporanea,Milano

M.Cerasi,1976, Lo spazio collettivo della città. Costruzione e dissoluzione del sistema

pubblico nell’architettura della città moderna, Milano, Mazzetta, p. 75

M.C. Rizzardi, M. Barsi,2005, Metodi in classe per insegnare la lingua straniera, Milano, LED,

M. Sciavi, 2003, Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Milano, Bruno Mondadori

L. Stenhouse,1975, Dalla scuola del programma alla scuola del curricolo, Roma, Armando,

L. Van Lier, The Classroom and the Language Learner, London, Longman, 1988. R. Wajnryb, Classroom Observation Tasks, Cambridge, Cambridge University Press, 1992.

Piergiorgio Corbetta, La ricerca sociale metodologia e tecniche, III Le tecniche qualitative,

P.C. Pellegrini, 2005,Piazze e spazi pubblici. Architetture, Milano

P. Viganò,1999, La città elementare, Milano

P. Braga, P. Tosi, L’osservazione, in S. Mantovani (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Milano, Bruno Mondadori, 1995.

P. Margutti,2004, Comunicare in una lingua straniera, Roma, Carocci,

Rob Krier, 1999, Lo spazio della città, clup, citta’ studi,

Rob Krier, 1981, Le raffigurazioni pittoriche di Rob Krier. Il disegno e l’architettura, in “Gran Bazar” n. 14/1981

Rob Krier, Città divisa in lotti, in “Lotus International” n. 28

S. Mantovani,1995, La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Milano, Bruno Mondadori

Uwe Schroeder,2011, Sugli spazi della città, ed. Il Poligrafo, Padova Z. Bauman, 200(trad. it. Roma-Bari 2002), Liquid modernity, Cambridge

Riferimenti Sitografici:

http://webthesis.biblio.polito.it/227/

http://www.comune.alba.cn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=754%3Aelaborati&catid=42%3Aurbanistica-edilizia-residenziale-pubblica&ltemid=247

http://www.stpauls.it/qa08/0832ga/0832ga02.htm

http://www.gazzettadalba.it/?x=Q&v=Q&s=piazza+savona+alba

Riferimenti Amministrative:

Ufficio tecnico di Alba;

Comune di Alba;

Studio tecnico;

Biblioteca civile Ferrerò di Alba;

Biblioteca di architettura Torino;

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)