polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Agricoltura multifunzionale : suggestioni per la valorizzazione delle cascine di Volpiano

Valentina Russo

Agricoltura multifunzionale : suggestioni per la valorizzazione delle cascine di Volpiano.

Rel. Cristina Coscia, Silvia Gron, Francesco Testù. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

PREMESSA

La valorizzazione delle tradizioni agricole e l’individuazione degli strumenti di innovazione sono alcune delle tematiche su cui vogliono far riflettere gli organizzatori dell’Esposizione Universale Expo 2015. In tal senso dalla collaborazione tra il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ed il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio con FederBio, è nato il Biodiversity Park. Lo scopo è quello di valorizzare le eccellenze italiane ambientali, agricole e agroalimentari attraverso un percorso che racconti l’evoluzione e la salvaguardia della biodiversità agraria. Nello specifico il parco presente si distingue per l’insieme degli alberi, delle piante e dei campi che mostrano i diversi esempi di coltivazione nell'agro-biodiversità italiana.

Pensare al territorio rurale non deve richiamare alla mente un vuoto esistente tra città e città, ma un'entità altrettanto densa di storia quanto quella che esprimono i territori più conosciuti e studiati; un’entità che è stata teatro di vicende ‘minori’, sviluppate forse con altri ritmi e con altre periodizzazioni rispetto ai luoghi alti : un luogo che è stato oggetto di avvicendamenti economici e politici, di trasformazioni e di conquiste tecnologiche. Le ripercussioni di queste peculiarità si evidenziano nel disegno impresso dalla parcellizzazione fondiaria, dal tracciato delle strade e dei canali e nella forma delle abitazioni; queste ultime “strumenti” del lavoro agricolo, ma fra essi il più complesso. È proprio la casa rurale a rappresentare l’elemento riassuntivo più tipico di quel complesso di fatti [...] a cui si dà abitualmente il nome di paesaggio rurale.

Il filo conduttore che lega le argomentazioni di questa tesi è conoscere per valorizzare: conoscere attraverso l’analisi, il riconoscimento e la lettura critica del patrimonio rurale di Volpiano, comune del nord-est torinese, e valorizzare attraverso un’ipotesi progettuale, a scala territoriale, legata all’agricoltura multifunzionale, vale a dire all’agricoltura intesa non solo come attività di produzione, ma anche come forma di inclusione sociale.

Dal momento che lo studio dei fabbricati rurali non può prescindere dalla realtà del loro luogo di appartenenza, nella fase della conoscenza dapprima si effettueranno le esplorazioni e le analisi sul territorio di Volpiano, fornendone un breve inquadramento territoriale, una descrizione delle caratteristiche morfologiche ed una lettura critica espletata per mezzo di planimetrie, organizzate in tavole tematiche e corredate da un opportuno rilievo fotografico. Successivamente si analizzerà il sistema delle cascine, mediante l’individuazione delle differenti tipologie edilizie, le singole schedature e il confronto tra le fonti archivistiche (es. cartografia storica, ecc.) per consentire una lettura anche rispetto al rapporto spazio/tempo; infine si espliciteranno quelle che sono le normative e le linee guida descritte dal Piano Regolatore Generale Comunale in merito ai nuclei rurali e ai fabbricati di impianto rurale più generalmente per evidenziare le potenzialità nei confronti della conservazione e del recupero attivo.

A conclusione di questa prima fase si proporrà:

- il confronto tra dati statistici (ricostruiti sulla base di un ambito d’indagine circoscritto) riguardanti demografia (per poter studiare gli indicatori strutturali), economia (focalizzata, in modo più generale, sui tre settori e, in modo più specifico, sul settore agricolo, con l’individuazione di eventuali marchi DOP e IGP) e occupazione/disoccupazione; il quadro della programmazione territoriale (con riferimento ai Patti Territoriali e le loro linee guida).

Tali attività sono finalizzate all’esplicitazione del quadro di sintesi competitivo del territorio, a supporto del processo di individuazione degli scenari di valorizzazione.

La fase della valorizzazione si sviluppa a partire da tre punti nodali: i ragionamenti in merito alla costruzione di una partnership pubblico/privato, l’attuale ruolo dell’agricoltura e l’ipotesi progettuale.

Il primo punto verterà sulle azioni della Comunità Europea (Horizon 2020) e dei soggetti privati, in particolare i concetti legati alla multiproprietà.

Con il secondo punto, si affronterà la tematica del ruolo dei fabbricati rurali e dell’agricoltura nell’attualità, approfondendo l’aspetto multifunzionale dell’attività agricola con riferimento ad un termine di recente coniazione: Agricoltura Sociale.

Il lavoro si concluderà con l’individuazione di un’area di intervento, la descrizione delle potenzialità attraverso concept e schemi progettuali, e la successiva delineazione di tre proposte articolate per macrofunzioni, attribuite tanto ai fabbricati quanto ai terreni adiacenti.

Infine, si proporrà un approfondimento su una delle cinque cascine localizzate in questa area: la Cascina Germania. Per questa si studieranno le distribuzioni degli ambienti interni ed esterni e si verificherà la fattibilità dello scenario, avvalendosi di strumenti e analisi quali computo metrico estimativo delle macrovoci di intervento, l’ipotesi di cronoprogramma e l’ACR -Analisi Costi Ricavi.

Relatori: Cristina Coscia, Silvia Gron, Francesco Testù
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AI Edifici e attrezzature per l'agricoltura
A Architettura > AM Estimo
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4310
Capitoli:

PREMESSA

1 -ANALISI TERRITORIALE DEL COMUNE DI VOLPIANO

1.1 - Inquadramento: limiti comunali

1.2 - Caratteristiche geomorfologiche

1.3 - Leggere il territorio attraverso le mappature cartografiche: introduzione agli

approfondimenti tematici

1.3.1 - Accessibilità

1.3.2 - Raggiungere le cascine con i mezzi a motore: rilievo della viabilità

veicolare

1.3.3- Spostarsi in bicicletta: rilievo della viabilità ciclabile

1.3.4 - Verde/cascine: rilievo delle spazi verdi e delle aree agricole

1.3.5 - Cascine a corte chiusa/aperta, in linea e a corpi trasversali: rilievo delle

tipologie edilizie

2-ILSISTEMA DELLE CASCINE VOLPIANESI

2.1 - Sviluppo urbano: dalla Silva Vulpiana alle prime vicende edificatorie al di fuori

del Ricetto

2.2 - Cartografie storiche a confronto

2.3 - Un tentativo di schedatura dei fabbricati rurali per la valorizzazione

2.4 - Piano Regolatore Generale Comunale: fabbricati di impianto rurale e nuclei rurali

3 - ANALISI DEL QUADRO COMPETITIVO

3.1 - Individuazione dell’ambito di indagine

3.2- Demografia: andamento, composizione e indici strutturali

3.3- Sistema economico/imprenditoriale: unità locali attive per settori, indicatori d'impresa e del mercato del lavoro

3.4- Economia agricola ieri e oggi, produzioni legate all’attività agricola e prodotti

tipici (marchi DOP e PAT)

4 - PROCESSUALITÀ E STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE

4.1 -PAC, Politica Agricola Comune

4.1.1 - Evoluzione e linee guida della strategia

4.1.2- Fondi strutturali connessi alla PAC: FEAGAe FEASR

4.2 -PSR, Programma di Sviluppo Rurale, Regione Piemonte

4.2.1 - Descrizione generale della situazione piemontese, punti di forza e di debolezza

4.2.2- Descrizione della strategia: fabbisogni e obiettivi

4.3 - Patto territoriale del Canavese

4.3.1- Quadro normativo

4.3.2- Iter formativo e contenuti di un Patto territoriale

4.3.3- Risorse ed idea-forza

5 - IL RUOLO DELL’AGRICOLTURA

5.1 - Multifunzionalità dell’impresa agricola

5.1.1 - Definizione e declinazioni del concetto di multifunzionalità

5.1.2 - Il concetto di multifunzionalità all’interno della normativa europea e nazionale

5.1.3- Il concetto di esternalità

5.1.4 - Agricoltura multitasking: svago, ambiente e territorio, servizi alla persona

5.2 - Agricoltura sociale: nuova frontiera di diversificazione e multifunzionalità

6 - LO SCENARIO PROGETTUALE

6.1 - Valutazione in fase strategica

6.1.1 - SWOT Analysis Volpiano

6.1.2 - SWOT Analysis Beni

6.1.3- Sintesi delle SWOT Analysis e tematiche sensibili

6.1.4- Matrice Genius Loci: l’individuazione della funzione ottimale

6.2 - Area d’intervento: analisi dello stato di fatto

6.2.1 - Inquadramento territoriale, caratterizzazione dei suoli e prescrizioni normative

6.2.2 - Mappatura della viabilità, delle destinazioni d’uso, delle colture agricole e dello stato di conservazione delle cascine

6.3 - Spiegazione dei concept progettuali

6.4 - Descrizione degli scenari progettuali

7 - APPROFONDIMENTO: CASCINA GERMANIA

7.1 - Descrizione dello stato di fatto

7.2 - Descrizione del progetto per la cascina Germania

7.3 - Descrizione delle lavorazioni, computo metrico estimativo e ipotesi di cronoprogramma

7.4 - Individuazione di possibili canali di finanziamento

7.5 - Individuazione degli stakeholders

7.6 - Analisi Costi / Ricavi

INDICE DEGLI ELABORATI E DEGLI ALLEGATI

GLOSSARIO TEMATICO

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA Testi e Saggi

Aimone Stefano, Cassibba Leopoldo, Cagliero Roberto, Milanetto Luca, Novelli Silvia (a cura di), Multifunzionalità dell’azienda agricola, IRES Piemonte, Torino 2006;

Aimone Stefano, Adamo Marco, Cavaletto Stefano (a cura di), Giovani e mondo rurale in Piemonte, Contributo al Rapporto Giovani IRES, Torino 2012;

Bulferetti Luigi, Buraghi Raimondo (a cura di), Agricoltura, Industria e Commercio in Piemonte dal 1790 al 1814, Museo Nazionale del Risorgimento, Torino 1966;

Camasso Massimo, Gron Silvia, Vigliocco Elena, Leggere, costruire, trasformare: appunti di composizione architettonica e urbana, Celid, Torino 2008;

CNEL, I patti territoriali e lo sviluppo locale, CNEL, Roma 1998;

Coscia Cristina, Fregonara Elena, Strumenti economico-estimativi nella valorizzazione delle risorse architettoniche e culturali, Celid, Torino 2004;

De Rita Giuseppe, Bonomi Aldo, Manifesto per lo sviluppo locale: dall’azione di comunità ai patti territoriali, Bollati Boringhieri, Torino 1998;

Diciotti Fabrizio (a cura di), Volpiano Medievale: scorci dal XIV secolo, Associazione Culturale Tavola di Smeraldo, http://www.archeogat.it, 2012;

Di Iacovo Francesco, Moruzzo Roberta, Rossignoli Cristiano, Scarpellini Paola, Progettare l’agricoltura sociale, Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Pisa, Firenze 2013;

Di Iacovo Francesco, Agricoltura sociale: se l’agricoltura batte il 5, Federsviluppo e Regione Piemonte, Torino 2006;

Fregonara Elena, Promozione e sviluppo immobiliare: analisi dei processi e delle tecniche di valutazione, Celid, Torino 2004;

Gambi Lucio, Per una storia dell’abitazione rurale in Italia, in: “Rivista Storica Italiana”, a. LXXVI, n. III, 1964;

Giarè Francesca, Masani Leonardo, Santevecchi Mariella, Valitutti Francesco, Agricoltura sociale in Italia. Opportunità e sfide per il prossimo periodo di programmazione, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Roma 2014;

Henke Roberto (a cura di), Verso il riconoscimento di un’agricoltura multifunzionale: teorie, politiche, strumenti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2004;

Isolani Pieraldo (a cura di), Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari, in: “Guida del consumatore", ADICONSUM - Associazione Difesa Consumaci e Ambiente, Roma 2002;

Mandelli Daniro, Macchi Laura, Gregori Gianpaolo (a cura di), Cascine: un patrimonio da tutelare: indagini conoscitive, Comune di Cremona - Sistema museale - Settore gestione del territorio, Cremona 2001 ;

Mongiat Emiliana, Porzio Maria Grazia, Tuniz Dorino (a cura di), Le cascine: un patrimonio da recuperare: indagine sulle strutture agricole di Novara, Provincia di Novara -Assessorato alla cultura e ai beni culturali, Novara 2003;

Palmucci Quaglino Laura, La campagna: l’abitato rurale disperso e il paesaggio, in L’identità di un territorio: interpretare il paesaggio per un progetto di valorizzazione, Cristina Natoli (a cura di), L’Artistica Editrice, Savigliano 2012;

Prato Giuseppe, La vita economica del Piemonte a mezzo del secolo XVIII, Bottega d’Erasmo, Torino 1966;

Ramella Pietro, Civiltà del Canavese: archeologia, geografia, storia, religione, cultura, economia, la gente, le radici, la lingua, Edigraf, Chieri 1977;

Repetti Ottavio, Non solo agricoltori: multifunzionalità e nuove prospettive per il settore, in “Agrisole” n. 25, 2010;

Ronchetta Chiara, Palmucci Laura (a cura di), Cascine a Torino: la più bella prospettiva d’Europa per l’occhio di un coltivatore, Edifir, Firenze 1996;

Rostirolla Pietro, La fattibilità economico-finanziaria: metodi e applicazioni, Liguori, Napoli 1998;

Salone Carlo, Il territorio negoziato: strategie, coalizioni e “patti” nelle nuove politiche territoriali, Alinea, Firenze 1999;

Viola Luciano, Volpiano: dalle origini ad oggi, Geda, Torino 1992;

Zevi Luca, Il nuovissimo manuale dell’architetto, Mancosu, Roma 2003.

Tesi relate

Brusco Federica, Progetto di ristrutturazione di un vecchio cascinale nel comune di Volpiano, Relatori: Silvia Gron, Luca Davico, Orio De Paoli, 2014, Politecnico di Torino;

Cedrino Patrizia, Per lo studio della casa rurale in Piemonte: le cascine canavesane, storia ed analisi, Relatore: Laura Palmucci Quaglino, 1994, Politecnico di Torino;

Fossati Francesco, Piccarreta Claudio, La valorizzazione territoriale: programmazione, risorse locali e strumenti valutativi strategici, analisi e proposte per i comuni della collina morenica di Rivoli - Avigliana, Relatori: Cristina Coscia, Alessandro Bollo, 2007, Politecnico di Torino;

Gallo Matteo, Disegno e osservazione architettonica, Relatore: Ursula Zich, 2014, Politecnico di Torino;

Irrera Chiara, Localizzazione e funzione delle cascine nel territorio storico del “gran paese" di Lanzo, Relatori: Chiara Devoti, Laura Palmucci, 2013, Politecnico di Torino;

Marocco Arianna, Lepora Lorenzo, Archicoltura: punti di incontro tra il progetto architettonico e lo sviluppo rurale nel Roero attraverso i fondi europei, Relatore: Silvia Gron, 2014, Politecnico di Torino;

Steffenoni Francesca, Tutela dei valori storico ambientali: il sistema delle cascine torinesi, progetto per una rete verde, Relatore: Agostino Magnaghi, 2000, Politecnico di Torino.

Documenti

Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Schede Comunali, Comune di Volpiano, Assessorato alla Pianificazione Territoriale, Provincia di Torino, Agosto 2013;

Catalogo dei Beni Culturali del Comune di Volpiano, Osservatorio dei Beni Culturali, Provincia di Torino, Luglio 2009;

Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta “Nocciola del Piemonte” o “Nocciola Piemonte”, Dipartimento delle Politiche di Sviluppo economico e rurale, Direzione generale per lo sviluppo agroalimentare, qualità e tutela del consumatore, SACO VII, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali;

Glossario delle definizioni tecniche in uso nel settore economico-immobiliare, Visure Italia;

Indirizzi perla qualità paesaggistiche degli insediamenti: buone pratiche per la progettazione edilizia, Regione Piemonte, DIPRADI - Dipartimento di Progettazione Architettonica e di Disegno Industriale, Politecnico di Torino, 2010;

La politica agricola comune dell’UE: per la nostra alimentazione, le nostre campagne e il nostro ambiente, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali dell’Unione europea, 2014;

Piano Paesaggistico Regionale, Norme di attuazione, Regione Piemonte, Giugno 2009;

Piano Paesaggistico Regionale, Relazione, Regione Piemonte, Giugno 2009;

Piano Paesaggistico Regionale, Schede degli ambiti di paesaggio, Regione Piemonte, Giugno 2009;

Piano Regolatore Generale Comunale, Variante n. 22, Norme di attuazione, Testo coordinato, Comune di Volpiano, Giugno 2015;

Piano Regolatore Generale Comunale, Variante n. 22, Relazione tecnico-geologica, Comune di Volpiano, Giugno 2015;

Programma di sviluppo rurale 2014/2020, Regione Piemonte, Dicembre 2013;

Patto Territoriale del Canavese, Protocollo d’Intesa, 1997;

Patto Territoriale del Canavese, Patto specializzato Agricoltura e Pesca, Protocollo d’Intesa, 2000;

Rapporto sullo stato dell’agricoltura, INEA, 2014;

Regolamento (CE) n° 1698/2005 del Consiglio, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, Settembre 2005;

Relazione annuale sulla situazione economica, sociale e territoriale della Regione Piemonte, IRES, 2013;

Situazione socio-economica, Patto Territoriale del Canavese, 1997;

Strategie per il Canavese: cosa sarà, ipotesi di futuro e scenari di sviluppo, Gruppo Giovani Imprenditori del Canavese, Consorzio AASTER, Giugno 2012;

Tabella dei prezzi orari, rilevati dalla Commissione regionale prezzi per il Piemonte del Ministero Infrastrutture e Trasporti, per la manodopera edile, Settore Tecnico Opere Pubbliche, Regione Piemonte, 2014;

Tabella Valori Agricoli Medi della provincia di Torino, Ufficio del territorio di Torino, Agenzia delle Entrate, Marzo 2014.

Sitografia

http://agriregionieuropa.univpm.it

http://dati-censimentoindustrieeservizi.istat.it;

http://eur-lex.europa.eu

http://www.archeogat.it;

http://www.comunevolpiano.to.it;

http://www.expo2015.org

http://www.foodinitaly.com;

http://www.informazione-aziende.it;

http://www.isprambiente.gov.it;

http://www.parks.it/prodottitipici

http://www.piste-ciclabili.com;

https://www.politicheagricole.it

http://www.provincia.torino.gov.it;

http://www.regione.piemonte.it

http://www.tuttitalia.it;

http://www.urbistat.it;

http://www.viamichelin.it;

http://www.visureitalia.com.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)