polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto di ricupero urbano tra il c.so Casale e viale Suor Michelotti a Torino

Angelo Genovese

Progetto di ricupero urbano tra il c.so Casale e viale Suor Michelotti a Torino.

Rel. Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

Sintesi dell'elaborato

L'oggetto di studio del mio progetto di tesi è a Torino in un lotto compreso tra il fiume Po e il Viale Suor Michelotti a nord, e il Corso Casale, quindi la zona Precollinare, a sud; delimitata ad ovest dalla Piazza Borromini e il Ponte Regina Margherita ( ex Cinta Daziaria) e ad est dalla presenza del Motovelodromo.

Osservando una mappa dell'abitato si nota come il sito oggetto dell'analisi, abbia la forma di una "lente allungata" nata dall' allargamento dei confini oltre la Cinta Daziaria, dove inizialmente esistevano solo orti urbani e la strada di collegamento in direzione di Casale.

Con il Regio Decreto del 1887, si estende al di fuori della Cinta Daziaria lungo gli assi preferenziali di espansione, la normativa edilizia vigente entro la cinta, omologando le agglomerazioni cresciute dall'inizio del 1880.

Ed è così che si svilupperà lungo l'arteria di corso Casale, oltre agli edifici residenziali, una concentrazione di attività artigianali-industriali nel primo periodo, e successivamente di attività commerciali e del terziario, costituendo con il mercato di piazza Borromini un piccolo polo produttivo-commerciale a tutti gli effetti.

Questa vocazione si è sviluppata e consolidata negli anni, diventando una delle peculiarità più evidenti dell'area. Non meno importante è la presenza a nord, del lungo viale pedonale e ciclabile che corre a fianco del fiume. La sponda del fiume in questo tratto è alta e priva di approdi, ma comunque rimane una presenza significativa dal punto di vista ecologico-naturalistico con scorci panoramici suggestivi.

Oggetto del mio progetto di tesi è l'intervento all'interno di questo lotto dove attualmente la presenza di un parcheggio e relativo capannone crea un vuoto verso il viale e il fiume.

Dopo aver approfondito la conoscenza del sito, nella sua dimensione storica ed urbanistica, ho utilizzato un sistema basato sull'utilizzo di materiale archivistico arrivando a conoscere i singoli manufatti e le loro relazioni partendo da una conoscenza tramandata.

In sostanza la ricerca ha messo a frutto l'esperienza accumulata nel tempo da chi ha operato, con progetti e rilievi, esperienza trasmessa dal documento storico, che diventa punto di partenza e riferimento costante per la base operante nella lettura del costruito esistente.

Così è nata la stesura della "mappa concettuale", con allegate le tabelle con le indicazioni archivistiche delle fonti documentarie di riferimento, dalla quale ho rilevato i caratteri distributivi e di uso delle singole cellule, evidenziando un denominatore comune nella forma delle stesse, cioè un fronte compatto verso il corso e proseguimento di maniche perpendicolari rispetto ad esso, con ampi spazi verdi all'interno che si affacciano verso il fiume.

Quindi lo scopo è stato quello di eliminare il vuoto creando una continuità di forma, di materia, di luce, di vocazioni....

Mantenendo la forma, con un edificio residenziale a ballatoio e relative botteghe artigiane al piano terra, a creare elemento di continuità e compattezza sul fronte strada; proseguendo la realizzazione, con le case-studio allineate da un muro che disegna il loro profilo, di maniche perpendicolari ad esso.

Di materia, cercando di coniugare materiali di antica tradizione con elementi di alta tecnologia.

Dì luce che trafigge l'edificio dell'Arpa con le facciate in vetro e acciaio, che lasciano vedere oltre il verde oltre il fiume.

Dì vocazioni artigianali, commerciali e terziarie di un'area che si sono consolidate e ampliate nel corso degli anni.

Il cercare di comporre una sorta di piccolo polo all'interno di un polo più ampio è stato il filo conduttore per la progettazione. L'obiettivo che si prefiggeva la mia filosofia sarà raggiunto solo nel momento in cui il visitatore, avrà effettuato un viaggio nel passato percorrendo il presente senza il bisogno di entrare nella macchina del tempo.

Relatori: Agostino Magnaghi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 61
Parole chiave: recupero urbano - Torino
Soggetti: U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/431
Capitoli:

Sommario

1 INTRODUZIONE

2 PER LA CONOSCENZA DEL SITO

2.1 RESOCONTO STORICO

2.2 SVILUPPO URBANISTICO DI TORINO

2.2.1 IL PROGETTO PER UNA CAPITALE RISORGIMENTALE

2.2.2 LA CITTA' POSTUNITARIA

2.2.3 RENDITE FONDIARIE E CAPITALE FINANZIARIO NEGLI INGRANDIMENTI URBANI

2.2.4 LA COSTRUZIONE DELLA CITTA' FUORI CINTA DAZIARIA

2.2.5 LA CITTA' DELLA GRANDE INDUSTRIA

2.2.6 LA MORFOLOGIA QUANTITATIVA DELLA "CITTA'DEL CAPITALE"

2.2.7 LE DIFFICILI PREMESSE AL PIANO DI RICOSTRUZIONE

2.3 CONCLUSIONI

3 ANALISI DELL'AREA TRA IL C.SO CASALE E VIALE SUOR MICHELOTTI

3.1 BARRIERA DI CASALE

3.2 TIPOLOGIA EDILIZIA

3.3 ANALISI DEGLI EDIFICI

4 PROPOSTA PER UN INTERVENTO DI RICUPERO URBANO

4.1 RELAZIONE DI PROGETTO

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATO (TAVOLE DI PROGETTO)

Bibliografia:

- AGOSTINO MAGNAGHI, Torino mappa concettuale della città antica ottenuta mediante mosaico delle piante degli edifici ricavate da diverse fonti iconografiche, Atti e Rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in tonno, Torino 1992.

- VERA COMOLI MANDRACCI, Torino, Le città nella storia d'Italia, Ed. Laterza, Roma-Bari 1983.

- VERA COMOLI MANDRACCI, Dalla città preunitaria alla prima industrializzazione, Torino città viva. Da capitale a metropoli. 1880-1980. Cento anni di vita cittadina. Politica, economia, società, cultura, Centro Studi Piemontesi, Torino 1980.

- GIOVANNI MARIA LUPO-PAOLA PASCHETTO, La città fra Ottocento e Novecento: la trasformazione urbana, Torino città viva. Da capitale a metropoli 1880-1980. Cento anni di vita cittadina. Politica, economia, società, cultura,Centro Studi Piemontesi, Torino 1980.

- LUCIANO RE, Problemi e fatti urbani dal 1920 al 1945, Torino città viva. Da capitale a metropoli. 1880-1980. Cento anni di vita cittadina. Politica, economia, società, cultura, Centro Studi Piemontesi,Torino 1980.

- AUGUSTO SISTRI, Dalla ricostruzione al "miracolo economico" : cultura urbanistica e immagine della città, Torino città viva.Da capitale a metropoli 1880-1980. Cento anni di vita cittadina. Politica, economia,società, cultura, Centro Studi Piemontesi, Torino 1980.

- GUIDO MORBELLI, Normativa urbanistica, sviluppo urbano e proprietà fondiaria a Torino nel corso dell'Ottocento, "Storia Urbana", IX, n. 30, Milano 1985.

- VALERIO CASTRONOVO, Torino, " Storia delle città italiane", Roma-Bari 1987.

- AGOSTINO MAGNAGHI- PIERGIORGIO TOSONI, La città smentita. Torino: ricerche tipologiche in ambiti urbani d'interesse storico, Torino 1988.

- GIUSEPPE COLLI, Storia di Torino. Dalle origini ai giorni nostri, Ed. Il Punto, Torino 2002.

- ANGELO BROFFERIO, Storia del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri, Fontana, Torino 1849.

- LUIGI CIBRARIO, Storia di tonno del Cavaliere Luigi Cibrario, Fontana, Torino 1846.

- TEOFILO ROSSI- FERDINANDO GABOTTO, Storia di Torino,Baravalle e Falconieri,Torinol914.

- PAOLO SPRIANO, Socialismo e classe operaia a Torino dal 1892al 1913, Einaudi, Torino 1958.

- PAOLO SPRIANO, Torino operaia nella grande guerra, Einaudi, Torino 1960.

- VERA COMOLI- MICAELA VIGLINO, P.R.G. Qualità e valori della struttura storica di Torino, Politecnico e Comune di Torino, Torinol992.

- NORBERTO BOBBIO, Trent'anni di storia della cultura a Torino ( 1920-1950 ), Torino, 1977.

- CITTA' DI TORINO Quinto censimento della popolazione. Primo censimento industriale. 10 Giugno 1911. Relazione dei lavori e Cenni sui risultati, Torino 1912.

VERA COMOLI MANDRACCI, Torino: note per una storia delle trasformazioni urbane dell'Ottocento, in "Cronache economiche" fasc. 3-4, Torino 1976.

- VALERIO CASTRONOVO, Lo sviluppo urbano di Torino nell'età del decollo industriale, in "Storia Urbana", I, n. 2, Milano 1977.

- VITTORIO DEFABIANI, Strade e struttura nel territorio collinare torinese, in Politecnico di Torino - Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, 2 voll., Torino 1984.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)