polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Pedagogico e strutture scolastiche per l'infanzia : progettazione di una scuola dell'infanzia

Federico Comba

Pedagogico e strutture scolastiche per l'infanzia : progettazione di una scuola dell'infanzia.

Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Abstract:

INTRODUZIONE

Svolgendo ormai dai molti anni attività di animazione con bambini e ragazzi, mi sono sempre chiesto come la pedagogia interagisce con la realizzazione delle scuole. Questa tesi, intitolata “Studio pedagogico sui bambini e le strutture a loro adiacenti: Progettazione di una Scuola dell’ Infanzia”, nasce dal desiderio di colmare la mia curiosità; durante il corso di Progettazione III del terzo anno ci è stato chiesto di rielaborare un’area di Avigliana (TO) all’interno della quale occorreva anche ideare un asilo.

Vista la mia buona esperienza con i bambini, mi sono occupato di questa parte del progetto: all'inizio con sufficienza pensavo fosse una cosa semplice, ma poi mi sono accorto, sin dalle prime ricerche, che la progettazione di una scuola dell'infanzia richiede conoscenze a me fino ad allora sconosciute.

Quando mi è stato proposto dalla prof.ssa Roberta Ingaramo di sviluppare questa tesi ne sono stato entusiasta, perché finalmente, dopo anni di volontariato con i bambini, tutto sembrava collegarsi e unirsi alle mie due passioni, lavorare con i ragazzi e l’architettura, trovando un punto d'incontro tra esse.

La progettazione di edifici scolastici, e più in generale dei luoghi per l'educazione, ha da sempre una forte valenza simbolica che rimanda alla storia dell'uomo e del suo saper costruire la conoscenza attraverso l'esperienza diretta e l'apprendimento. Nel pensare un edificio adibito a diffondere educazione e insegnamento, entrano in gioco tutte le nozioni architettoniche acquisite nel tempo: il rapporto stretto con il luogo, la distribuzione e articolazione degli spazi, i sistemi costruttivi, il rapporto con l'ambiente visto come luogo da preservare, non più solo da vivere.

Queste considerazioni sono state lo spunto iniziale per riflettere e approfondire la ricerca sulle relazioni che, dal Novecento, si sono manifestate nella progettazione degli spazi educativi, evolvendosi negli anni, arrivando a concepire ambienti opportuni per una completa crescita dei bambini nella scuola. Nell'affrontare ciò, si devono considerare le modalità dei bambini di vivere gli spazi che li ospitano, il loro modo di socializzare con gli altri bambini, come si muovono e come preferiscono giocare, le loro caratteristiche fisiche e il rapporto che hanno con gli oggetti, con i colori e la luce.

Questo mio lavoro si è concentrato sugli edifici scolastici per l'infanzia, luogo in cui, più di altri, si innescano forti sinergie tra l'ambiente e i programmi didattici atti ad educare i bambini sin dalla giovane età, partecipando attivamente al loro processo di crescita. Architettura e pedagogia hanno una sempre più forte valenza formativa nel progettare ambienti scolastici, avendo in mente sia l'idea di bambino attivo e protagonista del proprio percorso di crescita, sia l'immagine del luogo che l'accoglie come spazio di vita quotidiana, che concorre al suo benessere, alla sua formazione ed educazione e che deriva dalle ricerche pedagogiche in stretta relazione con le attività degli architetti, degli insegnanti e delle famiglie dei bambini.

Relatori: Roberta Ingaramo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4296
Capitoli:

A) ANALISI PEDAGOGICA

1) I PRESUPPOSTI TEORICI

1.1 L’approccio strutturalista

1.2 La costruzione sociale dell’intelligenza

1.3 II rapporto spazio-pedagogia-scuola

1.4 L’approccio ecologico

1.5 La prospettiva semantica

2) BREVI CENNI S TORICI

2.1 La scuola in Italia prima dell’Illuminismo

2.2 La scuola, l’Illuminismo e l’Ottocento

2.3 II movimento moderno e la scuola

2.4 II dibattito in Italia dopo l’ultima Guerra Mondiale, fino alle norme del 1970

3) PEDAGOGIA, EDUCAZIONE E FORMAZIONE

3.1 L’ambiente fisico e psicologico come contesti dì apprendimento

3.2 L’ecologia degli ambienti architettonici di apprendimento

3.3 L’ecologia dell’ambiente naturale

3.4 Istruzione

4) SPAZI E FUNZIONI NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA

4.1 Mettersi al posto del bambino

4.2 Configurazioni spaziali possibili nella scuola d’infanzia

4.3 Le unità spaziali

4.4 I collegamenti tra unità spaziali

5) SINERGIA TRA PEDAGOGIA ED ARCHITETTURA

5.1 Il bambino e la sua famiglia

5.2 L’insegnante

5.3 II bambino

5.4 II metodo educativo

5.5 Articolazione della prospettiva educativo-didattica

5.6 II tempo e lo spazio

5.7 II gioco

5.8 II sonno

6) UNO SPAZIO E ESPERIENZE PER CRESCERE

6.1 L'angolo della casa e dei travestimenti.

6.2 Lo spazio delle costruzioni

6.3 Spazio grafico-pittorico e della manipolazione

6.4 Spazio del gioco strutturato

6.5 Spazio della lettura

6.6 Ampliamento dell’offerta formativa: la lingua inglese

6.1 Educazione motoria

6.8 Esperienza musicale

6.9 Corsi di nuoto

6.10 Le gite

6.11 L'orto

6.12 I rapporti scuola-famiglia

B) NORMATIVA SCOLASTICA

1) CRITERI GENERALI

2) TECNOLOGIE ANTISISMICHE.

3) BARRIERE ARCHITETTONICHE

4) LA SICUREZZA ANTINCENDIO

5) CARATTERISTICE COSTRUTTIVE.

5.1 Accesso all’area

5.2 Accostamento autoscale

5.3 Separazioni

6) COMPORTAMENTO AL FUOCO

6.1 Reazione al fuoco dei materiali

6.2 Scale

6.3 Ascensori e montacarichi

6.4 Misure per l’evacuazione in caso di emergenza

6.5 Affollamento

6.6 Capacità di deflusso

6.7 Edifici a tre piani fuori terra

6.8 Edifici a due piani fuori terra

6.9 Lunghezza delle vie di uscita

6.10 Larghezza totale delle uscite di ogni piano

6.11 Numero delle uscite

7) RUMORE NELLE STRUTTURE SCOLASTICHE.

8) NORME DI RIFERIMENTO

8.1 Acustica

8.2 Igrotermia

8.3 Ventilazione

8.4 Illuminotecnica

9) L’ANALISI QUALITATIVA DEI PROGETTI DI EDILIZIA SCOLASTICA ...

9.1 La strategia della qualità

9.2 La mappa delle qualità

10) LO STUDIO DEL COLORE NEGLI EDIFICI SCOLASTICI

10.1 La cromatica

C) STRUTTURE.

D) PROGETTO

1) ANALISI

1.1 Aspetti generali

1.2 Luogo dell’intervento

1.3 Ambito 12.32 AVIO-OVAL

2) RICERCA

2.1 La nuova viabilità

2.2 Metropolitana >.

2.3 La stazione del Lingotto Torino

2.4 Percorso ciclabile

2.5 Studio delle ombre e calcolo della SCIA

3) PROGETTAZIONE: PAESAGGGIO

3.1 Parco accessibile

3.2 Analisi del verde

3.3 Studio degli spazi esterni

3.4 Orto, frutteto e il giardino di fiori

3.5 Cortile interno

3.6 Parchi con giochi accessibili per tutti i bambini

3.7 Arredi

Area pic-nic

4) PROGETTAZIONE: ARCHITETTONICA

4.1 Progetto

4.2 Studio degli spazi interni

4.3 Destinazione d’uso

4.4 Attività e attrezzi ludici

4.5 II colore pareti

4.6 II colore pavimenti

4.7 Scelte progettuali

E) CONLUSIONI

INDICE FOTOGRAFICO

BIBLIOGRAFIA

DOCUMENTAZIONE GRAFICA

Bibliografia:

Jean Piaget - Barbellnhelder, “La psicologia del bambino”, Einaudi, 1970.

Raffaele Raimondi - Omero Ambrogi - Nadia Bronzo - Severo Chieffi - Renata De Simone - Manlio Minale, “Scuola e centro storico”, GUIDA EDITORI, 1976.

Jean Ader, “Costruzioni Scolastiche”, Armando Armando Editore, 19V?*.

Alberto Bedarida, “Edifici scolastici razionali", C. CRUDO & C., 1979.

Francesco De Bartolomeis, “Le attività educative. Organizzazione, strumenti, metodi”, La Nuova Italia, 1983.

Dario Varin, “Ecologia psicologica ed organizzazione dell’ ambiente nella scuola ,materna”, Franco Angeli, 1985.

Jerome S. Bruner, “La mente a più dimensioni”, Laterza, 1988.

Mario Gennari, “Pedagogia degli ambienti educativi”, Armando, 1988.

Vanna lorio, “Lo spazio vissuto”, La Nuova Italia, 1996.

Lina Iglesias Forneiro, “Valutare la sezione come spazio e contesto di apprendimento”, BAMBINI n° 7, 1997.

A Pictorial Review, “Educational Spaces”, Melbourne, 2000.

Giuliano Franceschini - Bianca Piaggesi, “La progettazione degli spazi nella scuola dell’ infanzia”, Franco Angeli s.r.l., 2000.

Michael J. Crosbie, “Class Architecture”, images Publishing, 2001.

Nicola D’ Angelo - Benedetto D’ Angelo, “La sicurezza nelle scuole”, sistemi editoriali, 2005.

Melissa Jones, “Interiors for Under 5s”, WILEY, 2005.

Luigi D’ Isa - Franca Foschini, “I percorsi della mente. Elementi di psicologia, sociale e statistica”, HOEPLI, 2009.

Luigi D’Isa, “Psicologia generale, evolutiva e sociale”, HOEPLI, 2009.

Lesson in Sustainabily, “Green School Primer”, images Publishing, 2009.

Domenico Pepe, “Scuole Ecocompatibili, Dal Nido per l’infanzia all’ Istituto superiore”, DEI, 2009.

Silvia Tedesco, “Riqualificazione energetico ambientale del costruito: Edifici scolastici”, ALINEA editore. 2010.

Fondazione Giovanni Michelucci, “La scuola e la città”, Edizioni Polistampa, 2010.

Luigi Paolino - Marco Cagelli - Angela Silvia Pavesi, “Guida alla progettazione degli edifici scolastici”, MAGGIOLI EDITORE, 2011.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)